Un 49enne di Ortona e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto mentre era alla guida della sua moto, nella zona industriale della cittadina del Chietino. L'uomo, secondo una prima ricostruzione, e' finito fuori strada per evitare di scontrarsi con un altro veicolo. Nella caduta, e' finito con violenza sopra un cordolo di cemento. Subito soccorso, e' stato trasportato in eliambulanza a Pescara per essere ricoverato in Rianimazione; la prognosi e' riservata.
Leggi Tutto »Torna l’oro, i mercati fanno festa
Leggi Tutto »Torna l’oro, i mercati fanno festaTutto rischia di crollare ma l’oro no, in queste ore tra dazi e tagli di petrolio, si discute con la sua impennata verso l’alto se non sia il bene rifugio per eccellenza. Così mentre ladri preveggenti, rubavano in Inghilterra la tazza della toilette, ricoperta d’oro a 18 carati, eccezionale manufatto che faceva parte di una mostra dedicata a Maurizio Cattelan artista concettuale italiano, il prezioso metallo ha avuto una tale crescita di valore che ha fatto gioire tutti i possessori di lingotti.“L’oro si è finalmente risvegliato dal torpore, ritrovando attrattiva come bene rifugio. Le quotazioni, in rialzo di oltre un punto percentuale, sfiorano 1.320 dollari l’oncia, il massimo da due mesi”, osserva con soddisfazione il giornale economico Il Sole 24Ore, che ricorda come ainnescare gli acquisti, che erano cominciati la scorsa settimana sia stata la decisione del presidente Trump di allargare i dazi anche al vicino Mexico. Nel timore di un effetto domino sui commerci vittime di nuovi dazi sull’economia mondiale, ecco che il buon intramontabile oro viene rivalutato come un amico fedele che non tradirà mai la fiducia dei suoi proprietari. I listini azionari vanno al ribasso l’oro sale, risplende anche sui titoli di Stato americani, calcolano gli economisti, arrivati al minimo storico. La buona notizia per i possessori di oro, inoltre, riguarda il dollaro da “nemico del lingotto” è diventato un suo amico, tanto che nel testa a testa l’oro ha toccato i 1300 dollari l’oncia portandosi più in alto del biglietto verde. Un segnale positivo colto da tutti, dagli speculatori, dai risparmiatori, dagli investitori che ora più che acquistare titoli di Stato e immobili - malgrado i prezzi in discesa di mutui e case - dedicano risorse e attenzione ai lingotti. Sulle ragioni c’è da riflettere, e forse non sono solo questioni economiche, perché quelle appaiono almeno razionali dal loro punto di vista. Dall’inizio 2019 gli altri “asset”ossia beni che possono essere monetarizzati, sono in ribasso generale del 3%, mentre l’oro è rientrato a pieno titolo tra gli ETF gli “exchange-traded fund” ossia fondi d'investimento, ed è un tripudio sui siti specializzati dove si annuncia che l’oro sarà una panacea per tutti: per chi ha intenzioni speculative, perché è di una flessibilità straordinaria, come qualsiasi altro investimento, il prezzo dell’oro aumenta o diminuisce, “offrendo agli investitori l’opportunità di assumere una posizione speculativa sulle fluttuazioni future dei prezzi”; oppure l’oro è un tonico per chi vuole dormire tranquillo: “l’oro può rappresentare un’efficace protezione dall’inflazione”. Poi c’è l’aspetto atavico dell’oro, nelle sue trasfigurazioni religiose, popolari, messianiche, rituali, quello per cui è associato a un dio o al demonio, perché è “portatile”, è “divisibile”, Il suo peso determina facilmente il valore dell'oggetto; è indistruttibile; è facilmente riconoscibile ed accettabile in forma di pagamento. In tempi poi in cui tutti parlano e straparlano, l’oro non ha bisogno di dare nessuna spiegazione, quindi vince senza nemmeno sprecare fiato. “Sia in tempi di crisi che in tempi di prosperità l'oro resiste”, dice chi ha investito in oro, ed è la sua potenza, come dire: le mode passano ma lui no.L'oro, fanno presente i siti che ne propongono l’acquisto, è tra i beni economici mondiali maggiormente "liquidi". Può essere prontamente venduto 24 ore su 24 in uno o più mercati in tutto il mondo. C’è, infine, chi curiosamente ha fatto un calcolo interessante, a proposito della sua stabilità. “Per esempio, un abito da uomo nel XVI secolo in Inghilterra al tempo di Re Enrico VIII costava l'equivalente di un'oncia d'oro, prezzo che si può pagare anche adesso per un abito moderno”. Insomma anche tra 500 anni magari su Marte, chi si porterà rientro l’oro potrà scambiarlo con una moderna tuta da astronauta. Non è magnifico?
Campioni di innovazioni: arriva la sesta edizione
C'e' tempo fino al 7 ottobre per candidarsi a diventare 'Campioni di innovazioni' con la VI edizione del premio promosso da Confindustria Chieti Pescara per Pmi (Pmi) e Start-up/Spin-off universitari con sede in Italia. Un'iniziativa che negli anni ha consentito di dare visibilita' ad aziende, spesso guidate da giovani, nate da fortunate intuizioni e cresciute proprio grazie all'innovazione di prodotto, di processo o organizzativa.
"Abbiamo inserito nuovi parametri di valutazione dei progetti - spiega Cristiano Fino, presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara - Ad esempio un prodotto brevettato avra' punteggio piu' alto; importante anche la comunicazione, tanto che chiediamo di inviare un video che racconti l'idea imprenditoriale". I documenti si potranno caricare dal modulo di iscrizione su www.innovazioni.camp. Sei saranno i vincitori, tre aziende e tre startup; nella categoria start-up/spin-off universitari il primo premio verra' attribuito dal Title Sponsor Metamer; il secondo dal Golden Sponsor Maico, per il miglior progetto presentato in ambito medicale. Il terzo premio sara' attribuito al miglior progetto presentato in ambito ICT dal Comitato di valutazione. Tutti i vincitori parteciperanno alla finale del Premio Best Practices per l'Innovazione organizzato da Confindustria Salerno. Tra i premiati nelle precedenti edizioni Fino ha ricordato la 'LF System Italia' di Avezzano (L'Aquila), per il sistema 'Quake Saver' anti-incastro studiato per far aprire porte e infissi bloccati in caso di cedimento strutturale conseguente a terremoto o altra calamita'; o la 'Smart Beach' di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), per un sistema che automatizza via wireless apertura e chiusura degli ombrelloni sulla spiaggia. La premiazione avverra' a Pescara nei giorni 15 e 16 novembre 2019. In quell'occasione racconteranno le loro esperienze Enio Barbarossa, presidente di Cesar Srl che controlla il marchio Acqua & Sapone, e Francesco Casoli, presidente di Elica Spa.
Leggi Tutto »
Pescara calcio, operazione riuscita per Tumminello
Operazione riuscita a Villa Stuart di Roma per l'attaccante del Pescara e della nazionale under 21 Marco Tumminello, che nel corso della gara giocata domenica scorsa a Cosenza, si era infortunato, riportando una lesione al legamento crociato anteriore e al menisco esterno del ginocchio sinistro. A dare la notizia sui social nel pomeriggio e' stato lo stesso giocatore. "Operazione eseguita con successo. Si comincia la discesa. Grazie a tutti per i messaggi. Non e' mica finita". Tumminello, il cui cartellino e' di proprieta' dell'Atalanta, dovra' restare lontano dai campi di calcio per sei mesi.
Leggi Tutto »Incidente con lo scooter mentre consegna le pizze, grave un 18enne
Un 18enne di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni nell'ospedale per le lesioni riportate in un incidente stradale tra un'automobile e uno scooter avvenuto mentre rientrava nella pizzeria per cui lavora dopo aver effettuato una consegna. Il fatto e' avvenuto ieri sera ai Colli di Pescara, in via di Sotto. Lo scooter su cui viaggiava il giovane, per cause in corso di accertamento, si e' scontrato con una Renault Clio, condotta da un 57enne del posto, che procedeva in direzione opposta. Soccorso, e' stato trasportato in ospedale. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Abruzzo, i dati su Alzheimer e caregiver
In Italia sono 600.000 le persone che soffrono di Alzheimer e che si trovano a confrontarsi, ogni giorno, con un progressivo declino della memoria e delle capacità cognitive, fino all’impossibilità di portare a termine persino i compiti più semplici. Per un abruzzese su tre (33%) ha il suo impatto più forte, provante, e complesso da gestire, sulla sfera psicologica ed emotiva. Lo rileva l'ultima ricerca dell'Osservatorio di Reale Mutua sul welfare che, in occasione del mese dell'Alzheimer, ha accesso un faro sui caregiver e su come gli spezzini percepiscano l'assistenza da loro prestata, tra ruoli, difficoltà e bisogni di fronte alla patologia.
«Oltre agli impatti psicologici, il 25% degli abruzzesi menziona le ripercussioni sulle disponibilità economiche derivanti dai costi di cura e assistenza. Dati che trovano conferma in una ricerca Censis-Aima (Associazione italiana malattia di Alzheimer), che ha quantificato a livello nazionale i costi diretti dell'assistenza in oltre 11 miliardi di euro, di cui il 73% a carico delle famiglie. Un costo annuo medio, per paziente, di oltre 70.000 euro, comprensivo dei costi a carico del SSN, di quelli che ricadono sulle famiglie e di quelli indiretti, come i mancati redditi da lavoro percepiti dai pazienti o gli oneri di assistenza dei caregiver. L'aspetto più difficile da gestire assistendo un familiare affetto da Alzheimer è il cambiamento irrevocabile nella persona e nella relazione (29%), seguito dal rischio che il paziente possa far male a se stesso o agli altri (24%) e dalla sua regressione psichica (20%). Ma quali sono, nella percezione degli abitanti della regione, i campanelli d'allarme del manifestarsi della malattia? I più caratteristici sono la dimenticanza dei nomi dei familiari (33%), il disorientamento spazio-temporale, che si manifesta ad esempio con lo smarrirsi per strada (22%) e l'incapacità di svolgere azioni abituali (18%). Segue l'incapacità di ricordare posizioni di oggetti dentro casa (16%). Quali sono le realtà e i soggetti che gli abruzzesi, in generale, percepiscono come più attivi sul fronte dell'Alzheimer? In primo luogo, le associazioni nazionali o territoriali (35%) e le strutture e le cliniche private (25%). Seguono i servizi del Sistema Sanitario Nazionale (16%). Quanto a specifiche attività sul territorio dedicate all'assistenza ai malati di Alzheimer, il 67% degli abruzzesi afferma di non conoscere progetti a riguardo. Per sostenere l’attività dei caregiver, oltre un abruzzese su due opterebbe per servizi di assistenza domiciliare (58%), magari integrati da attività presso centri diurni (31%) o comunque da attività dedicate durante il giorno (20%). Oltre un abruzzese su cinque vede inoltre una soluzione efficace nella flessibilità oraria (22%), che permette di conciliare la cura del proprio caro con l'attività lavorativa, senza dovervi rinunciare. Per affrontare e gestire con efficacia gli impatti psicologici, il 69% degli abitanti della regione si rivolgerebbe infine a uno psicologo o psicoterapeuta, magari ricorrendo ad associazioni dedicate. Un ulteriore 16% andrebbe dal medico di base» si legge nella nota.
Leggi Tutto »
Il fatturato alimentare vola
Il fatturato alimentare vola in controtendenza rispetto all'andamento generale con una crescita del 4,9% a luglio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sul fatturato dell'industria che a luglio registrano un calo generale dello 0,6% su base tendenziale. "Un risultato ottenuto soprattutto grazie alle esportazioni che fanno registrare nei primi sei mesi dell'anno un balzo del 5,5% mentre gli acquisti domestici per gli alimentari restano stagnanti nello stesso periodo con una crescita di appena l'1,1%, rispetto allo stesso periodo dello scorso", spiega la Coldiretti. "La spesa alimentare - continua - e' la principale voce del budget delle famiglie dopo l'abitazione con un importo complessivo di 244 miliardi ed e' quindi un sensore sensibile dello stato di salute dell'economia". "Ora e' importante - conclude la Coldiretti - che i segnali di ripresa si trasferiscano dall'industria alle campagne dove per molte referenze si registrano prezzi all'origine inferiori ai costi di produzione".
Leggi Tutto »Cresce l’occupazione nel secondo trimestre del 2019
Cresce l'occupazione nel secondo trimestre del 2019 nonostante il ristagno dell'attivita' economica confermata da una variazione congiunturale nulla del Pil. Nel periodo - si legge nella Nota congiunta Istat, Inps, Ministero Lavoro, Anpal e Inail - gli occupati sono cresciuti di 130.000 unita' sul trimestre precedente e di 78.000 sullo stesso trimestre del 2018 ma le posizioni lavorative dipendenti a tempo indeterminato sono aumentate sulla base delle comunicazioni obbligatorie del Ministero di 134.000 su base congiunturale di di 471.000 su base tendenziale (dati grezzi).
La nota congiunta segnala, sempre nei dati del ministero del Lavoro sulle Comunicazioni obbligatorie, un calo per le posizioni lavorative a tempo determinato con una riduzione di 45.000 unita' rispetto al primo trimestre 2019 e di 92.000 unita' rispetto al secondo trimestre 2018. Gli occupati secondo i dati Istat sulle Forze lavoro nel secondo trimestre erano 23.390.000 con una crescita di 130.000 unita' sul primo trimestre e un aumento di 78.000 unita' sullo stesso periodo del 2008. I disoccupati erano 2.580.000 con un calo di 103.000 unita' sul primo trimestre e di 260.000 sul secondo trimestre 2018. Dopo 11 trimestri di crescita le posizioni a tempo determinato diminuiscono su base annua, come avvenuto anche nel primo trimestre. Tale andamento si accentua nei dati Inps-Uniemens (-198 mila nel secondo trimestre 2019 su base annua) che comprendono anche il lavoro in somministrazione e a chiamata. Le posizioni lavorative a tempo indeterminato presentano un aumento tendenziale nei dati delle Comunicazioni obbligatorie (+471 mila), in accelerazione rispetto ai tre trimestri precedenti (+405 mila, +234 mila e +127 mila); del tutto analogo l'andamento registrato dai dati Inps (+469 mila) in confronto ai tre trimestri precedenti (+412 mila, +254 mila e +123 mila).
Leggi Tutto »Sono 5 milioni e 255 mila gli stranieri regolari residenti in Italia
Sono 5 milioni e 255 mila gli stranieri regolari residenti in Italia al 31 dicembre 2018, con un aumento del 400% rispetto a dieci anni fa: sono 111mila in piu' rispetto al 2017. Lo ha detto il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo, in audizione alla commissione Affari costituzionali della Camera. "Mentre la popolazione residente diminuisce - osserva Blangiardo - la sottocomponente straniera cresce. Ogni anno stabiliamo un nuovo record per la piu' bassa natalita'. Anche nei primi tre mesi del 2019, le nascite ancora diminuite del 2,4%. Gli stranieri danno il loro contributo (63mila nati nel 2018), ma c'e' un adattamento ai comportamenti, ai modelli della popolazione locale e dunque non illudiamoci che questa sia una soluzione al calo demografico". Per il presidente dell'Istat "non e' in corso un processo di sostituzione. La popolazione italiana negli ultimi 4 anni e' calata di 400mila unita': 600mila italiani in meno e 200mila stranieri in piu'". Degli stranieri residenti, 3,6 milioni provengono da Paesi non comunitari. La gran parte vive al Centro-Nord. Questa popolazione e' giovane: 34 anni l'eta' media, contro i 45 degli italiani. Sono quasi 200 le cittadinanze rappresentate. Le piu' numerose coprono il 50% della presenza complessiva: romeni (1,2 milioni), albanesi (441mila), marocchini (423mila), cinesi (300mila), ucraini (239mila). In calo le acquisizioni di cittadinanza: nel 2016 sono state 202mila, nel 2017 150 mila e nel 2018 120mila. Il 40% dei nuovi italiani sono minori. I permessi di soggiorno per non comunitari sono 3,7 milioni.
Leggi Tutto »
Matteo Fato a Pereto e Roma per la galleria Monitor
Matteo Fato, artista pescarese ormai conosciuto in tutto il mondo, inaugura con una personale, la sede di Pereto (provincia dell’Aquila) della galleria Monitor, un progetto che svolge un percorso coraggioso ed encomiabile dalle capitali europee (Roma e Lisbona, dove operano con successo da anni le due sedi di Monitor) alla provincia abruzzese.
Monitor, con una operazione ambiziosa e di altissimo livello culturale e di grande significato culturale, presenta venerdì 20 e sabato 21 settembre Immagine è somiglianza (come il ritratto sia parte della pittura), prima mostra personale di Matteo Fato per la galleria. L’esposizione si svolge in contemporanea nella sede di Roma (a palazzo Sforza Cesarini a pochi passi da piazza Navona) e in quella nuova di Pereto (palazzo Maccafani), inaugurata per l’occasione. Entrambi gli allestimenti si concluderanno sabato 30 novembre. Orari sede di Roma: mar-ven dalle 13 alle 19; sede di Pereto su appuntamento. Info: 06 39378024 email: monitor@monitoronline.org.
Immagine è somiglianza (come il ritratto sia parte della pittura) prosegue la personale galleria di ritratti di Matteo Fato, soffermandosi su figure di riferimento come l’artista Scipione e i filosofi Kierkegaard e Deleuze, ed estendendo la riflessione a persone viventi. L’autore compone una costellazione di affetti personali che apre allo stesso tempo uno spaccato sul sistema dell’arte: nella raccolta entrano la gallerista, Paola Capata, e il curatore della mostra, Simone Ciglia, e poi Gianni Garrera – filologo musicale che da anni accompagna il lavoro di Fato (contribuendo anche in questa occasione con un assunto), il gallerista Cesare Manzo, alcuni collezionisti e un amico. L’intento è conferire valore ai diversi ruoli che contribuiscono a definire l’impegno culturale, esplorando formalmente varie declinazioni della ritrattistica.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione