Un 44enne di Miglianico, affidato in prova ai servizi sociali, e' stato arrestato nell'ambito di una vasta operazione di controllo del territorio compiuta dai Carabinieri del Comando Compagnia di Ortona con l'intervento di un'unita' antidroga del Nucleo Cinofili di Chieti, del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Chieti e del Nas di Pescara. L'uomo, che deve scontare una condanna definitiva a 5 anni e 10 mesi di reclusione per reati contro il patrimonio, e' stato rinchiuso nel carcere di Chieti. Nel corso degli stessi controlli i militari hanno presidiato a Ortona la stazione, i terminal bus e le principali vie di accesso agli istituti scolastici, ispezionando due scuole superiori durante l'orario di lezione per prevenire l'uso di stupefacenti. Contemporaneamente, sono stati controllati bar e sale giochi ubicati vicino a scuole medie e istituti superiori per verificare il rispetto della normativa in materia di vendita di alcolici ai minori, fumo nei locali pubblici e corretta installazione di videogiochi e slot-machine. In un locale i militari dell'Ispettorato del Lavoro e del Nas hanno contestato diverse sanzioni amministrative per il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie su conservazione e somministrazione alimenti, requisiti dei locali per fumatori e installazione di videocamere nei luoghi di lavoro.
Leggi Tutto »Allarme della Cgia, da 20 anni l’Italia è cresciuta dello 0,2%
Negli ultimi 20 anni la ricchezza dell'Italia e' cresciuta mediamente dello 0,2% ogni anno. Un dato riconducibile, in particolare, agli effetti negativi provocati dalla grande crisi iniziata nel 2008. Nonostante sia trascorso oltre un decennio da questo evento, assieme alla Grecia siamo l'unico Paese dell'area dell'euro a non aver ancora recuperato la situazione ante-crisi. Rispetto a 12 anni fa, infatti, dobbiamo 'riconquistare' ancora 4,2 punti percentuali di Pil, ma anche 19,2 punti di investimenti, 5,9 punti di reddito disponibile delle famiglie e 1,4 punti percentuali di consumi delle famiglie. Lo sottolinea la Cgia di Mestre, rilevando che queste difficolta' continuano a perdurare, nonostante la platea degli addetti sia aumentata: sempre in questa ultima dozzina di anni, infatti, gli occupati sono cresciuti dell'1,6%
Nonostante questo aspetto positivo, il monte orario e il livello medio delle retribuzioni sono diminuite, a causa di un deciso incremento della precarieta', mentre la disoccupazione e' aumentata dell'81%(il tasso medio annuo era al 6 e ora si aggira attorno al 10%). Con meno soldi a disposizione, dobbiamo ancora recuperare 5,9 punti di reddito disponibile delle famiglie e 1,4 punti di consumi. Dall'analisi di questi indicatori, infine, l'unico segnale veramente positivo giunge dalle esportazioni: rispetto al 2007 sono salite del 17,5%, interessando, principalmente, le regioni del Centronord. "Va comunque sottolineato - commenta il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - che l'andamento medio della ricchezza prodotta in Italia risente delle forti differenze esistenti tra Nord e Sud. Negli ultimi 20 anni, ad esempio, il Settentrione e' cresciuto del 7,5%, il Mezzogiorno, invece, e' crollato di 6 punti percentuali. Sempre in questo arco temporale, la crescita media annua registrata nel Settentrione e' stata dello 0,4%, pari al doppio del risultato medio nazionale. Nel meridione, invece, il Pil medio annuo ha subito una contrazione dello 0,3. "Negli ultimi 18 anni - dichiara il Segretario della Cgia Renato Mason - solo in un anno, il 2009, il saldo primario, dato dalla differenza tra le entrate totali e la spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico, e' stato negativo. In tutti gli altri anni, invece, e' stato di segno positivo e, pertanto, le uscite sono state inferiori alle entrate. A ulteriore dimostrazione che dall'avvento della moneta unica, l'Italia ha mantenuto l'impegno di risanare i propri conti pubblici, nonostante gli effetti della crisi economica siano stati maggiormente negativi da noi che altrove". E' importante segnalare che tra il 2000 e il 2007 (anno pre-crisi) il trend di crescita delle regioni del Centro (Toscana, Lazio, Umbria e Marche) e' stato superiore anche a quello del Nord (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna). Successivamente, sebbene sia sceso come nel resto del Paese, il primato economico del Centro e' proseguito anche nel periodo piu' nero della crisi (2008-2014). Solo dal 2015 il Nord e' tornato a imporsi, distanziando le altre ripartizioni geografiche del Paese. Secondo la Cgia il tema degli investimenti rimane centrale per delineare qualsiasi politica di sviluppo economico. Senza investimenti non si creano posti di lavoro stabili e duraturi in grado di migliorare la produttivita' del sistema e, conseguentemente, di far crescere il livello delle retribuzioni medie e dei consumi
Leggi Tutto »Assemblea degli amministratori PD, Fina: i partiti dovrebbero durare almeno 300 anni
L'assemblea regionale degli amministratori locali del Pd nella sala consiliare della Provincia di Chieti ha provveduto ad eleggere il Coordinamento degli amministratori, che sarà composto da: Giacomo Carnicelli (Sindaco di Tornimparte), Silvano Cappelli (Sindaco di San Demetrio), Daniele Marinelli (Consigliere comunale di Castel di Sangro), Olimpia Morgante (Sindaco di Scurcola Marsicana), Stefano Palumbo (Consigliere comunale dell’Aquila), Vincenzo D’Ercole (Sindaco di Castiglione Messer Raimondo), Rinaldo Seca (Sindaco di Castelli), Catuscia Cacciatore (Sindaco di Arsita), Martina Maranella (Consigliere comunale e provinciale di Teramo), Mirko Rossi (Consigliere comunale di Mosciano), Francesco Pagnanelli (Consigliere comunale di Pescara), Romina Di Costanzo (Consigliere comunale di Montesilvano), Andrea Marino (Consigliere comunale di Popoli), Alessandro D’Ascanio (Sindaco di Roccamorice), Emanuele Pavone (Vice Sindaco di Montebello di Bertona), Tiziana di Renzo (Vice Sindaco di Lama dei Peligni), Francesca Buttari (Vice Sindaco di Francavilla), Andrea Silverii (Presidente del Consiglio comunale di Scerni), Massimo di Pietro (Assessore di Tollo), Cinzia Silvestri (Consigliere comunale di San Giovanni Teatino), Valentina Angelucci (Assessore di Luco dei Marsi) e Alessandra Ciccarelli (Vice Sindaco di Alba Adriatica).
Il Coordinamento che inizia il suo lavoro ha raccolto un’agenda fitta di temi: dalle infrastrutture alla sfida della trasversalità Civitavecchia-Pescara/Ortona, dalla ricostruzione alle aree interne, dalle aree protette alla mobilità e alle politiche turistiche e culturali. Il Green New Deal che è stato individuatola come sfida principale, per l’Europa e per l’Italia, riguarda in primo luogo i territori e le tante buone pratiche da riconoscere e sostenere. Allo stesso tempo si deve riaprire la riflessione sull’Autonomia differenziata col nuovo Ministro Boccia. Il Coordinamento degli Amministratori sarà dunque un luogo di discussione e decisione. Il Coordinatore farà parte di diritto della Segretaria regionale Pd. Sarà promossa anche una Scuola di formazione per amministratori locali.
L’Abruzzo all’Expo 2020 di Dubai
"La partecipazione abruzzese dovra' caratterizzarsi in maniera innovativa presentando un nuovo modello di sviluppo che solo la nostra Regione puo' esprimere se ben rappresentato, e quindi capace di esaltare la propria caratterizzazione di compatibilita' tra sviluppo industriale e tutela del territorio". Questo il commento dell'assessore regionale alle Attivita' Produttive e Turismo Mauro Febbo a margine dell'appuntamento svoltosi oggi pomeriggio a Pescara presso gli uffici della Regione Abruzzo alla presenza dei rappresentanti delle Associazioni di categoria, il tessuto imprenditoriale e le Camere di Commercio abruzzesi in preparazione dell'Esposizione Universale Dubai 2020. Dopo l'ultimo incontro (9 settembre) svolto presso la Camera di Commercio di Chieti -Pescara alla presenza di Paolo Glisenti, il Commissario Generale di Sezione per l'Italia Expo 2020, si e' reso utile e necessario incontrare le aziende ed i portatori di eccellenze della nostra Regione per iniziare a tracciare e pianificare un progetto comune e qualificante da presentare all'Esposizione Universale di Dubai". "Questo primo appuntamento organizzativo - specifica Febbo - vuole essere un coordinamento per arrivare al piu' presto ad una proposta e quindi presentarci a Dubai mettendo in risalto le nostre bellezze naturali, ambientali, turistiche e prodotti tecnologici e di eccellenza. inoltre l'incontro di oggi e' propedeutico alla convocazione da parte del Commissario che ci sara' mercoledi' 25 alla Farnesina. Un'expo - ricorda Febbo - con il claim "Connecting minds, Creating the future" (connettere le menti, creare futuro) l'Abruzzo sara' presente nel Padiglione Italia e puntera' l'attenzione su temi e modelli di applicazione fondamentali come sostenibilita', salute, bellezza e sicurezza". "I territori italiani all'Expo' di Dubai non saranno presenti attraverso una semplice esposizione, ma rappresentati con un esposizione dimostrativa e narrativa delle eccellenze. La Regione Abruzzo crede e vuole investire nell'evento Expo 2020. L'Abruzzo ha presentato al Commissario Glisenti due progetti nel campo dell'economia eco sostenibile. Sara' una grande vetrina internazionale dove promuovere le nostre aziende 4.0". "Oggi abbiamo ascoltato e raccolto le idee e le proposte delle aziende partecipanti ed e' emerso in maniera netta come l'Abruzzo sia capace di esprimere se ed esaltare la propria caratterizzazione di compatibilita' tra sviluppo industriale e tutela del territorio. Su queste basi - conclude Febbo - la Regione, insieme alle camera di Commercio abruzzesi lavorera' per essere pronta all'appuntamento di Dubai 2020 che coinvolgera' oltre 180 nazioni e, stando alle stime, la bellezza di 25 milioni di visitatori, il 70% dei quali provenienti da Paesi diversi da quello ospitante". A questo primo appuntamento a coordinare l'iniziativa erano presenti insieme all'assessore regionale Mauro Febbo, il presidente della Camera di Commercio Gennaro Strever, il Direttore Dipartimento Attivita' Produttive e Turismo della Regione Abruzzo Germano De Sanctis e il Dirigente servizio Promozione della Regione Abruzzo Francesco Di Filippo"
Leggi Tutto »L’ARA Abruzzo partecipa ad AlleviAmo Futuro organizzata in occasione di MATERA 2019
L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo partecipa alla grande esposizione della zootecnia “AlleviAmo Futuro” organizzata a Matera dal 20 al 22 settembre, nel contesto degli eventi previsti nel programma di MATERA 2019 capitale della cultura europea che, in queste giornate, diventa luogo di informazione e formazione sul cibo, gli animali e la ricchezza della terra, in un sistema di valori e di sostenibilità economica ed ambientale delle produzioni.
La zootecnia abruzzese, tradizionalmente focalizzata sugli allevamenti ovini e bovini, alimenta un vasto paniere di produzioni di qualità: carni bovine e di agnello, arrosticini, salumi, formaggi pecorini e numerosi altri prodotti lattiero-caseari. Negli ultimi anni l’Associazione ha applicato strategie a supporto delle filiere produttive, attraverso monitoraggio, tracciabilità e consulenza nelle fasi di trasformazione. Tra questi, sono stati sostenuti, in riferimento all’Indicazione Geografica Protetta, l’IGP vitellone bianco dell’appennino centrale e l’IGP Agnello del Centro Italia; sono stati poi registrati i marchi collettivi “Buon Gusto Agnello d’Abruzzo” e “Arrosticino d’Abruzzo”: il prodotto tipico più conosciuto della gastronomia abruzzese. Quest’ultimo, tutelato attraverso un regolamento e un disciplinare di produzione, pone l'ARA come attore principale di salvaguardia e tutela di un prodotto e di una lavorazione nati in Abruzzo, oggi a rischio banalizzazione; e, nell’occasione, sarà portato all’attenzione del pubblico attraverso una degustazione gratuita.
L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo è, inoltre, partner del progetto “Autoctonie”, istituito dalle sezioni Moda e Agroalimentare di Confindustria Chieti-Pescara, insieme ad altri partner, per sostenere il comparto della filiera della lana e della carne ovina in Abruzzo.
In questo ambito, l’ARA fornirà assistenza agli allevatori e agli altri soggetti della filiera in ordine alle produzioni lattiero casearie e delle carni del comparto ovi-caprino, proponendosi quale cinghia di trasmissione tra il mondo rurale e quello della trasformazione.
Leggi Tutto »
A Teramo la mostra mercato antiquariato Curiosando
Torna a Teramo la 3a edizione del Mercatino dell'Antiquariato "Curiosando" il 21 e 22 settembre. In Piazza Martiri della Libertà trova spazio la manifestazione legata all'antiquariato, modernariato e vintage più diffusa del centro Italia.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Teramo e l’organizzazione è a cura della società Brandozzi snc che opera nel settore dell’organizzazione delle mostre di antiquariato da oltre vent’anni.
Ad attendere il pubblico ci saranno selezionati antiquari provenienti da varie regioni italiane che con i loro stand creeranno un percorso suggestivo, tra arredi antichi, specchiere, consolle, complementi d’arredo di pregio, vasellame d’argento, candelieri, piatti, statuine di bronzo, ceramiche di Castelli, tappeti ed arazzi, vetri d’arte e tanto altro ancora. Ci si potrà imbattere dunque in arredi e utensili della cultura popolare contadina, così come in oggetti eleganti e preziosi provenienti da nobili dimore. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Per questa edizione in arrivo una novità pensata per i più piccoli: il Mercatino dei Bambini! Ad essere coinvolti i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che avranno uno spazio dedicato per "allestire" i propri banchi e mettere in vendita (ad offerta) e a baratto i propri oggetti usati o lavoretti creativi. L'iniziativa è pensata come occasione ludica ed educativa per i più giovani che, attraverso un simpatico meccanismo di compravendita di vecchi giocattoli, materiale scolastico, lavoretti creativi e oggetti in disuso, entrano in relazione tra loro giocando a "fare i grandi" e imparando l'arte del riciclo e riuso creativo.
Ad arricchire questa edizione arriva il gruppo musicale degli “Old Ways”. Il loro repertorio è composto principalmente da brani di musica celtica, medievale e popolare irlandese. Ripercorrendo e cavalcando la storia delle antiche laudi sacre cortonesi, lungo i nebbiosi campi di battaglia dei cavalieri celtici, fino alle coinvolgenti ballate irlandesi, il trio ammalia ed evoca, coniugando laudi con accompagnamento essenziale, al vasto filone della musica etnica segnatamente di quella del glorioso ceppo gaelico. La splendida voce del soprano Giovanna Girolami, il violino di Alberto Fabiani, la chitarra classica e il bouzouki di Vinicio Ferracuti sono pronti a trasportare il pubblico in un tempo passato che affascina ed incanta.
Leggi Tutto »A Tornimparte il progetto: anziano fragile: verso un welfare comunitario
Tornimparte ospiterà, domani 21 settembre, un interessantissimo momento di approfondimento sui servizi socio-sanitari e assistenziali a supporto degli anziani fragili e delle loro famiglie. L’evento è organizzato, con il patrocinio del Comune di Tornimparte, da ANCeSCAO, un’Associazione di Promozione Sociale presente in tutt’Italia con più di 1.400 Centri Sociali e 400.000 soci, è impegnata – in partenariato con Confconsumatori - nella realizzazione di un progetto (“Anziano fragile: verso un welfare comunitario”) co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Durante l’incontro verranno analizzate le criticità di un settore che ci vede ancora in forte ritardo, non certo con la sterile finalità della denuncia, ma piuttosto come una presa di coscienza e uno stimolo per un continuo miglioramento che – come indicato nel titolo stesso del progetto – potrà essere realizzato anche attraverso un nuovo sistema di welfare, che vede la fattiva partecipazione non solo delle istituzioni ma anche della comunità tutta con in prima linea le organizzazioni del terzo settore.
Il convegno, cui parteciperanno numerosi Amministratori locali, rappresentanti istituzionali e ed esperti del settore, servirà anche a delineare il ruolo che le associazioni di promozione sociale potranno svolgere in sinergia con il settore pubblico e quello privato per fronteggiare la sfida demografica che l’Europa e in particolare l’Italia sono chiamati ad affrontare e per migliorare la qualità della vita di coloro che – come spesso succede agli anziani – vivono in condizioni di fragilità sia fisica che psicologica.
Leggi Tutto »Il convento di Spoltore si tinge di oro per la Settimana sull’oncoematologia pediatrica
Spoltore e il suo convento partecipano alla settimana di sensibilizzazione pubblica sull'oncoematologia pediatrica, organizzata da Fiagop, Agbe e Childhool Cancer International: dal 23 al 29 settembre in tutta Italia e nel mondo sono programmate iniziative che coloreranno d'Oro luoghi e punti iconici nel mondo: a Spoltore ovviamente sarà il convento, la sera di venerdì 27 settembre, a colorarsi grazie a una speciale illuminazione. "Il nostro convento è ormai abituato a cambiare colore in diversi periodi dell'anno, e già l'anno scorso abbiamo partecipato illuminandolo d'Oro" sottolinea il consigliere Angela Scurti .
La seconda edizione della campagna di sensibilizzazione pubblica ‘Accendi d’Oro, Accendi la Speranza’, a sostegno dei bambini e degli adolescenti che hanno contratto tumori e leucemie, nasce nell’ambito del Settembre d’Oro mondiale dell’oncologia pediatrica a cura di ‘Childhood Cancer International’, un network di associazioni di genitori presente nei 5 continenti, attive sia dentro che fuori dai centri di cura. Centinaia luoghi nel mondo che parteciperanno, dalle Cascate del Niagara al Taj Mahal, da Time Square al Colosseo, dal Sidney Opera House. Nell'occasione saranno anche distribuiti dei nastrini dorati che le persone potranno indossare per testimoniare vicinanza. Su www.accendidoro.it la mappa delle iniziative in tutta Italia.
Il cancro in età pediatrica è una malattia curabile, ma rappresenta in Italia ci sono circa 2200 le nuove diagnosi ogni anno: un bambino su 5 non ha una terapia disponibile, mentre i due terzi dei guariti saranno soggetti ad effetti collaterali a lungo termine causati dal trattamento subito. Molti tumori dell’adulto sono strettamente legati allo stile di vita, mentre le cause dei tumori pediatrici sono in gran parte sconosciute e il fisico del bambino ancora in via di sviluppo costringe ad un approccio terapeutico diverso. "Per questo" ricorda la Fiagop "è fondamentale che si sviluppino farmaci studiati espressamente per i bambini e non utilizzare su di essi medicine sviluppate per l’adulto".
Etica, Europa, divario fra nord e sud del Paese: torna Mani Visibili, le Giornate di Economia Marcello de Cecco
Leggi Tutto »Può l’etica rappresentare un fattore di sviluppo economico? Si profila un’Europa davvero per tutti dopo le ultime elezioni e quali sfide attendono la nuova legislatura? Cosa è oggi il divario nord/sud in Italia e cosa possiamo fare per uscire dalla trappola? Sono solo alcuni dei temi di cui si discuterà a Lanciano (Chieti) nel corso della terza edizione di Mani Visibili, le Giornate di Economia Marcello de Cecco, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre (Palazzo degli Studi, Corso Trento e Trieste).
Organizzata dall’Associazione Marcello de Cecco (amdec), la tre giorni abruzzese sarà anche l’occasione per raccontare Raffaele Mattioli, nato a Vasto (Chieti) nel 1895, amministratore delegato prima (1933-1960) e presidente poi (1960-1972) della Banca commerciale italiana e grande protagonista della storia finanziaria recente del nostro Paese. All’economista abruzzese sarà dedicato il percorso espositivo Raffaele Mattioli, banchiere umanista, civil servant, (che sarà inaugurato proprio nel corso di Mani Visibili), e che attraverso immagini e citazioni ripercorre la parabola professionale del grande banchiere attraverso il ricco patrimonio di documenti e fotografie conservati a Milano, all’Archivio storico di Intesa San Paolo.
In programma anche la consegna del premio Marcello de Cecco in Economia e Storia delle Istituzioni a Giacomo Gabbuti, vincitore dell’edizione 2019 con il suo lavoro A Noi! Fascismo e disuguaglianza del reddito. A premiare il giovane studioso saranno Mario Amendola (presidente amdec) e Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia).
Pensata per diffondere la cultura economica come fattore di conoscenza e di crescita civile, Mani Visibili affronterà temi di grande interesse, attraverso il contributo di esperti che arriveranno a Lanciano sul solco dell’approccio di Marcello de Cecco, che teorizzava e praticava l’integrazione di storia, storia del pensiero economico ed economia, e di modelli teorici con le istituzioni del mondo reale.
Tra i relatori di questa terza edizione: il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, l’economista francese Jean Paul Fitoussi.
“Con Mani Visibili – ha spiegato il presidente di amdec Mario Amendola - ci proponiamo di stimolare non solo la produzione di studi e ricerche scientifiche che contribuiscano alla comprensione delle istituzioni del capitalismo, ma soprattutto di facilitarne la più ampia diffusione nel dibattito pubblico contemporaneo”. Tutti i relatori saranno, infatti, impegnati in brevi interventi su temi economici e finanziari di interesse pubblico ed avranno in comune l’obiettivo di coniugare l’originalità del metodo scientifico di de Cecco con la capacità di dialogare con un pubblico ampio. Anche per questa ragione, l’intera tre giorni sarà filmata e i video saranno poi pubblicati sul sito amdec.it e condivisi sui canali social.
L’apertura di Mani Visibili, le Giornate di Economia è programmata alle 16,00 di venerdì 27 Settembre, con i saluti del sindaco di Lanciano Mario Pupillo e del presidente dell’associazione Marcello De Cecco Mario Amendola, alla presenza di Julia Bamford, moglie dell’economista Marcello de Cecco, il brillante economista lancianese a cui l’iniziativa è intitolata.
Il programma completo è disponibile sul sito www.amdec.it.
Mani Visibili, le Giornate di Economia, godono del patrocinio del Comune di Lanciano e sono possibili grazie al sostegno di: Valagro spa, Anxam Multiservizi, Bper Banca, Honda, Hubruzzo- Fondazione industria responsabile. Il percorso espositivo su Raffaele Mattioli è curato e realizzato da Banca Intesa Sanpaolo.
Di seguito il programma giorno per giorno, in versione editabile.
Programma
Venerdì 27 settembre
ore 16.00 → Apertura delle Giornate, Mario Amendola (presidente amdec)
e Mario Pupillo (sindaco di Lanciano)ore 16.30 → L’Etica fa bene all’Economia
Introduce e modera Marco Panara, vicepresidente amdec
Lorenzo Sacconi (direttore EconomEtica)
L’etica fattore di sviluppo
Marcello Vinciguerra (AD Honda Italia)
Il progetto legalità della Fondazione Hubruzzo
Paolo Garonna (segretario generale FeBaf)
Etica e finanza
Vincenzo Visco (ex Ministro Economia e Finanze)
L’etica fiscale
Maria Alessandra Rossi (Univ. D’Annunzio)
I limiti etici della proprietà intellettuale
Giovanni Legnini (ex vice-presidente CSM)
La legalità per la crescita dell’economia
Dibattito
Sabato 28 settembre
ore 10.00 → Raffaele Mattioli, il banchiere umanista
Introduce e modera Pierluigi Ciocca, ex vicedirettore generale della Banca d’Italia
Francesca Pino (ex direttrice dell’archivio storico di Banca Intesa Sanpaolo)
Mattioli e la cultura
Sandro Gerbi (storico)
Mattioli e la politica
Giorgio Rodano (economista)
Mattioli banchiere
ore 12.00 → Inaugurazione del Percorso espositivo RAFFAELE MATTIOLI (1895-1973) – Banchiere, umanista, civil servant ideata e curata dall’Archivio storico Intesa Sanpaolo
Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia), Tito Nocentini (Direttore Regionale Emilia Romagna Marche Abruzzo e Molise Intesa Sanpaolo), Barbara Costa (Responsabile Archivio storico Intesa Sanpaolo), Francesco Menna (sindaco di Vasto), Mario Pupillo (sindaco di Lanciano)ore 16.00 → PREMIO MARCELLO DE CECCO
Consegnano il premio Mario Amendola (presidente amdec) e Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia) Relazione del premiato Giacomo Gabbuti A Noi! Fascismo e disuguaglianza del reddito
ore 16.30 → Europa per tutti
Introduce e modera Marco Panara, vicepresidente amdec
Max Viskanic (Sciences-Po).
Paura e odio in campagna elettorale: immigrazione e voto di estrema destra
Jean Paul Fitoussi (Sciences-Po).
Le istituzioni europee dopo il voto
Stefano Micossi (DG Assonime e professore onorario del Collegio d’Europa a Bruges)
Le sfide di questa legislatura
Marcello Messori (Luiss School of European Political Economy)
L’Euro dopo Draghi
Paolo Paesani (Univ. Roma 2 Tor Vergata)
Patto di stabilità e crescita: prospettive di riforma
Dibattito
Conclusioni di Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia
Domenica 29 settembre
ore 10.00 → Nord e Sud, perché cresce il divario
Introduce e modera Mario Amendola, presidente amdec
Emanuele Felice (Univ. D’Annunzio)
Relazione introduttiva
Paolo Baratta (presidente della Biennale di Venezia)
Alle radici del divario
Gianfranco Viesti (Univ. Bari)
Le dinamiche delle disparità regionali in Europa e in Italia
Vieri Ceriani (Senior Fellow SEP-Luiss)
Livelli essenziali delle prestazioni e autonomia differenziata
Gianni Toniolo (Duke University)
Come uscire dalla trappola
Dibattito
Conclusioni di Giuseppe Provenzano (ministro per il Sud e la coesione territoriale)
Lanciano: Le sorelle Ricciuti al casting per il nuovo talent nazionale Lookmaker Academy
Leggi Tutto »Iesolo dove hanno fatto parte del team dei parrucchieri a Miss Italia, si preparano a partecipare alle selezioni per il Format televisivo della “Lookmaker Academy”, nuovamente in onda nel 2020 su una rete televisiva ancora da rivelare. I casting si terranno nelle prossime settimane, dopo un importante periodo di formazione e una pratica ”sul campo”. Toccherà poi ad una giuria di esperti valutare le reali abilità dei candidati e l'idoneità alla partecipazione del programma TV.
“Siamo emozionate per essere in lizza per entrare a far parte del prestigioso talent” hanno dichiarato “per noi è una sfida, ma anche una occasione di poter approfondire le nostre competenze professionali ed acquisire nuove nozioni nel total look, per metterle poi a disposizione della nostra clientela. Siamo costantemente alla ricerca di novità e di nuove tecnologie che possano far si che ogni donna riesca a migliorare il suo aspetto fisico ed il suo benessere.”Le Sorelle Ricciuti si occupano da anni di consulenza di bellezza capelli e di servizi di estetica avanzata uomo-donna.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione