Redazione Notizie D'Abruzzo

Premio Nazionale Trilussa: giovedì a Pescara i vincitori dell’edizione 2019

Giovedì 28 febbraio 2019, alle ore 17.30, presso la Sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara (in Piazza Italia 30), si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Trilussa, edizione 2019.

L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Tracce di Pescara e dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali con il patrocinio della Provincia di Pescara.

Il Premio intende valorizzare autori e artisti emergenti in vari campi della poesia, della letteratura, del teatro, della comicità, dello spettacolo e delle arti visive. Fanno parte del Comitato Tecnico-Scientifico che ha promosso il Premio: Ubaldo Giacomucci (presidente), Natalia Anzalone, Andrea Costantin, Donatella Galli, e Maria Rosa Viglietti.

Presenzieranno i componenti la giuria ed interverrà Antonio Zaffiri, Presidente della Provincia di Pescara. Coordinerà Ubaldo Giacomucci, Presidente dell'Associazione Tracce.

I vincitori del 2019 sono i seguenti:

Marco Papa – Premio alla carriera per lo spettacolo comico degli ultimi anni;

Sergio Soldani – Premio alla carriera per l’attività poetica e letteraria;

Sonia Etere – Premio alla carriera per la saggistica letteraria;

Graziana Brancale – miglior blog letterario del 2018;

Maria Gabriella Ciaffarini – per la creatività e la ricerca interdisciplinare degli ultimi anni;

Lisa Celeste – per la promozione della salvaguardia ambientale;

Gianfranco Zazzeroni – per la ricerca artistica e la promozione dell’arte contemporanea;

Santino Spinelli (Alexian) – per la ricerca poetica e l’impegno sociale;

Marcello Sacerdote – per la qualità della ricerca artistica e l’impegno sociale tra le proposte teatrali emergenti;

Tania Santurbano – per la qualità della ricerca poetica nella poesia italiana contemporanea.

 

Il Premio Nazionale è intitolato a Trilussa, in quanto autore classico ma modernissimo sia per il recupero del linguaggio popolare, del dialetto e del parlato, che per un’ironia corrosiva e quasi cinica, come testimonia questa poesia, quasi un “commento” alle vicende d’oggi: “La lumachella de la Vanagloria / ch’era strisciata sopra un obelisco, / guardò la bava e disse: Già capisco / che lascerò un’impronta ne la Storia.”

Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.

Leggi Tutto »

Ortona, Marchegiano e Cauti: Aumento indennità Sindaco e Assessori comporterebbe aggravio spesa di oltre 70.000€

"Nel Documento unico di programmazione 2019/2021 che verrà discusso durante il Consiglio comunale di oggi, una delle variazioni riguarderà l’aumento del 150% delle indennità di funzione del Sindaco e degli Assessori. L’intenzione dell’Amministrazione comunale infatti è quella di portare l’indennità mensile del Sindaco dagli attuali 1.193,63€ a 2.984,08€ e quella degli Assessori da 537,14€ a 1.342,84€. Ciò comporterebbe un aggravio di spesa per le casse del Comune di oltre 70.000€ l’anno", lo afferamano i consiglieri comunali ad Ortona Giorgio Marchegiano e
Emore Cauti.

"Premesso che gli importi individuati dall’Amministrazione Castiglione sono previsti nel D.M. 4 aprile 2000 n. 119 e che le attuali indennità sono il risultato di un taglio del 60% promosso nel 2015 dalla Giunta D’Ottavio, non vi è dubbio che svolgere le funzioni di Sindaco o Assessore di una Città come Ortona significhi avere la responsabilità di gestire milioni di euro e il dovere di occuparsi della vita di decine di migliaia di persone. Ecco perché in linea generale riteniamo equo l’indennizzo previsto dalla normativa statale: da un lato perché tali impegni - se assunti con serietà ed altruismo - sottraggono tempo all’attività lavorativa; dall’altro perché indennità troppo basse precludono la possibilità ai meno abbienti di dedicare parte della propria vita alla collettività, restringendo di conseguenza la platea dei candidabili a benestanti, pensionati o buoni a null’altro. Indennità eque invece - né troppo alte, né troppo basse - sono una garanzia dei principi democratici di uguaglianza e partecipazione: non a caso l’art. 51, III comma della Costituzione italiana sancisce che “Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro”. Fatte queste doverose premesse, occorre però chiedersi se oggi - da un punto di vista morale e considerata la situazione in cui versa la nostra Città - l’iniziativa dell’Amministrazione Castiglione possa ritenersi condivisibile. La risposta non può che essere negativa. In primo luogo perché troppe volte i cittadini di Ortona si sono sentiti dire che alcune importanti iniziative non potevano essere intraprese per assenza di fondi: la sistemazione degli asfalti, la videosorveglianza nelle zone più a rischio della Città, il completamento della toponomastica nelle frazioni, la riqualificazione di Terravecchia, gli arredi urbani nelle aree commerciali e la riduzione delle tariffe per le attività imprenditoriali sono solo alcuni degli esempi possibili. In secondo luogo perché, se davvero l’obiettivo è dare culturalmente il giusto valore all’attività degli amministratori pubblici, sarebbe sufficiente ripristinare le indennità piene a partire dalla prossima consiliatura: in tal modo si eviterebbe qualsiasi sospetto di uso proprietario delle risorse pubbliche, scongiurando da parte dei cittadini l’odiosa sensazione che la classe politica possa approfittare del proprio potere per perseguire interessi privati. Anche perché - particolare di non poco conto - ognuno di noi quando nel 2017 si è candidato a Sindaco o si è messo a disposizione come Assessore conosceva le indennità che avrebbe percepito una volta eletto o nominato. Alla luce di quanto detto, la nostra proposta è mantenere inalterate le indennità degli amministratori fino al 31 dicembre 2022 e utilizzare gli oltre 70.000€ risparmiati ogni anno per quattro interventi specifici. Abbiamo individuato quelli che seguono, ma siamo disponibili a ridiscuterli con i cittadini e con tutto il Consiglio comunale:
1) ampliamento del sistema di videosorveglianza nelle aree più a rischio della Città;
2) interventi di manutenzione dei manti stradali e completamento della rete fognaria;
3) interventi di riqualificazione a Terravecchia e collocazione di arredi urbani nelle zone commerciali;
4) completamento della toponomastica nelle frazioni.
Se la nostra proposta fosse accolta siamo convinti che l’intera Amministrazione comunale sarebbe ricordata per aver contribuito a risolvere quattro dei problemi che attanagliano la nostra Città e per aver ripristinato un’indennità più equa non per se stessa ma per chiunque in futuro verrà scelto dagli ortonesi per amministrare la nostra Città. Viceversa, se la nostra proposta non fosse accolta, saremmo costretti a pensare che abbia ragione Mahmood, il vincitore di Sanremo, quando canta che "Volevi solo soldi, soldi...".

 

Leggi Tutto »

Lavoro, l’Italia tiene ma resta il gap con l’Ue

 In Italia, il mercato del lavoro mostra una sostanziale tenuta, a fronte di segnali di flessione dei livelli di attivita' economica. Ma nonostante la crescita dell'occupazione negli ultimi anni, rimane ampia la distanza dell'Italia dall'Ue15: per raggiungere il tasso di occupazione della media Ue15 (nel 2017 pari a 67,9%, contro il 58% di quello italiano) il nostro paese dovrebbe avere circa 3,8 milioni di occupati in piu'. Emerge dal Rapporto 'Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata', rapporto annuale di Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal che offre un quadro degli ultimi 10 anni. Il decennio ha visto una profonda trasformazione con una ricomposizione verso il lavoro dipendente, con una crescita dei rapporti a tempo determinato (+735 mila) e una notevole espansione degli impieghi a tempo parziale (spesso involontari). Nei dieci anni e' aumentata la presenza femminile, dei lavoratori 'anziani', di quelli piu' istruiti, e degli stranieri (soprattutto nei settori alberghi e ristorazione, agricoltura e servizi alle famiglie). Si e' inoltre accentuato il dualismo territoriale a sfavore del Mezzogiorno (-262 mila occupati a fronte di +376 mila nel Centro-Nord).

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, passaggio di consegne Lolli – Marsilio

Passaggio di consegne all'Aquila tra il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli (Pd), e il neo eletto presidente, Marco Marsilio (FdI): una cerimonia di insediamento con il passaggio del testimone rappresentato da una targa d'argento dove sono incisi tutti i nomi dei presidenti della Regione Abruzzo dal 1970 ad oggi. Nello scorso agosto Lolli era subentrato all'ex governatore, Luciano D'Alfonso - eletto nel 2014 - dopo le dimissioni di quest'ultimo perché incompatibile con la nomina a senatore.

"Se mi posso permettere di dare un consiglio - ha esordito Lolli - è di non fare l'errore che i vari problemi quotidiani assorbano l'intera giornata e non lascino il tempo per dedicare più attenzione a guardare in prospettiva. Questa è una Regione che dal punto di vista del proprio apparato industriale, con tutti i limiti, e dal punto di vista della sua struttura agricola sia per quanto riguarda la produzione sia per quanto riguarda la trasformazione, è a tutti gli effetti una Regione paragonabile a una del Centro Nord. Ma dal punto di vista delle infrastrutture, dal punto di vista dei servizi e da quello della pubblica amministrazione è una Regione meridionale". Marsilio, nel ringraziare Lolli, ha spiegato di sentire "tutto il peso della responsabilità". "E' con molta emozione - ha dichiarato - che in questo momento assumo l'incarico di presidente della Regione Abruzzo. Condivido anche l'analisi che ha fatto Giovanni Lolli: non a caso tutto il programma elettorale della coalizione di centrodestra che ha vinto le elezioni ha puntato molto sul tema delle infrastrutture. Siamo tutti consapevoli, mi fa piacere che lo siamo in maniera trasversale, che questa regione potrebbe essere in grado di moltiplicare la propria capacità di produzione, di ricchezza di posti di lavoro e di benessere dei propri cittadini se riuscissimo a risolvere alcune importanti vertenze che non si risolvono soltanto lavorando duramente in Abruzzo, ma anche fuori Abruzzo: è sui tavoli nazionali ed europei che le scelte strategiche si fanno e si individuano le risorse necessarie". "Io mi metterò al servizio di questo progetto con dedizione - ha aggiunto - e chiedo di essere aiutato per portare avanti questo lavoro e chiedo anche alle opposizioni di lavorare nell'interesse della regione per sfidarci insieme sulla qualità delle proposte e non per bloccare, ma per suggerire e proporre sulle cose che ci accomunano e che soprattutto sentiamo utili per la nostra regione. Questo è lo spirito con il quale assumo questo incarico. Spero di avere la forza e di conservare sempre la serenità e la lucidità nonostante immagino, come mi è stato detto dal mio predecessore, la giornata sarà sempre piena di carte, faldoni e dossier che piovono sul tavolo". 

"Non mi sono dato un tempo sulla formazione della Giunta, ma sicuramente prima riusciamo a trovare la sintesi giusta meglio è. Le trattative non le commento. A me compete farla. Continuerò a parlare con tutti i partiti e le liste e credo che troveremo un giusto equilibrio". Lo ha detto il neopresidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio subito dopo il passaggio di consegne a L'Aquila con il presidente vicario uscente Giovanni Lolli alla domanda dei giornalisti sulla formazione della nuova giunta regionale e sulle richieste avanzate da Forza Italia per tramite del suo coordinatore Nazario Pagano che ha lasciato il primo tavolo cui partecipavano Lega, Fratelli d'Italia e Azione Politica. "Prima riusciamo a trovare la sintesi giusta meglio è perché l'esigenza di cominciare a lavorare dando le deleghe e mettendo gli assessori nella condizione di prendere possesso dei loro uffici e naturalmente è auspicabile".

 "Intendo porre con forza il tema dell'Abruzzo a Roma. La presenza importante dei leader nazionali, dei ministri e dei sottosegretari in questa campagna elettorale mi incoraggia per affrontare i temi prioritari visto che hanno visto con i loro occhi quali sono i problemi e che sono venuti qui per prendere degli impegni. Io lavorero' perche' vengano onorati". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che oggi ha ricevuto il passaggio delle deleghe dal presidente vicario uscente Giovanni Lolli, sul ruolo che intende avere ai tavoli romani da cui, in qualita' di senatore, proviene.

"Infrastrutture, lavoro, ma anche altri temi sono prioritari in Abruzzo. Lo e' ad esempio quello del riordino della rete sanitaria su cui il Tavolo di Monitoraggio del ministero ci ha fatto osservazioni molto pesanti: dovremmo aprire una vertenza con il ministero della Salute per ottenere le risposte che servono ai nostri territori". Lo ha detto il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, dopo il passaggio di consegne dal presidente vicario uscente Giovanni Lolli. Marsilio ha fatto riferimento al documento presentato la settimana scorsa dai consiglieri regionali di FI Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri "che ha bocciato la nostra rete ospedaliera che ora, con il nuovo Governo regionale - hanno detto - dovremmo rifare noi da capo".

Leggi Tutto »

Rimborso spese per il trasporto dei diversamente abili a Montesilvano

Un rimborso spese di viaggio per soggetti portatori di handicap grave (legge 104/92) è disponibile a favore di coloro i quali devono frequentare strutture riabilitative.

«Il rimborso concesso dal Comune di Montesilvano», spiega l’assessore alla Disabilità, Ottavio De Martinis, «è relativo al semestre luglio/dicembre 2018 e viene erogato solo ed esclusivamente in caso di oggettiva e documentata impossibilità a usufruire del servizio di trasporto e limitatamente alla disponibilità finanziaria dell’ente. E’ un aiuto che, come amministrazione, siamo tra i pochi in Italia a fornire ai nostri concittadini e abbiamo varato questa iniziativa già dal 2015. Riteniamo sia un dovere sociale, quello di mettere nelle migliori condizioni possibili chi ha difficoltà a muoversi. Il nostro ufficio DisAbili è ormai, a livello nazionale, un esempio di efficienza e di concreta solidarietà».

In caso di richieste superiori alla disponibilità economica dell’ente, tutti i soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati in graduatoria secondo l’ordine crescente del valore I.S.E.E. e si provvederà all’erogazione del contributo a partire dal primo in graduatoria fino a esaurimento della somma a disposizione.

I soggetti che intendano beneficiare del contributo devono inoltrare domanda al Comune di Montesilvano corredata dalla seguente documentazione:

  1. a) motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato dai centri di riabilitazione;
  2. b) certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave ai sensi della legge 104/92;
  3. c) certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate dal 1° luglio al 31 dicembre 2018;
  4. d) attestazione Isee del nucleo familiare;
  5. e) carta d’identità.

In caso di documentazione incompleta, l’istanza sarà ritenuta non ammissibile. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato perentoriamente per lunedì 11 marzo 2019.

La domanda per l’ammissione al contributo dovrà essere compilata sul modello scaricabile sul sito del Comune di Montesilvano. Per maggiori informazioni rivolgersi all’ufficio Disabili dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 11. Tel. 085 4481364 / 085 4481258.

  

Leggi Tutto »

Droga, stroncato giro di spaccio nella Marsica

I carabinieri della Compagnia Carabinieri di Avezzano hanno eseguito un provvedimento di custodia cautelare nei confronti di 15 persone emesso dal Gip di Avezzano su richiesta della locale Procura della Repubblica, per spaccio di sostanze stupefacenti. Circa 1.400 cessioni di droga ad un prezzo medio di quaranta euro a dose per un giro d'affari complessivo di circa 60 mila euro. E' il bilancio dell'operazione "Call of" eseguita all'alba nella Marsica dai carabinieri della compagnia di Avezzano guidati dal capitano Pietro Fiano. Le misure cautelari, otto in carcere, sei ai domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico e un obbligo di dimora, sono state emesse nei confronti di 15 marocchini di cui quattro irregolari sul territorio italiano.  Gli scambi sarebbero avvenuti principalmente tra Avezzano e Luco dei Marsi.

"Il monitoraggio del traffico telefonico e degli spostamenti un'auto di grossa cilindrata - come evidenziato nel corso di una conferenza stampa - ha permesso agli inquirenti di ricostruire e sgominare una fitta rete dedita al traffico di consistenti quantitativi di sostanze stupefacenti, soprattutto cocaina ed hashish, gestita da tre cittadini di nazionalità magrebina con la collaborazione di altri connazionali". L'attività investigativa ha permesso di delineare un vero e proprio sistema di 'just drug' in virtù del quale il contatto tra spacciatore ed acquirente, volto a stabilire la dose e il luogo dello scambio, avveniva attraverso determinate utenze telefoniche intestate a terzi e diffuse dagli arrestati tra i giovani tossicodipendenti della Marsica con il metodo del passaparola.

Leggi Tutto »

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo è tra le PA che usano meglio i canali social

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo è tra le pubbliche amministrazioni che usano meglio i canali social in Abruzzo. E’ quanto emerso nella “Winter School”, l’evento di approfondimento sul rapporto fra social media, Pubblica Amministrazione e giornalismo organizzato dall’Università degli studi di Teramo con P.A. Social. All’interno dell’evento si è tenuto un panel curato dagli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione che ha mappato le P.A. abruzzesi che meglio utilizzano social come Facebook, Twitter, Instangram e Youtube.  Tra i tanti profili presi in esame, è stato riconosciuto il grande lavoro svolto dal Consiglio Regionale dell'Abruzzo nel canale Facebook che secondo gli studenti autori della ricerca “ Si presenta come uno dei pochi account verificati in Abruzzo, con  un notevole lavoro di condivisione dei comunicati e degli articoli che appaiono sul sito ufficiale dell'ente, con un operato continuo ed efficace“. E’ stato ritenuto buono anche il flusso di informazioni che emerge da Instagram ed ottima la padronanza di Twitter, con messaggi brevi e con una frequenza di pubblicazioni che merita di essere implementata per la qualità presente. Secondo l’analisi degli universitari teramani anche il canale YouTube del Consiglio regionale “Si rivela un mezzo molto potente, con migliaia di visualizzazioni ad ogni video a testimoniare la buona qualità del lavoro svolto”. Numeri che dimostrano come il 2018 sia stato l'anno dell'esplosione della pagina facebook del Consiglio regionale (7.270 utenti registrati rispetto ai 6.336 dell'anno 2016) che resta tra le più seguite in Abruzzo (tra le pagine istituzionali) e tra le prime in Italia tra le pagine delle Assemblee legislative. Nel complesso il Consiglio regionale registra più di 1 milione di contatti tra tutti i social network. L'Acra (L'Agenzia giornalistica del Consiglio regionale) ha registrato 950 notizie pubblicate nel 2018, con oltre 72.000 visite alla sezione dedicata ed oltre 70 conferenze stampa ospitate all'Emiciclo. In aumento anche le visite e i contatti Twitter (1.160 follower, oltre 53.000 visualizzazioni) e Youtube (83.000 minuti come tempo di visualizzazione e 21.000 visualizzazioni complessive). 

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival, al Qube in via dei Peligni a Pescara

Appuntamento giovedì 28 febbraio al Qube in via dei Peligni a Pescara per l’anteprima dell’IndieRocket Festival, in programma con la sua sedicesima edizione dal 28 giugno al primo luglio prossimi. 


Per avvicinarsi al festival dal Rhode Island (Usa) arrivano i Downtown Boys, per una serata che inoltre ha in programma dj set a partire dalle 22. Ingresso 10 euro (con tessera Arci). Si comincia dunque alle 22 con “Revolution Grrrl Style Now” dj set a cura di Rensid & TheAngryBlonde, alle 22,30 Polemica band, alle 23,30 Downtown Boys e a mezzanotte e mezza Fabiana + Clama dj set (noise, alternative 90s, indie, post punk, a cura di Fabiana Di Renzo & Alessandro Clama). 

Prima dei Downtown Boys suonano i Polemica. Sono Giulio (basso), Hilary (voce), Vik (batteria), Zilvio (chitarra e synth). Un quartetto “thinkrock” italo-statunitense in rapida ascesa. “Con il loro nuovo album Breach (2018) - così si presenta la band - Polemica continua ad assalire le ingiustizie sociali e a provocare domande critiche”. 



E poi tocca alla band del Rhode Island, in buona parte composta da messicani. Con Victoria Ruiz (voce), Joey La Neve DeFrancesco (chitarra), Mary’s Regalado (basso), Joe DeGeorge (sassofono, tastiere), Joey Doubek (batteria). Pubblicano con la  Sub Pop, etichetta americana di Nirvana, Soundgarden, Mudhoney. L’ultimo album è prodotto da Guy Picciotto dei Fugazi, una delle figure più mitologiche della storia dell’indie-rock (già produttore di Blonde Redhead, The Gossip).


Un live esplosivo, testi profondi e socialmente importanti che tendono ad includere le diversità più che escluderle. Dopo “Full Communism” del 2015, ad agosto 2017 esce su Sub Pop Records-Audioglobe, il primo disco che la band produce per la label di Seattle e terzo album della sua carriera. 

“Il quintetto del Rhode Island - così nelle loro note di presentazione - usa una feroce energia per invitare le persone ad unirsi contro il razzismo, l’omofobia, il capitalismo, il fascismo e tutte le altre cose che provocano qualsiasi forma di chiusura mentale e sentimentale. Slogan, groove ripetitivi e riff ipnotici creano un messaggio musicale al giorno d’oggi quanto mai necessario”. 



Il punto di vista dei Downtown Boys è stato chiaro sin dall’inizio: “Siamo qua per ridefinire gli schemi e scrivere una nuova storia - commenta la band -. Proseguendo il cammino di altre band immerse nel tessuto sociale come i Public Enemy ed i Rage Against the Machine”.




Leggi Tutto »

Seminario di formazione della consulta degli studenti della Regione Abruzzo

La scuola abruzzese, per due giorni, si dà convegno a Montesilvano su temi di più stringente attualità. Lunedì e martedì prossimi (25 e 26 febbraio) nel Grand Hotel della più popolosa località rivierasca pescarese, si terrà il Seminario di Formazioni Consulta Studenti della Regione Abruzzo sul tema “Cittadinanza e Partecipazione”.

Le tematiche del Seminario toccano, soprattutto,  gli  ambiti della cittadinanza e della vita studentesca, gli allievi,  così,  si confronteranno sul   nuovo Esame di Stato per poter comprenderne meglio le modifiche e le finalità dietro le nuove linee ministeriali. Allo stesso modo si parlerà di Cittadinanza, europea ed italiana,  di volontariato, in Italia come in Europa, e della nuova metodologia di apprendimento ,quale il Service Learning e il Debate. “Cittadinanza e Partecipazione” è un evento in cui gli studenti delle Consulte abruzzesi hanno modo di conoscersi, dibattere e dare il proprio contributo sui temi proposti, attraverso la formazione di gruppi di lavoro costituiti in base agli  argomenti trattati in conferenza,  che poi  saranno  discussi, approfonditi e portati  nelle scuole di tutta la regione. Per l’occasione verranno, inoltre,  presentate le attività delle Consulte abruzzesi.

Oltre agli alunni saranno presenti anche docenti, dirigenti e genitori, quest’ultimi rappresentati da membri del FORAGS Abruzzo, con ospiti del FONAGS Nazionale.

Con l’intervento del Direttore Generale USR Abruzzo, Antonella Tozza, si apriranno i lavori con un argomento di indubbio interesse: “ Esami di Stato: Consultiamoci!!!” in cui Christian De Lellis, nella duplice veste di moderatore dell’incontro e di Coordinatore Regionale delle CPS Abruzzesi, condurrà gli studenti nella riflessione e nell’approfondimento delle modalità per la preparazione agli esami di Stato.

Nel pomeriggio, nella capiente Sala Zimei, intorno alle 15, i lavori proseguiranno su: “Partecipazione e Cittadinanza Italiana ed Europea”, moderati dai 4 presidenti delle consulte provinciali abruzzesi, eccoli in ordine sparso: Christian De Lellis ( Pescara), David Theurillat ( Chieti), Jacopo Trivelli ( Teramo), Luca Venturi  (L’Aquila).

Sarà, poi, Annarita Mantini Magistrato, numero due della procura di Pescara ad introdurre i lavori con la relazione “Cittadinanza Europea e Costituzione Italiana”. A seguire,  un video messaggio di Beatrice Cavassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, illustrerà gli aspetti fondanti de ”La Commissione EU” che saranno approfonditi successivamente con Lorella Romano, Dirigente Scolastica da anni impegnata nelle progettualità europee e inserita nella Rete Nazionale delle Scuole Associate UNESCO.

Gli Studenti del IIS Ovidio di Sulmona si sfideranno in  un incontro di Debate ( dibattito) costruito su una mozione particolarmente appassionante: “Il livello di partecipazione dei giovani alla vita del Paese e dell’Europa è cresciuto negli ultimi 50 anni” con il diretto intervento degli allievi partecipanti. Il Debate, vanta una tradizione consolidata nei paesi anglosassoni anche se, in realtà, affonda le sue radici nella grande tradizione greco-romana delle controversiae e delle suasoriae. Non si tratta, dunque, di favorire abilità da piccoli sofisti o futuri demagoghi, quanto proprio di sviluppare l’apprendimento di tecniche e conoscenze per leggere criticamente le fonti d’informazione, storiche, scientifiche, ecc.,  ascoltare tesi opposte alla propria e saper sostenere le proprie, al di là e oltre la fumosità verbale dei dibattiti televisivi e la pericolosa semplificazione di problemi complessi.

Contestualmente, nelle varie  sale della moderna struttura alberghiera di Montesilvano Lido, si svolgeranno momenti di studio, di confronto e di approfondimento con  tutte le anime della scuola.

Nelle due giornate di lavori, oltre alla centrale presenza degli studenti non mancheranno  momenti supportati  da docenti e  famiglie con il coordinamento  dalle numerose figure professionali dell’Ufficio scolastico abruzzese, a partire dalla DT Antonella Mancaniello, organizzatrice dell’evento, a Carlo Pisu, Dirigente USR Abruzzo; da Maristella Fortunato, Dirigente ATP Pescara-Chieti a Cristina De Nicola DT e Dirigente ATP di Teramo e Carlo Di Michele, Dirigente Tecnico; nonché  con il fattivo contributo dei  proff Augusta Marconi USR, Clara Evangelista CPS Chieti, Rossella Mosca CPS Pescara, Ada D’Alessandro, USR; Marco Pompa CPS Teramo,  Giordano di Pancrazio CPS l’Aquila e Daniela Puglisi ATP Pescara.

I relatori che si alterneranno nei vari ambiti di competenza sono:  Casto Di Bonaventura, Presidente CSV Pescara, e Gino Milano, Presidente CSV L’Aquila per Il Sistema del Volontariato Italiano e Europeo, mentre Angela Nava, del Coordinamento Nazionale FONAGS e Claudia De Pasquale, Coordinatore FORAGS Abruzzo,  

insieme ad Alessandra Baldi del competente ufficio del MIUR, si incontreranno con i rappresentanti delle famiglie nel pomeriggio del 25 febbraio per affrontare il delicato rapporto Scuola – Famiglia in termini di Alleanza Possibile!

Il Service Learning, altra modalità di innovazione didattica, sarà presentata da Maristella Fortunato con  le esperienze realizzate dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Algeri Marino' di Casoli (Chieti).

Ci sarà , poi, lo spazio per la presentazione di progetti nazionali come il “Garante della Legalità” e “Infinito” e delle BEST PRACTICES delle 4 CPS Abruzzesi.

Particolarmente atteso tra le 21.00 e le 23.30 di lunedì 25, l’appuntamento: Studenti ieri e oggi: 1968-2018 ... i giovani e la Musica! Spazio tematico dedicato alla riflessione attraverso la musica sui cambiamenti culturali e sociali intercorsi dal 1968 ad oggi nell’ambito della cittadinanza studentesca e della partecipazione alla vita della comunità scolastica. La serata vedrà l’esibizione live dei “Prendila così” tribute band di Mogol Battisti guidata da Paolo De Carolis, docente di Materie Letterarie all’IIS “ E. Alessandrini” di Montesilvano, fondatore e leader del popolare gruppo dedicato all’ autore di Poggio Bustone che, attraverso le loro canzoni, racconteranno le origini e l’evoluzione della musica pop in Italia. La sera avrà il suo epilogo con la partecipazione delle due studentesse di Avezzano impegnate nel programma RAI “Sanremo giovani”.

All’organizzazione hanno attivamente contribuito gli staff delle Dirigenti delle scuole polo regionali per la Partecipazione e per le Consulte, “Di Marzio Michetti” di Pescara e “Duca D’Aosta” di L’Aquila.

 

Leggi Tutto »

Spoltore adotta la nuova mappatura dei pendii

Spoltore adotta un nuovo studio di mappatura dei pendii e delle fasce di rispetto da seguire per prevenire il dissesto idrogeologico. Lo studio è stato approvato con voto unanime dall'ultimo consiglio comunale, anche se prima di diventare operativo dovrà attendere il vaglio dal Genio Civile. "Abbiamo a disposizione uno strumento di utilità eccezionale" assicura il sindaco Luciano Di Lorito. "Il punto non è chiaramente individuare le scarpate, ma capire dove è possibile edificare in sicurezza". Una scarpata è un pendio naturale con inclinazione maggiore di 45° e altezza superiore a 2 metri: la fascia di rispetto è l'area a monte e a valle del pendio, in genere pari all'altezza della scarpata, dove non è sicuro costruire. Ci sono poi delle variabili dovute alla natura del terreno: se è più sabbioso, la fascia di rispetto raddoppia. Il Comune ha affidato lo studio a Eustacchio Pietromartire, affidandosi a uno specialista di grande esperienza.

"Piano di Assetto Idrogeologico approvato dalla Regione individuava anche scarpate inesistenti" prosegue Di Lorito. "C'era dunque la necessità di mettere ordine, in questi anni molti privati si sono rivolti all'amministrazione perché erroneamente vincolati all'inedificabilità dal Pai. Lo studio inoltre individua e registra scarpate esistenti ma non rilevate in passato". Oltre a rappresentare uno strumento di prevenzione per il dissesto idrogeologico, lo studio delle scarpate morfologiche sarà utile per la variante tecnica all'attuale PRG e per la redazione del nuovo PRG: "il nuovo Piano Regolatore Generale è attualmente nella fase di conferimento degli incarichi, stiamo inoltre definendo il rapporto di consulenza con il dipartimento dell'università D'Annunzio che sarà nostro partner".

Leggi Tutto »