La richiesta di un appuntamento specifico al Ministero dello Sviluppo Economico al fine di mantenere fede all'impegno di proseguire nel piano di risanamento dello stabilimento Pilkington di San Salvo. E' quanto deciso durante l'incontro che si e' svolto, a Pescara, nella sede dell'assessorato alle Attivita' Produttive. Riunione alla quale hanno partecipato l'assessore con delega allo Sviluppo Economico, Mauro Febbo, e l'assessore al Lavoro, Piero Fioretti, i due nuovi direttori dei rispettivi dipartimenti, Germano De Sanctis e Claudio Di Giampietro, ed i vertici dell'azienda di San Salvo accompagnati dal presidente di Pilkington Italia, Graziano Marcovecchio. "Oggi e' indispensabile chiedere il sostegno economico anche del Mise oltre a quello della Regione che si e' resa gia' disponibile ad intervenire. Ricordiamo - hanno osservato i due assessori - che l'intervento regionale e' strettamente connesso al proseguimento del piano quinquennale degli investimenti 2018-2023 e alla prosecuzione del piano di ristrutturazione sottoscritto dalle parti a suo tempo. Un piano che ha coinvolto le maestranze anche attraverso interventi di rinunzia a incentivi aziendali importanti". "Pertanto - hanno concluso Febbo e Fioretti - e' fondamentale fissare l'incontro al Ministero oltre a quello con le organizzazioni sindacali nazionali poiche' la Pilkington di San Salvo vanta un grande valore strategico per l'intera regione come centro produttivo di vetri per auto ed un'occupazione complessiva che si aggira intorno ai 1.700 dipendenti, che diventano 2.300, se si considerano anche le societa' controllate"
Leggi Tutto »Coldiretti Abruzzo lancia l’allarme, dimezzata la raccolta del miele
In Abruzzo quest'anno si registra un dimezzamento della raccolta di miele per effetto dell'andamento climatico anomalo che non ha risparmiato gli alveari e fatto soffrire le api, un indicatore sensibile dello stato di salute dell'ambiente. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Abruzzo in occasione dell'arrivo di una nuova ondata di maltempo in un anno segnato fino ad ora da 1126 eventi meteo estremi lungo la Penisola fra grandinate, trombe d'aria, tempeste di acqua e vento e ondate di calore, con un incremento del 56,4% rispetto all'anno precedente, secondo la banca dati ESWD. "L'annata 2019 - dice la nota di Coldiretti Abruzzo - sta prospettandosi come la più critica e problematica di sempre a causa dell'andamento climatico anomalo. Al caldo e siccità nei primi mesi primaverili sono seguite copiose precipitazioni, unite ad un significativo calo termico per buona parte del mese di maggio che hanno compromesso le fioriture mentre nell'estate bollente si sono verificate violente ondate di maltempo. In Abruzzo il calo della produzione supera il 50%, ma la situazione è grave in tutta Italia". Le api non hanno avuto la possibilità di raccogliere il nettare e il poco miele che sono riuscite a produrre lo hanno mangiato per sopravvivere con il risultato è che quest'anno la produzione nazionale risulterà ben al di sotto delle oltre 23,3 milioni di chili del 2018 mentre le importazioni sono risultate pari a 9,7 milioni di chili nel primi cinque mesi del 2019 secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat dalle quali si evidenzia che circa la metà arriva dall'Ungheria e quasi il 10% dalla Cina.
Leggi Tutto »Chieti, 25 misure cautelari per traffico e spaccio di stupefacenti
La polizia e la guardia di finanza di Chieti hanno dato esecuzione questa mattina a un’ordinanza che dispone misure cautelari nei confronti di 25 persone, responsabili a vario titolo di detenzione e spaccio di stupefacenti. Le forze dell'ordine hanno anche proceduto al sequestro preventivo di beni mobili e conti correnti bancari degli indagati, per un valore di oltre 75mila euro, frutto dell’attività criminale. L’attività illecita documentata ha consentito di individuare e disarticolare tre diversi gruppi criminali, sottolineano gli investigatori, composti da italiani e albanesi, attivi nel traffico e nello spaccio di droga nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila.
Il primo gruppo, il cosiddetto 'canale albanese', la cui base operativa era stata impiantata in un’ampia e isolata tenuta agricola nel comune di Bucchianico, è risultato essere composto perlopiù da personaggi di origine balcanica e gestito da un trentenne albanese - irregolare sul territorio dello Stato - a capo di una fitta rete di spaccio messa in atto soprattutto sul territorio teatino.Il secondo gruppo, indicato quale 'gruppo scalino' e perlopiù composto da ultrà della tifoseria organizzata, aveva impiantato il proprio quartier generale in due locali a Chieti.
Nel corso delle indagini, sarebbe stato infine individuato il cosiddetto 'gruppo pescarese' al quale si è giunti attraverso approfondimenti investigativi svolti sul conto di una persona, originaria di Cerignola che avrebbe avuto contatti con due esponenti della malavita pescarese. Nel corso delle indagini sono stati eseguiti 10 arresti in flagranza e sequestrati oltre 32 chili di marijuana, cospicui quantitativi di cocaina e hashish, e 73mila euro in contanti, provento dell’attività di spaccio.
Leggi Tutto »Vino, Assoenologi: vendemmia 2019 sotto i 50 milioni di ettolitri
Meno produzione ma una qualità anche superiore al 2018. Il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarelli, in un incontro a Verona spiega l'andamento della vendemmia 2019 e lancia un allarme sul clima. In particolare Cotarelli sottolinea che per il 2019 "siamo in negativo a doppia cifra". Solo una regione che è andata molto male lo scorso anno quest'anno va in positivo. "Dovremmo scendere abbondantemente sotto i 50 milioni di ettolitri", aggiunge. Ancora sul clima Cotarelli ha detto che alcuni vini come il Barbera soffrono molto. Il Montepulciano d'Abruzzoprima si vendemmiava fino al 20 novembre. Oggi entro il 15-20 ottobre. "Ormai il clima è talmente eterogeneo da condizionare i risultati", ha concluso.
Leggi Tutto »Camera di commercio di Teramo cerca opportunità di business in Bielorussia
Si terra' mercoledi' 4 settembre, nella sala convegni della Camera di Commercio di Teramo, l'incontro dedicato alle "Opportunita' di business in Bielorussia", organizzato dall'ente camerale teramano in collaborazione con il Polo di Innovazione Arredo Legno Mobile (Palm). La giornata di approfondimento, che avra' inizio alle 9.30, sara' aperta dagli interventi di Gloriano Lanciotti, presidente della Camera di Commercio di Teramo, Gianguido D'Alberto e Diego Di Bonaventura, rispettivamente sindaco e presidente della Provincia di Teramo, e Bernardo Sofia, presidente del Palm. Subito dopo prenderanno la parola Vladimir Ulakhovich, presidente della Camera di Commercio della Bielorussia, Moreno Bordoni, rappresentante in Italia della Camera di Commercio della Bielorussia e Simone Trasarti, presidente di Casa Italiana Minsk. In chiusura sono previsti gli interventi di altri rappresentanti istituzionali e del mondo aziendale. Al termine dell'incontro i relatori saranno accompagnati in visita al borgo di Civitella del Tronto e nel pomeriggio la delegazione fara' tappa in alcune aziende del territorio.
Leggi Tutto »Rottura della condotta Sasi, 22 comuni senz’acqua nel chietino
Per uno smottamento di terreno causato dalla siccita' si e' verificata una grave rottura della condotta principale idrica che parte da Fara San Martino, in localita' Fonte Paduli nel comune di Sant'Eusanio del Sangro. La rottura della condotta Delverde ha causato alle 8 l'improvvisa interruzione del servizio idrico in alcune zone del comune di Lanciano e in 22 comuni della costa, da Fossacesia a Tollo oltre che dei paesi dell'entroterra. Lanciano centro non sarebbe fortemente penalizzata ma le contrade prive di acqua sono 23.
Leggi Tutto »Chieti, gestione dello stadio del nuoto passa al Comune
Lo stadio del nuoto di Chieti sara' gestito, dal primo ottobre, sotto il coordinamento del Comune: cio' accadra' nelle more del nuovo affidamento dell'impianto sportivo all'esito della procedura di gara che prevede una gestione per un periodo di 25 anni per un valore di 31.352.000 euro. Fino al prossimo 30 settembre l'impianto continuera' ad essere gestito dalla societa' partecipata comunale Teateservizi la cui gestione scade il 30 settembre: nel frattempo la piscina riaprira' regolarmente nel corso del mese di settembre, assicurando all'utenza tutte le attivita'. La gestione sotto il coordinamento del Comune stata decisa questa mattina nel corso di un incontro presieduto dal sindaco Umberto Di Primio, al quale hanno preso parte l'assessore allo sport Antonio Viola, il dirigente del Settore lavori pubblici del Comune Paolo Intorbida e il direttore generale della societa' Teateservizi Antonio Barbone.
Leggi Tutto »Cuoco di 32 anni muore in un frontale con un tir
Un uomo di 32 anni ha perso la vita questo pomeriggio in uno scontro frontale tra un'auto e un camion cisterna, adibito al trasporto di cereali, sulla strada che dalla Statale 16 conduce a San Lorenzo a Vasto. Stando a una sommaria ricostruzione il 32enne avrebbe invaso, dopo aver percorso solo poche centinaia di metri dalla rotatoria di Pagliarelli, la corsia opposta andando a impattare con un autotreno di una ditta di Larino. Dopo l'urto l'utilitaria e' finita in un fossato: per il 32enne sono stati inutili i soccorsi, e' infatti giunta un'ambulanza del 118 dell'ospedale di Vasto ma i sanitari hanno solo dovuto constatare l'avvenuto decesso.
Leggi Tutto »Marsilio incontra i vertici di Confindustria L’Aquila
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha incontrato a Palazzo Silone, i vertici di Confindustria L'Aquila. Presenti il presidente Riccardo Podda e l'ex presidente Marco Fracassi, titolare delle relazioni con la Camera di commercio, di cui e' vicepresidente. Nel corso dell'incontro, si legge in una nota, sono state affrontate le tematiche che l'associazione datoriale ha messo in evidenza nell'agenda di Confindustria, a cominciare dall'istituzione della Zona Economica Speciale e lo sviluppo dell'industria sul territorio aquilano. Il presidente Marsilio ha sottolineato il percorso che si sta seguendo per l'istituzione della Zes e le prospettive legate allo sviluppo dell'economia del territorio. A breve ci saranno nuovi incontri con gli operatori del settore per meglio definire le prossime iniziative
Leggi Tutto »Allerta meteo arancione, in varie zone d’Abruzzo
Emessa un'allerta meteo, per la giornata di domani martedi' 3 settembre, dal Dipartimento della Protezione civile nazionale. A comunicarlo e' il Centro Funzionale d'Abruzzo. Nello specifico e' stata emessa un'allerta arancione, che indica una criticita' moderata per rischio idrogeologico dovuto ai temporali, in riferimento al bacino Tordino-Vomano, nel Teramano, al bacino del Pescara e ai bacini Alto del Sangro e Basso del Sangro, nella provincia di Chieti. Allerta gialla, invece, corrispondente a criticita' ordinaria, per il bacino dell'Aterno e quello della Marsica. Nella giornata di domani, "fin dalle prime ore del mattino e per le successive 18-24 ore - fa sapere il Centro funzionale d'Abruzzo - si prevedono precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, accompagnate da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento"
Leggi Tutto »