Lorenzo Pace, il cuoco autore del libro da poco presentato "Storia delle Associazioni dei Cuochi in Abruzzo", è stato eletto Presidente dell'Unione Cuochi Abruzzesi durante il Congresso elettivo Uca. Diversi gli obiettivi di Pace che resterà in carica fino al 2022, come la redazione del Manifesto della cucina abruzzese, il Decalogo del cuoco Abruzzese, il Protocollo d'intesa con la regione Abruzzo, e l'istituzione della Medaglia al merito professionale, da assegnare ai cuochi impegnati nella divulgazione dell'arte gastronomica e che si sono distinti per professionalità. "Ricerca, professionalità e condivisione - ha dichiarato il neo presidente - saranno le linee guida delle nostre attività. È importante che tutti coloro che svolgono questo lavoro, soprattutto i più giovani, capiscano che la figura del cuoco è di gran lunga diversa da quanto appare filtrata dalla tv e i media". Ecco il Consiglio Direttivo Presidente: Lorenzo Pace - ristorante Wine&Wine (Pescara) Vice Presidente: Pino Finamore - cuoco presidenza Camera dei Deputati Segretario: Angelo Monticelli - ristorante Corte dei Tini (Villa Vomano) Tesoriere: Mario Rabottini - Hotel Garden (Montegrotto) Presidente Onorario: Peppino Tinari - ristorante Villa Maiella (Guardiagrele), Decani: Nicolò Di Garbo, Leo Giacomucci Consiglieri: Narciso Cicchitti (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Ernesto Cinalli (ristorante L'Anfora, Atessa), Daniele D'Alberto (ristorante La Casa del Gelso, Città Sant'Angelo) Ivana De Gasperis (ristorante Casale S. Giusta, Civitella Valle Roveto), Andrea Di Felice (ristorante Cartiera del Vetojo, L'Aquila), Lorenzo Ferretti (ristorante La Gioconda, Corropoli), Domenico Iobbi (docente Istituto Alberghiero "Di Poppa Rozzi" Teramo), Enza Liberati (docente Istituto Alberghiero "De Cecco" Pescara), Roberto Marchei (ristorante Le Grill, Castel di Sangro), Michele Ottalevi (ristorante Villa Alessandra, Alanno)
Leggi Tutto »Lanciano, attività sospese al centro sportivo le Gemelle
Attività sospese da oggi a lunedì 25 marzo al centro sportivo le Gemelle di Lanciano, di proprietà del Comune, per uno stato di agitazione messo in atto da 40 istruttori che lamentano ritardi sul pagamento degli stipendi. Il sindaco Mario Pupillo stigmatizza l'accaduto e commenta: "Esprimo la totale solidarietà dell'Amministrazione Comunale di Lanciano ai lavoratori del Centro Sportivo 'Le Gemelle', che oggi si sono astenuti dal lavoro per rendere pubblica una situazione ormai non più tollerabile di ritardo nei pagamenti degli stipendi da parte del gestore. Siamo e saremo al fianco dei lavoratori di una struttura sportiva pubblica, moderna e funzionale che è diventata negli anni un punto di riferimento dell'intero comprensorio frentano, grazie al lavoro e alla dedizione dei dipendenti, come testimoniano i numeri degli accessi ai corsi e alla struttura". Il centro piscine e palestre le Gemelle è costato 3 milioni e 200 mila ed è stato inaugurato il 26 settembre 2010 e conta 2.300 iscritti.
Leggi Tutto »Spettacoli, Buccirosso tra i protagonisti del week-end in Abruzzo
Settimana ricca di spettacoli, in Abruzzo. Venerdì 22 marzo, al Piccolo Teatro dei Guasconi di Pescara, con lo spettacolo teatrale "Antigone furiosa", per la regia di Marta Cocco. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, concerto jazz di Giovanni Falzone. All'Irish Cafè dell'Aquila c'è il rock di Giorgio Ciccarelli, ex componente degli Afterhours. Rock anche a Teramo, a L'Officina, in compagnia dei The Baggios. Musica indie allo Scumm di Pescara, dove sono protagonisti i Gomma. Al Garbage Live Club di Pratola Peligna spazio a Le capre a sonaglie. Sabato 23 marzo, al Teatro Marrucino di Chieti, in scena "Il berretto a sonagli", con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi (replica il giorno successivo. Nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila in programma il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Alessio Allegrini dirige l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Tappa pescarese, al Babilonia, per Giorgio Ciccarelli. Domenica 24 marzo Alessio Allegrini e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sono di scena al Teatro Comunale di Atri. All'Auditorium del Parco dell'Aquila concerto del quintetto d'archi Rizzi Pieranunzi Fiore Braconi Bronzi. Il cantautore Amedeo Giuliani protagonista allo Spazio Matta di Pescara. Mercoledì 27 marzo il grande blues fa tappa al Pocoloco di Paganica, dove si esibisce Khalif Walter. Giovedì 28 marzo, al Teatro Tosti di Ortona, c'è "Colpo di scena", spettacolo teatrale scritto e diretto da Carlo Buccirosso. A Pescara, nella sede della Fondazione Pescarabruzzo, il concerto "Solo piano" di Maria Gabriella Castiglione. Sempre a Pescara, allo Scumm, musica pop punk in compagnia dei The Queers.
Leggi Tutto »Sbarra (Cisl): sofferenza e provvedimenti sbagliati sul lavoro
"Dobbiamo fare i conti con uno scenario in grande trasformazione. E da qualche mese anche in grande sofferenza. Uno scenario amplificato da provvedimenti sbagliati, come la Legge di Bilancio, che taglia drammaticamente gli investimenti produttivi e sulle politiche occupazionali. E penso al Decreto Estivo, che ingabbia il mercato del lavoro mortificando il ruolo della contrattazione. L'occupazione è sempre più polverizzata e discontinua, diseguale". Lo dice Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto della Cisl, nel corso dell'evento promosso a Pescara dalla Cisl Abruzzo Molise per inaugurare il nuovo Servizio dello Sportello Lavoro. "Occupabilità e creazione di competenze - dice Sbarra - sono gli obiettivi verso cui muovere legislazione e investimenti del Paese. E' questo il discrimine che definisce la nuova sfida di un mercato del lavoro sempre più 'a clessidra'. Cioè polarizzato da una vasta area di occupazione 'povera' a bassa qualificazione e una altrettanto grande 'fame' insoddisfatta di alta specializzazione da parte delle aziende. La frammentazione del lavoro è ulteriormente accelerata dalle spinte della Quarta rivoluzione industriale. Viviamo in anni travolti dalle dinamiche della digitalizzazione, dell'automazione, dell'impresa e del lavoro 4.0". "Tutto questo - aggiunge il segretario - conferma la nostra scelta di investire sempre più in strumenti di riqualificazione, sostegno attivo, vera e propria presa in carico. Vogliamo aprire percorsi di ricerca attiva di una occupazione, dando visibilità nei territori ad un sindacato che accompagna ogni lavoratore, iscritto e non, in un cammino di tutela e di crescita umana. Vogliamo agire secondo una logica proattiva, che renda la persona consapevole dei propri diritti. Per questo occorre attivare processi di integrazione mediante un efficace collegamento con i Centri per l'Impiego, le Agenzie per il lavoro, aziende, sistema istituzionale". "Per quanto riguarda i temi lavoristici - prosegue - chiediamo di mettere subito mano ad alcune fondamentali riforme. Vanno raddrizzate le storture del Decreto Estivo sulle causali per i contratti a tempo determinato; vanno sviluppate politiche attive adeguate e riconosciuto l'Assegno di Ricollocazione anche ai percettori di Naspi; va riqualificata la rete dei Centri Per l'Impiego e ridisegnata la regia di Anpal, anche per rendere effettivamente funzionante la parte-Lavoro del Reddito L'auspicio è che, su questi e gli altri temi, l'Esecutivo apra un corso di vero affidamento sociale. Le parti sociali ci sono". Per quanto riguarda gli Sportelli avviati dalla Cisl AbruzzoMolise, Sbarra parla di "un presidio di ascolto e di tutela per tutti "
Leggi Tutto »Rifiuti, è guerra agli abbandoni selvaggi a Pescara
Pulizia straordinaria a Colle Orlando e in altre zone della città, dove Attiva nella mattinata di oggi ha rimosso rifiuti di ogni genere in diverse discariche abusive segnalate dai cittadini e rinvenute nelle quotidiane azioni di monitoraggio della Spa che gestisce la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Sul posto il sindaco Marco Alessandrini con l'assessore all'Igiene Urbana e verde Pubblico Paola Marchegiani, il consigliere Fabrizio Perfetto, presidente della commissione consiliare Ambiente e l'amministratore unico di Attiva Massimo Papa.
"L’operazione più importante si è svolta a Colle Orlando dove è stata effettuata una pulizia straordinaria con uomini e mezzi per liberare il terreno oggetto degli abbandoni - così il sindaco Marco Alessandrinie l'assessore Paola Marchegiani- A Colle Orlando abbiamo trovato dai mobili, alle porte agli elettrodomestici, persino reti per la pesca: materiali che possono essere smaltiti attraverso servizi gratuiti messi a disposizione da Attiva e senza andare a impattare il territorio, esponendo gli altri e anche se stessi a rischi di ogni genere. Al fine di creare dei deterrenti a tali tipi di condotta agiremo in sinergia con la Polizia Municipale e penseremo rimedi, come la recinzione dei siti che diventano vere discariche, al fine di rendere più difficile l’abbandono. Questi punti che saranno oggetto di una sorveglianza mirata a cercare gli autori di questi scempi che non sono più tollerabili in un ambiente che è unica speranza dell’uomo e che deturpano il decoro della nostra città”
Leggi Tutto »Dda L’Aquila avvia perquisizioni in Italia per finanziamento Al-Nusra
I militari dei carabinieri del Ros e del Gico delle Fiamme gialle dell'Aquila, col coordinamento della Direzione distrettuale antiterrorismo del capoluogo di Regione, stanno eseguendo in tutta Italia (tra cui Torino, Milano, Ascoli Piceno) 20 perquisizioni nei confronti di soggetti di nazionalita' tunisina da anni stabiliti in Italia. Le indagini dei carabinieri del Ros e del Gico hanno natura tributaria alla raccolta di ingenti quantita' di denaro per il finanziamento del movimento radicale "Al-Nusra). In particolare tramite alcune societa' operanti nel settore della rifinitura edilizia e dei tappeti, formalmente intestate a soggetti di comodo ma di fatto gestite da un unico soggetto, capo indiscusso del gruppo, e' stata accertata la creazione di numerosi artifizi contabili per distrarre ingenti quantita' di denaro dalle societa'. Illecite disponibilita' economiche riciclate con l'acquisto di immobili e investimento di altre attivita' imprenditoriali destinati al finanziamento di gruppi radicali di ispirazione islamica insediati all'estero.
Leggi Tutto »Erosione costiera, incontro tra Marsilio e i sindaci a Casalbordino
Sarà presentato ad aprile il report sui risultati dello studio sull'erosione costiera realizzato dalla Regione Abruzzo e dall'Università dell'Aquila. Una mappa del rischio dell'intero litorale abruzzese, che consentirà di pianificare correttamente e puntualmente gli interventi a difesa. L'annuncio è arrivato nel corso dell'incontro convocato a Casalbordino dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, a cui hanno partecipato anche gli assessori Mauro Febbo e Nicola Campitelli, il sottosegretario alla presidenza Umberto De Annuntiis e i consiglieri regionali Sabrina Bocchino e Fabrizio Montepara. Erano presenti i sindaci e i delegati di tutti i Comuni della "Costa dei Trabocchi", da Ortona a San Salvo. La riunione è stata voluta da Marsilio per fare il punto sulla situazione, alla vigilia della stagione turistica estiva e per ascoltare, dalla voce degli amministratori locali, le emergenze da affrontare in via prioritaria. La scelta di Casalbordino non è casuale, dato che il suo litorale è quello più duramente colpito dai fenomeni di erosione, nonostante i molteplici interventi che si sono susseguiti negli anni e che hanno comportato un notevole investimento di risorse. "Il poter finalmente disporre di uno studio tecnico del fenomeno - ha spiegato Marsilio - apre una nuova prospettiva della questione, che ci consentirà un diverso approccio metodologico nell'affrontare le diverse situazioni e individuare i percorsi tecnici e amministrativi più efficaci. Nel frattempo, metteremo in campo tutte le attività necessarie a risolvere le urgenze in vista della prossima stagione turistica". Il presidente ha anche sottolineato che si procederà alla ricognizione di alcuni progetti del Masterplan, per rimodulare le risorse e destinare nuovi fondi agli interventi di difesa del territorio. Il direttore del Dipartimento regionale Infrastrutture, Emidio Primavera, ha rimarcato che la progettazione degli interventi sull'erosione, legati ai risultati dello studio dell'Università dell'Aquila, dovrebbe concludersi entro l'anno, così da avviare le successive procedure a inizio 2020.
Leggi Tutto »Lavoro, Fioretti: L’Abruzzo è una regione in difficoltà, dobbiamo migliorare alcune situazioni
"L'Abruzzo è una regione in difficoltà. Non siamo tra le peggiori, ma dobbiamo migliorare alcune situazioni. Oltre a essere una regione piccola, abbiamo una frammentazione di realtà lavorative che ci deve comunque spingere a essere bravi ad avere un'offerta molto ampia". Lo afferma l'assessore al Lavoro della nuova Giunta regionale abruzzese, Piero Fioretti, a margine dell'evento promosso a Pescara da Cisl Abruzzo Molise per inaugurare il nuovo Servizio dello Sportello Lavoro, sottolineando che "stiamo monitorando e stiamo cercando di avere tutti i dati necessari per capire la direzione da prendere".
"Stiamo vedendo a livello nazionale le opportunità che da qui a poco avremo, rispetto al ruolo della Regione - sottolinea - che ha una sua competenza ben precisa, cioè essere tramite con tutti gli strumenti disponibili: centri per l'impiego, supporto alla formazione, istruzione. Dovremmo avere una strategia, come Abruzzo, rispetto alle necessità del mondo dell'imprenditoria abruzzese". Poi una riflessione sul ruolo della scuola, che "consente di dare quell'indirizzo e fare quella selezione rispetto alle necessità che, comunque, nel breve e medio termine, si riescono a intuire sul mondo del lavoro". Per Fioretti, infine, "bisogna recuperare il senso di responsabilità, che è venuto meno. Lo vediamo nel mondo scolastico - osserva - con i ragazzi che hanno atteggiamenti e comportamenti che non li qualificano e non li mettono a disposizione per quel futuro che noi pensiamo. Qualsiasi soggetto coinvolto nel mondo del lavoro ha una responsabilità verso gli altri e non sta lì solo per avere uno stipendio; fa parte di una catena che se si rompe può creare problemi", conclude
Leggi Tutto »Mercati rionali, Falcone: Il rilancio del commercio passa anche da queste attività
«I mercati rionali rappresentano la nostra identità e noi, come amministrazione, stiamo facendo di tutto per investire e rilanciare questo settore». Sono le parole del presidente della commissione Commercio, Carlandrea Falcone, imprenditore noto in tutta Italia per la grande esperienza e gli eccellenti risultati conquistati in anni di attività, che, dopo aver constatato l’estrema vitalità del mercato di via Ranalli lancia anche una proposta concreta: realizzare una zona mercatale unica, il sabato, che dalla tradizionale collocazione della bancarelle e degli stand a palazzo Baldoni possa estendersi, una volta ultimati i lavori di via Roma (che stanno iniziando), fino a corso Umberto. In questo modo si realizzerà una zona espositiva e commerciale unica, in pieno centro.
«Siamo molto soddisfatti per aver investito e, quindi, favorito il rilancio di via Ranalli», spiega Falcone, «I cittadini, dopo una partenza sprint e un raffreddamento, stanno ora apprezzandone entusiasticamente il valore aggiunto, complice anche la crisi economica. I mercatini non soffrono la crisi, permettono un rapporto diretto tra cliente e venditore – che spesso è anche il produttore, non espongono l’acquirente a rischi di sorta, ben noti, invece, quelli del commercio elettronico dove dietro una fotografia vista sul computer o peggio sul cellulare, spesso si celano anche truffe e problemi. Su questo filone la giunta Maragno non solo non si è fermata ma sta realizzando altri interventi, a giorni, infatti, inizieranno i lavori nell’ex Fea».
A questo riguardo la riqualificazione è articolata su quattro linee di intervento. Sono, infatti, programmati i lavori sulla struttura del mercato e su un’area polivalente sportiva, un parco giochi e una zona parcheggio. Il mercato dell’ex Fea, dunque, diventa una vasta area in cui si può trovare facilmente parcheggio per le auto, con possibilità di svago per i bambini, a supporto di una zona espositiva importante, caratteristica e di sicuro richiamo per la clientela.
«L’attenzione che abbiamo sempre riservato al commercio cittadino», conclude il presidente della commissione Commercio, «è dimostrata da questi interventi che hanno una strategia precisa: quella di sostenere una cospicua fetta del tessuto economico montesilvanese e che si traduce in un appoggio concreto agli operatori, ai loro dipendenti e, in generale, a tutto il mercato locale».
Leggi Tutto »
Febbo, fondi per 10 milioni per il credito alle Pmi
Via libera del Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica) al trasferimento alla Regione di 10 milioni di euro per le misure di garanzia per l'accesso al credito di piccole imprese inserite nell'area del cratere. Lo rende noto l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo Mauro Febbo, a chiusura della riunione del Cipe. "Nei prossimi giorni - ha annunciato Febbo - incontrerò il presidente di Fira per verificare i margini operativi e mettere in campo la strategia per rendere fruibili i 10 milioni. L'assegnazione alla Regione - dice Febbo - di fatto apre le porte alle procedure operative che permetteranno alle aziende del cratere sismico di poter contare sul sistema dei Confidi per avere le garanzie necessarie per accedere al credito. Si tratta, nella sostanza, di misure che permettono al piccolo imprenditore di programmare azioni di rilancio della propria azienda con piccoli investimenti in grado di far fronte alle difficoltà di mercato generate anche dagli eventi sismici". È il caso di ricordare che la Regione Abruzzo ha individuato la Fira, la finanziaria regionale diventata organo in house, quale ente gestore della partita sulle garanzie alle imprese del cratere.
Leggi Tutto »