Redazione Notizie D'Abruzzo

Riciclaggio, sequestrato immobile e indagate 4 persone

Il sequestro preventivo di un appartamento a Tortoreto, del valore di circa 130 mila euro, e l'iscrizione sul registro degli indagati di quattro persone, delle quali tre donne, sono stati eseguiti nell'ambito di una indagine affidata dalla procura della Repubblica alla squadra mobile della Polizia e al Nucleo di polizia economico-finanziaria della Finanza di Teramo. I provvedimenti giudiziari seguono gli sviluppi di una inchiesta condotta dalla magistratura teramana sui reati di usura ed estorsione nei confronti di una imprenditrice della provincia di Teramo, che ha portato gia' all'arresto di tre persone. Di fatto si sarebbe trattato, secondo quanto accertato nelle indagini, di riciclaggio di denaro sporco ma soprattutto, di una operazione per permettere loro di acquistare l'appartamento di Tortoreto, che appena una settimana dopo l'acquisto era stato concesso in affitto, con regolare contratto al rom e alla convivente

Gli investigatori hanno scoperto un presunto trasferimento fraudolento di beni e riciclaggio di denaro, proprio attraverso l'immobile sequestrato su disposizione del gip. Due donne delle quattro persone indagate avevano ricevuto dalle altre due una somma complessiva di 130mila euro, parte in contanti (50mila euro) e parte con rimborso delle rate di un mutuo ipotecario ottenuto, tra l'altro, con certificazioni false. 

Leggi Tutto »

Pescara, parte il Taxi Clown

Parte il Taxi Clown, la nuova iniziativa dell'associazione Will Clown Pescara Onlus che, dal 2006, promuove la clownterapia per alleviare la sofferenza in contesti di disagio. Inserito nell'ambito del progetto "Un Ospedale a Colori", realizzato in co-progettazione per Piano Sociale d'ambito Distrettuale Ecad 15 - Comune di Pescara, Taxi Clown e' il simpatico e colorato veicolo che i clown dottori utilizzeranno per accompagnare e riaccompagnare a casa bambini e adolescenti che si ricoverano o si dimettono dall'Ospedale Santo Spirito di Pescara, o che si recano in nosocomio per fare terapie day-hospital. L'idea e' nata dalla donazione di un'automobile all'associazione: e' stata trasformata, colorata e riempita di buffi oggetti, proprio come un allegro clowndottore. "Grazie ai clown dottori e alla loro allegria, i bambini affronteranno il percorso verso l'ospedale, e il ritorno a casa, con il sorriso - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino - L'iniziativa fa parte di un progetto piu' ampio dell'associazione Will Clown, che rientra nel servizio 'Bambini ospedalizzati', erogato nell'ambito del Piano Sociale al fine di sostenere la genitorialita' e le famiglie. La vicinanza dei clown in corsia colora il mondo dei bambini e li aiuta ad allontanare la paura dell'ospedale e delle cure". Il servizio, completamente gratuito, e' aperto anche ad altre tipologie di richieste per bambini con particolari difficolta' o problematiche. Bastera' prenotarsi con alcuni giorni di anticipo, telefonando al numero 392.0360534 o scrivendo una mail all'indirizzo info@prontosorriso.org.

La realizzazione del Progetto "Taxi Clown" e' stata possibile grazie all'aiuto di tante persone che hanno partecipato a un Crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono, o che hanno fatto una donazione diretta. Will Clown Pescara, inoltre, ringrazia per la collaborazione e il contributo al progetto: Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Chieti, Comando Provinciale e Nucleo aeronavale di Pescara, Ikea Italia - sede Chieti, Consorzio Centro D'Abruzzo, Leo Club Pescara, Invicto, Officina Zamponi Aldo, CSA Promo e D.G. Service srl.

Leggi Tutto »

Marsilio alla cerimonia di intitolazione a Enza Terzini della scuola dell’infanzia di Tocco da Casauria

 "Considero l'emergenza più impellente quella di ricostruire non solo il 'com'era dov'era', ma soprattutto meglio di com'era e meglio di dov'era": lo ha detto il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo questa mattina alla cerimonia di intitolazione della scuola dell'infanzia di Tocco da Casauria alla memoria di Enza Terzini, in "ricordo dei ragazzi vittime del terremoto del 6 aprile 2009". 

Lo stesso giorno del sisma, Enza Terzini aveva lasciato il suo paese per tornare a L'Aquila, dove era iscritta ai corsi di scienze biologiche dell'Università : poche ore più tardi, infatti, avrebbe avuto le ultime lezioni prima delle vacanze di Pasqua. La notte del 6 aprile perse la vita a causa del crollo della palazzina nella zona di Villa Gioia, dove viveva con altre tre studentesse.

"C'è ancora tanto lavoro da fare - ha continuato il Presidente Marsilio -  per mettere a norma e garantire la sicurezza, per recuperare decenni in cui si è costruito senza considerare il mostro che si cela sotto questa terra bellissima.  L'impegno che si prende, anche attraverso la memoria che si tramanda, è quello di essere all'altezza di questi bisogni e soprattutto delle aspettative delle generazioni future. Questi meravigliosi bambini -ha concluso Marsilio - hanno il diritto di crescere nella sicurezza, di crescere sani, di entrare nelle scuole sapendo di essere protetti di fronte a qualunque evento".

Oltre al Presidente Marsilio, erano presenti alla cerimonia il sindaco di Tocco da Casauria, Riziero Zaccagnini, il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri.

Leggi Tutto »

Vinitaly di Verona, cresce l’export del vino abruzzese in Cina

Nella seconda giornata di Vinitaly, nell'area "Spazio Abruzzo", padiglione 12, sono stati presentati i dati relativi all'export del vino abruzzese nel mondo. Nel 2018, le vendite hanno registrato un +6,4% in valore - al di sopra della media nazionale ferma a 3,3% - con un fatturato che passa da 171 a 182 milioni di euro. Il comparto vinicolo rappresa oggi la quota di mercato principale sull'intero export alimentare abruzzese con oltre il 30% del fatturato regionale. Segnali incoraggianti, secondo i dati forniti dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, arrivano anche dall'Asia con un +9%, tra cui spiccano in primis la Cina con +13% e il Vietnam con +5% e complessivamente oltre il milione di euro di fatturato. In questo contesto, si è tenuto una "masterclass", coordinata dal giornalista del Gambero rosso Lorenzo Ruggeri, e riservata a 23 operatori cinesi del settore, in visita al Vinitaly, i quali hanno degustato le Doc abruzzesi. "La qualità del vino abruzzese è ottima e inizia ad affermarsi nel mercato asiatico - ha spiegato Feng Zhang, uno dei principali importatori di vino in Cina -. Per i consumatori cinesi, ad esempio, il vino abruzzese è una novità assoluta, finora abbiamo avuto la presenza di solo vini francesi. Il Montepulciano è il vino abruzzese più conosciuto, è molto apprezzato, piace, e in questi ultimi mesi abbiamo registrato tante richieste. Bisogna, tuttavia, ancora promuoverlo, soprattutto nel campo della ristorazione". Il presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli, oltre 170 aziende associate per 5 Doc tutelate, ha spiegato "che è stata avviata una importante azione di promozione nei mercati esteri con l'obiettivo di sostenere e sviluppare la penetrazione delle denominazioni regionali fuori dai confini nazionali. Il mercato cinese - ha osservato - rappresenta la novità assoluta, dove abbiamo registrato una crescita del +13% rispetto ad altri vini che invece arretrano". Questa mattina, al padiglione Abruzzo, tra gli ospiti presenti, c'è stata la visita dell'onorevole Giorgia Meloni

Leggi Tutto »

Difesa della costa, firmata la prima convenzione che affida ai privati la manutenzione

Firmata la convenzione per la manutenzione ordinaria delle celle 2, 3 e 4 ubicate nel "Sito 2 - Pescara Sud-Francavilla" nel Comune di Pescara, la prima intesa stipulata a seguito dell’emanazione della delibera di giunta regionale del primo aprile scorso, che permette ai privati di partecipare alla realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria di difesa del litorale abruzzese: una vera e propria "alleanza" pubblico-privato nell'affrontare e risolvere le problematiche sempre più pressanti dei fenomeni di erosione della costa abruzzese, richiesta anche dalle Associazioni dei balneatori. L'atto, infatti, vuole essere il primo di una serie di positive interazioni tra la Regione e i gestori del demanio marittimo, così da ottimizzare le risorse economiche e le tempistiche procedurali per la manutenzione della costa abruzzese sia con interventi sulle difese rigide, che con interventi di ripristino e di ripascimento degli arenili, in coerenza con la redazione del nuovo Piano di difesa della costa che la Regione sta elaborando in collaborazione con l’Università dell'Aquila. L'accordo è stato sottoscritto alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della giunta regionale, Umberto D'Annuntiis, del dirigente del Servizio Opere marittime e Acque marine, Franco Gerardini e di Andrea Lancia, rappresentante del Consorzio Riviera Dannunziana, 

Il Consorzio avrà in consegna l'intera area e il relativo specchio d'acqua antistante, necessari all'attuazione dell'intervento che cesserà automaticamente con la fine dei lavori. Le opere autorizzate dovranno essere realizzate e completate nella loro interezza come indicato nel cronoprogramma previsto nel progetto esecutivo e comunque senza che le attività programmate possano interferire con la stagione balneare.

L'intervento è stato attivato in ottemperanza all'art. 20  "Opera pubblica realizzata a spese del privato" del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture".

Le opere verranno eseguite in conformità delle previsioni progettuali e sotto la sorveglianza del Servizio Opere marittime e Acque marine della Regione Abruzzo. A garanzia della totale realizzazione degli interventi il Consorzio presterà, con la comunicazione di inizio lavori, apposita polizza. 

Leggi Tutto »

Tortoreto, fondi per la messa in sicurezza delle strade per il Giro d’Italia

Al comune di Tortoreto sono destinate risorse per 250 mila euro per la messa in sicurezza del manto stradale, sul percorso interessato dalla tappa del Giro d'Italia di maggio 2019. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta del presidente, Marco Marsilio, varando una rimodulazione dei fondi sul programma Fsc 2014-2020, Patto per il Sud.

Nel Giro d'Italia 2019 l'Abruzzo avrà una frazione, la settima tappa Vasto-L'Aquila, in programma il 17 maggio e, nella mattinata successiva, la ripartenza è prevista proprio da Tortoreto Lido. Per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade inserite nel percorso, la Giunta ha stanziato complessivamente 2 milioni di euro; un investimento come ha spiegato il presidente Marsilio che "non solo metterà in sicurezza i tratti sui quali si snoda la corsa ma consentirà l'adeguamento manutentivo che gli abruzzesi chiedono da tempo".

Leggi Tutto »

‘FarEuropa, Programmi europei: opportunità, persone e territori’, convegno a Pescara

"FarEuropa, Programmi europei: opportunità, persone e territori", è il tema scelto per l'evento annuale relativo ai programmi FESR e FSE 2014-2020, organizzato dall'Autorità di gestione unica FESR-FSE, mercoledì 10 aprile, a partire dalle ore 10, nella sala Ipogea del Consiglio regionale all'Aquila.

L'appuntamento, che precede il Comitato di sorveglianza dei Programmi FESR e FSE, previsto il giorno successivo, giovedì 11 aprile negli stessi spazi del Consiglio regionale, vedrà la partecipazione del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dei referenti della Commissione europea, Cinzia MasinaValentina RemidaPaolo Montini della Dg "Occupazione, Affari Sociali e Inclusione", Luigi Nigri, della Dg "Politica Regionale e Urbana", l'Autorità di gestione unica, Vincenzo Rivera, la dirigente del Servizio, Elena Sico, i rappresentanti dell'Agenzia di coesione territoriale, del dipartimento delle Politiche di coesione, dell'Agenzia nazionale politiche attive del lavoro.

Sul tavolo di discussione, il lavoro e le attività che vedono impegnati gli uffici regionali per l'attuazione dei programmi del Fondo sociale europeo (Fse) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e il reale impatto che i diversi bandi europei hanno sulla vita dei cittadini e sullo sviluppo del territorio: dalle azioni per sostenere i Grandi Progetti, agli interventi per le aree di crisi e la strategia urbana sostenibile, dai provvedimenti per favorire l'occupazione e contrastare le diverse forme di emarginazione sociale, al sostegno per migliorare l'efficienza della macchina amministrativa.

Leggi Tutto »

Enti locali, Giunta assegna 18 milioni di trasferimenti statali ai dipartimenti

La Giunta regionale assegnerà ai dipartimenti 18.546.121,83 euro di trasferimenti statali. Lo rende noto il presidente della Giunta, Marco Marsilio. E’ stato oggi approvato un pacchetto di delibere, su proposta dell'assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, di grande utilità per la comunità abruzzese in quanto convoglia agli Enti locali risorse in settori cruciali dell'economia e della tutela delle fragilità.

Tra le voci più significative finanziate si ricordano l'assistenza scolastica agli alunni disabili delle scuole medie superiori, l'assistenza ai non vedenti e non udenti, riserve premiali agli asili nido, eventi sportivi, itinerari turistici, l'adeguamento e messa in sicurezza della superstrada del Liri, il sostegno all'associazionismo comunale, iniziative in materia di rischio idrogeologico, interventi per la gestione e la qualità delle acque, interventi di mitigazione del rischio alluvione. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, cinque clienti multati in due interventi del Nap

Il lavoro del Nap, il Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, prosegue ogni settimana anche se, evidentemente, la campagna contro la tratta delle donne avviata dal Comune continua a dare i propri risultati. Solo cinque clienti, in due uscite serali, infatti, sono incappati nei controlli degli uomini coordinati dal tenente Nino Carletti.

«Si tratta di persone provenienti tutte da fuori città», ha sottolineato l’ufficiale della Polizia municipale, «provengono da Città Sant’Angelo, Manoppello, Pineto, San Vincenzo Valle Roveto, Spoltore. Le sanzioni, complessivamente, sono state di 2.700 euro. Ovviamente sono state colpite anche le 5 prostitute che hanno ricevuto l’ordine di allontanamento».

Le multe per le persone che violano l’ordinanza del sindaco (n. 69 del 2018) sono di 450 euro mentre l’ordine di allontanamento per le prostitute è in applicazione dei recenti decreti Minniti e Salvini. Domani, inoltre, saranno montati i pannelli luminosi che avvisano della presenza dell’ordinanza nel territorio comunale.

«La nostra battaglia contro il triste e squallido mercato della prostituzione dimostra la propria efficacia », spiega il primo cittadino, «Oltre all’istituzione dello speciale Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, abbiamo attivato un numero di telefono dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione. E’ previsto, inoltre, il potenziamento del sistema di videosorveglianza con un incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione; l’installazione di tabelloni luminosi che indicano la vigenza dell’ordinanza, con indicazioni delle sanzioni pecuniarie e penali previste. Prosegue, inoltre, la stretta collaborazione del Comune con la comunità Papa Giovanni XXIII che da quattro anni è attiva sul territorio per convincere le donne costrette a stare in strada ad abbandonare la prostituzione. Finora ben 11 ragazze, con l’aiuto e il sostegno della comunità, hanno avuto il coraggio e la forza di fuggire dai loro carnefici».

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata a Montesilvano, percentuali superiori al 70 per cento

I dati della raccolta differenziata nella città di Montesilvano confermano l’ottimo trend, ormai consolidato, di una media generale superiore al 30 per cento (30,36 nel mese di marzo e 30,56 nel primo trimestre 2019), mentre nelle aree comunali interessate al porta a porta le percentuali superano abbondantemente il 70 per cento (71,03% e 72,57% rispettivamente per l’area dei Colli e e l’area del PP  e Via Livenza). Tra l’altro, proprio di recente sono state ulteriormente ampliate le vie interessate: la zona di via Verrotti, al confine con Pescara, e la zona compresa tra il confine con Cappelle sul Tavo e via Tamigi. Da ieri, dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19, è possibile ritirare i mastelli e ricevere informazioni: 

·         nella sede della Casa delle Associazioni, su corso Umberto n. 658, nello stabile dell’ex Artigianluce; 

·         nella sede dell'Associazione Nazionale Marinai d’Italia, su via Vestina n. 401.

 

Per il ritiro dei contenitori, l'intestatario dell'utenza Tari deve esibire un documento di riconoscimento e il codice fiscale. In caso di ritiro per conto di altri, è necessario presentare una delega e indicare numero del documento di riconoscimento e codice fiscale dell'intestatario dell'utenza Tari.

 

Nel centro di raccolta di Via Inn, inoltre, sempre nel mese di marzo, si sono registrati 238 utenti (che portano il numero complessivi 1.874 dal giorno dell’apertura, lo scorso 14 luglio) che hanno conferito oltre 56 tonnellate di rifiuti prevalentemente:

-          inerti, circa 13 tonnellate;

-          ingombranti, circa 29 tonnellate

-          biodegradabili (potature) circa 11 tonnellate.

      

«Unica nota stonata, in questi dati positivi», sottolinea l’assessore all’Igiene urbana, «è quella che riguarda il comportamento scorretto di qualche ambulante nelle diverse aree mercatali cittadine. Nonostante vengano loro dedicati contenitori per la raccolta dell’organico e della plastica, continuano ad abbandonare i propri rifiuti prodotti su tutta l’area interessata. Noi, comunque, continuiamo la nostra opera di razionalizzazione della raccolta e confidiamo nell’atteggiamento rispettoso delle regole di tutti».

 

Proprio di recente, inoltre, sono state messe in funzione altre cinque isole ecologiche (che si affiancano a quella già esistente da oltre un anno, su via Aldo Moro, angolo via Spagna):

·         piazza Giardino adiacente campo sportivo;

·         via Vestina angolo Via Verdi;

·         piazza Trisi;

·         corso Umberto, Via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione;

·         via Verrotti direzione sud – nord.

Si tratta di strutture in cui chiunque può conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Le isole sono video sorvegliata per evitare atti di vandalismo.

Leggi Tutto »