La Conferenza dei Capigruppo è convocata martedì 10 settembre 2019 alle ore 12.00 nella Sala "Ignazio Silone" dell’Emiciclo con il seguente ordine del giorno: organizzazione dei lavori consiliari e determinazioni in merito a : “Nomina sindaco revisore dei conti nell’A.R.A. (Associazione regionale allevatori)”; “Nomina componenti del collegio delle Garanzie Statutarie”; “Nomina del componente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise Giuseppe Caporale”.
Leggi Tutto »Cresce la spesa nei discount alimentari
Con un aumento su base annuale del 7,2% vola la spesa nei discount alimentari È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio al dettaglio dell'Istat relativi a luglio 2019 rispetto allo stesso mese dello scorso anno dalla quale si evidenzia peraltro che le vendite al dettaglio per i prodotti alimentari aumentano su base annua in tutte le forme distributive dalle piccole botteghe (+2,9%) ai supermercati (+2,8% fino agli ipermercati (+1,2%) %). L'alimentare - sottolinea la Coldiretti - cresce complessivamente ad un tasso del 3,2% su base annua anche se la variazione congiunturale è leggermente negativa (-0,1%). L'aumento della spesa alimentare su base annua è un segnale positivo poiché si tratta - precisa la Coldiretti - la seconda voce del budget familiare dopo l'abitazione. L'auspicio è che ora gli aumenti di spesa nella distribuzione alimentare si trasferiscano anche al settore agricolo che - conclude la Coldiretti -si trova in piena deflazione in settori importanti come la frutta con i compensi riconosciti per molti prodotti che non coprono neanche i costi di produzione.
Leggi Tutto »Lavoro, prosegue la fase di moderazione per l’occupazione
Le prospettive dell'occupazione per i prossimi mesi indicano un proseguimento della fase di moderazione. Nel secondo trimestre, il tasso di posti vacanti, che misura le ricerche di personale da parte delle imprese, è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente. Ad agosto i giudizi degli imprenditori riferiti alle attese di occupazione hanno mostrato un lieve peggioramento. E' quanto emerge dalla nota mensile sull'andamento dell'economia italiana a cura dell'Istat. Nel secondo trimestre , la fase di sostanziale stagnazione del Pil si è riflessa anche sull'input di lavoro, determinando una interruzione della fase di crescita che aveva caratterizzato il periodo precedente. Le unità di lavoro si sono mantenute sui livelli del trimestre precedente mentre le ore lavorate hanno segnato una lieve diminuzione (-0,1%). I segnali di rallentamento del mercato del lavoro si sono estesi anche a luglio quando il numero di occupati è risultato in lieve calo rispetto al mese precedente (-0,1%). Nello stesso periodo, la disoccupazione ha mostrato un aumento modesto che ha determinato un rialzo del tasso di disoccupazione (9,9%, +0,1 punti percentuali rispetto a giugno). La crescita tendenziale dei redditi da lavoro dipendente pro-capite, nel secondo trimestre, ha mostrato la stessa intensità di quella del deflatore implicito dei consumi delle famiglie e delle Isp (+0,8%).
Leggi Tutto »Donna investita da un treno a Francavilla al Mare
Una persona e' stata investita da un treno in transito ed e' morta all'alba, intorno alle 4.30 di oggi poco dopo la stazione ferroviaria di Francavilla al Mare, all'altezza di Palazzo Sirena. La circolazione dei treni e' stata sospesa dopo l'accaduto per gli accertamenti, e sono stati disposti bus sostitutivi sulla linea Adriatica Pescara-Foggia. E' S. D. M., 57 anni di Francavilla al Mare la donna investita questa mattina alle 4.30 lungo la tratta ferroviaria adriatica da un treno merci. Ad effettuare il riconoscimento sono stati i parenti della donna. L'ispezione cadaverica e' stata effettuata dall'anatomopatologo Pietro Falco.
Leggi Tutto »Iva non riscossa per 34 miliardi in Italia
Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione europea, nel 2017 l'Italia ha perso 33 miliardi e 629 miloni di euro di Iva non riscossa, a causa di frodi, evasione ed elusione fiscale, insolvenze, bancarotte ed errori di calcolo. In termini assoluti, si tratta del divario maggiore registrato a livello europeo tra il gettito Iva atteso e l'importo effettivamente riscosso. Negli ultimi cinque anni le perdite tuttavia si sono ridotte, si è passati da -40 miliardi del 2013 a -33,6 miliardi del 2017. In termini di percentuali, l'Italia si colloca invece quarta (con il 24% in meno delle entrate relative all'imposta sul valore aggiunto), dietro la Romania (-36%), la Grecia (-34%) e la Lituania (-25%). "Tuttavia la Commissione europea -ha sottolineato una portavoce dell'esecutivo- ha riconosciuto gli sforzi degli Stati membri", perché per il quinto anno consecutivo si è registrata una tendenza al ribasso. In termini nominali, a livello europeo nel 2017 il divario dell'Iva si è attestato su 137,5 miliardi di euro, con una riduzione di 8 miliardi analoga a quella di 7,8 miliardi registrata nel 2016.
L'accesso automatizzato da parte delle autorità fiscali alle informazioni raccolte dalla Dogana e sulle immatricolazione dei veicoli sarà applicato dal 1° gennaio 2020. L'Ue ha anche appena lanciato il software Transaction Network Analysis (Tna) per consentire agli Stati membri di identificare più rapidamente le cosidette 'frodi carosello'. Il problema dell'evasione dell'Iva ha un impatto molto diverso da Stato a Stati, si va dal - 36% della Romania all'1% di Cipro. "Il clima economico favorevole e alcune soluzioni politiche a breve termine messe in atto dall'Ue hanno contribuito a ridurre il divario dell'Iva nel 2017", ha commentato il commissario per gli Affari economici Pierre Moscovici. "Tuttavia, per conseguire progressi più significativi servirà una profonda riforma del sistema dell'Iva che lo renda più resistente alla frode".Le proposte della Commissione di introdurre un sistema dell'Iva più semplice e favorevole alle imprese sono ancora sul tavolo delle discussioni. "Gli Stati membri non possono permettersi di stare a guardare mentre miliardi di euro vanno persi a causa di pratiche illegali come le frodi a carosello e di incongruenze nel sistema dell'Iva", ha concluso Moscovici. Le previsioni della Commissione restano moderatamente ottimiste, le perdite continueranno a ridursi, ma restano elevate: saranno circa 130 i miliardi di Iva non riscossi in tutta l'Ue, -24% di entrate previste per l’Italia
Leggi Tutto »Escursionista in difficoltà salvata sul Gran Sasso
E' stata presa dal panico ed è rimasta bloccata mentre tentava di approcciare la Ferrata Ricci, il percorso su roccia a 2930 m.s.l.m. che porta alla vetta orientale del Corno Grande, sul Gran Sasso. L'escursionista, una romana di 32 anni ha lanciato l'allarme, ma è stata anche avvistata da una Guida Alpina Abruzzese, che l'ha raggiunta con un gruppo di clienti e l'ha supportata nella discesa fino al Rifugio Franchetti, mentre una squadra di terra del Soccorso Alpino e Speleologico avanzava a piedi. È intervenuto anche l'elicottero del 118, che a causa della scarsa visibilità per la presenza di nebbia non ha potuto effettuare il recupero, attendendo comunque una finestra di beltempo ai Prati di Tivo. Raggiunta dalla squadra del Soccorso Alpino al rifugio, la donna, molto spaventata ma in buone condizioni di salute, è stata quindi accompagnata a valle dai soccorritori
Leggi Tutto »Ricostruzione, Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno lancia un appello per le tasse
"Il nuovo governo deve subito prendere in mano il dossier sulla restituzione delle tasse nel cratere 2009". Cosi' Ezio Rainaldi, delegato alla ricostruzione di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, che all'Aquila ha tenuto una conferenza stampa insieme al direttore, Francesco De Bartolomeis. La problematica, da tempo sul tappeto, riguarda la restituzione delle tasse sospese per un anno e mezzo dopo il sisma del 2009 a imprese e partite ive e richieste anche con l'invio di cartelle esattoriali dallo stato italiano dopo che la Ue ha definito le somme aiuti di stato. La vicenda coinvolge 124 aziende che dovrebbero restituire, secondo una stima, circa 100 milioni di euro.
"Il Governo deve indicarci un interlocutore, la Regione deve riconvocare il tavolo di lavoro. Non c'e' tempo da perdere, la scadenza del 31 dicembre si avvicina - spiega ancora l'imprenditore -. Il governo si sta ricostituendo e cambieranno i nostri interlocutori, l'invito e' quello di non perdere tempo, stiamo entrando nel vivo delle trattative con l'Europa, e per fortuna e gioca a nostro favore il fatto di avere come interlocutore anche il neo presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che sulla vicenda delle tasse post-sisma si e' gia' espresso piu' volte in linea con i nostri argomenti e le nostre richieste". Secondo Rainaldi, "il tavolo sulla ricostruzione, costituito in Regione Abruzzo, e che coinvolge tutte le associazioni categoria, amministrazioni e istituzioni, con al centro anche la questione delle tasse, non viene convocato da aprile. E' ora di riprendere in mano la pratica, e il lavoro avviato con il governo precedente".
Leggi Tutto »Il ministro Provenzano a Pescara l’11 settembre
Il neo ministro del Sud Giuseppe Provenzano sara' a Pescara l'11 settembre per partecipare al seminario sul lavoro organizzato dal Pd Abruzzo 'Dalla parte del lavoro' che si terra' nella Sala Camplone della Camera di Commercio. "Un confronto con ricercatori, sindacalisti ed imprenditori per interrogarsi sulla profonda trasformazione che attraversa il mondo del lavoro, sulla rivoluzione industriale in atto e sulle modalita' che questi cambiamenti richiedono al nostro partito politico perche' torni ad essere appieno un partito del lavoro" -ha spiegato il segretario regionale Michele Fina. Per partecipare al seminario, che vedra' tra gli ospiti oltre al ministro anche il senatore e responsabile nazionale Economia del Pd Antonio Misiani, i segretari regionale di Cgil, Cisl e Uil Carmine Ranieri, Leo Malandra e Michele Lombardo, il segretario generale nazionale Nidil Cgil Andrea Borghesi, l'economista Emanuele Felice, i manager Sergio Galbiati e Marcello Vinciguerra, e' necessario iscriversi inviando una mail a info@pdabruzzo.com. L'evento rientra negli appuntamenti calendarizzati dal Pd Abruzzo che iniziano domani alle 10.30 all'Aquila con la partecipazione ad un incontro politico dedicato agli sviluppo del nuovo Governo, con i dirigenti del partito, che si terra' nella sede del consiglio regionale alla presenza del responsabile nazionale Stefano Vaccari. "Dobbiamo essere consapevoli -ha affermato Fina- che questa sfida di governo sara' molto complessa. Tra gli errori che non dovremo compiere c'e' quello di affidarsi esclusivamente all'attivita' istituzionale, indebolendo o svuotando l'attivita' di partito. C'e' una battaglia culturale da combattere nella societa': per questo serve una comunita' politica coesa e dinamica". Gli altri tre appuntamenti fissati sono quelli del 14 settembre a Montorio al Vomano dove, presso l'ex convento degli zoccolanti, si terra' l'assemblea regionale del Pd con al centro del dibattito la ricostruzione dopo i terremoti 2016-2017 e l'autonomia differenziata. Il 20 settembre a Chieti, nella sala consiliare della provincia, dove a riunirsi saranno gli amministratori Pd per dar vita ad un coordinamento regionale. A Chieti saranno presenti Marina Sereni, membro della segreteria nazionale del Pd, Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna e presidente nazionale dell'Unione Province d'italia e Amedeo Bottaro, Sindaco di Trani. Infine il 5 ottobre a Sulmona si terra' la seconda assemblea regionale dei segretari di circolo e anche in questo caso sara' formato un coordinamento regionale.
Leggi Tutto »Precipita da un albero nel Pescarese, 85enne ricoverato
Un 85enne e' stato ricoverato all'ospedale di Pescara dopo essere precipitato da un albero a Elice da una altezza di circa tre metri. L'85enne soccorso dai sanitari e' stato poi trasferito in elicottero all'ospedale "Santo Spirito" per un politrauma da precipitazione.
Leggi Tutto »Nuovo assetto territoriale di Forza Italia in Abruzzo
Nuovo assetto territoriale di Forza Italia. Il senatore azzurro e coordinatore regionale Nazario Pagano rende noto l’organigramma che fa seguito alle dimissioni di tre commissari per impegni sopravvenuti. Ai sensi dell’art. 58 dello Statuto di Forza Italia all’avvocato Carlo Masci, eletto sindaco di Pescara, succede il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri; l’ex sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, riceve il testimone di commissario provinciale dall’avvocatessa Antonella Di Nino, sindaco di Pratola Peligna; l’ex primo cittadino di Atri Gabriele Astolfi succede all’avvocato Vincent Fanini; Daniele D’Amario continua invece il suo mandato su Chieti.
«A breve – precisa Pagano – i commissari saranno affiancati dai vice per dare un fattivo contributo al rilancio di Forza Italia, nel segno della continuità dell’indirizzo politico e con rinnovata energia, per radicare ancor di più il partito nel tessuto sociale, economico e produttivo dell’Abruzzo. Ai commissari uscenti Masci, Fanini e Di Nino, va tutto il mio riconoscimento per la qualità del lavoro sin qui svolto e per l’impegno profuso nello spirito di servizio. Agli entranti Sospiri, Astolfi e De Angelis, assieme a D’Amario, auguro di affrontare al meglio delle loro competenze e delle loro capacità le sfide che ci attendono.
Leggi Tutto »