Redazione Notizie D'Abruzzo

Parco Majella, primo incontro con il neo Presidente Zazzara

Presso la sede operativa del Parco Nazionale della Majella a Badia Morronese (Sulmona), ha avuto luogo il primo incontro informale tra il neo Presidente Lucio Zazzara, fresco di nomina da parte del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, ed il Consiglio Direttivo e gli Uffici dell’Ente. 

Lucio Zazzara, originario di Torre dé Passeri, è professore di urbanistica alla Facoltà di Architettura di Pescara, ed approda a questa carica dopo una lunga esperienza nel campo della pianificazione territoriale. 

L'incontro si è svolto alla presenza del Direttore F.F. Luciano Di Martino, del Vice Presidente Claudio D'Emilio, dei consiglieri Mazzocca e Bucci, del Presidente della Comunità del Parco, Alessandro D'Ascanio, del Comandante del Reparto carabinieri Majella, Col. Livia Mattei, e dei responsabili degli Uffici.

Leggi Tutto »

Parte il programma Nuovo Garanzia Giovani

Parte l'avviso per l'orientamento specialistico di II livello all'interno del programma Nuovo Garanzia Giovani. A darne notizie e' l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, che definisce l'Avviso "un'ulteriore opportunita' di crescita lavorativa e formativi per i Neet che aderiscono a Garanzia Giovani. I destinatari dell'Avviso - aggiunge l'assessore - sono i giovani residenti in Italia con un'eta' compresa tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola ne' all'universita', non lavorano e non seguono corsi di formazione, inclusi i percorsi di tirocinio extracurriculari. Devono essere naturalmente iscritti al programma Nuovo Garanzia Giovani". L'orientamento specialistico di II livello e' una misura "che e' rivolta alle persone piu' distanti dal mondo del lavoro - precisa l'assessore Fioretti -, cioe' a quei lavoratori che da tempo sono inattivi e disoccupati e per questo piu' difficili da ricollocare sul mercato del lavoro. Un'azione definita per la quale chiediamo l'intervento degli organismo di formazione e delle agenzie per il lavoro". In sostanza, il Soggetto Attuatore prende in carico il giovane Neet, ne studia le attitudini, le competenze cercando di individuare i settori nei quali il disoccupato potrebbe trovare occupazione. L'obiettivo e' far rientrare nel mercato del lavoro giovani disoccupati da tempo inattivi. L'avviso prevede sessioni di orientamento di almeno 4 ore per quei giovani che siano disoccupati da almeno 12 mesi. "E' importante in questa fase - sottolinea l'assessore Fioretti - il lavoro dei Soggetti Attuatori che di fatto dovranno mettere in pratica la misura. Sono loro che devono presentare la richiesta alla Regione che, se sussistono le condizioni dell'attuale Avviso, autorizza l'avvio dell'orientamento specialistico. In capo ai giovani che vogliono aderire alla misura sussiste l'obbligo di essere iscritti a Garanzia Giovani e di sottoscrivere il Patto di Attivazione presso il proprio Centro per l'impiego con l'indicazione specifica della Misura 1C. Il giovane inoltre non e' tenuto a scegliere il Soggetto Attuatore, cosa che invece accade per le altre Misure di Garanzia Giovani compreso i tirocini extracurriculari"

Leggi Tutto »

Premio Borsellino 2019, presentato il calendario degli eventi

Trenta eventi nelle scuole, dodici riconoscimenti nell'ambito del giornalismo, dell'impegno civile e della legalita', e poi documentari, concerti e spettacoli teatrali. È ricco il calendario del 24esimo Premio Borsellino, presentato oggi a Pescara. Le giornate per la consegna dei Premi sono due: sabato 26 ottobre alle 10 nel teatro Massimo di Pescara, e sabato 30 novembre al Teatro Comunale di Teramo. Ventinove i momenti di incontro a Roma, Milano, Palermo, Pescara, L'Aquila, Chieti, Teramo, Roseto, Nereto, Atri, Corropoli, Val Vomano, Montorio. Il via agli eventi sara' dato da una manifestazione nazionale all'Auditorium We Gil di Roma il 15 ottobre e a cui prenderanno parte il Procuratore antimafia Federico Cafiero De Raho, il dirigente Miur Giovanni Boda, il presidente dell'Osservatorio della legalita' della Regione Lazio Giampiero Cioffredi e il prefetto Luigi Savina, presidente del premio dedicato al magistrato ucciso nella strage di via d'Amelio. "Gli uomini passano, le idee restano e camminano su altre gambe", sono le parole di Borsellino scelte per il premio: Per Savina e' "fondamentale il coinvolgimento dei giovani di tutta Italia per tramandare il messaggio lasciato dai due giudici che e' diventato simbolo non solo di chi opera nelle forze dell'ordine, ma che e' stato capace di permeare la societa' civile con proprio i ragazzi destinati ad esserne eredi". Un'edizione particolarmente sentita dal Prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, che ha voluto ricordare la tragedia di Trieste in cui due poliziotti, "due servitori dello Stato hanno perso la vita per compiere il proprio dovere". Francesco Misiti, Questore di Pescara, ha ricordato Borsellino "con cui ho avuto il piacere di lavorare e che mi ha insegnato ad andare avanti sempre a testa alta per dare una societa' migliore ai nostri figli".

E' al Teatro Massimo di Pescara che il 26 ottobre si svolgera' la prima delle due premiazioni nel corso della quale oltre a Franco Gabrielli il premio legalita' sara' assegnato a Fabrizia Francabandera, presidente della Corte di Appello dell'Aquila; Roberto Sparagna, Sostituto procuratore di Torino; Giovanni Bombardieri, procuratore di Reggio Calabria; Alessandra Cerreti, sostituto procuratore dda Milano; Michele Prestipino, procuratore facente funzioni della Procura di Roma; Alessandro Giuliano, questore di Napoli, renato Cortese, Questore di Palermo e Pasquale Angelosanto, Generale di Birgata comandante dei Ros. Per il giornalismo il 24esimo Premio Borsellino e' stato assegnato al giornalista della Rai Abruzzo Nino Germano; per l'impegno civile all'imprenditore testimone di giustizia Luigi Leonardi. Premio alla carriera a Leonardo Guarnotta, gia' sostituto procuratore del Pool di Palermo. A Teramo il 30 novembre saranno invece premiati per la scuola Manuela Divisi, dirigente scolastica Comprensivo Vibrata e la dirigente del Comprensivo Montorio/Castelli; per il giornalismo Claudio Cordova direttore de Il Dispaccio di Reggio Calabria; per i libri la giornalista Floriana Blufon e per la cultura della legalita' il giornalista Pierfrancesco Diliberto, "Pif".

Leggi Tutto »

Furto con spaccata in una tabaccheria di Penne

Furto con spaccata, nella notte, nella tabaccheria di una stazione di servizio che si trova a Penne, in localita' Ponte Sant'Antonio. I malviventi hanno divelto l'ingresso dell'attivita' utilizzando un'automobile e, una volta dentro, hanno portato via stecche di sigarette per un valore di circa duemila euro. Elementi utili potrebbero emergere dalla visione delle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza

Leggi Tutto »

Addio a Cesare Manzo

Si e' spento all'eta' di 72 anni Cesare Manzo, storico gallerista pescarese, per quasi mezzo secolo tra i principali animatori della vita artistica e culturale pescarese. Era alle prese con gravi problemi di salute. Tra pochi giorni, il 3 novembre, avrebbe compiuto 73 anni. Manzo apri' la sua galleria nel 1967, in via Galilei, a Pescara. Si dimostro' subito capace di intercettare le tendenze e i cambiamenti culturali che segnavano la scena artistica mondiale, essendo tra i primi in Italia a puntare su figure del calibro di Andy Warhol, Boetti, Chia, Man Ray, Pistoletto e Zorio. La sua galleria fu frequentata anche dal geniale disegnatore Andrea Pazienza, che negli anni Settanta muoveva i suoi primi passi nella scena artistica proprio a Pescara. La galleria chiuse nel 2014, per via della crisi. Nel 1990 Manzo, in largo anticipo rispetto a molte altre manifestazioni che si tennero in seguito in Italia, lancio' "Fuori Uso", che per oltre un decennio trasformo' Pescara in una delle capitali della scena artistica contemporanea: un esperimento che mescolava il recupero di spazi abbandonati, come ex fabbriche, scuole e mercati, e la proposta di opere di qualita' e dai contenuti innovativi e dirompenti. Nel 1995 "Fuori Uso" registro' il suo record di presenze, grazie alla presenza di 50mila visitatori. Tanti gli artisti di primo piano che, nel corso degli anni, presero parte all'evento, a partire da Joseph Kosuth, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Richard Long, Maurizio Cattelan e Vanessa Beecrofot. Tra i curatori che negli anni Manzo porto' a Pescara spiccano Achille Bonito Oliva, Mario Codognato e Nicolas Borriaud. 

Leggi Tutto »

Liris: orgogliosi dei nostri atleti abruzzesi

"Lo sport e' soprattutto una palestra di vita, non solo agonismo. Nella lista dei premiati ci sono atleti appartenenti a diverse discipline. Si tratta di sportivi abruzzesi di cui andiamo orgogliosi che si sono distinti nel corso dell'anno nelle varie specialita' e delle relative societa' a cui va il giusto riconoscimento per l'impegno profuso in favore di tanti giovani appassionati". Con queste parole l'assessore regionale con delega allo sport, Guido Quintino Liris, ha commentato l'iniziativa di una premiazione collettiva che si e' tenuta nella sala Auditorium di Palazzo Silone, a L'Aquila. "L'impegno - ha aggiunto l'assessore - la forte dedizione, l'energia positiva e la speranza di conquistare nuovi e piu' importanti traguardi. Sono questi i valori che vengono riconosciuti a queste squadre, alle societa' e ai loro atleti. E' la conferma che la nostra regione offre un panorama sportivo eccellente, sia in termini di discipline che di risultati. Ho trovato atleti motivati e preparati, dirigenti sempre pronti a fare del loro meglio e allenatori che lavorano con grande dedizione e professionalita' al fianco di questi ragazzi meritevoli". Di seguito i premiati: Ciro Pace, Bici Avventura del 'Pavind Bike Team', per la sua impresa in bici da Pratola Peligna a San Pietroburgo in solitaria in 37 giorni; Emanuele Grimani dello stesso team Pavind, Campione Italiano di Downhill; Gianluca Ciancarella e Irene Tomassini, Campionati d'Italia di Danza Sportiva tenuti a Rimini lo scorso luglio. E' il quarto anno consecutivo che la coppia raggiunge questo risultato; la F.I.S.R. Abruzzo (Federazione Italiana Sport Rotellistici) con gli atleti che hanno ottenuto ottimi risultati a livello internazionale: Asja Varani (Pattinaggio da corsa), Alessandra Susmeli (Pattinaggio da corsa), Alessio Clementoni, (Pattinaggio da corsa), Letizia Soriani (Pattinaggio da corsa), Giulia Rastelli (Pattinaggio Artistico), Lorenzo De Benedictis (Pattinaggio Artistico); premiata anche la loro Societa' Rolling pattinatori "D. Bosica" di Martinsicuro risultata vincitrice del Campionato italiano di Societa' e proclamata vincitrice del Trofeo Federale 'Alberto Bonacossa'; il Moro Volley Paganica -Pallavolo per la vittoria del I Memorial 'Roberto Rossi' e della Coppa Gran Sasso con le ragazze della squadra Under 14 ; Rugby Experience ( Rugby giovanile): come societa' che si distingue per il lavoro che svolge sul territorio con i giovani e i giovanissimi; Pietro e Roberto Silveri, secondi al Campionato Italiano di Freccette; Elias Iagnemma, Arrampicata, per l'impresa conseguita qualche giorno fa liberando integralmente la via "TEN" (9a/9a+) a Vado di Sole (AQ); Unione Atletica Abruzzo, 7 alla finale del Campionato Nazionale di societa' allievi. Unica societa' in Abruzzo a qualificare la squadra maschile alla fase nazionale

Leggi Tutto »

Clima,per 3 italiani su 4 e’ emergenza grave

Ben 3 italiani su 4 (75%) ritengono che la situazione ambientale nel mondo sia grave o gravissima. E' quanto emerge dalla prima indagine Coldiretti/Ixe' "La svolta green degli italiani" nel 2019 presentato al Forum internazionale dell'agricoltura a Cernobbio dove e' stato aperto il primo 'Salone dell'Economia Circolare'. Nei primi nove mesi del 2019, sottolinea Coldiretti, "ci sono stati 1336 eventi estremi, due volte e mezzo piu' di quelli della Francia e oltre sette volte in piu' rispetto a Spagna e Regno Unito. Rispetto allo scorso anno c'e' stato in Italia un incremento del +75% degli eventi estremi". Fra gli interventi, secondo gli italiani, considerati piu' urgenti per limitare i problemi ambientali ci sono la raccolta differenziata (52%) e la depurazione dei corsi d'acqua e delle falde (37%) in un paese come l'Italia messa in procedura di infrazione da parte della Ue proprio perche', ricorda la Coldiretti, 237 centri urbani in 13 regioni non dispongono di adeguati sistemi di raccolta e trattamento delle acque di scarico urbane. Sul capitolo acque reflue l'Italia - evidenzia la Coldiretti - sta subendo anche altre procedure di infrazione e una di queste ha gia' portato la Corte Ue a condannare il nostro Paese a pagare una multa di 25 milioni di euro, piu' 30 milioni per ogni semestre di ritardo nella messa a norma di oltre 70 centri urbani o aree sprovvisti di reti fognarie e adeguati depuratori. Il comparto industriale e' ritenuto il principale responsabile dei problemi ambientali con il 76% dei giudizi, seguito dai trasporti con il 43% e dal settore energetico con il 23%, mentre l'agricoltura prende il 14% dei giudizi negativi. Al contrario per oltre 8 italiani su 10 (88%) l'agricoltura e' una risorsa per l'ambiente. (

Leggi Tutto »

Sono 845 mila gli addetti delle istituzioni non profit

Nel 2017 le istituzioni non profit attive in Italia erano 350.492 - il 2,1% in piu' rispetto al 2016 - e impiegavano 844.775 dipendenti (+3,9%). Alla luce di cio' emerge come il settore continui a espandersi con tassi di crescita medi annui superiori a quelli che si rilevano per le imprese orientate al mercato, in termini sia di numero di imprese sia di numero di dipendenti. E' quanto emerge dallo studio dell'Istat 'Struttura e profili del settore non profit', relativo al 2017. Di conseguenza, evidenza l'istituto di statistica, "aumenta la rilevanza delle istituzioni non profit rispetto al complesso del sistema produttivo italiano, passando dal 5,8% del 2001 all'8% del 2017 per numero di unita' e dal 4,8% del 2001 al 7% del 2017 per numero di dipendenti". Rispetto al 2016 la crescita del numero di istituzioni risulta piu' sostenuta al Sud (+3,1%), nel Nord-Ovest (+2,4%) e al Centro (+2,3%). Le regioni piu' dinamiche sono la Campania (+7,2%), il Molise (+6,6%), la Provincia autonoma di Bolzano (+4,2%), la Calabria (+3,3%) e il Lazio (+3,1%). Una flessione si rileva invece per la Sardegna (-5,6%) e, in misura piu' contenuta, per la Puglia (-1,2%). Nonostante la dinamica piu' sostenuta del Sud, la localizzazione delle istituzioni non profit si conferma molto concentrata sul territorio, con oltre il 50% delle istituzioni attive nelle regioni del Nord, contro il 26,7% dell'Italia meridionale e insulare

Leggi Tutto »

Coldiretti, da economia circolare business da 88 mld

Dalle tisane ottenute con gli scarti del luppolo alla birra con pane avanzato, dai mobili di fichi d’india ai cuscini ortopedici con i noccioli di ciliegie per arrivare agli agrigioielli: sale a 88 miliardi il valore dell’economia circolare in Italia grazie alla crescita delle attività green che vanno dall’uso degli scarti per la produzione di oggetti alla condivisione di beni e servizi, dalla riparazione dei prodotti domestici al trattamento dei rifiuti e alla raccolta differenziata. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Ambiente Italia diffusa a Cernobbio all’apertura del “Salone dell’Economia Circolare” dove, in occasione del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione di Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, sono state mostrate le esperienze imprenditoriali più curiose ed innovative legate al Green New Deal della manovra economica del Governo con gli interventi salva clima. Presenti al Forum internazionale dell’agricoltura anche il presidente di Coldiretti Abruzzo Silvano Di Primio e il direttore Giulio Federici.

Nell’ambito del Salone, tanti esempi di economia circolare provenienti anche dall’Abruzzo, come per esempio l'originale idea di Antonella Marrone, 39 anni, con azienda a Roseto degli Abruzzi, che produce e trasforma il luppolo in mille modi fino a ricavarne dal suo scarto squisite tisane antistress. “Se la maggior parte del luppolo viene essiccato, trasformato in pellet oppure in coni sottovuoto destinati al mercato artigianale della birra, il resto della spezia così versatile viene lavorato o trasformato in farina per preparazioni dolci e salate (crema spalmabile di birra, biscotti e salatini al luppolo) – spiega Coldiretti - Ma anche lo scarto della farina ha una sua “seconda vita”. La parte più grossolana viene, infatti, imbustata per fare tisane utili contro lo stress, il mal di testa e per favorire la digestione”.

Ma di idee curiose al Salone dell’economia circolare ce ne sono tante altre e provengono da tutta la penisola. Per esempio, il pregiato aceto dalle proprietà benefiche ottenuto nel Lazio da kiwi scartati dal mercato perché troppo piccoli, colori naturali per tingere maglioni e cappelli ottenuti dalla buccia delle cipolle, la birra ottenuta dallo scarto del pane che dona alla bevanda tutto il suo sapore e i suoi sentori. Ma anche la lana trasformata da rifiuto speciale in bambole, bomboniere contadine e occhiali fino ad arrivare agli agrigioielli calabri firmati da Pasly (designer formata da Marta Marzotto) che li realizza  da pigne, noccioli di olivo, rametti, cera d’api, cortecce, frutta, foglie o addirittura con il rame scartato dalle lavorazioni artigianali. Tra le altre, dalla Toscana l’acqua aromatica con scarti di vinacce e dalle Marche olive, vinacce, peperoni e carciofi che diventano splendidi colori anti-allergici o vernici per l’edilizia fatta con uova e latte scaduti, mentre da Bergamo arrivano le borse artigianali realizzate intrecciando le foglie dalle pannocchie del mais.

 

Leggi Tutto »

A Civitaquana la terza edizione dell’Arrosticiere in Piazza

A Civitaquana la terza edizione dell’ Arrosticciere in Piazza, sarà l'occasione per rivivere la storia dell’arrosticino, con la cottura tradizionale su rametti di olivo o sanguinello, arrostiti tra due fila di mattoni. La rievocazione ha una testimonianza molto importante data da una foto scattata nel 1930 dagli studiosi svizzeri Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs in cui emergono i particolari della cottura dell’arrosticino. L'appuntamento è per domenica 13 ottobre 2019 a partire dalle ore 9,00 per l'intera giornata con intrattenimento di musica folk, incontri e esposizione di attrezzi agricoli d'epoca.

 

Leggi Tutto »