Redazione Notizie D'Abruzzo

Triathlon, la campionessa Verena Steinhauser e l’allenatore Simone Mantolini a Montesilvano

 

«Montesilvano è città ideale per allenarsi, per la conformazione del territorio e per il suo clima. Non a caso sono tanti gli sportivi stranieri che abbiamo portato qui e che si sono trovati benissimo. Per questa ragione e per la disponibilità che il Comune ci ha mostrato mettendoci a disposizione l’area esterna del Pala Dean Martin per gli allenamenti, abbiamo voluto portare un simbolico dono, ovvero il pettorale di una delle gare a cui ho partecipato ad Abu Dhabi». A parlare è Verena Steinhauser, triatleta originaria di Bressanone in Alto Adige, a Montesilvano ormai da 3 anni. Insieme al suo allenatore, Simone Mantolini, hanno consegnato questa mattina una targa al sindaco Francesco Maragno, all’assessore Valter Cozzi e al presidente della commissione sport, Alessandro Pompei.

Verena Steinhauser, di 24 anni è ora impegnata negli allenamenti e nelle gare per la qualifica alle olimpiadi di maggio 2020.

La tirathleta si prepara su distanze che variano dai 750 ai 1500 metri a nuoto, dai 20 ai 40 km in bici e dai 5 ai 10 per la corsa.

«A Montesilvano c’è tutto il necessario per allenarsi: la pineta, il mare, le piste ciclabili, la strada parco e il Pala Dean Martin -  sottolinea Mantolini, allenatore nella Sportlife Project Ultraman -. Nei mesi scorsi abbiamo ospitato dei ragazzi di Bressanone e prima ancora degli atleti australiani che torneranno anche il prossimo luglio».

«Siamo noi a ringraziare questi atleti -  ha affermato il sindaco Maragno -  che portano in giro per l’Italia e per il mondo, il nome di Montesilvano come simbolo di eccellenza, anche nello sport. Lo sport è sempre stato un aspetto su cui abbiamo voluto puntare, sia in termini di strutture e di impianti che abbiamo arricchito con il completamento della pista di atletica, con la realizzazione quasi in dirittura di arrivo dell’antistadio di via Senna e con la messa a disposizione del Pala Dean Martin che in questi anni ha ospitato tante manifestazioni sportive di rilievo internazionale. E sia proprio nell’ambito degli eventi, dove abbiamo cercato di intercettare grandi appuntamenti».  

«Lo sport è evidentemente una leva particolarmente utile per lavorare sul marketing territoriale – aggiunge il consigliere Pompei -. Ne abbiamo avuto più di una dimostrazione con i grandi appuntamenti sportivi che abbiamo ospitato in questi anni. Le parole di questi due atleti confermano questa filosofia, per cui continueremo a lavorare per aprire la città a tipologie sportive sempre più diversificate».

Leggi Tutto »

Gli italiani preferiscono l’acqua minerale

Gli italiani non si fidano nel bere acqua di rubinetto e preferiscono spendere 12 euro al mese per la minerale. Secondo l'Istat, la percentuale delle famiglie che preferisce le bottiglie di acqua minerale (causando indirettamente maggiore inquinamento di plastica) e' si' diminuita passando dal 40,1% del 2002 al 29,0% del 2018, per un numero complessivo di famiglie pari a 7 milioni 500 mila, ma resta comunque elevata. E notevoli sono le differenze territoriali: si passa dal 17,8% del Nord-est al 52,0% delle Isole, con la percentuale piu' elevata in Sicilia (53,3%), seguita da Sardegna (48,5%) e Calabria (45,2%). E' l'Umbria in testa per il consumo di acqua minerale. Se, secondo l'Istat, sono il 63% le famiglie in cui almeno un componente beve quotidianamente oltre un litro di acqua minerale la percentuale piu' elevata si registra nelle Isole (69,0%), quella piu' bassa al Sud (55,8%). Tra le regioni e' l'Umbria a guidare la graduatoria (71,0%), per il Trentino-Alto Adige si registra il valore piu' basso (43,7%). Nel 2017, considerando tutte le famiglie italiane, la spesa media mensile calcolata per il consumo di acqua minerale e' pari a 11,94 euro, in aumento dell'11,1% rispetto al 2016.

Le famiglie che nel 2017 hanno dichiarato di acquistare acqua minerale nei 14 giorni di compilazione del Diario spese sono il 69,8% del complesso delle famiglie italiane, con una spesa pari a 7,88 euro. Frequenze di acquisto superiori alla media si riscontrano in alcune regioni del Mezzogiorno. La quota di famiglie che effettuano la spesa supera il 75% nelle regioni: Sicilia (78,8%), Campania (78,0%), Abruzzo (76,9%) e Sardegna (76,3%). I valori piu' bassi si riscontrano in Trentino-Alto Adige (35,5%) e in Valle d'Aosta (50,2%). Le famiglie che hanno dichiarato di effettuare questa spesa rappresentano il 78,3% del totale. In particolare, tali valori sono superiori al 90% in cinque regioni, localizzate nel Sud e nel Centro: Abruzzo (94,8%), Basilicata (94,1%), Puglia (91,3%), Molise (90,6%) e Umbria (90,1%). Le percentuali piu' basse si registrano nel Lazio (60,1%) e in Lombardia (62,0%). Rispetto al 2014, si osserva nel complesso una crescita delle spese familiari per acqua minerale (+20,6%) maggiore rispetto a quelle per la fornitura di acqua alle abitazioni (+11,8%).

Leggi Tutto »

E’ balneabile il 66,9% coste marine italiane, Abruzzo al top per incremento di coste eccellenti

Risulta balneabile il 66,9% delle coste marine italiane, considerato che lo 0,9% di costa monitorata non e' stata mai aperta durante tutta la stagione balneare 2017. In Sicilia, Campania e Calabria, piu' del 2% di costa monitorata e' stata interdetta ai bagnanti, soprattutto per la presenza di scarichi delle acque reflue urbane che possono dare origine a fenomeni di inquinamento. E' quanto si evince da un report dell'Istat sull'acqua, dal quale emerge che sono stati monitorati oltre due terzi della costa italiana per verifica della balneabilita'. Dal report, e' risultato che in Abruzzo e Basilicata il maggiore incremento di coste marine eccellenti. Le acque di balneazione con qualita' scarsa sono appena lo 0,8% della costa italiana monitorata, quota in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Tale valore dimostra che l'Italia sta perseguendo l'obiettivo prefissato dalla normativa, considerato l'elevato numero di acque di balneazione, circa un quarto del totale europeo, e nonostante la forte antropizzazione delle coste, piu' facilmente soggette a fenomeni di inquinamento.

Nel 2017, le acque di balneazione con qualita' eccellente interessano il 93,1% della costa italiana monitorata, una percentuale che, nonostante il costante aumento degli ultimi anni, ha registrato un leggero calo rispetto all'anno precedente. La Puglia e il Friuli-Venezia Giulia sono le regioni con la quota piu' alta di costa eccellente monitorata (99,8% e 99,3%).Rispetto al 2016, Abruzzo e Basilicata presentano il maggior incremento della quota di costa contraddistinta da acque di balneazione eccellenti (Abruzzo dal 76,3% al 79,1% e Basilicata dal 95,6% al 98,0%). In entrambi i casi la crescita e' dovuta al miglioramento della qualita' delle acque monitorate. All'opposto, Sardegna e Molise mostrano il decremento maggiore, oltre due punti percentuali. Tali riduzioni corrispondono in Sardegna a un aumento delle acque di balneazione insufficientemente campionate (3,1%), in Molise a un numero maggiore di acque con classe sufficiente, a sfavore non solo delle acque eccellenti, ma anche di quelle buone. Il Lazio presenta ancora l'incremento complessivo maggiore (dal 55,3% del 2013 al 92,6% nel 2017), anche se in lieve flessione rispetto al 2015 (93,2%). Tale miglioramento corrisponde all'aumento dei tratti di costa con qualita' buona a scapito delle acque scarse e sufficienti. Le regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Basilicata possiedono esclusivamente coste eccellenti e buone mentre la Sicilia ha il 5,2% di acque insufficientemente campionate.

Leggi Tutto »

Uil Bancari, lavoro e diritti al centro del rinnovo del contratto

“Un contratto che crei le condizioni per nuova occupazione e che, al tempo stesso, dia ai lavoratori il giusto riconoscimento economico per il loro impegno quotidiano”. È questo, in sintesi, il cuore della piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore bancari, approvata il 15 marzo scorso a Roma dai segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, i sindacati di settore. Il documento è stato presentato ieri a Pescara da Simona Cambiati, segretaria organizzativa della Uilca, ai membri dei consigli regionali della Uilca Abruzzo e Molise, in attesa di essere proposto all’Abi nelle prossime settimane. I lavori sono stati introdotti dal segretario regionale Uilca Abruzzo, Maurizio D’Antonio, affiancato dai componenti della segreteria Antonello Galassi e Alessandro Roselli e dal tesoriere Domenico Zocco.

Il rinnovo del contratto è molto atteso dalla categoria, e molte sono le novità previste dalla piattaforma. Si va dalla tutela dell’occupazione attraverso la conferma del Fondo per l’occupazione alla creazione di una cabina di regia sui processi di digitalizzazione, passando per la rivendicazione salariale di 200 euro medi mensili (circa +6,5 per cento) per lavoratore, l’abolizione del salario di ingresso per i giovani. In merito alle tutele dei dipendenti, la piattaforma prevede la reintegra in caso di licenziamento illegittimo, col superamento del Jobs Act che aveva modificato l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, insieme alla revisione degli inquadramenti. Diversi i diritti previsti dalla piattaforma, tra cui quello alla disconnessione fuori dalle ore di lavoro e il diritto soggettivo alla formazione. Inoltre, ci sarà una regolamentazione specifica per le denunce anonime “interne”, così come regole nazionali per lo smart working, lo stop alle indebite pressioni commerciali, la riduzione dal 20 al 10 per cento del divario salariale dei contratti complementari. Per ciò che riguarda l’area contrattuale, i sindacati chiedono la fine delle esternalizzazioni e il contrasto del dumping contrattuale che arriva da competitor non bancari come Google, Amazon, Facebook, Apple, oltre al recupero del rapporto fiduciario con i cittadini risparmiatori e le istituzioni.

Entrando nel merito della rivendicazione salariale “la richiesta di 200 euro – ha detto la segretaria organizzativa Uilca - è giustificata dai 9,3 miliardi di euro di utili nel 2018 dell’intero settore bancario e dall’aumento della produttività delle lavoratrici e dei lavoratori. La richiesta di un incremento di circa il 6,5 per cento comprende il recupero dell’inflazione al 4,1 per cento fino al 2021, del 2,0 per cento legato alla maggiore produttività e dello 0,4 per cento come riconoscimento dell’impegno dei dipendenti negli ultimi anni”.

 

Leggi Tutto »

Sblocco delle assunzioni, Marcozzi: l’Abruzzo ora pianifichi

"Ottima notizia dal ministero della Salute sullo sblocco del tetto di spesa per l'assunzione di personale nel Sistema sanitario nazionale. L'accordo, trovato tra ministero Salute, Mef, Pa e Regioni, è il primo passo per un risanamento della Sanità anche in Abruzzo. Abbiamo più volte sottolineato la mancanza di personale nelle strutture sanitarie, con interi reparti che operano sotto organico. Il Governo del M5s finalmente mette in essere un provvedimento per colmare queste lacune, adesso la palla passa al presidente Marsilio e l' assessore Verì: pianifichino un programma di assunzioni sulla base delle reali esigenze dei territori". Ad affermarlo è il capogruppo del M5s in Consiglio regionale, Sara Marcozzi, in merito alla notizia diffusa dal ministro della Salute Giulia Grillo sul superamento del blocco delle assunzioni del SSn del 2009. "La spesa per il personale non potrà superare il valore del 2018 maggiorato del 5% - spiega Marcozzi - nessun Governo ha mai dato tante opportunità di crescita alle regioni, la maggioranza del presidente Marsilio deve saper cogliere queste importanti occasioni per i cittadini abruzzesi". 

Leggi Tutto »

L’assessore Campitelli visita la Sangritana

Visita istituzionale in Sangritana oggi, a Lanciano, per l'assessore Nicola Campitelli che ha incontrato i vertici della società, accompagnato dal sottosegretario di giunta Umberto D'Annuntiis, dall'assessore Mauro Febbo e dall'amministratore unico di Sangritana SpA, Pasquale Di Nardo. Nella giornata di oggi l'assessore ha incontrato anche i i vertici di Tua presso gli uffici di Pescara. "Si tratta di un fiore all'occhiello per il trasporto regionale - ha commentato l'assessore Campitelli - Il nostro obiettivo è quello di favorire una conoscenza più diretta della Società di trasporto regionale e verificare le reali opportunità strategiche, per capire come è organizzato il servizio sulle strutture territoriali e, soprattutto, per far sentire la vicinanza della nuova amministrazione a chi quotidianamente garantisce un servizio fondamentale ai cittadini abruzzesi. Diversi sono i progetti che possono rappresentare una chiave importante dello sviluppo del territorio come ad esempio la realizzazione del tram superficiale che collegherebbe l'hinterland con la costa dei trabocchi con un reale potenziamento del turismo non solo per la costa ma anche per l'entroterra. 

Leggi Tutto »

Accordo Corecom – Garante della Privacy

E’ stato firmato ieri a Roma un importante protocollo d’intesa che vede i Co.Re.Com di Abruzzo e Piemonte diventare i primi sportelli italiani territoriali per la tutela dei dati personali e il cyberbullismo su delega ufficiale del Garante della Privacy. Tra le principali azioni previste dal protocollo c’è l’organizzazione di iniziative pubbliche che coinvolgano esperti, cittadini e istituzioni attraverso corsi, convegni, incontri e momenti di confronto sul fenomeno del cyberbullismo e sulle più efficienti metodologie di prevenzione e di contrasto; diffondere materiale divulgativo per contribuire al consolidamento della cultura della non violenza e del rispetto della persona mediante la conoscenza di documentati dati relativi al cyber bullismo e organizzare attività di ricerca. Inoltre Co.Re.Com e Garante collaboreranno per redigere e divulgare linee guida, best practices o vademecum, articoli o pubblicazioni scientifiche, con l’intento di diffondere la cultura della legalità, dell’uso consapevole delle nuove tecnologie, della navigazione sicura e del contrasto al fenomeno del cyber bullismo. Il Co.Re.Com, in particolare, si impegna a veicolare, verso il sito del Garante, le eventuali segnalazioni o reclami in materia di tutela dei minori e contrasto al cyber bullismo. “Grande soddisfazione” è stata espressa dal Presidente nazionale Co.Re.ComFilippo Lucci, che ha promosso l’iniziativa insieme al Presidente del Co.Re.Com Piemonte Alessandro De Cillis, e dallo stesso Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Antonello Soro. “I Comitati Regionali per le Comunicazioni, con questo accordo – spiega il  Presidente Lucci - ampliano il loro raggio di azione e acquisiscono nuove competenze. Viene riconosciuto il ruolo strategico territoriale dei Comitati per le comunicazioni che in questo modo diventano davvero un punto di riferimento istituzionale per la comunicazione, la tutela del cittadino e dei minori a 360 gradi”.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, un morto a Chieti

 Un uomo di 72 anni è morto a Chieti mentre a bordo del proprio pick-up percorreva via Madonna della Misericordia, un tratto della strada che collega lo Scalo alla parte alta della città. Potrebbe essere stato vittima di un malore che gli ha fatto perdere il controllo del mezzo finito contro un palo di sostegno della filovia. La salma è stata portata in ospedale. Sul posto per i rilievi e per garantire la viabilità è intervenuta la Polizia locale. Intervenuti anche 118 e Vigili del Fuoco ma per l'uomo non c'era più niente da fare.

Leggi Tutto »

Fugge con un furgone rubato, preso dopo 4 chilometri

Un uomo di 43 anni di Cerignola è stato arrestato a Francavilla al Mare dai Carabinieri dopo un inseguimento di circa quattro chilometri. L'uomo è accusato di furto aggravato, violenza e resistenza a pubblico ufficiale e sarà processato questa mattina con rito direttissimo. Sono stati sequestrati una radio ricetrasmittente, vari arnesi da scasso, centraline e un disturbatore di frequenze Jammer. Tutto è iniziato quando il proprietario di un piccolo furgone per il trasporto del latte si è accorto che il mezzo, un Fiat Ducato stava per essere rubato, come poi è accaduto, ed ha telefonato al 112. Giunti sul posto i cc lo hanno intercettato sulla strada statale 714 e lì è iniziato l'inseguimento durante il quale il 43enne ha accelerato ed ha tentato più volte di speronare i militari che però, con una manovra repentina, sono riusciti a chiudere la strada al furgone e bloccarlo in contrada Foro, prima che riuscisse a imboccare l'autostrada.

Leggi Tutto »

Verì: presto le nuove assunzioni in Sanità

 "Pronti ad avviare le procedure gia' programmate delle aziende sanitarie, ma che non sono state concluse, o lo sono state parzialmente, per i vincoli alla spesa imposti dalle norme nazionali. Per l'Abruzzo e' il primo passo di una nuova fase, che ci consentira' di rispondere concretamente a quelle che sono le legittime aspettative degli operatori sanitari, che per troppi anni sono stati costretti ad assicurare i servizi all'utenza tra enormi difficolta' organizzative che da oggi potranno finalmente essere affrontate". L'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri' commenta lo sblocco, da parte del Governo e in particolare del ministero della Salute, dei tetti di spesa fermi da anni e parametrati, fino ad oggi, ai livelli del 2004. Sara' dunque possibile finalmente procedere con le nuove assunzioni con un budget di riferimento pari al 5% in piu' rispetto a quello previsto nel 2018. "Un risultato- conferma infatti Veri'- che consentira' alla nostra regione di poter disporre di un fondo per sbloccare, finalmente, nuove assunzioni per il sistema sanitario regionale e iniziare a risolvere le ormai croniche carenze di personale che si registrano in molte strutture abruzzesi"

Leggi Tutto »