Leggi Tutto »Ricordo del senatore Germano De Cinque
La sacerdotessa del tempio di Giunone nell’isola di Samo doveva recarsi al tempio per fare dei sacrifici,ma i buoi che dovevano trainare il sacro carro si rifiutavano di muoversi.I suoi due figli,staccati gli animali dal giogo spinsero il carro fino al tempio.La sacerdotessa colpita da questo amore filiale chiese alla dea di concedere ai figli la cosa più bella.Quello stesso giorno i due ragazzi morirono nel sonno e tutti pensano che questa sorte è riservata ai giusti.Germano De Cinque è un signore d’altri tempi.Notaio stimatissimo ha servito il suo paese nella professione e nella politica. Deputato e Senatore della Democrazia Cristiana e poi sottosegretario al ministero della giustizia è stato uno dei principali protagonisti della politica abruzzese ed italiana.Strettissimo collaboratore di Remo Gaspari è stato un realizzatore di quella stagione di grandi successi e di straordinario progresso per l’Abruzzo è per l’ Italia.La sua improvvisa scomparsa ci riempie di tristezza;sentiremo la mancanza della sua gentilezza e affabilità così come ci è mancato il conforto della sua azione politica.Immaginarlo insieme a Remo a parlare delle tante cose fatte e guardare con affetto e senza di protezione il suo Abruzzo per cui tanto si è impegnato è per noi motivo di grande consolazionedi Achille Lucio Gaspari
Autorità Sistema Portuale: chieste motivazioni mancato passaggio da Ancona a Civitavecchia
Leggi Tutto »In risposta al Presidente della Regione Abruzzo Marsilio sull’impossibilità del passaggio dall’Autorità di Sistema Portuale di Ancona a quella di Civitavecchia per rendere effettivo il corridoio Tirreno-Adriatico tutte le Organizzazioni firmatarie chiedono di conoscere i motivi tecnici che impediscono alla Regione un tale passaggio strategico.
E’ semplicemente imbarazzante che il Presidente Marsilio si affidi a dichiarazioni di impossibilità a procedere al passaggio dei porti nazionali di Ortona e Pescara sotto l’Autorità di Sistema di Civitavecchia, dopo averlo annunciato come impegno politico sia nel corso della campagna elettorale ed ancor più durante il suo discorso di insediamento quale Presidente della Regione Abruzzo.
La politica regionale si assumerebbe una responsabilità storica senza rendere edotti i suoi cittadini dei motivi ostativi di un tale impedimento. Evidentemente questa Giunta regionale su un tema così strategico si è rimesso a valutazioni generiche della burocrazia ministeriale senza nemmeno immaginare se tali impedimenti, semmai ci fossero, possano essere giuridicamente superabili.
Le Organizzazioni firmatarie al contrario hanno sempre sostenuto con atti documentali la sostenibilità politica, giuridica ed economica delle loro tesi.
CGIL ABRUZZO E MOLISE - CISL ABRUZZO - UIL ABRUZZO
CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA
CNA ABRUZZO
CONFESERCENTI ABRUZZO CONFESERCENTI PESCARA
CONFARTIGIANATO PESCARA
![]()
Gianluca Zelli, Coordinatore Regionale di Azione Politica, interviene sulla vicenda delle piscine Le Naiadi
Leggi Tutto »“Dopo la ‘dalfonsite’ con tagli di nastro a gogo, siamo nell’era della ‘marsilite’ con le stesse modalità: inaugurazioni con tanto di prete e soprattutto false partenze. Quello che è accaduto alle piscine “Le Naiadi” ha del grottesco. Un bando per l’affidamento della struttura completamente sbagliato e, soprattutto, senza alcuna clausola di salvaguardia per i dipendenti, nel rispetto dei principi dell’Unione Europea". Lo afferma Gianluca Zelli, Coordinatore regionale di Azione Politica.
"La Regione ha garantito che la nuova società ‘Pinguino’ avrebbe riassorbito i lavoratori della precedente gestione, circa 30 e, invece in un gioco a risparmio, ne riprenderanno solamente 12, dimostrando una totale mancanza di consapevolezza sulla reale gestione dell’impianto, tanto da non sapere neanche gli orari di apertura e chiusura delle piscine. Dalle 7.00 del mattino alle 23.00 occorrono varie figure per il bar, la segreteria, le manutenzioni fino alla pulizia di tutti i locali e come si fa a gestire un impianto di 500 metri cubi senza personale? 12 dipendenti saranno appena sufficienti a coprire le attività del mattino. L’Assessore regionale Febbo conosce bene la situazione degli impianti ormai usurati e soprattutto non a norma, con la Asl che finora ha chiuso un occhio e che potrebbe intervenire da un momento all’altro chiudendo definitivamente tutto. Per la riapertura occorrono certificazioni dei Vigili del fuoco e delle centrali termiche saltate con la prima grandinata della scorsa settimana. Soltanto per riavviare la macchina ci vogliono circa 100mila euro. È di oggi la notizia che nei primi di agosto si svolgerà la sospirata riapertura, ma soltanto della vasca olimpionica, in caso di pioggia bisognerà garantire un servizio interno e dove andrà a nuotare chi ha speso soldi per l’abbonamento? La riapertura tanto annunciata e decantata proprio dal Presidente del Consiglio regionale, dai vari assessori e consiglieri regionali con inaugurazione in pompa magna è destinata ad affondare per la spaventosa superficialità e ignoranza con cui la Regione ha condotto tutta l’operazione. ‘Le Naiadi’ sono frequentate da tantissimi ragazzi e da molte società, che oggi si ritrovano senza spazi per fare le loro attività, innescando un problema sociale gravissimo. Luogo di incontro di tante famiglie, le piscine ‘Le Naiadi’ sono il primo impianto d’Europa per affluenza, ma ormai a intermittenza poiché chiuso da un anno”.
Coldiretti: Cucina a km zero per 3 italiani su 4
Quasi tre italiani su quattro (72%) in vacanza lontano da casa preferiscono consumare prodotti tipici del posto a chilometri zero per conoscere le realtà enogastronomiche del luogo. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè per l'estate 2019 divulgata in occasione della presentazione del piano articolato: 'Progetto Turismi' da parte del premier Giuseppe Conte insieme a ministri, Enit, Fs e Aci. Appena il 17% dei vacanzieri - continua la Coldiretti - ricerca anche in villeggiatura i sapori di casa propria mentre una netta minoranza si affida alla cucina internazionale. Non a caso - sottolinea l'associazione - il cibo rappresenta per quasi un italiano su cinque (19%) la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 53% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza e solo un 5% dichiara di non prenderlo per niente in esame. Ma l’enogastronomia vince anche tra i souvenir - nota Coldiretti - con il 42% dei turisti che sceglie proprio un prodotto tipico da riportare a casa o regalare a parenti e amici come ricordo della propria villeggiatura e tra le specialità più acquistate vince il vino, davanti a formaggi, salumi e olio extravergine d'oliva
La ricerca dei prodotti tipici è dunque diventata un ingrediente irrinunciabile - spiega Coldiretti- delle vacanze in un Paese come l'Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull'agricoltura più green d’Europa con 299 specialità Dop/Igp ed Stg riconosciute a livello comunitario e 523 vini Doc/Docg e Igt per le quali è stato presentato il primo portale istituzionale da parte del ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare Organismi geneticamente modificati (Ogm), 23mila agriturismi che conservano da generazioni i segreti della cucina contadina, 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica e le numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.Il cibo - conclude la Coldiretti - è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche per un importo complessivo stimato nel 2019 in oltre 27 miliardi all'anno, il massimo storico di sempre
Leggi Tutto »Una via per Sergio Marchionne
In concomitanza della ricorrenza della scomparsa dell'amministratore delegato della Fca, Sergio Marchionne, l'amministrazione comunale di Fossacesia ha deciso, nel pomeriggio di oggi, che il prossimo 24 agosto, nella zona artigianale di localita' Sterpari, lungo la Provinciale per Lanciano, si terra' la cerimonia di intitolazione della strada al manager abruzzese. Per l'occasione, saranno invitati dirigenti della Fiat e della Sevel.
Leggi Tutto »Addio al senatore Germano De Cinque
Germano De Cinque, nato a Casoli, ex parlamentare iscritto alla Democrazia Cristiana, notaio e prima ancora avvocato, e' morto nella tarda mattinata dopo aver accusato un malore mentre faceva il bagno al mare. L'intervento del bagnino e, subito dopo, dei soccorritori del 118 non sono bastati a salvare la vita a De Cinque. Aveva 83 anni.
"Esprimo profondo dispiacere per la morte del notaio ed ex senatore, Germano De Cinque. Un uomo politico di grande spessore e un signore di altri tempi, un uomo che ha dato lustro all'Abruzzo, permettendogli di crescere economicamente e uscire dall'isolamento. Le mie più sentite condoglianze alla famiglia, per la triste perdita." Così in una nota il Senatore Nazario Pagano, coordinatore di Forza Italia in Abruzzo.
“È morto un galantuomo della politica e della democrazia, uomo di fede ed autentico paziente punto di riferimento “ Ricorda così l’On. Camillo D’Alessandro la figura del compianto Germano De Cinque, alla Camera dei Deputati. “ Oggi l’Abruzzo piange due volte, al ricordo di Sergio Marchionne e, ad un non esatto dalla sua morte, la scomparsa di Germano De Cinque”
"Rimango allibito nell’apprendere la scomparsa del Senatore De Cinque", dice Fabrizio Di Stefano, "Una figura presente ed importante già nella mia infanzia, in quanto suo padre e mio nonno furono commilitoni. Le nostre famiglie da sempre unite, mi hanno dato l’opportunità di avere ricordi nitidi della sua persona. Un politico d’altri tempi, sempre garbato e gentile. I suoi toni non erano mai sopra le righe, d’animo buono, legato alle sue radici, così come alla famiglia e alla sua amata figlia Marianna.E’ stata inoltre per Chieti, una figura di riferimento. Ha saputo conciliare, in maniera esemplare, politica e professione, con impegno e dedizione senza mai trascurare né l’una né l’altra parte. Oggi, l’Abruzzo perde una persona perbene, un grande rappresentante delle istituzioni; ed'io smarrisco una guida e riferimento fondamentale della mia infanzia"
Malore in acqua, turista romana muore a Montesilvano
Tragedia in mare stamani a Montesilvano. Una turista romana di 81 anni e' morta mentre faceva il bagno, all'altezza dello stabilimento 'Settebello'. Stando ai primi accertamenti, il decesso dell'anziana sarebbe stato provocato da un malore.
Leggi Tutto »Arrestate in flagranza per spaccio nel Teramano
Arrestate per spaccio di droga due donne residenti ad Alba Adriatica. La Polizia Stradale di Teramo, con il personale della Polizia Giudiziaria e delle unità cinofile della Polizia di Stato della Questura di Pescara, ha dato esecuzione all'ordinanza di misura cautelare a carico di una 27enne di etnia rom ed ha raggiunto la sua abitazione, nota agli spacciatori della zona come 'la casa rosa', predisponendo gli accertamenti per la perquisizione. Alla donna i poliziotti erano risaliti dopo mesi di indagine, nata da una serie di controlli su strada di alcuni conducenti di veicoli risultati tutti positivi all'uso di stupefacenti.
Gli agenti della Stradale hanno sorpreso la spacciatrice nella sua abitazione insieme ad un'altra donna di 28 anni: le due erano intente a consegnare dosi di droga ad un giovanissimo tossicodipendente della zona. La più giovane aveva nascosto nel reggiseno e nelle tasche della gonna 31 grammi di eroina, 12 di cocaina, due bilancini di precisione e oltre 2000 euro in contanti. L'altra aveva nascosto nei suoi abiti 17 grammi di cocaina, 25 di eroina ed altri 2000 euro in contanti.
Leggi Tutto »Grandi stelle per la 37esima edizione dello Spoltore Ensemble
Grandi stelle per la 37esima edizione dello Spoltore Ensemble che si terra' dal 16 al 19 agosto e che vedra' uno spazio speciale per i "grandi figli d'Abruzzo", con la direzione artistica affidata al Maestro Davide Cavuti, compositore e regista e vincitore, nel giugno scorso, del prestigioso "Award of Excellence" al "Film Festival" di Toronto, in Canada con il film "Lectura Ovidi". Questa mattina la presentazione dell'evento, presso la sede del Consiglio Regionale. Il direttore artistico Davide Cavuti ha illustrato nel dettaglio la manifestazione: "Sono fiero di essere direttore artistico di questa manifestazione in cui sono stato ospite nel 2008 e nel 2014. Siamo felici di poter ospitare in questa rassegna grandi nomi come il Oscar Nicola Piovani, Michele Placido e il cabarettista Gabriele Cirilli, e poi nella serata dedicata al Teatro con la partecipazione di Edoardo Siravo, Debora Caprioglio, Pino Ammendola e il compositore Germano Mazzocchetti. Sara' un evento dedicato ai figli d'Abruzzo, con l'omaggio a figli illustri della nostra terra con un omaggio a Gabriele D'Annunzio, Ennio Flaiano, Ignazio Silone, Cicognini, Francesco Paolo Tosti, Ovidio, e agli spoltoresi Paolo De Cecco e Balbino Del Nunzio". Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, alla sua ottava edizione da primo cittadino con lo Spoltore Ensemble, spiega: "Siamo soddisfatti di poter andare avanti con la manifestazione culturale fra le piu' longeve in Abruzzo e questo lo sottolineiamo con orgoglio, perche' parliamo di un evento arrivato a trentasette edizioni. Abbiamo anche per la prima volta un Premio Oscar come Nicola Piovani, e credo che non,si possa non parlare di una grande edizione. Abbiamo investito e investiremo sempre nella cultura anche perche' con 65mila euro di investimenti abbiamo portato grandi nomi a Spoltore".
Leggi Tutto »Contravvenzioni, la velocità rimane il comportamento scorretto più frequente
Nel 2018 diminuiscono le violazioni al codice della strada contestate da polizia stradale, Arma dei carabinieri e polizie locali dei Comuni capoluogo di provincia, probabilmente anche a causa del calo dei controlli. Lo segnala l'Istat, su dati del ministero dell'Interno, nel rapporto sugli incidenti stradali nel 2018. Il numero di pattuglie della polizia stradale impiegate nell’attività contravvenzionale è infatti sceso del 3,3% rispetto all’anno precedente mentre il numero di operatori effettivi nelle polizie locali dei Comuni capoluogo è inferiore del 22% a quello previsto e solo la metà degli operatori presta servizio su strada.Tra le principali violazioni al codice della strada si confermano l’inosservanza del rispetto della segnaletica, il mancato uso di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini - in aumento nelle città - e il mancato uso di lenti o l’uso improprio di telefoni cellulari o cuffie. Quest’ultima infrazione, pur restando tra quelle più frequenti, diminuisce mediamente del 6% (e in modo più marcato per quelle elevate dalle polizie locali) forse, sottolinea l'Istat, anche grazie al diffondersi di veicoli dotati di Bluetooth
Le sanzioni per violazioni alle norme di comportamento sono diminuite complessivamente del 4,4%. Su tale risultato pesa in modo evidente, spiega l'Istat, il calo delle contravvenzioni per la violazione dei limiti di velocità elevate dalla polizia stradale e largamente dovuto all’oscuramento dei Tutor nei mesi di giugno e luglio 2018. Le contravvenzioni per questa infrazione emesse dalle polizie municipali continuano invece ad aumentare. La velocità rimane il comportamento scorretto più frequente e più sanzionato.Aumentano, seppure in misura lieve e su quantità relativamente basse, le sanzioni elevate per comportamento dei conducenti in caso di incidente, per comportamento dei pedoni e per comportamento dei conducenti verso i pedoni. Analoga tendenza si rileva per le sanzioni concernenti l’assenza di regolare copertura assicurativa (+2,3%).
Leggi Tutto »