Redazione Notizie D'Abruzzo

Montepara eletto in Regione lascia l’incarico da sindaco

Fabrizio Montepara, eletto in Consiglio regionale per la Lega Salvini Abruzzo, lascia l'incarico da sindaco di Orsogna. Il Consiglio comunale, nell'ultima seduta, ha infatti preso atto dell'incompatibilita' della carica di sindaco con lo status di consigliere regionale. A Montepara subentra il suo vice, Vincenzo Cicolini, che ricoprira' il ruolo di primo cittadino fino alle elezioni amministrative del prossimo 26 maggio.

Il neo consigliere regionale, dopo aver ricordato le attivita' e le iniziative messe in campo ad Orsogna, ha espresso stima per Cicolini e ha invitato consiglieri e assessori a dare il massimo della collaborazione, auspicando che la prossima campagna elettorale sia basata sul rispetto delle idee e dei programmi di ciascuno

Leggi Tutto »

Cna, nel 2018 Abruzzo ultimo per credito alle piccole imprese

In Abruzzo nel 2018 il credito alle piccole imprese registra una flessione di 114 milioni di euro, mentre quello alle imprese medio grandi cresce di 90 milioni. La flessione e' pari al 3,9% ed e' il quadruplo di quella italiana (1,1%), ponendo l'Abruzzo all'ultimo posto della graduatoria nazionale. A sostenerlo è uno studio della Cna Abruzzo, realizzato sulla base dei dati della Banca d'Italia. I risultati sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa a Pescara da Aldo Ronci, che ha realizzato l'indagine, dal presidente e dal direttore della confederazione artigiana, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, e dal direttore di Fidimpresa Abruzzo, Adriano Lunelli

Ronci ha evidenziato che, sempre nel 2018, la consistenza del credito in Abruzzo e' stata di 21 miliardi e 116 milioni di euro ed ha registrato nell'anno un incremento di 275 milioni. In valore percentuale l'incremento abruzzese e' stato dell'1,3%, quasi la meta' del 2% nazionale. "L'incremento del credito - ha sottolineato - e' pero' frutto di due andamenti opposti in quanto il credito alle imprese decresce di 24 milioni mentre quello alle famiglie consumatrici cresce di ben 299". In valori percentuali il credito alle imprese decresce dello 0,2% al contrario di quello nazionale che si incrementa dell' 1,2%. Il credito alle famiglie consumatrici registra un incremento del 3,4% molto vicino a quello italiano pari al 3,2%. Secondo Saraceni, tutto questo "e' la conferma di un Abruzzo a due velocita' e del fatto che le imprese stentano a ripartire dopo dieci anni di sacrifici. Nel nostro lavoro abbiamo riscontri quotidiani dello stato di salute delle micro imprese, che stentano a capire se davvero il sistema politico e quello bancario, che spesso parlano di noi come della spina dorsale della nostra economia, intendano poi davvero fare sistema con noi per rilanciare la nostra economia.

Da parte sua, Lunelli punta il dito sulla gestione di risorse destinate a favorire l'accesso al credito delle impresa da parte della Regione Abruzzo. "La dotazione globale, tra fondi Por Fesr, Par Fesr e Cipe - ha detto - dovrebbe arrivare a 43 milioni di euro, capaci di sviluppare una massa di investimenti quattro volte superiore. Ma la lentezza dei tempi rischia di diventare un ostacolo gravissimo a fronte delle esigenze di rapidita' di un sistema produttivo in sofferenza".

Infine, nel 2018 i depositi e il risparmio postale in Abruzzo hanno segnato un incremento di 241 milioni di euro.In valori percentuali i depositi abruzzesi hanno registrato un decremento dello 0,90% che e' il secondo peggior risultato tra le regioni italiane; tale decremento e' in controtendenza con la crescita nazionale del 3,81%

Leggi Tutto »

Conferenza dei capigruppo per l’avvio della settimana del Consiglio regionale

La settimana politica del Consiglio regionale dell’Abruzzo si apre domani, martedì 9 aprile, con la Conferenza dei capigruppo, convocata alle 11,00 a Palazzo dell’Emiciclo. I capigruppo si riuniscono per stabilire l’ordine del giorno della prossima seduta dell’Assemblea e per organizzare i futuri lavori consiliari. Inoltre procederanno alla determinazione dei rappresentanti regionali del Comitato Misto Paritetico Regionale per l’esame dei problemi connessi alle installazioni militari sul territorio abruzzese. Il Comitato è formato da cinque rappresentanti del Ministero della difesa, da due rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, designati dai rispettivi Ministri, e da sette rappresentanti della regione nominati dal presidente della Giunta regionale, su designazione, con voto limitato, del Consiglio regionale (art. 322 del d.lgs. 66/2010). Nella stessa seduta, alla Conferenza dei capigruppo costituita in Giunta per le elezioni, spetta il compito di convalidare i consiglieri dell’XI Legislatura. Sempre martedì 9, alle ore 10, si riunisce la Commissione politiche europee e internazionali per eleggere il proprio ufficio di presidenza. L’ultimo appuntamento della settimana è previsto per giovedì 11 aprile, alle 12,00, con la convocazione della Commissione territorio, ambiente e infrastrutture che esaminerà il progetto di legge proposto dalla Giunta che intende prorogare il termine di validità delle concessioni dei servizi di trasporto pubblico locale (modifica all’art. 1 comma 2 della legge regionale 21 dicembre 2017, n. 64 “Disposizioni in materia di trasporto pubblico”). 

Leggi Tutto »

Santangelo interviene all’Assemblea AGESCI

“Ho portato i saluti del Consiglio Regionale all’assemblea degli Scout Agesci che si è svolta a Palazzo dell’Emiciclo. La struttura degli Scout, e più in particolare gli Scout Agesci, rappresentano un esempio di come attraverso un sistema educativo fondato sul valore dell'imparare facendo, l'esperienza concreta di vita all'aria aperta, di vita comunitaria, di sfida con sé stessi, si possa tendere alla realizzazione di una comunità fatta di valori “sani” in una società che tende a spersonalizzare i rapporti tra le persone favorendo l’individualismo e il disagio sociale”. Queste le parole che il Vice Presidente vicario del Consiglio Regionale, Roberto Santangelo, ha rivolto ai partecipanti. “Debbo ringraziarvi del lavoro che quotidianamente svolgete in favore dei ragazzi della nostra Regione e ancora di più, in occasione del decimo anniversario del sisma del 2009, quando molti di voi si sono attivati da subito nell'emergenza ed hanno portato il loro supporto fattivo e psicologico ai ragazzi riuniti nelle tendopoli e nei centri della provincia aquilana", ha concluso Santangelo.

Leggi Tutto »

Vinitaly, Imprudente: produzione dell’Abruzzo in crescita

Partita la 53esima edizione del Vinitaly di Verona. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il vicepresidente della Giunta regionale abruzzese con delega alle politiche agricole, Emanuele Imprudente, e l'assessore al turismo Mauro Febbo. Alla fiera internazionale del vino, in fase di svolgimento a Verona, sono presenti 115 cantine abruzzesi, con 400 etichette in assaggio nell'Enoteca regionale allestita nello "Spazio Abruzzo". "Il vino abruzzese è di qualità, la produzione è in crescita, e questo testimonia l'ottimo lavoro svolto durante questi anni dai produttori di vino - ha esordito il vicepresidente Emanuele Imprudente -. Il nostro impegno, come amministrazione regionale, è di continuare a investire nel settore vitivinicolo che rappresenta un volano fondamentale per il comparto agricolo regionale con i suoi vitigni autoctoni. L'Abruzzo è un territorio vocato alla viticoltura. La Doc Montepulciano d'Abruzzo, poi, con i suoi 50 anni di storia, è un vino che ha raggiunto traguardi straordinari, tra i più venduti nella grande distribuzione".

"Tra gli obiettivi che abbiamo messo in cantiere - ha aggiunto il vicepresidente - c'è la creazione di un 'brand Abruzzo',che tenga conto delle nostre eccellenze enogastronomiche, naturali e culturali: dobbiamo pertanto lanciare un messaggio unico mirato a promuovere la nostra regione. E' necessaria quindi un'azione congiunta". Il vicepresidente Imprudente, in occasione della cerimonia di apertura del Vinitaly, questa mattina, ha incontrato anche il Ministro delle politiche agricole e del turismo, Gian Marco Centinaio, e il Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, con i quali ha discusso progetti mirati a valorizzare e sostenere il settore agricolo abruzzese.  

La vitivinicoltura costituisce il principale comparto del settore agroalimentare abruzzese con oltre il 20% dell'economia agricola regionale, con un valore stimato all'origine di circa 300 milioni di euro, ed il 6% di quella vinicola nazionale. Il comparto ha registrato anche nel 2018 ottimi risultati nell'export: +6,4% rispetto al 2017, al di sopra della media nazionale ferma al 3,3%. Nell'ambito dell'agricoltura regionale, costituisce senza dubbio il segmento più significativo, con oltre 32.000 ettari di superficie vitata per una produzione annuale di circa 3,5 milioni di ettolitri, di cui di un milione a denominazione di origine (Doc). Di questi, circa l'80% è rappresentato dal Montepulciano d'Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Nasce la rete degli Istituti tecnici superiori in Abruzzo

 Nasce la rete degli Istituti tecnici superiori per una formazione post diploma specifica in grado di venire incontro alle esigenze economiche e produttive del territorio. La rete degli Its abruzzesi, nata grazie all'azione congiunta di Regione Abruzzo, Its e Anpal servizi, ha programmato due giorni di promozione rivolta a studenti e famiglie per far conoscere loro l'attività altamente qualificata degli istituti. In Abruzzo gli Its operanti sono cinque in altrettanti settori importanti dell'economia regionale: meccanica (sede Lanciano), agroalimentare (Teramo), energia (L'Aquila), moda (Pescara), trasporti e logistica (Ortona). Sono previsti due appuntamenti: domani lunedì 8 aprile a Teramo all'"Auditorium Parco della Scienza", in via Antonio de Benedectis 1, dalle 9.30 alle 13; il secondo martedì 9 aprile a Lanciano (Chieti) al Cinema Maestoso in via Bellisario 41, sempre dalle 9.30 alle 13.

In entrambi gli appuntamenti verrà presentato lo spettacolo teatrale "Its My life Pro-Gettati nel Futuro" del Teatro educativo di Bologna, una divertente lezione spettacolo di orientamento agli Its scritta per i ragazzi delle scuole superiori. Un format teatrale in cui, con una modalità comunicativa interattiva, divertente e multimediale, si evidenziano i principi orientativi post diploma, quali sono i motivi per iscriversi agli Its e le peculiarità di questo percorso di specializzazione. 

Leggi Tutto »

Pescara battuto ad Ascoli 2-1

L'Ascoli si impone per 2-1 in rimonta sul Pescara nella 32esima giornata del campionato di Serie B. Un successo che consente alla compagine marchigiana di mettere al sicuro la salvezza e tornare in corsa per un posto nei playoff, distanti ora solo 5 punti. Ko pesante, invece, per gli abruzzesi che restano a quota 48 e vedono allontanarsi la zona promozione. Primo tempo segnato da due calci di rigore: il primo trasformato al 36' da Mancuso illude il Pescara, al 42' Ninkovic pareggia per l'Ascoli. Nella ripresa ancora dal dischetto arriva la rete del successo dei bianconeri marchigiani, realizzata da Ciciretti all'84'. 

Leggi Tutto »

Berlusconi: ci impegneremo per far ripartire l’Abruzzo

"Sono passati dieci anni dalla tragedia de L'Aquila. Ricordo come se fosse oggi il dolore e l'angoscia crescente che ci prese, man mano che il dramma emergeva nelle sue reali dimensioni. Ma fu in quella stessa tragica mattinata che prendemmo un impegno: in nessun caso avremmo abbandonato le persone che avevano perso tutto in quel terremoto". Lo scrive il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi su Facebook. "Di fronte alle catastrofi ci si rimbocca le maniche e si lavora tutti insieme, non si fanno speculazioni. Realizzammo un progetto ambizioso che restitui' in fretta speranza e alloggi ai cittadini sfollati. Oggi come allora - conclude Berlusconi - ci impegneremo con la stessa determinazione per far ripartire l'Abruzzo dopo anni di immobilismo. Un ricordo e una preghiera per L'Aquila e' tutto l'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Costantini inaugura il comitato elettorale a Pescara

Inaugurato, oggi, il comitato elettorale del candidato sindaco di Pescara Carlo Costantini, che è stato il primo a scendere in pista con il suo polo civico "Faremo grande Pescara" allestito in via Carducci, angolo via Parini, nella sede storica del comitato "Pescara-Montesilvano-Spoltore" per il referendum sulla fusione tra i tre comuni. L'evento dà il via alla campagna elettorale del polo civico guidato da Costantini. Prima di iniziare, nel giorno del decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, Costantini ha ricordato quanto accaduto il 6 aprile del 2009 ed ha mostrato un cartellone con la scritta "La Grande Pescara abbraccia la grande L'Aquila". Poi un ricordo commosso di Daniele Becci, storico presidente della Camera di Commercio del capoluogo adriatico, morto a gennaio del 2018, che insieme a Costantini aveva fortemente creduto nel progetto della Grande Pescara e nel 2014 aveva sostenuto il progetto per la fusione dei tre comuni. "Quando nel 2014 si è votato - ha affermato il candidato sindaco - il 71% dei pescaresi ha detto sì alla Grande Pescara. Oggi ritengo che almeno il 90% sia favorevole al mio progetto di nuova città". 

Leggi Tutto »