Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pianella torna la Rappresentazione Storica Lu Bbongiorne

Torna a Pianella il tradizionale appuntamento con la “Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne”, giunta alla XXIII^ edizione.

 Questa manifestazione rappresenta, nel panorama abruzzese, una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica e di costume.

Si tratta di una libera interpretazione teatrale delle origini storiche della tradizione pianellese per eccellenza, lu Bbongiorne, che si svolge nella notte tra la Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, quando, due o più canterini, accompagnati da un’orchestrina, si recano per le vie del paese salutando con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti.

Nel pomeriggio di Pasqua, da sopra un carro, alcuni giullari, accompagnati da musici, trainati da contradaioli, salutano alcuni personaggi del paese con versi giullareschi alternati da “Le Balcunate” rappresentazioni che richiamano l’arte del teatro itinerante popolare e la bellezza dell’antico schema del contrasto amoroso; seguiti da un corte storico composto da personaggi in costume che tra storia e leggenda hanno fatto la storia di Pianella per ascoltare la “Predeche de S. Zelvestere”.

Si tratta di versi dalla forte carica dissacrante nei confronti soprattutto del potere, di cittadini e personalità private e pubbliche che si sono prestati di più al pettegolezzo durante l'anno.

Un attore, raffigurante San Silvestro Papa, (protettore di Pianella) fa la sua predica affacciandosi da un piccolo balcone posto sopra "L'Arco di Fuori Porta" antica Porta di S. Maria detta "For la porte", all'ingresso del centro storico dove si trova il vero busto del Santo Patrono. Anche in questa edizione l’organizzazione è frutto della collaborazione della Pro Loco di Pianella, dell’Associazione “Amici di Eduardo” e della “Piccola Compagnia Teatrale del Corridoio”, con la partecipazione nel ruolo di attori di: Vincenzo Bufarale, Gianni Cicconetti, Fiamma di Leonardo, Antonello Cicconetti, Remo di Leonardo, Giuseppe Pretara, Paola De Rito, Mario Lauducci, Paolo Chichiriccò. Grazie al supporto culturale di alcuni appassionati artisti, studiosi, storici delle tradizioni popolari locali come Remo di Leonardo, Vittorio Morelli, Domenico Di Virgilio, Mira Cancelli, si è pervenuti ad una più ampia e completa conoscenza storiografia e letterale di questa antica tradizione, presente nel passato in vari luoghi abruzzesi.

Nel corso della manifestazione, come da tradizione sarà distribuito la pubblicazione di un libro che raccoglie tutti i versi satirici, le Giullarate, Balconate, la “ Predeche de S. Zelvestre” e le notizie storiche sul Buongiorno. L’evento si avvale del patrocinio e del contributo del Comune di Pianella, della Banca di Credito Coop. Castiglione M. Raimondo e Pianella, del patrocinio della Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

 Programma della manifestazione: alle ore 17, 00 inizio Rappresentazione Storica “Lu Bbongiorne, versi satirici e giullareschi; ore 18,30 La Predeche de S. Zelvestre, fantasia popolare pianellese e Balconata; ore 22,00 Lu Bbongiorne Tradizionale, libera manifestazione ad iniziativa popolare.

 

 

 

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci: da giudizi Corte dei Conti emerge lavoro profuso dalla Giunta centrosinistra

"Sono soddisfatto dei Giudizi di parifica della Corte dei Conti per gli esercizi 2014 e 2015. Emerge in sostanza lo sforzo profuso dalla Giunta di centrosinistra in un quadro ereditato piuttosto complesso". Lo afferma Silvio Paolucci, Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale.
"I risultati per altro vanno letti anche tenendo conto delle Delibere di Giunta di approvazione dei Rendiconti riferiti agli esercizi 2016 e 2017 e, dunque, in un contesto più ampio e completo, che nei fatti ha permesso alla Regione recuperare un gap strutturale nell’approvazione dei documenti contabili e di determinare una significativa riduzione del disavanzo ereditato. Al 31 dicembre 2017, infatti, nel piano di rientro dal disavanzo l’entità complessiva si è ridotta ad € 551 mln, nonostante i tanti accantonamenti di legge. Sono certo, infine, che il rendiconto 2018 evidenzierà un risultato di gestione ancora migliore. Ringrazio anche le parole utilizzate dal Presidente Marsilio che in sostanza riconosce quest’accelerazione impressa nell’ultima parte della X legislatura. Un ringraziamento particolare mi sia consentito al personale del Dipartimento delle risorse finanziarie per l’importante e complesso lavoro portato avanti in questi anni".

Leggi Tutto »

Rotondi: sono pronti i ‘Circoli per Silvio’

"Settantuno anni fa gli italiani scelsero con la Dc la libertà e l’Occidente.Lo scudo crociato è ancora vivo e sostiene oggi in una nuova battaglia di libertà un giovane attacchino incaricato nel ‘48 di affiggere i manifesti della Dc:Silvio Berlusconi. I democristiani sono oggi uniti nel difendere Forza Italia e Silvio Berlusconi come un prezioso spazio di libertà in un momento difficile del Paese. Sono pronti i ‘circoli dc per Silvio’,ne sentirete parlare". Così Gianfranco Rotondi vicepresidente del gruppo Fi alla Camera presidente federazione Dc. 

Leggi Tutto »

Parificati dalla Corte dei Conti i rendiconti 2014-2015

Parificati dalla Corte dei Conti i rendiconti finanziari della Regione Abruzzo relativi alle annualita' 2014-2015. E' quanto deciso questa mattina nell'udienza svoltasi all'Aquila dai giudici della Corte che mette le basi per un riallineamento dei conti regionali e la regolarizzazione dei bilanci economici oltre che per una programmazione economica decisamente piu' puntuale. "La rendicontazione della Regione e' stata interessata da notevoli ritardi, a causa del mancato rispetto dei termini di presentazione e approvazione dei rendiconti d'esercizio, ma anche a causa dei tempi occorsi per dirimere le questioni di legittimita' costituzionale", ha spiegato la presidente della Sezione regionale di controllo per l' Abruzzo Manuela Arrigucci. Di qui la necessita' di parificare piu' esercizi contemporaneamente. "Oggi questa Sezione si esprime sulla regolarita' della gestione dei bilanci regionali, attraverso una funzione di controllo esterno. Il giudizio di oggi e', quindi, il momento conclusivo del percorso dei controllo - ha aggiunto - . A conclusione del giudizio la decisione di parifica, a cui e' allegata una relazione con alcune osservazioni della Corte dei Conti sulla legittimita' e la regolarita' della gestione finanziaria, mediante la proposta di misure correttive e interventi ritenuti necessari al fine di assicurare l'equilibrio di bilancio e di migliorare l'efficacia della spesa". Undici i punti in cui e' suddivisa la relazione elaborata: la programmazione finanziaria, la gestione di competenza, la gestione dei residui, la gestione di cassa, il risultato di amministrazione e la relativa composizione, l'indebitamento, il Patto di Stabilita' e Pareggio di bilancio 2015, il conto del patrimonio, la gestione finanziaria del settore sanitario, gli organismi partecipati della Regione e, infine, la gestione dei fondi europei. 

 "Siamo qui con un certo imbarazzo. Rappresentiamo una regione che per molti anni non ha presentato i rendiconti. Stiamo recuperando questo grave ritardo non solo oggi con la chiusura 2014-2015, ma nostri uffici e l'assessore al Bilancio (Quintino Liris) sono al lavoro per arrivare entro quest'anno alla parifica degli anni successivi in modo che potremmo fare un bilancio con un riallineamento dei conti e rimettere la Regione Abruzzo sulla strada della ordinaria amministrazione e della correttezza contabile. Un obiettivo che vogliamo raggiungere il piu' presto possibile anche perche' senza il riallineamento le condizioni delle finanze locali sono incerte e questo comporta conseguenze negative sulla programmazione e la gestione dei fondi". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, che oggi ha voluto essere presente alla Corte dei Conti dell'Aquila dove e' stata decisa la parificazione dei rendiconti finanziari della Regione relativi alle annualita' 2014-2015,

Leggi Tutto »

Reputation online, Conte scavalca Salvini

A marzo per la prima volta Giuseppe Conte supera Matteo Salvini nella reputation online interrompendo un lungo primato. E' questo il risultato dell'osservatorio permanente di Reputation science, che ogni mese analizza l'andamento della web reputation dei componenti del governo. L'analisi prende in esame i canali del Web 1.0 (news e menzioni), quelli del Web 2.0 (blog, social, network) e l'evoluzione storica, calcolando per ogni contenuto l'apporto reputazionale in termini sia quantitativi (volumi) che qualitativi (valori). Il dato più rilevante dell'ultima rilevazione è appunto la crescita esponenziale del premier Giuseppe Conte. Il primo ministro scalza Salvini dalla prima posizione facendo registrare un punteggio di 108,8 (+33,90 punti rispetto al mese precedente). Dall'analisi emerge sempre più il gradimento verso il suo profilo istituzionale ma anche per certe posizioni assunte in politica interna: piace la gestione, pacata e istituzionale, degli incontri internazionali (quelli con Macron e il presidente cinese Xi Jinping). Piace, inoltre, la sincerità con la quale ha ammesso che questa sarà la sua ultima esperienza di governo e la presa di distanza dal Congresso mondiale delle famiglie di Verona.  L'ok del Senato alla legge sulla legittima difesa è stato un punto a favore di Salvini, così come le sue parole sulla cittadinanza a Ramy, il piccolo eroe di San Donato Milanese. Solito mattatore sui social dove spopola grazie ai temi forti della sua comunicazione, come la lotta all'immigrazione clandestina, e all'uso di un linguaggio diretto e disimpegnato. Scende al secondo posto solo per la prestazione monstre del premier Conte. 

Leggi Tutto »

Olimpiadi di Problem Solving, alunni più bravi al Sud

I vincitori delle Olimpiadi di Problem Solving, organizzate dal Ministero dell’Istruzione, nelle finali nazionali svoltesi a Cesena, confermano la presenza di molti allievi del Sud. Nella gara nazionale di Coding figura un alunno di Montalto Uffugo, paese della Calabria; di Trani, Francavilla Fontana e Galatina, in Puglia; di Montecorvino Pugliano e di Casoria, in Campania; di Colobraro, in Basilicata. Ottimi piazzamenti anche a livello di istituto scolastico: tra i premiati ci sono scuole di Vasto, in provincia di Chieti, Aradeo, vicino Lecce, Bari, Bacoli, nel napoletano, e Catania. Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief, "da queste competizioni emerge il quadro di un’Italia più unità di quello che sembra o che alcuni politici vogliono far sembrare. E anche il fatto che il problema del Paese non sono gli insegnanti meridionali o le scuole regionali, ma gli organici non assegnati in base alle esigenze del territorio".

"Questa presenza massiccia di giovani e di scuole del Meridione - commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - dà conforto alle nostre richieste di conferire maggiori mezzi agli istituti collocati da Roma in giù. Sapere che pure in una oggettiva condizione territoriale di svantaggio tanti ragazzi riescono a formarsi al meglio e a svettare a livello nazionale, significa che ci sono ottimi presupposti per operare positivamente in campo formativo. Ma significa anche che gli insegnanti del Sud vanno considerati alla stregua degli altri docenti, che operano in Regioni meno difficili: vanno solo messi nelle reali condizioni di operare nel migliore dei modi, offrendo loro strutture scolastiche e strumenti didattici adeguati. Però anche assegnando alle scuole meno fortunate un numero adeguato di lavoratori, non solo tenendo conto dei freddi numeri dei frequentanti, ma anche di altri fattori probabilmente ancora più pregnanti e decisivi per comprendere sino in fondo - conclude Pacifico - quali sono le azioni di intraprendere”. 

 

Leggi Tutto »

Violenza sessuale in ospedale, infermiere condannato 5 anni e 2 mesi

Il tribunale collegiale di Lanciano ha condannato a 5 anni e 2 mesi di reclusione un infermiere di 63 anni dell'ospedale Renzetti di Lanciano accusato di presunta violenza sessuale su una paziente di 20 anni ricoverata nel reparto di psichiatria. Per questo reato  era stato arrestato il primo settembre 2016. La vittima, parte civile, e' stata risarcita con 20 mila euro di danni. L'imputato e' stato inoltre condannato alla sospensione della professione per un anno. L'infermiere, il 15 gennaio del 2016, avrebbe costretto la paziente a subire atti sessuali mentre era ricoverata e si trovava nel suo letto di degenza; nello specifico, con la scusa di fare un elettrocardiogramma, le avrebbe messo le mani nelle parti intime, palpato il seno e cercato di baciarla in bocca. Al processo la vittima ha confermato le accuse, mentre l'uomo ha sempre negato gli addebiti. La difesa ha gia' preannunciato ricorso in Appello.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas in Abruzzo per la Pasqua

I carabinieri del Nas hanno accertato carenze igieniche, strutture abusive, prodotti industriali spacciati per artigianali, carenze in materia di autocontrollo e rintracciabilità. Complessivamente sono stati sequestrati o vincolati ai fini della distruzione oltre sei quintali di alimenti. Nello specifico, in provincia dell'Aquila, i militari per la tutela della salute, diretti dal maggiore Domenico Candelli, hanno accertato che un laboratorio di pasticceria, poi sottoposto a chiusura, era stato attivato abusivamente. Sospesi, inoltre, due laboratori in cui sono state riscontrate gravi carenze igieniche e vincolati, per la distruzione, 300 chilogrammi di alimenti scaduti. Una persona e' stata denunciata per tentativo di frode in commercio: aveva messo in vendita 60 chilogrammi di alimenti industriali, poi sequestrati, spacciandoli per artigianali. In provincia di Teramo una persona e' stata denunciata per tentata frode in commercio, poiche' esponeva 50 chilogrammi di colombe pasquali vendute come di propria produzione, ma in realta' industriali; i prodotti sono stati sequestrati. In un'altra azienda sottoposta a controllo, inoltre, sono state rilevate carenze igienico sanitarie. Nel Pescarese, invece, e' stato chiuso un laboratorio di pasticceria attivato abusivamente. Una persona e' stata denunciata per gli alimenti in cattivo stato di conservazione, materie prime con bruciature da freddo e scadute anche da due anni. Due quintali di alimenti sono stati sequestrati ed avviati alla distruzione immediata. Nel complesso sono state elevate otto sanzioni per carenze in materia di autocontrollo e rintracciabilita' per circa 15mila euro

Leggi Tutto »

Roberto Maroni presidente cda Humangest Holding 

Il Consiglio di Amministrazione di SGB Humangest Holding ha nominato Presidente per il prossimo triennio, Roberto Maroni. "Diamo il benvenuto a Roberto Maroni - ha dichiarato a nome di tutto il CDA Gianluca Zelli, Amministratore Delegato di SGB Humangest Holding - e siamo certi che l'esperienza maturata nella sua permanenza a capo del Ministero del Lavoro e l'impegno sui temi legati all'occupazione ed alle attivita' produttive profuso nei vari incarichi ricoperti nella sua lunga attivita' politica, potra' contribuire ad ampliare e migliorare l'offerta di servizi che oggi proponiamo al mercato. Questo ci permettera' di restare sempre piu' competitivi e vicini alle necessita' delle aziende e dei lavoratori, in uno scenario economico che si sta radicalmente trasformando".

"Mi fa piacere poter collaborare con SGB Humangest Holding, societa' italiana tra le piu' attive ed attente allo sviluppo dell'occupazione di qualita' - ha affermato Roberto Maroni dopo aver accettato il nuovo incarico. In questo momento particolarmente complesso per la nostra economia, nel mio nuovo ruolo di Presidente del Gruppo, sono certo che potro' dare un significativo contributo sui temi del lavoro e dell'occupazione, sempre piu' centrali per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese. La Costituzione scrive che la Repubblica Italiana e' fondata sul lavoro e da qui dobbiamo costruire il futuro dell'Italia." 

Leggi Tutto »

Tre condanne, un patteggiamento e un rinvio a giudizio nel procedimento per il dissesto Aca

Tre condanne, un patteggiamento e un rinvio a giudizio nel procedimento, sono stati decisi dal gup del tribunale di Pescara, sul maxi dissesto da 120 milioni di euro dell'Aca, l'azienda acquedottistica abruzzese. Il gup Gianluca Sarandrea, oggi pomeriggio, ha letto la sentenza di condanna a 4 anni e 4 mesi per l'ex presidente  a 2 anni e 8 mesi ciascuno per una componente del Cda dal 2010 al 2013, e l'ex direttore generale dal 2012 al 2014, anche loro giudicati con rito abbreviato. Tutti e tre gli imputati sono stati giudicati con il rito abbreviato.

Ha patteggiato, invece, una condanna a 2 anni 4 mesi, la vice presidente dal 2009 al 2013, mentre il direttore generale dal 1999 al 2012, e' stato rinviato a giudizio e comparira' davanti al tribunale collegiale di Pescara il 18 settembre. Il gup ha inoltre stabilito una provvisionale esecutiva di 100 mila euro, in solido, per i tre condannati. A tutti gli imputati sono stati contestati i reati di bancarotta fraudolenta, patrimoniale e documentale, e truffa. Le motivazioni saranno depositate tra 90 giorni.

Leggi Tutto »