Redazione Notizie D'Abruzzo

Discariche in via Rimini, sopralluogo di Cilli e De Martinis

 

Un banco frigo, lavatrici, vecchie biciclette, un intero cofano affiancato da una vespa e poi piccoli pannelli pubblicitari di storiche birre. Ancora una volta in via Rimini è stato abbandonato ogni genere di materiale. Questa mattina l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli insieme al vicesindaco Ottavio De Martinis hanno effettuato un sopralluogo nell’area esterna delle case popolari di Montesilvano dove sono stati abbandonati nuovamente diversi rifiuti.

«Purtroppo -  sottolinea l’assessore Paolo Cilli  - questa zona continua ad essere bersagliata da incivili e persone che per pura pigrizia e assoluta mancanza di rispetto per se stessi, lasciano ogni genere di materiale, creando delle discariche a cielo aperto di fronte alle proprie case. E’ veramente assurdo, tuttavia succede costantemente. Ora programmeremo un ennesimo intervento insieme a Formula Ambiente e Sapi per andare a ripulire la zona. E’ doloroso vedere che nonostante tutti i servizi che abbiamo messo a disposizione dei cittadini ci sia qualcuno che imperterrito prosegue nel trattare Montesilvano in questo modo inaudito».

E’ attivo il centro di raccolta, in via Inn, dove i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

 

 

Leggi Tutto »

Malfunzionamento della stufa, intossicato dal monossido in Abruzzo

Un 59enne di Torre de' Passeri è finito in ospedale per una presunta intossicazione da monossido di carbonio. Secondo una prima ricostruzione, all'origine dell'episodio ci sarebbe un malfunzionamento della stufa a gas che l'uomo usava per scaldare la sua abitazione, nel centro del paese del Pescarese. A lanciare l'allarme è stato il figlio dell'uomo, che, stamani, entrando in casa, ha trovato il padre riverso a terra. Lanciato l'allarme al 118, sul posto è arrivata l'ambulanza medicalizzata da Scafa. Dopo essere stato stabilizzato al pronto soccorso di Pescara, il 60enne è stato trasferito nelle Marche per un trattamento nella camera iperbarica

Leggi Tutto »

Parte nuova edizione del Treno Verde di Legambiente

Torna sui binari d'Italia il Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. La missione dell'iniziativa e' ben precisa: disegnare un futuro con mobilita' a zero emissioni. Un viaggio in 12 tappe, da Palermo a Milano, per scommettere su un modello vincente: incentivare la mobilita' sostenibile e ridurre l'inquinamento (secondo il principio europeo "chi inquina paga"), puntare sull'intermodalita' e sull'elettrico, a partire dai trasporti pubblici, la sharing mobility. Le novita' di questa 31esima edizione del Treno Verde sono state illustrate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla stazione Roma Termini, da Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente e Orazio Iacopo, amministratore delegato di Trenitalia, alla presenza del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa.Le citta' toccate dal tour del convoglio ambientalista saranno: Palermo (dal 18 al 20 febbraio); Bari (dal 22 al 24 febbraio); Napoli Centrale (dal 26 al 28 febbraio); Roma Termini (dal 2 al 4 marzo); Pescara (dal 6 all'8 marzo); Arezzo (dal 10 al 12 marzo); Civitanova Marche (dal 14 al 16 marzo); Rimini (dal 18 al 20 marzo); Padova (dal 22 al 24 marzo); Genova Piazza Principe (dal 26 al 28 marzo); Torino Porta Nuova (dal 30 marzo al 1 aprile) e Milano Porta Garibaldi (dal 3 al 5 aprile).

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrato mezzo chilo di marijuana

Oltre mezzo chilo di droga è stato sequestrato dalla guardia di finanza di Pescara a seguito del controllo effettuato su un'auto, con a bordo due ragazzi, che da Pescara si dirigeva verso Francavilla al Mare. Nella tasca del pantalone del passeggero, un 35enne, è stato trovato un panetto di hashish di 100 grammi circa. A casa del giovane sono state scoperte alcune buste con circa 450 grammi di marijuana e alcuni semi. Nell'abitazione del conducente, di 28 anni, è stata rinvenuta una bustina di marijuana e un bilancino di precisione. Il 35enne è stato arrestato e portato in carcere a Chieti, mentre il 28enne è stato denunciato a piede libero. La droga sequestrata avrebbe fruttato sul mercato circa 6mila euro.

Leggi Tutto »

Premiato a Montesilvano Sandro De Marco, campione di biliardo

 

Sandro De Marco è stato premiato oggi, dal vicesindaco Ottavio De Martinis e dal consigliere Enea D’Alonzo, per la sua vittoria al trofeo di biliardo sportivo, specialità Italiana e Goriziana, nel memorial “Andrea Piersante”, tenutosi nell’omonimo circolo di Bussi sul Tirino.

Al torneo hanno partecipato 64 giocatori di diverse regioni italiane.

«Premiamo con molta soddisfazione un nostro concittadino», ha detto il vicesindaco De Martinis, «che si è distinto in un importante torneo interregionale di biliardo. E’ un gioco antico, in cui l’Italia ha grandi tradizioni, e che richiede una applicazione severa e costante. Sandro De Marco si è riuscito a imporre con maestria, dando lustro alla città di Montesilvano».

Leggi Tutto »

Viale Abruzzo, Cozzi: Entro 15 giorni cominciano i lavori

«Prosegue il percorso di riqualificazione che stiamo portando avanti sul nostro territorio. Un’altra importante zona della città, ossia viale Abruzzo, sarà prestissimo oggetto di un radicale lavoro di restyling». Lo annuncia l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi. Ieri pomeriggio, progetti alla mano, l’assessore ha incontrato i responsabili della ditta che si è aggiudicata le opere. Il progetto, per un importo di circa 235 mila euro, prevede la demolizione e il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di nuove caditoie per lo smaltimento delle acque bianche; la realizzazione di un percorso pedonale; la realizzazione della nuova segnaletica e del nuovo impianto di illuminazione.

«Il cantiere -  dice ancora Cozzi -  inizierà ben presto entro una quindicina di giorni. La fase burocratica infatti è ormai in conclusione. Insieme alla ditta stiamo valutando gli ultimi dettagli progettuali per dare ufficialmente il via a delle opere che tutti i residenti e i commercianti attendono da diverso tempo. Si tratta solo di un primo lotto di un progetto più ampio su tutta la strada. I lavori, al momento, interesseranno il tratto compreso tra via Emilia fino al lungomare, su cui verrà con ogni probabilità e, dopo attenta valutazione sulla complessiva viabilità, istituito il senso unico per potenziare la sicurezza di tutti. L’auspicio è che in sede di approvazione di bilancio in Consiglio Comunale, verrà stanziata una ulteriore somma per poter dare inizio anche ad un secondo lotto. Viale Abruzzo è solo l’ultimo -  conclude Cozzi – dei cantieri che a breve inizieranno in diverse zone del territorio (via Roma, via Spagna e corso Strasburgo, piazza Calabresi, per citarne alcune, per dare risposte ai residenti».

Leggi Tutto »

Lo scrittore Peppe Millanta scrive ‘Lettere per Amore’ a Pescara

Dalla mamma che scrive al figlio che il giorno dopo si sarebbe operato, alla signora che dedica una lettera d'amore all'Italia, la nipotina che esprime il suo bene alla nonna, le coppie che si dedicano una lettera a vicenda , una donna che cerca di fare pace con l'amore, fino al signore che vuole esprimere il suo affetto ai figli, chiedendo scusa per la difficoltà che ha sempre avuto ad aprirsi nei loro confronti.

 
Tantissime le storie d'amore raccolte dallo scrittore Peppe Millanta nella giornata di San Valentino per Lettera per amore, evento organizzato dall'associazione culturale Hub-C, con il contributo dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Da un'idea di Giovanna Romano.
 
Un'intera giornata dedicata all'ascolto di storie d'amore trasformate in lettera, scritta a mano e consegnata alle persone. Tante e diverse le storie, a seconda dei luoghi nei quali lo staff si è spostato, utilizzando cargo-bike per portare la scenografia fluo. 
 
Dal mercato all'ospedale, poi nell'atrio della stazione e infine la sera nell'enoteca Don Gennaro, con le persone in fila in attesa per farsi scrivere la lettera.
 
“Una iniziativa che ho sposato in pieno perché mossa da un intento a mio avviso nobile, che è quello di “spuntare” un po' i sentimenti che oggi sono purtroppo dominanti, come la violenza e l'odio, con un'arma che reputo disarmante come la dolcezza – commenta lo scrittore Peppe Millanta -. Il tutto attraverso le parole, che sono davvero capaci di plasmare il mondo che ci circonda. La gente che si è seduta per farsi scrivere una lettera d'amore ha donato sé all'altro, a noi, a tutti coloro che hanno cercato parole per capire e far comprendere agli altri il loro amore. Chi di parole nella vita non ne ha avuto a sufficienza come il padre che mai era riuscito ad esternare l'amore. Una madre che voleva dare il benvenuto al figlio appena arrivato. Una donna che voleva ancor parlare e scrivere al padre scomparso. Una bimba che voleva mandare una lettera alla nonna. Una donna che cercava di fare semplicemente pace con l'Amore. Tanti uomini e donne che hanno la consolazione dall'amore, portando a casa una lettera in questo giorno speciale. Sono felicemente stupito della risposta e della voglia delle persone”.
 
Il progetto è in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, Ferrovie dello Stato, Azienda USL di Pescara, FIAB-Pescarabici e Tweed Ride Italia che hanno fornito fornito le biciclette.

Leggi Tutto »

Condannato il marito per l’accesso abusivo al profilo facebook della moglie

E' vietato usare le credenziali Fb del proprio partner, anche se è stato proprio lui a darvele, per controllare le conversazioni che intrattiene con altre persone e - per gelosia - arrivare addirittura ad estromettere dall'account Facebook il 'legittimo' titolare del profilo. Lo sottolinea la Cassazione rilevando che un comportamento del genere configura il reato di accesso abusivo nella privacy indipendentemente dal fatto che le credenziali siano state ottenute lecitamente o meno. Per questo la Suprema Corte - con il verdetto 2905 - ha condannato un marito che era entrato "nel profilo Fb della moglie grazie al nome utente ed alla password utilizzata da quest'ultima, a lui noti da prima che la loro relazione si incrinasse, aveva così potuto fotografare una chat intrattenuta con un altro uomo e poi cambiare la password, così da impedire alla moglie di accedere al social network". Contro la condanna - l'entità non è nota - emessa dalla Corte di Appello di Palermo nel settembre 2017, il marito imputato, nel frattempo diventato ex coniuge, ha protestato in Cassazione sostenendo che "chiunque poteva accedere" al profilo Fb della moglie "presidiato da codici di accesso piuttosto comuni" e comunque le credenziali gli erano state comunicate dalla stessa donna "prima del lacerarsi della loro relazione". Ma per la Cassazione "la circostanza che lui fosse a conoscenza delle chiavi di accesso della moglie al sistema informatico, quand'anche fosse stata lei a renderle note e a fornire così in passato una implicita autorizzazione all'accesso, non escluderebbe comunque il carattere abusivo degli accessi". "Mediante questi ultimi - proseguono gli 'ermellini' - infatti si è ottenuto un risultato certamente in contrasto con la volontà della persona offesa ed esorbitante rispetto a qualsiasi possibile ambito autorizzatorio del titolare dello 'ius excludendi alios', vale a dire la conoscenza di conversazioni riservate e finanche l'estromissione dall'account Facebook della titolare del profilo e l'impossibilità di accedervi". I supremi giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso della difesa dell'imputato e lo hanno anche condannato a pagare duemila euro alla Cassa delle ammende e quasi tremila euro per la difesa della ex moglie costituitasi parte civile

Leggi Tutto »

Chieti, condannato a due anni per spaccio

Due anni di reclusione è la condanna inflitta a un 28enne di Pescara nel processo con rito abbreviato dinanzi al gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto 9 mesi. L'uomo era accusato di detenzione a fine di spaccio di 2,5 grammi di hashish confezionata in due involucri separati di cellophane, di 1,5 grammi di marijuana che portava con sé quando è stato controllato dalla Polizia, di 21 grammi di marijuana e di 4,1 grammi di cocaina che aveva in casa. Il 28enne è detenuto in carcere dove sta scontando una condanna a 2 anni e 7 mesi per spaccio di stupefacenti.

Leggi Tutto »

Riaprirà a marzo la Riserva dannunziana di Pescara

Riaprirà al pubblico all'inizio di marzo la Riserva dannunziana di Pescara dove sono in fase di completamento le operazioni di piantumazione di mille alberi e la manutenzione sulle 170 alberature pericolose. "Sappiamo che la Riserva è chiusa da tempo e che a qualcuno questo tempo può apparire incomprensibile, ma non lo è - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - Noi abbiamo la prevenzione come priorità, il nostro è un patrimonio di 24.000 alberi che presto si arricchirà di altri 3.000 esemplari, mille dei quali in riserva". "Sono stati compiuti interventi a tutela delle piante - ha spiegato l'assessore alla Riserva Paola Marchegiani - Sono state estirpate piante non autoctone, aumentate le zone interdette al calpestio e abbiamo provveduto a ripiantumazione di 1.000 piante e cespugli con prevalenza del pino d'Aleppo, specie autoctona e identitaria. Abbiamo operato in sinergia con la Soprintendenza paesaggistica". Tra gli interventi, l'interdizione di alcune aree per poter garantire il ciclo naturale della riserva. La delimitazione avviene attraverso dissuasori palo-corda-palo, sistema già adottato alla Riserva di Torre di Cerrano a tutela del sistema dunale. Il dialogo con la Soprintendenza è stato fondamentale sia per l'eliminazione delle piante pericolose sia per la piantumazione dei nuovi 1.000 esemplari che non solo compenseranno gli abbattimenti compiuti e mai reintegrati, circa 500, ma potenziano con altri 500 esemplari gli assetti della Riserva

Leggi Tutto »