Si è dimesso oggi per motivi personali Carlo Festa, che dal 28 novembre del 2017 mezzo era amministratore unico di Teateservizi, la società partecipata dal Comune di Chietiche si occupa delle riscossione dei tributi, ma anche della gestione dei servizi cimiteriali e di un parcheggio che è collegato con un bus navetta al policlinico del capoluogo teatino. ''Il trasferimento della società presso la nuova sede di Chieti Scalo e la rivisitazione di tutti i budget collegati al piano industriale sono state solo alcune delle operazioni più importanti portate avanti - ha detto Festa. Proprio riguardo ai costi dei servizi e del personale, servizi cimiteriali, parcheggi, servizio riscossione, restano da definire solo alcuni dettagli con i dirigenti comunali ma l'iter è ormai compiuto. L'auspicio - ha aggiunto Festa - è che presto si risolvano anche i problemi con il personale dipendente che merita maggiore sicurezza circa il futuro lavorativo. Riguardo allo Stadio del nuoto ho portato avanti, con dedizione, gli impegni assunti con gli istruttori, i lavoratori e i fornitori ma tutti noi sappiamo che il futuro della piscina è nella gestione della stessa a società esterne. Resta l'amaro per dover lasciare l'incarico anticipatamente - ha concluso Festa - ma la società ha bisogno, da domani, di un amministratore in grado di dedicarsi anima e corpo alla causa aziendale e le mie esigenze professionali e le imminenti importantissime novità in famiglia non mi consentiranno di dare il giusto apporto, pertanto ho ritenuto di dover fare un passo indietro certo di essere compreso''.
Leggi Tutto »Export, Marsilio: la Regione deve garantire il giusto sostegno
Tra le performance migliori nel settore agroalimentare, tessile e pellettiere con l'eccellenza targata automotive che fa segnare un sensazionale secondo posto. E' buono lo stato di salute dell'export abruzzese che questa mattina, a Pescara, e' stato al centro di una giornata di riflessione alla luce della presentazione della terza annualita' del Piano Export Sud II promosso dal Ice - Agenzia per il commercio estero - Regione Abruzzo e Camera di Commercio di Chieti-Pescara. Da anni la Regione guida il generale processo di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese abruzzesi dopo l'impulso arrivato da Ice che ha rimesso al centro le regioni. All'appuntamento di Pescaraera presente il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, alla sua prima uscita istituzionale dopo il passaggio di consegne di ieri. "Nostro compito - ha detto il Presidente - e' di avere capacita' di ascolto e di programmazione; in questo senso e' importante il ruolo della Regione Abruzzo a sostegno dell'export. Ma - ha aggiunto Marsilio - l'incremento della competitivita' passa attraverso una rete adeguata di infrastrutture e l'Abruzzo paga il dazio di pedaggi autostradali esosi, di porti non adeguati, di reti immateriali ancora da sviluppare". Di "durevole collaborazione con Regione Abruzzo e Ice" ha parlato il vicepresidente della Camera di Commercio Lido Legnini.
"I numeri che presentiamo oggi assumono una maggiore valenza se letti in parallelo con gli ultimi dati sull'export regionale, che registra una crescita costante dell'automotive, della pelletteria e del settore farmaceutico". Della necessita' di proseguire l'esperienza Regione Abruzzo-Ice in tema di internazionalizzazione ha parlato Piergiorgio Tittarelli, Capo Dipartimento Sviluppo e Lavoro della Regione, "La strada tracciata in questi due anni con le imprese e la Camera di commercio deve rappresentare un punto di partenza indispensabile per mettere a regime la politica di promozione sui mercati internazionali delle imprese abruzzesi. Abbiamo subito trovato l'intesa giusta legata alla necessita' di dare servizi effettivi alle imprese e di non sciupare l'occasione che ci veniva offerta a livello nazionale".
Leggi Tutto »Incidente stradale, un ferito sul raccordo autostradale Pescara-Chieti
Un incidente che ha coinvolto due autovetture è avvenuto sul raccordo autostradale Chieti-Pescara in direzione del capoluogo teatino all'altezza del cementificio. A causa del tamponamento uno dei due occupanti delle auto è rimasto ferito in maniera lieve.
Leggi Tutto »Torna il 9 e 10 marzo il Villaggio Rousseau a Milano
Torna, il 9 e 10 marzo a Milano, il Villaggio Rousseau, questa volta dedicato all'Europa. "Dopo il grande successo dell'edizione 2018 a Pescara, con oltre 5 mila presenze in tre giorni, abbiamo deciso - si legge sul Blog delle Stelle - di superarci e di moltiplicare gli spazi e le attivita'. Quattro grandi aree e tre laboratori saranno attivi per accogliere le tante attivita' in programma. Sara' l'occasione per scoprire la piattaforma Rousseau con tutte le sue funzioni e tutti gli strumenti di partecipazione che mette a disposizione dei suoi iscritti e per approfondire cosa sono democrazia diretta e cittadinanza digitale. Due temi importanti che saranno affrontati insieme ad esperti e portavoce, in una due giorni di formazione innovativa con laboratori, gruppi di lavoro, dibattiti, presentazioni di libri ed interventi di ospiti speciali". "Con un percorso che si snoda attraverso una serie di sale a tema, i partecipanti saranno guidati a scoprire, una ad una, le 12 funzioni di Rousseau con un focus particolare su quelle che attraverso la condivisione consentono a tutti di essere protagonisti nelle istituzioni, come Lex Iscritti, Lex Regioni e Lex Parlamento. Un viaggio per capire insieme come modificare o presentare una proposta di legge e per ripercorrere insieme le tappe che hanno portato a traguardi storici come quello del Reddito di Cittadinanza", si spiega ancora. Sara' anche possibile partecipare ai laboratori dedicati a Sharing, "dove i consiglieri avranno la possibilita' di condividere le buone pratiche sperimentate nei propri Comuni o Regioni, Call to action dove ognuno potra' scoprire nuove modalita' per dare il proprio contributo da cittadino attivo ed Activism all'interno del quale i portavoce racconteranno i format degli eventi ufficiali realizzati sui territori". Con la Rousseau Open Academy invece "grande spazio sara' riservato al tema dei nuovi diritti digitali e all'innovazione, dalla blockchain all'intelligenza artificiale". E poi l'Area Europa "per conoscere il funzionamento del Parlamento e per scoprire le opportunita' offerte dai fondi europei con interessanti spunti ed innovative traiettorie sul futuro dell'Europa stessa". "Sara' un'occasione per stare insieme, per confrontarci e per ampliare lo sguardo verso il futuro", assicura il Blog dove si ricorda anche che "i posti sono limitati ed e' necessario prenotare il proprio ingresso".
Leggi Tutto »Quota 100, superate le 2.000 domande in Abruzzo
L'Inps comunica che le domande di pensione cd "quota 100" presentate fino alle ore ore 16 del 25 febbraio, sono 67.738 per l'intero territorio nazionale. Suddivisione a livello provinciale delle richieste pervenute alle ore ore 16 del 25 febbraio in Abruzzo: Chieti, 677; L'Aquila, 580; Pescara, 496; Teramo, 429; totale 2.182.
Leggi Tutto »Stop al volo Pescara – Torino, Saga vuole chiedere i danni
All'indomani della cancellazione anticipata del collegamento aereo Pescara-Torino il presidente della Saga, Enrico Paolini, interviene sul taglio di un volo ritenuto di estrema importanza, per i numerosi passeggeri che da anni si recano a Torino per motivi di studio o lavoro. "Purtroppo la vicenda della compagnia aerea Blue Air su Torino è un vero tradimento unilaterale del contratto esistente con la Regione Abruzzo - sottolineato Paolini in una nota ricordando che il vettore low cost romeno - aveva in passato partecipato al bando regionale, godendo quindi degli incentivi previsti".
Tanto che Regione e Saga, a questo punto, "dovranno chiedere i danni e la restituzione degli incentivi stessi contemplati dal contratto" stipulato prima dell'insediamento del presidente Saga Paolini, secondo il quale la "debolezza estrema della compagnia aerea e la mancanza di penali adeguate previste dal contratto" sarebbero alla base della cancellazione dopo tre anni del volo, come avvenuto in precedenza con episodi analoghi riconducibili alle compagnie aeree Wizzair e Mistral.
"Stiamo già lavorando - conclude Paolini - per trovare una soluzione sostitutiva di questa compagnia" venduta a un fondo tedesco.
Leggi Tutto »Rfi pronta a installare i pannelli anti rumore a Montesilvano
«Un’altra delle grandi incompiute della città di Montesilvano verrà finalmente concretizzata, mettendo la parola fine ai disagi dei residenti». Così il sindaco Francesco Maragno questa mattina ha presentato ufficialmente l’avvio dei lavori di installazione dei pannelli antirumore lungo il tracciato ferroviario di Montesilvano. Insieme a lui Marco Marchese, referente nazionale RFI per risanamento acustico e eliminazione PL, Antonio Di Girolamo project manager RFI, e il consigliere comunale Mauro Orsini.
«In questi anni - ha aggiunto il primo cittadino - abbiamo lavorato fianco a fianco di Rfi per colmare questo gap di oltre 30 anni. Questa opera, infatti, è attesa dai residenti sin da quando è stato dismesso il precedente tracciato ferroviario. Voglio ringraziare i tecnici che hanno lavorato a questo progetto, predisponendo barriere che fossero il giusto compromesso tra la cura estetica e la priorità legata a questo intervento, ovvero la salvaguardia della salute dei cittadini».
I lavori prevedono l’installazione di barriere di circa 4,50 metri di altezza, in un tracciato di 2,3 km, dal confine nord di Montesilvano fino a via Perlasca, poco dopo il cavalcavia all’altezza di via Verrotti. Gli interventi verranno eseguiti contemporaneamente in più punti del tracciato oggetto del primo lotto, scelto dando priorità ai punti dove vi è un’esposizione maggiore al rumore.
«Le opere - specifica Marco Marchese - verranno realizzate con un investimento di 21 milioni di euro e sono inserite nella programmazione del primo quadriennio del piano di risanamento acustico di Rfi, approvato nell’intesa della Conferenza Unificata Stato- Regioni nel 2004. Entro 120 giorni circa - annuncia Marchese – il cantiere prenderà ufficialmente il via. I lavori, che si concluderanno entro 4 anni, verranno condotti per lo più nelle ore notturne per ridurre al massimo gli impatti sulle residenze limitrofe e sull’esercizio ferroviario. Si procederà in maniera consequenziale, partendo dalle opere di fondazione, poi quelle di elevazione e infine l’installazione dei pannelli, progressivamente da più fronti per ottimizzare le durate».
Il progetto prevede la realizzazione di pannelli, trasparenti in alcuni punti, per conservare le visuali paesaggistiche, con particolare attenzione ai luoghi più meritevoli. Per la colorazione è stato scelto di utilizzare il verde acqua nel lato mare e il grigio - azzurro nel lato monte.
«Quella della installazione dei pannelli - ha sottolineato il consigliere Orsini – è un'opera particolarmente necessaria per la salute dei cittadini che da anni subiscono lo stress acustico e psicologico provocato dal passaggio dei treni. Sono soddisfatto per l’obiettivo raggiunto che per Rfi era un obbligo di legge. Finalmente i cittadini possono avere quella tranquillità che meritano.
Leggi Tutto »Sanità, scontro Febbo – Paolucci sui bilanci
Scontro al calor bianco sui bilanci della sanità regionale tra il consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo e l'ex assessore alla sanità del Partito Democratico, Silvio Paolucci. "Una valanga di debiti delle Asl abruzzesi, stimabili in circa 200 milioni di euro, certifica il fallimento di Paolucci e l'incapacità del precedente Governo regionale". Lo dichiara il consigliere regionale Mauro Febbo (Forza Italia) che ha tracciato il punto sui bilanci Asl e ha parlato di una situazione "grave non solo dal punto di vista finanziario, perché significa che tutto ciò che volevamo chiedere in deroga al decreto Lorenzin non lo possiamo più chiedere a causa dei conti non in ordine". "Pensavamo che per l'annualità 2016 la perdita di gestione delle Asl, pari a 38 milioni di euro circa, fosse coperta dalle risorse della Gestione Sanitaria Accentrata (Gsa), come anche i 40 milioni di euro dell'annualità 2017 - ha detto Febbo nel corso di una conferenza stampa a Pescara - Invece, dal verbale del Tavolo di Monitoraggio emerge chiaramente come per l'annualità 2016 tale copertura non 'può essere assentita' ed i rappresentanti dei Ministeri della Salute e dell'Economia e delle Finanze, su delega di Tavolo e Comitato, segnalano la gravità di tale circostanza".
"La giustizia contabile - ha aggiunto - oggi certifica come con i bilanci 2016 delle quattro Asl peggiorano e si aggravano pesantemente le loro perdite che ammontano a meno 38 milioni circa, come rilevato dal Tavolo di Monitoraggio di aprile 2018, a meno 60 milioni con un aggravio in negativo di ulteriori 21 milioni di euro". "Purtroppo - prosegue il consigliere - non finiscono qui le perdite della sanità. A questi dati allarmanti e catastrofici bisogna aggiungere la somma relativa alla causa civile promossa dall'Azienda Sanitaria Locale Lanciano-Vasto-Chieti contro il fallimento della Casa di Cura Villa Pini D'Abruzzo dove i ctu riconoscono alla stessa un credito di oltre 42 milioni di euro che oggi sono a sentenza. Quindi, solo per il 2016 il default schizza a più di 60 milioni di euro e a questo bisogna aggiunge il saldo negativo dei bilancio 2017 (44 milioni) e 2018 (che si assesterebbe tra i 44 e 54 milioni di euro) fino ad arrivare ad un buco di oltre 200 milioni di euro".
La replica di Silvio Paolucci
“Le dichiarazioni di Febbo sono oltremodo fuorvianti. Il suo intento è occuparsi solo delle poltrone. Gli suggerisco di studiare un po’ come funziona il bilancio complessivo del SSR”. Il capogruppo del Pd e assessore alla Sanità uscente, Silvio Paolucci replica alle dichiarazioni del collega Mauro Febbo in merito ai bilanci delle Asl regionali sui quali “non c’è neanche un problema e il motivo è molto semplice: il risultato della Sanità (tecnicamente “999”) è dato da 5 somme ovvero i risultati delle 4 Asl ai quali si aggiunge il valore di bilancio della sanità regionale che viene indicato con l’acronimo GSA”. “Questo valore - sottolinea Paolucci - nel 2016 è stato di -35 milioni, in linea con quanto approvato dal Consiglio dei Ministri che aveva previsto un dato massimo pari a -37 milioni. L’aspetto fondamentale è che proprio questo valore, valutato con i risultati ottenuti nel 2017 (-25 milioni) e nel 2018 (+2 milioni), è alla base dell’uscita dal commissariamento in quanto previsto dal Piano di Riqualificazione 2016/2018 alla base della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 15 settembre 2016. Quindi è del tutto fuorviante analizzare i valori presi singolarmente visto che per una valutazione attendibile delle politiche sanitarie regionali è necessario considerare il totale delle 5 sommatorie annuali”. “Se fossero vere le sue parole – aggiunge ancora Paolucci - saremmo da tempo in una procedura di commissariamento mentre proprio nel mese di settembre del 2016 ne uscivamo. Se va cercando scuse per portare avanti un attacco volgare e senza precedenti ai manager delle Asl, perché ha l’ansia non di occuparsi della programmazione sanitaria ma della gestione delle risorse della Sanità, gli consiglio di stare a quanto prevede la norma: si occupi della programmazione. Più che di occuparsi di manager e poltrone – rimarca il capogruppo del Pd – il centrodestra dovrebbe interessarsi dei pazienti ma è evidente che questo è un tentativo di mettere le mani avanti perché non hanno nessuna intenzione di mantenere le promesse di campagna elettorale; hanno in pratica già deciso di chiudere pronti soccorso e punto nascita senza neanche interloquire con governo. Inoltre, ricordo a Febbo che noi nel 2014 ci ritrovammo per anni i manager in carica senza aver portato avanti una politica di mistificazione né di aggressione ai direttori generali nominati da lui che restarono in carica per altri 12/24 mesi senza che nessuno gridasse allo scandalo"
Leggi Tutto »Investi’ ex sindaco Pescara, il processo si farà col rito abbreviato
Ha chiesto e ottenuto di essere giudicato con il rito abbreviato il 67enne che il 27 marzo 2017 investi' con l'auto l'ex sindaco di Pescara, Carlo Pace, mentre attraversava la strada in via Silvio Pellico. L'udienza per la discussione e la decisione e' stata fissata dal gup Elio Bongrazio al prossimo 25 giugno. Nell'udienza di oggi i familiari di Pace - la moglie Rossana, i due figli Bruno e Laura, il genero, la nuora e i quattro nipoti - che sono assistiti dagli avvocati Giovanni Mangia e Sabrina Di Liso, si sono costituiti parte civile e hanno chiesto il risarcimento del danno, da determinarsi successivamente. Stando al capo di imputazione, l'automobilista, difeso dall'avvocato Matteo Cavallucci, ha investito Pace "cosi' cagionandone la morte per colpa consistita in imprudenza, imperizia, negligenza e per violazione delle norme che disciplinano la circolazione stradale". In particolare, "per avere omesso di ridurre la velocita' di marcia del veicolo" nonostante Pace "avesse iniziato ad attraversare con direzione mare-monti la carreggiata stradale". La difesa evidenzia come al 67enne si imputi un'imprudenza generica nell' investimento (art. 14comma 4, CdS), peraltro avvenuto al di fuori delle strisce pedonali, come risulta dagli accertamenti della polizia municipale. Al 67enne non viene imputato alcun eccesso di velocita' ed e' risultato del tutto negativo all'alcoltest. La circostanza che il conducente fosse al telefono al momento dell'investimento, inizialmente ipotizzata dalla procura, e' stata del tutto esclusa in seguito alle indagini difensive e, infatti, non compare nel capo di imputazione.
Leggi Tutto »Sporcizia e irregolarità nell’hotel, una denuncia del Nas
Carne in cattivo stato di conservazione, sporcizia nel laboratorio per la lavorazione degli alimenti, mancata attuazione del piano di autocontrollo Haccp, mancata indicazione degli allergeni ai clienti: è quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un albergo dell'area frentana. Il titolare della struttura è stato denunciato per aver detenuto, per la somministrazione agli avventori, 90 chili di carne in cattivo stato di conservazione. Le violazioni di natura amministrativa accertate sono state segnalate alla competente autorità. Il dirigente del Servizio Veterinario Igiene Alimenti di Origine Animale della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha disposto l'immediata distruzione dei prodotti sequestrati. Gli accertamenti sono stati condotti in collaborazione con il Gruppo Carabinieri Forestali di Chieti e con la Compagnia di Lanciano.
Leggi Tutto »