Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano: giornata della Protezione Civile con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico

Nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione civile, per la diffisione della cultura della prevenzione, si è svolta questa mattina a Montesilvano, in piazza Marconi presso l’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, una esercitazione con la partecipazione delle organizzazioni volontarie di soccorso e assistenza quali la Protezione civile Montesilvano, Misericordia e 118 S.U.E.M. Pescara. Durante l'iniziativa sono state messe in atto varie prove di evacuazione in caso di terremoto e in altre situazioni di emergenza. Interessati oltre 200 studenti dei tre ordini scolastici (scuola materna, elementari e medie).

“Abbiamo risposto all’evento nazionale promossso dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte – afferma il vice sindaco Paolo Cilli - impegnando nell’esercitazione un istituto comprensivo della nostra città. Un evento che si collegherà all’evento che stiamo organizzando per il 4 novembre con tutte le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato, che coinvolgerà le scuole locali. Nella giornata di oggi abbiamo voluto il lavoro svolto dagli operatori della protezione civile. Una bella prova per i bambini che hanno risposto alla nostra iniziativa con grande entusiasmo e partecipazione. Ripeteremo questa esperienza per spiegare ai ragazzi il ruolo e il valore delle associazioni di volontariato e della protezione civile”.

“Le prove di evacuazione – spiega il consigliere comunale Lorenzo Silli - hanno anche lo scopo di verificare l’efficacia delle procedure aziendali ed “allenare” tutto il personale coinvolto a fronteggiare una situazione di emergenza, in modo da rendere “automatico” e quanto più sicuro possibile il comportamento di ciascuno in caso di reale situazione di pericolo”.

“I bambini – dice il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico Vincenza Medina - hanno compiuto due prove di evacuazione dei nostri plessi, la Protezione civile e la Miserircordia hanno simulato delle prove attraverso una dimostrazione e con un manichino hanno messo in atto un’altra esercitazione di primo soccorso. Gli alunni delle varie sclassi hanno partecipato con attenzione e allo stesso tempo hanno appreso concretamente come comportarsi in caso di calamità naturali. Esercitazioni utili che i più piccoli attraverso il gioco hanno potuto imparare”.

Leggi Tutto »

Dannunziana: iniziativa al Liceo Mibe di Pescara

Entusiasmante e coinvolgente: l’esperto di D’Annunzio, Marzio Maria Cimini, ha saputo interessare profondamente i ragazzi del triennio del Liceo Mibe di Pescara durante l’incontro avvenuto nell’ambito di Dannunziana, la manifestazione organizzata dall’Eremo Dannunziano che, nella figura della presidente, l’instancabile Nicoletta Di Gregorio, ha voluto portare esperti su d’Annunzio nelle scuole. Al liceo Mibe, che vive di arte visiva, musicale e coreutica, Cimini, accolto dalla preside Raffaella Cocco, e presentato dalla componente direttivo dell’Eremo, Anna Oreste, ha deciso di trattare il tema “il martirio di San Sebastiano”: un’opera, questa, che vede il mirabile connubio tra parola, costumi, musica e ballo.

I ragazzi hanno così ascoltato un appassionato Cimini che, attraverso foto proiettate sullo schermo, raccontava la genesi di San Sebastiano, l’incontro tra d’Annunzio e Ida Rubinstein, la spettacolare ballerina russa dal fisico androgino, che il Vate volle come interprete del sua opera. A fare dell’opera un autentico capolavoro contribuì la musica del grande Debussy.

Cimini si è anche soffermato sulla vita mirabile del poeta pescarese, il suo contributo eroico alla grande guerra, la presa di Fiume, facendo toccare con mano quanto il Vate abbia fatto, come lui ardentemente voleva, della propria vita un’opera d’arte.

Al termine dell’incontro Cimini ha letto, con magistrale interpretazione, la novella “Il cerusico di mare” , l’unica novella, come ha detto l’esperto, a essere ambientata a Pescara: e ancora una volta si tocca con mano che solo un pescarese può leggere il dialetto pescarese.

Entusiasmo e tanti applausi: adesso la manifestazione continua all’ExAurum con esperti e conferenze, e con i musicisti, Andrea Piazza, Anna Azzola, Chiara Nobilio, Alessio Bruno e Luigi Giuliani, quest’ultimo con canzoni di cui ha scritto musica e parole: tutti ragazzi che si sono diplomati negli anni passati al Liceo Mibe.



 

Leggi Tutto »

Corso per gelatiere di Confcommercio Pescara

La Confcommercio Pescara, in considerazione delle tante richieste ricevute e delle opportunità di lavoro in un settore dinamico e in continua crescita, apre le porte alla scuola per gelatiere anche nel periodo estivo.

Da lunedì 4 novembre prossimo sarà possibile apprendere tutti i segreti del gelato artigianale da professionisti del settore mediante un percorso formativo di quaranta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti. E’ un occasione per affacciarsi in un settore che, in un momento di crisi come quello attuale, può dare concrete possibilità a uno sbocco professionale.

Le lezioni teoriche e pratiche saranno tenute da Ida Di Biaggio maestra del settore, titolare della gelateria Novecento, delegata Conpait Gelato, selezionata a rappresentare la categoria in molti festival del gelato. Il corso si terrà per la parte teorica presso la Confcommercio Pescara e presso la un laboratorio professionale di gelateria artigianale per la parte pratica.

Il corso è stato pensato per tutti coloro che vogliono diventare gelatieri e, in particolar modo, per chi desidera aprire una propria gelateria. E’ anche consigliato a chi già opera ma vuole ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Il corso partirà al prezzo lancio di Euro 660,00, Iva compresa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, e una dispensa inerente gli argomenti del corso.

Di seguito riportiamo il programma del corso:

 

PARTE PRATICA CONFCOMMERCIO PESCARA – VIA ALDO MORO 1/3 PESCARA

 

Prima lezione – Lunedì 4 novembre 2019, dalle ore 9:00 alle 13:00: Il mondo del gelato, la storia del gelato dalle origini ai nostri tempi. Analisi delle materie prime nobili di un gelato artigianale, le attrezzature i macchinari necessari per un laboratorio di gelateria.

 

Seconda lezione – Martedì 5 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: ciclo produttivo del gelato - omogenizzazione maturazione, mantecazione, le tecniche di produzione, l'importanza delle norme igienico sanitarie e Hccp in un laboratorio di gelateria.

 

Terza lezione – Mercoledì 6 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: Il bilanciamento dei sorbetti alla frutta, studio e conoscenza degli ingredienti necessari e come saper scegliere la frutta per le nostre preparazioni

 

Quarta lezione – Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 9:00 alle 13:00: Il bilanciamento della miscela che ci permetterà di realizzare il nostro gelato, come preparare i gusti alle creme, al biscotto, alla frutta secca come pistacchio, nocciola ed altri gusti.

 

PARTE PRATICA PRESSO UN LABORATORIO DI GELATERIA ARTIGINALE A PESCARA

 

Quinta lezione – Venerdì 8 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: preparazione di una miscela bianca e le relative declinazioni: fiordilatte, pistacchio, vaniglia, nocciola, realizzazione delle salse più importanti usate per decorare il gelato: caramello e amarena.

 

Sesta lezione – Lunedì 11 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: il gelato alla crema e le sue declinazioni come crema l'arancia, biscotto, caffè ecc.., preparazione del gelato al cioccolato.

 

Settima lezione – Martedì 12 novembre 2019, dalle 15:00 alle 19:00: produzione di gelati, tutti i passaggi e le tecniche per preparare i sorbetti: frutta, ingredienti, miscelazione, produzione.

 

Ottava lezione – Mercoledì 13 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: produzione di sorbetti, tutti i passaggi e le tecniche per preparare i sorbetti: frutta, ingredienti, miscelazione, produzione.

 

Nona lezione Giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 15:00 alle 19:00: decorazione delle vaschette per esposizione vetrina con esercitazione, ripasso e preparazione giornata finale.

 

Decima lezione Venerdì 15 novembre 2019 (orario da definire): GELATO COMPETITION: Gli allievi dimostreranno ciò che hanno imparato, preparando e presentando un gusto di gelato da presentare alla giuria per una valutazione finale, consegna attestati e foto finale.

 

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:

CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 –

Tel 085.4313620 - Cell. 347.0789855

E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

Leggi Tutto »

Fucino, nuove prospettive con il grano tenero da sinergia Coldiretti e consorzio agrario

“La filiera del grano tenero nel Fucino” è il titolo dell’incontro previsto domani 18 ottobre alle ore 17.00 ad Avezzano, nella sede del Consorzio Agrario in via Nuova  97, per fare il punto sulle prospettive di mercato del frumento tenero e sulle opportunità di produzione in una zona che è tradizionalmente associata alla coltivazione degli ortaggi ma che potrebbe dare un impulso importante alla filiera cerealicola italiana offrendo nuove opportunità a vantaggio delle aziende agricole del Fucino e dell'intero comprensorio.

All’iniziativa, promossa dal Consorzio agrario del Centro Sud in collaborazione con Coldiretti L’Aquila, saranno presenti il presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo e il direttore Domenico Roselli oltre ai responsabili dell’ente consortile nelle persone del presidente Domenico Pasetti, del direttore Fabio Colonna e del responsabile commerciale Giacomo Di Pietro.

Gli obiettivi dell’incontro sono diversi: offrire nuove opportunità per le aziende agricole aderenti alla filiera tra cui la certezza del ritiro e del conferimento dei cereali e un prezzo di vendita definito; favorire la gestione autonoma da parte delle aziende delle rotazioni colturali nonché interventi agronomici più sostenibili per l'ambiente; promuovere una maggiore attenzione del consumatore all'acquisto di prodotti nazionali trasformati; incentivare la produzione cerealicola italiana attualmente insufficiente a soddisfare il fabbisogno interno.

Un modo per creare, quindi, grazie alla sinergia tra Consorzio agrario e Coldiretti, nel solco tracciato a livello nazionale, una filiera del grano anche nel Fucino in linea con le nuove esigenze di imprese e consumatori.

“Una importante occasione per i soci e per quanti vorranno aderire – dice Angelo Giommo, Presidente di Coldiretti L’Aquila – nel corso dell’incontro approfondiremo i vantaggi, agronomici e ed economici, della creazione di una filiera cerealicola in una zona che, seppur vocata tradizionalmente alla produzione di ortaggi, potrebbe avere ora ulteriori nuove opportunità di sviluppo”. Soddisfatto anche il direttore generale del Consorzio Agrario Centro Sud,  Fabio Colonna, per il quale “una filiera attenta e strutturata, con prodotti agricoli di qualità della nostra terra, con regole certe e trasparenti, valorizza il vero made in italy e remunera in un modo equo  tutti gli attori della filiera compreso il consumatore”.  

Leggi Tutto »

Francavilla la Mare: Digi e Lode, il progetto del Gruppo Hera per la digitalizzazione delle scuole in Abruzzo

Una alleanza tra scuola, impresa, ente pubblico, famiglie, per dotare gli istituti scolastici del territorio servito di nuovi strumenti digitali.
E' Digi e Lode, il progetto del Gruppo Hera che, grazie a una rete di collaborazioni, mira a contribuire alla digitalizzazione delle scuole primarie e secondarie di I grado, sia pubbliche che paritarie, in piena sintonia con il Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha individuato proprio nella digitalizzazione un elemento strategico per la formazione dei giovani e lo sviluppo dei territori.
Dopo lEmilia-Romagna, in cui il progetto è nato e si è sviluppato negli ultimi due anni, liniziativa si estende ora anche allAbruzzo e il Comune di Francavilla al Mare ha dato il proprio patrocinio.
 
 
Per presentarla nel dettaglio, è convocato un incontro al quale parteciperanno anche le scuole che si terrà
 
Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 10.30
Museo Michetti
Piazza S. Domenico, 1 – Francavilla al Mare.

Leggi Tutto »

Frane, finanziati 28 interventi

 Il direttore generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha firmato il decreto che dispone il finanziamento di ventotto interventi per la mitigazione del rischio da frane e alluvioni per complessivi 3 milioni 105 mila 642 euro. A darne notizia e' il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Infrastrutture, Umberto D'Annuntiis. Il decreto, notificato alla Regione Abruzzo, e' relativo al secondo stralcio del Fondo per la Progettazione. Gli interventi finanziati in questo secondo stralcio, individuati in ordine decrescente di punteggio nella graduatoria Rendis, vanno ad aggiungersi ai 27 gia' ammessi a finanziamento e convenzionati con le Amministrazioni comunali beneficiarie nello scorso mese di aprile. Con questa ulteriore assegnazione, si chiude definitivamente la fase di concertazione tra la Regione Abruzzo ed il Mattm che ha portato alla definitiva assegnazione dei fondi assegnati alla Regione Abruzzo, per complessivi 7 milioni 584 mila euro. L'attuazione operativa del programma e' demandata al Dipartimento Infrastrutture e Trasporti. Nello specifico, per 22 interventi di mitigazione del rischio da frana, il Dipartimento procedera' alla formalizzazione delle Convenzioni alle Amministrazioni comunali, individuate quali enti attuatori, nei cui territori ricadono gli interventi. Lo stesso Dipartimento Infrastrutture della Regione Abruzzo redigera' direttamente (tramite i propri Geni Civili) la progettazione sino al livello esecutivo dei cinque interventi di difesa dalle alluvioni nonche' (tramite il Servizio Opere Marittime) la progettazione dell'unico intervento per la difesa della costa. Con un altro decreto, a firma del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e' stato invece definito il Piano Stralcio 2019 relativo agli interventi di difesa del suolo (finanziato con delibera CIPE n. 35/2019). Nell'ambito di tale Piano, la Regione Abruzzo ha usufruito di un contributo finanziario di 9 milioni 983mila 573 euro. Lo scorso primo ottobre si e' data concreta attuazione al Decreto assegnando definitivamente alla Regione Abruzzo la somma ad essa riservata. Sara' ora il Dipartimento Infrastrutture e Trasporti della Regione ad approntare, attraverso il Servizio Difesa Idraulica Idrogeologica e della Costa le necessarie Convenzioni di finanziamento con le Amministrazioni comunali individuate e nei cui territori sono localizzati gli interventi di mitigazione del rischio da frana. Si tratta di dodici interventi cosi' come individuati dalla Regione Abruzzo nello scorso mese di aprile in ordine decrescente di punteggio nella graduatoria Rendis ed approvati nell'ambito della Conferenza di Servizio svoltasi a Roma, presso il ministero il 27 maggio 2019. Le due tabelle relative al complesso degli interventi finanziati saranno inviate via email. 

Leggi Tutto »

Autonomie, Ranieri (Cgil): si rischia di allargare il divario tra Nord e Sud

La Cgil mette in guardia sulla possibile riforma delle autonomie. "C'e' il rischio che alcune Regioni possano gestire servizi con piu' risorse e che altre, piu' piccole, come l'Abruzzo, con un residuo negativo, abbiano meno soldi per i servizi, con un aumento delle disuguaglianze. Al contrario, ci sarebbe davvero bisogno di garantire i livelli essenziali delle prestazioni minime per tutti i cittadini, diminuendo cosi' le sperequazioni" spiega il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, alla vigilia dell'incontro tra il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, e il governatore Marco Marsilio previsto a Pescara proprio sul tema dell'autonomia differenziata.

"In Abruzzo - osserva il segretario - dobbiamo imparare a gestire meglio le autonomie che abbiamo. Come nel caso della sanita': stiamo dimostrando di non essere molto virtuosi, visti i problemi che ci sono e considerando che sempre piu' cittadini vanno a curarsi in altre regioni. "Ci sono alcune materie che non possono essere regionalizzate - sostiene Ranieri - si pensi, ad esempio, all'istruzione o alle infrastrutture che devono restare statali. In una regione piccola e' difficile creare economie di scala e organizzazione per gestire le materie che potrebbero essere delegate agli enti regionali. I rischi sono notevoli da questo punto di vista". "Uno dei pericoli e' quello che si allarghi ulteriormente il divario tra le regioni ricche del Nord e quelle del sud". 

Leggi Tutto »

Finanziamento di 250mila euro per le Pmi teramane del cratere

L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha stanziato un finanziamento di 250mila euro in favore delle piccole imprese del cratere dei terremoti del 2016 e 2017 che hanno colpito la provincia di Teramo. Si tratta di un rifinanziamento di una legge che, secondo il capogruppo della Lega, Pietro Quaresimale, "rappresenta una vera boccata di ossigeno per i comuni teramani colpiti dal sisma e in generale per i territori del cratere"."Appena insediato tra le mie priorita' vi e' stata quella di rifinanziare la legge 49/2017 meglio conosciuta come legge per le piccole imprese del sisma - ha continuato Quaresimale -. Da tempo avevo segnalato al presidente Sospiri la volonta' della Lega di rifinanziare la legge e lo ringrazio per aver provveduto in tal senso. Oggi infatti grazie all'Ufficio di Presidenza sono stati deliberati ulteriori fondi, pari a 250 mila euro, che serviranno a finanziare la terza graduatoria della legge sopra citata, rimasta priva di copertura. Altre risorse - ha annunciato Quaresimale - potrebbero essere concesse nel nuovo anno grazie ai risparmi e alle economie di bilancio del Consiglio regionale. Mi preme ricordare - ha continuato l'esponente salviniano - che grazie a questi fondi saranno sostenute le piccole attivita' commerciali e artigianali ovvero il vero tessuto produttivo del nostro sistema territoriale. Stiamo parlando di ambulanti, bar, farmacie, fornai, centri estetici, gommisti, tutti con meno di cinque dipendenti. Sono quelle categorie che hanno sofferto di piu' la crisi ed il sisma, e sono le categorie che la Lega da sempre ritiene vadano tutelate. Per queste ragioni mi impegnero' affinche' anche i restanti idonei in graduatoria ricevano nel nuovo anno il necessario contributo finalizzato al rimborso dei costi di gestione, oppure al finanziamento delle spese di investimento per l'acquisto di macchinari e attrezzature." 

Leggi Tutto »

Erasmus Days: il Liceo Marconi racconta le sue esperienze di multilinguismo all’università d’Annunzio

Il Liceo Marconi ha partecipato al Simposio “Stimmen, Aussprache und Körper im Fremdsprachenunterricht – Voci, Pronuncia e Corpo nell’insegnamento della lingua straniera” presso l’Aula De Tomaso del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’organizzatore del simposio, il Prof. Michael Demeter Ikonomu, insieme alle Prof.sse Barbara Delli Castelli e Maria Pia D’Angelo, hanno accolto gli ospiti provenienti da Karlsruhe, il Prof. Gérald Schlemminger, il poeta Fardi Boulouh, la prof. Andrea Kyi-Drago, e le due studentesse Dinah Kyi-Drago e Alexandra Kuprin, oltre ad una nutrita rappresentanza del Liceo Statale “G. Marconi”.

Dopo l’accoglienza del Direttore del Dipartimento, Prof. Carlo Martinez, il Prof. Schlemminger ha sottolineato l’importanza del corpo, del suo coinvolgimento attivo, insieme all’impostazione della voce e ad una corretta respirazione insieme al poeta Farid Boulouh, che ha offerto esempi concreti di come questi aspetti possano togliere ansia nell’apprendimento di una lingua straniera. Il prof. Bruno Garelli ha successivamente presentato il progetto Erasmus + “Multilingualism for a Sustainable Society”, considerandone le specificità: promuovere il francese, lo spagnolo e il tedesco sviluppando lezioni sugli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 in combinazione con precise strategie per motivare gli studenti all’apprendimento delle stesse. Il Liceo Marconi collabora con la scuola svedese Spyken di Lund, l’Università di Lund, il St. Irmengard Gymnasium di Garmisch-Partenkirchen, in Germania e l’Agrupamento de Escolas Latino Coelho, in Portogallo. Le docenti Rita Di Marco, Elvira Del Vecchio e Rosanna Merciaro hanno poi illustrato esempi di lezioni e dato voce agli studenti del Liceo Marconi direttamente coinvolti in questo Erasmus +. Le lezioni sviluppate, ormai parte di una ricca banca dati, saranno presto rese fruibili all’intera comunità di insegnanti delle lingue straniere interessate, attraverso il sito web. Il progetto è avviato al suo ultimo anno, e può vantare un ormai ricco repertorio di lezioni e buone pratiche. Molto attento e partecipe anche il pubblico di studenti e docenti, che ha animato la discussione con domande e osservazioni. Sono intervenute Benedetta Rega ed Elisa Pinesich che erano a Lamego per il francese e lo spagnolo, Greta Di Luzio e Federica Mancini a Garmisch-Partenkirchen per spagnolo e tedesco, e infine Michela Morelli e Catharina Impicciatore a Lund per tedesco e spagnolo. Nel pomeriggio è inoltre intervenuto il Prof. Ottavio Ricci, che ha illustrato le potenzialità dell’e-learning in ambito accademico.

Gli studenti del Liceo Marconi stanno preparando la prossima mobilità a Lamego, in novembre, per poi accogliere nuovamente tutte le scuole coinvolte il prossimo aprile a Pescara. La sfida è ambiziosa: tenere alto l’interesse per le lezioni di lingua lavorando sull’obiettivo 8 dell’Agenda 2030.

Leggi Tutto »

Export fermo ad agosto, -3,4% su anno

Ad agosto 2019 l'export e' stato stazionario rispetto al mese precedente, sintesi di un moderato andamento positivo per l'area extra Ue, +0,6%, e negativo per quella Ue, -0,4%. Le importazioni hanno registrato una crescita congiunturale, +1,8%, da ascrivere all'incremento degli acquisti dall'area Ue. Lo ha fatto sapere l'Istat nel suo ultimo dossier relativo a commercio con l'estero e prezzi all'import ad agosto 2019. Nel trimestre giugno-agosto 2019 rispetto al precedente e' stato rileva un contenuto aumento per le esportazioni, +0,4%, e una riduzione delle importazioni, -0,9%. Ad agosto 2019 la flessione dell'export su base annua, pari a -3,4%, e' dovuta al calo delle vendite registrato sia per l'area Ue, -5,2%, sia, in misura minore, per quella extra Ue, -1,4%. Analogamente le importazioni sono in diminuzione, -4,1%, sia dai mercati extra Ue, -6,2%, sia dall'area Ue, -2,4%. Tra i settori che contribuiscono alla flessione tendenziale dell'export macchinari e apparecchi Nca, -7,8%, autoveicoli, -24,0%, e apparecchi elettrici, -16,3%; mentre nello stesso mese hanno contribuito positivamente gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, +32,0%, i prodotti alimentari, bevande e tabacco, +3,7%, e gli articoli di abbigliamento, anche in pelle e pelliccia, +3,8%.

Secondo l'Istat, su base annua, i paesi che hanno contribuito maggiormente alla diminuzione delle esportazioni sono state Germania, -7,5%, Francia, -5,9%, paesi Opec, -10,7%, e Spagna, -9,0%,mentre e' stato registrato un aumento delle vendite verso Svizzera, +24,9%, e Giappone, +9,9%. Nei primi otto mesi del 2019, l'aumento su base annua dell'export, 2,6%, e' stato determinato principalmente dalle vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, +28,3%, prodotti alimentari, bevande e tabacco, +7,5%, e prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori, +7,0%. E' stato stimato che il surplus commerciale sia aumentato di 94milioni di euro, da +2.491 milioni ad agosto 2018 a +2.585 milioni ad agosto 2019. Nei primi otto mesi dell'anno l'avanzo commerciale a raggiunto +32.282 milioni, +59.112 milioni al netto dei prodotti energetici. Nel mese di agosto 2019 e' stato stimato che l'indice dei prezzi all'importazione e' diminuito dello 0,7% in termini congiunturali e del 2,5% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Leggi Tutto »