Ripiantumazione in corso in questi giorni di circa 70 piante. Sono interessate diverse zone della città, in particolare parco Cormorano, parco Guidonia, via Inghilterra, boulevard di via Aldo Moro.
La ditta sta provvedendo alla messa a dimora di diversi generi di piante: dal leccio al prunus, dalla robinia al platano.
Avviata, inoltre, la manutenzione del parchi di via Orione, via Costa e Fosso Foreste. In queste aree saranno sistemate le ringhiere di recinzione, le panchine, le zone destinate anche agli animali di affezione, saranno sostituiti i cestini portarifiuti e alcuni cancelli.
«Sono lavori previsti da tempo», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, «e che solo ora siamo riusciti ad avviare per i necessari e doverosi iter burocratici. Devo dire che l’attenzione che abbiamo sempre riservato al nostro patrimonio arboreo, alla cura di giardini e parchi, in generale all’ambiente è stata costantemente elevata. Basti vedere, solo per fare un esempio, la condizione del parco Cormorano, un piccolo gioiello di verde nel pieno centro cittadino. Ma anche a leggere l’elenco di parchi e strade su cui stiamo intervenendo, si capisce facilmente che la nostra attività si svolge a 360 gradi su tutto il territorio comunale».
Torna Bici sicura, il progetto di punzonatura delle biciclette inserito tra le iniziative di mobilità sostenibile e volto a scoraggiare il fenomeno dei furti.
Domani, sabato 4 maggio, e domenica, 5 maggio, dalle 9 alle 13, nel parco comunale Le vele, zona lungomare, sarà possibile registrare e punzonare gratis le biciclette al marking point allestito dal Comune di Montesilvano – Sportello mobilità ciclabile.
I proprietari delle bici devono presentarsi con copia della carta di identità e del codice fiscale.
Sul telaio di ogni bici viene inciso il codice fiscale del proprietario e fissata una speciale etichetta con numero progressivo. I dati confluiscono in una banca dati a disposizione delle forze dell’ordine. La marcatura permette la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti e il riciclaggio di bici rubate.
Il Seatiero della Libertà. Le vicende di John Evelyn Broad e della silenziosa resistenza dei nostri popoli all'occupazione nazista.
Il libro del caporalmaggiore neozelandese John Evelyn Broad, pubblicato nel 1945 ma solo di recente tradotto in italiano, aggiunge un'altra straordinaria testimonianza alla memorialistica dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di detenzione in Abruzzo dopo 1'8 settembre 1943. Nato da otto diari compilati quasi giornalmente, è il racconto della sofferta sopravvivenza di tre fuggitivi evasi dal Campo di Acquafredda in Roccamorice, nelle grotte, nei fienili e nelle masserie della Valle dell'Orfento e di Caramanico, dove furono nascosti e sostenuti per sette mesi dai contadini e dallo stesso podestà fino al ricongiungimento con le proprie truppe.
Il programma di domenica 5 maggio 2019: Visita istituzionale della famiglia Austin dalla Nuova Zelanda Domenica, ore 12.15. Municipio di Caramanico Terme. Accoglienza del Sindaco di Caramanico Terme, Simone Angelucci. Incontro con gli eredi di Raffaele e Lucia De Angelis, caramanichesi che prestarono soccorso al prigioniero. Alle ore 17.30. Incontro con il Sindaco di Roccamorice, Alessandro D'Ascanio, e visita istituzionale al Campo PG78/1 di Acquafredda.
Nuovo importante impegno per il musicista frentano M° MATTEO CICCHITTI.
In programma una prestigiosa Masterclass di "Violone e prassi esecutiva barocca per strumenti ad arco" il 12 maggio 2019 al Campus Lambrate di MILANO.
>>>Matteo Cicchitti
Violonista,contrabbassistae didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.
Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.
In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).
Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.
Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).
Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.
Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.
È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.
Dalle colline di Nalles e San Marino, al lungomare di Pineto: Internazionali d’Italia Series scende nuovamente al livello del mare, a due mesi dall’apertura di Andora, per il quarto appuntamento del circuito, Aprutium Race, in programma Domenica 5 Maggio sulla Riviera Adriatica.
Quest’oggi, Giovedì 2 Maggio, l’evento abruzzese, giunto alla sua seconda edizione, è stato presentato ufficialmente a Pescara, presso la sala “Corradino d’Ascanio” della Regione Abruzzo. Hanno preso parte alla conferenza stampa, il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, il Presidente del comitato abruzzese della Federazione Ciclistica Italiana Mauro Marrone, Pio Pavone, Presidente dell’Associazione Albergatori di Pineto e Pietro Palozzo in rappresentanza dell’Area Marina Protetta Torre del Cerano, con il responsabile del comitato organizzatore Andrea Cesarini a fare gli onori di casa.
SI RIPARTE CON TEMPIER E LECHNER LEADER TRA GLI OPEN
Lo avevano detto alla vigilia della prima tappa di Andora e stanno mantenendo le promesse: Stephane Tempier (Bianchi Countervail) e Gerhard Kerschbaumer (Torpado Ursus) hanno messo nel mirino la corona di Internazionali d’Italia Series. In questo senso, Aprutium Race potrebbe determinare l’inerzia di una bellissima sfida tra due “rider” di classe mondiale.
In caso di vittoria, il francese potrebbe mettere un’ipoteca sulla classifica finale ben prima del gran finale di La Thuile, mentre il Campione Italiano, vincitore un anno fa dell’evento patrocinato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pineto, ha bisogno di punti pesanti per ridurre il gap che lo separa dalla leadership. Alle loro spalle, Nadir Colledani (Bianchi Countervail), secondo a Titano XCO davanti a Nino Schurter, guida la pattuglia degli outsider che comprende anche Nicolas Pettinà e Luca Braidot del GS Carabinieri.
Tra le donne, Eva Lechner (Torpado Südtirol) si presenta ad Aprutium Race con il simbolo del primato sulle spalle. Grazie alla bella affermazione di Titano XCO, la Campionessa Italiana ha sopravanzato Martina Berta (Torpado Ursus) in Classifica Generale. Le due atlete sono divise da sole 4 lunghezze. Da non sottovalutare, in ottica vittoria di tappa Marika Tovo (Ghost Factory Racing), Vera Medvedeva(Metallurgica Veneta), Giorgia Marchet (Team Rudy Project) e Chiara Teocchi (Bianchi Countervail).
IL PERCORSO
Gli organizzatori della ASD Cerrano Outdoor hanno allestito un circuito di 4,2 Km molto impegnativo dal punto di vista tecnico e altimetrico, caratterizzato da un dislivello complessivo di 175 metri per giro.
IL PROGRAMMA
Programma concentrato su un’unica giornata di gara per la seconda edizione di Aprutium Race. Domenica 5 Maggio si parte alle 8.30 con la gara Esordienti maschile, seguita da Donne Esordienti e Allievi alle 9.00, Uomini Allievi alle 10.00, Uomini Juniores alle 11.00, Donne Open e Junior alle 12.00 e Uomini Open alle 14.30.
Stefania Coviello è il nuovo segretario generale del Comune di Spoltore. Il decreto di nomina è stato pubblicato il 30 aprile, e dopo la festività del primo maggio oggi è il suo primo giorno effettivo di lavoro nel nostro Ente. E' stata scelta dal sindaco Luciano Di Lorito dopo i 7 anni di lavoro svolti al Comune di Città Sant'Angelo: "la scelta della dottoressa Coviello è legata soprattutto alla sua esperienza, in realtà amministrative simili alla nostra e con risultati da tutti giudicati eccellenti. Una volta verificata la sua disponibilità ad accettare l'incarico, non abbiamo avuto dubbi. Il suo arrivo è senza ombra di dubbi un valore aggiunto per la nostra macchina amministrativa: le ho fatto gli auguri di buon lavoro a nome di tutta la città".
Segretario comunale titolare dal 1995, Coviello ha lavorato a Vico Canavese (Torino), Farindola, Montebello, Tocco Da Casauria, Montebello di Bertona, Moscufo. Dopo il diploma di maturità classica conseguito nel Liceo di Pietradefusi (Avellino) si è laureata in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli con 110 e lode. Ha proseguito gli studi perfezionandosi in Amministrazione e Finanza degli enti locali, trattando in particolare le problematiche della gestione economico-finanziaria negli enti locali. Tra le sue passioni, anche lo studio della psicologia. Dopo aver frequentato il corso per segretari comunali della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno, ha ottenuto nel 2000 l'idoneità a Segretario Generale per i comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti e fino a 65.000 organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale e nello stesso anno ha seguito il corso di aggiornamento Merlino organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale.
L'Amministrazione Comunale di Abbateggio nel corso degli ultimi quindici anni ha messo a frutto una serie di interventi prioritari atti a potenziare un processo di sviluppo economico e sociale del proprio territorio ed a riqualificare il patrimonio storico-architettonico attraverso il recupero ed il restauro dei beni architettonici tutelati dai Beni Ambientali ed Architettonici di Chieti.
Sotto l’amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Di Marco, pur essendo la chiesa della Madonna dell’Elcina riconosciuta di proprietà della parrocchia di San Lorenzo Martire, grazie ad uno specifico decreto vescovile del 9 novembre 2000 n. 138/98, il Comune di Abbateggio ha intrapreso un’ incessante e pressante richiesta di fondi per riportare alla fruibilità di tutta la comunità parrocchiale tale importante luogo di culto.
Il Comune di Abbateggio ha ottenuto nel 2007, grazie alla premura dell’on. Grazia Francescato, un finanziamento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di € 200.000,00 destinato al recupero e restauro del Santuario della Madonna dell’Elcina. I lavori previsti dal progetto hanno consentito di mettere innanzitutto in sicurezza la chiesa mediante il rifacimento della copertura ed il consolidamento delle murature portanti. In tale occasione sono state riportate alla luce anche le fosse comuni con in resti mortali dei nostri antenati sepolti fino al 1871.
Nel 2011 la Fondazione Pescarabruzzo, presieduta dal Prof. Nicola Mattoscio, ha finanziato, con un contributo di circa € 10.000, il restauro della statua in terracotta tinteggiata della Madonna dell’Elcina, risalente al sec. XVI e nel 2019 con un contributo di € 8.000 il recupero e restauro delle decorazioni interne alla chiesa.
La Regione Abruzzo, presieduta dal Governatore Luciano D’Alfonso, con Delibera di Giunta n. 1 del 7 gennaio 2017 ha concesso un finanziamento di € 150.000,00 per realizzare le opere interne: pavimentazione, intonaci, decorazioni e tinteggiature; i minuziosi ed attenti interventi di recupero e restauro dell'edificio, degli affreschi e dei decori al suo interno costituiscono una preziosa occasione di valorizzazione del nostro patrimonio. Un ulteriore finanziamento di € 100.000,00 del Masterplan Abruzzo consentirà la messa in sicurezza del campanile della Chiesa della Madonna dell’Elcina.
Fondamentale è stato il contributo dei cittadini di Abbateggio, degli emigranti e delle Associazioni “Anziani Jo Danese”, “Compagnia dell’Abate” e “Alle Falde della Majella”, che non hanno fatto mancare il proprio sostegno attraverso donazioni di immensa generosità; in particolare il lascito di € 20.000,00 fatto avere a me dalla compianta dott.ssa Riziera Spadaccini.
In qualità di Sindaco del Comune di Abbateggio, che guido dal 2004, non nascondo la mia grande soddisfazione per la riconsegna alla comunità di Abbateggio di questo importante luogo mariano venerato da tutti i fedeli, la chiesa madre del nostro borgo!
Per Abbateggio è una giornata straordinaria, e per me è un evento particolare, poiché sin da bambino la Chiesa della Madonna dell’Elcina è stata una presenza certa, un punto di riferimento per la mia famiglia, così come per le altre famiglie abbateggiane, un luogo che mi ha accompagnato nell’uscita e nel rientro a casa.
Fu mia nonna Assunta a trasmettermi l’immenso valore mistico del colle dell’Elcina, da sempre luogo denso di spiritualità, di raccoglimento e di pace.
Il mio ringraziamento va agli amministratori comunali che ho guidato come Primo Cittadino, che hanno sostenuto la mia volontà di destinare risorse pubbliche a questo edificio di culto, per riconsegnarlo alla comunità il prima possibile.
Un sentito grazie va ai tecnici, alla struttura municipale, alle ditte e alle maestranze che hanno eseguito i lavori e a tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e si sono adoperati affinché noi oggi potessimo riaprire al culto la Chiesa della Madonna dell’Elcina.
Ringrazio la Soprintendente Rosaria Mencarelli e i funzionari Giuseppe Di Girolamo e Anna Colangelo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo per la supervisione, la consulenza e l’accurata opera di restauro degli elementi decorativi in stucco e della riproduzione delle decorazioni pittoriche e dei finti marmi all’interno della chiesa.
Il mio ringraziamento finale va al Card. Edoardo Menichelli e a Mons. Bruno Forte per l’attenzione e la vicinanza mostrate per questo presidio religioso e ai parroci che si sono avvicendati nel corso di questi anni alla guida della comunità dei fedeli di Abbateggio.
La buona amministrazione e il gran senso di responsabilità, unite alla profonda fede e devozione, ci hanno consentito oggi la riapertura al culto della Chiesa della Madonna dell’Elcina.
La cerimonia, a cui parteciperanno autorità militari e civili e cittadini, è in programma venerdì 3 maggio 2019 prevede:
alle ore 17.30 la processione dalla Chiesa della Madonna del Carmine alla Chiesa della Madonna dell’Elcina;
alle ore 18.00 la Santa Messa con Rito della Dedicazione dell'altare, presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Bruno FORTE Vescovo di Chieti-Vasto
Il circolo Arci “Cantina Majella” di Caramanico Terme è stato vittima di una violento attacco da parte di un personaggio, noto provocatore di ideologia fascista, vicino al centrodestra, un gesto ripetuto in ben due momenti e rivolto ad una giovane componente del direttivo del Circolo.
L’aggressore, noto per essere un provocatore, un violento e vicino ad ambienti dell’estrema destra, si è scagliato con estrema veemenza contro la giovane, dopo essersi visto negare la richiesta di consumare alcolici, vista la sua già palese condizione di alterazione alcolica. L’aggressore ha urlato minacce e insulti all’indirizzo della giovane, del circolo e dell’associazione Arci, scagliandosi fisicamente verso di essa e causandole un fortissimo stato di agitazione, senza che gli altri due con cui si accompagnava, tra cui un candidato in una lista civica di centrodestra alle prossime elezioni comunali di Caramanico, facesse alcunchè per difendere l’aggredita. Questa, dopo aver avvisato gli altri gestori del circolo, i quali hanno avvisato i Carabinieri dell’accaduto, ha di nuovo subito un’aggressione nella serata, in presenza di avventori del circolo.
Il circolo si ripromette di agire per vie legali.
Il circolo Cantina Majella di Caramanico svolge una importante e meritoria attività di aggregazione e di offerta culturale, apprezzata dalle centinaia di suoi tesserati, rivolta indistintamente a chiunque, di qualunque idea politica, purchè condivida valori basilari quali desiderio di aggregazione e di intrattenimento culturalmente e artisticamente qualificato. L’auspicio è che comportamenti contrari a tale spirito, lo stesso che si dovrebbe respirare nella campagna elettorale appena iniziata, siano severamente censurati e puniti, affinchè tali personaggi, che non meritano di essere accolti da un momento di democrazia e spirito civico come quello attuale, non turbino l’immagine di una cittadina accogliente come Caramanico Terme.
Giro dei 5 Borghi su Auto d'Epoca: l'appuntamento è per il prossimo 5 maggio e vedrà partecipare anche le due ruote: raduno alle ore 9.00, nel Parco di Santa Teresa di Spoltore, alle 10.00 partenza per Cavaticchi e alle 10.30 ritrono alla Chiesa di san Giacomo. Alle 11 la carovana ripartirà verso Caprara d'Abruzzo e a seguire visita alla storica dimora della famiglia Acerbo. Alle 12.30 la sosta a Villa Santa Maria di Spoltore, con la mostra di moto d'epoca: alle ore 15.30 l'arrivo in Piazza Di Marzio e l'inizio della visita guidata al centro storico di Spoltore.
L'evento, patrocinato dal Comune, promosso dalle associazioni La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi, Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.
"Questa iniziativa" spiega il consigliere Angela Scurti "vuole promuovere le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, interessando tutte le frazioni per far conoscere la bellezza di ogni borgo di Spoltore prima di tutto ai suoi abitanti: l'utilizzo di auto d'epoca, oltre ad aggiungere fascino all'iniziativa, evidenzia il legame della nostra città con la storia dei motori e della velocità".
È cominciata il 1° maggio, giornata dei lavoratori, la campagna elettorale del Circolo PD “G. Di Vittorio” di Pescara Portanuova. l’iniziativa “Strada per strada”, che ormai è diventato un appuntamento fisso di ogni momento elettorale della Di Vittorio - è il tentativo di accorciare le distanze e ricucire un rapporto sempre più sfilacciato tra cittadinanza, partito e istituzioni – dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo PD e candidato al Consiglio comunale di Pescara. I prossimi appuntamenti che vedranno in strada i militanti del Circolo di Portanuova sono in programma per sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 9.30 alle 13.30 e nel pomeriggio, nella zona di Piazza Unione e nel rione della Marina Sud. Nella mattinata di domenica 5 maggio anche la candidata sindaco, Marinella Sclocco, prenderà parte al porta a porta della sezione Di Vittorio che partirà dalla Riviera Sud per poi proseguire fino a Borgo Marino Sud.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok