Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, bilancio approvato ma esplode lo scontro Di Primio – Forza Italia

Con 11 voti a favore e 10 contrari, assente l'intero gruppo di Forza Italia che non ha partecipato alla seduta, ma nella maggioranza di centrodestra si sono registrate anche anche altre defezioni, il Consiglio comunale di Chieti dopo oltre cinque ore di discussione ha approvato il bilancio di previsione e il Dup, il documento unico di programmazione. Il sindaco Umberto Di Primio, che ha annunciato l'uscita da Forza Italia, manterra' in piedi fino al prossimo 7 luglio, quando scadranno i termini che le rendono efficaci, le dimissioni rassegnate nei giorni scorsi dopo l'estenuante braccio di ferro con il gruppo consiliare di Forza Italia.

''Il dato politico dice che io non ho piu' una maggioranza come uscita dalle urne, ma grazie al senso di responsabilita' straordinario di chi e' stato seduto in Consiglio comunale senza farmi ricatti fino all'ultimo momento - ha detto Di Primio - e soprattutto grazie a coloro che non avevano l'obbligo di stare in aula che sono quelli della minoranza che ci hanno consentito di andare avanti, oggi Chieti ha un bilancio che ha 40 milioni di lavori, che ci consente di dire che da settembre partiranno i servizi di scuolabus come gli asili, ha un bilancio che ci consente di fare lavori e manutenzioni per la citta' che ad oggi sono mancate".

"Il risultato di questo consiglio comunale ha due valori, uno opposto all'altro - ha aggiunto Di Primio: la fine di un centro destra cosi' come era stato immaginato alle urne nel 2015, e poi c'e' il discorso positivissimo di un bilancio che da' la possibilita' a Chieti di avere milioni di investimenti, servizi che ripartiranno e un parere positivo che nessuno avrebbe potuto sperare visto che il primo bilancio del 2015 aveva tutt'altro segno". Quanto al rapporto con Forza Italia, Di Primo ha annunciato una lettera a Berlusconi per annunciare l'uscita dal partito: "Credo che a questo punto non debba piu' essere io ad avere rapporti con i singoli - ha sottolineato il primo cittadino a proposito dei rapporti a livello locale - si e' oggi mostrata una maggioranza diversa, si dovra' decidere cosa fare. Non ho idea in questo momento di quali possano ancora essere i rapporti con Forza Italia, certo posso affermare che quella lettera che avevo preparato da tempo la spediro' oggi a Berlusconi perche' Forza Italia non e' piu' il mio partito". 

Lo scontro con Forza Italia

Il gruppo di Forza Italia al Comune di Chieti, formato da cinque consiglieri che oggi non hanno partecipato alla seduta consiliare dedicata all'approvazione dei bilancio di previsione dell'ente, ha annunciato che d'ora in avanti, "considerato che il sindaco Di Primio ha avuto da sempre una preclusione verso il partito maggiore che ha determinato la sua riconferma, manterra' un rapporto puramente istituzionale che sara' soddisfatto solo in aula e nelle commissioni". Quanto alla decisione di non partecipare al Consiglio, Forza Italia ha comunicato di aver scelto di non entrare in aula "in quanto il sindaco, dopo l'ennesima richiesta d'incontro, tra l'altro per intercessione dei partiti di centro destra, per impegnarsi a sostenere le nostre legittime richieste che ritenevamo e riteniamo avrebbero dato indirizzi di efficienza ed economicita' al bilancio appena approvato, ha puntualmente snobbato senza volersi prendere un impegno preciso. E nonostante tutto nulla e' stato fatto per ostacolare l'approvazione del bilancio, in quanto, considerato che il bilancio e' passato con il voto del sindaco stesso - prosegue la nota - saremmo stati determinanti se fossimo entrati e avessimo votato contro, ma siccome siamo e saremo nel centro destra sempre, insieme a parte dell'Udc che ha sostenuto le nostre proposte, ribadiamo il concetto che quegli indirizzi proposti erano necessari e li sosterremo ancora e valuteremo se potranno avere la stessa efficacia attraverso mozioni e ordini del giorno".

Il gruppo di Forza Italia si dice rammaricato e prende atto "della completa chiusura da parte del sindaco che - si legge ancora nella nota - non ci ha permesso di dare un nostro fattivo contributo sul bilancio, ma ribadiamo la nostra appartenenza politica nel centro destra".

Leggi Tutto »

Pescaraporto, D’Alfonso: 10 luglio la discussione orale delle difese. Sono fiducioso su lettura memorie difensive prodotte

"Nell’ambito del processo riguardante fatti inerenti la concessione edilizia rilasciata a Pescaraporto nel 2012, oggi pomeriggio la procura ha presentato le proprie conclusioni e per via della pluralità dei difensori e delle ulteriori memorie scritte depositate dall’accusa, il Giudice ha rinviato al 10 luglio la discussione orale delle difese, le quali hanno tutte già depositato agli atti memorie e documenti concludendo per la assoluzione degli imputati con la formula perché il fatto non sussiste. Sono fiducioso che questo tempo ulteriore favorirà la migliore lettura degli atti di indagine e delle memorie difensive prodotte". Lo afferma in una nota Luciano D'Alfonso

Leggi Tutto »

Inchiesta Pescaraporto, il Pm chiede la condanna per D’Alfonso e altri 4

E' stata chiesta al gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, la condanna per tutti i cinque imputati nel procedimento, con rito abbreviato, relativo all'inchiesta sulla vicenda Pescaraporto, il complesso edilizio in costruzione dal 2012 lungo la riviera di Porta Nuova tra il ponte del Mare e il porto turistico. In particolare, il procuratore capo, Massimiliano Serpi, e il procuratore aggiunto, Anna Rita Mantini, hanno chiesto condanne a 10 mesi per l'ex governatore Luciano D'Alfonso, per l'avvocato Giuliano Milia e per il dirigente del Genio civile Vittorio Di Biase, e a 6 mesi per l'ex segretario dell'ufficio di presidenza Claudio Ruffini e per il dirigente comunale Guido Dezio. I cinque imputati sono accusati di abuso di ufficio e falso in atto pubblico. Nel corso della requisitoria, il procuratore Serpi ha parlato di "un intervento pesantissimo di D'Alfonso su Di Biase", che avrebbe contribuito a determinare il radicale cambio di orientamento del dirigente del Genio civile, il quale, nel 2016, nell'ambito dell'iter riguardante il permesso a costruire, prima firmo' una nota recante parere contrario sulla compatibilita' geomorfologica dell'opera e neanche un mese dopo diede il via libera. Si torna in aula il prossimo 10 luglio per le arringhe difensive e la sentenza del gup. 

Leggi Tutto »

Chieti, approvato il bilancio ma Di Primio lascia Forza Italia

Con 11 voti a favore e 10 contrari, assente l'intero gruppo di Forza Italia che non ha partecipato alla seduta, ma nella maggioranza di centrodestra si sono registrate anche anche altre defezioni, il Consiglio comunale di Chieti dopo oltre cinque ore di discussione ha approvato il bilancio di previsione e il Dup, il documento unico di programmazione. Il sindaco Umberto Di Primio, che ha annunciato l'uscita da Forza Italia, manterra' in piedi fino al prossimo 7 luglio, quando scadranno i termini che le rendono efficaci, le dimissioni rassegnate nei giorni scorsi dopo l'estenuante braccio di ferro con il gruppo consiliare di Forza Italia.

''Il dato politico dice che io non ho piu' una maggioranza come uscita dalle urne, ma grazie al senso di responsabilita' straordinario di chi e' stato seduto in Consiglio comunale senza farmi ricatti fino all'ultimo momento - ha detto Di Primio - e soprattutto grazie a coloro che non avevano l'obbligo di stare in aula che sono quelli della minoranza che ci hanno consentito di andare avanti, oggi Chieti ha un bilancio che ha 40 milioni di lavori, che ci consente di dire che da settembre partiranno i servizi di scuolabus come gli asili, ha un bilancio che ci consente di fare lavori e manutenzioni per la citta' che ad oggi sono mancate".

"Il risultato di questo consiglio comunale ha due valori, uno opposto all'altro - ha aggiunto Di Primio: la fine di un centro destra cosi' come era stato immaginato alle urne nel 2015, e poi c'e' il discorso positivissimo di un bilancio che da' la possibilita' a Chieti di avere milioni di investimenti, servizi che ripartiranno e un parere positivo che nessuno avrebbe potuto sperare visto che il primo bilancio del 2015 aveva tutt'altro segno". Quanto al rapporto con Forza Italia, Di Primo ha annunciato una lettera a Berlusconi per annunciare l'uscita dal partito: "Credo che a questo punto non debba piu' essere io ad avere rapporti con i singoli - ha sottolineato il primo cittadino a proposito dei rapporti a livello locale - si e' oggi mostrata una maggioranza diversa, si dovra' decidere cosa fare. Non ho idea in questo momento di quali possano ancora essere i rapporti con Forza Italia, certo posso affermare che quella lettera che avevo preparato da tempo la spediro' oggi a Berlusconi perche' Forza Italia non e' piu' il mio partito". 

Leggi Tutto »

Vasto, muore per un malore in spiaggia

E' morta per un malore a riva, mentre stava passeggiando in spiaggia, una donna di 74 anni di Vasto. La donna stava facendo una passeggiata sul lungomare quando si e' accasciata in acqua. E' stata notata dai bagnini in servizio in quel tratto di mare che hanno tentato inutilmente di rianimarla. Sul posto e' giunta anche un ambulanza con un medico rianimatore; e' stata richiesto l'intervento dall'eliambulanza partita da Pescara. 

Leggi Tutto »

Accoltellamento in centro a Pescara, due arresti 

Sono stati arrestati dalla polizia i protagonisti della lite con accoltellamento avvenuta ieri in centro a Pescara. Si tratta di un 26enne originario del Mali, accusato di lesioni volontarie aggravate, e di un 46enne del posto, accusato di tentato omicidio. Il piu' giovane, rimasto ferito piu' gravemente, e' ricoverato in prognosi riservata nell'ospedale del capoluogo adriatico; il secondo ha riportato lesioni giudicate guaribili in 40 giorni. Entrambi sono piantonati, a disposizione dell'autorita' giudiziaria. La lite e' scoppiata all'interno del parchetto di piazza Santa Caterina da Siena e si e' conclusa in strada. I due hanno utilizzato un coltello e un coccio di bottiglia, trovati e sottoposti a sequestro dagli investigatori. A lanciare l'allarme sono stati alcuni testimoni, gia' ascoltati dagli inquirenti. Entrambi gli arrestati hanno precedenti di polizia. Poco chiari, al momento, i motivi all'origine della lite. Il ragazzo del Mali, gia' noto alle forze dell'ordine per attivita' di spaccio di droga, e' stato trovato in possesso di 2,5 grammi di marijuana: una delle ipotesi e' che la lite sia stata generata da una compravendita finita male. Dopo il primo intervento della squadra Volante, le indagini sono affidate agli uomini della Mobile, diretti da Dante Cosentino. Proseguono gli accertamenti. Elementi utili potrebbero emergere dalle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza presenti in zona. I due arrestati non sono ancora stati ascoltati. 

Leggi Tutto »

Pescara, sei nuove moto per la Polizia Municipale

Il Corpo della Polizia Municipale a Pescara potra' dotarsi di sei nuove moto che serviranno per potenziare, ma anche per svecchiare il parco mezzi in dotazione ai vigili urbani del capoluogo adriatico. Il comandante della Polizia di Pescara, colonnello Carlo Maggitti ha sottolineato che "si tratta di atto importante visto che dal 2006 non si procedeva al rinnovo delle moto di piu' piccola cilindrata, e oggi abbiamo finalmente in uso queste sei moto Suzuki 650, rispetto alle Bmw 900 che restano in dotazione e che sono utilizzate soprattutto per le scorte e per rappresentanza. Quelle acquistate oggi, moto piu' agili, verranno utilizzate per i servizi in strada per il controllo del territorio. Il rinnovamento del parco mezzi moto comportera' anche un ampliamento della Sezione motociclisti e spero che con queste nuove moto si possa migliorare e implementare un servizio di grande visibilita' e molto importante per il nostro Corpo. Ora dopo aver migliorato e implementato il gruppo dei motociclisti, bisognera' cercare ora di ampliare anche il resto del corpo della Polizia Municipale con nuove unita' perche' come si suol dire, la coperta e' molto corta per riuscire a coprire tutti i servizi. Per questo - ha spiegato - abbiamo richiesto di poter avere trenta vigili stagionali per cinque mesi, attingendo dalla graduatoria, per cui speriamo che questo possa avvenire, e siamo in attesa della risposta del Ministero dell'Interno dia l'ok per poter partire entro pochi giorni e permettere cosi' di poter coprire meglio il servizio e anche in altre fasce orarie il per controlli e vigilanza in città". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, inaugurate le spiagge per disabili

Inaugurate dal sindaco Ottavio De Martinis, le due spiagge accessibili del Comune di Montesilvano che saranno a disposizione dell'utenza per tutto il periodo estivo. "Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di mettere a disposizione queste spiagge per persone diversamente abili. Quella di oggi e' una bellissima giornata perche' piu' che mai Montesilvano diventa una citta' all'avanguardia nel turismo accessibile. Anche quest'anno saranno qui a collaborare con noi i ragazzi dello Sprar cosi' come felicemente sperimentato lo scorso anno". Soddisfatto il presidente di Carrozzine Determinate e responsabile dell'Ufficio Disabili Claudio Ferrante. "Questa e' la dimostrazione che basta eliminare le barriere architettoniche per eliminare la disabilita'. Abbiamo due spiagge pubbliche accessibili a Montesilvano, cosi' i disabili che non possono permettersi economicamente di andare i spiaggia, da oggi potranno godere in questi spazi del nostro mare, con sette assistenti e tre sedie job".

Leggi Tutto »

Green Mobility-Costa dei Trabocchi, nuova idea per il turismo

"Il progetto Green Mobility è un tassello che arricchisce la strategia turistica della Costa dei Trabocchi attraverso la creazione di una rete di mobilità sostenibile". Lo afferma l'assessore al turismo Mauro Febbo, che questa mattina ha partecipato, a Pescara (stazione ferroviaria), alla presentazione del progetto "Green Mobility-Costa dei Trabocchi", promosso dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gal-Costa dei Trabocchi, Legambiente, Polo Inoltra-Trasporti e Logistica e Donato Di Fonzo&F.lli Spa. "L'obiettivo - ha aggiunto l'assessore - "è costituire un brand turistico forte e vincente, capace di valorizzare i poli di eccellenza della costa abruzzese”. L'iniziativa punta a "organizzare il territorio - spiegano i promotori - per una fruizione sostenibile del mare e in particolare per andare al mare senza auto (o limitarne l'utilizzo), anche in forma combinata: treno, autobus e bici; oppure raggiungere la Costa dei Trabocchi dai comuni dell'entroterra con un servizio dedicato di bike-bus (autobus con portabici). Il sevizio sarà attivo dal 15 luglio al 15 settembre. E questa mattina, in occasione della cerimonia, è stato presentato anche il primo autobus dotato del sistema di trasporto di bici. "I turisti italiani e stranieri, grazie a un'offerta multimodale ampia, avranno a disposizione un sistema di prodotti e servizi tagliati su misura, integrati, digitali e sostenibili, per raggiungere sia le località di mare sia quelle dell’entroterra - ha osservato ancora l'assessore Mauro Febbo - mettendo in rete tutte le stazioni della Costa dei Trabocchi, con Francavilla, Pescara, Montesilvano, Pineto e Tortoreto, grazie alla collaborazione delle DMC e dell'Area marina protetta Torre del Cerrano". "Con questo progetto - rimarca Febbo - abbiamo un esempio virtuoso di partecipazione dal basso e di risposta alle esigenze di un territorio che ha nella Costa dei Trabocchi un forte attrattore turistico, può essere il modello economico, sociale ed ambientale che tiene dentro anche la ricchezza delle aree interne". La Via Verde-Costa dei Trabocchi attraversa nove Comuni della costa (Francavilla al mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo), toccando paesaggi della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, e luoghi come il Castello aragonese di Ortona, l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia o altre riserve e borghi.  Attraverso il progetto Green Mobility è possibile infatti unire le bellezze di questo territorio all'Hub principale, la Stazione di Pescara, così da tenerle unite e fruibili con tutta la costa abruzzese in unico tracciato percorribile in bici o a piedi.

Leggi Tutto »

Tecnologia Enea per il riuso dei reflui dalla molitutra delle olive

 A Pescara, in Regione, nel corso di un incontro tenutosi nella sede dell'assessorato all'Energia, è stata presentata una nuova tecnologia, brevettata da ENEA, che si basa su un processo pulito e sostenibile che consente di ottenere dai reflui dei processi di molitura delle olive una miscela di gas ricca di idrogeno e metano da sfruttare come combustibile per produrre energia elettrica o calore.

A tal proposito, è intervenuto Silvano Tosti, responsabile del Laboratorio ENEA "Tecnologie nucleari" (FSN-FUSTEC-TEN) e autore del brevetto che ha ilustrato il propgetto ai tecnici del Servizio Energia della Regione, diretto da Iris Flacco, a rappresentanti dell'Università G.d'Annunzio Chieti-Pescara e di Confrantoiani Abruzzo, l'organizzazione che riunisce i titolari dei frantoi.

Il vantaggio economico del progetto troverebbe una precisa corrispondenza in un beneficio ambientale che deriva dalla possibilità di smaltire in sicurezza i reflui che, in caso di sversamento non controllato o autorizzato, possono determinare l'inquinamento di corsi d'acqua, falde e depuratori. Questo processo avviene utilizzando le sanse, i gas prodotti e i recuperi termici delle apparecchiature, per produrre l'energia necessaria al processo. Inoltre, utilizzando un reattore a membrana è possibile separare direttamente idrogeno ultra puro e ottenere rese molto elevate.

Prove di laboratorio hanno permesso di produrre circa 18 m3 di idrogeno da 1 m3 di acqua di vegetazione. Il sistema prevede un apposito pretrattamento che consente di filtrare le acque di vegetazione e ottenere un concentrato di sostanza organica che viene poi inviato ad un apposito 'reattore' dove, attraverso reazioni di reforming, viene prodotta una miscela ricca di idrogeno, metano, anidride carbonica, monossido di carbonio (CO) e altri gas che può essere valorizzata a fini energetici con costi di gestione molto ridotti.

Leggi Tutto »