Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat: vendite al dettaglio in ripresa a gennaio +0,5%

A gennaio 2019 si stima, per le vendite al dettaglio, un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,6% in volume. La crescita complessiva è dovuta soprattutto all'andamento dei beni alimentari (+1,0% in valore e +1,1% in volume), mentre si registra una dinamica più moderata per quelli non alimentari (+0,1% in valore, +0,2% in volume). Lo comunica l'Istat. Nel trimestre novembre 2018-gennaio 2019 le vendite al dettaglio registrano un contenuto aumento, rispetto ai tre mesi precedenti, dello 0,1% in valore e dello 0,2% in volume. Le vendite di beni alimentari crescono dello 0,1% in valore e dello 0,3% in volume, mentre quelle di beni non alimentari sono stazionarie in valore e aumentano dello 0,3% in volume. Su base annua, le vendite al dettaglio aumentano dell'1,3% in valore e dell'1,5% in volume. Risultano in crescita sia i beni alimentari (+2,3% in valore e +1,9% in volume) sia, in misura minore, quelli non alimentari (+0,5% in valore e +1,2% in volume).

Per quanto riguarda le vendite di beni non alimentari, gli aumenti tendenziali maggiori riguardano Calzature e articoli in cuoio e da viaggio (+2,3%) ed Elettrodomestici, radio, tv e registratori (+2,2%). Le flessioni più marcate si registrano per Cartoleria, libri, giornali e riviste (-1,6%) e Prodotti farmaceutici ( 1,2%). Sempre a livello tendenziale, il valore delle vendite al dettaglio registra un aumento per la grande distribuzione (+2,8%) e una flessione per le imprese operanti su piccole superfici (-0,8%). In forte crescita il commercio elettronico (+13,3%). 

Leggi Tutto »

‘Gratta e vinci’ alterati, Guardia di Finanza Sulmona ne sequestra 178

Biglietti "gratta e vinci" con impercettibili abrasioni della patina protettiva per rendere visibile il codice numerico di validazione e consentire, abbinandolo al codice a barre sul retro, di individuare in anticipo, con il lettore ottico in dotazione collegato al terminale di Lottomatica, i tagliandi vincenti per porre in vendita i restanti. Li hanno trovati, nel corso di un'attività investigativa nel settore dei giochi illegali, i finanzieri della Compagnia di Sulmona in un esercizio commerciale. Sequestrati dunque 178 biglietti "gratta e vinci" e apparecchiature informatiche in dotazione all'esercente, revoca dell'autorizzazione alla vendita dei biglietti da parte di Lottomatica SpA nonché proposta, all'autorità giudiziaria, di sequestro delle somme riscosse dall'esercente relative alle vincite superiori ai mille euro. L'attività di servizio appena conclusa attesta l'impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del Monopolio Statale del gioco e delle scommesse e della sicurezza dei consumatori, gravemente compromessa da proposte di gioco illegali e prive di garanzia. 

Leggi Tutto »

Vacca: “sede Maxxi L’Aquila, Comune e Regione collaborino”

"Oggi al Ministero per i beni e le attivita' culturali ho incontrato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e la presidente della Fondazione Maxxi, Giovanna Melandri, per fare il punto sul Maxxi L'Aquila". Lo afferma in una nota Sottosegretario ai beni culturali Gianluca Vacca, titolare della delega alla ricostruzione del patrimonio culturale colpito da aventi sismici. "Ho voluto questo tavolo di confronto - aggiunge - per coinvolgere Regione e Comune nel progetto, ritenendo giusto e necessario la partecipazione attiva degli enti locali alla nascita di un museo che deve essere strettamente legato al territorio, come presidio culturale in grado di favorire la rinascita della citta', anche in collaborazione con istituzioni scientifiche e operatori culturali locali. Il nodo principale e' rappresentato dalle risorse: noi abbiamo confermato l'impegno finanziario da parte del Ministero stabilito dal precedente governo, e cioe' 2 milioni di euro quest'anno e un milione di euro all'anno fino al 2024. La Fondazione Maxxi ritiene necessario un altro milione di euro all'anno far partire e per sostenere il progetto. Come Mibac abbiamo ribadito la volonta' di andare avanti, ritenendo pero' allo stesso tempo auspicabile l'intervento anche di Comune e Regione, proprio per fare del Maxxi L'Aquila una realta' fortemente connessa col territorio. Sindaco e governatore hanno manifestato indisponibilita' di risorse proprie, esprimendo comunque la loro disponibilita' a individuare opportune forme di collaborazione. In particolare il governatore Marsilio, appena insediatosi alla guida della Regione, ha chiesto tempo per una piu' approfondita ricognizione. L'intento comune e', in ogni caso, quello di lavorare affinche' il Maxxi L'Aquila apra e lo faccia in tempi brevi. La sede, lo splendido Palazzo Ardinghelli, e' quasi pronta, la citta' e la Regione - conclude Vacca - hanno bisogno di una nuova spinta che nasca anche dalla cultura"

Leggi Tutto »

Investe una donna e non la soccorre, denunciato 31enne

E' stato denunciato per omissione di soccorso per aver investito una donna e poi essersi allontanato a piedi senza soccorrerla. Si tratta di un uomo di 31 anni, di Avezzano che nella tarda serata di ieri, per cause ancora da accertare da parte dei carabinieri della locale stazione, ha investito una donna di 42 anni di origini polacche, all'esterno di un esercizio commerciale. La donna è stata ricoverata in ospedale dove i medici la tengono ancora in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118. 

Leggi Tutto »

Formazione del personale della Polizia, firmata convenzione con UniTe

Una convenzione didattica che permetterà agli appartenenti alla Polizia di Stato di accedere ai percorsi formativi della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo, in particolare al corso magistrale di scienze dell'amministrazione, è stata firmata questa mattina dal rettore dell'ateneo, Dino Mastrocola, e dal questore di Teramo, Enrico De Simone. "Si tratta di una nuova concezione della formazione universitaria - ha spiegato Mastrocola - stimolata dalle esigenze dirette della Polizia di Stato, quella di formare e in molti casi specializzare nella gestione della pubblica amministrazione il personale dipendente". Il percorso formativo è aperto anche a chi non è in possesso di laurea triennale, ed è esteso, al pari delle agevolazioni sui contributi, anche ai famigliari degli appartenenti alla Polizia di Stato, di qualsiasi regione italiana. "La nostra 'pretesa' - ha aggiunto Mastrocola - è fare di Teramo un polo di eccellenza nella formazione delle pubbliche amministrazioni e questo è tassello fondamentale". "Questa occasione - è stato il commento del questore De Simone - costituisce opportunità fondamentale per la crescita culturale del nostro personale, sotto l'aspetto dell'approfondimento sociologico e delle tematiche internazionali legate alla sicurezza. Si tratta di una grande apertura di fiducia da parte del Capo della Polizia, che ha ritenuto di delegare il questore di Teramo alla forma di questa importante convenzione nazionale, cui seguirà una circolare esplicativa a tutte le questure italiane"

Leggi Tutto »

Dal Viminale fondi contro la dispersione scolastica in Abruzzo

In Abruzzo sono stati selezionati 8 comuni che potranno beneficiare del contributo dei 50 milioni messi a disposizione per le scuole di 292 aree del territorio nazionale per la lotta alla povertà educativa minorile e alla dispersione scolastica, attraverso un decreto interministeriale tra i ministero dell'Inerno, Istruzione e Giustizia. Gli otto comuni abruzzesi sono: Fara Filiorum Petri, Fossacesia e San Salvo in provincia di Chieti; Magliano de' Marsi, San Demetrio ne' Vestini, Castel di Sangro e Avezzano in provincia di L'Aquila e Pescara.

Leggi Tutto »

Chieti, sbloccate le somme per gli istruttori dello stadio del nuoto

Il Comune di Chieti ha versato somme alla società Teateservizi affinché questa possa pagare la società Sportlife dalla quale dipendono gli istruttori che lavorano presso lo Stadio del nuoto di Chieti: il tutto a condizione che la Sportlife paghi gli stipendi agli istruttori. Lo rende noto il Comune dopo che il sindaco, Umberto Di Primio ha ricevuto in Comune dieci istruttori che da alcuni mesi non percepiscono gli stipendi dalla Sportlife. "Mi dispiace per il disagio che stanno subendo i lavoratori della piscina comunale a causa dei mancati stipendi - commenta Di Primio - ma, in questo caso, né il Comune né la Società Teateservizi hanno responsabilità per le mancate corresponsioni, la cui incombenza spetta alla Sportlife che li ha assunti e, ad oggi, non paga loro quanto dovuto. Come Comune, al fine di agevolare il pagamento degli stipendi degli istruttori - prosegue Di Primio - abbiamo versato delle somme alla Teateservizi affinché la stessa possa corrisponderli alla Sportlife a patto che la società si impegni a pagare gli istruttori di Chieti". "Resta, però, un dato che non può essere tollerato: se una società ha assunto un collaboratore, la stessa risponde dello stipendio di quella persona e non può permettersi la licenza di non pagarla per il lavoro svolto perché ha crediti nei confronti di qualcun altro"

Leggi Tutto »

Centro storico, L’Aquila a rischio di ‘declino commerciale’

Siracusa è la città italiana con il centro storico più vitale, mentre L'Aquila è quella a maggiore "rischio di declino commerciale", dopo il terremoto. Sono queste le due città gli estremi della classifica di Confcommercio che tiene conto del numero di negozi (+24,2% tra il 2008 e il 2018 a Siracusa, -42,9% all'Aquila), delle attività ambulanti (+23,1% nel primo caso, -38% nel secondo) e turistiche, che sono raddoppiate nella città siciliana (+98,3%), diminuite del 20,1% in quella abruzzese ma anche l'andamento della popolazione e dei canoni di locazione commerciale. Ai primi posti nella classifica dei centri più vitali, dopo Siracusa, ci sono Pisa, Matera, Grosseto, Lucca, Latina e Avellino. In fondo alla lista, subito prima dell'Aquila si trovano Gorizia (penultima), Ascoli Piceno, Genova, Chieti, Ancona e Biella

Leggi Tutto »

Ciclista investito nel Chietino

Un uomo di 75 anni di Tollo è rimasto ferito nel pomeriggio di oggi dopo essere stato investito, mentre era sulla sua bici, da un'auto in contrada Morrecine di Ortona. Era stato richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso con i sanitari del 118 che hanno però poi provveduto a stabilizzare l'uomo sul posto e a trasportarlo in ambulanza all'ospedale "Santo Spirito" di Pescara per un trauma cranico.

Leggi Tutto »

Enel installa contatori antisabotaggio nel quartiere Rancitelli

Enel installa contatori antisabotaggio nel quartiere Rancitelli di Pescara dove nel corso degli ormai quotidiani controlli effettuati dalle forze dell'ordine nel quartiere Rancitelli oggi sono stati accertati dieci allacci abusivi alla rete elettrica di alcuni stabili di edilizia popolare. Gli occupanti dei relativi appartamenti, dopo essere entrati in possesso di vecchi contatori prelevati da abitazioni ubicate altrove, hanno infatti realizzato l'allaccio abusivo, per lo più collegandosi al contatore condominiale. Il personale dell'Enel, intervenuto in supporto, ha provveduto a ripristinare lo stato dei luoghi, effettuando il distacco delle forniture abusive e, soprattutto installando sul posto contatori antisabotaggio di ultima generazione. Il personale della Polizia Municipale sta identificando gli occupanti dei corrispondenti appartamenti, che saranno tutti denunciati all'autorità giudiziaria per il furto aggravato di energia elettrica.

Leggi Tutto »