Redazione Notizie D'Abruzzo

Reddito di cittadinanza, in Abruzzo 19.110 domande

Al 7 aprile, secondo i dati del ministero del Lavoro, sono 806.878 le domande gia' caricate dall'Inps sulla piattaforma relativamente alle richieste di reddito di cittadinanza; 433.270 sono donne (54%) e 373.608 sono uomini (46%). I numeri racchiudono sia le domande online, sia quelle pervenute agli uffici postali, sia quelle raccolte dai Caf. Con riferimento all'eta' dei richiedenti, la percentuale maggiore si annida nella fascia d'eta' tra 45 e 67 anni con poco piu' del 61% (494.213 domande), seguiti con coloro che hanno un'eta' compresa tra i 25 e i 40 anni, con 182.100 domande (poco meno del 23%). Il resto delle domande e' distribuito tra gli ultra 67enni (105.699 domande, pari a poco piu' del 13%), e poco piu' del 3% tra i minori di 25 anni.

La distribuzione regionale vede la Campania e la Sicilia ai primi due posti che raccolgono insieme il 32% delle domande (137.20 domande la Campania e 128.809 domande la Sicilia); al terzo posto il Lazio con 73.861 domande al quarto la puglia con 71.535, al quinto posto la Lombardia con 71.310 e all'ultimo posto la Valle D'Aosta con 1.031 domande. La distribuzione regionale ovviamente si riflette anche sulle provincie: e' infatti Napoli con 78.803 domande che e' seguita dalla capitale Roma che raccoglie 50.840 domande e all'ultimo posto si colloca Bolzano con 356 domande. Rispetto al canale scelto per presentare le domande, piu' del 72% ha scelto di recarsi ai CAF (584.233 cittadini), mentre il restante 28%, pari a 222.645 cittadini hanno scelto Poste Italiane

La tabella che segue mostra le domande pervenute per Regione e genere:

Regioni Totale domande Femmine Maschi
CAMPANIA 137.206 73.558 63.648
SICILIA       128.809 65.270 63.539
LAZIO                       73.861 41.661 32.200
PUGLIA 71.535 38.214 33.321
LOMBARDIA 71.310 39.255 32.055
CALABRIA 56.871 28.518 28.353
PIEMONTE 45.876 25.467 20.409
SARDEGNA 38.276 18.963 19.313
TOSCANA 35.653 20.402 15.251
EMILIA ROMAGNA 32.502 18.448 14.054
VENETO    27.248 15.369 11.879
ABRUZZO 19.110 10.350 8.760
LIGURIA 15.946 9.047 6.899
MARCHE 14.699 8.378 6.321
FRIULI VENEZIA GIULIA 9.905 5.462 4.443
BASILICATA 9.854 5.125 4.729
UMBRIA 9.200 5.207 3.993
MOLISE 5.221 2.581 2.640
TRENTINO ALTO ADIGE 2.765 1.435 1.330
VALLE D'AOSTA          1.031 560 471
Totale Regioni 806.878 433.270 373.608

Leggi Tutto »

A giudizio per calunnia all’ex compagno, assolta a Chieti

Una donna di 40 anni di Chieti e' stata assolta perche' il fatto non sussiste dall'accusa di calunnia nei confronti di un suo ex compagno. La sentenza e' stata pronunciata dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino, dopo aver ascoltato l'ultimo testimone, un uomo che pure ha avuto una relazione con la donna. L'accusa per quest'ultima aveva chiesto la condanna a due anni di reclusione. La vicenda prende le mosse dall'assoluzione, nei mesi scorsi, dell'ex compagno, un 48enne di Chieti, con il quale c'era stata una relazione di alcuni anni.

La donna, troncata la storia, lo aveva querelato dando avvio' all'indagine poi sfociata nell'imputazione e nel processo a carico dell'uomo, con l'accusa di atti persecutori ovvero di aver tenuto condotte vessatorie e reiterate nel tempo con le quali l'avrebbe minacciata e ingiuriata, pedinandola e importunandola per strada. Chiusosi il processo con l'assoluzione dell'uomo, nei confronti dell'ex compagna era scattato il procedimento per calunnia ovvero per averlo accusato di atti persecutori, sapendolo innocente. 

Leggi Tutto »

Fira, chiusa l’exit con la startup SunCity

Chiusa con successo l'operazione di exit con SunCity, la startup nata nel 2012 che offre soluzioni e servizi innovativi e personalizzati per rispondere ad esigenze di efficientamento e di risparmio energetico delle aziende, nella quale la Finanziaria Regionale Abruzzese aveva investito nel 2014 tramite il Fondo Startup StartHope, misura del Por Fesr 2007-2014. Dopo poco più di 4 anni dalla stipula del contratto di investimento, le quote investite da Fira nel capitale sociale di SunCity sono state riacquisite da Suncity Partner, la società controllata dai soci fondatori, in anticipo rispetto alla naturale scadenza del contratto di investimento di Fira, prevista per la fine del 2019. Grazie anche all'investimento di Fira, la startup è cresciuta riuscendo ad implementare e rafforzare le proprie attività, creando le condizioni per uno scale up, fase in cui potrà puntare ad una ulteriore espansione su tutto il territorio italiano.

Leggi Tutto »

Amministrative Pescara, Pd promuoverà nuovo incontro con tutte le forze del centrosinistra

Il Partito Democratico di Pescara ha tenuto oggi una riunione sulla prossima scadenza amministrativa alla presenza dell’On. Paola De Micheli e di Marina Sereni, del coordinamento nazionale del Pd. Al centro dell’incontro è stata posta la volontà del Partito Democratico di lavorare ancora nelle prossime ore per far sì che alle elezioni amministrative per il Comune di Pescara il centrosinistra possa presentarsi con una coalizione coesa è competitiva, attorno ad una candidatura più condivisa possibile. L’esperienza di governo condotta in questi anni dall’Amministrazione Alessandrini ha raggiunto importanti risultati per la città che possono e debbono essere consolidato ed innovati nel prossimo futuro.

Il centrosinistra a Pescara può e deve ripartire dall’unita’ delle forze democratiche e progressiste che a febbraio hanno condiviso la battaglia per le regionali.

Per questo il Partito Democratico promuoverà nelle prossime ore un nuovo incontro con tutte le forze del centrosinistra, chiedendo ad ognuno di sgomberare il campo da ogni rigidità e pregiudiziale.

Leggi Tutto »

“Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla?”. A Sulmona iniziativa a cura dell’Inner Wheel Club

Perché la Terra è malata? Cosa si può fare per guarirla? Cosa si può fare nella quotidianità per migliorare la situazione?

A queste e altre domande risponderanno Domenico Mastrogiuseppe, fisico e professore aquilano, ex ricercatore del Pstd’A (Parco scientifico e tecnologico d’Abruzzo), con funzione di responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica, e il fisico Giancarlo Ludovisi, i due scienziati da anni sono impegnati in questi studi. L’appuntamento è per martedì 9 aprile alle 17 nell’Ovidius Hotel di Sulmona. A moderare il dibattito Marcello Marasco direttore della scuola di osteopatia AbeOS di Raiano. L’iniziativa è organizzato dall’Inner Wheel Club di Sulmona che invita la cittadinanza a partecipare.

Leggi Tutto »

Vinitaly: Coldiretti, è svolta green con +18% vendite biologico

Anche in Abruzzo svolta green nel bicchiere come avviene nel resto della penisola dove mai così tanto vino biologico è stato versato dagli italiani con un balzo del 18% nelle vendite del 2018 rispetto all’anno precedente, per un totale di 4,94 milioni di litri venduti nella grande distribuzione a livello nazionale.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census che svela la rivoluzione nei consumi in atto in occasione del Vinitaly, diffusa in occasione dell’incontro su “La rivoluzione green nel bicchiere” dove il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il presidente di Federbio Paolo Carnemollahanno sottoscritto il primo patto “salva-bio” per garantire la qualità di tutti i prodotti biologici sempre più star del carrello degli italiani. La ricerca della naturalità – sottolinea la Coldiretti – è la nuova tendenza in espansione sul mercato del vino in Italia e all’estero. Una domanda – precisa la Coldiretti – alla quale l’Italia può rispondere positivamente anche grazie allo sforzo dei viticoltori con i vigneti coltivati a biologico o in conversione che hanno raggiunto 105.384 ettari, dei quali 70.791 biologici e 34.593 in conversione, secondo il Sinab 2018. Le vigne Made in Italy al “naturale” sono praticamente raddoppiate negli ultimi cinque anni con Sicilia, Puglia e Toscana che – continua la Coldiretti – salgono nell’ordine sul podio delle Regioni con maggiore superficie biologica a vigneto e rappresentano insieme quasi i 2/3 del totale nazionale”.

“In linea con il panorama nazionale è anche l’Abruzzo con 3.955 ettari di vigneti biologici su una superficie regionale di 38.758 ettari coltivati in modo ”green” – dice Coldiretti Abruzzo - A crescere sono anche le aziende agricole con i vigneti coltivati secondo le tecniche della biodinamica codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche in linea con l’aumento della sensibilità ecologica che si sta diffondendo tra i cittadini. Si tratta di una tendenza che riguarda non solo i vini ma anche le altre produzioni con particolare riferimento agli ortaggi e ai cereali”.

Proprio per garantire la qualità di tutti prodotti biologici e assicurare la tutela contro le frodi è nato il protocollo d’intesa tra Coldiretti e Federbio che prevede iniziative comuni per una riforma efficace del sistema di certificazione di settore che garantisca la massima integrità e capacità di prevenzione delle frodi oltre che la massima trasparenza delle informazioni lungo tutta la filiera anche nel caso di prodotti importati. Ma si prevedono anche una semplificazione radicale degli adempimenti a carico degli operatori del settore biologico e biodinamico nazionale, iniziative di formazione, comunicazione e promozione rivolte alle scuole e ai cittadini, messa in campo di nuovi servizi per le aziende.

 

Leggi Tutto »

Salle (Pe), elezioni amministrative: Davide Morante annuncia la candidatura a sindaco.

"Dopo diversi incontri svolti ascoltando la cittadinanza, voglio annunciare pubblicamente, con la passione di sempre, la mia candidatura a Sindaco di Salle". Lo ha affermato Davide Morante, durante l'incontro pubblico di sabato 6 aprile presso il Centro giovani I. Colangelo. 
"Ho accettato dopo un lungo periodo di riflessione, ma oggi credo che siano maturi i tempi per attuare un cambiamento reale e concreto. Il nostro è un paese meraviglioso che merita una amministrazione comunale dinamica e aperta, che dovrà contraddistinguersi nello stile e nella capacità di confrontarsi con i cittadini, nel guardare al futuro senza limitarsi ad una gestione passiva". 
"Occorre costruire progetti - prosegue Morante - per incentivare i giovani a rimanere a Salle, coinvolgendoli e prendendo spunto dalle loro proposte. Non ho l'arroganza di comparire come capo perchè ritengo che la chiave per andare avanti deve essere lo spirito di gruppo, che consente di ottenere dei risultati valorizzando ogni persona rendendola partecipe. Uno dei punti fondamentali del nostro programma sarà la trasparenza perchè riteniamo che il comune debba diventare davvero la casa di tutti. Valorizzazione e promozione del territorio, decoro urbano, cultura e benessere sociale costituiscono i punti cardine di un’idea progettuale di eccellenza che coniuga
tradizione e innovazione e fa della legalità, dell’impegno sociale e della professionalità gli elementi portanti di un nuovo gruppo che ha un unico obiettivo:il Bene in Comune di tutti i cittadini sallesi".

Leggi Tutto »

Riciclaggio, sequestrato immobile e indagate 4 persone

Il sequestro preventivo di un appartamento a Tortoreto, del valore di circa 130 mila euro, e l'iscrizione sul registro degli indagati di quattro persone, delle quali tre donne, sono stati eseguiti nell'ambito di una indagine affidata dalla procura della Repubblica alla squadra mobile della Polizia e al Nucleo di polizia economico-finanziaria della Finanza di Teramo. I provvedimenti giudiziari seguono gli sviluppi di una inchiesta condotta dalla magistratura teramana sui reati di usura ed estorsione nei confronti di una imprenditrice della provincia di Teramo, che ha portato gia' all'arresto di tre persone. Di fatto si sarebbe trattato, secondo quanto accertato nelle indagini, di riciclaggio di denaro sporco ma soprattutto, di una operazione per permettere loro di acquistare l'appartamento di Tortoreto, che appena una settimana dopo l'acquisto era stato concesso in affitto, con regolare contratto al rom e alla convivente

Gli investigatori hanno scoperto un presunto trasferimento fraudolento di beni e riciclaggio di denaro, proprio attraverso l'immobile sequestrato su disposizione del gip. Due donne delle quattro persone indagate avevano ricevuto dalle altre due una somma complessiva di 130mila euro, parte in contanti (50mila euro) e parte con rimborso delle rate di un mutuo ipotecario ottenuto, tra l'altro, con certificazioni false. 

Leggi Tutto »

Pescara, parte il Taxi Clown

Parte il Taxi Clown, la nuova iniziativa dell'associazione Will Clown Pescara Onlus che, dal 2006, promuove la clownterapia per alleviare la sofferenza in contesti di disagio. Inserito nell'ambito del progetto "Un Ospedale a Colori", realizzato in co-progettazione per Piano Sociale d'ambito Distrettuale Ecad 15 - Comune di Pescara, Taxi Clown e' il simpatico e colorato veicolo che i clown dottori utilizzeranno per accompagnare e riaccompagnare a casa bambini e adolescenti che si ricoverano o si dimettono dall'Ospedale Santo Spirito di Pescara, o che si recano in nosocomio per fare terapie day-hospital. L'idea e' nata dalla donazione di un'automobile all'associazione: e' stata trasformata, colorata e riempita di buffi oggetti, proprio come un allegro clowndottore. "Grazie ai clown dottori e alla loro allegria, i bambini affronteranno il percorso verso l'ospedale, e il ritorno a casa, con il sorriso - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino - L'iniziativa fa parte di un progetto piu' ampio dell'associazione Will Clown, che rientra nel servizio 'Bambini ospedalizzati', erogato nell'ambito del Piano Sociale al fine di sostenere la genitorialita' e le famiglie. La vicinanza dei clown in corsia colora il mondo dei bambini e li aiuta ad allontanare la paura dell'ospedale e delle cure". Il servizio, completamente gratuito, e' aperto anche ad altre tipologie di richieste per bambini con particolari difficolta' o problematiche. Bastera' prenotarsi con alcuni giorni di anticipo, telefonando al numero 392.0360534 o scrivendo una mail all'indirizzo info@prontosorriso.org.

La realizzazione del Progetto "Taxi Clown" e' stata possibile grazie all'aiuto di tante persone che hanno partecipato a un Crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono, o che hanno fatto una donazione diretta. Will Clown Pescara, inoltre, ringrazia per la collaborazione e il contributo al progetto: Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Chieti, Comando Provinciale e Nucleo aeronavale di Pescara, Ikea Italia - sede Chieti, Consorzio Centro D'Abruzzo, Leo Club Pescara, Invicto, Officina Zamponi Aldo, CSA Promo e D.G. Service srl.

Leggi Tutto »

Marsilio alla cerimonia di intitolazione a Enza Terzini della scuola dell’infanzia di Tocco da Casauria

 "Considero l'emergenza più impellente quella di ricostruire non solo il 'com'era dov'era', ma soprattutto meglio di com'era e meglio di dov'era": lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla cerimonia di intitolazione della scuola dell'infanzia di Tocco da Casauria alla memoria di Enza Terzini, in "ricordo dei ragazzi vittime del terremoto del 6 aprile 2009". 

Lo stesso giorno del sisma, Enza Terzini aveva lasciato il suo paese per tornare a L'Aquila, dove era iscritta ai corsi di scienze biologiche dell'Università : poche ore più tardi, infatti, avrebbe avuto le ultime lezioni prima delle vacanze di Pasqua. La notte del 6 aprile perse la vita a causa del crollo della palazzina nella zona di Villa Gioia, dove viveva con altre tre studentesse.

"C'è ancora tanto lavoro da fare - ha continuato il Presidente Marsilio -  per mettere a norma e garantire la sicurezza, per recuperare decenni in cui si è costruito senza considerare il mostro che si cela sotto questa terra bellissima.  L'impegno che si prende, anche attraverso la memoria che si tramanda, è quello di essere all'altezza di questi bisogni e soprattutto delle aspettative delle generazioni future. Questi meravigliosi bambini -ha concluso Marsilio - hanno il diritto di crescere nella sicurezza, di crescere sani, di entrare nelle scuole sapendo di essere protetti di fronte a qualunque evento".

Oltre al Presidente Marsilio, erano presenti alla cerimonia il sindaco di Tocco da Casauria, Riziero Zaccagnini, il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri.

Leggi Tutto »