Redazione Notizie D'Abruzzo

Expo 2020 e Università di Teramo firmano un protocollo d’intesa

 Il Commissariato Generale dell'Italia ad Expo 2020 a Dubai e l'Università agli studi di Teramo hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere i temi della  ricerca e della formazione specializzata nell'ambito della sostenibilità,in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e la Strategia Europa 2020.

Un impegno comune nel progettare e promuovere opportunità di collaborazioni scientifica, culturale e didattica in occasione della partecipazione dell'Italia a Expo 2020 Dubai con particolare riguardo ai temi dell'innovazione tecnologica per la cura della biodiversità e dell'ambiente, le bioscienze e le tecnologie agroalimentari, la biodiversità animale, life science e salute,la tutela ambientale e i "nuovi diritti", la diplomazia culturale e scientifica, il dialogo interculturale. Un tema strategico dell'accordo, di interesse culturale, sociale ed economico per l'area dei Paesi della Penisola Arabica e per gli Emirati Arabi Uniti in particolare, è la valorizzazione del settore dell'innovazione tecnologica per la cura della biodiversità animale, in particolare del cavallo.

Leggi Tutto »

Caio Mussolini: orgoglioso del mio cognome

"Io ho il mio cognome, lo porto con orgoglio. Mi hanno anche attaccato per il mio nome. Io ovviamente non l'ho scelto, ma sono contento di averlo e non saranno certo queste sterili polemiche che mi fermeranno. Vorrei parlare di idee, di progetti, vorrei dare un contributo concreto all'interno dell'Europa ed e' questo il motivo per cui mi candido". Lo ha detto a Pescara, Caio Giulio Cesare Mussolini, candidato per Fratelli d'Italia nella circoscrizione del Sud alle elezioni europee del 26 maggio.

 "Ho scelto di candidarmi con Fratelli d'Italia, perche' nel panorama politico italiano di oggi e' il partito che mi rappresenta meglio. E poi perche' e' il partito che ha mantenuto nel tempo una coerenza che purtroppo oggi e' rara da vedere", ha sottolineato Mussolini. "E' un partito che discende dalla destra sociale quindi la vera destra in Italia, che molti adesso cercano di copiare o scimmiottare"

"Quelle mosse nei miei confronti - ha proseguito - sono polemiche sterili. Polemiche che principalmente vengono da una sinistra che non ha piu' nulla da dire. Una sinistra che si e' allontanata dalle persone, che vive in un mondo parallelo, alieno alla realta'. Penso - ha concluso - che con le mie esperienze maturate principalmente all'estero, il mio background e il mio bagaglio, una mia presenza al Parlamento Europeo possa essere un asset importante per tutelare al meglio l'Italia, i suoi interessi e le sue peculiarità".

 

 

 

Leggi Tutto »

Commissione politiche Europee in apertura della settimana in Consiglio Regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 7 maggio alle ore 10.00 con la Commissione consiliare “Politiche Europee” convocata con il seguente ordine del giorno: Approvazione verbali sedute precedenti; Proiezione di slide sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi europei da parte del Dirigente del Servizio Affari Istituzionali ed Europei; Provvedimento Europeo n. 3/2019 della Commissione Europea “Notifica IMI 53865 (France)”; Provvedimento Europeo n. 4/2019 Commissione Europea “Notifica IMI 53866 (France)”; Provvedimento Europeo n. 5/2019 Commissione Europea “Notifica IMI 58683 (Austria)”; Provvedimento Europeo n.6/2019 Commissione Europea “Notifica IMI 58685 (Austria)”. Sempre martedì 7 maggio, ma alle ore 15.30, è convocata la seduta della Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” con il seguente ordine del giorno: “Provvedimento amministrativo riguardante il Rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale (Audizione del Direttore Attività Amministrativa)”; “Provvedimento amministrativo riguardante il Bilancio di previsione 2019/2021 - Prima Variazione - Applicazione Avanzo di Amministrazione Esercizio 2018 - Assestamento Generale dei Conti (Audizione del Direttore Attività Amministrativa)”; Progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sul “Rendiconto generale per l’esercizio 2014. Conto Finanziario, Conto Generale del Patrimonio e Nota Preliminare”; Progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sul  “Rendiconto generale per l’esercizio 2015” (Audizioni:Guido Quintino Liris - Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Fabrizio Bernardini Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Regione Abruzzo, Ebron D'Aristotile - Dirigente del Servizio Bilancio della Regione Abruzzo,); Progetto di legge di iniziativa consiliare “Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali”. Giovedì 9 maggio alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza con il seguente ordine del giorno: “TUA – Servizio Call center” (Audizioni: Gianfranco Giuliante – Presidente TUA ,Umberto D’Annuntiis – Sottosegretario Giunta regionale con delega ai Trasporti, Franco Rolandi – Segreteria regionale Filt-Cgil);  “Arap: dimissioni del Presidente Giampiero Leombroni e vendita immobile facente parte dell’ex compendio immobiliare Villeroy e Boch di Teramo”(Audizione: Mauro Febbo, Assessore Attività produttive Industria, Commercio, Artigianato) . Giovedì 9 maggio alle ore 12.00, è convocata la Commissione “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive” con il seguente ordine del giorno: progetto di legge sulle “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale” e discussione del progetto di legge sulle “Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali”. 

Leggi Tutto »

L’agroalimentare ‘made in Italy’ nel mondo vale 41 miliardi

L'agroalimentare "made in Italy" nel mondo vale 41 miliardi di euro all'anno e cresce del +1,4%. Ma per sapere dove va e da dove parte l'export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti piu' apprezzati arriva la mappa: "L'agroalimentare italiano nel mondo", realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Coldiretti Lombardia, con Promos Italia sui settori dell'agricoltura, della pesca, dell'allevamento, dell'industria alimentare e delle bevande, esclusi silvicoltura e tabacco. La mappa, disponibile in italiano e inglese, e' scaricabile in internet. Una mappa che arriva nei giorni di "Milano Food City", la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione, dal 3 al 9 maggio. Agroalimentare italiano nel mondo: Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito i maggiori mercati per l'export. Prima la Germania (+1,6%) seguita da Francia (+4,3%), Stati Uniti (+4%) e Regno Unito (+1,6%). Tra le prime 20 in crescita anche Polonia (+6,3%), Svezia e Australia (+3,8%). Aumenti piu' contenuti per Giappone e Russia, rallenta la Cina. E se la Germania e la Francia sono i primi acquirenti per quasi tutti i prodotti, gli Stati Uniti eccellono per vini (+4%), acque minerali (+7,4%) e oli, la Spagna per pesce fresco, le Filippine (+36,4%) e la Grecia (+7,1%) per alimenti per animali, il Regno Unito per animali vivi e loro prodotti (+33,1%). Il Regno Unito al secondo posto per frutta e ortaggi lavorati e conservati e per gelati, l'Austria al terzo per cereali e riso. In forte crescita per vini la Polonia (+23,3%) e l'Australia (+18,5%) ma anche la Francia (+10,1%), l'Indonesia per alimenti per animali (+100,7%), la Cina per cioccolato, caffe' e spezie (+21,7%), il Canada per formaggi (+27,2%), la Russia per la pasta (+43,5%), la Spagna per frutta (+22,5%) e granaglie (+13,6%), la Croazia per oli (+35,2%), la Slovenia e il Vietnam per carni (+17% circa), l'Ungheria per pesci lavorati e conservati (+44,1%) e il Portogallo per i prodotti di acquacultura (+209%). Emerge da elaborazioni della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a Coldiretti Lombardia e Promos Italia su dati Istat, anni 2018 e 2017.

Leggi Tutto »

Turismo, entro 15 giorni il piano triennale Enit

"Non vogliamo perdere tempo, finalmente il Consiglio di amministrazione dell'Enit è stato completato ed è convocato la prossima settimana per l'insediamento, in modo che si possa iniziare a lavorare rapidamente per predisporre il piano triennale entro i prossimi 15 giorni. Dobbiamo partire con le azioni". E' quanto ha detto il neo presidente di Enit Giorgio Palmucci a margine della 69esima assemblea generale di Federalberghi che si è appena conclusa a Capri. "Noi come Enit siamo il braccio del Mipaaft e il nostro compito - ha spiegato - è quello di tenere conto delle strategie definite dal ministero e di portarle avanti per la promozione del nostro Paese all'estero facendo da collante e lavorando insieme alle Regioni". "Sono ottimista - ha aggiunto - perché ritengo che anche le Regioni abbiano la volontà di portare nuovi turisti in Italia e di fidelizzarli. Alcuni target e obiettivi sono stati fissati anche in funzione del passaggio del Turismo all'Agricoltura, ed è importante che vengano a scoprire il nostro prodotto made in Italy,  che però non è solo l'agroalimentare, ma anche il design e la moda". "Il nostro obiettivo è lavorare per definire quali sono i Paesi strategici di provenienza dei turisti, sapendo che ci sono dei mercati maturi" ha detto Palmucci, portando come esempio la Germania

"Il 30% dei turisti stranieri sono tedeschi - ha spiegato il numero uno di Enit - e bisogna riuscire a portarli a scoprire altre bellezze italiane, non solo le città d'arte o il turismo del mare, che già conoscono bene. Inoltre, bisogna andare nei mercati emergenti dove c'è un potenziale di crescita enorme, ad esempio la Cina, considerato anche che l'anno prossimo sarà l'anno del Turismo Italia-Cina, e poi i Paesi del Golfo Persico, l'India, il Sudamerica".  A questo proposito, il numero uno di Enit ha sottolineato quanto sia "importante considerare il cosiddetto 'turismo di ritorno' da Paesi come il Brasile e l'Argentina, dove il numero di cittadini di origine italiana è enorme, corrisponde quasi al numero degli italiani. Persone che hanno le loro origini in zone meno conosciute a livello turistico e tutte da scoprire come l'Abruzzo, la Puglia, la Basilicata". L'Enit è presente con 28 uffici nel mondo ma "bisogna lavorare tutti insieme con le ambasciate, con gli uffici dell'Ice, gli istituti di cultura, le Regioni e gli imprenditori, - ha precisato Palmucci - penso sia la cosa più importante per ottenere risultati anche a breve termine". Tra gli strumenti strategici di Enit ci sarà il digitale che sarà fondamentale in futuro. E per quanto riguarda il budget dell'ente del Turismo Palmucciha garantito: "non sarà inferiore a quanto stanziato negli anni precedenti, ma cercherò di ottenere di più".

Leggi Tutto »

Conferenza dei capigruppo in Consiglio regionale per fissare il calendario dei lavori

La Conferenza dei Capigruppo è convocata per martedì 7 maggio alle ore 12.00 nella sala “Ignazio Silone” del Palazzo dell’Emiciclo per discutere il seguente ordine del giorno: “Approvazioni verbali delle sedute precedenti”, “Ordine del giorno della prossima seduta consiliare”, “Designazione di competenza del Consiglio regionale di un membro effettivo a cui dovrà essere riservata la funzione di Presidente e di un supplente del Collegio dei Revisori dei Conti del Consorzio di Bonifica Sud Vasto-Bacino del Moro, Sangro, Sinello, Trigno”, “Designazione dei componenti del Co.Mi.Pa. (Comitato Misto Paritetico)”, “Designazione componente della Sezione regionale Corte dei Conti”

Leggi Tutto »

A Spoltore il giro dei 5 borghi in auto d’epoca

E' partito, puntuale alle ore 10.00, il giro dei 5 borghi su auto d'epoca: coinvolti più di 40 mezzi stamattina (5 maggio 2019) al momento del raduno nel piazzale davanti al parco di Santa Teresa di Spoltore, ai quali si aggiungeranno una nutrita rappresentanza di due ruote, sempre di interesse storico, a Villa Santa Maria (ore 12.30). Da Santa Teresa le auto si sono dirette a Cavaticchi. Poi tappa alla Chiesa di San Giacomo, a Caprara per la visita a Villa Acerbo. L'ultima tappa è Piazza Di Marzio, intorno alle 15.30, quando partirà la visita guidata nel centro storico di Spoltore.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dalle associazioni  La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi,  Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: Pescara è la città di tutti coloro che la vivono

“La nostra è una città moderna e accogliente, costruita da tanti pescaresi di nascita e da altrettanti pescaresi che l’hanno scelta come città d’adozione e d’elezione, chi dice il contrario offende l’intera cittadinanza”. Così Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, commenta le affermazioni che sono circolate oggi nel chiuso della “convention” (cito testualmente) dello sfidante di centrodestra Carlo Masci con i propri candidati

“Pescaresi sono tutti quelli che Pescara la vivono, non solo coloro che ci sono nati”, continua Sclocco, “altrimenti i primi a non essere pescaresi sarebbero proprio loro, i miei competitor, come afferma lo storico Giovanni Cirillo”. Infatti, spiega l’esperto: “Nel Catasto onciario del ‘700” non figura alcun cognome degli attuali candidati sindaco di Pescara, ciò vuol dire che sono importati, tutti tranne Sclocco che è un cognome autenticamente pescarese”

“Per me questo è un onore”, conclude Sclocco, “ma quello che conta davvero sono le idee, i progetti e la capacità di renderli realtà. Ciò che conta sono le persone, ecco perché non mi chiudo, non mi nascondo. Io sono tra la gente, lo ero prima e lo sono adesso. La nostra Pescara è una città nata accogliendo viaggiatori intraprendenti, come testimonia anche il suo santo patrono. Il vero pescarese non è colui che ha appeso il proprio stemma nello studio di famiglia cento anni fa, ma è colui che ogni giorno può arrivare, colui che ama questo posto, lo rispetta e sceglie di viverci. Immaginare e costruire un futuro prospero per la città non può non passare attraverso questa consapevolezza, attraverso questo principio politico e antropologico. E’ per questo che mi candido ad essere il sindaco di tutti i pescaresi, nati e arrivati”.

 

Leggi Tutto »

Tendenze estate 2019

Tendenze estate 2019
Ciao a tutti e ben tornati nel mio blog ! Questa volta vorrei parlare di un argomento che, come vi ho già accennato nella presentazione , tratterò nel blog : ovvero di moda ed in particolare delle
tendenze primavera/estate 2019 !
Come già avrete visto in molti negozi
la tendenza di questa primavera/estate è il fluo , dagli accessori fino alle scarpe , una vera è propria ossessione !
Per quanto riguarda le scarpe , molto alla moda sono le sneakers con un po' di plateau , davvero molto carine e alzano anche un po' di statura !
Per gli accessori invece sono tornati di moda i cerchi (nella categoria degli orecchini ) , anche i fermagli da mettere sui capelli , e come sempre anche le conchiglie che quest'anno sono anche sui costumi o su alcune borse ! Per quanto riguarda invece le borse sono di gran moda quelle di paglia sia grandi che piccole che nella loro semplicità fanno effetto !!
Queste saranno tutte le tendenze per essere alla moda anche sotto il sole rovente. Mi raccomando se non lo avete ancora fatto andate a leggere gli scorsi articoli e ditemi cosa ne pensate. Vi mando un bacione e ci sentiamo la prossima settimana con un nuovo post!!
Saluti Carly

Leggi Tutto »

Incidente stradale, 4 feriti ricoverati in prognosi riservata

Quattro feriti ricoverati in ospedale in prognosi riservata a seguito di un incidente stradale tra due auto avvenuto prima delle 10 sulla statale 652 Fondovalle Sangro allo svincolo di localita' Cerratina, in territorio di Lanciano. L'impatto tra una Citroen C4, condotta da un uomo di Tollo, di 74 anni, il ferito piu' grave ricoverato in elisoccorso all' ospedale di Pescara, e una Peugeot 307 con a bordo una famiglia italo-francese, originaria della Val di Sangro, con madre, trasportata a Chieti, padre e figlia con problemi di disabilita' ricoverati invece a Lanciano. Secondo gli accertamenti della polizia stradale di Lanciano il conducente della C4 avrebbe accusato un malore iniziando a zigzagare fino a scontrarsi frontalmente con la Peugeot. Entrambe le auto sono rimaste distrutte, una delle quali e' finita sul guardrail. Per estrarre i feriti sono intervenuti i Vigili del fuoco di Lanciano. Sul posto anche 3 ambulanze e i carabinieri delle compagnie di Lanciano e Atessa.

Leggi Tutto »