Redazione Notizie D'Abruzzo

Forza Italia critica i direttori delle Asl e chiede l’azzeramento dei vertici

"La relazione del Tavolo di Monitoraggio del ministero della Salute dello scorso 15 novembre è tutta ombre. Speriamo che i dg delle Asl si adeguino a ciò che dice il ministero". Forza Italia va all'attacco della gestione sanitaria uscente in regione e in conferenza stampa con i consiglieri Sospiri, Febbo e D'Annuntiis assieme al senatore Pagano. "Il Tavolo - dice Mauro Febbo -  scrive che non c'è riscontro tra decreti e atti, spiega insomma che le delibere aziendali conseguenti non vanno bene, fermino quindi l'attivazione di tali atti. In caso contrario sia chiaro che manderemo tutto alla Corte dei Conti per gli incarichi dati dopo il 15 novembre". "Ritengo opportuno - ha insistito il neo consigliere regionale Umberto D'Annuntiis - che i dg debbano presentare le dimissioni alla prossima Giunta. Leggo che sono stati confermati anche per 18 mesi: ebbene, tutti i vertici apicali possono essere confermati, ma serve azzeramento"

Mauro Febbo ha spiegato che la relazione del Tavolo è arrivata il 13 febbraio ''dopo 4 solleciti'', e che ''basta leggere: bocciatura per tutti, su tutti i fronti. Abbiamo una mobilità passiva del 15.7% contro una media dell'8,3%. Una Rete d'emergenza che non rispecchia i tempi e lacune sul bilancio. Per esempio sul Punto nascita di Sulmona se non si manda la documentazione e chiedi solo la proroga perchè è nel cratere sismico non possono che non essere d'accordo: il Ministero vuole le carte''.

Leggi Tutto »

Export, tornano a crescere i distretti abruzzesi

Nel terzo trimestre 2018 le esportazioni dei Distretti abruzzesi riprendono a crescere (+3,3%), con performance migliori della media dei Distretti italiani (+1,4%), portando così il dato dei primi nove mesi dell'anno in segno nettamente positivo (+3,8%). E' quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Crescono tre distretti abruzzesi su cinque. Ottima performance per il comparto Abbigliamento (+5,3% per il distretto nord-abruzzese e +19,5% per il distretto sud-abruzzese). Molto bene anche i Vini di Montepulciano (+6,6% la variazione tendenziale). In controtendenza la Pasta di Fara (-1,2%) e il Mobilio (-4,2%). A contribuire positivamente all'andamento delle esportazioni sono stati i mercati maturi (+8,2%), che hanno più che compensato il calo nei mercati emergenti (-9,5%). In forte crescita Svizzera e Canada, molto bene Regno Unito, Germania e Paesi Bassi. Pesante riduzione dei flussi verso Russia e Qatar. Nel terzo trimestre 2018 le esportazioni del polo Ict dell'Aquila sono diminuite del 14,2%. L'andamento del Polo è condizionato dall'andamento delle esportazioni verso gli Stati Uniti, il principale mercato di sbocco, che nel terzo trimestre 2018 ha assorbito l'83% delle esportazioni totali, con una riduzione del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2017. "I Distretti industriali abruzzesi confermano nel complesso la loro vocazione all'export e la capacità di crescere sui mercati internazionali, rendendo al contempo evidente come il modello dei Distretti sia sempre strategico e importante nel contesto dell'economia regionale, al pari di quella nazionale", spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo

Leggi Tutto »

Il Sodalizio degli abruzzesi

Il Sodalizio degli abruzzesi

Nella Chiesa della Maddalena sono sepolti i resti mortali di San Camillo de' Lellis, fondatore dell'ordine dei Camilliani: lo stemma della croce rossa italiana è il simbolo dei camilliani.
La Chiesa è uno dei pochi e dei più belli esempi dell'arte rococò in Roma. Nel 1586 la chiesa venne affidata a Camillo de Lellis che ne fece la sede centrale dell'ordine dei Camilliani (ministri degli infermi).
È la chiesa regionale degli abruzzesi residenti a Roma. La sacrestia, pienamente rococò, è una delle più belle di Roma e la meglio conservata
Nella stessa Chiesa, il 4 febbraio 1945, nell'aula capitolare fu fondato Il Pio Sodalizio degli Abruzzesi "San Camillo de'Lellis".
Il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.ne è l’alto patrono

San Camillo, come tutti sanno, nacque a Bucchianico e dedicò la sua vita alla assistenza e alla cura degli infermi. Il Sodalizio è la più antica associazione degli abruzzesi residenti a Roma, si rivolge ai cattolici e pone nello statuto il compito di tutelare le persona umana aiutando i bisognosi e i malati. Grandi opere furono compiute in questa direzione nei primi anni di esistenza in una città vittima delle distruzioni della guerra e con le condizioni disagiate di gran parte della popolazione residente, soprattutto degli immigrati abruzzesi. Le attività del Sodalizio si contraddistinguono per opere di carità, di sostegno e di aiuto allo studio per i meritevoli indigenti e di tutta una serie di attività culturali realizzate attraverso la edizione del proprio bollettino e la realizzazione di eventi culturali di grande respiro.

Sabato 16 febbraio si è tenuta nella chiesa della Maddalena, a due passi dal Pantheon la tradizionale messa solenne in ricordo della data di fondazione del sodalizio, ufficiata da Sua Eminenza Reverendissima il Cardinal Coccopalmerio che è abruzzese. Dopo la cerimonia cui anno assistito numerosi sodali tra cui il prof. Guglielmo Ardito presidente del Circolo dei Chirurghi Abruzzesi e numerosi colleghi, il Cardinale si è piacevolmente intrattenuto con i partecipanti alla cerimonia ,dispensando consigli con paterna bonomia.

Gli abruzzesi residenti a Roma e i loro discendenti, tra cui anche il sen.Marsilio nuovo presidente della Regione Abruzzo, sono circa ottocentomila e il Sodalizio rappresenta per molti di essi un punto di contatto di fondamentale importanza.

 

 

 

Leggi Tutto »

Muore carbonizzato mentre brucia sterpaglie nell’aquilano

Un uomo di 71 anni è morto carbonizzato in un terreno agricolo a Santi di Preturo, frazione dell'Aquila. In base a una prima ricostruzione della Polizia, l'uomo stava bruciando sterpaglie e a causa del forte vento sarebbe stato avvolto dalle fiamme. A lanciare l'allarme è stata la figlia che, non vedendo rientrare a casa il padre, ha deciso di cercarlo anche allertando le forze dell'ordine. Sul posto sono intervenuti i medici del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo, e la Polizia Scientifica dell'Aquila che sta effettuando i rilievi. 

Leggi Tutto »

Ovuli con eroina dietro la stufa, arrestato 33enne

Un 33enne nigeriano è stato arrestato in flagranza dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'abitazione di Villa Rosa di Martinsicuro dove i militari hanno fatto irruzione, dietro una stufa e una bombola del gas c'erano 23 ovuli termosaldati contenenti in totale circa un etto di eroina pura che sul mercato avrebbero reso 12mila euro. Secondo gli investigatori, l'eroina trovata, proveniente dalla Campania, era destinata ai mercati della costa settentrionale teramana e della vicina San Benedetto del Tronto. Insieme alla droga sono stati sequestrati un coltello a serramanico, tremila euro in contanti, un permesso di soggiorno falsificato acquistato da Napoli per stessa ammissione dell'arrestato e quattro telefoni cellulari. Alcuni mesi fa l'uomo era stato arrestato perché trovato in possesso di 338 ovuli contenenti cocaina. 

Leggi Tutto »

Chiede l’elemosina, aggredisce a morsi gli agenti che lo fermano

E' stato fermato per un controllo anti accattonaggio nel piazzale dell'ospedale di Atri e ha tentato di allontanarsi, poi ha affrontato i poliziotti colpendone uno con uno schiaffo in viso e mordendo l'altro a una mano. Protagonista dell'episodio un 32enne nigeriano arrestato e condannato a un anno e mezzo (pena sospesa) nel rito direttissimo, per le accuse di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, oltre a danneggiamento e possesso di passaporto falsificato, in quanto alterato nelle date di rilascio e scadenza. Uno dei due agenti ha riportato una prognosi di dieci giorni per la ferita alla mano.

Leggi Tutto »

‘Falstaff’ apre la stagione lirica al Teatro Marrucino

Sarà 'Falstaff', commedia lirica di tre atti su libretto di Arrigo Boito, in scena il primo marzo prossimo alle 20.30, a inaugurare la nuova stagione lirica del Teatro Marrucino di Chieti. Per l'ultimo titolo di Giuseppe Verdi, composto nel 1893, "il giovane e promettente regista Roberto Catalano firma un allestimento ricco di leggerezza, tenerezza e tristezza, confezionando uno spettacolo intelligente e suggestivo, per nulla scontato, trasponendo la vicenda in una realtà atemporale fra sogno e realtà, tra verità e finzione". Così durante la conferenza stampa a Chieti alla quale hanno partecipato Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio di Macerata e direttore della Fondazione della Rete lirica delle Marche, il direttore artistico del Marrucino, Ettore Pellegrino, e il presidente del Cda del Marrucino Cristiano Sicari. Sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro ci sarà il maestro Francesco Cilluffo. Il nuovo allestimento di 'Falstaff', in coproduzione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatri di OperaLombardia, ha debuttato al Teatro della Fortuna di Fano il 9 febbraio scorso, riscuotendo un grande successo, e sarà riproposto al teatro 'Ventidio Basso' di Ascoli Piceno il 16 febbraio e al 'Teatro dell'Aquila' di Fermo il 23 febbraio. 

Leggi Tutto »

La sede della Sovrintendenza resterà a L’Aquila

La sede della Sovrintendenza L'Aquila e comuni del cratere resterà nel capoluogo d'Abruzzo. E' quanto assicurato dal sottosegretario per la ricostruzione dei Beni culturali, Gianluca Vacca, a una delegazione dell'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila in un incontro a Roma. "Il sottosegretario Vacca - dichiara Edoardo Compagnone, presidente dell'Ordine - nel corso dell'incontro che avevamo chiesto per fare il punto sulle sedi delle Sovrintendenza abruzzesi, ha rimarcato l'impegno alla proroga della Sovrintendenza speciale L'Aquila e comuni del cratere, in scadenza il prossimo 31 dicembre". La delegazione dell'Ordine degli Architetti era composta, oltre che dal presidente Compagnone, dai membri del consiglio direttivo Antonio Del Boccio, Giuseppe Tempesta e Giuseppe Cimmino. "Si tratta - sottolinea Compagnone in una nota - di un primo, parziale, seppure importante risultato, frutto anche del lavoro di raccordo svolto con il ministero dei Beni culturali e con il sottosegretario Vacca, che ha ben compreso le esigenze del territorio e le criticità legate alla ricostruzione dei beni vincolati. La Sovrintendenza dell'Aquila, nella prima fase emergenziale e in quella della ricostruzione, ha svolto un ruolo fondamentale di raccordo con le strutture nazionali e nell'istruttoria delle pratiche". Il sottosegretario Vacca, su invito degli Architetti, prosegue la nota, sarà a breve all'Aquila per un incontro sulla ricostruzione dei beni pubblici.

Leggi Tutto »

Roghi di sterpaglie a Penne e Popoli

Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di due incendi di sterpaglie alimentati dal vento che si sono sviluppati a Popoli nella zona dello stabilimento Guizza, e a Penne, in contrada Villa Degna. Nel capoluogo vestino il rogo, secondo le prime informazioni, non sarebbe distante da alcuni capannoni agricoli. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara sono intervenuti a Bisenti per un altro rogo di sterpaglie, a supporto dei colleghi di Teramo.

Leggi Tutto »