Redazione Notizie D'Abruzzo

Annata in ripresa per la produzione olivicola italiana

Annata in ripresa per la produzione olivicola italiana con +89% sul 2018 che è stato l'annata più scarsa degli ultimi tempi. A dare una previsione attraverso un'indagine conoscitiva sono Cia-Agricoltori italiani, Italia Olivicola e Aifo (Associazione italiana frantoiani oleari) stimano infatti una produzione di poco superiore alle 330.000 tonnellate di olio a livello nazionale. Ed ecco la mappa della raccolta regione pe regione. A guidare è sempre la Puglia con una produzione pari al 60% dell'olio extravergine d'oliva nazionale, quest'anno la raccolta delle olive segna +175% nonostante il crollo del 50% nel Salento, a causa della Xylella. Molto positivi i dati per la Calabria (+116%), che conserva la seconda piazza tra le Regioni italiane davanti alla Sicilia (+38%). Al Sud bene la Basilicata, che quasi quadruplica la produzione dello scorso anno (+340%). Positiva la campagna olearia anche in Sardegna (+183%), Campania (+52%) e Molise (+40%). In chiaroscuro, invece, il bilancio delle Regioni centrali: ad Abruzzo (+52%) e Marche (+63%), si contrappongono i dati negativi di Lazio (-19%), Toscana (-20%), Umbria (-28%) ed Emilia-Romagna (-50%) dovuti alla ciclicità che caratterizza la produzione olivicola e al ritardo della fioritura causata dalle basse temperature di inizio primavera. 

Maglia nera della produzione italiana saranno tutte le Regioni del Nord, che registreranno un calo evidente: picco minimo in Liguria (-43%), picco massimo in Lombardia e nel Veneto (-65%). "Dopo un 2018 catastrofico per il settore, finalmente un'inversione di tendenza che ricompensa in parte i nostri produttori - ha detto il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino -. Ora bisogna premiare la filiera agricola che si impegna nella produzione di un olio di qualità, garantendo prezzi più equi, adeguati e remunerativi".

Leggi Tutto »

Provincia di Chieti, lavori per 6 milioni e 900 mila euro

L'Amministrazione provinciale di Chieti sta consegnando 24 interventi, per complessivi 6 milioni e 900 mila euro, relativi a lavori su altrettante strade provinciali colpite da smottamenti. Le opere sono state finanziate con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2019 per i danni eccezionali causati dagli eventi meteorologici che colpirono l'Abruzzo nella seconda meta' di gennaio 2017 e le somme vengono erogate dalla Regione Abruzzo attraverso la Struttura di missione per il superamento emergenze di protezione civile regionali. ''L'Ente ha concluso in pochi giorni la stipula dei contratti d'appalto - dice il presidente della Provincia Mario Pupillo - che ci consentono di intervenire sul dissesto idrogeologico, un fenomeno che caratterizza in negativo il nostro territorio provinciale ma che ovviamente viene aggravato dal maltempo che si manifesta sempre piu' spesso in termini di eccezionalita'. Poter avviare 24 opere contemporaneamente ed incidere sugli smottamenti di strade provinciali importanti e' un traguardo reso possibile grazie al personale degli Uffici tecnici della Provincia che lavora su piu' fronti seppur numericamente esiguo''. Sono inoltre in corso di approvazione i progetti esecutivi, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con il Decreto ministeriale 49/2018, per gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade provinciali: per il 2019 sono previsti nove finanziamenti per un totale di 17 opere dell'importo di circa 3 milioni e 280 mila euro. ''Nei prossimi giorni - conclude Pupillo - l'Amministrazione provinciale avviera' le varie procedure di gara per appaltare i lavori di manutenzione stradale e con l'obiettivo di concluderli, condizioni meteo permettendo, entro fine anno''. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, Udc esce dal gruppo di Forza Italia

Il Gruppo consiliare dell’Udc prende le distanze da Forza Italia e ufficializza il divorzio in Consiglio regionale. E’ questa la decisione presa dalla consigliera Marianna Scoccia che nei giorni scorsi ha chiesto all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale di “rompere” con il Gruppo consiliare di Forza Italia con cui era federato nella undicesima legislatura. “Una decisione che dimostra ancora una volta che questo governo regionale è diviso e perde pezzi della maggioranza. Prima la spaccatura all’interno dell’azionista di maggioranza, leggasi Lega Nord e caso Fioretti, adesso l’ufficialità della rottura con l’Udc che era stato un utile alleato delle elezioni regionali” commentano i consiglieri del Pd, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli.”Da giunta lenta e inoperosa quello che si profila è un governo regionale ostaggio dei veti incrociati degli azionisti di maggioranza e minoranza – continuano gli esponenti del Pd – Dopo solo 180 giorni di governo di Destra l’Abruzzo si scopre isolato rispetto al governo nazionale, debole come interlocuzione per via di un Presidente di Regione che non dialoga con Roma e i territori, ostaggio di Salvini e Meloni che dettano l’agenda in Abruzzo, abbandonato da una forza leale che aveva contribuito alla vittoria del centro-destra regionale. Sono trascorsi solo 6 mesi di #nongovernoMarsilio e gli abruzzesi già non ne possono più di un #governolentoediviso.” 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrati beni per 1,4 milioni a imprenditore della ristorazione

Beni per 1,4 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Pescara a un evasore fiscale totale. L'uomo, un imprenditore operante nel settore della somministrazione di pasti e alimenti, attraverso tecnicismi contabili illeciti, avrebbe costituito crediti fittizi nei confronti dell'Erario, che venivano poi utilizzati per evitare il versamento di somme relative a imposte e tasse dovute per diverse annualità. Nello specifico, il contribuente ha dichiarato di aver versato nei primi anni 2000, imposte in eccedenza rispetto a quelle dovute. Tali somme sono successivamente state utilizzate per compensare indebitamente Iva, Ires e Irpef relativamente agli anni d'imposta 2017 e 2018. Le indagini hanno consentito di accertare l'inesistenza di tali crediti e di denunciare il soggetto per compensazione di crediti inesistenti. L'ammontare dei tributi non versati è stato quantificato in 1,4 milioni di euro. La procura ha pertanto disposto la misuta sequestro preventivo anche per equivalente nei confronti del contribuente, per una ammontare pari al profitto del reato. Pertanto, nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro disponibilità finanziarie ed immobili di proprietà o nella disponibilità dell'indagato

Leggi Tutto »

Rassegna cinematografica a S. Maria Maggiore di Pianella

 “Alla scoperta di vite straordinarie”: all’interno della rassegna sostenuta da MIUR e MIBAC proseguono le proiezioni cinematografiche dal 2 al 4 ottobre 2019 nella Chiesa di S.Maria Maggiore a Pianella: tra gli appuntamenti inseriti nella rassegna, realizzata dal Comune di Pianella in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di Pianella-Moscufo ed il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della salute e del territorio (DISPuTer) dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara ce n’è uno previsto per la serata del 3 ottobre alle ore 20.45, curato dal Polo Artistico Culturale e Musicale A.P.S. “G.Puccini” che reca il titolo “La musica..oltre le barriere”; un titolo, appunto, che include un tema importante, attuale e che è liberamente ispirato al film per la regia di Sérgio Machado, “Il Maestro di violino”.

In questa occasione, sarà possibile partecipare ad un momento di condivisione artistica e culturale di alto livello che vede intervenire anche ospiti di rilievo. Si potrà assistere alla proiezione di film dedicati all’arte quali il teatro, o la musica e farne dei veri spunti di riflessione.

Durante la serata interverranno la Professoressa Paola Besutti, Presidente del DAMS dell’ Università degli Studi di Teramo e il Professor Alfonso Patriarca, Direttore del Conservatorio ‘Luisa D’Annunzio’ di Pescara.

“Avremo modo - prosegue Planamente che aprirà le porte alla discussione - di guardare scene del film, riflettere, commentarle e da esso prendere spunto in merito agli argomenti da trattare; il tutto sarà intervallato con della buona musica affidata al quartetto d’archi del Polo Artistico Culturale e Musicale composto da Antonio Bianco, Matteo Freno, Erika Vagnoni, Alessandro Lumachi”.

La rassegna è completamente gratuita.

Leggi Tutto »

Montesilvano: riqualificati gli arredi urbani e i giochi di sette parchi comunali

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione dei giochi di alcuni parchi pubblici di Montesilvano. Gli interventi di manutenzione, dopo una ricognizione degli uffici tecnici comunali, sono stati effettuati dalla ditta Service Wood Sistem agli arredi in legno, in metallo e plastica presenti in sette parchi comunali. E’ stata inoltre necessaria la sostituzione di pezzi rotti di panchine, altalene, scivoli e la verniciatura e saldatura di giochi, con la messa in sicurezza di alcuni pezzi. Il tutto si è svolto nell’ottica del miglioramento del decoro urbano di alcune aree verdi, in particolare dei parchi: Le Fiabe, Dean Martin, Liberazione, Unità d’Italia, Le vele, Baden Powell e Marino Di Resta. I lavori sono iniziati il 20 agosto scorso e sono stati ultimati oggi. La spesa totale è stata di 12.150,00 euro.

“I parchi, al pari delle piazze, sono i luoghi deputati alla socialità – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis – ma anche i luoghi dove i bambini trascorrono la maggior parte del tempo libero e i giochi se non vengono riparati nel tempo diventano trappole pericolose per i più piccoli. Nei parchi inoltre si sviluppano una serie di attività che vanno dallo sport e sono sede spesso anche di attività scolastiche, di incontro fra le persone e dei loro animali domestici. L’intento dell’amministrazione comunale è di migliorarli e di renderli sempre più ricchi di occasioni fruibili per le famiglie e i bambini”.

Soddisfatto anche l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio che ricorda come sia importante per ciascun cittadino la cura degli spazi condivisi: “Montesilvano può considerasi tra le città principali d’Abruzzo come numero di abitanti e deve avere spazi verdi più curati, più puliti e maggiormente accessibili. Questa è una nostra priorità e il verde, in una città dove in passato si è costruito molto, deve diventare protagonista con un’azione di manutenzione costante. In questi mesi abbiamo ascoltato le richieste di numerosi cittadini, insieme a loro vogliamo migliorare la città, per risvegliare il loro interesse e la volontà di lavorare per il bene comune così da coinvolgere nella cura degli spazi locali i residenti affinché possano fare sentire loro questi luoghi”.

Leggi Tutto »

Metamer per il reparto pediatria dell’ospedale di Lanciano

Dopo la consegna della prima “bibliotechina” all’ospedale di Chieti, prosegue l’iniziativa Aiutaci a crescere promossa dalle librerie Giunti.
L’azienda aderisce donando piccole biblioteche a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo

Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria.

E’ la seconda delle librerie che contengono una selezione di titoli per i più piccoli, dopo la prima consegna al SS. Annunziata di Chieti lo scorso luglio. Al termine del progetto saranno sei le biblioteche consegnate da Metamer a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Lanciano, a partire dal primario Piernicola Pelliccia con il suo staff, presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo, responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Un ulteriore passo dunque, questo di Lanciano, per l’iniziativa “Aiutaci a crescere” promossa dalla Giunti e alla quale Metamer ha aderito per far ricevere in dono ai più piccoli una preziosa biblioteca. Per diffondere il piacere di leggere già dalla giovane età, nonché come in questo caso per alleviare le giornate in un reparto ospedaliero. La prossima bibliotechina verrà consegnata all’ospedale di Vasto.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita - commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer -. Del resto viviamo in tempi in cui le persone vogliono sapere sempre più, non solo di cosa si occupa un’azienda, ma anche come opera. Qual è il suo atteggiamento etico e di impatto sulla società, il suo contributo alla creazione di valore per tutti. Quali sono le scelte, i principi che ne caratterizzano l’andamento, al di là dell’aspetto economico, degli investimenti, del business”.

Leggi Tutto »

Pescara, il coordinamento Salviamo gli alberi chiede confronto con l’amministrazione comunale

Il Comune di Pescara ricomincia con l’eseguire “potature” drastiche e incomprensibili a carico delle chiome dei pini. Come si deduce dalle foto gli interventi sui pini domestici a Pescara, nel Viale della Pineta e in Via L. D’Annunzio, dimezzano le chiome (cimatura eccessiva), rendendole trasparenti e riducendo la massa fotosintetica. In tal modo le piante rischiano di collassare perché consumano più di quello che producono, ovvero la linfa elaborata dagli aghi della chioma non riesce ad alimentare tutti gli organi della pianta che infine si secca, in altre parole l’albero “muore di fame”.  Lo affermano i responsabili del Coordinamento “SALVIAMO Gli Alberi” di Italia Nostra, Archeoclub, I Gufi, Miladonna ambiente, Conalpa Onlus, Ecoistituto Abruzzo, La Galina Caminante, Oltre Il Gazebo No-Filovia, Forum H2o, Pro-Natura Abruzzo

 

"Ci viene il dubbio se dietro questi interventi non ci sia una recondita volontà per distruggere e poi ricostruire: un vecchio modo per far girare tanti soldi pubblici. Come c’insegna la moderna arboricoltura la gestione dei Pini prevede studio, preparazione e conoscenza, ma soprattutto lo scrupoloso rispetto delle forme naturali".

Le associazioni chiedono al Comune

  1. D’interrompere questo modo di operare a danno degli alberi di Pescara;

  2. il confronto con le associazioni ambientaliste PRIMA degli interventi sul verde urbano che cambiano il paesaggio della città

  3. di rendere pubblici ed evidenti i lavori e le attività sul un patrimonio pubblico. Ricordiamo la legge sulla trasparenza per cui tali lavori devono essere resi evidenti sul sito del Comune e deve essere data la possibilità ai cittadini di verificare la regolarità delle procedure, in base alle L. 241/90, al Codice della trasparenza (D. Lgs. 33/2013) emanato in attuazione di quanto previsto dalla legge anticorruzione (L. 190/2012).

"Il Coordinamento “Salviamo gli alberi” - conlcudono - formato da numerose associazioni culturali e civili di Pescara chiede un incontro urgente con la nuova amministrazione per affrontare il tema del Patrimonio verde della città."

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il 6 ottobre s’inaugura la nuova pista per il pump track

Sarà inaugurata domenica prossima, 6 ottobre, alle ore 12, nel Parco della Libertà, di Fossacesia, il percorso dedicato alla pratica del Pump Track, una nuova disciplina sportiva che sta riscuotendo un grande successo, particolarmente divertente per mountainbikes, bmx, trottinette, monopattini, pattini in linea e bici senza pedali. L’iniziativa è nata dopo un incontro che si è tenuto lo scorso agosto in Comune tra il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’assessore allo Sport Maura Sgrignuoli, l’assessore ai Parchi Pubblici Danilo Petragnani e l’ex ciclista professionista Moreno Di Biase, che ha iniziato la sua attività sportiva nella Società Ciclistica Alessandro Fantini, di Fossacesia e che in carriera ha partecipato a cinque edizioni del Giro d'Italia e una del Tour de France. Oggi Di Biase si dedica tra l’altro al Pump Track, uno sport che viene praticato principalmente su bici con la quale si gira su una pista appositamente attrezzata senza l’ausilio della pedalata. E’ utile poi per affrontare sentieri, sviluppa la capacità di anticipare gli ostacoli mantenendo la velocità costante anche nei tratti più tecnici e scassati. Tra l’altro è indicato per i più piccoli perché non allena solamente la tecnica, ma aiuta a sconfiggere le paure, insegnando loro a fidarsi del proprio mezzo e delle loro capacità.

“Siamo stati favorevolmente colpiti dalla proposta di Di Biase, che non ha mai dimenticato la nostra città e nel giro di poco tempo siamo intervenuti per apportare le modifiche necessarie nel Parco della Libertà per consentire lo svolgimento del Pump Track – ha detto il sindaco Di Giuseppantonio.

“Siamo convinti che molti giovani apprezzeranno la scelta fatta dall’Amministrazione comunale, tra l’altro in un’area verde della città che avevamo già in mente di attrezzare – precisano gli assessori Sgrignuoli e Petragnani -. Grazie al Pump Track, Fossacesia, tra le prime in Abruzzo, entra a far parte di un circuito nazionale dedicato a questo sport e questo ci rende particolarmente soddisfatti”.

 

Leggi Tutto »

Sorpresi con un chilo cocaina, due arresti ad Avezzano

Due uomini sono stati arrestati con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti dopo essere stati sorpresi con un chilo di cocaina purissima in macchina dai finanzieri della Compagnia di Avezzano. La pattuglia, comandata dal capitano Luigi Falce, insospettita dalle irregolari modalita' con le quali veniva condotta l'autovettura, ha avvicinato la macchina e nell'ambito di una successiva perquisizione ha trovato un borsello contenente un involucro al cui interno era stata occultata oltre un chilo di cocaina purissima. 

Leggi Tutto »