Redazione Notizie D'Abruzzo

Regione, Paolucci e Pepe (Pd): Imprudente diserta seduta sui Consorzi, centrodestra sempre più allo sbando

“Registriamo con stupore e disappunto le assenze di questa mattina in Commissione di Vigilanza del Vicepresidente Imprudente e di un rappresentante della struttura tecnica. Un comportamento intollerabile e poco rispettoso sia delle Istituzioni che dei colleghi, che oggi si sono riuniti per approfondire i contenuti delle raccomandazioni contenute in una nota nella quale Assessore e Direttore invitavano i Consorzi di Bonifica abruzzesi ad adottare provvedimenti di revoca delle elezioni consortili e dall’astenersi dal compiere atti che esulino dall’ordinaria amministrazione, in ragione – secondo quanto sostenuto dal rappresentante dell’esecutivo -  di una rapida approvazione del progetto di Legge di riforma degli stessi Consorzi”. Dura presa di posizione del capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci e del consigliere Dino Pepe.

“Parliamo di una riforma ferma ancora nelle Commissioni da più di un mese, sotto il peso di oltre 16 mila emendamenti,  per la quale la maggioranza sta concordando un testo unificato con i gruppi di Centrosinistra, questo al fine di recepire le proposte presentate nella contro-riforma, in grado di rispondere concretamente alle esigenze provenienti dal comparto agricolo – commentano i consiglieri - Ci preme inoltre ricordare all’Assessore che i Consorzi di Bonifica hanno natura di Enti pubblici economici e sono dotati di una propria autonomia. Queste gravi interferenze nello svolgimento della propria attività, unitamente alla manifestata volontà di commissariare tali Enti, ci appare come un chiaro tentativo di certa politica di voler estromettere gli agricoltori dagli aspetti di autogoverno dei Consorzi. È giunta l’ora di smetterla con questa arroganza, assetata solo di potere e poltrone, come dimostra quanto avvenuto con i vertici delle Asl abruzzesi e di Tua S.p.A.. Il Vicepresidente tolga dall’imbarazzo gli organi di direzione dei Consorzi, che rispondono unicamente alle disposizioni normative e statutarie vigenti, revocando un atto che ha provocato solo confusione e stallo nella quotidiana attività svolta da questi Enti per tutelare gli interessi dei consorziati”.

Leggi Tutto »

Inaugurata a Chieti la mostra fotografica sulla ex cartiera Celdit.

Presso la Camera di Commercio di Chieti dal 21 al 17 novembre p.v. è possibile visitare la mostra
fotografica sulla fabbrica CELDIT, la ex cartiera di Chieti che ha dato vita all’omonimo villaggio a
Chieti Scalo.
Nelle sale della sede camerale di corso marruccino è possibile passare in rassegna,
tramite le foto più significative, le fasi salienti della vita produttiva, sociale e sindacale di una
azienda tra le più significative della zona industriale teatina che, negli anni ottanta e novanta era
arrivata ad occupare oltre settecento lavoratori e che nel 2008 è stata chiusa dalla Burgo, non perché
fosse decotta o in crisi, ma unicamente per motivi aziendali e strategie produttive tendenti a favorire
altri siti produttivi. Ma la Celdit non è stata soltanto una importante realtà produttiva, ha
rappresentato l’elemento identificativo di una intera comunità che si ritrovava nel nucleo abitativo,
il villaggio, annesso alla fabbrica. Questo legame forte è stato ben narrato da Ugo Iezzi nel bel libro
“IL VILLAGGIO DELLA FABBRICA DI PAPA’ anch’esso presentato stamani a Chieti insieme
con la mostra fotografica alla presenza di un folto gruppo costituito da ex lavoratori e loro familiari
della Celdit, di sindacalisti di Cgil Cisl e Uil con la partecipazione di Giorgio Benvenuto presidente
della Fondazione Bruno Buozzi e storico segretario generale della UIL che vanta origini chietine.
Scopo della mostra è quello non solo di far rivivere alla città di Chieti una importante pagina di vita
sociale, produttiva e sindacale ma anche di creare le premesse affinché si giunga alla realizzazione
di un progetto museale CELDIT permanente recuperando, anche con il contributo della Burgo,
reperti, documenti e memorie in grado di riattualizzare la cultura industriale che era alla base della
Cartiera. Nel suo intervento Giorgio Benvenuto ha evidenziato che per realizzare concretamemte
questa idea è possibile avvalersi di contributi della Unione Europea e del Mnistero dei Beni
Culturali mediante il coinvolgimento degli Enti Locali a partire dalla Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Pezzopane: nessun aumento dei pedaggi a fine mese

"Non ci sara' nessun aumento dei pedaggi per la A24 e la A25 alla fine di questo mese. Come relatrice ed in accordo col governo ho proposto una riformulazione degli emendamenti presentati dai diversi gruppi politici. Il via libera alla riformulazione nel Decreto sisma blocca il previsto rincaro del 19 per cento". Lo dichiara la deputata democratica Stefania Pezzopane, relatrice del provvedimento, a margine dei lavori della commissione Ambiente della Camera. "Grazie a questo emendamento - spiega Pezzopane - le autostrade abruzzesi potranno utilizzare la rata Anas sospesa che permettera' di prolungare la sospensione. La garanzia di questa soluzione, per la quale ringraziamo la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli e il vice ministro dell'Interno Vito Crimi, permette immediatamente un accordo per la sospensione degli aumenti. Anche in questa occasione governo e maggioranza hanno dimostrato di essere attenti alle esigenze dei territori e alle preoccupazioni manifestate dagli amministratori"

Leggi Tutto »

Colletti: 11 milioni per il fiume Saline

"Reso immediatamente effettivo lo stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale, volti a contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico e rientranti nel Piano operativo sul dissesto idrogeologico per l'anno 2019. Si tratta di risorse ulteriori e immediatamente disponibili per la messa in sicurezza idrogeologica e per progetti immediatamente cantierabili. Non lavoriamo sulla logica dell'emergenza, ma con una programmazione costante e interventi specifici per attenuare i rischi e le criticita' sull'intero territorio nazionale" sono le parole del deputato (M5S) Andrea Colletti a seguito della trasmissione del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa alla Presidenza del Consiglio del decreto per rendere immediatamente effettivo lo stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale a contrastare il dissesto idrogeologico. "L'Abruzzo avra' a disposizione 11 milioni di euro per la riduzione del rischio idraulico - Bacino idrografico del Fiume Saline. Un intervento che mettera' in sicurezza una vasta area nel Comune di Montesilvano che necessitava urgentemente di questi interventi. I fondi odierni, destinati a ulteriori progetti cantierabili, vanno ad aggiungersi ai finanziamenti gia' erogati alle regioni attraverso il Piano stralcio sul dissesto idrogeologico" sottolinea Colletti.

Leggi Tutto »

Testo Unico in materia di Urbanistica ed Edilizia, Regione Abruzzo al lavoro

Un gruppo di lavoro interistituzionale per la redazione di un Testo Unico in materia di Urbanistica ed Edilizia si è costituito in Regione. "Si tratta di un testo atteso da circa quaranta anni - ha dichiarato l'assesore all'Urbanistica ed al Territorio, Nicola Campitelli, - ed il compito di questa squadra di tecnici, come previsto dalla delibera di Giunta regionale n.622 del 23 ottobre scorso, sarà quello di procedere alla ridefinizione organica e sistematica della normativa in materia di pianificazione urbanistica ed attività edilizia nel territorio abruzzese. Il mio obiettivo – ha spiegato Campitelli -  è quello di creare le premesse per rendere le nostre  città ed i nostri borghi posti più vivibili, più belli e più a misura d'uomo  e quindi sostenibili da tutti i punti di vista. Pertanto, - ha concluso - rimettere ordine alla disciplina normativa di due settori chiave  come l'edilizia e l'urbanistica  non è un qualcosa di astratto ma  equivale da un lato a semplificare il lavoro dei tecnici e dall’altro, attraverso una progressiva sburocratizzazione di norme e procedure, significa incidere positivamente sulla qualità di vita dei cittadini”. 

La Giunta, su proposta dello stesso assessore Campitelli,  quale atto di indirizzo per la redazione della nuova disciplina regionale in materia di urbanistica ed edilizia, ha indicato alcune priorità. In primis,  quella di promuovere una pianificazione territoriale ed urbanistica sostenibile e quindi compatibile rispetto al territorio, all'ambiente ed al paesaggio; garantire il corretto uso e la tutela delle risorse territoriali ambientali e paesaggistiche; assumere come principio fondamentale il contenimento del consumo dei suoli, migliorare la qualità urbana promuovendo la perequazione, la compensazione urbanistica e misure premiali; indicare le aree agricole di rilevanza ambientale e la qualità degli spazi urbani; promuovere il contenimento del consumo energetico ed idrico, nonché il razionale sistema di mobilità e smaltimento di rifiuti, determinare i livelli di qualità urbana in termini di benessere, salubrità, efficienza, sicurezza ed equità degli interventi antropici, nonchè i livelli accettabili della pressione dei sistemi insediativo e relazionale sull'ambiente naturale; promuovere un innalzamento della qualità di vita negli ambienti urbani ed edilizi da parte di soggetti fragili. Del tavolo di lavoro fanno parte il direttore del Dipartimento Territorio e Ambiente, il dirigente del Servizio Attività legislativa e Qualità della normazione, il responsabile dell'ufficio pianificazione territoriale piani complessi e aree urbane e il responsabile dell'ufficio beni ambientali e paesaggio e conservazione della natura

Leggi Tutto »

Nuova Garanzia Giovani, due misure per l’inserimento nel mondo del lavoro

L'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, parla di "aiuto concreto ai giovani in cerca di occupazione e a quelli che decidono di fare un'esperienza lavorativa all'estero". Sono due le misure di politica attiva contenute nell'Avviso di Nuova Garanzia Giovani pubblicato dalla Regione Abruzzo: "Accompagnamento al lavoro" (Misura 3) e "Mobilità professionale" (Misura 8).

"Mettiamo in campo - esordisce l'assessore alle Politiche del Lavoro Piero Fioretti - due misure importanti del programma di Garanzia Giovani che hanno come obiettivo l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani Neet. La Misura 3 permette ai Soggetti Attuatori di svolgere attività di promozione dei profili dei giovani presso le aziende cercando per loro la migliore opportunità, in Abruzzo, in Italia e all’estero. Vogliamo creare dunque una doppia opportunità: una per i giovani Neet che hanno aderito a Garanzia Giovani che possono essere accompagnati nella ricerca del lavoro con un servizio mirato, l'altra per le aziende che in questo modo possono contare su aspiranti lavoratori selezionati con professionalità sulla base del fabbisogno". Per entrambe le misure la dotazione finanziaria ammonta a circa 1,5 milioni di euro, di cui 1,2 alla Misura 3 il rimanente alla Misura 8. L’Avviso è rivolto a giovani dai 18 ai 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani che abbiano sottoscritto il Patto e scelto le misure 3 e 8. Chi in passato ha già fruito delle misure non può ripetere la partecipazione.

"Interessante anche il profilo legato alla Misura 8 - aggiunge Fioretti - perché in questo caso l'Avviso sostiene i giovani Neet nella mobilità professionale in Italia e all'estero nei Paesi Ue, In Norvegia e in Islanda con il riconoscimento di una indennità una tantum per le spese da sostenere per il trasferimento". L'obiettivo dell'assessore Fioretti è ampliare quanto più possibile le opportunità per i giovani favorendo iniziative fuori dai confini nazionali. Le due Misure pubblicate oggi si vanno ad aggiungere alle Misure 1C "Orientamento specialistico di secondo livello" e 5A "Tirocinio extracurriculare", attualmente attive, del programma Garanzia Giovani. Le Misure possono essere avviate sul territorio a partire da lunedì 25 novembre 2019

Leggi Tutto »

Decreto sisma, Marsilio: Troppi gli emendamenti respinti o dichiarati inammissibili

 "Un appello al coraggio". È quello che il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio ai parlamentari abruzzesi per far si' che le richieste del territorio sul Decreto sisma siano raccolte. Un appello che arriva dopo aver partecipato ai lavori della commissione Ambiente nel corso della quale Marsilio ha parlato con alcuni dei rappresentanti regionali, tra cui il sottosegretario Castaldi (M5s), il deputato e coordinatore della Lega Abruzzo d'Eramo e la parlamentare Pd, Pezzopane: "A tutti- spiega- ho rappresentato la preoccupazione per i risultati, che al momento giudico scarsi. Troppi gli emendamenti respinti o dichiarati inammissibili, troppe le questioni importanti su cui finora si e' preferito 'accantonare' i relativi emendamenti. Pochi quelli approvati, e tra questi anche uno del tutto inefficace: la norma per consentire di avvalersi delle societa' in house per l'assistenza tecnica, cosi' come e' stata riscritta dalla maggioranza che l'ha approvata, non serve a niente e a nessuno. Si prescrive, infatti, la condizione che questo avvalimento puo' avvenire solo con convenzioni 'non onerose' e nel rispetto 'della normativa italiana ed europea'. Non ci voleva una legge per 'autorizzare' la Regione ad avvalersi gratuitamente di una propria societa', ed e' pleonastico scrivere che si debba fare nel rispetto della legge italiana, neanche fossimo in un altro Pese". Fuori dunque, "i temi fondamentali- prosegue Marsilio- come il trattamento del personale precario, il reclutamento di nuove risorse umane, i fondi per le maggiori spese e minori entrate dei comuni, sono stati tutti demandati ad altri 'tavoli', con il Ministro della Funzione Pubblica piuttosto che con il Mef in sede di Bilancio. Ho rivolto a tutti - ribadisce - un estremo appello ad avere coraggio, ad affrontare di petto i ministeri che frappongono ostacoli (per fare un esempio, il Mibact continua a osteggiare l'emendamento per risolvere il problema altrimenti insuperabile delle 'lievi difformita'' nei comuni fuori cratere), reclamando l'urgenza e l'inderogabilita' di risolvere le questioni rimaste aperte. Voglio sperare che il Parlamento abbia la forza di raccogliere questo appello, che non proviene da una parte politica ma dai territori. Si tratta di richieste condivise da tutte le istituzioni e da tutte le parti sociali".

Leggi Tutto »

In calo le compravendite immobiliari

Nel II trimestre 2019 sono 216.483 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unita' immobiliari. Depurate della componente stagionale, diminuiscono dell'1,7% rispetto al trimestre precedente (-1,7% il settore abitativo e -1,4% l'economico). Lo rileva l'Istat. Il comparto abitativo segna variazioni congiunturali negative in tutte le aree geografiche del Paese, seppure con intensita' notevolmente diverse (Centro -3,7%, Nord-est e Nord-ovest -1,5%, Isole -0,8% e Sud -0,2%). Per il settore economico la flessione riguarda il Centro (-7,4%) e il Nord-est (-4,4%), mentre risultano in crescita le Isole (+5,7%) e il Sud (+3,5%); sostanzialmente stabile il Nord-ovest (+0,3%). Il 94,5% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprieta' di immobili a uso abitativo (204.512), il 5,2% quelle a uso economico (11.272) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprieta' (699). Rispetto al II trimestre 2018 le transazioni immobiliari aumentano complessivamente del 3,5%. L'espansione riguarda sia il settore abitativo (+3,6%) sia l'economico (+3,1%). L'incremento tendenziale interessa tutto il territorio nazionale per l'abitativo - Centro +4,5%, Nord-est +3,8%, Sud e Isole +3,3% e Nord-ovest +3,2% - e tutte le tipologie di comuni - piccoli centri +4,9% e citta' metropolitane +2,1%. L'economico registra variazioni tendenziali positive al Centro (+11,4%), nelle Isole (+10,7%), al Sud (+3,9%) e nel Nord-est (+0,7%), nelle citta' metropolitane (+4,8%) e nelle altre citta' (+1,9%); le variazioni sono negative nel Nord-ovest (-1,8%). Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (106.490) diminuiscono del 5,9% rispetto al trimestre precedente e del 6,4% su base annua. Tali convenzioni registrano un calo su tutto il territorio nazionale, sia su base congiunturale (Centro -8,8%, Isole -6,5, Sud -5,1%, Nord-ovest e Nord-est entrambe -4,9%) - sia su base annua (Sud -8,1%, Nord-ovest e Isole -6,7%, Centro -5,7% e Nord-est -5,4%). Rispetto alla tipologia dei comuni, la flessione riguarda sia le citta' metropolitane (-7,4%) che i piccoli centri (-5,6%)

Leggi Tutto »

Coni, il 26 novembre la giunta nazionale per la prima volta all’Aquila

La Giunta Nazionale, per la prima volta nella storia ultra centenaria del CONI, si riunirà all'Aquila. Martedì 26 novembre, l'organo direttivo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano presieduto da Giovanni Malagò, sarà presente nel capoluogo abruzzese, quale doverosa testimonianza a dieci anni dal tragico terremoto che ha sconvolto la città e la regione. Dopo una visita allo storico Circolo del Tennis "Peppe Verna", il più antico della Città risalente al 1930, poi al centro storico dell'Aquila (ore 12.00) la Giunta inizierà i lavori alle ore 13.30, presso Palazzo Fibbioni sede del Municipio alla presenza, tra gli altri, del Sindaco, Pierluigi Biondi, del Presidente della Regione Marco Marsilio In questa occasione sono stati invitati a partecipare gli atleti medagliati olimpici e vincitori di Collari d'Oro nati in Regione. Hanno assicurato la presenza: Antonio Tartaglia (Oro nel bob a 2 - Nagano 1998), Fabrizia D'Ottavio (Argento Ginnastica Ritmica a squadre - Atene 2004), Giovanni De Benedictis (Bronzo 20 km marcia - Barcellona 1992), Dante D'Alessandro (15 volte Campione Mondiale di Raffa)

Leggi Tutto »

San Salvo, si frattura una gamba mentre gioca sull’altalena

 Un undicenne ha riportato la frattura scomposta della tibia e del perone di una gamba mentre utilizzava un'altalena per disabili all'interno della villa comunale a San Salvo, nei pressi della scuola media "Salvo D'Acquisto". L'incidente e' avvenuto dopo le tredici. L'altalena era transennata per evitarne l'utilizzo a causa di una rottura per le conseguenze di un atto di vandalismo. Per liberare il ragazzo che non aveva alcuna disabilita', rimasto incastrato agli arti inferiori sotto la piastra metallica, sono intervenuti i Vigili del fuoco di Vasto.

Leggi Tutto »