Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, a processo per la diffamazione e le minacce via facebook al sindaco

Con l'accusa di diffamazione aggravata a mezzo social e minacce contro Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, un medico 54enne e' stato rinviato a giudizio dal pm di Lanciano Francesco Carusi. Il processo e' stato fissato al 4 febbraio 2020. Le accuse contro il medico lancianese, difeso dall'avvocato Errico Sacco, nascono da post e video, pubblicati su Facebook a commento di articoli sulle condizioni delle strade, con contenuti ritenuti lesivi dell'onore e reputazione di Pupillo, patrocinato dall'avvocato Matteo Benedetti

Nel 2018 Pupillo si e' fatto promotore del 'Manifesto della comunicazione non ostile' che ha fatto affiggere nelle 250 aule delle scuole medie e superiori di Lanciano per contrastare incitazioni alla violenza e all'odio, condividere la responsabilita' di una comunicazione in rete fondata su rispetto e civilta', aumentare la consapevolezza della traccia che si lascia in rete. Pupillo, che ha detto pubblicamente di essere pronto a sporgere altre querele, afferma: "L'iniziativa di denuncia e' stata presa anche per affermare che le critiche sono ben accette quando ispirate a una comunicazione non ostile, rappresentando il sale della democrazia, confronto e dialogo, ma no alle degenerazioni". 

Leggi Tutto »

Vasto, concerto di Jovanotti a rischio

Il concerto di Jovanotti in programma sulla spiaggia di Vasto il prossimo 17 agosto per il 'Jova beach party' e' "a rischio". E' quanto emerso al termine della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, che subito dopo ha tenuto una conferenza stampa. Tutti i pareri espressi sul Piano di sicurezza presentato dagli organizzatori sono negativi. Fra le criticita': la chiusura della Ss 16, da trasformare in parcheggio per gli autobus, e la stessa location, la spiaggia di Vasto, con abitazioni molto vicine, stabilimenti balneari e la presenza di un fosso. "Il concerto e' sicuramente a rischio - ha detto Barbato dopo aver rivelato di essere un fan di Jovanotti - a grave rischio, ma non e' una novita' di oggi".

"Del concerto di Vasto marina ci siamo occupati fin da marzo 2018, quando il sindaco, con il rappresentante dell'organizzazione, e' venuto a presentarmi l'evento. E da subito ho raccomandato che il bene piu' importante fosse la tutela dell'incolumita' delle persone e della sicurezza pubblica - ha ricordato il prefetto di Chieti Barbato -. Dissi: 'Vi pregherei di metterci in condizione di validare e verificare il piano che necessariamente dovete predisporre". "Siamo riusciti ad avere un piano che non ha assolutamente rispondenza con i luoghi - ha aggiunto Barbato - solo nell'imminenza del Comitato ordine e sicurezza pubblica che abbiamo fatto il 27 giugno". Quanto agli aspetti economici, ha proseguito il prefetto in conferenza stampa, "parliamo di un giro d'affari di oltre 3 milioni di euro, ma riguardano l'organizzazione, tanto piu' che ho fatto mettere a verbale piu' volte qual e' il bene primario da tutelare. Se questi signori vendono i biglietti prima di avere tutte le autorizzazioni, addirittura prima di presentare un piano degno di questo nome, il rischio di impresa e' tutto a carico loro". "Alla riunione del Comitato del 27 giugno - ha ricordato ancora il prefetto di Chieti - e' susseguita la riunione tecnica in Questura: in quell'occasione ci si sarebbe aspettati una rispondenza rispetto alle criticita' gia' evidenziate in Comitato, che non e' la sede per l'approfondimento tecnico, considerata la manifestazione e considerato che il ministero ha fatto una circolare specifica per l'evento in tutta Italia, vista l'importanza dell'evento e la forza attrattiva di Jovanotti: ebbene, si sono presentati in Questura senza il piano che poi al termine della riunione hanno presentato, ma che praticamente era uguale al primo". "C'e' un verbale della riunione tecnica che mette in evidenza una serie di cose, mi e' stato trasmesso dal questore e ho convocato immediatamente questo Comitato. Ogni rappresentante delle forze dell'ordine - ha concluso il prefetto Barbato - ha pronunciato parere negativo". 

 "Domani stesso cerchero' di prendere contatto con la Prefettura per fissare un incontro nel piu' breve tempo possibile, compatibilmente con la disponibilita' del Prefetto, per analizzare le possibili criticita' del progetto che non hanno convinto le autorita' e per rapportarmi direttamente con i suoi uffici". Per il Jova Beach Party di Vasto, in Abruzzo, non tutto e' perduto. Maurizio Salvadori, produttore e organizzatore di tutti i live di Lorenzo Jovanotti, spera di poter risolvere positivamente la questione relativa alla tappa di Vasto del cantante per ora annullata dal prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, perche' insufficienti norme di sicurezza. "Sono mesi che lavoriamo al progetto di Vasto e, cosi' come in ogni spiaggia, con il supporto di ingegneri tecnici del territorio, abbiamo presentato un progetto il piu' dettagliato possibile - aggiunge Salvadori - Come dice il Prefetto, anche per noi la sicurezza del pubblico e' il primo inderogabile elemento di attenzione. Fino ad ora - precisa - tutte le Commissioni delle localita' da cui e' transitato il Jova Beach Party si sono complimentate per la professionalita' e la precisione dei piani di lavoro presentati". Il produttore, proprio in tema di sicurezza, precisa anche che "la nostra organizzazione ha messo in vendita un numero di biglietti prudenziale rispetto alla possibile capienza che sara' sempre e comunque assegnata dalla Prefettura a progetto approvato. Infatti, non corrisponde a verita' che siano gia' stati venduti 40mila biglietti, la cifra reale e' inferiore ai 30mila. Ringrazio il Prefetto per l'attenzione e sono certo che con la collaborazione dei suoi uffici potremo trovare le soluzioni adeguate - conclude - cosi come abbiamo fatto in tutte le altre tappe del Jova Beach Party"

Leggi Tutto »

Cena stellata di beneficenza all’Emiciclo

 La grande cucina stellata abruzzese insieme agli alpini per una bella iniziativa di solidarietà che avrà il colonnato dell'Emiciclo come eccezionale location. Sono questi gli ingredienti della "Cena di beneficenza" che il prossimo lunedì 5 agosto sarà ospitata nel piazzale esterno della sede aquilana del Consiglio regionale dell'Abruzzo. Un evento ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. Una squadra di cuochi messa insieme dal "coach" Zonfa che vedrà contemporaneamente ai fornelli gli stellati: Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca, animatore di uno storico locale aquilano, che preparerà un aperitivo di benvenuto con solo prodotti locali. Un team di professionisti che di certo farà da richiamo per gli oltre 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo che, con un contributo di 120 euro, potranno sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli". L'organizzazione si occupa dal 2001 dell'assistenza psicologica e materiale delle famiglie dei bambini nati prematuramente all'ospedale dell'Aquila. Più di sessanta neonati pre-termine l'anno, infatti, provengono da fuori L'Aquila e le famiglie vivono molteplici disagi, primo fra tutti quello dell'alloggio. "L'Aquila per i più piccoli" con le somme ricavate dalla cena intende realizzare una foresteria che fornisca supporto e assistenza a queste famiglie. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha invitato la città e i consiglieri regionali a prendere parte all'iniziativa e ha accolto con favore la richiesta del presidente della onlus, Rosa Persia, di colorare di viola il colonnato dell'emiciclo in occasione della cena. "Il colore viola – ha spiegato Persia – è il simbolo internazionale scelto per indicare i nati prematuri". 

Leggi Tutto »

Sciopero dei medici di continuità assistenziale della Asl 1

Le organizzazioni sindacali Fimmg, Smi e Snami, hanno proclamato uno sciopero dei medici di continuità assistenziale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila per le giornate del 17, 18 e 19 luglio, dalle ore 20 alle ore 24.

Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali, secondo le modalità che saranno stabilite dall'azienda sanitaria.
Ne dà notizia il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, secondo quanto stabilito dall'Accordo Collettivo Nazionale per la Disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. 

Leggi Tutto »

Festival della ventricina del Vastese a Scerni

Si è conclusa la 20esima edizione del Festival della Ventricina del Vastese a Scerni. Circa 3000 visitatori che hanno trascorso due serate all’insegna del divertimento, tra degustazioni, workshop, show cooking, laboratori e intrattenimento durante i quali protagonista assoluta è stata la Ventricina del Vastese.

Tema scelto per questa edizione “La Ventricina del Vastese incontra le bollicine d’Abruzzo”. E infatti durante le serate, i sommelier professionisti dell’Ais Abruzzo in rappresentanza delle cantine che hanno aderito al Festival, hanno raccontato agli ospiti la storia della cantina e il perfetto abbinamento tra le bollicine abruzzesi e questo insaccato così gustoso. Le cantine presenti erano: Vini Fantini, Dora Sarchese, Jasci&Marchesani, Eredi Legonziano e Chiusa Grande.

Il Festival è stato promosso e organizzato dall’Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese, che mette insieme i 9 migliori produttori del territorio, sono loro i veri promotori di questo goloso insaccato. Le Ventricine erano delle aziende: (Fiore, Fattorie del Tratturo, La Noce, La Genuina, il Biancospino, Racciatti, Ventricina e d’intorni, Di Paolo e Boutique della Carne).

Leggi Tutto »

Volano le esportazioni dell’alimentare nazionale

 Volano le esportazioni dell'alimentare nazionale che fanno registrare il record storico con un balzo del 9,4% che, per dimensione del settore, traina l'intero Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi dellaColdiretti sulla base dei dati sul commercio estero dell'Istat a maggio. Si tratta - sottolinea la Coldiretti - del consolidamento del successo dell'alimentare nazionale nel mondo che nei primi cinque mesi dell'anno fa registrare un aumento record dell'8,3%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente per un totale di 15 miliardi di euro. A spingere la domanda estera del cibo Made in Italy è il boom fatto registrare per le esportazioni in Usa dove si registra un aumento del 13,7% nonostante il clima di incertezza legato ai dazi minacciati dal presidente Trump contro una serie di prodotti europei. Buoni risultati anche in Europa con aumenti del 13,3% in Francia e del 4,2% in Germania, mentre rallenta l'andamento in Gran Bretagna con un -8,2% sotto la pressione della Brexit. Un trend che evidenzia - sottolinea Coldiretti - la capacità del settore alimentare tricolore di intercettare la nuova domanda globale di alta qualità e tipicità ma anche i rischi determinati dalla tensioni internazionali che gravano sul comparto. A preoccupare è anche la minaccia di dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che ha stilato un black list che comprende quasi la metà dei prodotti agroalimentari italiani esportati in Usa, dal Prosecco al Parmigiano Reggiano, dal Pecorino Romano all'olio di oliva e molto altro. Gli Usa si collocano al terzo posto tra i principali italian food buyer dopo Germania e Francia, ma prima della Gran Bretagna

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, udienza rinviata al 27 settembre

Udienza rinviata al 27 settembre alle 9.30 per valutare le costituzioni di parte civile e per consentire ai difensori degli imputati di interloquire sulle costituzioni di parte civile. Momenti di tensione si sono registrati in aula, al tribunale di Pescara, dove è appena terminata l'udienza preliminare per il disastro dell'hotel Rigopiano. Il giudice ha chiesto un parere alle parti per decidere una nuova data, compatibilmente agli impegni di tutti e, mentre le date slittavano, Giampaolo Matrone è intervenuto alzando la voce: "Sono due anni e mezzo che aspettiamo. Che sia il prima possibile".

Leggi Tutto »

Alitalia, il partner è Atlantia

Il Cda di Fs, con Mediobanca nel ruolo di advisor, ha scelto Atlantia come partner con il quale mettere a punto il piano industriale e la governance societaria, insieme ovviamente a Mef e Delta. Intorno a meta' settembre, arriveranno le offerte vincolanti e saranno definite le quote della newco. Al momento la certezza e' che la maggioranza sara' pubblica, come ha ripetuto diverse volte il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, con Fs che dovrebbe avere tra il 35 e il 37% e il Mef il 15%, frutto della conversione in capitale degli interessi maturati con il prestito ponte da 900 milioni. Le quote dei partner privati, Atlantia e Delta, saranno fissate piu' avanti. Indicativamente la compagnia Usa dovrebbe avere tra il 15% e il 20% mentre la holding della famiglia Benetton circa il 30%. Escono dalla partita il gruppo Toto, il patron della compagnia sudamericana Avianca, German Efromovich e il presidente della Lazio, Claudio Lotito. La proposta di Atlantia e' stata ritenuta la piu' solida dal punto di vista finanziario e industriale da Fs e Mediobanca. Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato italiane, "valutate le conferme di interesse pervenute, ha individuato Atlantia quale partner da affiancare a Delta Air Lines e al ministero dell'Economia e delle Finanze per l'operazione Alitalia". Fs Italiane "iniziera' a lavorare quanto prima con i partners individuati per condividere un Piano industriale e gli altri elementi dell'eventuale offerta", ha spiegato il gruppo. 

Leggi Tutto »