Redazione Notizie D'Abruzzo

Trovato morto l’uomo scomparso all’inizio di febbraio

E' stato trovato nelle acque del fiume Giovenco il corpo senza vita di Collinzio D'Orazio, il 51enne di San Benedetto dei Marsi  scomparso il primo febbraio scorso. Il ritrovamento è stato effettuato dal Nucleo Carabinieri Subacquei di Pescara unitamente ai militari della locale stazione a pochi metri dal canale di irrigazione denominato Piccola Cinta. La salma di D'Orazio si trova all'obitorio di Avezzano a disposizione dell'autorità giudiziaria. Le ricerche dell'uomo si erano sviluppate in tutta la Piana del Fucino dove i vigili del fuoco di Avezzano, coadiuvati da gruppi locali di volontari della Protezione Civile, avevano scandagliato campi, boschi e canali con l'impiego di droni, elicotteri, unità cinofile e reparti acquatici, oltre che con le squadre di terra. I famigliari si erano rivolti anche alla trasmissione 'Chi l'ha visto'. 

Leggi Tutto »

Il Pescara batte il Padova 2-0

Importante successo del Pescara che batte il Padova per 2-0 e salgono al terzso posto in classifica. Parte subito forte la formazione di casa, che impiega appena quattro minuti per sbloccare il risultato. Al 3' leggerezza in piena area di rigore di Calvano che entra in scivolata su Memushaj. L'arbitro, fra le proteste degli ospiti, assegna il calcio di rigore. Dagli undici metri Mancuso spiazza Minelli e realizza il suo 14esimo gol stagionale. La squadra di Pillon prende in mano le redini del gioco e colpisce per la seconda volta a meta' frazione. Da un'azione dell'ispiratissimo Marras, nasce il contropiede del 2-0, che porta ancora una volta Mancuso nel tabellino dei marcatori, dopo aver anticipato nettamente l'intervento di Cherubin. Il Padova prova ad accennare una reazione ma il reparto offensivo di Bisoli e' poco lucido sotto porta. Al 34' proteste vibranti del Padova per un fallo di mano in area di rigore di Crecco. A farne le spese sono il tecnico Bisoli e il direttore sportivo Zamuner, entrambi espulsi dal direttore di gara. Nei minuti finali del primo tempo il Padova va vicinissimo al gol ma e' Scognamiglio a salvare tutto sulla linea, dopo il palo colpito da Capello. Nella ripresa la gara non regala molte emozioni. Cmunque, il Padova cerca di riaprire il match. Protagonista assoluto Fiorillo, autore al 35' di un intervento miracoloso su un colpo di testa ravvicinato (a botta sicura) di Cappelletti. 

PESCARA (4-3-3): Fiorillo 7; Gravillon 6, Campagnaro 6 (8' st Perrotta 6), Scognamiglio 6.5, Ciofani 6; Memushaj 6.5 (41' st Bruno sv), Brugman 6, Crecco 6; Marras 7, Monachello 6 (39' st Capone sv), Mancuso 7.5. In panchina: Kastrati, Bellini, Elizalde, Pinto, Bettella, Antonucci, Melegoni, Del Sole, Sottil. Allenatore: Pillon 7. PADOVA (3-4-3): Minelli 5.5; Andelkovic 5, Cherubin 5, Trevisan 5.5; Broh 5.5, Calvano 5.5 (40' pt Cappelletti 6), Pulzetti 5.5 , Longhi 6; Baraye 5 (41' st Clemenza sv), Bonazzoli 5.5, Capello 5.5 (30' st Marcandella sv). In panchina: Favaro, Gavagnin, Ceccaroni, Capelli, Zambataro, Morganella, Belingheri. Allenatore: Bisoli 5. ARBITRO: Fourneau di Roma 6. RETI: 4' pt Mancuso (rig.), 18' pt Mancuso. Note: spettatori 5.700 circa. Espulsi: il tecnico Bisoli e il direttore sportivo Zamuner, al 34' pt, per proteste. Ammoniti: Gravillon, Trevisan, Baraye, Cherubin. Angoli: 9-8 per il Pescara. Recupero: 0'; 4'. 

Leggi Tutto »

La comunicazione online al centro dell’incontro della Fidapa Pescara Portanuova

«Le candele sono state sin dai tempi antichi simbolo di positività, conoscenza, calore, prosperità, fortuna e le socie Fidapa, unite da un'esperienza relazionale che solo la vera amicizia condivisa da valori può dare, tutte insieme, in tale accezione, le hanno accese, quale simbolo dei successi e delle speranze di tante donne, ovunque siano nel mondo, capaci di gestire il loro presente per possedere il futuro». Con queste parole Miriam D'Ascenzo, presidente della Fidapa Pescara Portanuova, ha aperto la Cerimonia delle Candele, che si è svolta all'Aurum di Pescara, nell'area esterna, “en plein air” per valorizzare al meglio il significato stesso dell'accensione e permettere alle fiamme di brillare più intensamente nel buio, per oltrepassarlo.

A fare da corollario all'incontro, una serie di interessanti interventi incentrati sulla comunicazione online, «tematica attualissima che – ha puntualizzato Anna Musacchio, vicepresidente distrettuale - lo stesso comitato nazionale Fidapa ha da tempo portato all'attenzione delle sezioni, con l'obiettivo di approfondire un fenomeno che, di certo, ha rivoluzionato lo stile di vita di noi tutti».

Presente alla serata il professore Gabriele Di Francesco, preside della facoltà di Scienze Sociali dell'Università G. d'Annunzio, che ha tracciato una panoramica generale sulle varie teorie della comunicazione, soffermandosi, in particolare, sull'importanza e sul ruolo degli influencer.

Sui vantaggi di una comunicazione online nel favorire contratti di rete per entrare nei mercati esteri e dare impulso all'export italiano si è incentrato l'intervento di Alessandro Addari, vice presidente di Confindustria Chieti Pescara, mentre Luca Propato, amministratore di Bloo s.r.l, ha rimarcato l'importanza di una adeguata consapevolezza e preparazione del comunicatore «in termini di ascolto, empatia e utilità, che non può prescindere dall'aspetto umano della comunicazione stessa, in quanto, prima di tutto, suo protagonista ed attore è e deve essere, solo e sempre l'uomo».

Ha chiuso la ricca serie di interventi Simona Isidoro, psicoterapeuta e contitolare assieme al marito di due ristoranti in piazza Muzii a Pescara, “Ittico” e “Pomm”, sottolineando l'importanza della comunicazione online, nella promozione della ristorazione.

Leggi Tutto »

L’Aterno Manthoné a lezione da Facebook

Facebook e Freeformers all’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara, unica scuola in Abruzzo ammessa a Vivere digitale, il primo programma di sviluppo delle competenze digitali rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, realizzato dalle due aziende in partnership con il Gruppo Spaggiari Parma.

Nella scuola diretta da Antonella Sanvitale, 150 studenti, accompagnati dai docenti Mimmo Bosco, Cristina De Marinis, Marina Di Crescenzo, Roberto Di Salvatore, Francesco Natale, Antonio Procaccini, Giuseppe Renzetti, Giovanna Salvatorelli e Giuseppe Toletti, hanno potuto seguire le lezioni tenute da Daniele Corradini, team leader delivery progetti, e da Andrea Del Fante, software engineer, dell’azienda emiliana.

Nel 2019 Facebook offrirà formazione gratuita a oltre 14.000 giovani in Italia e circa 75.000, in sei Paesi europei, con lo scopo di favorire l’occupazione e creare nuove opportunità di sviluppo delle comunità locali, con il programma Vivere digitale.

«Unico nella Regione Abruzzo», spiega la dirigente scolastica Sanvitale, «il nostro Istituto è stato scelto dall’azienda di Menlo park per dare la possibilità ai nostri studenti, che hanno compiuto 18 anni, di poter frequentare una giornata di formazione gratuita di 4 ore e ottenere la certificazione Vivere Digitale - by Facebook and Freeformers».

 

 

Leggi Tutto »

Abbandonano materassi, beccati dalle fototrappole a Montesilvano

Si fermano con  il furgone, scaricano un materasso accuratamente arrotolato e lo abbandonano davanti ai cassonetti. Queste alcune delle immagini scattate dalle foto trappole, visionate dalla polizia locale che ha provveduto ad individuare il responsabile e a notificargli la sanzione per abbandono di rifiuti.

E’ quanto accaduto su via Vomano angolo corso Umberto. «Quello dell’abbandono dei materassi», sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, «è solo uno degli episodi registrati dalle foto trappole. Negli ultimi giorni, infatti, in quello stesso punto sono state sanzionate 3 persone, tutte per abbandono di rifiuti per un ammontare complessivo di circa 1.000 euro. E’ davvero incomprensibile tutto questo. Dal momento che queste persone caricano sui loro mezzi di trasporto per andarli ad abbandonare vicino a cassonetti o  in varie zone della città, non ci spieghiamo perché non si rivolgano al centro di raccolta di via Inn. Altre immagini scattate dalle foto trappole posizionate in quel punto adesso sono al vaglio dei nostri operatori e presto verranno notificate altre sanzioni. In tutto il 2018, sono ben 63 le sanzioni emesse con il sistema delle foto trappole nei confronti di persone sorprese ad abbandonare incivilmente i loro rifiuti, senza rispettare le regole, alle quali si aggiungono altre 57 persone colte in flagranza direttamente dai vigili, sempre nell’ambito dei controlli per contrastare l’inquinamento ambientale. Abbiamo stretto il cerchio contro chi abbandona i rifiuti e proseguiremo in questa azione di contrasto, ma anche di sensibilizzazione che stiamo portando avanti, fino a scoraggiare anche l’ultimo incivile».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18 (fino al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Prosegue il Progetto Street Art, Piera Mattioli al lavoro in via Lazio a Montesilvano

Inizia a prendere forma il nuovo murales in fase di realizzazione a Montesilvano. Questa volta la street art andrà a riqualificare una delle pareti principali della scuola primaria e dell’infanzia “Maurizio Berardinucci”, il plesso di via Lazio della Direzione Didattica.

A realizzare l’opera è Piera Mattioli, ventottenne Montesilvanese, ex alunna proprio della scuola di via Lazio.

«Stiamo aggiungendo un altro importante tassello a questo ambizioso progetto», sottolinea il consigliere Alessandro Pompei, presidente della Commissione Cultura e ideatore e promotore del Progetto Street Art Montesilvano, «ovvero quello di rendere Montesilvano un museo a cielo aperto. Questo percorso, iniziato ben 3 anni fa con l’approvazione di un regolamento dedicato proprio a questa forma d'arte come Comune capofila in Abruzzo. Ora abbiamo spostato il focus sulle scuole perché vogliamo sensibilizzare i ragazzi sui temi importanti dell'inclusione, dell'uguaglianza, della collaborazione e del senso civico perché domani possano essere cittadini migliori di noi. Ogni giorno riceviamo richieste di pareti e progetti molto interessanti provenienti da tutta Italia, a riprova che, rotto il ghiaccio, l’interesse sul nostro progetto e quindi sulla nostra città, sta crescendo in maniera esponenziale. Una di queste proposte è stata proprio quella di Piera Mattioli che si è offerta gratuitamente per donare la sua arte alla città di Montesilvano».

Designer di servizi, Piera Mattioli, che ha origini italo - argentine, ha cominciato a realizzare opere di street art in America Latina, tra il Perù, l’Ecuador, la Colombia e l’Argentina dove ha vissuto per due anni. La parete di Montesilvano è la prima opera tutta italiana.

«L’idea è quella di realizzare un murales con un messaggio chiaro e semplice per i bambini della scuola», spiega l’artista, «per parlare di bullismo, inclusione, integrazione, gioco, aiuto reciproco e amicizia».

«A breve un’altra installazione», aggiunge Pompei, «a cura di Graziano Fabrizi verrà realizzata dietro la stazione ferroviaria. Nel prossimo marzo, ospiteremo anche un altro street artist che ci regalerà, sempre gratuitamente, un’opera in una zona che stiamo valutando proprio in questi giorni. L’obiettivo è quello di portare un altro nome internazionale, nella prossima primavera, per concludere questo primo ciclo, prima di dar vita a un Festival internazionale già dal prossimo anno».

Leggi Tutto »

Pescara. Scuola di Via delle Casette, task force contro il vandalismo

Stamane sopralluogo operativo del sindaco Marco Alessandrini e del consigliere Pierpaolo Zuccarini nella scuola di via delle Casette, dove si sono registrati degli episodi vandalici ai danni del giardino e dei giochi ospitati nell'area verde adiacente l'edificio. L’Amministrazione comunale, raccogliendo istanze e collaborazione della dirigenza e del corpo docente del Comprensivo 1, presenti stamane al sopralluogo con la dirigente Teresa Ascione e le due responsabili di plesso, condividerà delle misure per rendere più sicura e tutelata la scuola, sia in termini di controllo che di decoro.

 

"Continua il cammino di collaborazione fra Comune e Dirigenza scolastica - così il sindaco Marco Alessandrini e il consiglierePierpaolo Zuccarini- Abbiamo già da tempo allo studio iniziative con questo speciale Comprensivo, le cui scuole ricadono in due dei quartieri più sensibili della città quali sono quelli di Fontanelle e Rancitelli. La scuola compie un'opera quotidiana e importantissima, attraverso programmi didattici evoluti e attività extrascolastiche dedicate a bambini e famiglie. A questo si aggiungono il nostro pieno sostegno e la sinergia istituzionale di cui siamo portatori, perché il valore positivo di tali azioni venga moltiplicato.

Non appena la dirigenza ci ha segnalato gli episodi di vandalismo e violazione del giardino della scuola di via delle Casette riscontrati in questi giorni, siamo venuti a verificare e abbiamo concordato una serie di iniziative: aumenteremo i controlli, coinvolgendo anche le forze di Polizia e studieremo soluzioni per evitare che il giardino diventi ricettacolo di rifiuti, disseminati da vandali durante le incursioni notturne o quando la scuola è chiusa. Lunedì effettueremo infatti un ulteriore sopralluogo sia qui che nella scuola di via Foscolo, sede della dirigenza e per cui abbiamo un progetto già avviato in tema di cooperazione istituzionale.

Con la dirigente Teresa Ascione abbiamo già un cammino avviato che interesserà i vari plessi, coinvolgerà i genitori e aumenterà l'attenzione istituzionale sulle attività e sul potenziale rappresentato dalla scuola. Un dialogo avviato per agevolare integrazione, abbassare il rischio di degrado a cui le periferie sensibili della nostra e di tutte le città medio grandi sono esposte e per aprire le strutture alla vita di quartiere, in modo da rendere manifesta e concreta proprio la lotta contro marginalità e la deriva sociale che quotidianamente viene condotta dietro banchi e cattedre. 

E' un percorso che ci interessa da sempre e ci coinvolge direttamente, lo porteremo avanti con tante iniziative, la prima si svolgerà lunedì pomeriggio all'Aurum, Sala Flaiano, con un convegno che racconterà le figure didattiche e culturali di riferimento del Comprensivo 1 e racconterà lo straordinario lavoro che la dirigenza, il personale didattico e non, le famiglie e i ragazzi ogni giorno svolgono nei plessi in nome della cultura e della crescita del bene comune più grande della città".

 

Leggi Tutto »

Perseguita la ex, arrestato 28enne a Pineto

E' stato arrestato per l'accusa di stalking e nella sua abitazione i Carabinieri di Pineto hanno sequestrato 5 balestre con 11 frecce, 11 coltelli a serramanico e una mazza da baseball. Contro un ventottenne che da qualche tempo la pedinava e la perseguitava con telefonate e messaggi gli investigatori hanno raccolto elementi tali da indurre la Procura di Teramo a chiedere al Gip l'arresto per atti persecutori nei confronti della ex fidanzata. L'uomo è stato posto agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Proclamati i consiglieri regionali e il Presidente della Regione Abruzzo

Proclamati i consiglieri regionali e il Presidente della Regione Abruzzo. La Corte d’Appello dell’Aquila in data odierna, 23 febbraio 2019, ha comunicato al Consiglio regionale dell’Abruzzo i nomi degli eletti per l’undicesima legislatura. Marco Marsilio è stato proclamato Presidente della Regione Abruzzo. Sono stati eletti: Angelo Simone Angelosante, Sabrina Bocchino, Nicola Campitelli, Vincenzo D’Incecco, Antonio Di Gianvittorio, Emiliano Di Matteo, Emanuele Imprudente, Manuele Marcovecchio, Nicoletta Verì, Pietro Quaresimale per la Lega; Umberto D’Annuntiis, Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri per Forza Italia; Guido Liris e Guerino Testa per Fratelli d’Italia; Roberto Santangelo per Azione Politica; Marianna Scoccia per Udc-Dc-Idea; Marco Cipolletti, Giorgio Fedele, Sara Marcozzi, Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi, Barbara Stella, Francesco Taglieri Sclocchi per il Movimento 5 stelle; Americo Di Benedetto per la lista Legnini Presidente; Antonio Blasioli, Silvio Paolucci e Dino Pepe per il Partito democratico; Sandro Mariani per la lista Abruzzo in Comune; Giovanni Legnini in quanto candidato Presidente giunto al secondo posto. Il primo Consiglio regionale della nuova legislatura, verrà convocato dalla consigliera Nicoletta Verì non prima di 10 giorni e non oltre 20 a partire da oggi.

Leggi Tutto »

Regione: Marsilio proclamato presidente

La Corte d'Appello dell'Aquila ha proclamato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio (FdI) e i 30 consiglieri eletti con il voto del 10 febbraio scorso. Appena terminato l'esame dei verbali trasmessi dai tribunali, i funzionari si sono recati a comunicare le proclamazioni negli uffici competenti di Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale. Il Consiglio è composto da 31 consiglieri, 18 della maggioranza di centrodestra, 13 delle minoranze: Marco Marsilio, candidato del centrodestra, proclamato presidente della Regione; il candidato presidente del centrosinistra Giovanni Legnini e 29 consiglieri tra cui Sara Marcozzi, candidata del M5s alla presidenza, giunta terza ed eletta come candidata nella lista provinciale di Chieti. La maggioranza di centrodestra è composta da: 10 Lega, 3 Forza Italia, 2 Fratelli d'Italia, 1 Azione politica, 1 Udc-Dc-Idea.
Alle minoranze spettano 13 seggi: 7 M5S e 5 centrosinistra di cui 3 Pd, uno 'Legnini presidente', uno 'Abruzzo in Comune-Regione Facile'.
In dettaglio i numeri  del nuovo Emiciclo:

La maggioranza, capeggiata da Marsilio, è così composta. Lega: Nicola Campitelli (8.160 voti), architetto, ex assessore provinciale e coordinatore nella provincia di Chieti della Lega; Manuele Marcovecchio (4.305), sindaco di Cupello; Sabrina Bocchino (3.777), imprenditrice ed ex consigliere comunale di Vasto; Emanuele Imprudente (8.794), assessore comunale dell'Aquila; Simone Angelosante (3.972), reumatologo e sindaco di Ovindoli; Vincenzo D'Incecco (6.681), consigliere comunale a Pescara; Nicoletta Verì (4.934), ex assessore regionale nella giunta Chiodi; Pietro Quaresimale (8.838), ex sindaco di Campli; Emiliano Di Matteo (8.477), ex sindaco di Ancarano; Antonio Di Gianvittorio (6.188), vicesindaco di Notaresco. Forza Italia: Mauro Febbo (5.553), consigliere uscente; Lorenzo Sospiri (6.012), capogruppo uscente; Umberto D'Annuntiis (5.569), sindaco di Corropoli. Fratelli d’Italia: Guido Quintino Liris (6.168), vicesindaco dell'Aquila e Guerino Testa (2.743), ex presidente della Provincia di Pescara. Udc-Dc-Idea: Marianna Scoccia (5.257), sindaco di Prezza.  Azione Politica: Roberto Santangelo (2.645), consigliere comunale all'Aquila. La minoranza. La componente del centrosinistra, capeggiata da Legnini, è la seguente. Pd: Silvio Paolucci (6.349), assessore uscente; Antonio Blasioli (3.763), vicesindaco di Pescara, e Dino Pepe (5.413), assessore uscente. Lista Legnini Presidente: Americo (Chicco) Di Benedetto (4.041), consigliere di minoranza all'Aquila; Abruzzo in Comune-Regione Facile: Sandro Mariani (4.109), ex consigliere regionale e capogruppo del Pd. La minoranza è completata dai 5 Stelle: Sara Marcozzi (6.535), candidata presidente rientrata grazie alla candidatura anche nella lista di Chieti; Pietro Smargiassi (3.325) consigliere regionale uscente di Vasto; Francesco Taglieri Sclocchi (3.094) di Lanciano; Domenico Pettinari (9.563), consigliere regionale uscente di Pescara; Barbara Stella (2.282), geologa di Cepagatti; Giorgio Fedele (2.875), di Avezzano e Marco Cipolletti (2.182), agronomo teramano.

Leggi Tutto »