Redazione Notizie D'Abruzzo

Ocse: studenti italiani peggiorati in scienze e lettura

Gli studenti italiani di 15 anni hanno competenze scientifiche e di lettura inferiori a quelle che avevano i loro coetanei dieci anni fa. In matematica mantengono un livello medio sufficiente, in linea con quello dei coetanei dei paesi Ocse, ma per quanto riguarda le scienze il risultato medio e' "significativamente inferiore" alla media Ocse. Tanto che, secondo gli esperti, molti di loro escono da scuola senza avere le competenze di base richieste dal corso di studi: "Sono gusci vuoti", come li definiva il linguista Tullio De Mauro. E' il dato piu' rilevante, relativo al nostro paese, che emerge da Pisa 2018, l'indagine internazionale promossa dall'Ocse con cadenza triennale con l'obiettivo di rilevare le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze (a questa tornata hanno partecipato alla prova PISA 11.785 studenti quindicenni italiani, divisi in 550 scuole totali).

Andando nel dettaglio, lo studio evidenzia che i risultati in matematica sono migliorati nel 2009 per poi rimanere stabili nel tempo ma modesti. Circa il 24% dei nostri studenti quindicenni non ha raggiunto il livello 2, livello base di competenza in matematica (media Ocse 22%) mentre solo il 10% si colloca nei livelli di eccellenza 5 e 6 (media Ocse 11%). I ragazzi ottengono un punteggio superiore alle ragazze di 16 punti e questa differenza e' piu' del doppio di quella rilevata in media nei paesi Ocse. I maschi superano le femmine in particolare nelle fasce di punteggio medio-alto. Per quanto riguarda le scienze, 1 su 4 studenti italiani non raggiunge il livello base di competenze scientifiche, nei paesi Ocse e' 1 su 5. Sono 'low performer' in scienze il 15-20% degli studenti del nord Italia e oltre il 35% degli studenti del sud Italia. Inoltre, le differenze di genere qui non contano. In altri ambiti, ad esempio la lettura, le donne ottengono punteggi superiori ai maschi, ma i risultati di maschi e femmine nella materia delle scienze non risultano statisticamente differenti.

Per quanto riguarda la lettura (definita da Pisa come "la capacita' degli studenti di comprendere e utilizzare i testi per raggiungere i propri obiettivi e partecipare alla societa') gli studenti italiani ottengono un punteggio di 476, inferiore alla media Ocse (487), e si collocano tra il 23 e il 29esimo posto tra i paesi Ocse. Il punteggio non si differenzia da quello di Svizzera, Lettonia, Ungheria, Lituania, Islanda e Israele. Soltanto il 5% degli studenti italiani raggiunge i livelli piu' elevati della scala delle performance (i livelli 5 e 6). A livello medio internazionale tale percentuale e' di circa il 9%. I migliori sono i cinesi: gli allievi delle province di Pechino, Shanghai, Jiangsu e quelli di Singapore conseguono un punteggio medio superiore a quello di tutti i paesi che hanno partecipato a Pisa. L'indagine Pisa conferma che in Italia permane una realta' scolastica a 'macchia di leopardo', con divari territoriali molto ampi: per quanto riguarda la lettura, gli studenti del Centro-Nord riportano generalmente i risultati piu' brillanti, dimostrano di saper risolvere compiti piu' complessi mentre i coetanei del Sud e delle Isole hanno maggiori difficolta'. Si osservano differenze anche tra le tipologie di scuola frequentate dagli studenti: i ragazzi dei Licei ottengono punteggi molto elevati in lettura, vicini ai paesi europei con risultati migliori in Pisa (521 punti). Seguono quelli degli istituti tecnici (458 punti), mentre gli studenti degli Istituti professionali e della Formazione professionale - simili tra loro - sono piu' in difficolta' a svolgere correttamente le prove Pisa e spesso non raggiungono il livello minimo di competenza. Sempre in lettura le ragazze superano i ragazzi di 25 punti e tra i 'low performer' ci sono piu' ragazzi che ragazze. Tra i 'top performer' (livello 5 e 6) le ragazze sono presenti in misura maggiore.

Leggi Tutto »

Nuovo allarme viadotto con l’autostrada A14 a rischio blocco

A Pescara nuovo allarme viadotto con l'autostrada A14 a rischio blocco. L'infrastruttura in Abruzzo potrebbe infatti essere interdetta ai mezzi pesanti, come scrive in un articolo oggi il Sole 24Ore. Si tratta del Cerrano, poco a nord di Pescara su un'A14. La notizia trapela dopo un weekend di braccio di ferro tra l'ufficio ispettivo territoriale (Uit) del ministero delle Instrastrutture, proprio mentre la Liguria (l'altra area di crisi) intravede uno spiraglio, con la riapertura di una carreggiata dell'A6 Torino-Savona e di altre corsie sull'A26. Sul Cerrano Autostrade per l'Italia (Aspi) assicura che c'è un monitoraggio continuo e le analisi effettuate evidenziano che non c'è alcun rischio statico. Diversa è l'opinione dell'Uit, guidato da Placido Migliorino. L'Uit - scrive il Sole24Ore - ha riscontrato due problemi: le cerniere che uniscono le campate sono ammalorate e ossidate tanto da non garantire resistenza in caso di terremoto e in zona c'è una frana che tocca le sottofondazioni dei piloni. Così l'Uit ha prescritto il divieto di transito ai mezzi pesanti, che però Aspi non ha adottato. Così ieri mattina le carte sono finite alla Prefettura di Teramo, che ha il potere di disporre lo stop al posto del gestore.

Leggi Tutto »

‘Cronache dal Fronte’, le nuove sfide dell’inviato speciale

Storie di dolore, vittime innocenti, immagini di guerra sono le difficili realtà che hanno stimolato un intenso dibattito sulla questione mediorientale, e sulla figura dell’inviato speciale.

Ospiti dell’evento dal titolo“Raccontare il nuovo Medioriente”, sono stati i due giornalisti Rai Amedeo Ricucci e l’abruzzese Paolo Di Giannantonio che hanno avuto modo di condividere le loro esperienze sul campo e ne hanno parlato in tre diversi appuntamenti.

L’evento è stato curato dall’Associazione di promozione sociale “G.Puccini” del vice presidente Gianluca Planamente insieme alla giornalista pescarese Alessandra Renzetti che ha guidato il dibattito organizzato nelle due giornate che hanno visto dapprima un incontro formativo presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Formazione, in cui lo stesso presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta ha interagito con i due colleghi impegnati nell’analisi della professione del “reporter”,  poi presso la Provincia di Pescara rappresentata dal presidente Antonio Zaffiri e “dulcis in fundo” a Celano. Spunto per un dibattito, a Pescara come a Celano, è stato il libro “Cronache dal Fronte . Parole e immagini” (casa editrice Castelvecchi) dello stesso Amedeo Ricucci, ospitato proprio nel pomeriggio di sabato presso la sala conferenze dell’Auditorium celanese “Enrico Fermi” insieme al collega Paolo Di Giannantonio da sempre fiero delle sue origini abruzzesi che hanno simpaticamente giocato un ruolo importante durante il racconto delle sue esperienze lavorative non sempre facili.

Leggi Tutto »

Chieti, ceduto il parcheggio del centro commerciale

 Con 20 voti a favore e 8 astenuti il Consiglio comunale di Chieti ha deliberato la vendita alla societa' che gestisce il centro commerciale Megalo' di un'area di proprieta' comunale di 25.794 metri quadrati, ubicata nel perimetro del centro commerciale, che l'ente nei mesi scorsi aveva adibito a parcheggio a pagamento, affidandone la gestione a Teateservizi, societa' totalmente controllata dal Comune. L'attivita' di valorizzazione avviata dal Comune per quell'area, sulla quale sono stati ricavati 859 posti auto delimitati dalle strisce, non ha dato i risultati sperati, in particolare non ha prodotto le entrate finanziarie prospettate sulla base di un piano economico-finanziario predisposto dalla stessa Teateservizi, anzi si era trasformata in un'attivita' antieconomca per lo stesso gestore. Con l'atto approvato oggi il Comune di Chieti incassera' 1.289.700 euro. Con l'alienazione, si legge nella delibera, non si perde la destinazione ad uso pubblico del bene e i proventi della vendita consentiranno di effettuare investimenti per opere e interventi straodinari di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio comunale e del territorio. Inoltre, viene mantenuto l'uso pubblico perpetuo dell'area

Leggi Tutto »

Vasto, nuova Tac all’ospedale

Una modernissima TAC Revolution EVO nella Radiologia dell'Ospedale di Vasto e' stata collocata all'interno dei locali per i quali sono state completate, secondo programma, le opere di adeguamento impiantistico e strutturale. Entro questa settimana il cantiere sara' definitivamente chiuso con il completamento di piccoli interventi richiesti per ottimizzare l'organizzazione delle attivita' di reparto. Serviranno poi circa 15 giorni per l'installazione di tutte le componenti e la messa in opera della TAC.

Leggi Tutto »

Honeywell, cessione a Baomarc entro il 31 dicembre

Al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto il tavolo di monitoraggio sulla reindustrializzazione del sito produttivo Honeywell di Atessa, sul quale è in corso di definizione il contratto di acquisizione da parte della società Baomarc, azienda produttrice di componenti per l'industria automobilistica.All'incontro, presieduto dalla Sottosegretaria Alessandra Todde e dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial, hanno partecipato i rappresentanti delle aziende coinvolte, di Regione Abruzzo e i sindacati.Durante il tavolo è stato fatto il punto sulla tempistica relativa alla firma del contratto di cessione che è slittata rispetto a quanto era stato annunciato dalle aziende nel tavolo dello scorso 5 agosto, a seguito della necessità di effettuare ulteriore verifiche tecniche. I rappresentanti di Honeywell e Baomarc hanno annunciato di aver sottoscritto il compromesso di vendita lo scorso venerdì e si sono impegnate a firmare, entro il 31 dicembre, l'atto formale di cessione di proprietà del sito produttivo e avviare così il piano di reindustrializzazione e reinserimento dei lavoratori.

"Al tavolo abbiamo preso atto delle difficoltà sopravvenute nel perfezionamento della cessione dello stabilimento abruzzese che entrambe le parti hanno annunciato essere state superate - ha dichiarato la Sottosegretaria Todde - Ci aspettiamo quindi il rispetto della firma dell'accordo entro dicembre, al fine di evitare ulteriori ritardi nell'avvio del piano industriale con conseguente impatto sul futuro dei lavoratori".Il Vice Capo di Gabinetto Sorial ha sottolineato come "al tavolo, nei mesi scorsi, le aziende avevano preso impegni che non sono stati rispettati. Ora è assolutamente necessario che Honeywell e Baomarc procedano celermente alla firma del contratto di cessione, in modo da consentire sia la reindustrializzazione del sito di Atessa che il rispetto degli impegni presi nei mesi passati al Ministero circa il piano di reinserimento programmato dei lavoratori".Il Ministero ha aggiornato il tavolo tra le parti per il prossimo 9 gennaio

Leggi Tutto »

‘Abruzzo in Europa’, Sospiri: opportunità di crescita per la nostra Regione

 E’ stata presentata nel pomeriggio all’Aurum di Pescara l’Associazione “Abruzzo in Europa”, istituita dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, da ANCI e AICREE che costituisce la vera e propria porta di accesso per gli Enti locali d’Abruzzo al mondo dei finanziamenti dell'Unione europea. Una rete territoriale che mette a disposizione propri funzionari per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione. A presentare la nuova Associazione c’erano il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Presidente dell’ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto, il Presidente di AICCRE Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio e l’avv. Fabio Petricca consulente progettazione europea. “L’Associazione – ha spiegato il Presidente Sospiri di fronte a una folta platea di amministratori e sindaci - può rappresentare una fattiva opportunità di crescita e sviluppo della nostra Regione, renderla più efficiente, più attrattiva e più virtuosa. Questo progetto costituisce una strategia d’intervento basata sull’orientamento, la formazione e l’informazione degli Enti e assumerà una valenza strategica non solo in rapporto al ruolo che essa svolge nei confronti del territorio ma perché può gettare delle solide basi per preparare l’Abruzzo al prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027. Lo scopo è mettere a disposizione dei Comuni, soprattutto piccoli e medi, un team di professionisti per supportarli nella ricerca dei fondi europei che spesso non vengono intercettati a causa della mancata tempestività o di poca organizzazione nella fase di progettazione. Tutte le strutture saranno gratuite. Informeremo tutte le amministrazioni comunali delle opportunità che ci sono – ha spiegato Sospiri – cercheremo di sviluppare un rapporto di collaborazione tra i Comuni a cui noi forniremo un supporto dal punto di vista legislativo, con le strutture del Consiglio regionale, organizzativo, con l’Anci, e dal punto di vista della formazione del progetto avvalendoci dei nostri consulenti”. “Sicuramente il primo passo è informare di tutte le opportunità che ci sono. Il nostro ruolo – ha sottolineato Petricca - sarà di collante con l’obiettivo di formare dei partenariati credibili e sviluppare delle idee che rispondano soprattutto alle esigenze dei vari territori. Compito degli amministratori sarà quello di mettere in evidenza queste istanze per poi collaborare in modo da trovare soluzioni, avvalendosi anche del mondo universitario che ricopre una parte fondamentale per la stesura di un progetto vincente che deve avere principalmente il carattere dell’innovazione. Sosterremo così le amministrazioni che troppo spesso si trovano a fronteggiare situazioni urgenti e non riescono a programmare gli interventi per i quali è necessario un lungo lavoro di concertazione e coordinazione tra le varie strutture che collaborano”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, consegnati gli attestati Trinity Music agli allievi della Scuola civica di musica

Nella sala Carlo Di Giacomo di Palazzo Baldoni il sindaco Ottavio De Martinis e il direttore della Scuola civica di Musica e Teatro Gianni Scannella hanno consegnato gli attestati Trinity music, gli esami per dipartimenti dedicati alla musica Classica e Rock e Pop. Le borse di studio non sono in denaro, ma hanno permesso di frequentare l’anno accademico 2018-19 gratuitamente. Gli allievi dei dipartimenti dedicati alla musica classica e pop rock sono giovani musicisti di arpa (docente Lucia Antonacci), violino (docente Melanie Budde) e pianoforte (Daniela De Bonis e Edmea Marzoli), per il dipartimento rock pop: batteria (docenti Dante Melena e Marco Malatesta) e basso elettrico (docente Ivano Mancini). “Gli studenti della Scuola civica di Musica e Teatro – afferma il sindaco De Martinis - ,  crescono ogni anno dimostrando grandi qualità e grazie al Trinity Music conseguono certificazioni di competenza sempre maggiori. La scuola civica forma giovani musicisti grazie alla competenza di docenti qualificati e grazie alla peculiarità di questi percorsi altamente motivanti, ma anche un’opportunità di riscatto e gratificazione per i nostri ragazzi. Ringrazio il direttore Scannella e tutti i docenti per il loro impegno e per la qualità con cui riescono a formare gli allievi, dando una maggiore visibilità e pregio alla scuola che quest’anno ha ampliato la sua offerta con i corsi di teatro che inizieranno dalla prossima settimana”.

Ecco i vincitori. Trinity Classico: Elisabetta Collevecchio, Giulia Alonzi, Anna Di Fabrizio, Alice Tornelli, Victoria Sofia Ciccarelli, Chiara Peca, Roberta Pavone, Susanna Di Biagio, Blanca Isabel Guzman Genito, Camilla Pertosa, Beatrice Di Stefano, Silvia Ciccaglione, Francesca Remigio, Francesca Cardi, Lucia Antonacci (allieva e docente), Libero Maria Marotta, Silvia De Luca. Trinity Rock e Pop: Manuel Bagnoli, Daniele Morcelli, Matteo Marcianelli, Giuseppe Scopa, Giovanni Vicoli, Emanuele Paolella, Guido Tracanna, Elena Lotti, Giovanni Menzietti, Jacopo Di Carlo. 

Leggi Tutto »

Morto l’escursionista disperso sulla Majella

E' stato ritrovato morto l'escursionista che risultava disperso sul versante aquilano della Majella. Si tratta di un carabiniere di Sulmona, in servizio a Castel di Sangro. All'inizio si pensava fossero due le persone disperse, ma nel corso delle indagini e delle ricerche si e' appurato che l'escursionista era da solo. Il suo corpo e' stato avvistato in fondo a un canalone; sul posto sono impegnati i tecnici del Soccorso Alpino e speleologico Abruzzo (Cnsas), in collaborazione con l'elisoccorso del 118 di Pescara. Si attende l'arrivo dei sostituti procuratori del tribunale di Sulmona Stefano Iafolla e Aura Scarsella. La segnalazione era partita dai Carabinieri dopo il ritrovamento di un'auto in localita' Fonte Romana, nei pressi di Pacentro. Successivamente si e' scoperto che l'auto apparteneva al carabiniere e che l'amico con cui quest'ultimo era solito andare in montagna era, in realta', rimasto a casa

Leggi Tutto »