Redazione Notizie D'Abruzzo

Presentata la riforma dei Consorzi di Bonifica

Il vicepresidente della Giunta regionale con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, ha illustrato a Pescara, il progetto di legge (deliberato dall'esecutivo il 30 settembre scorso) che introduce le nuove disposizioni per la razionalizzazione, l'economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei cinque Consorzi di bonifica abruzzesi. Il testo legislativo, composto di 23 articoli, è il frutto di un percorso, come ha tenuto a precisare il vicepresidente Imprudente, condiviso con le organizzazioni professionali degli agricoltori e modifica di fatto la legge regionale n. 11 del 1983. «La nuova legge che andrà a riformare il sistema dei consorzi di bonifica ruota intorno a quattro caposaldi - ha esordito il vicepresidente Emanuele Imprudente -: risparmio, trasparenza, competenza e ambiente. Punta, ad esempio, a ridurre il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione, che passerà da 12 a 10, introdurrà il revisore dei conti unico e conterrà la riduzione degli emolumenti erogati ai membri del Cda. Abbiamo previsto la gestione associata tra i consorzi per migliorare la loro azione a favore dei consorziati e del mondo agricolo, con l'obiettivo di garantire omogeneità nello svolgimento delle attività. La riforma - sottolinea ancora Imprudente - interesserà anche le funzioni e i profili organizzativi: abbiamo introdotto la separazione tra l'organo di indirizzo e di gestione del consorzio di bonifica, al fine di economicizzare la spesa con l'introduzione della centrale unica di committenza e di competenze aggiuntive, come la mitigazione del dissesto idrogeologico e la realizzazione di interventi urgenti e indifferibili diretti al contenimento dei rischi idrogeologici collegati a eventi calamitosi. Insomma, vogliamo cambiare il volto ai nostri consorzi che oggi lavorano e agiscono come se fossero cinque repubbliche autonome. Questa legge - ha aggiunto Imprudente - potrà anche essere migliorata nel corso del cammino legislativo attraverso nuovi contributi». 

Leggi Tutto »

Sanità, procedure più snelle per sostituire il personale Asl

Il personale delle Asl abruzzesi, il cui rapporto di lavoro sia cessato dopo il 31 dicembre scorso, potrà essere sostituito dalle aziende (secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente) senza ulteriori autorizzazioni da parte della Regione. In questo modo si potrà far fronte, con tempestività, a eventuali situazioni di emergenza legati a dimissioni, trasferimenti e pensionamenti anticipati, in particolare legati a 'quota 100'.Lo precisa l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, in una lettera inviata oggi ai direttori generali, in cui si chiariscono gli aspetti procedurali successivi all'approvazione in giunta dei piani triennali del fabbisogno di personale delle Asl (redatti in base alle linee guida approvate dalla Regione), con i quali è stato dato il via libera a 1755 nuove assunzioni. "Gli strumenti programmatori - spiega l'assessore - sono stati elaborati dalle aziende, applicando la metodologia approvata dalla Regione, tenendo conto dei dipendenti in servizio al 31 dicembre 2018 e delle assunzioni già previste. Tutte le altre necessità di personale, legate a situazioni contingenti come appunto la possibilità di chiedere il pensionamento anticipato, erano finora sottoposte a una procedura lunga e articolata, per niente funzionale alla soluzione delle criticità che le Asl si trovavano a dover affrontare celermente. Da oggi, invece, le aziende potranno operare in autonomia, fermi restando i vincoli legati ai tetti per la spesa di personale". Il nuovo sistema è frutto delle modifiche alla normativa nazionale di riferimento, con cui è stato riformato il decreto legislativo 165 del 2001, che regolamenta i rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione.

Leggi Tutto »

Arturo Brachetti apre la stagione del Luigi Barbara a Pescara

Sara' Arturo Brachetti, con il suo one man show "Solo", ad aprire la cinquantesima Stagione Teatrale della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara. Appuntamento martedi' 22 ottobre, al Teatro Massimo, con inizio alle 21. Replica il giorno successivo alle 17. Dopo il trionfale debutto in Francia, Italia e Svizzera, con oltre 300.000 biglietti venduti in 300 repliche, Brachetti torna sui palcoscenici europei con uno spettacolo che rappresenta un ritorno alle origini, aprendo le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie, agli spettatori. Una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire. Nello spettacolo protagonista sara' il trasformismo, quell'arte che ha reso celebre l'artista in tutto il mondo e che in "Solo" la fa da padrone con oltre 60 personaggi, molti dei quali ideati appositamente per questo show. 

Leggi Tutto »

Bussi, nuova fase di rilancio del sito chimico

L'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, è intervenuto a Bussi sul Tirino  nella sede della Società Chimica Bussi, all'installazione delle apparecchiature relative al nuovo impianto di clorito di sodio. Azienda chimica attiva essenzialmente nella lavorazione di inorganici di base come il cloro e suoi derivati. La Società Chimica Bussi produce e commercializza anche una linea ecologica di prodotti sbiancanti e disinfettanti. "Stiamo parlando di una realtà estremamente importante per questo comprensorio - ha commentato l'assessore Mauro Febbo - visto che l'investimento complessivo nella fase 2 ammonterà a circa 25 milioni di euro, di cui circa 15 finanziati da Invitalia". La pianificazione operativa di questo progetto prevede di completare la costruzione dell'impianto di clorito di sodio e di assumere circa 25 nuove unità lavorative entro il prossimo mese di dicembre avviando la sua produzione a regime nel primo trimestre del 2020. "Così, dopo la lunga e triste pagina segnata dalla discarica dei veleni - ha proseguito Febbo - si è conclusa la fase 1, culminata con la messa in sicurezza dell'assetto produttivo e delle maestranze da parte della Società Chimica Bussi. Adesso, invece - ha concluso - si stanno concretamente creando le premesse per far rilanciare questo importantissimo sito chimico".

"Finalmente si comincia a sentire parlare di Bussi non in maniera negativa ma con uno sguardo ambientalista positivo e proteso verso il futuro". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dopo l'inaugurazione del cantiere di Bussi avvenuto questa mattina. "Le tre parole che sono state ribadite dai vertici della Società Chimica Bussi spa, in occasione dell'inaugurazione dell'ultima parte del cantiere per la realizzazione dell'impianto di clorito di sodio per la depurazione e la potabilizzazione delle acque anche a livello globale, cioè responsabilità, sostenibilità e innovazione - aggiunge Marsilio - rappresentano un forte segnale di cambiamento. Le mie congratulazioni all'intero management che ha saputo trasformare un importante luogo d'Abruzzo, in passato conosciuto per i veleni in un un impianto tecnologicamente avanzato capace anche di generare nuova occupazione. La Regione Abruzzo - ha concluso il presidente - sosterrà con il proprio impegno istituzionale ogni progetto teso a migliorare l'ambiente e la qualità della vita"

Leggi Tutto »

Vino montonico protagonista a Bisenti

Per quattro giorni Bisenti torna ad essere “la capitale” del vino abruzzese, o meglio del Montonico, il vitigno autoctono del territorio che fece innamorare Napoleone e le sue truppe. “Le petit champagne” torna dunque protagonista dal 3 al 6 ottobre con un programma ricchissimo che spazia dal gusto al divertimento, passando per arte, conoscenza e l’immancabile concorso enologico a cura della Federazione Italiana Sommelier: il Premio F.Valente che vedrà trionfare, anche quest’anno, il miglior fermo e le migliori bollicine che il Montonico può regalare.

Giunto alla 45esima edizione il Revival uva e vino Montonico è il frutto del lavoro attento della Pro-Loco del territorio presieduta da Gabriele Barbarossa. Gli stand apriranno i battenti alle 18 di giovedì 3 ottobre e per quattro giorni le cantine del Montonico resteranno aperte per far conoscere la versatilità di questa eccellenza tutta abruzzese. E si comincerà alla grande con la sfilata del Carro di Bacco e i gruppi folkloristici pronti ad animare il borgo anche grazie alla divertente commedia dialettale di Andreina Moretti “La Festa del Santo” con cui si apre la rassegna CaminArte 2019 del Revival.

Un vero e proprio “baccanale” della contemporaneità quello di Bisenti che terrà tutti svegli dalle 9 del mattino alla mezzanotte nei giorni seguenti con la “notte gialla” la “notte bianca” e la serata più attesa, quella di domenica con l’attesa sfilata dei Carri Allegorici. Arte e cultura sono un elemento imprescindibile per questa manifestazione che sa mescolare divertimento e scoperta del territorio anche attraverso gli eventi collaterali che sono il collante perfetto per raccontarlo. Accade con CaminArte dove teatro, arte e musica si incontrano ad esempio con il Premio Montonico “Racconti inediti”, le estemporanee di pittura riservate anche ai più piccini per mettere nero su bianco gli scorci del luogo o ancora il concorso di organetto e diatonica “Terre del Montonico”. Ed è sempre nell’ambito di CaminArte che anche quest’anno si svolgerà l’attesissimo concorso enologico la cui premiazione avverrà nella serata di domenica quando si terrà l’evento clou della manifestazione: la 45esima sfilata dei carri allegorici dedicati al Montonico cui si accompagna da 13 anni quella dei carri dei bambini. Non mancherà il piacere del gusto per il palato grazie agli stand dei prodotti tipici e l’insolito abbinamento tutto da scoprire wine & chocolate.

Quattro giorni imperdibili tra le vie di Bisenti alla scoperta dell’autoctonicità, della bellezza dei luoghi e dell’unicità dei sapori per una manifestazione che testimonia la capacità di una comunità di far rete e fare della sua eccellenza un valore internazionale.

Leggi Tutto »

A piedi in autostrada con un chilo di droga

Durante un controllo sull'autostrada A/24, una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di L'Aquila Ovest, ha proceduto al controllo di una persona appiedata al chilometro 28, ricadente nel territorio del Comune di Vicovaro. Alla vista della pattuglia un 31enne di nazionalità marocchina, ha provarto a  disfarsi di un sacchetto di plastica lanciandolo nella scarpata adiacente l'autostrada. Il tutto non è sfuggito però al personale operante che ha bloccato il giovane e recuperato il sacchetto di plastica, all'interno del quale sono stati rinvenuti 10 panetti di sostanza stupefacente, per un peso complessivo di circa un chilogrammo, successivamente rivelatasi essere del tipo hashish. Accompagnato negli uffici della Sottosezione Polizia Stradale di L'AquilaOvest, per ulteriori accertamenti, al termine dell'attività d'indagine l'uomo è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Contestualmente è stata effettuata anche la perquisizione domiciliare. 

Leggi Tutto »

Attesa per la visita di Pompeo in Abruzzo

Grande attesa a Pacentro per la visita segretario di Stato americano Mike Pompeo. Oggi in paese  non vive piu' nessuna famiglia con il cognome Pompeo, ma l'attesa e' grande perche' negli States vivono migliaia di pacentrani che ogni estate tornano in Valle Peligna per respirare l'aria della terra che fu dei loro avi. Lo stesso spirito che ha spinto Pompeo a raggiungere Pacentro per conoscere il paese e la casa dove sono nati e dove hanno vissuto i nonni paterni, Paolo Pompeo e Gemma Pacella, prima di andare a cercare fortuna in America alla fine dell'800 nel New Mexico. L'arrivo e' previsto per le 12.30, per poi girare a piedi gli angoli e i posti piu' suggestivi del paese. Il segretario di Stato americano restera' a pranzo nel ristorante Caldora di Pacentro dove ha gia' espresso il desiderio di poter mangiare gli arrosticini. Naturalmente il momento culminante della visita sara' l'arrivo nella zona di via San Francesco, strada dove abitavano i bisnonni del segretario di Stato americano, genitori di Harry Pompeo, che ha poi sposato Fay Brandolino di Caramanico Terme, entrambi nati in America e nonni di Mike Pompeo. All'inizio negli States si era parlato erroneamente di origini campane per Pompeo, perche' il porto di partenza della nave che accompagno' i Pompeo verso la nuova vita oltreoceano fu Napoli, come accadeva per la stragrande maggioranza dei migranti abruzzesi e meridionali. 

Leggi Tutto »

Stabilimento negli Usa per la Valagro

Posata la prima pietra dello stabilimento di Valagro negli Stati Uniti con l'avvio dei lavori per la costruzione del sito produttivo nella contea di Orangeburg, nel cuore della Carolina del Sud. Per la azienda di Atessa, leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialita' nutrizionali per le colture, lo stabilimento vedra' l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per la produzione di micronutrienti chelati e biostimolanti negli Stati Uniti. L'apertura del sito produttivo inoltre comportera' la creazione di quasi 50 nuovi posti di lavoro destinati ad una manodopera altamente specializzata. Grazie all'impianto di produzione di Orangeburg, Valagro sara' in grado di rispondere meglio all'attuale e futura domanda americana di soluzioni innovative per l'agricoltura sostenibile, di servire piu' efficacemente i clienti nordamericani e di promuovere l'uso di prodotti biologici in agricoltura. Per Giuseppe Natale, ad di Valagro "il nuovo stabilimento americano e' una parte fondamentale della strategia di produzione globale di Valagro ed e' un'ulteriore prova della continua e solida crescita dell'azienda a livello globale. Ma al di la' di questo, vorrei sottolineare il ruolo dello stabilimento rispetto al piu' ampio obiettivo di creare le condizioni per lo sviluppo dell'agricoltura del futuro in un mercato come quello degli Stati Uniti che e' essenziale per noi come lo e' per il settore agricolo globale in generale. Per questo abbiamo associato questo evento al nostro progetto globale Valagro for Future Farming". 

Leggi Tutto »

Febbo: in Abruzzo è in aumento la domanda turistica

L'Abruzzo avrebbe fatto registrare un aumento della domanda turistica di quasi il 15% nel secondo trimestre 2019. A rilevarlo e' un'indagine di Expedia Group che attribuisce questo risultato alla popolarita' di luoghi simbolo di serie televisive di grande successo come "Il nome della Rosa" che hanno portato alla ribalta paesaggi meravigliosi e remoti come le gole di Fara San Martino, l'eremo di Santo Spirito a Majella e il castello di Roccascalegna. "L'effetto fiction, evidentemente, si e' fatto sentire - ha dichiarato l'assessore al Turismo, Mauro Febbo - e non e' certo un caso, se come assessorato abbiamo deciso fin dall'inizio del mio mandato di puntare sulla Film Commission come riferimento strategico delle produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali e su una presenza piu' costante dell'Abruzzo all'interno di programmi televisivi di successo come quello di Roberto Giacobbo "Freedom" che, in prima serata, su Rete4 ha fatto conoscere meglio L'Aquila e l'affascinante vicenda di Celestino V. Tuttavia, - ha aggiunto Febbo - non c'e' solo questo. L'Abruzzo viene sempre piu' suggerito dai media internazionali come The Telelegraph come meta ideale per le vacanze. Inoltre, le iniziative di questi mesi per promuovere di piu' e meglio l'immagine della nostra regione sono state molteplici. Non ultima quella della nascita del Board americano di Abruzzo Film Commission e quella legata all'attivita' dei 100 smart ambassador. Il cineturismo - ha concluso l'assessore - rappresenta una voce di cui tenere conto se e' vero, come ha testimoniato recentemente Federturismo, che circa 100 milioni di persone si muovono ogni anno nel mondo solo per 'respirare' da vicino le atmosfere dei luoghi dove sono stati girati fiction e film di successo. Penso, ad esempio, a "The New Pope" di Paolo Sorrentino che ha girato molte scene tra Caramanico e Roccamorice e, grazie a lui, molti hanno scoperto il suggestivo eremo di Santo Spirito".

Leggi Tutto »

Violenza sessuale al convitto di Alanno, condannato a 3 anni e 10 mesi

E' stato condannato a 3 anni e 10 mesi di reclusione, e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici il custode del convitto di Alanno accusato di violenza sessuale nei confronti di cinque studenti ospiti della struttura, che all'epoca dei fatti erano minorenni. La condanna, emessa dal tribunale collegiale di Pescara, e' relativa ai fatti riguardanti i due giovani costituitisi parte civile tramite gli avvocati Carlo Corradi e Concetta Di Luzio. Per i fatti riguardanti le altre tre parti offese, non costituitesi in giudizio, l'imputato e' stato assolto per insussistenza del fatto. L'imputato e' stato anche condannato ad un risarcimento di 10mila euro a testa a favore dei due ragazzi molestati, e alla misure del divieto di avvicinamento a minori per la durata di un anno. Il Pm aveva chiesto una condanna a 5 anni, ma il collegio ha determinato la pena calcolando lo sconto previsto dal ricorso al rito abbreviato e bilanciando la diminuente comportata dalla concessione delle attenuanti generiche con l'aumento di pena generato dal riconoscimento dell'aggravante di aver compiuto il reato all'interno dell'istituto, con abuso dei poteri e violazione dei doveri del pubblico servizio. L'imputato, presente in aula, come pure una delle parti offese, ha accolto la sentenza senza particolari reazioni. I fatti contestati si sono verificati a cavallo tra il 7 febbraio e il 22 marzo del 2018. 

Leggi Tutto »