Redazione Notizie D'Abruzzo

Poli strategici nazionali per i servizi digitali, l’Abruzzo si candida

La Regione Abruzzo è candidata a divenire uno dei poli strategici nazionali per i servizi digitali. Lo ha annunciato l’assessore Guido Quintino Liris e la conferma è arrivata i questi giorni direttamente dall'Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), riferimento nazionale per l’informativa rivolta alla Pubblica Amministrazione, che ha concluso la prima fase di analisi di tutte quelle realtà pubbliche in possesso di un proprio data center.

L’iniziativa rientra nell’ambito del “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione”, lanciato da AgID per favorire la trasformazione digitale dell’Italia: dalla PA ai cittadini, dalle imprese al mondo della ricerca. Un passo avanti decisivo nel percorso di crescita aziendale della Regione Abruzzo. “Siamo entrati a far parte di un primo gruppo ristretto di strutture eccellenti” dichiara l’assessore Liris “per la nostra Regione diventare polo strategico nazionale nei servizi tecnologici vuol dire entrare di diritto nel circuito degli accordi di servizio con i Ministeri, con altre realtà extraregionali e divenire punto di erogazione di servizi digitali per tutte le Pubbliche Amministrazioni italiane – ha commentato l’assessore Liris - Abbiamo infrastrutture avanzate, da un punto di vista organizzativo e tecnologico e un sistema di servizi a favore dei cittadini all’avanguardia”.

Leggi Tutto »

Sanità, inviate le richieste di modifica della classificazione degli ospedali

Sono state inviate al Ministero le richieste di modifica della classificazione dei presidi di Penne, Popoli, Atessa e Ortona (sulla base delle richieste del tavolo di monitoraggio), così come annunciato giovedì scorso dall'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, nel corso della seduta della Quinta Commissione del Consiglio regionale. A queste è stata aggiunta anche un'istanza riguardante il presidio di Guardiagrele.

Per Penne viene richiesta la classificazione di ospedale di base, sede di pronto soccorso. Il numero di posti letto previsto è di 91, a cui se ne aggiungono altri 10 ordinari. Nel dettaglio, al San Massimo ci saranno 10 posti di chirurgia generale, 52 di medicina generale, 15 di lungodegenza, 3 di ostetricia e ginecologia, 3 di otorinolaringoiatria, 8 di artroscopia e traumatologia. 

Popoli viene identificato come centro regionale di riferimento per la riabilitazione, con 100 posti letto per post-acuti, di cui 80 per la riabilitazione cardiorespiratoria e motoria (codice 56) e 20 per le gravi cerebrolesioni acquisite (codice 75). A questi si aggiungono 38 posti letto per l'attività di supporto all'ospedale di Pescara: 4 di chirurgia generale, 25 di medicina generale, 4 di anestesia e 5 di ortopedia. 

Per Atessa viene reiterata l'istanza per il riconoscimento dell'ospedale di zona disagiata, con 20 posti letto di medicina generale e 5 per la day surgery.

Anche per Castel di Sangro viene confermata la richiesta di ospedale di area disagiata con un totale di 34 posti letto, di cui 18 di medicina generale, 4 di chirurgia generale, 4 di ortopedia, 8 di lungodegenza. A questi si aggiungono 6 posti letto diurni. 

Ortona conferma la sua vocazione di "ospedale della donna", con una dotazione di 93 posti letto ordinari: 12 per la chirurgia generale oncologica, 9 per la chirurgia senologica, 9 per la chirurgia ginecologica, 24 per la lungodegenza, 10 per la medicina generale, 20 per la geriatria, 9 per l'ortopedia. Sono previsti anche 20 posti diurni, per garantire - tra l'altro - i servizi di procreazione medica assistita e per la clinica dermatologica. 

Guardiagrele, infine, viene riqualificato come "stabilimento ospedaliero con sede di pronto soccorso, funzionale al presidio ospedalero di Chieti", sul modello di quanto già sperimentato a Ortona. La proposta prevede la dotazione di 45 posti letto per acuti e post acuti: 15 di geriatria, 10 di medicina e 10 di lungodegenza.

La proposta prevede il mantenimento dei pronti soccorso in tutti i presidi, compreso lo stabilimento di Guardiagrele. 

Giovedì scorso era stata inviata formalmente la richiesta di deroga per mantenere attivo il punto nascita dell'ospedale di Sulmona, corredata da un'adeguata documentazione a supporto dell'istanza. 

Ora la proposta verrà sottoposta al vaglio dei Ministeri affiancanti per l'approvazione e il successivo recepimento negli atti aziendali delle Asl.

Gli altri aspetti del riordino complessivo della rete ospedaliera (compresi i progetti dei nuovi nosocomi), invece, sono in fase di elaborazione da parte del tavolo tecnico regionale insediato dall'assessore Verì. Le proposte verranno condivise, come già annunciato, in tutte le sedi politiche e istituzionali, con il contributo anche dei nuovi direttori generali delle Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila e Lanciano-Vasto-Chieti, che saranno nominati nei prossimi giorni. 

Leggi Tutto »

Febbo e Fioretti: Pilkington ha valore strategico per il territorio

“L’azienda sì è mostrata fiduciosa nella prosecuzione del piano di risanamento, certa che possa essere accolto ed avallato anche dal Ministero dello Sviluppo Economico”. E' il commento degli assessori Mauro Febbo e Piero Fioretti, a margine dell’incontro con i vertici della Pilkington. “Qualora il sostegno da parte del MISE non fosse possibile per mancanza di fondi, la Regione si è resa disponibile a intervenire". “Intervento regionale condizionato - osservano i due assessori - dal proseguimento del piano quinquennale degli investimenti 2018-2023 e alla prosecuzione del piano di ristrutturazione sottoscritto dalle parti a suo tempo, che peraltro ha coinvolto le maestranze con interventi di rinunzia a incentivi aziendali importanti”. “La Regione Abruzzo – concludono Febbo e Fioretti – ribadirà al Ministero che l’azienda ha valore strategico per il territorio, non solo in termini occupazionali diretti ed indiretti, visto che la Pilkington di San Salvo è il più grande centro produttivo di vetri per auto del mondo e garantisce l’occupazione di oltre 1.700 dipendenti, che diventano circa 2.300, considerando anche le società controllate”.

Leggi Tutto »

Giulianova, ruba un’auto davanti a un poliziotto e viene fermato dopo un inseguimento

Un 36enne teramano ha rubato un'auto a Giulianova proprio davanti a un poliziotto della Stradale che andava al lavoro; dopo essere sfuggito a un primo inseguimento, e' stato intercettato a Castellalto  da un'altra pattuglia e arrestato. La macchina, una Ford Fiesta, rubata da un parcheggio in via Turati a Giulianova, era stata segnalata alla sala operativa e la Polizia la stava cercando. L'uomo e' stato arrestato per furto aggravato e posto ai domiciliari.

Leggi Tutto »

Asl Lanciano Vasto Chieti, piano per ridurre le liste d’attesa

L'unita' operativa 'governo delle liste d'attesa' della Asl Lanciano Vasto Chieti ha elaborato un Piano, fatto dal direttore generale facente funzione, Giulietta Capocasa, con una delibera, per ridurre le liste d'attesa e rispondere entro limiti di tempo piu' contenuti alle richieste di esami e visite specialistiche. E' stato scelto un approccio a tenaglia, con azioni diversificate a partire da un aumento dell'offerta, resa possibile grazie a prestazioni aggiuntive effettuate dal personale Asl. Rispetto all'attivita' interna, inoltre, sara' costantemente monitorato l'equilibrio tra l'offerta in attivita' istituzionale e quella in libera professione, a tutela dei diritti degli assistiti fino a raggiungere l'equita' tra le agende messe a disposizione per le visite a pagamento e quelle a carico della sanita' pubblica.

Per quanto riguarda i sistemi di prenotazione, pure differenziati, devono passare per il Centro unico di prenotazione i primi accessi, rigorosamente filtrati con le classi di priorita' per le prestazioni indicate dalle disposizioni regionali. E nel caso di indisponibilita' di posti, la richiesta viene gestita dallo specialista, il quale si fa carico di trovare un appuntamento con l'attivita' di back office e comunicarlo all'assistito. I controlli successivi sono gestiti direttamente dagli specialisti attraverso il Cup di II livello, evitando al paziente nuove file agli sportelli.

Il cittadino che intende rinunciare a una prestazione e' tenuto a fare la disdetta 72 ore prima dell'appuntamento, pena il pagamento per intero del ticket dovuto, anche da parte degli esenti. Il Piano prevede, inoltre, un intervento sul fronte della rimodulazione dei posti nelle diverse classi di priorita', laddove nella 'Programmata' non bastano mai, mentre nella 'Breve' e 'Differita' restano disponibilita' che possono essere riconvertite. Quanto alle prestazioni non caratterizzate da urgenza, resta insufficiente l'offerta aziendale per ecocolordoppler, ecografia addome, tac, risonanza, visita di chirurgia vascolare: al riguardo la Asl sta studiando soluzioni correttive anche in collaborazione con gli erogatori privati. L'obiettivo e' accorciare a 120 giorni, contro gli attuali 180, l'attesa per visite ed esami in classe Programmata. 

Leggi Tutto »

Bimbo cade dal balcone mentre gioca, ricoverato a Pescara

Un bambino di sette anni e' finito in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate dopo una caduta da un balcone avvenuta a Fara San Martino. Il bimbo, secondo le prime informazioni, in tarda mattinata stava giocando sul balcone quando si sarebbe sporto troppo e avrebbe fatto un volo di circa due metri e mezzo. Sul posto e' intervenuto il 118, anche con l'elicottero, che ha trasportato il piccolo all'ospedale di Pescara. "Fortunatamente non ha riportato fratture ed era cosciente" fa sapere il sindaco di Fara San Martino, Carlo De Vitis. I carabinieri confermano che il bambino non e' in gravi condizioni. Il bimbo, a Fara San Martino in vacanza, e' caduto mentre stava giocando sul balcone in casa di parenti, ha battuto la schiena, ma non riportando gravi danni. Tempestivamente soccorso e' apparso subito vigile. 

Leggi Tutto »

In Germania le banche chiedono ai clienti tassi negativi

Sempre piu' banche e casse di risparmio in Germania chiedono soldi ai loro clienti per i depositi bancari. Per via dei tassi negativi i clienti che hanno conti in banca devono pagare interessi invece di riceverne, come dimostra un sondaggiodel portale di confronto-prezzi biallo.de citato da Sueddeutsche Zeitung. I piu' colpiti sarebbero i depositi superiori ai 100.000 euro di aziende o di privati cittadini. Nel sondaggio sono stati consultati 1200 istituti di credito. Dei circa 160 intervistati, 107 banche e casse di risparmio hanno dichiarato di aver calcolato tassi di interesse negativi. Bild in prima pagina riporta invece il caso della Cassa di risparmio di Amburgo che ha annunciato la fine di 16.000 contratti stipulati tra il 1993 e il 2005 con premi garantiti dopo 15 anni. Entro settembre questi piani di risparmio saranno sciolti per l'eccessiva onerosita' dei termini, date le nuove condizioni dei tassi di interesse. 

Leggi Tutto »

Pescara, 85enne titolare di un bar aggredito in pieno centro

Ennesimo episodio di violenza a Pescara in pieno centro, a due passi dalle aree di risulta. Poco dopo le 6.40 oggi e' stato aggredito il titolare del Bar 'Lucio' di corso Vittorio Emanuele. L'uomo, 85enne, ha riportato una lesione al padiglione auricolare. Trasportato in ospedale in ambulanza, e' stato medicato e giudicato guaribile in sette giorni.  In base alla prima ricostruzione della Polizia, l'aggressore e' entrato nel bar apparentemente in stato confusionale e ha preso a pugni il titolare 85enne. Si tratta di un francese di 30 anni, denunciato per lesioni personali lievi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante della Questura di Pescara che hanno rintracciato il giovane poco distante dal bar. Il trentenne, residente in Francia, secondo accertamenti della Polizia, e' a Pescara di passaggio

Leggi Tutto »

Notti della Brigante, gli appuntamenti dell’edizione 2019

Il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha partecipato questa mattina a Pescara alla presentazione dell'evento culturale "Notti della Brigante". Patrocinata dal Consiglio regionale, la manifestazione, giunta alla nona edizione, si terrà dal 2 al 4 agosto a Borgo Case Troiano di Spoltore e intende raccontare pezzi di storia del brigantaggio in Abruzzo. "Il fulcro di questo evento – ha dichiarato Sospiri – è la sua valenza formativa e culturale: far comprendere ciò che ha rappresentato il brigantaggio nella nostra regione e in Italia è fondamentale non solo affinché non si possano ripetere quelle dinamiche, ma perché si contribuisca ad evitare che si aggravi la situazione attuale". Per l'occasione saranno aperte le visite al Museo Documenti e Monete Borboniche e all'accampamento dei Briganti e si terranno incontri con autori e visite guidate. Un programma arricchito, inoltre, da documentari, musica, concerti, letture, abiti briganteschi e dalla cucina dell'Italian Team Chef che proporrà una selezione dei migliori piatti con prodotti locali. Di particolare rilievo gli incontri del 4 agosto con Don Aniello Manganiello, prete anticamorra e Fernando Riccardi, giornalista de "L'Inchiesta" e autore del volume "Le Insorgenze del 1799", con la moderazione dello storico Marco Patricelli. Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha inoltre ricevuto il passaporto di accesso al "Regno delle Due Sicilie", documento simbolico che sarà consegnato a tutti i partecipanti della manifestazione in ricordo dell'antica divisione politica e geografica dei territori del Sud e Centro Italia fino all'Unità

Leggi Tutto »

A giugno diminuisce dello 0,3% l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria

 A giugno 2019 si stima una diminuzione congiunturale dell'indice dei prezzi alla produzione dell'industria dello 0,3%, mentre, su base annua, si stima una crescita pari a +0,9%. Lo comunica l'Istat. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,5% rispetto a maggio e aumentano dell'1,1% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale è nulla e si registra un incremento tendenziale pari a +0,6%. Sul mercato estero i prezzi alla produzione dell'industria rimangono invariati rispetto a maggio, risultato di un decremento dello 0,1% per l'area euro e di un aumento dello 0,1% per l'area non euro. Su base annua si registra un aumento dello 0,2% (+0,3% area euro, +0,2% area non euro)

Nel trimestre aprile-giugno 2019 si stima una flessione congiunturale dei prezzi alla produzione dell'industria (-1,1%). Dall'inizio del 2019 si rileva una crescita tendenziale del 2,4%; la dinamica dei prezzi è più sostenuta sul mercato interno (+2,9%) rispetto a quello estero (+0,6%)

Nel mese di giugno 2019, per il mercato interno le variazioni tendenziali positive più significative si registrano nei settori dei prodotti farmaceutici (+2,2%), dei mezzi di trasporto (+2,0%) e in quello del settore delle industrie tessili (+1,5%). Per il mercato estero, area euro, si segnalano variazioni tendenziali positive nei settori dei prodotti chimici (+1,3%) e dei macchinari e attrezzature (+1,1%) mentre, per l'area non euro, nei settori alimentare e delle industrie tessili (entrambi +1,6%) e dell'industria del legno della carta e stampa (+,1,5%). Per quanto riguarda i prodotti petroliferi raffinati, si rilevano variazioni negative su base annua sia per il mercato interno (-5,2%) sia per il mercato estero (area euro -4,9%, area non euro -10,2%). A giugno si stima che i prezzi alla produzione delle costruzioni crescano dello 0,1% in termini congiunturali. Su base annua, invece, si registra una flessione dello 0,4%

A giugno 2019 la diminuzione dei prezzi dell'energia continua ad influenzare il progressivo rallentamento della crescita tendenziale dei prezzi alla produzione dell'industria iniziato a novembre 2018. In termini congiunturali si evidenzia a giugno 2019 una contenuta flessione determinata principalmente dal mercato interno. Nelle costruzioni prosegue la dinamica tendenziale negativa, mentre si registra, per il secondo mese consecutivo, una variazione congiunturale positiva. 

Leggi Tutto »