Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, lavori all’atrio della stazione ferroviaria

Riqualificazione dell'atrio di accesso della stazione di Pescara. Questo l'oggetto dell'incontro di oggi tra il Sindaco di PescaraCarlo Masci e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La centralita' dello scalo sara' rafforzata, individuando strategie ed azioni congiunte tra RFI e il Comune di Pescara. Saranno rese pienamente fruibili alle persone le aree interne della stazione, rendendo i luoghi piu' attrattivi con nuovi servizi di interesse pubblico e valorizzando le aree inutilizzate con nuove funzioni anche di carattere sociale, culturale, educativo e turistico. "Il Comune di Pescara- si legge nella nota - si e' detto disponibile a mettere in atto le azioni necessarie a contenere gli iter autorizzativi, supportando RFI, ove necessario, nell'individuazione di attivita' e servizi che valorizzino il potenziale strategico della stazione. Il potenziamento dell'accessibilita', dell'integrazione modale e dell'attrattivita' delle stazioni sono parte fondamentale della strategia di RFI e del Gruppo FS Italiane, come indicato nel Piano Industriale 2019-2023. Il nuovo concept di stazione punta a svilupparne appieno il potenziale di nodo trasportistico e di polo di servizi, in osmosi con i territori serviti dalla rete ferroviaria, contribuendo al loro sviluppo sostenibile. Fattore chiave di successo e' la sinergia tra i diversi soggetti coinvolti, per una piena valorizzazione tanto delle competenze che delle risorse economiche".

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, Marsilio vola a Bruxelles

 In previsione del tavolo tecnico che domani si svolgera' a Bruxelles con i dirigenti della commissione per la concorrenza al quale parteciperanno il capo di gabinetto del ministro agli Affari Ue, Fabrizio Lucentini, e il coordinatore della sezione Aiuti di stato della rappresentanza permanente della Repubblica Italiana presso l'Ue, Enzo Marongiu, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in questi giorni a Bruxelles per la Settimana europea delle citta' e delle regioni, ha interloquito con entrambi i nostri rappresentanti, per condividere una comune linea di azione e di pressione sulle istituzioni comunitarie. L'obiettivo e' giungere finalmente a risolvere il tema della restituzione delle tasse delle imprese del cratere del sisma 2009. "Abbiamo percepito finalmente un clima non pregiudizialmente ostile da parte della Commissione, che ci viene confermato dai rappresentanti della diplomazia e del governo italiano al lavoro su questo dossier. La Regione Abruzzo ha portato gli argomenti condivisi nel tavolo istituzionale sulla ricostruzione riunito nelle scorse settimane a L'Aquila, compresa la nota sottoscritta da tutte le istituzioni e le categorie produttive e sindacali presenti. Mi auguro che la riunione tecnica di domani possa dissodare il terreno e preparare a una soluzione definitiva, e che presto il ministro Amendola possa sedersi con il Commissario Verstager per siglare un'intesa reciprocamente soddisfacente, che liberi le nostre imprese da questo incubo". 

Leggi Tutto »

A Teramo Prima Biennale Internazionale di incisione e scultura

In occasione della Prima Biennale Internazionale di Incisione e Scultura-Premio CELOMMI 2019, nella mattinata odierna a Teramo, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” è stata inaugurata la Mostra delle opere pervenute e contestualmente sono stati premiati gli autori di incisioni e sculture che si sono lasciati ispirare dal v. 71 del canto I del Purgatorio dantesco “libertà va cercando ch’è sì cara...”.

Alla selezione hanno partecipato artisti di tre continenti (Europa, Asia, Oceania) che hanno offerto un panorama cosmopolita e vario dell’arte incisoria e, in parte, di quella scultorea.

L’evento è stato organizzato dal Liceo Délfico-Montauti e dalla Fondazione Celommi, nell’ambito del Premio Celommi che, dopo un decennio dalla sua istituzione, subisce un’evoluzione divenendo un complesso sistema di opportunità per la promozione della cultura su scala planetaria. Esso, dal 2018, è stato rafforzato dalla rete di scopo, denominata “Arti in formAzione”, tra la Fondazione Celommi e dieci istituti scolastici statali: Liceo Artistico “F.A.Grue” di Castelli, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Liceo “M. Delfico-G. Montauti”, I.I.S. “L. Di Poppa-I. Rozzi” e I.I.S. “B. Pascal-V. Comi-C. Forti” di Teramo, I.C. di Torricella Sicura-Civitella del Tronto, II.CC. 1 e 2 di Roseto degli Abruzzi, I.C. di Montorio al Vomano e I.O. “P. Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata. Oggi, il Premio è strutturato in tre categorie (Artistica, Letteraria e Storica) articolate in quattro specialità: Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, Concorso Artistico Nazionale, Certamen Dantesco Interregionale e Concorso Regionale Racconto la Resistenza.

Alla presenza di autorità cittadine (Vicesindaco Mariacristina Marroni e Assessore alla Cultura Dott. Andrea Core), rappresentanti del mondo della Scuola (Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Prof. Dino Mastrocola, DS IIS Délfico-Montauti e Convitto Nazionale Prof.ssa Loredana Di Giampaolo, DS Liceo Scientifico Einstein e IIS Pascal-Comi-Forti di Teramo Clara Moschella, DS IC Falcone-Borsellino di Teramo Maria Letizia Fatigati) e della Giuria, composta dal critico d’arte Emilio Di Carlo, dal prof. Fabrizio Di Diodato e dal prof. Vincenzo D’Onofrio, sono stati premiati gli scultori Marsilio Pianosi, Felice Rufini, Raimondo Tiberio e Bruno Zenobio. Per la sezione incisione sono stati premiati con attestazione di merito Manfred Egger (Austria), Giuliana Bellini (Italia), Chomicz Malgorzata (Svizzera), Isabella Branella (Italia), Menzione Speciale Luciana NESPECA (Italia), Cleo WILKINSON (Australia); Franco DONATI (Italia); Mario BENEDETTO (Italia), Fabio DOTTA (Italia) e Atelier LUCOZART (Francia), Terzo Premio ex Aequo Mehrdad Khataei (Iran), Maria Antonietta Onida (Italia), Secondo Premio Lara Monica COSTA (Italia), Primo Premio Francesco VIGNOLA (Italia). Alla sezione di incisione del concorso hanno partecipato liberamente artisti, presentando fino a tre opere realizzate mediante una o più tecniche: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, vernice molle, maniera nera, xilografia, litografia, linoleografia e altri procedimenti tradizionali impiegati isolatamente, o insieme, nel rispetto delle regole dell’originalità. L’immagine, in fase di stampa, è stata ottenuta da una o più matrici incise, disegnate o dipinte manualmente.

Ha presentato l’evento Laura De Berardiniis; la traduzione simultanea in inglese, per i numerosi ospiti stranieri presenti, è stata affidata alla Prof.ssa Filomena Tavares.

Le opere d’arte pervenute andranno ad arricchire il Museo della Fondazione Libertà va cercando...”., presso la Villa Capuani-Celommi di Torricella Sicura, ora chiuso per inagibilità provocata dal sisma del 2016.

Ha allietato la manifestazione il coro degli studenti IIS “Delfico-Montauti”, diretto dal Maestro Edmondo Di Giovannantonio.

La splendida manifestazione è stata chiusa da S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo e Atri.

La mostra delle opere d’arte, con ingresso libero, è visitabile a Teramo, presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale Delfico, Piazza Dante, dal 7 al 17 ottobre 2019. Orari di apertura dal lunedì al venerdì,  9-13, 15-18, il sabato 9-13, domenica chiuso.

Per prenotare la visita guidata da parte di scolaresche o gruppi scrivere a rosaliadandrea@hotmail.it  

 

 

Leggi Tutto »

Cronocena: Il buio oltre Pelican Pond, l’appuntamento a Villa Pardi a Manoppello

L’Agenzia di Viaggi nel Tempo Cronosfera, Associazione culturale di Pescara che riunisce attori, scrittori, game-designer e registi, si prepara a far viaggiare ancora i propri ospiti. La nuova Cronocena con delitto, un intrattenimento ludico/teatrale che trasforma una normale cena in un passatempo intelligente e dinamico, è fissata per sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, all’interno dell’incantevole scenario di Villa Pardi, a Manoppello.
 
Nel giallo gli spettatori indagheranno con l'ispettrice Vanessa McCorman, della Polizia di New Orleans, immergendosi nelle atmosfere degli Stati Uniti anni 50 e dovranno far luce su un mistero ambientato in luoghi ricchi di leggende e cultura, ma anche carichi di tensioni sociali, luoghi in cui a stento la modernità si fa spazio tra le usanze tradizionali. La morte di “un nero di troppo” infiammerà un’indagine che porterà la protagonista, una donna che fa un lavoro da uomini in un’epoca profondamente maschilista, a scontrarsi contro tutto e tutti per ottenere la verità o almeno… un barlume di giustizia.
 
Lorenzo Giannotti, uno dei fondatori di Cronosfera, commenta: “Come tutte le nostre cene, questa, oltre ad essere un intrattenimento di qualità, nasconde spunti che possono innescare riflessioni e aiutare ad approfondire questioni ancora attuali, attingendo alla storia nella quale è collocata la vicenda. Stavolta si parla di razzismo ed emancipazione femminile, temi più che mai attuali e, così, dopo aver giocato e aver gustato degli ottimi piatti, a fine serata speriamo che nei nostri spettatori rimanga anche “il gusto” di un’esperienza profonda, che superi il semplice intrattenimento”.

Nicola Pitucci, regista, aggiunge: “Per ciò che riguarda le tecniche teatrali messe in campo, questa volta abbiamo alzato la posta, mirando ad uno stile più essenziale, conciso ed efficace. Abbiamo puntato molto sulla struttura delle dinamiche nelle varie scene, per rendere lo spettacolo ancora più avvincente ed emozionante.”

Siete pronti a viaggiare nel tempo?
 
ABBIGLIAMENTO ANNI ’50: Per immergersi nell'atmosfera della serata, tutti i partecipanti sono invitati ad indossare abiti o accessori tipici dell’epoca! Possibile prenotare anche con sms o messaggi Whatsapp al 335 7877672!

Leggi Tutto »

Pescara Sposi: la fiera più romantica d’Abruzzo compie 10 anni

Rendere il proprio matrimonio un’esperienza indimenticabile. E’ il sogno di tutti gli sposi, ma è anche l’obiettivo delle 100 eccellenze nel settore del wedding abruzzese che il 12 e 13 ottobre accompagneranno per mano le coppie nella scelta di tutti i dettagli utili per il giorno del loro “sì”. Torna per il decimo anno consecutivo la Fiera Pescara Sposi, il percorso espositivo allestito all’interno del Porto turistico Marina di Pescara, che negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento del settore wedding, sia in Abruzzo che nell’intero Centro Sud Italia. L’evento, organizzato dalla Fiere e Dintorni, è promosso dalla CNA di Pescara e dalla Camera di Commercio Chieti Pescara.

Tante le novità in programma per questo compleanno da 10 e lode dell’evento più cool nel settore del wedding, a cominciare dalla guest star: l’attrice, presentatrice e showgirl Elisabetta Gregoraci. L’icona di stile e femminilità sarà la madrina della manifestazione e parteciperà al Fashion Event griffato GidiGi Parrucchieri, in partnership con Wella Professionals, in cui saranno presentate tutte le nuove tendenze in tema di look per le spose e non solo.

Non mancherà, anche nell’edizione 2019, lo spazio riservato alle sfilate, il momento clou dell’evento in cui conoscere tutte le novità in tema di abiti per gli sposi e non solo, con il Fashion Defilé in programma durante la giornata di domenica e condotto dal presentatore Rai Luca Di Nicola. Sulla passerella di Fiera Pescara Sposi sfilerà la nuova vision del wedding style con gli abiti prototipo realizzati dalle promesse del mondo moda della Pianeta Moda Fashion Academy, per poi arrivare alle collezioni sposa/sposo e cerimonia dei principali atelier di settore. Nell’arco delle due giornate una vetrina d’eccezione sarà riservata anche all’intrattenimento, con momenti musicali ed esibizioni per tutti i gusti che si alterneranno per tutta la durata dell’evento.

Grande attenzione è stata rivolta, inoltre, alla scelta delle aziende che parteciperanno all’evento, selezionate sulla base della professionalità e dell’eccellenza in ogni aspetto legato al matrimonio: dall’abbigliamento ai fiori, passando per la musica, la fotografia, le torte nuziali, le location e tutti i dettagli utili a rendere indimenticabile il giorno più bello della vita di una coppia. Quest’anno, inoltre, alle aziende è stata chiesta non solo grande esperienza e professionalità, ma anche una maggiore cura e attenzione nei confronti del visual espositivo. Tutti gli stand presenti alla Fiera Pescara Sposi, infatti, parteciperanno al “Best stand award”, il premio riservato all’azienda che metterà in scena il miglior progetto comunicativo per rappresentare il proprio stile e che otterrà il maggior numero di preferenze da parte dei visitatori. 

E che matrimonio sarebbe senza la torta nuziale? Anche in questo caso, i futuri sposi avranno la possibilità di apprezzare le nuove idee di wedding cake realizzate dai migliori pastry chef, tra cui il presidente della P&C (Pastry & Culture Italian Style) Federico Anzellotti, che si alterneranno sul palco con le loro splendide prelibatezze, sabato dalle 16 alle 17, nel “Wedding Cake in Show”. Un’occasione per sottolineare l'importanza del mondo goloso delle torte che diventa fashion taste nel giorno del matrimonio.

«In passato esisteva solo il matrimonio tradizionale», commenta Silvia Di Silvio di Fiere e Dintorni, «oggi invece le cose sono molto cambiate ed è fondamentale essere al passo con i tempi. Sono sempre più numerosi i matrimoni civili, così come quelle tra persone dello stesso sesso. Ci sono poi coppie che hanno già dei bambini e chi sceglie di celebrare il matrimonio per una seconda volta. E come non sottolineare il ruolo da protagonista che negli anni sta assumendo sempre di più anche lo sposo. Con la nostra fiera, selezionando le migliori eccellenze del settore, vogliamo assecondare questo new concept del wedding». 

 

L’ingresso all’evento è gratuito previa registrazione online sul sito www.fierapescarasposi.it che consentirà di scaricare il pass da esibire all’entrata del padiglione espositivo. La fiera sarà aperta sabato 12 e domenica 13 ottobre, dalle 9 alle 21, mentre il taglio del nastro è in programma sabato alle 11.

Leggi Tutto »

Montesilvano: consiglio comunale approva delibera che frena il 5G

Il Consiglio comunale questa mattina ha approvato a unanimità la delibera sull’adozione ai sensi dell’art. 10 della L.U.R. 18/83, della variante all’art. 80 della N.T.A. del P.R.G. vigente. Un primo passo per la regolamentazione delle antenne prima della redazione definitiva di un piano, che disciplinerà nei prossimi mesi l’installazione da parte dei gestori di telefonia mobile. La delibera frena così anche l'installazione del 5G sul territorio.

Il sindaco Ottavio De Martinis mantiene così l’impegno assunto con i Comitati Stop 5G durante la campagna elettorale: “Ringrazio comitato Stop 5G e tutti coloro che vi gravitano per l’apporto dato all’ammiistrazione in questi primi mesi e soprattutto per aver acceso un tema importante in tutto il territorio e a livello nazionale. Assicuro la vicinanza per le battaglie che stanno portando avanti al fine di assicurare la salute e il benessere dei cittadini. Oggi diamo un stop al 5G e iniziamo un percorso regolamentato sulle antenne in città. Manifesto la mia soddisfazione personale per aver mantento una promessa alla città dicendo che il prossimo passo sarà la redazione di un piano che disciplini in maniera definitiva la questione antenne, i cui introiti serviranno a posizionare centraline volte alla musurazione dei campi elettormagnitici e assicureranno il monitorrare su tutto il territorio comunale. Oggi è una giornata storica per Montesilvano e siamo soddisfatti della partecipazione dei comitati e del voto unanime in Consiglio comunale”.

Soddisfazione anche da parte di comitati e associazioni presenti in aula, che hanno espresso attestati di stima al Consiglio comunale, in particolare Tonia Di Giovacchino, portavoce di Stop5G, ha invitato i consiglieri comunali alla manifestazione che si terrà il 5 novembre a Roma.

Leggi Tutto »

Prima domenica del mese gratuita nei musei: l’affluenza nel Polo museale dell’Abruzzo

Domenica 6 ottobre è tornata la Domenica al Museo che prevede l’ ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato. Nei musei del Polo abruzzese, diretto da Lucia Arbace, l’affluenza è stata di oltre 2000 visitatori.

Il Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj a Chieti è stato il più visitato d’Abruzzo con circa 500 utenti, seguito dal Museo della Civitella, sempre a Chieti.

Oltre 300 visitatori a Celano dove è allestita la mostra “Plaisirs & Jeux. Giocattoli dall’antichità agli anni ‘50” e al Museo Casa d’Annunzio di Pescara che propone Le passioni di Fiume con gli splendidi abiti di Luisa Baccara ed importanti autografi del Vate.

Molto gratificante l’affluenza di tanti giovani e giovanissimi al MuNDA dell’Aquila dove sono visitabili due mostre: “La musica degli angeli- l’Abruzzo terra di antiche sonorità” e “La madre Generosa. Dal culto di Iside alla  Madonna Lactans”

Grandissima soddisfazione per il riscontro della mostra all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di  Sulmona, conclusasi proprio ieri,  per la mostra “Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart”.  Nei tre mesi dell’esposizione sono stati 3800 i visitatori con un incremento di circa 1500 biglietti in più rispetto allo scorso anno, dato molto significativo per la divulgazione e conoscenza  del pittore, monaco celestino , che tanto operò in Abruzzo, la cui attività sta richiamando sempre  più l’attenzione degli studiosi e del pubblico.


Leggi Tutto »

Camminata tra gli olivi nelle terre d’Abruzzo

La storia di un borgo e quella di un frantoio, il paesaggio millenario degli oliveti e il lavoro quotidiano di un’azienda. E intorno arte, cultura, tradizioni, costumi delle terre d’Abruzzo. È il mondo genuino e vero che l’Associazione Nazionale Città dell’olio ci fa scoprire con la terza edizione della Camminata tra gli olivi. L’appuntamento è fissato per domenica 27 ottobre fra colline, sentieri, terrazze e borghi di fascino. Tutta l’Italia sarà in cammino per scoprire nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine e anche per festeggiare i 25 anni delle Città dell’olio. E quasi a celebrare l’importante anniversario dell’associazione la Camminata tra gli olivi quest’anno ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione The Routes of the Olive Tree che ha sede a Kalamata in Grecia: il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa.

Un evento che funziona e sorprende perché coinvolge famiglie, appassionati della buona tavola italiana e turisti alla ricerca di quel viaggio d’esperienza che offra un coinvolgimento diretto nelle attività, che siano trekking o cicloturismo o tour gastronomici”, spiega Enrico Lupi, presidente delle Città dell’Olio.

Atri, Controguerra e Sant’Omero (Teramo), Città Sant’Angelo, Loreto Aprutino, Moscufo e Tocco da Casauria (Pescara), Bucchianico, Casoli, Fossacesia e Rapino (Chieti) hanno selezionato percorsi dove gli olivi e l’olio sono protagonisti con il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, luoghi d’arte, frantoi e produzioni doc.

GLI ITINERARI – Colline d’olivi affacciate sull’azzurro del mare, il golfo di Venere e i torrenti che fiancheggiano i filari, i boschi secolari e gli insediamenti romani, le abbazie e il triangolo d’oro dell’olio. Le città dell’olio in Abruzzo offrono 11 itinerari per scoprire la qualità di una produzione che si situa ai vertici italiani e che ancora conserva le tracce di quella cultura contadina che per secoli ha custodito e valorizzato uno dei suoi prodotti d’eccellenza.

Le regioni italiane che hanno aderito al grande evento 2019 sono 17, dalla Lombardia alla Sardegna. In tutta Italia 119 città hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e allestito la passeggiata 2019 (dai 2 ai 5 chilometri).

Per scegliere il proprio percorso o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 330 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l’inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

Leggi Tutto »

All’Istituto Tecnico Agrario di Scerni arriva il Laboratorio Droni e il Giardino di piante officinali

Sarà una giornata speciale quella del 10 ottobre al campus dell’Istituto Tecnico Agrario di Scerni, dedicata all’inaugurazione del Laboratorio Droni e del giardino di piante officinali.

Il Laboratorio Droni, finanziato con i PON, rappresenta il futuro dell’agricoltura e consentirà di analizzare con precisione il territorio e di gestirlo in modo innovativo: nella struttura, gli studenti impareranno l’uso professionale dei droni: dal pilotaggio alla raccolta ed interpretazione dei dati ottenuti nel sorvolo dei terreni.

Il giardino di piante officinali, realizzato col contributo di C.I.A., Di Fonzo viaggi e Impresa Molino, sarà utilizzato per la coltivazione e raccolta di erbe da cui estrarre, nel Laboratorio di Chimica, una vasta gamma di olii essenziali.

Ai saluti del dirigente scolastico e delle autorità, seguiranno un approfondimento tecnico sull’agricoltura di precisione, una prova su campo dell’utilizzo dei droni e la presentazione del giardino di piante officinali.

Successivamente gli ospiti potranno visitare le strutture del campus e partecipare ad un buffet con specialità gastronomiche del territorio e degustazione dei vini prodotti nella Cantina dell’azienda agraria annessa all’Istituto.

 

Leggi Tutto »

Con la Pizza Competition si chiude il Corso per Pizzaiolo di Confcommercio Pescara

Si è svolta nella mattinata di venerdì 4 ottobre 2019, presso l’azienda attrezzata Farco grandi impianti di Citta’ Sant’Angelo la prova finale del Corso per Pizzaiolo organizzato dalla Confcommercio di Pescara, tenuta dal docente Giampiero Di Biase. Il corso, ha riscosso un grande successo presso i partecipanti, interessati ad approfondire i segreti del mestiere del pizzaiolo. Tutti i partecipanti erano interessati ad apprendere una professione che potrebbe favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

 

 Nel corso della prova finale gli allievi hanno dimostrato di aver appreso sia le nozioni teoriche inerenti il mondo della pizza, sia una notevole capacità pratica evidenziata dalla giuria chiamata ad esprimere un giudizio sulle pizze preparate dai partecipanti. Un plauso particolare per la riuscita del corso va al docente Giampiero Di Biase che, ha quotidianamente a fatto svolgere agli aspiranti pizzaioli numerose ore di pratica per acquisire la manualità necessaria per muoversi con disinvoltura in una pizzeria. La Confcommercio Pescara, considerato l’enorme successo riscontrato al termine del corso e le continue richieste ha già aperto le iscrizioni per un nuovo corso, l’ultimo del 2019, a partire dal prossimo 25 novembre 2019 .

Di seguito riportiamo i nominativi degli allievi e le loro pizze presentate alla gara finale:

Francesco Casalino: “Marina 2.0” pizza rosa con sugo di scampi, due pannocchie, gamberi sgusciati cotti con il brandy, olio aglio e prezzemolo.

Luca Castellano: “Tartarughino” pizza bianca con salmone, zucchine, rucola, mandorle e radicchio.

Steluta Oprescu: “Regina” pizza bianca con formaggio morbido “philadelphia”, timo, erba cipollina, limone e caviale.

Manuel Ciarcelluto “Carbonara” pizza bianca con uovo, pecorino, guanciale, pepe Federico Casalino “ Pizzamisù” pizza con crema mascarpone, cacao amaro, in polvere, savoiardi, caffè liquore “baylis”.

 

Leggi Tutto »