Redazione Notizie D'Abruzzo

Nel 2017 l’economia non osservata vale circa 211 miliardi di euro

Nel 2017 l'economia non osservata vale circa 211 miliardi di euro, il 12,1% del Pil. L'economia sommersa ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro e le attivita' illegali a circa 19 miliardi. Le stime per il 2017 confermano la tendenza alla riduzione dell'incidenza sul Pil della componente non osservata dell'economia dopo il picco del 2014 (13,0%). Lo rileva l'Istat.

Nel dettaglio nel 2017 il valore aggiunto generato dall'economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa e attivita' illegali, si e' attestato a poco meno di 211 miliardi di euro (erano 207,7 nel 2016), con un aumento dell'1,5% rispetto all'anno precedente, segnando una dinamica piu' lenta rispetto al complesso del valore aggiunto, cresciuto del 2,3%. L'incidenza dell'economia non osservata sul Pil si e' percio' lievemente ridotta portandosi al 12,1% dal 12,2% nel 2016, e confermando la tendenza in atto dal 2014, anno in cui si era raggiunto un picco del 13%. La diminuzione rispetto al 2016 e' interamente dovuta alla riduzione del peso della componente riferibile al sommerso economico (dal 11,2% al 11,1%), mentre l'incidenza dell'economia illegale resta stabile (1,1%). L'insieme delle componenti dell'economia sommersa vale nel 2017 circa 192 miliardi di euro, il 12,3% del valore aggiunto prodotto dal sistema economico: la sotto-dichiarazione vale 97 miliardi, l'impiego di lavoro irregolare 79 miliardi e le componenti residuali 16 miliardi. A livello settoriale si evidenzia che il ricorso alla sotto-dichiarazione del valore aggiunto ha un ruolo significativo nel Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione, dove rappresenta il 13,2% del valore aggiunto del comparto, nelle Costruzioni (11,9%) e nei Servizi professionali (11,6%). Il fenomeno risulta meno rilevante nelle attivita' connesse alla Produzione di beni alimentari e di consumo (9,2% del totale del settore), alla Produzione di beni di investimento (2,4%) ed e' solo marginale nella Produzione di beni intermedi, energia e rifiuti (0,5%). L'impiego di lavoro irregolare ha un peso particolarmente rilevante, pari al 22,7% del valore aggiunto, negli Altri servizi per la persona, dove e' forte l'incidenza del lavoro domestico, mentre il suo contributo risulta molto limitato nei tre comparti dell'industria in senso stretto (tra l'1,1% e il 3,0%) e negli Altri servizi alle imprese (1,7%). 

Nel settore primario il valore aggiunto sommerso e' generato solo dall'impiego di lavoro irregolare, che rappresenta il 16,9% del totale prodotto dal settore. Il 41,7% del sommerso economico si concentra nel settore del Commercio all'ingrosso e al dettaglio, trasporti e magazzinaggio, attivita' di alloggio e ristorazione, dove si genera il 21,4% del valore aggiunto totale. Analogamente l'incidenza relativa del ricorso al sommerso e' alt negli Altri servizi alle persone ed e' pari al 12,3% del sommerso economico, pur contribuendo il settore solo per il 4,1% alla formazione del valore aggiunto totale. All'opposto, il settore degli Altri servizi alle imprese contribuisce al valore aggiunto dell'intera economia per il 27,2% mentre il suo peso in termini di sommerso e' del 12,7%. Anche le attivita' di Produzione di beni intermedi e le attivita' di Produzione di beni di investimento contribuiscono all'economia sommersa in misura piu' ridotta (0,8% e 2,1% rispettivamente) che al valore aggiunto complessivo (6,4% e 6,7%).

Leggi Tutto »

Collo da tablet, la malattia legata alle ore passate sullo smartphone per internet

Lo chiamano "collo da tablet", ed è uno degli effetti collaterali dell'utilizzo sempre più massiccio di tablet, smartphone e altri dispositivi tecnologici. E proprio gli smartphone sono secondo l'Istat sono i dispositivi più utilizzati per accedere ad internet (89,2% della popolazione italiana, dai 14 anni in su), seguiti dal PC (45,4%) e dai tablet (26,1%). Le tante ore passate con il collo e le spalle incurvate per leggere gli schermi dei device, fanno assumere una posizione innaturale al tratto cervicale della colonna vertebrale, opposta a quella corretta che prevede spalle dritte e mento alto, provocando quindi dolore. Un quadro dettagliato è stato fornito da uno studio dell'Università del Nevada condotto su oltre 400 persone, tra studenti, insegnanti ed ex studenti. Dalla ricerca emerge che il 67% degli intervistati dichiara di percepire dolore alle spalle e al collo durante l'utilizzo dei device. I soggetti più colpiti sono i giovani tra i 16 e i 25 (60%), ed in particolare le donne (75% rispetto al 24% degli uomini), che sembrerebbero più portate ad assumere posture scorrette. Il dato più allarmante risulta però che il 54% degli intervistati non rinuncia all'uso dei dispositivi neanche in presenza di dolore.

r contrastare questi fastidi si possono mettere in atto una serie di comportamenti virtuosi per prevenire il dolore, primo tra tutti il corretto posizionamento dei dispositivi, con l'utilizzo di un supporto per il tablet che consenta di sistemarlo all'altezza degli occhi in modo da evitare di incurvare la schiena durante l'utilizzo. È inoltre molto importante mantenere una postura corretta e fare intervalli frequenti per alzarsi e camminare, approfittando di questi intermezzi anche per bere un bicchier d'acqua. Infatti, una corretta idratazione è una delle fondamentali condizioni per mantenere flessibili i dischi della colonna vertebrale. Tenere sempre a portata di mano, sulla scrivania dell'ufficio così come a casa, una bottiglia di acqua è quindi un'ottima e salutare abitudine.

Leggi Tutto »

Francavilla, buttano la droga per evitare un controllo ma vengono presi

I carabinieri della Stazione di Francavilla al Mare hanno notato in via Tosti una macchina di colore rosso ferma a bordo strada e dopo un controllo hanno notato un uomo vicino all'autovettura salire in tutta fretta mentre il conducente metteva in moto come per ripartire. I militari sono però riusciti a fermare l'utilitaria poco più avanti e controllare gli occupanti: a bordo vi erano quattro ragazzi poco più che maggiorenni. Da una ricognizione del luogo dov'era parcheggiata la macchina hanno ritrovato uno zainetto all'interno del quale vi erano circa 220 grammi di marijuana. I quattro hanno negato categoricamente che il sacco sia di loro proprietà, ma i militari hanno sottoposto a perquisizione sia l'autovettura che i ragazzi trovando nella tasca di uno dei passeggeri, quello che era stato visto risalire repentinamente in macchina, un involucro con un altro grammo di marijuana e un cosiddetto ''grinder'', attrezzo necessario per sminuzzare la marijuana. Così la sostanza è stata sequestrata e tutti e quattro i ragazzi sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Leggi Tutto »

Sanità, Verì: sbloccate 598 assunzioni per la Asl 2

"Compito della Regione e' programmare, non gestire, fornendo agli enti collegati gli strumenti per assicurare i servizi ai cittadini. Cosi' stiamo facendo anche nella sanita': il 19 settembre scorso la Giunta ha approvato il piano triennale del fabbisogno di personale della Asl Lanciano Vasto Chieti, che consente all'azienda di far fronte alle carenze di figure professionali che dovessero presentarsi, comprese quelle dell'ospedale di Lanciano. E molte procedure di selezione sono gia' in corso". L'assessore alla Salute della Regione Abruzzo Nicoletta Veri' replica al consigliere regionale Francesco Taglieri Sclocchi (M5S), precisando che il governo regionale e' perfettamente consapevole della situazione di difficolta' di alcuni reparti del 'Renzetti'.

"Per questo abbiamo sbloccato, solo per la Asl 2, ben 598 nuove assunzioni in tre anni, specificando che anche pensionamenti anticipati o eventuali dimissioni potranno essere sostituiti dalle aziende senza ulteriori procedure autorizzatorie da parte della Regione". Si tratta, prosegue Veri' in una nota, di "un provvedimento, voluto dalla Lega e condiviso da tutta la maggioranza, che permettera' anche di ridurre drasticamente il ricorso a contratti interinali o a termine"

Leggi Tutto »

Costa: L’Aquila sta rifiorendo. C’e’ da fare l’ultimo salto di qualita’

"La citta' sta rifiorendo. C'e' da fare l'ultimo salto di qualita', quello della ricostruzione pubblica. Il mondo del privato e' andato veloce, la citta' e' bellissima". Cosi' il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, parlando della ricostruzione post sisma all'Aquila dove e' giunto in serata dopo aver fatto tappa a Pescasseroli. Il ministro e' stato ricevuto a San Bernardino, dal sindaco, Pierluigi Biondi, e dal prefetto, Giuseppe Linardi. Dopo una breve sosta dinanzi al cantiere della ex scuola De Amicis, nella quale il primo cittadino gli ha illustrato le criticita' nell'iter della ricostruzione, Costa e' arrivato a piedi nel centralissimo palazzo Pica Alfieri, recentemente tornato a splendere, uno dei simboli della ricostruzione degli edifici storici, accolto dal marchese Fabrizio Pica Alfieri, che ha mostrato le bellezze della struttura recuperata dopo il sisma. Qui Costa e' stato raggiunto anche dal governatore Marco Marsilio. "Stanno rifiorendo luoghi che neanche si conoscevano - ha concluso Costa che ha fatto tappa all'Aquila perche' tra le altre cose e' stato l'ospite d'onore dell'evento organizzato dal brand PARCO1923 dedicato alle fragranze ispirate ai profumi del Parco nazionale d'Abruzzo, nel nuovo store dell'Aquila aperto nel centro storico cittadino. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi consegna due dossier al ministro Costa

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha consegnato due dossier al ministro per l'Ambiente Sergio Costa, che  ha visitato il capoluogo d'Abruzzo. "Con il primo documento - ha spiegato il primo cittadino - ho chiesto al ministro di farsi parte attiva per l'approvazione del Piano d'Area del Gran Sasso e dare il via libera agli investimenti previsti per la nostra montagna. Come noto per la definitiva attuazione di questo importante strumento siamo in attesa del via libera della Regione Marche, dopo il parere favorevole gia' espresso da Abruzzo e Lazio. Con il secondo fascicolo - ha proseguito Biondi - inoltre, ho fornito una puntuale relazione sulla mobilita' sostenibile ed elettrica, per cui, ad oggi, abbiamo disponibili risorse per oltre otto milioni di euro. Al primo bus elettrico d'Abruzzo, che gia' circola sulle nostre strade, se ne aggiungeranno altri tre entro la fine dell'anno. Allo stesso modo stiamo rinnovando il parco Ama, con mezzi di ultima generazione, e quello del Comune, attraverso la riconversione all'elettrico, mentre stiamo incentivando l'acquisto di bici a pedalata assistita e il bike sharing. L'obiettivo, attraverso la documentazione consegnata, e' quella di fornire al ministro un quadro di come intendiamo la tutela dell'ambiente e la sua valorizzazione nel capoluogo d'Abruzzo. Contiamo, in questo modo, di stringere un'alleanza che ci accompagni nei prossimi passi per fare del nostro territorio uno dei luoghi piu' vivibili, appetibili e smart d'Europa".

Leggi Tutto »

Testa: l’ospedale di Sulmona va valorizzato al meglio

"L'ospedale di Sulmona riveste un ruolo molto importante perche' serve un territorio assai vasto e va quindi valorizzato al meglio". Cosi' il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Roberto Testa, nel corso della visita all'ospedale di Sulmona, alla presenza del direttore sanitario di presidio, Tonio Di Biase, e del direttore sanitario aziendale, Simonetta Santini. Il neo dg ha passato in rassegna alcuni reparti della moderna struttura: ostetricia e ginecologia, pediatria, cardiologia, radiologia, ortopedia, chirurgia, sale operatorie e reparto detenuti. "Si tratta di un ospedale che e' all'avanguardia sul piano dell'edilizia sanitaria - ha spiegato Testa -, poiche', come e' noto, e' il primo costruito con criteri antisismici in Abruzzo. E' caratterizzato da un'alta qualita' alberghiera che soddisfa sia le esigenze degli operatori sanitari, tra cui vi sono ottime professionalita', sia quelle degli utenti". "Per crescere sul piano dei servizi e dell'offerta sanitaria occorre il contributo di tutti e perseguire un obiettivo comune, l'interesse dell'utente. L'ospedale puo' aumentare la sua attrattivita' con l'impegno e la professionalita' di chi ci lavora - ha concluso.

Leggi Tutto »

Salone dello Studente Campus Orienta di Chieti e Pescara all’ex Foro Boario

Apre mercoledi' 16 ottobre il 14 Salone dello Studente Campus Orienta di Chieti e Pescara, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio nell'ente Foro Boario di Chieti. L'obiettivo della manifestazione, che a livello nazionale coinvolgera' complessivamente 16 citta' italiane, e' quello di offrire ai giovani informazioni, orientamento e competenze utili per compiere scelte post-diploma efficaci nella ricerca del lavoro desiderato. Come emerge dai dati diffusi da Unioncamere, oscillano tra 2,5 e 3 milioni i nuovi posti di lavoro che, tra digitalizzazione e ricambio generazionale, potranno essere occupati nelle aziende private e nella pubblica amministrazione. Fondamentali, in tal senso, le scelte formative da compiere a livello universitario. Il Salone dello Studente ospitera' il personale specializzato di oltre 50 realta' tra universita', accademie, enti ed istituti, pronto a rispondere alle domande dei giovani e ad illustrare l'offerta didattica superiore. Si terranno inoltre 30 seminari e workshop.

Leggi Tutto »

Sanità, approvate nuove regole nel rapporto coi privati

La giunta regionale ha approvato oggi una delibera che «chiarisce e puntualizza alcuni aspetti degli schemi contrattuali 2019 della rete degli operatori della rete privata accreditata. Un provvedimento adottato non solo per ovviare a possibili dubbi interpretativi e applicativi, ma anche per riscontrare le osservazioni dei ministeri affiancanti il piano di rientro», si legge in una nota.

E' stato precisato che il superamento delle degenze giornaliere previste «per le singole specialità non è consentito alle case di cura private, se non in via eccezionale e nell’ambito della stessa area funzionale omogenea (Afo). Viene confermato l’obbligo per gli uffici competenti di procedere alle verifiche del tasso di occupazione giornaliero per disciplina in qualunque momento dovesse essere ritenuto necessario. Questo al fine di controllare l’accessibilità, l’appropriatezza clinica e organizzativa, la legittimità e la congruità delle prestazioni svolte dall’erogatore privato. Sull’oscillabilità mensile la delibera approvata oggi rimarca l’invalicabilità del tetto di spesa annuo e sottolinea come il ricorso all’oscillabilità possa essere solo eccezionale e con obbligo di tempestiva comunicazione alla Asl di appartenenza», si legge ancora nel comunicato.

Infine si precisa che «La fase avanzata del procedimento di conclusione degli accordi negoziali per l’anno in corso (considerato che scadono il 31 dicembre prossimo) impone di rinviare alla negoziazione 2020 gli ulteriori adeguamenti richiesti dai Ministeri affiancanti, fermo restando il non superamento dei budget assegnati agli erogatori privati».

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Ispezione del Sindaco Marinucci e dell’amministratore Borrelli al Servizio mensa

Servizio mensa. Ispezione del Sindaco Marinucci e dell'amministratore Borrelli
Una delegazione dell'Amministrazione comunale accompagnata dal neo 
amministratore della SGT Multiservizi ha atteso l'arrivo dei pasti dal 
punto cottura nelle scuole cittadina e fatto degli assaggi a campione

Esito positivo del primo sopralluogo dell'anno scolastico 2019/2020 
nelle mense dei plessi di San Giovanni Teatino alta, Dragonara e Largo 
Wojtyla. La delegazione dell'Amministrazione comunale, composta dal 
Sindaco Luciano Marinucci, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente e gli 
assessori alla pubblica istruzione, Simona Cinosi, ed alle società 
partecipate, Roberto Ferraioli. Con loro anche Valentina Racciatti  di 
SGT Multiservizi e Paolo Borrelli, nuovo amministratore unico della 
società partecipata. La delegazione ha verificato l'orario di arrivo 
dei pasti il punto di cottura del servizio di refezione scolastica, 
sito nel plesso di Largo Wojtyla e le modalità di trasporto, in 
Contenitori Multiporzione termici, di sporzionamento  dei pasti nel 
luogo di distribuzione. I contenitori termici permettono di mantenere 
la temperatura a livello ottimale e conservare le caratteristiche di 
fragranza e appetibilità dei cibi come hanno potuto constatare il 
Sindaco Marinucci e l'amministratore Borrelli assaggiando i pasti
"I genitori devono essere tranquilli quando mandano i propri figli a 
scuola – ha dichiarato il Sindaco Luciano Marinucci - il servizio è 
più che adeguato grazie alla gestione  della SGT Multiserivizi ed 
all'alta professionalità del personale, dai cuochi al servizio di 
trasporto, alle addette alla distribuzione dei pasti. Tutto è 
perfettibile e migliorabile ed è per questo che siamo sempre molto 
attenti ai consigli ed alle segnalazioni del personale docente e del 
Comitato di vigilanza del servizio di refezione con il quale abbiamo 
un costante dialogo nell'ottica della massima collaborazione e 
trasparenza".

Leggi Tutto »