Giovedi' 24 ottobre, presso la Sala Tosti dell'Aurum di Pescara si terra' dalle 9.30 il roadshow "Internazionalitalia" interamente organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione di ANPIT. A tale evento parteciperanno il sindaco di Pescara Carlo Masci, il presidente del Consiglio regionale Abruzzese Lorenzo Sospiri ed i presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Teramo Gennaro Strever e Gloriano Lanciotti. L'evento vedra' la partecipazione anche di SIMEST/SACE e Gruppo Banca ICCREA che illustreranno quali sono, operativamente, gli strumenti di finanza agevolata utili ai processi e/o percorsi per l'internazionalizzazione delle PMI. La giornata si aprira' con una sessione informativa, nella quale esperti nel settore dell'internazionalizzazione relazioneranno la platea di imprenditori sulle opportunita' che tali mercati possono rappresentare per lo sviluppo del loro business. Il Presidente Nazionale di ANPIT, Federico Iadicicco, chiudera' il confronto mattutino. L'iniziativa si pone l'obiettivo di impegnare tutti i soggetti in un'azione congiunta di medio termine in favore della promozione dell'internazionalizzazione come strumento di sviluppo per le imprese italiane
Leggi Tutto »Incendio nella discarica Civeta di Cupello
Un nuovo e violento incendio e' divampato la scorsa notte nell'impianto consortile di Valle Cena a Cupello ed ha interessato, ancora una volta la terza vasca. L'allarme e' stato dato dal custode che ha chiesto l'intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Vasto e dei Carabinieri della locale stazione; vista l'intensita' del rogo sono giunte in ausilio anche delle squadre dei Vigili del fuoco da Chieti. Le fiamme, alte decine di metri, hanno prodotto un odore acre e fastidioso che e' stato avvertito nei vicini comuni di Monteodorisio, Vasto e San Salvo. Tra i primi a raggiungere il sito sono stati il sindaco di Cupello Graziana Di Foglio e il commissario del Civeta Valerio De Vincentiis. E' il quinto incendio che ha interessato la terza vasca, sotto sequestro dallo scorso mese di marzo.
Leggi Tutto »Nuova edizione di Jazz ‘n Fall con Holland e Barron
La Stagione Musicale della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" proseguira' a novembre, con la nuova edizione di Jazz 'n Fall: un programma di grande livello che risponde al motto scelto per questa nuova vita della rassegna e che vedra' impegnati il Cross Current Trio, formato da Dave Holland, Chris Potter e Zakir Hussein (5 novembre), il Linda May Han Oh Quintet (6 novembre) e si concludera' con il concerto in piano solo di Kenny Barron e il Daniele Cordisco Organ Trio (11 novembre).
Leggi Tutto »Bloccati con 4,5 chili di eroina dai carabinieri
Quattro chili e mezzo di eroina e due persone arrestate con l'accusa di detenzione illecita a fini di spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Chieti. A finire in manette, sono stati F.T., tunisino di 56 anni e A.M.34enne. Lo stupefacente, suddiviso in nove panetti accuratamente imballati, erano custoditi all'interno di un borsone nell'auto in uso alla coppia, un'Audi A3, di proprietà di un napoletano. A mettere nei guai i due corrieri è stato un ''alert'' partito dal dispositivo in dotazione alle gazzelle del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Chieti, che registra le targhe delle auto in transito e fornisce una serie di informazioni ad esse collegate. L'auto è stata individuata mentre transitava nel Comune di Francavilla al Mare, al confine con Pescara, e seguita fino a Montesilvano dove è stata poi fermata per un controllo.
Ad insospettire gli uomini dell'Arma era stato il fatto che la copertura assicurativa dell'Audi fosse valida solo per la giornata di domenica ed al suo proprietario risultassero intestate decine di auto. Lo stupefacente è stato rinvenuto nel bagagliaio.
Leggi Tutto »Ambliopia nei bambini: iniziativa di prevenzione del Lions Club Ortona
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riconoscere precocemente l’Ambliopia nei bambini.
Anche i bambini infatti, non diversamente dalle persone adulte, possono presentare malattie e difetti
della vista; la patologia oculare più frequente, che interessa all’incirca il 4-5% dei bambini nei primi
anni di vita è l’Ambliopia, nota come “occhio pigro”, che consiste in una marcata riduzione
dell’acuità visiva di un occhio.
Usualmente l’Ambliopia non determina danni visibili agli occhi; il bambino ha comportamenti del
tutto normali e non mostra difficoltà nell’eseguire i compiti o nelle altre attività comuni quotidiane.
Tuttavia l’ambliopia, se non curata, può comportare serie conseguenze sulla salute del bambino.
Se la diagnosi ed il trattamento riabilitativo avvengono precocemente (entro i 4 anni), ci sono ottime
possibilità di ottenere un recupero visivo soddisfacente, cosa che non accade quando la diagnosi avviene
tardivamente (oltre il 5°-6° anno di vita).
L’iniziativa attuata dal Lions Club Ortona consiste nella esecuzione di uno screening mediante
AUTOREFRATTOMETRO portatile da parte della ortottista Alessia Sperandi.
I risultati delle visite saranno comunicati alle singole famiglie, segnalando le eventuali positività e
la necessità di un approfondimento specialistico per la definitiva conferma della diagnosi e l’avvio
del programma terapeutico e riabilitativo.
Lo screening è rivolto ai bambini di 4 anni della scuola materna e si svolgerà nei giorni dal 21 al 25
ottobre 2019 con il seguente calendario:
Istituto Comprensivo “M. Serao”
21.10.2019 h. 8.45 San Giuseppe
h.11.30 Caldari
23.10.2019 h. 8.45 Costantinopoli
25.10.2019 h.8.45 Fonte Grande/ San Nicola
Istituto Comprensivo “F.P. Tosti”
24.10.2019 h. 8.45 Giardini
25.10.2019 h. 10.15 San Leonardo
h.14.00 Gran Sasso
Il numero di bambini che saranno complessivamente controllati è 96, di cui 60 dell’Istituto “M.
Serao” e 36 dell’Istituto ”F.P. Tosti”.
I Soci del club responsabili di tale Service sono Francesca Licenziato e Maddalena Napolione.
Tirocinio curriculare all’Expo 2020 di Dubai
Fino al 15 novembre sara' possibile registrarsi sul sito www.tirocinicrui.it e candidarsi a 12 posti di tirocinio curriculare presso il Commissariato Generale di Sezione dell'Italia per Expo 2020 Dubai. I tirocini trimestrali si svolgeranno fra gennaio 2020 e aprile 2021. Il bando si rivolge a studenti iscritti presso Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e a Ciclo Unico delle classi di laurea indicate nel bando. I tirocinanti avranno il compito di elaborare studi o ricerche e potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del Commissariato nelle attivita' di proiezione esterna. 34 le universita' partecipanti: Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Campania Vanvitelli, Chieti Pescara, Firenze, Genova, Insubria, Macerata, Messina, Milano Bicocca, Milano Bocconi, Milano IULM, Napoli Federico II, Napoli l'Orientale, Padova, Parma, Perugia, Perugia Stranieri, Piemonte Orientale, Roma LUISS, Roma LUMSA, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Salerno, Sassari, Siena, Siena Stranieri, Trento, Tuscia, Udine, Urbino, Venezia. Il bando, targato Fondazione CRUI- Commissariato Generale, e la lista degli atenei partecipanti sono scaricabili su: https://www.tirocinicrui.it/wp-content/uploads/2019/10/Bando-tir ocini-Expo-2020-Dubai.pdf
Leggi Tutto »CNA Turismo, nasce in Abruzzo il coordinamento regionale
Costituito nei giorni scorsi a Pescara il coordinamento regionale di CNA Turismo, organismo che raccoglie operatori del settore. Nel corso dell’incontro, tenuto alla presenza del presidente e del direttore di CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre che del presidente di CNA Commercio, Vincenzo Vitale, e del responsabile nazionale di CNA Commercio e Turismo, Cristiano Tomei (collegato in video conferenza) sono emerse alcune indicazioni che, nelle prossime settimane, andranno ad arricchire l’agenda di lavoro. Tra le altre, l’avvio di un confronto con la Regione sulle politiche del settore; il rilancio del marchio “Abruzzo regione verde d’Europa”; la costituzione di una filiera tra gli operatori del turismo esperienziale; la realizzazione di un catalogo delle offerte; il potenziamento della formazione degli addetti; l’accrescimento dell’utilizzo dei fondi comunitari; il riuso di percorsi e strade secondari per finalità turistiche; il recupero a fini turistici del patrimonio edilizio e abitativo dei centri storici delle aree interne; l’integrazione del turismo esperienziale con quello balneare e con quello montano e dei parchi.
Portavoce del gruppo è stato indicato Claudio Di Dionisio (Francavilla al Mare), tour operator; con lui ne fanno parte Luca Acconcia (Castelvecchio Subequo), Cristian Borrelli (Lama dei Peligni), Giuseppina Ciofani (Avezzano), Massimiliano Crea (Torrevecchia Teatina), Fabrizio D’Amario (Rocca San Giovanni), Laura Del Vinaccio (Mosciano Sant’Angelo), Giampiero Di Federico (Abbateggio), Matilde Landriscina (Scanno), Mauro Leone (Spoltore), Carla Martorella (Pescara), Claudio Mille (Montesilvano), Mario Angelo Narcisi (Roseto), Leonida Pellicciotta (San Salvo), Luigi Pietrangelo (Serramonacesca), Antonio Raspa (San Salvo), Enrico Silla (Scanno), Simona Toppi (Palena). Tutti imprenditori titolari di aziende impegnate nei settori alberghiero, balneare, della ristorazione, del turismo d’avventura o esperienziale. Nel ruolo di coordinatore è stato designato Gabriele Marchese.
Leggi Tutto »Marsilio incontra il premier Conte
Oggi il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e' a Palazzo Chigi, insieme con i Presidenti di Regione interessati dal sisma del Centro Italia, per discutere con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Decreto Legge sul terremoto. "Meglio tardi che mai - ha osservato il Presidente Marsilio - prima che il Consiglio dei Ministri approvi questa misura avremo almeno la possibilita' di presentare per l'ennesima volta al Governo le proposte che vengono dai territori. Voglio sperare che non sia soltanto un'attenzione formale, tanto per dire di averci ascoltato all'ultimo minuto prima di approvare il decreto, ma che il Governo voglia davvero raccogliere le proposte che in diverse occasioni, nel corso di questi anni, i territori hanno portato all'attenzione del Parlamento".
Leggi Tutto »Prima Commissione esamina il Bilancio di previsione
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 22 ottobre 2019 con la seduta della Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” convocata alle ore 11.30, in seduta straordinaria, con il seguente ordine del giorno: Provvedimento Amministrativo di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza sul “Bilancio di previsione Esercizio Finanziario 2020 -2022” . Sul punto è prevista l’audizione del Direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale. Si prosegue con la seduta della Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” convocata per martedì 22 ottobre 2019, alle ore 15.00, con una serie di audizioni: Audizione del Dott. Walter Palumbo, Coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese e del Dott. Roberto Fagnano, Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, in merito alle criticità assistenziali del Servizio Sanitario Regionale;. Audizione della Federfarma Abruzzo, dell’Assofarm Abruzzo e del Dott. Roberto Fagnano, Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, in merito all’attivazione del Servizio DPC (Distribuzione per conto) Decreto commissariale n. 114/2016 e D.G.R. n. 508/2018 e n. 89/2019.; Audizione del Dott. Antonio Ciofani, Portavoce Consulta Clinica di Pescara per DEA II Livello e della Sig.ra Fiorella Cesaroni, delegata Associazione Tutela del Malato, Coordinamento Associazione dei Pazienti, in merito al DEA di Secondo Livello Area Chieti/Pescara; Audizione della Dott.ssa Benedetta Cerasani in merito alla “Campagna di prevenzione Tumori al seno”; Audizione dell’Assessore alla Sanità e dell’Assessore al Lavoro della Regione Abruzzo e delle Segreterie territoriali CGIL, CISL e UIL in merito all’affidamento appalto dei CUP nelle ASL della Regione Abruzzo; Audizione del Dirigente U.O.S.D. Medicina sportiva – ASL Pescara, Dott. Evanio Marchesani, in merito al progetto di legge sulla “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. Giovedì 24 ottobre, alle ore 10.00, si riunisce nuovamente la Prima Commissione “Bilancio” con il seguente ordine del giorno: esame del progetto di legge sulle “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla legge regionale 3 marzo 1999, n.11 “. Sul punto è prevista l’audizione dell’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris, e del Dirigente del Servizio Bilancio della Regione Abruzzo, Ebron D’Aristotile, che relazioneranno sullo stato di attuazione dell’allineamento contabile della Regione Abruzzo. Sempre giovedì 24 ma alle ore 15.00, è convocata la commissione di Vigilanza che esamina i seguenti punti: “Criticità idriche nel vastese”: Relatore Pietro Smargiassi, Audizioni: Emanuele Imprudente, Pierpaolo Pescara, Daniela Valenza, Gianfranco Basterebbe; “Deliberazione della Giunta regionale n. 544 del 19.09.2019 avente ad oggetto ”Verifica dei risultati aziendali degli obiettivi conseguiti dal Direttore Generale dall’Azienda USL di Pescara. Definizione procedimento” Relatore: Silvio Paolucci, Audizioni: Antonio Caponetti, Roberto Fagnano; “Chiarimenti in merito alle richieste di pagamento e tassa automobilistica da parte del concessionario SOGET S.p.A“ Relatore: Simone Angelosante, Audizioni: Barbara Mascioletti, Vittorio Ruggeri; “Delibera commissariale del Consorzio di Bonifica Sud Bacino-Moro-Sangro-Sinello-