Redazione Notizie D'Abruzzo

Trasporto locale, la Filt Cgil proclama sciopero di 4 ore

Un concorso per 55 posti per meccanici, indetto e mai espletato. Pochi mezzi in vista dell' inizio dell'anno scolastico, con il mancato arrivo di nuovi 206 pullman, e diverse problematiche da risolvere come quella di una privatizzazione mascherata per subaffidamenti ad aziende private quasi due milioni (1.928.722) di chilometri, e che hanno portato la Filt Cgil a proclamare uno sciopero di quattro ore del trasporto locale il prossimo 16 settembre. Questa mattina il segretario regionale della Filt Cgil Franco Rolandi ha fatto il punto della situazione, chiamando in causa la precedente, ma anche la nuova Giunta Regionale: "Vogliamo denunciare due fatti innanzitutto gravi: lo stop del bando di selezione di 55 operai, annunciato a febbraio scorso, a ridosso delle elezioni, ma di cui ad oggi non sappiamo nulla, considerando che coloro che hanno presentato la domanda per parteciparvi, hanno anche speso 1200 euro per conseguire la patente D, e i 206 bus annunciati. Ma nulla di tutto questo".In particolare, sottolinea Rolandi, i nuovi bus sono "necessari per abbattere l'anzianita' dei mezzi che sarebbero passati da una media di 12, anni a nove, considerando che quella europea e' di 6. Nulla di tutto questo, con il rischio di vedere in strada, con l'apertura delle scuole, i bus euro 0 di vecchia generazione che per legge non potrebbero circolare dal 1 gennaio 2019. E poi - prosegue Rolandi - c'e' una sorta di privatizzazione mascherata con la cessione di quasi due milioni di chilometri di percorrenza in subaffidamento a privati, senza alcuna garanzia per i lavoratori perche' nel capitolato di gara non e' previsto espressamente l'applicazione del contratto del trasporto pubblico locale, e non e' escluso che come accade per gli scuolabus, di vedere pensionati alla guida degli autobus. Per tutti questi motivi - conclude il segretario regionale Filt Cgil - abbiamo indetto per il 16 settembre uno sciopero di 4 ore contro la politica regionale dei trasporti perche' da cinque mesi si e' insediato il nuovo governo regionale, e dopo aver avuto problemi con la precedente Giunta, a oggi non abbiamo avuto risposte e richieste di convocazione che abbiamo inoltrato".

Leggi Tutto »

Saldo negativo per le imprese artigiane in Abruzzo

 Mille iscrizioni. Millequattrocentocinquantotto cancellazioni. E' racchiuso in questo saldo negativo (-458 imprese) l'andamento dell'artigianato abruzzese nei primi sei mesi dell'anno, secondo lo studio che Aldo Ronci ha realizzato per la Cna Abruzzo su dati del sistema camerale italiano diffusi da www.movimpresa.it. "Un dato che, se da una parte spinge la nostra regione in fondo alla graduatoria nazionale, peggior risultato degli ultimi quattro anni, induce le associazioni che rappresentano il mondo della micro impresa, come la Cna, a chiedere alle istituzioni, Regione in testa, di pensare adesso a misure e politiche mirate, destinate a quelle che sono ancora in piedi", spiega una nota della Cna Abruzzo. 

Le imprese artigiane attive in Abruzzo sono 29.448. Lo studio di Ronci dice che "la loro flessione percentuale è stata pari all'1,52%, con un valore superiore al decremento italiano, fermo allo 0,65%". Ma dice anche che la caduta si è distribuita "in modo disomogeneo sul territorio regionale: peggiori risultati all'Aquila (-140) e Chieti (-144), decrementi più contenuti a Pescara (-97) e Teramo (-77)". Dati, quelli delle due province messe peggio, che le hanno fatte precipitare rispettivamente al terzultimo e sest'ultimo posto della graduatoria nazionale tra le 105 province d'Italia

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, in Abruzzo assunzioni per snellire le pratiche

Sono 200 le persone che prenderanno servizio negli uffici della Ricostruzione di Teramo che, entro due mesi, vedranno raddoppiare il personale e aumentare la capacita' di lavoro. Su come saranno impiegati si e' discusso oggi proprio nel capoluogo abruzzese nel corso della riunione del comitato istituzionale cui ha partecipato anche il presidente della Regione Marco Marsilio che ha parlato di "un confronto importante per stabilire, con i sindaci, le modalita' migliori di allocazione del personale per renderlo piu' efficiente ed adeguato alle necessita' effettive del territorio". Il numero di assunzioni e' superiore a quello previsto inizialmente ed e' stato ottenuto grazie all'impegno del Commissario del sisma 2016 Piero Farabollini, che e' riuscito ad ottenere il 15% del totale del personale previsto dal Decreto Sblocca Cantieri rispetto al 10% spettante inizialmente all'Abruzzo. In numeri si tratta di trenta unita' in piu' cui si aggiungeranno anche le 20 che saranno assunte grazie al recupero delle economie dei fondi non spesi. E oggi, a Teramo, si e' parlato proprio della loro dislocazione insieme al direttore dell'Ufficio per la ricostruzione Vincenzo Rivera, i sindaci, i parlamentari e i consiglieri regionali. "La necessita' che noi abbiamo sollevato al governo nazionale- ha ricordato Marsilio- e' stata quella di personale adeguato perche' oggi la complessita' delle procedure di gara, delle pratiche anticorruzione, delle progettazioni, dell'esecuzione dei lavori e cosi' via, e' tale che il personale a disposizione, in base alla prima assegnazione, non era sufficiente e adeguato per far fronte alla mole di lavoro. Parliamo di migliaia di pratiche che devono essere esaminate e smaltite. Un lavoro enorme che necessita di risorse professionali oltre che economiche adeguate. Abbiamo ottenuto cosi' un importante riconoscimento del fabbisogno della Regione Abruzzo che fino a quel momento era sottostimato. Un significativo passo avanti che non risolve pero' tutti i problemi. Occorrono- ha concluso- una semplificazione normativa, assunzione di personale qualificato in numero adeguato ai fabbisogni e una legge organica che permetta di agire senza confusione e incertezze interpretative".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Ultime settimane per il Censimento permanente delle imprese

"Ultime settimane per la prima edizione del Censimento permanente delle imprese, che chiudera' i battenti lunedi' 16 settembre". Lo ha fatto sapere l'Istat in una nota diffusa oggi. "A differenza dei censimenti tradizionali - ha proseguito l'Istituto di statistica - il nuovo Censimento e' di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti sara' di tipo censuario. Le circa 280 mila imprese con 3 e piu' addetti selezionate nel campione stanno continuando a compilare il questionario on line, al quale si accede attraverso il portale 'Statistica e imprese' utilizzando le credenziali ricevute dall'Istat. E' previsto l'obbligo di risposta mentre, come sempre, i dati acquisiti attraverso la rilevazione saranno coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico. La partnership con le associazioni di categoria a supporto della rilevazione si sta rivelando particolarmente efficace per moltiplicare l'attenzione attorno al Censimento permanente delle imprese, in aggiunta alla campagna multimediale radio, web e social media, e garantire la partecipazione delle imprese interessate. Le informazioni sulla struttura imprenditoriale e occupazionale del Paese e sui comportamenti e le strategie delle imprese che verranno restituite dalla rilevazione in corso saranno non solo piu' tempestive ma anche piu' dettagliate, rilevanti e approfondite e metteranno in luce, ad esempio, i profili di impresa con maggiori performance, i fattori di successo e le leve di sviluppo, le criticita' e gli ostacoli a una maggiore competitivita' e crescita economica". "Informazioni - ha concluso l'Istat - necessarie per gli imprenditori e fondamentali per le decisioni di politica economica e per la governance del Paese". In merito il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo ha aggiunto: "I cambiamenti strutturali che sta sperimentando il nostro sistema produttivo riguardano sia aspetti tecnologici, organizzativi, di mercato e di impiego di capitale umano, sia sfide su responsabilita' ambientale, sociale e per lo sviluppo locale"

Leggi Tutto »

Governo, la lista dei ministri del premier Giuseppe Conte

Roberto Gualtieri ministro dell'Economia, Stefano Patuanelli dello Sviluppo economico, Nunzia Catalfo del Lavoro: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha presentato al Quirinale la lista dei ministri del suo nuovo Governo (21 dicasteri contro i 19 del governo precedente), indicando quale sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Luigi Di Maio e' il nuovo ministro degli Esteri, mentre Paola De Micheli va al ministero delle Infrastrutture, Teresa Bellanova alle Politiche agricole, Roberto Speranza alla Salute. Sergio Costa e' confermato al ministero dell'Ambiente cosi' come Alfonso Bonafede alla Giustizia, Luciana Lamorgese e' il nuovo ministro degli Interni, Lorenzo Guerini alla Difesa, Dario Franceschini accorpa ai Beni culturali il Turismo e Lorenzo Fioramonti va all'Istruzione e Universita'

Leggi Tutto »

Vendemmia Doc spinge al record storico l’export

A sostenere la vendemmia in piano svolgimento è il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,4% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale 6,2 miliardi di euro, la prima voce dell'export agroalimentare nazionale. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi cinque mesi del 2019 in occasione della presentazione delle previsioni vendemmiali 2019 di Ismea, Assoenologi e Unione italiana vini che hanno rivisto le stime di inizio agosto all'avvio della raccolta delle uve. Si stima - sottolinea la Coldiretti - una produzione di 46 milioni di ettolitri di vino, il 16% in meno dell'anno scorso con l'Italia che è il primo produttore mondiale davanti alla Francia che si ferma a 43,9 milioni di ettolitri e la Spagna a 40 milioni secondo i Ministeri agricoli dei due Paesi. A livello territoriale la produzione aumenta solo in Toscana (+10%), è stabile in Valle d'Aosta e Molise mentre cala in Lombardia (-30%), Umbria (-24%), Emilia Romagna e Sicilia (-20%), Friuli Venezia Giulia (-18%), Veneto (-16%), Puglia (-16%), Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte e Marche (-15%) Sardegna (-13%), Abruzzo (-11%), Liguria e Basilicata (-10%), Campania (-6%) e Calabria (-3%). 

In Italia le condizioni attuali - sottolinea Coldiretti - fanno ben sperare per una annata di buona/ottima qualità anche se l'andamento della raccolta dipenderà molto dal resto dal mese di settembre e ottobre per confermare le previsioni anche sul piano quantitativo, anche perché al momento appena il 15% delle uve è già in cantina contro il 40% dello scorso anno. A condizionare sono le anomalie climatiche del 2019, al caldo e siccità nei primi mesi primaverili sono seguite copiose precipitazioni, unite ad un significativo calo termico per buona parte del mese di maggio mentre nell'estate bollente si sono verificate a macchia di leopardo violente ondate di maltempo. 

La produzione tricolore sarà destinata per circa il 70% a vini Docg, Doc e Igt - sottolinea la Coldiretti - con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento per i vini da tavola. Sul territorio nazionale - spiega la Coldiretti - ci sono 567 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità su cui può contare l'Italia che vanta lungo tutta la Penisola la possibilità di offrire vini locali di altissima qualità grazie ad una tradizione millenaria. Le prime quattro regioni per quantità prodotte - rileva la Coldiretti - sono il Veneto con una stima di 11,27 milioni di ettolitri, la Puglia con 8 milioni, l'Emilia Romagna con 7,4 milioni e la Sicilia con 3,76 milioni di ettolitri. 

Un andamento spinto dall'ottimismo delle vendite all'estero che - sottolinea la Coldiretti - hanno raggiunto il record storico grazie all'incremento in valore del 3,7% negli Usa che sono di gran lunga il principale cliente, ma l'aumento è stato del 5,9% in Germania che si posiziona al secondo posto e del 5% nel Regno Unito al terzo posto. Un vero balzo del 12,2% - continua la Coldiretti - si registra in Francia storico concorrente del Made in Italy mentre la crescita è del 6,6% in Cina. Il settore più dinamico - precisa la Coldiretti - è quello delle bollicine che fanno segnare un aumento del 7,5 % trainate dal prosecco, in vino italiano piu' stappato all'estero, con oltre 1/4 delle vendite realizzato in Gran Bretagna (28%)

Per questo a preoccupare per il futuro - precisa la Coldiretti - sono gli effetti della Brexit con l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ma anche la guerra commerciale che Trump ha minacciato di scatenare nei confronti dell'Europa con un aumento dei dazi fino al 100% del valore che colpirebbero anche il vino italiano le cui spedizioni in Usa valgono 1,5 miliardi nel 2018. A livello nazionale vanno segnalati i dati positivi sui consumi degli italiani, sempre più consapevoli e attenti alla qualità e all'origine, con una spesa delle famiglie cresciuta del +6,5% in valore nel primo trimestre del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea Nielsen.

Leggi Tutto »

In calo i prezzi degli immobili ad uso turistico

Nella prima parte del 2019, i prezzi degli immobili ad uso turistico sono ancora in diminuzione rispetto al semestre precedente: -0,3% nelle località di mare, -1,9% in quelle di montagna e -0,2% in quelle di lago. A dirlo l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Sul fronte mare, nei primi sei mesi dell'anno, le performance migliori sul fronte delle quotazioni immobiliari spettano all'Emilia Romagna (+2,3%) e alla Sardegna (+0,3%). La Puglia mette a segno un -1,6%, la Sicilia -1,4%. Si conferma la presenza di acquirenti stranieri, in particolare in Liguria, in Sicilia ed in Campania. Per gli immobili dei laghi le località sul lago di Garda sono sostanzialmente stabili (+0,4%): la sponda bresciana chiude con prezzi invariati, mentre il versante veronese registra un +0,9%. Per le tipologie ubicate sul lago di Garda si conferma l'interesse all'acquisto da parte dei turisti tedeschi. Cresce l'attenzione degli stranieri anche per il lago di Iseo, che chiude i primi sei mesi dell'anno con una diminuzione dei valori dell'1,7%. 

Diminuiscono dell'1,9 % i prezzi delle abitazioni nelle zone montane. La contrazione più forte si è avuta in Abruzzo (-6,3%), a seguire la Valle d'Aosta con -2,4%, mentre è il Piemonte la regione che ha avuto la contrazione dell'1,0% attribuibile sostanzialmente alle località minori. Stabili i prezzi delle località del Trentino Alto Adige. L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato anche le compravendite intermediate dalle reti Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2019, aventi ad oggetto la casa vacanza, e ha tracciato il profilo dell'acquirente tipo e il taglio preferito. La tipologia preferita da chi compra la casa vacanza è il trilocale con il 35,0% delle transazioni, seguita dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 25,9% delle scelte. Bene anche il bilocale che rappresenta il 25,3%. Anche un anno fa, nel primo semestre del 2018, erano state rilevate percentuali simili. Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone d'età compresa tra 45 e 54 anni (29,5%), a seguire chi ha tra 55 e 64 anni (27,7%) e tra 35 e 44 anni (20,1%)

Leggi Tutto »

Prorogati gli sconti per gli studenti pendolari

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell'Abruzzo ha deliberato la proroga degli sconti in favore degli studenti pendolari. Il provvedimento ripristina la riduzione, pari al 10 per cento, del costo del titolo di viaggio nominativo, mensile o annuale, agli studenti di eta' compresa tra gli 11 e i 26 anni che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico, residenti in uno dei comuni montani delle aree interne. "Una decisione presa all'unanimita' - commenta il presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri - per questo ringrazio i vicepresidenti Santangelo e Pettinari e i consiglieri segretari Bocchino e Pepe". Dal punto di vista operativo la riduzione dei titoli di viaggio varra' per l'anno scolastico 2019/2020 e sara' applicata direttamente dalla Tua e dagli altri vettori del trasporto pubblico locale che agiscono in regime di concessione pubblica nei comuni delle aree interne. In totale saranno 129 gli enti locali interessati dal provvedimento che permettera' a studenti pendolari di queste realta' montane di beneficiare di agevolazioni sul trasporto inerente alle tratte extraurbane. Numerosi erano infatti gli enti locali della Regione che erano rimasti esclusi dai benefici al sistema del trasporto pubblico locale nelle aree interne individuati dal decreto Barca, per questo il Consiglio regionale aveva gia' in passato posto rimedio a questa disparita' decidendo di allargare la platea dei beneficiari. Si ricorda che nessuna famiglia dovra' presentare istanze o domande per partecipare a graduatorie perche' sara' compito dei vettori di trasporto pubblico locale inviare al Consiglio regionale, semestralmente, un rendiconto a rimborso delle minori entrate derivanti dall'applicazione della riduzione e il Consiglio regionale provvedera' a ristorare tali somme nei limiti delle risorse previste per ogni annualita'. "E' una misura di equita' sociale - conclude Sospiri- che con favore abbiamo deciso di ripristinare proprio in favore dei quei territori che soffrono maggiormente per la mancanza di servizi o per la difficolta' degli spostamenti e l'inevitabile spopolamento"

Leggi Tutto »

Accordo Asl Teramo-Guardia Costiera per la sorveglianza sui prodotti

Prodotti ittici sorvegliati speciali a garanzia della salute dei consumatori. E' siglato infatti un accordo tra la Asl di Teramo e la Guardia Costiera. La firma tra il dg della Asl, Roberto Fagnano, e il Tenente di Vascello (CP) Claudio Bernetti, Comandante della Guardia Costiera di Giulianova. Il protocollo di intesa prevede una programmazione di controlli e ispezioni congiunte lungo la filiera della pesca, dai punti di sbarco fino alla commercializzazione al consumatore finale, con almeno una uscita settimanale, e risponde all'esigenza di incrementare l'efficacia dell'attivita' ispettiva, tutelando nel contempo gli operatori del settore che, nella circostanza di un unico controllo, anziche' separato, vedranno certificare la correttezza del proprio operato sia per gli aspetti igienico sanitari (verificati dall'Asl), sia per quelli riguardanti la tracciabilita' del prodotto lavorato o venduto (verificati dalla Guardia Costiera).L'attivita' di controllo svolta dalla Guardia Costiera di Giulianova in collaborazione con i Servizi di Prevenzione della Asl teramana, nel solo periodo compreso tra giugno 2018 e giugno 2019, ha visto ispezionate 61 attivita' commerciali con la rilevazione di 23 illeciti, per circa 35.000 euro di sanzioni comminate e il sequestro di 1,2 tonnellate di prodotti. Gli illeciti hanno riguardato soprattutto la mancata tracciabilita' del prodotto, accertata sovente in presenza della mancata rispondenza alle norme igienico-sanitarie.

 

Leggi Tutto »

Arrestato dopo aver sferrato 12 coltellate a una donna

Un albanese di 28 anni e' stato arrestato a Francavilla al Mare dai carabinieri dopo aver sferrato dodici coltellate all'addome di una donna moldava di 33 anni della quale probabilmente si era invaghito. L'aggressore e' accusato di tentato omicidio. Il fatto si e' verificato nel giardino dell'abitazione in cui la donna vive con la sorella e la madre. La vittima, soccorsa e trasportata in ospedale a Chieti dal 118, e' in prognosi riservata ed e' sottoposta ad un intervento chirurgico. 

Sarebbe stato l'intervento provvidenziale del pastore abruzzese di casa ad impedire che l'uomo arrivasse ad uccidere la donna, azzannando l'aggressore al capo e alle mani. Questo quanto emergerebbe dalle prime indagini sull'accoltellamento di una donna di 33 anni, moldava, a Francavilla al Mare, colpita da un 27enne albanese che, dopo aver suonato al cancello esterno dell'abitazione ed aver ricevuto l'ennesimo rifiuto, ha scavalcato la recinzione e si e' scagliato contro la donna. Nel giardino di casa c'e' la madre della 33enne, ancora sotto shock, rimasta per tutta la mattina in contatto telefonico con l'altra figlia che, all'ospedale SS Annunziata di Chieti, assiste la sorella che ha riportato lesioni al fegato e ad un polmone, e non in imminente pericolo di vita

Leggi Tutto »