Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Accademia teatrale Arotron presenta Verba manent: le parole restano, Tosca, Marcorè e Rezza

Dalla collaborazione tra l’Accademia teatrale Arotron e l’Assessorato alla cultura del Comune di Pescara, nasce un calendario con tre eventi culturali che nei prossimi mesi si terranno all’Auditorium Flaiano di Pescara alle ore 21. Stamane la presentazione a Palazzo di Città con la l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, il Direttore Artistico Accademia Teatrale Arotron Franco Mannella, Mania Mehrabi, Responsabile Organizzazione e Comunicazione Accademia Teatrale Arotron, Alessandro Rapattoni, Web content editor Sabrina Di Clemente Assessore alla Cultura di Pianella.

  •        Tosca – mercoledì 27 febbraio 2019;
  •        Neri Marcorè – martedì 19 marzo 2019;
  •        Antonio Rezza – domenica 5 maggio 2019.

“Questi eventi e le sinergie che alimentano fanno bene al territorio – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - In città  le idee devono circolare nel modo più ampio possibile, per questo abbiamo dato spazio alla rassegna portatrice di linguaggi contemporanei: le parole sono il cuore di questo piccolo ciclo di eventi, come la musica e i testi di canzoni. Puntare sulle parole in un momento in cui le parole sono usate come pietre, per colpire, favorire e sfavorire significa investire sul loro potere e sulla loro importanza”.

“Questi grandi artisti, amici dell’Accademia teatrale Arotron, ci mostreranno come le parole abbiano il potere di restare e lasciare il segno - dichiara Franco Mannella, direttore artistico e fondatore dell’Accademia teatrale Arotron - Sono artisti e amici che hanno conosciuto la nostra realtà, alcuni sono anche stati nostri allievi  e attori dell’Accademia e saranno in scena negli eventi e apriranno il concerto di Tosca. Abbiamo attivato tante sinergie con lo scopo di mettere insieme piccole, medie e grandi realtà del teatro abruzzesi e per aggregarci”.

“Apriamo la rassegna con un vero e proprio mosaico musicale variegato – così Mania Mehrabi, dell’associazione – Tosca mette insieme musica della tradizione iddish, ninnananne giapponese, miusica gitana, melodie napoletane, siciliane, classici italiani in un momento difficile e delicato rispetto alle diversità, indicando quanto la fusione fra diverse culture si incontrano sia importante perché crea sempre bellezza e arte”.

“Si attinge alla tradizione, perché riporta in contatto con le radici ed è anche una parte importante del lavoro che facciamo ad Arotron – conclude Alessandro Rapattoni  - come artigiani facciamo osmosi continua fra pratica della scena e formazione in accademia e di questo fa parte l’apertura del concerto di Tosca”.

 

Gli artisti.

  1. Cantante e attrice dalla voce straordinaria, all’Auditorium Flaiano di Pescara mercoledì 27 febbraio Tosca porterà i suoi“Appunti musicali dal mondo”: uno spettacolo che ha già fatto registrare il tutto esaurito all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in cui le parole, pur provenienti dalle lingue più diverse, trascenderanno ogni confine, trascinando il pubblico nell’incanto profondo e rigeneratore della tradizione.

Ad aprire l’esibizione di Tosca saranno i giovani attori dell’Accademia teatrale Arotron con un estratto dello spettacolo “Olea et labora”.


NERI MARCORÈ. Artista tra i più intelligenti e amati dal pubblico italiano, con “Le mie canzoni altrui” Neri Marcorè si esibirà martedì 19 marzo a Pescara con un concerto-spettacolo in acustico, portando sul palcoscenico dell’Auditorium Flaiano le canzoni che hanno costituito la colonna sonora della sua vita: da De André a Gaber, passando per De Gregori, Dalla, Fossati, James Taylor e altri autori, alla cui poesia l’artista si rivolge per trovare le parole che raccontino la vita.


REZZA/MASTRELLA. Artisti geniali, premiati con il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2018, con “Anelante”Antonio Rezza propone per domenica 5 maggio uno spettacolo scritto da lui stesso in stretta relazione con l’habitat scenico creato da Flavia Mastrella, mostrando il lato perturbante della parola, la sua potenzialità di mistificare e colpire, quando è incompresa da coloro stessi che la pronunciano.

 

I biglietti e l'abbonamento per i tre spettacoli saranno acquistabili sul circuito Ciaotickets e nei relativi punti vendita:

  •        Tosca: intero 18 euro, ridotto 15 euro, gruppi 12 euro;
  •        Neri Marcorè: intero 20 euro, ridotto 15 euro, gruppi 12 euro;
  •        Rezza/Mastrella: intero 18 euro, ridotto 12 euro, gruppi 10 euro.

 

Sono previste riduzioni per:

  •        Under 28 e over 65;
  •        gruppi da 5 persone in su;
  •        disabili non accompagnati (per i disabili accompagnati è invece previsto un omaggio).

 

L'abbonamento per i tre spettacoli è acquistabile a un costo di 40€ anziché 56€ sul sito: https://bit.ly/2SMFruh

#VerbaManent

 

Per info: 345.5411135 (accademia Arotron e spettacoli) info.accademia@arotron.it ; www.arotron.it

 

 

Note sull’accademia teatrale Arotron

Àrotron in greco antico significa aratro. L’aratro è formato da tre elementi fondamentali: il coltro, o coltello, che incide il terreno; il vomere, che solleva la zolla; il versoio, che la rivolta.

La nostra idea architettonica e le idee che in essa prenderanno corpo si prefiggono l’ambizioso intento di incidere, sollevare e rivoltare il terreno dell’arte. (Franco Mannella)

 

L’accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 a Pianella nella provincia di Pescara. Già dalla sua genesi il progettoracchiude in sé accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese con l’obiettivo di divenire un polo culturale, votato alla diffusione e sensibilizzazione delle arti teatrali e figurative in genere: un luogo dove coloro che vi partecipano possano formarsi e nel contempo esprimersi in una vera scuola di arti; un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale.

Con Arotron Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, dà vita a un’idea che progetta e finanzia in prima persona,  avvalendosi della collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesiper offrire uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale.

Il corso dell’accademia prevede tre anni di formazione con una frequenza settimanale di circa 20 ore; le lezioni si tengono a Pianella (PE) e prevedono anche attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine settimana. I corsi iniziano a fine ottobre / inizio novembre e vanno avanti fino a metà giugno per una durata totale di circa otto mesi. Al termine del triennio verrà assegnato l’attestato di frequentazione dell’accademia teatrale Arotron con qualifica di attore professionista.

Direttore artistico dell’accademia teatrale Arotron è l’attore, regista e doppiatore Franco Mannella. Docenti dell’accademia sono ancheAlba Bucciarelli, Chiara Colizzi, Angela Crocetti, Maria Adele D’Amaro, Miriam Di Nardo Di Maio, Daniele Campea, Gianni Colangelo, Emiliano Coltorti, Massimiliano Fusella, Domenico Galasso, Andrea Pangallo, Andrea Iarlori e Massimiliano Dezi.

Leggi Tutto »

Cordoli stradali su via Regina Margherita. Presutti: Completamento a tutela delle utenze della strada e della pista

“Al via l’apposizione dei cordoli stradali lungo la pista ciclabile di via Regina Margherita. Il lavoro sarà completato entro due giorni, riguarda un tratto di 500 m lineari che saranno forniti di cordoli in gomma, un modello innovativo e di ultimissima generazione omologato di recente dal Ministero, con la caratteristica di essere una soluzione ideale per le piste ciclabili cittadine sia in termini di praticabilità che di sicurezza. I segmenti sono lunghi un metro e alti 12 cm, si incastrano l’un l’altro e verranno bullonati a terra. Lungo il percorso ci sarà una discontinuità a tutela della sicurezza, questo significa che in prossimità dei passaggi pedonali, dei passi carrabili e delle intersezioni stradali le protezioni non ci saranno al fine di consentire la mobilità di pedoni e mezzi in entrata, uscita e attraversamento". Lo afferma l'assessore alla Mobilità del Comune di Pescara Marco Presutti. 

"Si tratta di un intervento a completamento della ciclabile e in linea con la mobilità sostenibile avviata con diversi progetti dall’Ammninistrazione che nel 2015 ha deciso di avviare il progetto denominato “bici in rete”, con l’intento di ricollegare tra loro i 26 km di piste ciclabili esistenti in città. L’idea progettuale è stata indirizzata fin dall’origine, sul potenziamento dei tracciati ciclabili in corrispondenza delle scuole e dei maggiori punti di aggregazione del centro città e nell’ottica di una pianificazione complessiva di completamento della rete ciclabile cittadina denominata “ciclopolitana” (per la realizzazione sul territorio di una rete integrata di percorsi ciclabili identificati attraverso quattro quadranti di diverso colore). In pratica si è deciso di iniziare la riconnessione delle piste ciclabili partendo dal quadrante di colore blu posto a nord della città, intervenendo in maniera decisa sull’asse: Strada parco- via L.Muzii, Viale Regina Margherita. Questo percorso andava riprogettato per permettere a coloro che quotidianamente attraversavano la strada parco in bicicletta, di arrivare in sicurezza fino a Piazza della Rinascita e di conseguenza vivere il centro commerciale naturale della Città, ma anche per porre Pescara al passo con le realtà italiane ed europee più evolute in termini di mobilità sostenibile.

Le prime operazioni effettuate si sono concentrate sul tratto di viale Regina Margherita compreso tra via L.Muzii e piazza della Rinascita. In questa zona particolare della città era prioritario prevedere un processo di riqualificazione urbana al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Infatti, da analisi effettuate con rilevatori di traffico a lettura laser, è risultato che Viale Regina Margherita, essendo un asse stradale parallelo alla riviera di diretta penetrazione verso Piazza Salotto, era interessata da un notevole flusso veicolare, con importanti fenomeni di traffico “parassitario” e di sosta in doppia fila.

Per garantire una maggior sicurezza tra le varie componenti di traffico presenti nella via (veicoli, pedoni e ciclisti) con Deliberazione di Giunta Comunale n.424 del 28/06/2016 è stato approvato il progetto definitivo/esecutivo relativo all’istituzione della “zona 30 su viale Regina Margherita” per un importo pari a 38.243,59 euro. Il progetto prevedeva oltre alla realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale anche la realizzazione di alcuni “varchi fisici” per il restringimento della carreggiata, in corrispondenza delle maggiori intersezioni, per evitare svolte rapide delle autovetture e fenomeni di aumento della velocità lungo l’intero rettilineo. Nella riprogettazione della carreggiata di Viale Regina Margherita nel tratto compreso tra via L. Muzii e piazza della Rinascita, la nuova pista ciclabile bi-direzionale di larghezza pari a ml.2,50 è stata collocata sulla strada in corrispondenza del marciapiede lato mare, sull’originario tracciato della corsia preferenziale del trasporto pubblico locale, senza interferire sui parcheggi consentiti da sempre sul lato monte. Con Determina Dirigenziale n.167/BR  del 18/07/2016 si è provveduto ad affidare i lavori alla ditta di segnaletica Thermade s.r.l. con sede in via Vincenzo Ranalli 7/d di Città Sant’Angelo. I lavori sono stati coordinati in accordo con il Settore Manutenzione che nei mesi di maggio e giugno 2016 aveva operato sul tratto in questione per rifare il manto di asfalto.

Con Ordinanze Sindacali n.232 del 19/07/2016 e n.253 del 1/08/2016, sono stati iniziati i lavori di realizzazione della pista ciclabile e in generale di tutta la zona 30, conclusi alla fine di agosto 2016. Con la realizzazione del tratto di ciclabile su via L. Muzii (nel tratto compreso tra via s.Pellico e viale Regina Margherita), conclusi nel 2018, si è completato l’intero asse di riconnessione con la strada parco.

Da successivi rilievi eseguiti per verificare l’utilizzo delle ciclabili, è risultato che nel solo mese di novembre 2018 si sono registrati circa 410 passaggi giornalieri di ciclisti che hanno transitato su viale Regina Margherita. La notevole affluenza degli utenti delle due ruote, ha reso indispensabile porre le basi di una convivenza che fosse più sicura con il traffico veicolare della zona, agevolando sia il rispetto delle regole che l’incolumità di tutte le utenze, a partire da quelle deboli”.

Leggi Tutto »

Protocollo di intesa per prevenzione e cura osteopatica in ambito oncologico tra Pink Pratola e la scuola di osteopatia AbeOS. di Raiano

Rachele D’Andrea e Marcello Luca Marasco nella serata del 22 febbraio hanno siglato un protocollo d’intesa tra l’Associazione Pink Pratola e la scuola di osteopatia AbeOS.
Grazie a questo accordo la scuola di Raiano metterà a disposizione la pratica osteopatica soprattutto per chi ne ha bisogno ma non può permettersela, con particolare attenzione ai pazienti oncologici. Saranno gli studenti della scuola di osteopatia AbeOS di Raiano, assistiti da tutor clinici molto esperti, a trattare i pazienti.  Contemporaneamente si cercherà di raggiungere un altro obiettivo: lo sviluppo della ricerca scientifica osteopatica in ambito oncologico. In questo ambito primo attore sarà il Dipartimento di Ricerca di AbeOS, guidato dalla Dott.ssa Federica Aielli, oncologa e dal Dott. Angelo Del Vecchio, medico e osteopata.
L’O.M.S. ha da tempo ordinato ai suoi stati membri l’integrazione nei sistemi sanitari dell’osteopatia. Evidente la soddisfazione di Rachele D’Andrea e Marcello Luca Marasco che, grazie all’accordo tra Pink Pratola e la scuola AbeOS, fanno un primo passo verso questa proficua integrazione medico-sociale.

Leggi Tutto »

Torna l’appuntamento con Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto

Valorizzare il pesce locale di stagione e recuperare le tradizioni culinarie del mare. Con questo obiettivo torna puntuale l’appuntamento con la manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto” che si svolgerà dal 26 febbraio al 12 marzo. Saranno 25 i ristoranti della provincia di Chieti che, in questa terza edizione dedicata all’inverno, proporranno menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, dedicate all’estate e all’autunno, gli chef della Costa dei Trabocchi sono pronti a cimentarsi con una nuova lista di pesci locali di stagione: triglia, sarago, sardina, ricciola, pagello, alice, rana pescatrice, palamita, sgombro, vongola, rombo chiodato, polpo, seppia, lumachino, merluzzo, cefalo, sgombro, calamaro, mazzancolla, moscardino, cicala di mare, sogliola, scorfano.



L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione, e gode della sponsorizzazione dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.

La terza edizione del progetto è stata presentata ieri nel corso di uno show cooking che si è svolto alla Red Academy di San Vito Chietino e che ha visto protagonisti alcuni dei ristoratori coinvolti le cui appetitose creazioni sono state bonariamente giudicate e votate da una “giuria” composta da giornalisti locali.



Tra una degustazione e l’altra, a riassumere il senso dell’iniziativa sono stati il direttore del Flag Costa dei Trabocchi Valerio Cavallucci e il consigliere del Flag Raffaele Cavallo, alla presenza del presidente Franco Ricci. «Dopo le prime due edizioni, siamo pronti per questo nuovo appuntamento de Le Stagioni del mare che sta diventando una manifestazione sempre più conosciuta e apprezzata nel nostro territorio e anche oltre», hanno evidenziato i promotori dell’iniziativa. «Stiamo riscontrando, infatti, un grande interesse nei confronti di questo progetto che nasce l’obiettivo di sensibilizzare da un lato i ristoratori a utilizzare il pescato del nostro mare e dall’altro i consumatori a conoscere e riconoscere in futuro il pesce fresco e locale. E perché no anche a cucinarlo a casa prendendo spunto dalle ricette degli chef coinvolti nell’evento, che pubblichiamo sul nostro sito e sulle pagine social. Con grande soddisfazione, infine, possiamo evidenziare che alcuni degli chef che partecipano all’evento hanno già deciso di introdurre in maniera stabile, nella loro offerta gastronomica, il menu proposto per le due settimane di manifestazione».

L’elenco di tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa e i relativi menù proposti sono disponibili sul sito internet www.lestagionidelmare.it.

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: nuova attività commerciale che riqualifica area di 5mila mq degradata

Nuova attività commerciale che riqualifica area di 5mila mq degradata
Via libera della conferenza di servizi. Sarà demolito un capannone  
fatiscente e rimossi 1.500 mq di amianto dal centro di Sambuceto

La conferenza dei servizi simultanea dello scorso lunedì 25 febbraio  
2019, ha dato il via libera all'apertura e l'esercizio di una'attività  
commerciale di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non,  
rientrante nella media struttura di vendita.
"Si tratta di un importante investimento commerciale sul nostro  
territorio - spiega l'assessore all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta -  
Conad, cha già un punto vendita su via Cavour non più adeguato alle  
richieste della clientela, ha presentato un progetto per la  
realizzazione di una nuova media struttura, poco distante, proprio al  
centro del paese. Tutti i pareri sono stati favorevoli e l'iter si è  
concluso positivamente nella conferenza di lunedì mattina. Sarà  
recuperata un'area degradata da anni in cui si trova un capannone  
dismesso".
Grazie al nuovo insediamento sarà riqualificata e risanata un'area di  
4.950 mq all'incrocio tra via Cavour e via Sandro Pertini. Oggi si  
trova in stato di abbandono e degrado così come il manufatto edificato  
al suo interno per circa 1.000 mq. L'intervento proposto dalla società  
Brick srl, ne prevede l'abbattimento, lo smaltimento della copertura  
in amianto (circa 1.500mq) e l'edificazione del punto vendita di  
analoghe dimensioni.
"Coniugare le esigenze del nostro territorio, a forte vocazione  
commerciale, con una decisa azione di tutela ambientale e rimozione di  
amianto, è un grande risultato - spiega il Sindaco Luciano Marinucci -  
La nostra amministrazione prosegue la sua azione di rafforzamento  
dell'identità territoriale, che non può prescindere dall'obiettivo di  
un costante miglioramento della qualità della vita per la nostra  
collettività".
"Siamo arrivati alla conclusione dell'iter senza alcun problema. Da  
anni - dichiara l'assessore a commercio Roberto Ferraioli - sono  
impegnato a favorire insediamenti commerciali di importanti marchi sul  
nostro territorio, che garantiscono qualità alla clientela e valide  
opportunità occupazionali. La cosa più importante che voglio  
sottolineare è che riusciremo a far rimuovere e smaltire circa 1.500  
mq di amianto dal centro cittadino e a poche decine di metri dal  
grande complesso soclastico di largo Wojtyla. Credo che per  
l'amministrazione Marinucci sia un ottimo risultato di prevenzione di  
un emergenza che si sarebbe potuta verificare in futuro".
"Con questo intervento - conclude Chiacchairetta - verrà raggiunto un  
obiettivo dell'Amministrazione Marinucci, sancito anche dal nostro  
nuovo PRG, ovvero riqualificare le zone degradate del territorio,  
anche con la collaborazione dei privati, dotando San Giovanni Teatino  
di nuove e moderne infrastrutture".
Alla conferenza dei servizi erano presenti l’Arch. Fabio Ciarallo in  
qualità di Responsabile del Settore IV del Comune di San Giovanni  
Teatino; il Geom. Marco Di Nicola in qualità di dipendente del Comune  
di San Giovanni Teatino con la qualifica di istruttore tecnico; la  
Sig.ra Paola Cavallo in qualità di dipendente del Comune di San  
Giovanni Teatino con la qualifica di istruttore amm.vo; l’Arch. Maria  
Chiara Ciccarelli in qualità di tecnico incaricato dalle società BRICK  
S.R.L. e THYMOS S.R.L.; il Sig. Domenico Patella in qualità di  
rappresentate della società BRICK S.R.L.; Il Sig. Vittorio Di Carlo in  
qualità di rappresentante della società THYMOS S.R.L.; il Dott.  
Antonio Civitarese in qualità di rappresentante dell’A.S.L. di Chieti;  
il Sig. Dario Pompilio in qualità di rappresentante del Comando  
Provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti (giusta delega da parte del  
Comandante dei VV.FF.).

Leggi Tutto »

Pinero Incontro tra AMP Torre del Cerrano su programma gemellaggio ASPIM

Anche il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, ha preso parte questa mattina (martedì 26 febbraio 2019) all’incontro organizzato nell’AMP Torre del Cerrano tra molte aree marine protette del Mediterraneo selezionate dall'ufficio SPA-RAC (Special Protected Areas - Regional Activity Center) dell'UNEP (United Nations Environmental Programme) ovvero il dipartimento di tutela dell'ambiente dell'ONU.  L’iniziativa è incentrata sul programma di gemellaggio ASPIM che punta a sviluppare e rafforzare una gestione efficace delle Aree Specialmente Protette d’Importanza Mediterranea. L’incontro è stato organizzata dagli uffici di Tunisi dell'UNEP che ha scelto per il seminario l'Abruzzo Marina Hotel di Silvi e si è rivolto all'Associazione Guide del Cerrano per l'assistenza nel "Field Trip", l'uscita in ambiente, che si svolgerà a Torre Cerrano domani, mercoledì 27 febbraio, prima della partenza.

Si tratta di un appuntamento importante che vede presenti in tre giorni (25-26 e 27 febbraio 2019), nell'AMP Torre del Cerrano, le maggiori autorità in tema di aree marine protette a livello internazionale compresi, per l'Italia, la Direttrice Generale del Ministero dell'Ambiente,  Maria Carmela Giarratano, i due dirigenti dei settori Aree Protette, Antonio Maturani, e Cooperazione Internazionale Oliviero Montanaro, il Responsabile Mare dell'ISPRA, Leonardo Tunesi e il Contrammiraglio (CP) Aurelio Caligiore, comandante del Reparto Ambientale Marino della Guardia Costiera - Corpo delle Capitanerie di Porto.

Durante la giornata sono stati sottoscritti gemellaggi tra quattro coppie di Aree Marine Protette mediterranee tra cui l'AMP Torre del Cerrano che ha siglato il gemellaggio con l'omologa e simile area marina protetta slovena di "Strunjan". I lavori sono rivolti allo scambio di esperienze, alle progettualità congiunte e alla valorizzazione del riconoscimento principe per le aree protette denominato SPAMI-Special Protected Areas of Mediterranean Importance, certificazione rilasciata dall'UNEP.

            “Siamo molto orgogliosi di ospitare nel nostro territorio una iniziativa così importante e significativa – commenta il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – figure qualificate a livello internazionale sui temi delle Aree Marine Protette e della tutela ambientale che si confrontano pensando al futuro del territorio nel quale operano tessendo reti con altre realtà analoghe è assolutamente lodevole e lungimirante. Un plauso all’organizzazione, a quanti operano nella nostra AMP e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questa iniziativa così prestigiosa. Compito di noi amministratori è rendere sempre più consapevole la comunità dell’importanza delle Aree Marine Protette, elemento necessario per dare efficacia a queste realtà. Sono stati fatti molti passi in avanti anche dal punto di vista culturale verso l’approccio alle AMP, ora c’è una comunità che ne coglie il valore sia per il turismo sostenibile che  per la qualità della vita e su questa strada occorre proseguire per fare sempre meglio”.  

Leggi Tutto »

Donne del Vino in Festa, in Abruzzo il 2 marzo dedicato alla creatività made in Italy

Festa nazionale de Le Donne del Vino all’insegna del tema “Donne, vino e design”. Una settimana di eventi diffusi. Si conclude il 9 marzo sorvolando Pescara con “Cielo in Rosa”

Dal 2 al 9 marzo Le Donne del Vino saranno promotrici di molteplici eventi che animeranno tutto lo Stivale, con lo scopo di puntare i riflettori sull’apporto delle donne alla società e riflettere sulla versatilità del comparto del vino al femminile. La delegazione Abruzzo – guidata da Jenny Viant Gómez, insieme alla vice delegata Martina Mastrangelo e alla coordinatrice Caterina Cornacchia – organizzerà un incontro in cui i vini autoctoni e le creazioni culinarie si abbinano all’eccellenza artigianale di Emanuela Iezzi; un’abruzzese doc che ha firmato collezioni di borse per le  realtà più blasonate del made in  Italy, tra cui Tod’s. Il prossimo 2 marzo verrà evidenziato il filo conduttore che accomuna l’artigianato d’autore e l’eccellenza  enogastronomica, nel corso di una serata tutta al femminile (inizio ore 20.00) presso il ristorante Mastro sito a  Pescara Vecchia, titolare Serena Mastrocola neo  iscritta all’associazione Le Donne del Vino nella categoria Ristoratrici.

Per l’occasione il giovane chef Roberto Mastrocola, allievo di Niko Romito,  curerà uno sfizioso menù che prevede: Entrée di benvenuto con bollicine; Uovo cotto a 64° con spuma di topinambur, guanciale, pane alle noci e tartufo nero; Risotto allo zafferano, limone e ventricina teramana; Filetto d’agnello, emulsione di mandorle, cime di rapa e prugne marinate; Tiramisù al limone, terra al cacao salata, riduzione di caffè e sambuca ed erbe aromatiche. In abbinamento una selezione di vini delle cantine Masciarelli, Mucci, Barone Cornacchia, Mastrangelo, Citra, Rabottini e Di Biase, (elenco delle cantine in continuo aggiornamento). La partecipazione prevede prenotazione obbligatoria e un contributo. 

Tutte le notizie degli eventi che si svolgeranno in Italia vengono divulgate attraverso i social nazionali e regionali (pagina Facebook Le Donne del Vino-Abruzzo), sul sito https://www.festadonnedelvino.it/  (in continuo aggiornamento) e su D-News Corriere delle Donne del Vino.  La settimana abruzzese si concluderà con l’iniziativa “Cielo in rosa”, frutto di una consolidata partnership con l’Aeroclub di Pescara. Il 9 e 10 marzo voli sulla città e brindisi con i vini de Le Donne del Vino.

Chi sono Le Donne del Vino D’Abruzzo?

700 esponenti in rappresentanza della filiera del vino nazionale.  1 delegazione in ciascuna regione ed è  presieduta da Donatella Cinelli Colombini. La delegazione Abruzzo è composta da Jenny Viant Gómez delegata regionale, giornalista freelance;  dalle produttrici Martina Danelli Mastrangelo (vicedelegata)-Vini Mastrangelo,Caterina Cornacchia (coordinatrice)-Barone Cornacchia, Katia Masci-Valle Martello, Stefania Bosco-Bosco Nestore, Valentina Di Camillo-Tenuta I Fauri, Marina Cvetic-Masciarelli,   Aurelia Elisa Mucci-Cantine Mucci, Emilia Monti-Vini Monti, Marina Contucci Ponno-Orlandi Contucci Ponno, Ersilia Di Biase-Cantina Di Biase, Stefania Pepe-Az.Agricola Stefania Pepe e Isabella Iezzi-Rabottini. Le esponenti di azienda Simona D'Alicarnasso-Citra e Ilaria D'Eusanio-Chiusa Grande. La ristoratrice Laura del Vinaccio, Borgo Spoltino. Le giornaliste Eleonora Lopes, Marcella Pace e Lisa De Leonardis. Le sommelier Graziella di Berardino, Lucia Cruccolini, Valentina Bianconi, Enca Polidoro, Giuliana Rotella e Angela Balducci; l'export manager Monica Sarrecchia e l'avvocato Arianna Di Pietro, membro ass. Giuristi della Vite e del Vino.

Leggi Tutto »

Consegnati i primi 60 nuovi loculi al cimitero di Spoltore

Arrivano 60 nuovi loculi nel cimitero di Spoltore capoluogo: la prima fase dei lavori di ampliamento è stata completata e oggi (26 febbraio 2019) i posti sono stati messi a disposizione dei servizi cimiteriali del Comune. Già effettuate tutte le fasi di collaudo, i loculi sono pronti per essere assegnati. La spesa per realizzarli, di poco inferiore ai 100 mila euro, è stata finanzata in gran parte attraverso il ricorso alla Cassa Depositi & Prestiti (utilizzando somme residue di mutui accesi per altri progetti). Altri 60 loculi, poi, saranno completati entro l'anno, per un totale di 120 nuovi posti. "Si tratta solo di un primo step" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito "e servirà a evitare che la gestione ordinaria del cimitero vada in difficoltà: in ogni caso sono già pianificati ulteriori ampliamenti e siamo al lavoro per la soluzione definitiva al problema degli spazi". Il cimitero di Spoltore conta circa 2000 posti (altri 1000 sono nel cimitero di Caprara d'Abruzzo): per il futuro si farà ricorso a un project financing (il primo della storia amministrativa del Comune) per 8 milioni e 484.700 euro che servirà a realizzare circa 2500 nuovi posti andando a coprire il fabbisogno stimato per la città nei prossimi 20 anni. Il cimitero capoluogo dunque raddoppierà la sua capienza.

"E' un fatto storico per diversi motivi" aggiunge Di Lorito. "Anche dal punto di vista amministrativo, è la prima volta a Spoltore che si utilizza lo strumento del project financing", ricorda. "Vi facciamo ricorso perché è l'unica possibile per un Comune di 20 mila abitanti per realizzare opere così grandi". L'area dove è previsto l'ampliamento è a margine del cimitero esistente, per consentire un collegamento diretto con la struttura esistente. Una soluzione che avrà una moderata incidenza sulle caratteristiche ambientali e paesaggistiche dei luoghi, scarsamente percepibile anche nelle sue fattezze edilizie perché collocata su un'area interna rispetto alla viabilità principale e agli insediamenti residenziali esistenti. Nel progetto sono previsti anche gli spazi destinati a parcheggio e per futuri ampliamenti. "Da molti anni" aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Stefano Sebastiani "i cittadini ci chiedono una soluzione al problema della carenza dei loculi sul nostro territorio. E' un problema molto sentito anche in altri Comuni, anche in considerazione dell'invecchiamento della popolazione. Le strutture funerarie saranno di tipo classico: loculi frontali, loculi laterali, edicole, cappelle da 5 posti, minicappelle, ossari e tombe a terra. Ci sarà poi una novità significativa: una piccola parte, infatti, sarà dedicata a sepolture per altri credi religiosi".

Leggi Tutto »

Servizio Civile all’interno del centro adulti disabili di Guardiagrele

"L’attività del centro è rivolta a persone non autosufficienti con l'obiettivo di dare al nucleo familiare di origine un supporto e un sostegno al carico assistenziale. Attualmente il centro è attivo tre mattine a settimana, dalle 8:30 alle 12:30, nei prossimi mesi è in previsione un ampliamento del servizio per continuare a perseguire uno degli obiettivi primari, ossia quello di garantire la partecipazione sociale attiva della persona disabile e quindi aumentare il grado di vita indipendente ", afferma Inka Zulli, Assessore al Comune di Guardiagrele.
"Grazie al progetto proposto dai ragazzi del Servizio Civile, saranno previste uscite ed attività all'esterno per prevenire lisolamento del disabile e favorire importanti esperienze di socializzazione. I servizi offerti prevedono, il trasporto, garantito per tutti gli utenti che ne hanno la necessità, da e per il centro; un percorso personalizzato, costantemente verificato ed aggiornato da parte del servizio sociale professionale e dalla figura del supervisore. I percorsi, sulla base dellinclinazione di ognuno, mirano al mantenimento e allo sviluppo delle specifiche competenze di ognuno, attraverso attività di tipo ludico, artistico ed espressivo, di socializzazione e anche di manualitàInoltre, nel mese di luglio verrà garantita la colonia marina in una spiaggia accessibile e sicura, senza alcuna spesa da parte dell'utente e delle famiglie. Per usufruire dei servizi del Centro La casa del sole”, è possibile fare domanda presso gli uffici dei servizi sociali del comune di Guardiagrele".

 

Leggi Tutto »

Pineto, ospiterà la Settimana dello sport paralimpico

Fino a sabato 2 marzo Pineto ospiterà la Settimana dello sport paralimpico con appuntamenti in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico. In programma esibizioni di sport paralimpici, presentazione di libri e proiezioni di film a tema. L'iniziativa, promossa e organizzata dal Comune con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo, il supporto tecnico della società ciclistica Addesi Cycling e il sostegno di partner istituzionali e sociali, ha dato l'opportunità ai ragazzi dell'Istituto comprensivo 'Giovanni XXIII' di Pineto di osservare, nel Palavolley, il Basket e il Tiro con l'Arco Paralimpico rispettivamente con la Wheelchair Amicacci Giulianova e Gli Arcieri delle Torri di Ripa Teatina. Nel caso del Tiro con l'Arco paralimpico il presidente de Gli Arcieri delle Torri Giuseppe Rotolone ha spiegato le caratteristiche di uno sport che nel caso degli ipovedenti viene praticato con il mirino tattile. Si sono esibiti gli atleti Carmine Tumini e William La Fratta entrambi per due volte vicecampioni d'Italia di Tiro con l'Arco e ipovedenti per via di una malattia degenerativa. Sei atleti della Wheelchair Amicacci Giulianova sono stati protagonisti di una simbolica gara tre contro tre. Alla presenza dell'allenatore Andrea Accorsi gli atleti hanno raccontato le loro storie. Galliano Marchionni di Giulianova ha parlato dell'Amicuccioli Giulianova, vivaio dell'omonima realtà sportiva e protagonista del film 'Tiro Libero', in proiezione giovedì 28 alle 20.30 al Teatro Polifunzionale di Pineto, presente l'attore Simone Riccioni; l'atleta turco naturalizzato italiano Ozcan Gemi ha raccontato l'indipendenza conquistata grazie allo sport: "Ho avuto la poliomielite a 2 anni e da bambino non avevo una carrozzina, camminavo con le mani. Grazie al basket l'ho scoperta e questo mi ha cambiato la vita". Domenico Miceli di Taranto, l'atleta tedesca Britt Dillman; l'iraniano Morteza Gharibloo e lo spagnolo Roberto Mena Perez hanno raccontato il loro percorso verso l'agonismo e quanto il basket in carrozzina abbia dato loro concrete opportunità per sentirsi autonomi e appagati.

Leggi Tutto »