Due giovani ricercatori dell'università 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara hanno ottenuto importanti finanziamenti per proseguire all'estero e in Italia i rispettivi progetti di ricerca che li vedono impegnati oggi presso il Centro di eccellenza per lo Studio dell'Invecchiamento e la Medicina Translazionale. Si tratta di dottori Eleonora Aruffo e Alberto Granzotto, che sono risultati tra i 1.351 ricercatori premiati con la borsa 'Marie-Sklodowska Curie', uno dei più prestigiosi riconoscimenti europei per la ricerca scientifica, che ha lo scopo di formare la nuova generazione di ricercatori. Aruffo e Granzotto si sono assicurati Global fellowships di circa 270 mila euro che finanzieranno un periodo di ricerca all'estero, più un anno per il ritorno in Italia e il trasferimento presso la 'D'Annnnzio' delle conoscenze acquisite. Eleonora Aruffo, con un progetto coordinato dal prof. Piero Di Carlo, direttore Laboratorio di Fisica-Chimica dell'atmosfera e climatologia del CeSi-MeT della 'D'Annunzio' andrà presso l'università di Harvard dove condurrà un progetto di ricerca che si prefigge lo scopo di studiare il ruolo del particolato secondario, ovvero non emesso direttamente, ma originato da reazioni chimiche in atmosfera, nei cambiamenti climatici. Alberto Granzotto, con un progetto coordinato dal prof. Stefano Sensi, direttore del Laboratorio di Neurologia Molecolare del CeSi-Met, andrà per due anni presso il Department of Neurobiology and Behavior dell'università della California-Irvine. Il suo progetto di ricerca ha lo scopo di investigare con tecniche d'avanguardia ovvero cellule staminali e editing genetico, il ruolo dei processi infiammatori nella malattia di Alzheimer. All'edizione di quest'anno hanno partecipato 9.830 ricercatori da tutta Europa, il budget stanziato dalla Commissione Europea per il 2019 è di 273 milioni di euro.
Leggi Tutto »Cinquanta alberi nelle scuole cittadine, cominciano le consegne a Montesilvano
Consegna simbolica di due piante di albizia, simile all'acacia, con fiori molto colorati, questa mattina in altrettante sedi scolastiche cittadine, la Ignazio Silone di via San Gottardo, e la Gianni Rodari, di via Vestina.
Il sindaco, Francesco Maragno, e l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, hanno presenziato a una breve cerimonia insieme ai dirigenti scolastici, Roberta Martorella della Silone e Adriano Forcella della Rodari, agli insegnanti e, soprattutto, ai bambini delle due scuole.
Gli alberi che saranno piantati, complessivamente 50, sono stati donati gratuitamente alla città dalla ditta Roberto Cilli. Dopo la consegna di questa mattina, infatti, le altre piante saranno sistemate in altri plessi di tutte gli istituti cittadini di competenza comunale (le scuole superiori sono gestite dalla Provincia di Pescara).
«E’ fondamentale imparare il rispetto della natura», ha detto il sindaco Maragno, ai piccoli della scuola elementare Silone, «Senza le piante, come sapete, non si può vivere ma dove esse ci sono troviamo un ambiente più bello e soprattutto più sano. Questa mattina avete visto anche quanta energia è necessaria per piantare un albero, e vedrete, poi, quanta cura è necessaria per farlo crescere. Invece, bastano pochi secondi per farlo morire. Dobbiamo essere tutti bravi a rispettare le piante e la natura».
I bambini, poi, hanno cantato la canzone su testo di Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, “Ci vuole un fiore”, battezzando l’albero con il nome di Ignazio.
Alla scuola dell’infanzia di via Vestina, i bambini hanno assistito con grande curiosità al lavoro degli operai.
«E’ una bella iniziativa che riusciamo a realizzare con molta soddisfazione», spiega l’assessore De Vincentiis, «gli alberi saranno numerosi e di diverso tipo. Oggi abbiamo piantato due albizie ma ce ne saranno anche di altri generi. Questo intervento è importante per l’ambiente, ovviamente, ma ha anche una fondamentale funzione didattica. Far comprendere ai bambini l’importanza della cura delle piante è un modo concreto, come ha spiegato anche il sindaco, di farli diventare uomini e donne più attenti all’ambiente».
I piccoli della Rodari hanno battezzato la loro pianta con il nome di Alba.
Leggi Tutto »Parte ‘Piazza Wifi Italia’, i Comuni potranno far richiesta
Al via il progetto "Piazza Wifi Italia" del ministero dello Sviluppo Economico, che ha come obiettivo quello di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l'applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale. Da oggi, i Comuni potranno fare richiesta di punti wifi direttamente online, registrandosi sulla nuova piattaforma web accessibile dal sito wifi.italia.it. Rispetto all'iniziale disponibilità di 8 milioni di Euro, il nuovo stanziamento di 45 milioni permetterà di portare nuove aree wifi gratuite in tutti i Comuni italiani, con priorità per i Comuni con popolazione inferiore a 2.000 abitanti. I lavori di sviluppo della rete su tutto il territorio nazionale sono stati già affidati. Con la sottoscrizione del Decreto da parte del Ministro Luigi Di Maio, il 23 gennaio 2019, è stato dato l'incarico a Infratel Italia, società in-house del MiSE. Torricella Sicura, in provincia di Teramo, è il primo Comune in Italia (e il primo delle zone colpite dal sisma del 2016) con un punto wifi attivo nell'ambito di questa iniziativa. I primi interventi stanno coinvolgendo, con un progetto dedicato, tutti i 138 Comuni colpiti dal sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nei quali sono state già avviate le attività di progettazione d'intesa con le amministrazioni locali. Anche Anci aderisce a "Piazza WiFi Italia", promuovendo tra i suoi associati il progetto e le modalità di partecipazione, che si inserisce nel solco delle azioni di sviluppo locale mirate ad invertire la tendenza allo spopolamento dei piccoli Comuni e costituisce un altro tassello per la riduzione del digital divide nei piccoli centri, a favore di cittadini, imprese e turisti.
Leggi Tutto »Parte la terza annualità del Piano export Sud II
Parte la terza annualità del Piano export Sud II (Pes 2), promosso dall'Agenzia per il commercio estero (Ice) in collaborazione con la Regione Abruzzo e la Camera di Commercio Chieti-Pescara. Oggi l'Auditorium "Leonardo Petruzzi" a Pescara ospiterà un incontro tra imprese e partner istituzionali che sono a capo del Piano che vuole accompagnare, tramite iniziative specifiche e formazione, le imprese abruzzesi nel difficile processo di internazionalizzazione dei rispettivi mercati di riferimento. Quella che si apre è la terza annualità di un Piano che vede Regione Abruzzo e Camera di commercio Chieti-Pescaracamminare a braccetto in un progetto di ampia portata. Saranno illustrate le iniziative promozionali e formative in programma per la terza annualità, che saranno avviate dal prossimo 30 aprile fino alla primavera 2020, ma anche i risultati ottenuti nelle annualità appena terminate in modo da raccogliere spunti e suggerimenti per il futuro.
Leggi Tutto »Partite Iva, a Pescara nel 2018 aumento del 6,63%
Nel corso del 2018 sono state 512.756 le aperture di nuove partite Iva in Italia, sostanzialmente in linea con il dato del precedente anno (-0,50%) con un andamento variegato nelle diverse province italiane: a Mantova c'è stato l'incremento maggiore di richieste di nuove partite +13,84% (3.365) seguita da Benevento, +8,01%(3.061) e Pescara, +6,63% (3.537, mentre il calo più forte si è registrato nell'ordine a Trapani 3.646 (-10,31%), L'Aquila 2.591 (-10,41%) e Macerata 2.786 (-12,77%). "Analizzando la ripartizione territoriale emerge chiaramente il divario tra le diverse realtà del Paese - ha detto Arvedo Marinelli Presidente Nazionale dell'Ancot - e circa il 43% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,1% al Centro e il 34,6% al Sud ed Isole". "Il confronto tra il 2018 e il 2017 mette in evidenzia - ha detto Celestino Bottoni vice presidente nazionale- che i maggiori incrementi di avviamenti si sono registrati in Lombardia (+2,1%), in provincia di Bolzano (+2%) e in Calabria (+1,8%). Le flessioni più significative riguardano, invece, la Basilicata (-6,8%), l'Umbria (-6,7%) e le Marche (-6,6%)". "Sono aumentati nel corso del 2018 - ha detto Annamaria Longo Segretario Nazionale dell'Ancot - coloro che hanno aderito al regime forfetario, anziché al regime fiscale ordinario e l'incremento è stato pari al 6% in confronto al 2017. Tali adesioni rappresentano il 38,1% del totale delle nuove aperture di partita Iva".
Leggi Tutto »TripAdvisor, la spiaggia dei Conigli a Lampedusa è la più bella d’Italia
La spiaggia più bella in Italia è quella dei Conigli a Lampedusa, secondo il TripAdvisor Travelers' Choice Beaches Awards 2019. La località sale anche nelle classifiche internazionali: nella Top 10 Europa passa infatti dalla settima posizione dello scorso anno alla seconda di quest'anno e rientra nella Top 10 mondiale aggiudicandosi la settima posizione. Sempre la Sicilia ospita l'unica altra spiaggia che è riuscita ad aggiudicarsi un posto tra le 10 migliori d'Europa: al 9/o si trova infatti Cala Rossa a Favignana, che nella classifica nazionale occupa il secondo gradino del podio. Riconoscimenti a livello nazionale anche per cinque litorali sardi: le due celebri spiagge di Baunei, Cala Mariolu e Cala Goloritze, che si collocano rispettivamente in quarta e sesta posizione, seguono Cala Coticcio a La Maddalena (7), Cala Sinzias a Castiadas (8) e Su Giudeu a Domus de Maria (9). Premiate infine anche la Spiaggia di Tropea a Tropea (3), la Baia del Silenzio a Sestri Levante (5) e la spiaggia della Marinella a Palinuro, new entry nella classifica di quest'anno, che si colloca in decima posizione.
Leggi Tutto »Il Consiglio regionale dell’Abruzzo aderisce a ‘M’illumino di meno’
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo aderisce alla giornata del risparmio energetico promossa dal programma di Rai Radio 2, "Caterpillar". Gli ideatori di “M’illumino di meno” propongono per venerdì 1 marzo di ridurre il consumo energetico per una notte, compiendo un gesto simbolico all'insegna della sostenibilità ambientale. L’Assemblea regionale spegnerà le luci che illuminano il colonnato dell’Emiciclo e quelle delle “torri”, sede dell’attività amministrativa del Palazzo. Durante tutta la giornata di venerdì, inoltre, sarà chiesto ai dipendenti del Consiglio di ridurre al minimo l’utilizzo di apparecchiature elettriche e degli impianti di riscaldamento. Si sono spenti per "M'illumino di Meno" la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell'inquinamento luminoso. Il Consiglio regionale ha investito tempo e risorse per realizzare l’obiettivo di una quasi completa autonomia energetica, con i suoi due impianti fotovoltaici, infatti, genera una potenza di circa 180 kilowatt con un risparmio stimato di energia elettrica di 591mila kilowatt l’anno. Il miglioramento energetico dell’Emiciclo ha subito una grande accelerazione grazie ai lavori di restauro del Palazzo, resi necessari a seguito dei danni causati dal terremoto. Per dare maggiore forza comunicativa all'iniziativa riportiamo il testo integrale del decalogo di “M’illumino di Meno”, pubblicato sul portale ufficiale dell’iniziativa, con la certezza che i cittadini abruzzesi aderiranno convinti alla proposta.
Leggi Tutto »Giunta Regionale in Abruzzo, Salvini attacca Forza Italia: la pazienza ha un limite
"Non è possibile che in Abruzzo qualche partito litighi per un assessore in più o in meno, ogni riferimento a Forza Italia non è casuale ma la pazienza ha un limite". Lo ha detto il vice premier e ministro dell'Interno Matteo Salvini a "Quarta Repubblica" su Rete 4 sottolineando che "la Regione deve cominciare a lavorare".
Leggi Tutto »Zelli: iniziamo a fare tutto quello che abbiamo detto in campagna elettorale.
"Siamo in coalizione insieme". Queste le parole di Gianluca Zelli, leader della lista civica Azione Politica che ha risposto all'agenzia di stampa Dire sui rapporti con Forza Italia. Tra FI e Azione Politica lo scontro sarebbe sull'assegnazione di un assessorato. Forza Italia, infatti, con il 9% dei voti e tre eletti ne rivendica due (quattro quelli che andranno alla Lega), mentre Azione Politica con il suo 3% e un consigliere eletto ambisce ad un ruolo istituzionale. I rappresentanti dei partiti e Zelli incontreranno Marsilio ed e' oggi che il gioco degli assessorati potrebbe trovare una quadratura definitiva. "Vedremo cosa accadra' oggi e cercheremo di capire", afferma Zelli. Per lui la priorita' "e' costituire la Giunta e iniziare a fare tutto quello che abbiamo detto in campagna elettorale. La prima cosa e' tornare dagli elettori facendo tutto quello che abbiamo detto"
Leggi Tutto »Maxxi L’Aquila, Vacca propone il coinvolgimento di Regione e Comune
"Oggi al ministero per i Beni e le Attività Culturali ho incontrato la presidente della Fondazione Maxxi, Giovanna Melandri, per parlare del Maxxi L'Aquila. Fermo restando il mantenimento dell'impegno finanziario da parte del Ministero almeno come stabilito in legge di bilancio fino al 2024, alla presidente Melandri ho ribadito la volontà di portare avanti il progetto ed ho proposto di convocare quanto prima un tavolo di confronto con il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e con il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, per coinvolgere nel progetto Maxxi L'Aquila anche gli enti locali". Così in una nota il sottosegretario ai beni culturali, Gianluca Vacca. Auspico che governatore e sindaco diano la propria disponibilità a essere parte attiva nella nascita di un museo strettamente legato al territorio e che deve servire proprio a valorizzarne le enormi potenzialità, attraverso il coinvolgimento anche di istituzioni scientifiche e operatori culturali locali", conclude Vacca.
Leggi Tutto »