Nel quarto trimestre del 2018 il mercato immobiliare italiano "e' rimasto negativo". Lo segnala Bankitalia nel sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia pubblicato oggi. Secondo la rilevazione e' rimasto "stabile rispetto ai tre mesi precedenti il saldo fra la quota di operatori che segnalano un aumento dei prezzi di vendita e quella di quanti ne indicano una diminuzione". Inoltre, il "margine di sconto rispetto alle richieste iniziali del venditore si e' invece ridotto, cosi' come i tempi di vendita, che si sono riportati sui livelli medi nell'ultimo biennio". Le aspettative sull'evoluzione del mercato immobiliare nazionale nel trimestre in corso "si deteriorano leggermente rispetto ai tre mesi precedenti, ma restano nel complesso positive", segnala Bankitalia nel rapporto.
Leggi Tutto »Sondaggio Index, continua a salire la Lega.
"La Lega sale ancora ed il Movimento Cinque Stelle cala, di poco ma e' il trend costante. Reggono il Pd e Forza Italia". E' quanto emerge dal sondaggio di Index Research per Piazza Pulita su La7. "Il partito di Salvini, anche in questa settimana, fa registrare un +0,2 mentre i grillini perdono uno 0,1%. I primi sono dunque al 34,7% ed i secondi al 22,2%. Per Forza Italia l'incremento piu' significativo ed il movimento di Berlusconi passa dall'8,3 del 14 febbraio all'8,7 del 21 febbraio ma e' ancora lontano dal 14 delle politiche. Anche il Pd fa registrare - sottolinea l'istituto diretto da Natascia Turato - un +0,2 per attestarsi, questa settimana, al 17,5 e avvicinandosi ancora al 18,7 del 4 Marzo. Impercettibile battuta d'arresto per il partito delle Meloni. Per Fdi un meno 0,1% che li ancora al 4,5%. Nella rilevazione si registra il 2,8 per Piu' Europa, il 2,2 per Potere al Popolo ed il 3,6 per la galassia di sinistra (Leu e Sinistra Italiana)".
"Index ha poi chiesto un giudizio, alla intera platea, sull'arresto dei genitori di Renzi. Per il 49,2% degli intervistati e' 'un atto dovuto', per il 35,7 'una forzatura non necessaria' e non ha risposto il 15,1 del campione - prosegue -. Poi ancora una domanda sull'attacco dell'ex segretario Pd alla magistratura ed il 47,8 % degli interpellati ha detto 'sbagliato, i giudici vanno sempre rispettati', il 36,6% ha sottolineato 'giusto, c'e' accanimento contro la famiglia' e non ha risposto il 15,6%. L'Istituto, per il programma di Formigli, ha poi chiesto un parere sul caso Diciotti con la domanda 'Salvini ha agito nell'interesse dello Stato?' e la risposta e' stata SI per il 59,3%, NO per il 27,9% e non ha espresso un parere il 12,8%".
Leggi Tutto »Corte dei Conti: danni erariali sui contributi per il sisma dell’Aquila
Illegittime concessioni di contributi per la ricostruzione a seguito del sisma dell'Aquila del 6 aprile 2009, finanziamenti non dovuti da parte del Ministero delle Attività Produttive e dalla Unione europea, affidamenti illegittimi di incarichi da parte delle amministrazioni pubbliche. Ed anche molti casi di assenteismo nella pubblica amministrazione. Sono le fattispecie di reato più gravi contestate dalla magistratura e segnalate nella relazione dal presidente della corte dei conti abruzzese, Tommaso Miele, presentata nel corso della cerimonia d'apertura dell'anno giudiziario 2019 che si è svolta all'Aquila. Nel corso del 2018, la Sezione giurisdizionale per l'Abruzzo ha tenuto 21 udienze collegiali, senza considerare le udienze monocratiche per le convalide dei sequestri conservativi, le udienze camerali per i reclami al collegio e le udienze monocratiche dei giudici unici delle pensioni. Per i soli giudizi di responsabilità, sono state emesse 71 sentenze, di cui 37 di condanna, 14 di assoluzione e 20 miste, cioè parzialmente di condanna e parzialmente di assoluzione.
Efficienza, è stato poi sottolineato, che potrà aumentare grazie alla previsione nella legge di bilancio 2019, della possibilità per la Corte dei Conti di assumere, oltre ai nuovi magistrati previsti dalle procedure di concorso già in atto, tre procedure di concorso, per complessivi 121 posti da magistrato, ulteriori 104 magistrati, 6 dirigenti e 372 funzionari. Entrando nel dettaglio dell'attività del 2018, sul versante della ricostruzione post-sisma, il procuratore, Maurizio Stanco ha citato il caso di "un contributo di euro 112.413,75, concesso in favore di un'azienda agricola per il ripristino, ricostruzione e recupero immobile adibito a stalla ricovero animali, danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009 del tutto illegittimo, in quanto l'intervento era da ritenersi palesemente non ammissibile poiché l'immobile al momento dell'evento tellurico giaceva in stato di abbandono ed era al di fuori del ciclo produttivo dell'azienda agricola". Intensa l'attività della Corte dei Conti anche sul fronte del contrasto alla piaga dell'assenteismo.
Leggi Tutto »Maltrattamenti sull’anziana assistita, arrestata badante
L'anziana di 92 anni che assisteva era diventata la sua vittima, bersaglio di continui maltrattamenti e vessazioni, cui hanno messo fine i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Teramo che hanno arrestato una badante di 58 anni.
A incastrare la donna, con l'accusa di maltrattamenti, sono state le immagini registrate da una telecamera nascosta nell'abitazione dell'anziana dopo una segnalazione anonima raccolta agli investigatori. Proprio le immagini tv hanno mostrato le violenze messe in atto sulla 92enne dall'assistente straniera.
Leggi Tutto »Grande successo per ‘Human FaCHtory’
Grande successo per "Human FaCHtory. La Fabbrica del futuro. Un luogo con l'Uomo al centro", l'evento con cui l'Abruzzo partecipa alla European Industry Week 2019, iniziativa promossa dall'Unione Europea nell'ambito del programma comunitario "Factory Of Future - La Fabbrica del Futuro". L'incontro, che si è tenuto questa mattina a Pescara, ha registrato oltre 150 presenze. Promosso da Innovalley, si è avvalso della partnership dell'Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio di Chieti Pescara, e del Digital Innovation Hub Abruzzo. Nel corso dell'evento è stato messo in luce che l'Italia è il Paese in cui conviene maggiormente, da un punto di vista fiscale, investire su Ricerca & Sviluppo. Inoltre è stato posto l'accento sul potenziamento delle risorse, a livello europeo, da investire in R&S, programma Erasmus e Disraptive Innovation. Di conseguenza è emersa la necessità, sempre crescente, di capacità progettuali e del fare rete sui territori.
Leggi Tutto »A Bologna iniziativa sui vini d’Abruzzo
Si è svolta il 21 febbraio a Bologna la degustazione dal titolo "PANORAMICA SUI VINI D'ABRUZZO". L'incontro enogastronomico, organizzato dalla A.I.E.S. di Bologna, è stato condotto dal Maestro sommelier enogastronomo Nino Catani, Segretario Generale della Corporazione dei Saperi & dei Sapori e neo partner A.I.E.S.nella regione Abruzzo .
Della selezione di vini presentati sono stati particolarmente apprezzati le bollicine della cantina Legonziano Carmine Festa 48 mesi, il pecorino biologico Tullum di Feudo Antico, la cococciola Vinosophia di Chiusa Grande, il cerasuolo della cantina Rosarubra, il Montepulciano giovane della cantina Cingilia ed il Montepulciano riserva Santinumi di Marchesi de' Cordano di Loreto Aprutino.
La degustazione è stata accompagnata da perle gastronomiche abruzzesi come il pecorino di Farindola, la ventricina di Carunchio, l'olio EVO di Loreto Aprutino e il pane aquilano di San Gregorio. L'incontro, rivolto ad un numero chiuso di partecipanti, ha registrato il tutto esaurito ed ha avuto come riscontro la creazione di gruppi spontanei di acquisto dei prodotti interessati.
Servizi di Telesoccorso e Teleassistenza per i comuni dell’Ambito sociale n. 13 – Marrucino
Basta un pulsante per essere ascoltato e aiutato con il servizio di Telesoccorso e di Teleassistenza.
Presso gli uffici sociali dei comuni dell’Ambito sociale n. 13 - Marrucino, ossia nei comuni di Guardiagrele, Bucchianico, Casacanditella, Fara Filiorum Petri, Filetto, Orsogna, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano e San Martino sulla Marrucina è possibile fare richiesta per l’attivazione del servizio di Teleassistenza e Telesoccorso.
Questo è un servizio nato per garantire la serenità e la sicurezza domiciliare di persone over 65 che vivono sole o che sono a rischio sanitario, senza più avere il timore di non poter chiedere o ricevere aiuto in caso di una situazione di difficoltà. In questo modo si evita che l’impossibilità di chiedere aiuto o una semplice caduta possano trasformarsi in tragedia.
“Attraverso il servizio di Teleassistenza si vogliono ridurre i rischi e i disagi legati all’isolamento domestico. Ogni utente verrà dotato di un terminale che potrà essere azionato premendo un pulsante. In questo modo verrà allertata la centrale, operativa 24 ore su 24 tutto l’anno, che già disporrà di tutte le informazioni dell’utente e di tutti i numeri utili da contattare per qualsiasi evenienza.”Afferama Inka Zulli, Assessore al Comune di Guardiagrele (CH).
L’ambito non è solo quello dell’emergenza, ma gli operatori chiameranno anche solo per fare una chiacchierata, per controllare che tutto vada bene ed assicurarsi che l’utente non abbia bisogno di nulla.
Per fare richiesta è sufficiente recarsi di persona o far recare un familiare presso l’ufficio sociale del proprio comune di residenza e compilare una semplice domanda.
Il servizio verrà attivato fino al raggiungimento del limite di utenti massimo previsto attualmente dall’azienda appaltante Lineaperta.
Un piccolo, ma importante contributo per migliorare la qualità e la sicurezza della vita domestica dei nostri cittadini.
Leggi Tutto »
Primarie PD: presentata a Pescara la lista Giachetti-Ascani
Si è svolta oggi venerdì 22 febbraio alle ore 11,30, nella sala riunioni del gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Pescara la conferenza stampa per la presentazione della lista collegata alla candidatura di Roberto Giachetti alle primarie del Partito Democratico che si svolgeranno domenica 3 marzo.
La lista Sempre avanti Giachetti – Ascani per il collegio della provincia di Pescara è composta dai candidati Marco Presutti, Deborah Di Giacomo, Gianluca Ferri, Chiara Misero, Giovanni Colliva.
Alla conferenza erano presenti i candidati Presutti, Ferri, Colliva e il sostenitore Alessandro Capodicasa dei Giovani Democratici.
Sono stati illustrati i punti fondamentali della mozione Giachetti che non casualmente ha scelto come slogan l’espressione #sempreavanti per rivendicare la linea coraggiosa e riformista del Partito Democratico dal 2013 che ha prodotto nel paese più crescita (subito compromessa dalle scelte rovinose dal governo sovranista gialloverde), più lavoro e più diritti.
La candidatura Giachetti persegue l’idea che il Partito Democratico debba essere radicalmente alternativo alle due forze populiste che hanno vinto le elezioni del 4 marzo 2018 e che stanno governando in modo disastroso il Paese. Il Partito Democratico deve rappresentare l’alternativa credibile e forte fondata sui valori riformisti che sono la ragione per la quale il PD è nato.
Tra le proposte programmatiche più rilevanti sono state sottolineate quelle relative al sussidio europeo contro la povertà, il sì alle infrastrutture, la scommessa sull’ambiente, gli investimenti sul lavoro.
Gianluca Ferri ha affermato che la lista in provincia di Pescara è nata dal basso, attraverso l’aggregazione di militanti del PD che non si vergognano del lavoro compiuto dal partito in questi anni e che vogliono rilanciare una forza che è la sola che può governare bene il Paese. Non ci sono alle spalle protezioni o accordi, è una lista di persone giovani e fresche che si sono sentite interpellate dalla scelta di una persona coerente, chiara e radicale come Roberto Giachetti.
Giovanni Colliva ha sottolineato l’importanza della scelta di Giachetti di rendere il PD assolutamente alternativo al Movimento 5 Stelle, una scelta tanto più rilevante in un Abruzzo che alle ultime elezioni regionali ha punito duramente quel partito, dimostrandone l’inconsistenza.
Alessandro Mastrodicasa ha rivendicato l’importanza del lavoro svolto dal PD e la coerenza della mozione Giachetti che su quel lavoro imposta la sua proposta politica. Un altro grande valore aggiunto della mozione è il ruolo di Anna Ascani, una persona che ben rappresenta l’energia e i valori che le donne offrono alla politica quando hanno la possibilità di svolgere un ruolo di prima fila.
Marco Presutti ha espresso la soddisfazione per una lista composta da ragazzi e ragazze motivati e generosi, convinti che il Partito Democratico abbia ancora molto da dare al Paese e che proprio per questo il nostro dovere è non guardare al passato, al ritorno di accozzaglie indigeribili e di mostrare una diversità credibile e apprezzabile, tale da motivare gli elettori che hanno accompagnato con favore la stagione riformista del centrosinistra.
Domani la lista svolgerà un volantinaggio alle ore 11,00 in Corso Umberto a Pescara per promuovere le proposte della mozione e invitare gli elettori a votare alle primarie di domenica 3 marzo.
Leggi Tutto »Corso per pizzaiolo della Confcommercio Pescara: ultimi posti disponibili
La Confcommercio Pescara, in considerazione del successo ottenuto alle precedenti edizioni, delle innumerevoli richieste ricevute e delle tante opportunità di lavoro in un settore dinamico e in continua crescita, riapre le porte alla scuola per pizzaiolo.
Da lunedì mattina 25 febbraio alle ore 8:30 in un’aula appositamente attrezzata, presso Farco Grandi Impianti, sita a Città Sant’Angelo (PE) in Via del Porto Romano, 8, sarà possibile apprendere tutti i segreti della pizza da professionisti del settore mediante un percorso formativo di circa cinquanta ore articolato su dieci lezioni comprendente una gara finale fra i corsisti.
E’ un’importante opportunità per affacciarsi in un settore che, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, può dare a tutti un ottima possibilità di uno sbocco professionale.
Il corso ha un costo di Euro 550,00, Iva inclusa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, l’abbigliamento idoneo per lavorare e una dispensa inerente gli argomenti del corso.
CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE RIVOLGERSI A:
CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 – Cell. 347.0789855
E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT
Leggi Tutto »
Il Comprensivo 1 (Fontanelle e Rancitelli) si racconta con un incontro su educatori e musica lunedì al Flaiano
Si svolgerà lunedì 25 febbraio alle ore 17,30 all’Auditorium Flaiano “Un viaggio culturale attraverso le figure educative della scuola italiana”, evento promosso dall’Associazione Accademica Musicale “W. A. Mozart” di Pescara, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pescara 1 e con il patrocinio del Comune di Pescara. Si tratta di un evento di importante valenza culturale e pedagogica, che coinvolge i dirigenti scolastici delle scuole pubbliche di Pescara e aperto alla città, sull’importanza di esempi della pedagogia e della cultura quali Don Milani, Gianni Rodari, Ugo Foscolo e Iqbal Masiq che danno nome ai plessi del Comprensivo.
“Il tema della scuola deve essere l’ossatura per un paese che vuole svilupparsi e crescere – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Da una mancata attenzione al mondo della scuola a volte nascono grandi problemi. Il Comprensivo insiste in una zona molto sensibile della città e sicuramente è un’istituzione protagonista nel cercare di rinnovare vita, società e quartiere e per dare ai ragazzi occasioni di incontro con la bellezza, attraverso incontri, attività didattica ed eventi come questi. Il tema è declinato sul fronte della musica e sulla figura di don Milani che è stato una figura importantissima ed è in connessione le altre figure della musica e della scuola che hanno avuto un ruolo anche nella società. Così il ruolo dell’insegnante dovrebbe essere tenuto in considerazione dalla società e ragionare e far rivivere queste figure che hanno fondato la grammatica della vita nel nostro paese è importante, per portare avanti con le scuole tale battaglia quotidiana e culturale”.
“La musica è una valida alternativa didattica per superare iati sociali – così la dirigente del Comprensivo 1 Teresa Ascione - la nostra scuola è sensibile a tali problematiche e la musica assume una dimensione strategica per veicolare contenuti anche sociali oltre che culturali. Il convegno nasce per raccontare l’attualità degli educatori e il loro impegno per le periferie e calando il tutto sulla vita del Comprensivo 1 abbiamo pensato di indicare le vie educative in cui crediamo e che vedono nella musica una base importante. La musica ha aperto nuovi orizzonti educativi nei nostri plessi, infatti l’iniziativa si inserisce in un quadro più generale di apertura della scuola al territorio, non è interna, quindi rivolta alla nostra comunità educante, ma è rivolta soprattutto alla cittadinanza. Creeremo in futuro altre situazioni per confrontarci con altre realtà scolastiche e sociali, perché questo momento storico lo richiede e perché i fatti che accadono sul territorio di competenza delle nostre scuole richiedono collaborazione istituzionale. La nostra è una risposta pedagogica che esprimiamo ogni giorno, la manifestazione è infatti parte della programmazione didattica e rende evidente il lavoro che ogni giorno la scuola svolge, fatto di integrazione e confronto, a tutti i livelli in una delle zone più sensibili della città, qual è quella fra i quartieri di Fontanelle e Rancitelli”.
“I vari interventi culturali inerenti al discorso riguardante l’educazione e le figure educative saranno intervallate da interventi musicali illustra la professoressa Orietta Cipriani, docente di Musica al Comprensivo 1 e motore dell’evento - Nel corso del convegno Franca Minnucci avrà il compito di illustrare la storia e dei pedagogisti-educatori Don Milani e Gianni Rodari e le figure di Ugo Foscolo e Iqbal Masiq ai quali le varie scuole dell’Istituto comprensivo Pescara 1 sono intitolate. Lo scopo è quello di far conoscere questi riferimenti educativi e la loro attualità nel contesto socio-culturale e urbanistico in cui i vari plessi scolastici si trovano. Saranno dunque affrontate tematiche sull’inclusione e l’interculturalità come valore umano. Tra gli ospiti interverrà la professoressa Annalisa Spadolini del MIUR che illustrerà la valenza della musica nella scuola e come solo attraverso percorsi formativi del curricolo scolastico essa può avere il giusto riconoscimento. Sarà poi il compito dello psicologo-psicoterapeuta Francesco Cianci di illustrare le dinamiche di apprendimento dell’arte nel bambino e di come sia necessario attivare ore scolastiche dedicate a questa attività”.
Durante la manifestazione interverranno l’assessore Giovanni Di Iacovo, la dirigente scolastica Teresa Ascione, il compositore calabrese Ernesto Marziale di cui sarà eseguita la sua composizione
“Ave Maria”. Durante l’evento si esibirà il trio da camera “Mozart e dintorni” con intermezzi musicali a cui prenderanno parte gli alunni della scuola primaria Rodari, diretti dal Maestro Orietta Cipriani.
Leggi Tutto »