Redazione Notizie D'Abruzzo

Legacoop Abruzzo presenta il piano di azione territoriale

 

Le 150 associate aziende a Legacoop Abruzzo sono state invitate venerdì 15 novembre dalle 9,30 al Museo Cascella a Pescara, per la presentazione del nuovo piano di azione territoriale di Legacoop Abruzzo. 

«Ratifichiamo un importante accordo con Legacoop Lombardia che prevede supporto e collaborazione, dal punto di vista organizzativo e strategico - commenta  Luca Mazzali, presidente Legacoop Abruzzo -. Crediamo possa essere replicato con altre realtà regionali». 



Si comincia dunque alle 9,30 con la tavola rotonda dedicata al sistema cooperativo in Abruzzo. Luca Mazzali condivide le linee guida della strategia di Legacoop Abruzzo e i progetti in corso sui temi dell’agricoltura, come L’olio buono d’Abruzzo, con il vicepresidente e assessore alle politiche agricole della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, sui temi dell’innovazione sociale - housing sociale - con l’assessore al Lavoro, alla formazione e alle politiche sociali della Regione Abruzzo Piero Fioretti, sui temi della legalità con l’onorevole Giovanni Legnini, restituendo la visione nazionale del sistema con la collaborazione del presidente Legacoop, Mauro Lusetti.

Alle 11, poi, tavola rotonda sul sistema economico cooperativo: le reti regionali e nazionali. Luca Mazzali prende spunto dalle nuove linee strategiche Legacoop Abruzzo e si apre al confronto con il presidente Legacoop Lombardia, Giuseppe Attilio Dadda, sull’accordo di collaborazione con Legacoop Lombardia, con il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, sulle possibili sinergie tra le regioni, sulla cooperazione di lavoro nei servizi con il presidente del Comitato regionale produzione e servizi Emilia Romagna Alberto Armuzzi, con Paolo Laguardia, responsabile nazionale settore Costruzioni-impianti e coordinatore del Mezzogiorno dell’Associazione produzione e servizi, in merito al ruolo delle infrastrutture e dello sviluppo del sud. Inoltre, con Giancarlo Ferrari, direttore nazionale Legacoop e Chiara Iosue, presidente Legacoop Molise, presentazione del nodo territoriale che offrirà i servizi tecnologici e di digitalizzazione previsti dal progetto Pico.

Leggi Tutto »

Coldiretti, stato di crisi per il pesce azzurro in Adriatico

E’ stato di crisi per il pesce azzurro in Adriatico. A lanciarlo sono un gruppo di pescatori abruzzesi che si sono rivolti a Coldiretti Impresa Pesca per illustrare le condizioni in cui versa il settore della pesca di piccoli pelagici, ossia sarde ed alici, che soffrono la diminuzione delle imbarcazioni a causa della difficoltà di fare reddito.

Secondo i pescatori “nonostante il proliferare di normative nazionali orientate a fronteggiare la crisi delle catture e la diminuzione del cosiddetto pesce azzurro, l’attività di pesca di piccoli pelagici sta registrando un notevole decremento del numero delle imbarcazioni a causa della difficoltà di fare reddito, tanto che sono ormai poche in Abruzzo le imbarcazioni abruzzesi che effettuano questo tipo di attività”. In sostanza, il problema è nella drastica riduzione delle giornate di pesca per il fermo biologico che, per sarde e alici, prevede venti giornate mensili senza eccedere le 180 nell’anno solare. “Riduzione che – sottolinea Coldiretti Impresa Pesca - non è supportata, come accaduto in altre regioni, da un intervento in regime de minimis alle imprese”. Secondo i pescatori, che appartengono alla cooperativa Abruzzo Pesca, ad aggravare la situazione è anche il proliferare in Adriatico dei tonni rossi che, soggetti al sistema di quote, non possono essere pescati ma generano, di contro, gravi danni alle reti dei pescherecci in cui inevitabilmente si impigliano.

Leggi Tutto »

Stop alla procedura di licenziamento di 55 lavoratori alla Pilkington

Stop alla procedura di licenziamento collettivo di 55 lavoratori da parte della Pilkington di San Salvo. Lo rende noto l'assessore della regione Abruzzo alle Politiche del lavoro, Piero Fioretti, commentando: "L'intesa sottoscritta scongiura l'immediato licenziamento ed e' la conseguenza dell'altra intesa che lo scorso 7 novembre abbiamo sottoscritto al ministero del Lavoro a Roma e che prevede l'erogazione della cassa integrazione straordinaria fino al settembre 2020 per tutti i lavoratori interessati alla procedura di licenziamento. E' chiaro che il processo di riorganizzazione dell'azienda rimane in piedi con un piano industriale che, secondo gli obiettivi del management, dovrebbe riportare a livelli competitivi lo stabilimento di San Salvo". Proprio l'intesa sottoscritta con la Regione Abruzzo prevede la possibilita' che la Pilkington possa prevedere una riduzione dei livelli occupazionali solo su base volontaria non oltre il 31 agosto 2020. Inoltre l'azienda, su richiesta dei rappresentanti sindacali, mettera' in campo forme di incentivo per la risoluzione dei rapporti di lavoro dei lavoratori che accetteranno tale soluzione. 

Leggi Tutto »

Spoltore, presentazione del secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei

“Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” (Masciulli Edizioni) è il titolo del secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei. A distanza di tre anni dall’uscita del Thriller “La T@lpa Muta”, Pompei ha voluto cambiare in qualche modo direzione, esplorando il dramma del dopo terremoto, quello vissuto in un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino (frazione di S.Eusanio Forconese). Attraverso un’attività di studio ed inchiesta, Luca Pompei ha visitato i luoghi, conosciuto i suoi pochi abitanti, raccolto storie ed aneddoti per poi ricamare una storia di finzione che fa da collante ad una serie di vicende e personaggi reali. Il tema principale, ovviamente, è quello di una ricostruzione sociale, al fianco di quella materiale, quasi impossibile da immaginare, ma, nonostante questo, l’estremo attaccamento per le tradizioni, le origini e la storia di questo borgo, porterà i personaggi di questo romanzo a combattere per un proprio riscatto.

«Il titolo “Come gli alberi spogliati ad Aprile – spiega l’autore – nasce dalla prima immagine che mi ha colpito nel viaggio  verso l’Aquila quel 6 aprile del 2009, per documentare la tragedia:  sul ciglio della Statale alberi completamente spogli tanto violenta è stata la scossa delle 3.32, uno scenario autunnale in piena primavera»

Alberi spogliati ad aprile sono anche i tanti personaggi del romanzo, privati di tutto e non solo della loro casa, ma il loro senso di appartenenza ed il profondo senso di resilienza danno, in fondo, loro quell’immagine di piccoli eroi di provincia.

Il libro vede anche la collaborazione dell’autore con la nota fotografa abruzzese Rossella Caldarale che ha curato la foto di copertina e con la quale è in progetto un evento di presentazione legato ad una mostra su una lunga serie di scatti che la Caldarale ha effettuato nel vasto mondo dei borghi abbandonati e terremotati d’Abruzzo. Altra prestigiosa collaborazione quella con il giovane e già pluripremiato scrittore abruzzese Peppe Millanta che per questo romanzo ha scritto una prefazione di assoluto valore.

Leggi Tutto »

Smart Action Lab, workshop sul nuovo Codice dei contratti pubblici

Si terrà oggi e domani, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo (Sala Corradino D'Ascanio, III piano), in Piazza Unione, il workshop dedicato al tema degli appalti e dei contratti pubblici. Nella giornata di oggi saranno esaminate le principali novità sui contratti pubblici introdotte dalla legge di conversione al decreto "Sblocca-Cantieri"; nella giornata di giovedì 14 novembre, invece, sarà illustrato il nuovo articolo 36 del Codice degli appalti (acquisti di beni e servizi con la procedura sotto-soglia). I lavori saranno aperti con il saluto del direttore del Dipartimento Risorse, Fabrizio Bernardini, e di Livia Di Fiore del Servizio "Gestione beni mobili e servizi". L'evento è organizzato nell'ambito del "Progetto scambio PA", promosso con Regione Toscana e Regione Puglia. L'obiettivo dello Smart Action Lab è di condividere le modalità organizzative del progetto, la metodologia e gli strumenti del Codice dei contratti pubblici. Tali incontri sono caratterizzati dall'alternanza tra momenti teorici, durante i quali verranno condivise metodologie e strumenti a supporto delle attività previste nel progetto, e momenti pratici, durante i quali i referenti tematici e i partecipanti, anche mediante l'assistenza di figure di facilitatore, saranno guidati nella realizzazione delle diverse attività funzionali alla definizione finale delle buone pratiche. L'iniziativa si propone, inoltre, di rafforzare la capacità amministrativa attraverso la valorizzazione del capitale umano, la condivisione e il trasferimento di esperienze e buone pratiche tra le Amministrazioni regionali e l’attivazione di meccanismi di collaborazione che consentono di consolidare il network tra le diverse Amministrazioni interessate. Il progetto vuole promuovere l’attività di scambio di informazioni e di esperienze a livello nazionale attraverso l’individuazione di buone pratiche, l'analisi comparativa dei sistemi e la discussione su questioni di interesse comune.
 

Leggi Tutto »

Turismo, 30 operatori esteri in visita al Gran Sasso

Conoscere e promuovere il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra le aree protette più grandi d'Europa, situato nel cuore dell'Appennino, dove è possibile incontrare un susseguirsi di paesaggi suggestivi, eccezionali da un valore ambientale e culturale ineguagliabili con la presenza di ben tre riserve naturali regionali e tre Parchi territoriali attrezzati: questo l'obiettivo del primo "Workshop degli Appennini", in programma all'Aquila dal 15 al 17 novembre.

A parlare dell'evento è l'assessore al Turismo, Mauro Febbo. "L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Enit e Distretto turistico montano del Gran Sasso e delle due Dmc di riferimento per i versanti teramano e aquilano, vedrà il coinvolgimento diversi giornalisti nazionali ed esteri provenienti da Germania, Francia, Inghilterra, Austria, Olanda, Polonia e Repubblica Ceca e di 30 tour operator interessati ad aggiungere questo territorio nei cataloghi con vacanza attiva, montagna, borghi, turismo esperienziale, natura, cultura, arte, riserve naturali e parchi dell’Abruzzo appenninico. Gli ospiti - prosegue l'assessore Febbo - avranno modo di visitare il Gran Sasso attraverso piccoli tour e vivere le diverse attività proposte, dall'escursionismo alla gastronomia, e incontrare gli operatori della nostra offerta turistica". Il workshop prevede, oltre alla giornata di itinerari sul Gran Sasso, due eventi che si terranno presso il Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila. Nello specifico, venerdì 15 novembre le parole chiave ‘sostenibilità e turismo attivo’ orienteranno il forum degli Appennini, suddiviso in una prima parte in cui saranno presentate testimonianze e best practice da tutta Italia. Sabato 16 invece, mentre per i giornalisti è stato predisposto un press tour sul Gran Sasso in collaborazione con l'Abruzzo Film Commission, i tour operator avranno l'occasione di incontrare gli operatori del turismo locale.

Leggi Tutto »

Assalto al bancomat a Fossacesia, bottino 20mila euro

Furto al bancomat dell'ufficio postale di Fossacesia, con un bottino di oltre 20 mila euro. Il bancomat è stato fatto esplodere con la tradizionale tecnica della 'marmotta'. Il colpo e' stato messo in atto alle 5, sulla principale via della Marina, a pochi metri dalla locale stazione dei carabinieri. Ad agire sarebbero state tre persone, poi fuggite a bordo di una Fiat Panda rubata a Fossacesia e subito abbandonata all'uscita del paese in direzione mare. I carabinieri stanno ricostruendo le fasi dell'attacco anche attraverso la visione dei filmati delle telecamere presenti in zona.

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixe’ , Lega si conferma primo partito

La Lega si conferma il primo partito e cresce al 32,6% dal 32% dei consensi della scorsa settimana mentre continua la discesa del Movimento Cinque Stelle che arriva al 16,3 dal 17,9. Sale il Partito Democratico che passa al 21 da 20,1. Nella maggioranza cresce anche Iv che arriva al 4,3 dal 3,9. A rivelarlo e' un sondaggio Ixe' condotto per la trasmissione Carta Bianca in onda su Rai 3. All'opposizione sale Fdi al 9,6 dal 9,5 mentre flette Fi dal 7,8 al 7,3. In crescita Piu' Europa al 2,7 dal 2,2 dal 2 mentre scende La Sinistra all'1,8 dall'1,9. Nota Metodologica: Soggetto realizzatore: istituto Ixe' srl. Soggetto acquirente: Rai - Cartabianca Metodologia: indagine quantitativa campionaria metodo di Raccolta dati: telefono fisso (cati), mobile (cami) e via web (cawi) universo: popolazione italiana maggiorenne campione intervistato: rappresentativo (quote campionarie e ponderazione) in base a: genere, eta', zona di residenza, ampiezza comune, votato 2018/2019 dimensione campionaria: 1.000 casi (margine d'errore massimo 3,10%) periodo di rilevazione: dall'11 al 12 novembre

Leggi Tutto »

Quasi quattro agriturismi su 10 nel 2018 sono gestiti da donne

Quasi quattro agriturismi su 10 nel 2018 sono gestiti da donne (il 36%) e il Sud si e' dimostrato essere territorio piu' dinamico con il 4,6% di aziende in piu' rispetto al 2017. Seguono il Centro (+1,4%) e il Nord-ovest (+1,3%), mentre sulle isole si registra una flessione del 7,6% e il Nord-est resta sostanzialmente invariato (0,5%). Lo afferma l'Istat nel report 'Le aziende agrituristiche in Italia', sottolineando che al Sud la regione piu' dinamica e' la Puglia (+16,5%), nel Centro sono l'Umbria e il Lazio (+2%) mentre nel Nord-est la crescita maggiore si registra nel Veneto (+2,2%). Nel Nord-ovest, a un aumento del 2,2% della Lombardia si associa una flessione del 3,2% della Valle D'Aosta.

Nel complesso - spiega l'Istat - questa variazione e' la risultante di una dinamica demografica che da un lato vede un incremento delle aziende che cessano la loro attivita' (+15,2%) e, dall'altro, una flessione di quelle che hanno chiesto l'autorizzazione per l'apertura di una nuova attivita' (-16,5%), ma che in termini assoluti generano comunque un saldo positivo. Nel 2018, il 52,5% delle aziende agrituristiche si localizza in aree collinari, il 31,4% in zone montane e il 16,1% in zone pianeggianti. Toscana, Umbria e Trentino Alto Adige sono le regioni con la piu' alta densita' di aziende agrituristiche (piu' di 20 aziende per 100 kmq). Altre aree ad alta densita' si trovano nel Piemonte meridionale, nel settore occidentale della Liguria e sul versante occidentale del Veneto. Nel Mezzogiorno le zone a maggiore densita' si localizzano nella Puglia e in particolare nella zona del Salento. Sul fronte della gestione delle aziende autorizzate, tra il 2017 e il 2018 resta invariata la quota di quelle a conduzione femminile, che sono il 36% del totale nazionale e passano da 8.483 a 8.563 (+0,9%). La presenza femminile e' piu' elevata in Basilicata (50,8%), Liguria (49,8%), Campania (49,1%), Valle D'Aosta (48,3%) e Abruzzo (48%). Il Trentino-Alto Adige si conferma invece la regione con la minor incidenza di aziende agrituristiche a gestione femminile (14,8%) soprattutto nella provincia autonoma di Bolzano/Bozen (13,3%).

Leggi Tutto »

Master in Behavioral Economics and Neuromarketing

Pubblicato il bando del primo Master in Behavioral Economics and Neuromarketing (BEN) in Italia. Un percorso per portare l’Economia comportamentale e le neuroscienze nelle aziende. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 dicembre. Le lezioni si terranno nel Polo didattico di Pescara. Le applicazioni di economia comportamentale e neuroscienze nelle aziende hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Un recente studio del prestigioso Istituto Gallup mostra come in qualsiasi settore economico vi sia una crescente richiesta di esperti in economia comportamentale e neuromarketing, poiché è dimostrato che le imprese che ricorrono a queste competenze superano i competitor dell’85% nell’aumento delle vendite e del 25% nei margini lordi, su base annua. L’obiettivo del Master è proprio quello di formare delle figure in grado di valorizzare il ruolo dello Human Factor e di integrarlo nella strategia aziendale, rispondendo quindi all’esigenza di formare esperti del comportamento in grado di comprendere, analizzare e migliorare i processi decisionali che coinvolgono chiunque interagisca nelle aziende e con le aziende. Le funzioni interessate sono il marketing e le ricerche di mercato, le risorse umane, il controllo, il design, la finanza, la comunicazione. Il Master è organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), Pomilio Blumm e Umana Analytics. La ricca e interdisciplinare offerta formativa del Master BEN prevede corsi tenuti da docenti dell’Università di Chieti e Pescara e di altri prestigiosi atenei italiani e stranieri, a cui si affianca un numero significativo di manager d’impresa, professionisti ed esperti del settore, offrendo agli studenti l’opportunità di completare un percorso di formazione a 360° gradi, che fornisca solide basi tecniche e scientifiche da integrare con una forte vocazione al business. Il Master offrirà agli studenti non lavoratori l’opportunità di intraprendere un periodo di Stage di 750 ore in azienda, per mettere in pratica e metabolizzare le conoscenze acquisite attraverso un processo di learning by doing. Sono già state stipulate convenzioni con numerose aziende di rilievo nazionale e altre stanno perfezionando la partnership. Citiamo Almawave, ALMA C.I.S., ATM Trasporti Milanesi, Blu Serena, Cantina Tollo, CNH Industrial, Fater, Infocert, L Foundry, Main AD, Marramiero Vini, Saquella, Umana Analytics, Valagro, White Rabbit, ZF. Gli studenti lavoratori sono favoriti dalla formula weekend (lezioni programmate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina).

Sito web: www.ben.unich.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/neuroeconomiacomportamentale/

Leggi Tutto »