Redazione Notizie D'Abruzzo

‘L’uomo di legno’ a Moscufo

Un dono speciale ha arricchito l'anima del territorio di Moscufo ed ha commosso il pubblico presente presso il Frantoio delle Idee, che ha ospitato un appuntamento dedicato ad un uomo di cuore ossia l'ormai noto in tutto il mondo Mastro Tonino, Antonio Palmerio di Pretoro, che ha regalato la sua recente opera in legno "Santa Maria del Lago", ad una comunità piacevolmente colpita dalla bravura dell'ultimo dei fusari d'Abruzzo.

 La serata, organizzata nel dettaglio dall’associazione Cultour Moscufo, e fortemente voluta dal presidente Domenico Ferri, è stata possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo; al fianco di Mastro Tonino anche la sua famiglia e Fabrizio Fanciulli, amico inseparabile per l'artigiano oltre che autore del libro ‘L’uomo di legno’, premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019. Lo stesso libro verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”. 

La buona riuscita dell’evento gode anche della collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che ha visto la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo, preziosa anche la presenza di Stefania Proietto, che grazie alla sua passione per la fotografia ha realizzato un commuovente video su Mastro Tonino che è stato mostrato al pubblico. 

 

Leggi Tutto »

Cgia, evasione dellle grandi imprese 16 volte maggiore delle piccole

'entita' dell'evasione fiscale contestata alle grandi imprese nel 2018 e' stata 16 volte superiore a quella delle piccole aziende e dei lavoratori autonomi (nel 2017 era stata pari a 18). Lo rileva la Cgia di Mestre: dall'attivita' di accertamento svolta dall'Agenzia delle Entrate lo scorso anno sulle attivita' economiche emerge come la maggiore imposta media accertata per ogni singola grande azienda sia pari a poco piu' di 1 milione di euro, per la media impresa di 365.111 euro e per la piccola di 63.606 euro.

"Questi dati ci dicono che la potenziale dimensione dell'infedelta' fiscale delle grandi aziende e' enormemente superiore a quella delle piccole - sottolinea il coordinatore dell'Ufficio studi degli Artigiani di Mestre Paolo Zabeo -. Ovviamente, nessuno di noi auspica che il Paese si trasformi in uno Stato di polizia tributaria; tuttavia, una maggiore attenzione verso questi soggetti sarebbe auspicabile, visto che le modalita' di evasione delle holding non e' ascrivibile alla mancata emissione di scontrini o ricevute, bensi' al ricorso alle frodi doganali, alle frodi carosello, alle operazioni estero su estero e alle compensazioni indebite. Reati, quest'ultimi, che non verranno nemmeno sfiorati dalle misure di contrasto all'utilizzo del contante che il Governo mettera' a punto nelle prossime settimane". Una tesi su cui concorda anche il segretario della Cgia Renato Mason: "Grandi o piccoli che siano, gli evasori vanno perseguiti ovunque si nascondino - rileva - . Tuttavia, se il nostro fisco fosse meno esigente, lo sforzo richiesto sarebbe piu' contenuto e probabilmente ne trarrebbe beneficio anche l'Erario. Con una pressione fiscale inferiore, molti che oggi sono evasori marginali diventerebbero dei contribuenti onesti".

Leggi Tutto »

Valenza nuovo commissario Aric

 La giunta regionale dell'Abruzzo ha nominato il Commissario straordinario dell'Aric, l'Agenzia regionale per l'informatica e la committenza. Si tratta di Daniela Valenza, dirigente del servizio assistenza atti al Presidente e alla Giunta regionale. Sono stati poi nominati due sub commissari: Carlo Montanino, che si occuperà della committenza e di Domenico Lilla, incaricato di seguire l'ambito dell'informatica e della telematica.

Leggi Tutto »

Marsilio incontra Enel, chiesto potenziamento in Val di Sangro

Sì è tenuto a Palazzo Silone, a L'Aquila, un incontro tra il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, l'assessore Guido Quintino Liris e i referenti territoriali e nazionale di Enel. I rappresentanti di Enel hanno illustrato le diverse iniziative per il territorio regionale in tema di smart city, mobilità elettrica, resilienza delle reti nonché iniziative di sostenibilità a favore delle giovani generazioni, delle aree interne e del mondo produttivo. "Abbiamo affrontato questioni prioritarie - ha commentato Marsilio - quali il progetto 'resilienza' che mira a rendere più forte ed efficace la nostra rete di distribuzione e abbiamo sollecitato con forza il rafforzamento nelle aree industriali della Val di Sangro per la quale è attivo un tavolo di lavoro in applicazione dell'Accordo con Confindustria sulla qualità del servizio elettrico. Tra gli altri temi, anche la vicenda delle bollette che dal primo gennaio 2020, nelle aree cratere del sisma Centro Italia, torneranno ad essere fatturate. Faremo pressione sul governo nazionale - ha aggiunto il Presidente - visto che la ripresa dei pagamenti con il recupero dei tre anni di sospensione rischia di infliggere un colpo mortale su territori già martoriati. Infine, riguardo alla questione legata dei posti di teleconduzione, la Regione ha chiesto di continuare a mantenere attivo il PT di Montorio, polo del Centro che gestisce gli impianti idroelettrici del Centro Italia. La richiesta della Regione è quella di preservarne la permanenza sul territorio abruzzese". 

Leggi Tutto »

In calo le quotazioni del tartufo

Al via la stagione di raccolta del tartufo bianco con le prime quotazioni che spingono gli italiani all'acquisto facendo registrare un calo del 5% rispetto allo scorso anno ed un valore di 2000 euro al chilo per pezzature oltre i 50 grammi (la piu' pregiata) alla borsa del tartufo di Acqualagna, la prima a rendere note le quotazioni del pregiato tubero. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell'avvio della ricerche con feste, sagre e mostre che si moltiplicano lungo tutto lo Stivale e che rappresentano una ottima occasione per acquistare o assaggiarlo nelle migliori condizioni e ai prezzi piu' convenienti. "All'avvio della stagione - sottolinea la Coldiretti - si rileva dunque un contenimento dei prezzi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando si registravano per le stesse dimensioni valori di 2100 euro al chilo, gia' molto convenienti. Importi ancora piu' contenuti - continua la Coldiretti - sono stati raggiunti quest'anno per le pezzature piu' piccole con valori che vanno da 1500 euro tra i 15 ed i 50 grammi a 1000 euro al chilo sotto i 15 grammi". "Si tratta di un vero affare - afferma Coldiretti - soprattutto se confrontati con i valori record del 2017 quando a causa della siccita' al debutto della stagione 2017 sullo stesso mercato di Acqualagna un bianco grande era quotato 3.500 euro al chilo, un medio 2.900, un piccolo 2mila euro, praticamente il doppio". Le condizioni climatiche, se non cambieranno, fanno prevedere infatti, secondo la Coldiretti "una buona raccolta per il Tuber magnatum Pico che si sviluppa in terreni freschi e umidi". "Dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all'Umbria, dall'Abruzzo al Molise, ma anche nel Lazio e in Calabria sono numerosi - precisa la Coldiretti - i territori battuti dai ricercatori. Si stima che siano coinvolti complessivamente oltre centomila i raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti ed alimentano un business che comprensivo di indotto sviluppa un valore stimato in circa mezzo miliardo di euro tra fresco, conservato o trasformato anche grazie alla grande capacita' di attrazione turistica ed enogastronomica"

Leggi Tutto »

Febbo: sbloccati 50 milioni per il porto di Ortona

"Dopo mesi e mesi di completo stallo causato dalla precedente amministrazione regionale, nonché dall'inerzia del Presidente Leonbroni, da oggi al porto di Ortona è possibile riprogrammare i lavori inerenti il dragaggio ed l'allungamento del Molo Sud per una spesa complessiva di euro 50,5 milioni". A comunicarlo è l'assessore alle Attività Produttive della Regione Abruzzo Mauro Febbo sottolineando che "il nuovo CdA di Arap, nella sua prima seduta, ha provveduto alla nomina della Commissione Giudicatrice per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva per il dragaggio e il prolungamento della diga sud del porto di Ortona. Questo provvedimento atteso dal mese di aprile scorso consentirà la ripresa dell'iter per l'aggiudicazione definitiva della progettazione del porto di Ortona". "Questo - spiega ancora Febbo - significa tornare a tracciare una strategia di sviluppo per la nostra Regione su infrastrutture, ZES e corridoi Europei. Un traguardo strategico per la nostra regione - aggiunge - a seguito del quale potremmo attrarre nuovi investimenti e rilanciare il tessuto economico e produttivo dell'Abruzzo. Sul porto di Ortona - continua Febbo - in questi anni abbiamo assistito solo ad annunci e contenziosi con il conseguente blocco dei necessari ed urgenti lavori di dragaggio. Ritardi che hanno generato enormi danni all'economia portuale ortonese ed abruzzese che aspetta da tempo e fortemente l'esecuzione dei lavori di dragaggio, i quali porteranno i fondali a circa 10 metri di profondità e con l'allungamento si potrà andare bene oltre".

"Interventi che rappresentano la svolta per ogni porto a vocazione industriale, in quanto consentiranno l'accesso e l'attracco di navi moderne e con elevato pescaggio, aprendo nuove prospettive non solo per Ortona, ma per tutto l'Abruzzo. Adesso - conclude Febbo - la priorità di questo governo regionale sarà il potenziamento delle infrastrutture necessarie allo sviluppo del porto di Ortona e questo primo atto approvato dal nuovo CdA Arap dimostra la massima attenzione prestata all'infrastruttura. Adesso monitoreremo costantemente tutti i successivi passaggi fino ad arrivare all'aggiudicazione finale ed avvio dei lavori. Il presidente Arap Giuseppe Savini dichiara: "E' un atto che testimonia l'attenzione del nuovo Cda di ARAP nei confronti del mondo produttivo regionale. I lavori contribuiranno al miglioramento e faranno fare un salto di qualità ad una infrastruttura strategica fondamentale per l'Abruzzo e per la realizzazione della Zona Economica Speciale". 

Leggi Tutto »

‘Campioni di InnovAzioni’, c’è tempo fino al 7 ottobre

C'e' tempo fino al 7 ottobre per candidarsi a diventare 'Campioni di InnovAzioni' con la sesta edizione dell'omonimo premio promosso da Confindustria Chieti Pescara per Pmi (Pmi) e Start-up/Spin-off universitari con sede in Italia, lanciato il 18 settembre scorso. L'iniziativa negli anni ha consentito di dare visibilita' ad aziende nate da fortunate intuizioni e cresciute grazie all'innovazione di prodotto, di processo o organizzativa. "Abbiamo inserito nuovi parametri di valutazione dei progetti - spiega Cristiano Fino, presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara - Ad esempio un prodotto brevettato avra' un punteggio piu' alto. Importante anche la comunicazione: chiediamo infatti di inviare un video che racconti l'idea imprenditoriale". Modulo di iscrizione disponibile su www.innovazioni.camp. Sei saranno i vincitori, tre aziende e tre start-up, che poi parteciperanno alla finale del Premio Best Practices per l'Innovazione organizzato da Confindustria Salerno. La premiazione di 'Campioni di Innovazioni' si terra' a Pescara nei giorni 15 e 16 novembre 2019. In quell'occasione racconteranno le loro esperienze Enio Barbarossa, presidente di Cesar Srl che controlla il marchio Acqua & Sapone, e Francesco Casoli, presidente di Elica Spa. Nella categoria start-up/spin-off universitari il primo premio sara' attribuito dal Title Sponsor Metamer; il secondo dal Golden Sponsor Maico, per il miglior progetto in ambito medicale. Il terzo premio sara' attribuito al miglior progetto presentato in ambito ICT dal Comitato di valutazione. 

Leggi Tutto »

Humansolution scende in campo con Atalanta B.C.

Voce al talento, nello sport e sul lavoro. Humansolution, Società del Gruppo SGB Humangest, scende in campo con Atalanta B.C. per il campionato di serie A 2019/2020 e inaugura la partnership con un evento esclusivo dedicato alle imprese del territorio, sul tema: "La valorizzazione dei talenti, fattore critico di successo. Il caso Atalanta."

Appuntamento martedì 8 ottobre presso il Centro Sportivo "Bortolotti" di Zingonia, nella Sala Meeting Settore Giovanile "M. Favini", per parlare del talento come fattore determinante per il raggiungimento del successo, nell'ambito calcistico come nella vita professionale. Un momento di confronto e dialogo con la partecipazione di Roberto Maroni - Presidente del Gruppo SGB Humangest, Maurizio Costanzi - Responsabile del Settore Giovanile dell'Atalanta e Fabio Caressa - Giornalista e conduttore sportivo.

Leggi Tutto »

San Govanni Teatino, Marinucci a RFI: Nessun raddoppio senza interramento

"Non consentiremo alcun raddoppio del tracciato ferroviario a Sambuceto se non interrato, come tra l'altro previsto dal nostro PRG". E' quanto ha ribadito il Sindaco Luciano Marinucci incontrando l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italia Maurizio Gentile ed il Presidente della Regione Marco Marsilio.

L'incontro c'è stato a Sulmona, lo scorso venerdì 27 settembre, dove il Sindaco Marinucci e l'assessore all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta hanno partecipato al convegno "Un Treno da non perdere - La nuova linea ferroviaria ad alta velocità Pescara-Roma".

"Siamo consapevoli dell'importanza dei collegamenti est-ovest nell'Italia centrale e come risulti strategica l'alta velocità per la nostra regione. Per questo - aggiunge Marinucci - ritengo fondamentale che nel progetto di potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma, che può essere realizzato in un tempo medio di sette anni (tra progetto, appalto ed avvio lavori), debba essere inserito anche il progetto di interramento del tracciato ferroviario che attraversa Sambuceto".

"Esiste già uno Studio di fattibilità per lavori di interramento della linea ferrovia Pescara-Sulmona al Km. 5+800 nel comune di San Giovanni Teatino, realizzato proprio da RFI - ricorda l'assessore Chiacchiaretta. - Prevede due rampe d'ingresso, di 1.178 metri ciascuna, al tratto interrato di 710 metri, per un intervento che interessa complessivamente 3.066 metri. Insomma la risposta migliore per risolvere il problema dell'impatto che treni ad alta velocità o lunghi convogli merci possano avere su di un centro cittadino densamente abitato. Confidiamo nelle dichiarazioni rese dall'amministratore delegato Gentile proprio qui a San Giovanni Teatino, durante l'incontro a Palazzo di Città con l'Amministrazione Marinucci alla presenza dell'allora presidente della Regione Luciano D'Alfonso e rappresentanti di comitati cittadini".

Il potenziamento della Roma-Pescara, è stato detto a Sulmona da Gentile, è valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. "Al momento sono già disponibili 350 milioni, quindi credo - ha dichiarato a Sulmona Gentile - sia la testimonianza più concreta della volontà di realizzare questo progetto".

"In questa volontà chiediamo di conoscere se ci sia anche l'interramento del tracciato a Sambuceto - hanno detto Marinucci e Chiacchiaretta - altrimenti l'Amministrazione e tutta la collettività di San Giovanni Teatino faranno di tutto per evitare il raddoppio del tracciato ferroviario che attraversa il nostro territorio e che dividerebbe la nostra città come un muro di Berlino".

 

 

Leggi Tutto »

Una domenica di sport a San Giovanni Teatino

Conto alla rovescia per l'atteso evento "Una Domenica di Sport 2019" organizzato .dall'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, assessorati allo sport e Turismo e Manifestazioni.

"Valorizzare le pratiche sportive sul territorio - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - significa soprattutto promuovere i valori che lo sport veicola. Nel corso del pomeriggio premieremo, ad esempio, Martina Di Felice, una ragazzina che, nonostante la giovanissima età, sta riuscendo a coniugare studio e attività sportiva, distinguendosi sia nel calcio sia nel pugilato. La pratica sportiva, per i nostri giovani, è un percorso virtuoso fatto di impegno, sacrifici, principi etici importantissimi come il rispetto dell'avversario, ma anche di enormi gratificazioni. Ecco perché lo sport va sempre sostenuto".

Appuntamento domenica 6 ottobre 2019 alle ore 15.30, quando la centralissima piazza San Rocco si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto, dove si potranno praticare gratuitamente tante discipline sportive.

"Sarà la festa degli sport presenti nel nostro territorio comunale - spiega l'assessore alla cultura Simona Cinosi - e coinvolge associazioni e società sportive con l'obiettivo di promuovere la cultura del movimento e della salute a tutte le età".

"Per un pomeriggio intero ci sarà l’opportunità di sperimentare e praticare attività sportive sotto la guida di istruttori tecnici qualificati - dichiara l'assessore allo sport Roberto Ferraioli - in piazza tanti stand, attrezzature ed occasioni di sano divertimento per conoscere e scoprire realtà del territorio e magari innamorarsi di una disciplina sportiva ed iniziarne la pratica agonistica oppure amatoriale".

La Domenica dello Sport sarà un momento di informazione e conoscenza rivolto alle famiglie, oltre che uno spazio di confronto tra le associazioni sportive come ASD Pattinaggio Artistico Sambuceto, ASD Sambuceto volley, Sambuceto Archery Team, ASD Village basket, SSD La Cordijana, ASD i Cavalieri dei Calanchi, Team Giansante, SGT Sport.

In piazza anche zucchero filato, artisti di strada e ... Minnie e Topolino.

 

 

Leggi Tutto »