Redazione Notizie D'Abruzzo

Esplosione davanti a un centro estetico di Montesilvano

A Montesilvano si e' verificata un'esplosione in via Vestina intorno alle 3.30. A causa della deflagrazione di un ordigno, la vetrina di un centro estetico e' andata in frantumi.  Non ci sono feriti. Dai primi accertamenti si tratterebbe di una bomba carta, posizionata sul marciapiede di fronte al centro estetico. La struttura ha riportato danni a causa dello spostamento d'aria: mobili rovinati, vetrine infrante e controsoffitto alzato. Non si registrano problemi di tipo strutturale, cosi' come per l'abitazione al primo piano. I titolari dell'attivita' commerciale sono gia' stati ascoltati dai carabinieri. 

Leggi Tutto »

Scuola carceraria dell’Istituto Aterno-Manthonè, consegnati i diplomi di ragioniere-programmatore

Nella sala conferenze della Casa circondariale San Donato di Pescara, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di diploma agli studenti della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, indirizzo Sistemi informativi aziendali (ragioniere-programmatore), che a giugno hanno sostenuto l’esame di maturità. Il Dirigente scolastico, Antonella Sanvitale, insieme al Provveditore agli studi, Maristella Fortunato, e alla funzionaria Ernestina Carluccio, hanno consegnato i certificati agli studenti: Mario D’Alessandro, Giulio Di Pietro, Simone Grenga e Daniele Mancini. Un altro diplomato Andrea Di Muzio non ha potuto partecipare all’incontro perché nel frattempo è stato trasferito nel carcere di Chieti. Consegnati anche i diplomi di scuola media agli studenti: Danut Anuta, Aniello Cozzolino, Aurel Lazri, Carlo Niola, Massimiliano Pesce, Marjo Stojani del Cpia – Centro provinciale per l’educazione degli adulti – diretto dalla Preside Michela Braccia e le pagelle agli studenti delle altri classi attive nella Casa circondariale. Alla cerimonia hanno partecipato: le educatrici Cristina Olivieri e Ylenia Di Febo, in rappresentanza della Direttrice del carcere Lucia Di Feliciantonio; Maria Pastore, componente della commissione dell’Esame di stato; i docenti della scuola superiore e del Cpia Pescara-Chieti: Marta Capone, Claudia Colantonio, Donatella Ciaccia, Pierangela Dell’Oglio, Simonetta Di Benedetto, Alessandro Di Crescenzo, Assunta Pelatti, Michela Pitocco, Roberta Polimanti, e le responsabili della scuola in carcere Marina Di Crescenzo, per le superiori e Claudia Di Marzio, per le medie. «L’attività scolastica svolta all’interno della struttura carceraria è ricca e stimolante. Chi ha portato avanti lo studio l’ha fatto veramente con impegno. Siete un esempio ed essere stata invitata è stato un privilegio», ha detto il Provveditore Maristella Fortunato. «Oggi ho avuto anche l’occasione di lasciare per qualche ora il mio ufficio dal quale, comunque, difendo con molto vigore l’operato dei vostri insegnanti. Credo molto, infatti, nell’importanza didattica della scuola in carcere e nel loro ruolo che anche voi avete avuto modo di apprezzare in questi anni. Mi impegno personalmente per far in modo che anche i detenuti del carcere di Pescara possano proseguire i loro studi in una delle facoltà universitarie della nostra città». «La cultura è l’introduzione alla realtà. Voi avete accettato la sfida, il sacrificio, per affermare come il sapere ci rende veramente liberi», ha sottolineato la preside Sanvitale. «Uno degli aspetti positivi nel sistema delle carceri italiane è l’attenzione data all’educazione. L’educazione è, infatti, una delle armi principali per combattere la recidività. Non solo offre maggiori possibilità occupazionali, ma permette al detenuto di uscire dal suo contesto socio-culturale, apprendendo nuove visioni sul mondo e modi alternativi di vivere la vita». Le possibilità offerte dalla presenza della scuola sono ampie e variegate: dal teatro, agli incontri con docenti universitari ed esperti sui temi più diversi, ai confronti con gli studenti “di fuori”, alla partecipazione a concorsi letterari, alle uscite didattiche. Nel corso dell’incontro sono stati consegnati anche gli attestati del Progetto Pon “Impariamo a cavarcela”, tenuto dalla psicologa del lavoro, Elisa Maiolo, progetto finanziato dal Fondo sociale europeo e pensato come sostegno ai detenuti nel processo di reinserimento sociale, una volta raggiunto il termine della pena. Anche attraverso la metafora del gioco l’obiettivo è stato quello di rinforzare l’autostima e scardinare gli stereotipi e i pregiudizi. I detenuti, hanno allenato il pensiero laterale e sperimentato il problem solving creativo risolvendo problemi di varia complessità. L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori e con il corso di Ragioneria nella Casa Circondariale. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.

Leggi Tutto »

La fuga dei cervelli all’estero costa 14 miliardi l’anno

 "Stiamo disperdendo talenti ma anche risorse, la fuga di cervelli all'estero che sta conoscendo l'Italia ci fa perdere circa 14 miliardi l'anno, poco meno dell'1% del Pil". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giovanni Tria, intervenendo a un convegno sul digitale organizzato da Luiss e Confindustria.

Tria ha accolto la proposta di Confindustria Digitale di un piano straordinario per la trasformazione digitale del Paese, Italia 4.0: "Avviamo un dialogo - ha detto all'incontro "Investire, Accelerare, Crescere - Un piano straordinario per il digitale" organizzato con la Luiss Business School - per un cambiamento strategico, la vostra proposta e' importante perche' non si passa a fianco di questo cambiamento: o ne siamo protagonisti o lo subiamo e se lo subiamo, il rischio non e' economico, e' politico". Tria ha sostenuto la necessita' di "non essere solo utenti digitali, ma anche creatori. In Europa stiamo accumulando ritardi rispetto ad altri player globali, sia per la carenza di infrastrutture sia per la difficolta' delle imprese sull'innovazione". Tria ha apprezzato la proposta di Confindustria per diverse ragioni: "Primo - ha detto - perche' condivido che la sfida si vince investendo sulle persone, sulla formazione di nuovi profili professionali; secondo perche' la Pa viene intesa come leva strategica, migliorare l'e-government e' vitale per la crescita, la Pa non e' solo un mercato, deve essere un attore del cambiamento; terzo l'alleanza tra imprese, Universita' e Pa e l'approccio che non guarda a un ministereo per l'Innovazione ma a una responsabilita' diffusa". Tria ha prefigurato un ruolo pubblico "di garanzia sugli investimenti in infrastrutture digitali a tutela della sicurezza dei dati" e ha auspicato "una connettivita' che sia foriera di crescita e coesione sociale in Europa, nei prossimi cinque anni".

Leggi Tutto »

Marsilio all’Assemblea generale della Euroregione Adriatico Ionica a Mostar

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha preso parte alla XVI Assemblea generale della Euroregione Adriatico Ionica a Mostar (Bosnia), dove ha assunto la carica di Primo Vicepresidente. Nel corso del suo intervento, Marsilio ha sollecitato tutte le Regioni aderenti a sostenere una comune azione presso l'Unione Europea al fine di rafforzare i collegamenti e le infrastrutture dell'area, con particolare riferimento alla consultazione pubblica in corso per la revisione dei corridoi di trasporto (rete Ten-t). Obiettivo comune a tutta l'area è quello di completare il corridoio Baltico-Adriatico e di riconoscere la variante meridionale del corridoio Mediterraneo nel tragitto Barcellona-Civitavecchia-Ortona-Ploce. L'Assemblea ha condiviso tale indirizzo, e per rafforzare ulteriormente tale strategia il Presidente Marsilio domattina visiterà il porto croato di Ploce dove incontrerà la locale autorità portuale

Leggi Tutto »

Pianella, sovraffollamento al Centro di Accoglienza

Situazione di sovraffollamento al Centro di Accoglienza e Soggiorno Immigrati (Cas) di Castellana, frazione di Pianella. E' emerso da un controllo eseguito dal dipartimento di prevenzione della Asl di Pescara Di conseguenza, il sindaco, Sandro Marinelli, con apposita ordinanza, ha imposto il ripristino delle condizioni minime di igiene e di sicurezza, "mediante la chiusura del centro e la delocalizzazione di tutti i richiedenti asilo"; sanzionato, inoltre, il legale rappresentante dell'Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp) di Pescara. La struttura prevede una ricettivita' massima di nove persone invece delle 14 presenti, condizione che, secondo quanto certificato dagli ispettori della Asl, fa sapere il Comune, "aumenta notevolmente la possibilita' di trasmissione di malattie infettive che si possono trasmettere per via aerea (meningococco, pneumococco, streptococco, ecc.)". 

Leggi Tutto »

Mariani: maggioranza spaccata in Commissione agricoltura

 "Gli atteggiamenti e i comportamenti dei membri della maggioranza sono come quelli di un gruppo di ragazzi delle superiori. Siamo molto preoccupati per la regione e per i nostri cittadini". Cosi' il consigliere regionale Sandro Mariani (Abruzzo in Comune) commenta la bagarre avvenuta in Commissione agricoltura oggi pomeriggio. "Abbiamo assistito - aggiunge - all'ennesimo teatrino di una maggioranza spaccata che si e' scontrata sul progetto di legge riguardante le opere irrigue del Fucino. Dispiace - aggiunge - che c'era un emendamento eclissato da quelli improponibili: quello del finanziamento per la Coppia Interamnia, gia' concordato nell'ultimo Consiglio regionale e per il quale ci batteremo. Il dato politico - conclude - e' che la maggioranza a pochi mesi dall'insediamento non sa che direzione prendere e non conosce quali provvedimenti arrivano in commissione".

Leggi Tutto »

Pescara, via libera ai decreti di sequestro per occupazioni abusive

Il Comune da' il via ai decreti di sequestro preventivo per le occupazioni abusive. È quanto deciso oggi nell'incontro svoltosi tra il sindaco Carlo Masci, l'assessore all'Urbanistica con delega all'Edilizia residenziale pubblica, politiche abitative e housing sociale Isabella Del Trecco, il direttore generale Guido Dezio, il vicedirettore generale Tommaso Vespasiano, il comandante della Municipale Carlo Maggitti, il dirigente del settore Programmazione del territorio Gaetano Silverii e il direttore dell'Ater Giuseppina Di Tella. Masci ha quindi assegnato alla Del Trecco una delega a tempo con l'obiettivo di sovrintendere all'esecuzione del maggior numero di decreti, utilizzando le risorse disponibili dell'Ater, entro il 15 dicembre 2019. L'amministrazione provvedera' a comunicare agli abusivi l'invito a sgomberare le case da cose e persone per permettere le operazioni di sequestro. I mobili, qualora non venissero portati via, verranno depositati negli spazi comuni degli stabili in cui avverra' il sequestro.

Leggi Tutto »

Messa in sicurezza per i viadotti di Bussi e Cocullo

I viadotti autostradali tra Bussi sul Tirino  e Cocullo saranno i primi a essere interessati dagli interventi di messa in sicurezza a causa della loro particolare condizione di vulnerabilita' sismica. E' quanto ha comunicato Mauro Fabris, vicepresidente del Cda di Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, in un incontro che si e' tenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Sulmona (L'Aquila) alla presenza del sindaco, Annamaria Casini, con la partecipazione dei sindaci dei comuni della provincia dell'Aquila interessati dalle infrastrutture autostradali: Giuseppe Lo Stracco (Bugnara), Sandro Chiocchio (Cocullo), Antonella Di Nino (Pratola Peligna), Marianna Scoccia (Prezza). Per Sdp sono intervenuti anche l'ingegner Fabrizio Besozzi, responsabile del progetto, e Pasquale Galante, responsabile relazioni istituzionali. "Sono state previste risorse nella nuova proposta del Piano Economico Finanziario (Pef) del concessionario, attualmente in discussione e di prossima approvazione, proprio per avviare i lavori di messa in sicurezza sismica delle autostrade A24 e A25, che interesseranno un tratto per volta in maniera modulare - ha spiegato Casini - Nella riunione sono stati illustrati gli interventi, per un importo di circa 722 milioni di euro e che, con probabilita', dovrebbero avere la durata di circa 3 anni. Un passaggio decisivo sara' la riunione del Cipe il prossimo 22 luglio, che dara' il via libera al piano stralcio per l'avvio degli interventi". Vista la dimensione dei lavori e per minimizzare i disagi agli utenti si e' deciso di istituire un tavolo permanente tra i sindaci del centro Abruzzo e Sdp, "per consentire un confronto continuo teso ad affrontare nella maniera piu' appropriata e concertata le varie criticita' e soluzioni in questa fase attuativa degli interventi previsti dal nuovo PEF". 

Leggi Tutto »

Presentata la Convenzione tra Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno e Confindustria Chieti Pescara

Ieri, 15 luglio 2019, nella sede di Confindustria Chieti Pescara, è stata presentata la convenzione sottoscritta con Mediocredito Centrale allo scopo di fornire servizi creditizi su piattaforma online con tempistiche ridotte e costi agevolati.

 

Alberto Liotta, Responsabile Direzione Commerciale del Mediocredito Centrale, ha illustrato i termini della convenzione, che sarà poi gestita in Confindustria dall’area Credito diretta dal Dott. Calabrese.

 

La convenzione, la cui applicazione è riservata alle aziende associate, prevede l’apertura dell’operazione da parte di Confindustria che assegnerà un codice di identificazione all’azienda, la quale autonomamente fornirà i dati e i documenti necessari alla definizione della domanda. Le misure creditizie riguardano operazioni a medio termine da 25.000 a 500.000 euro secondo i casi, e durate da 18 a 84 mesi.

 

Pierpaolo Brunozzi, Responsabile Direzione Strumenti di Garanzia del Mediocredito Centrale, ha rappresentato la recente riforma del Fondo di Garanzia, gestito dalla RTI di cui Mediocredito Centrale è mandataria, che avrà un positivo impatto sull’accesso al credito.

 

Mediocredito Centrale, che nel proprio Piano Industriale mette al centro della propria attività le PMI investendo sui servizi e sull’innovazione,” ha dichiarato il Direttore Generale Commerciale della Banca Pasquale Marchese  ”ha stipulato con Confindustria Chieti Pescara la prima convenzione territoriale dopo il Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Presidente Confindustria Vincenzo Boccia e dall’Amministratore Delegato della Banca Bernardo Mattarella lo scorso dicembre”.

 

Molto soddisfatto il Presidente Pagliuca che ha sottolineato come “Con questo accordo Confindustria Chieti Pescara è sempre più vicina alle PMI e alle Start Up con servizi di qualità, soprattutto nel settore della finanza d’impresa che riveste sempre maggiore importanza per la crescita, con nuovi strumenti e con un supporto continuo soprattutto alle piccole aziende associate”.

 

Infine è stato annunciato che a partire dal prossimo mese di settembre, Mediocredito Centrale trasferirà il proprio ufficio di rappresentanza di Pescara proprio all’interno della sede Confindustria in via Raiale.

 

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, approvato il bilancio preventivo da 90 milioni di euro

Ammonta a 90 milioni di euro il bilancio preventivo 2019/2020  della Provincia di Teramo con 27 milioni di investimenti e 2 milioni di euro per la spesa corrente. Per la prima volta dopo oltre un decennio l'ente -per effetto di volontà legislative e di capienza finanziaria in seguito al pensionamento di alcuni dipendenti- recupera la possibilità di assunzione (11 unità a tempo indeterminato nel 2019; 6 unità nel 2020; 3 unità nel 2021; 1 unità flessibile (tempo determinato). "Un bilancio senza ombre -ha dichiarato il presidente Diego Di Bonaventura- ma dove si evidenziano,come accade da anni, i problemi strutturali a causati dai  tagli del Governo e della vulnerabilità finanziaria degli enti Provincia. Una buona notizia possiamo tornare ad assumere, nel 2019 un dirigente, 2 istruttori, 2 funzionari tecnici, un  funzionario amministrativo, 1 istruttore tecnico, 1 agente di polizia provinciale e 2 collaboratori. Il nostro primo pensiero è stato quello di rafforzare la struttura tecnica dove ci sono tanti investimenti da spendere per non perdere i finanziamenti". Problemi strutturali che si evidenziano soprattutto sulla spesa e sulle manutenzioni ordinarie e qui il Presidente ha sottolineato un dato esemplificativo: "L'Anas ha a disposizione 24 mila euro a chilometro, noi seimila: è chiaro che così non possiamo garantire un servizio adeguato". 

Leggi Tutto »