Redazione Notizie D'Abruzzo

Presentazioni del libro Il mio Flaiano- un satiro malinconico di Enrico Vaime e Licio Di Biase

Enrico Vaime fu stretto collaboratore di Flaiano in gioventù. In questo libro-intervista con Licio Di Biase, studioso della storia di Pescara e dei suoi personaggi, ripercorre la vita di questo atipico, indimenticabile personaggio della cultura italiana regalandoci un ritratto inedito e ricco di preziose notazioni.

Ecco le date delle prossime presentazioni: 

Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 16.00   

Università della Terza età di Torre dé Passeri (Pe) - Sala consiliare del Comune di Torrè dè Passeri

Sabato 27 ottobre 2018 ore 18.30

 Associazione degli abruzzesi di Firenze - Hotel Adriatico (Firenze) (si allega invito)

Sabato 3 novembre 2018 ore 17.30   

Biblioteca Comunale di S. Valentino in A.C. (si allega invito)

Sabato 10 novembre  2018 ore 18.00 

Sala Petruzzi – Pescara

Giovedì 22 novembre 2018 ore 16.00 

Associazione della libera Università – Penne

Giovedì 29 novembre 2018 ore 18.00

Pianella "Pro Loco - Sala consiliare del Comune"

 

Leggi Tutto »

Un italiano su due (46%) crede di essere in credito rispetto all’Ue

Un italiano su due (46%) è convinto di essere in credito rispetto all’Unione Europea, con una percentuale ben superiore a chi ritiene di essere in debito (19%) e a chi considera che il rapporto tra dato e ricevuto sia in pari (26%). E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Ixé sull’atteggiamento degli italiani verso l’Europa dopo la bocciatura della manovra economica del Governo da parte della Commissione Ue. "Per quasi sei italiani su dieci (58%) - spiega Coldiretti - l’Unione Europea tratta l’Italia peggio degli altri Paesi mentre solo una sparuta minoranza del 7% ritiene che l’Ue abbia un occhio di riguardo per lo Stivale. Il problema è che secondo il 43% degli italiani - illustra lo studio Coldiretti-Ixé - le politiche di Bruxelles sono orientate dai Paesi più forti, mentre per un altro 37% a decidere sono soprattutto le lobby finanziarie ed economiche. Non manca chi addebita le contraddizioni dell’Unione alla burocrazia (12%), mentre appena il 3% è convinto che a contare in Europa siano i cittadini". "Nonostante ciò, alla domanda se si abbia ancora fiducia nell’Europa, oltre la metà degli italiani risponde di sì, con il 40% che dichiara di avere abbastanza fiducia e l’11% che ne nutre addirittura molta. Dall’altra parte - secondo Coldiretti/Ixé - un 36% spiega di avere poca fiducia e un 12% di non averne nessuna. Sul rapporto tra gli italiani e l’Europa pesa anche il fatto che - nota Coldiretti - che l’ultima relazione della Corte dei Conti ha evidenziato come l’Italia sia contributore netto del bilancio Ue con un disavanzo di 4,4 miliardi nel 2016, che diventano 37,7 miliardi di euro se si prende in esame il periodo 2010-2016. In sostanza l’Italia paga 15,7 miliardi l’anno ma ne riceve indietro solo il 72%"

Leggi Tutto »

Vittorio Sgarbi inaugura la mostra ‘L’Arte Femminile nel Mondo Liquido’

Bagno di folla per Vittorio Sgarbi giunto a Pescara per inaugurare la mostra “L'Arte Femminile nel Mondo Liquido” delle quattro artiste abruzzesi del Gruppo 4 Postmoderno Liquido, Patrizia D'Andrea, Rena Saluppo, Lucia Ruggieri e Loriana Valentini.

“La scelta di un gruppo di donne artiste di mettersi insieme è sicuramente una novità nel panorama attuale – ha sottolineato Sgarbi – ma non lo è il loro essere donne nell'arte. Ormai le donne hanno invaso questo mondo in maniera prepotente ma come tutti gli artisti anche loro hanno bisogno di un mercante d'arte che le accompagni. Le loro opere sono degne di interesse e loro stesse hanno un carattere molto ostinato che potrebbe essere vincente. C'è da dire che sono artiste brave al di là del sesso. La loro espressione artistica si differenzia ma si assomiglia. Le loro sono pennellate di colori e di emozioni vitali unite da una sapiente tecnica. Personalmente preferisco i percorsi visti singolarmente, ma è indubbio che la loro unione è originale”.

Soddisfatta Rena Saluppo, presidente del Gruppo 4, che ha spiegato che l'obiettivo della start up nata dall'unione delle quattro artiste è quello di valorizzare e promuovere il talento femminile “senza per questo discriminare gli uomini”. La mostra infatti che propone i quadri delle pittrici abruzzesi è inserita in una rassegna Arte&Donna pensata per comunicare iniziative a carattere sociale come la prevenzione sanitaria, l'educazione all'arte, la valorizzazione del talento femminile, l'economia dell'arte. E per questo contiene una serie di appuntamenti al suo interno che proseguono fino al 30 ottobre. Il primo di questa serie ha già portato a Pescara ieri Laura Cherubini, critico e curatore, docente di Storia dell'Arte Contemporanea Accademia di Brera di Milano, che è stata vicepresidente del Museo Madre di Napoli e curatrice di molti “Fuori Uso” a Pescara. “C'è da augurarsi che iniziative come questa – ha detto – facciano ritornare a Pescara artisti contemporanei che in questa città potrebbero trovare il luogo ideale per esporre le loro opere. Magari proprio in questo museo”.

Presenti all'incontro di oggi l'assessore alla cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo e la dirigente del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara Raffaella Cocco. Il prossimo appuntamento della rassegna “Arte&Donna” è previsto per venerdì 26 con #lartedellaprevenzione in collaborazione con la Komen Italia, in coincidenza con il mese della prevenzione dei tumori al seno, alla scoperta dell'esercizio artistico come fonte di sostegno nelle terapie oncologiche. Un'opera delle quattro artiste del Gruppo 4 verrà donata a Komen Italia per promuovere progetti e iniziative locali.

Leggi Tutto »

Sgravi contributivi per le assunzioni in Abruzzo

"I programmi operativi nazionali e regionali e i programmi operativi complementari possono prevedere, nel limite complessivo di 500 milioni per ciascuna delle annualita' 2019 e 2020, nell'ambito degli obiettivi specifici previsti dalla relativa programmazione e nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, misure per favorire, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto i 35 anni di eta', ovvero di soggetti di almeno 35 anni di eta' privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi". Si legge nella bozza della Legge di bilancio. "L'esonero contributivo e' elevato fino al 100 per cento nel limite massimo ed e' cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi".

Leggi Tutto »

Chieti, arrestata per vessazioni e rapina alla vicina di casa

Un donna di 47anni, originaria di San Severo, è stata arrestata dai carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Chieti perché accusata di rapina, violazione di domicilio e lesioni personali ai danni di una vicina di casa, una 26enne di origine romena. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri su richiesta del pm Lucia Campo.

Secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, la 47enne da tempo vessava la vicina, creando disturbo all'interno del palazzo in cui vive e, in particolare, alla vicina. Di notte la 47enne bussava contro il muro sino a tarda ora urlando insulti e tutti gli inquilini erano arrivati all'esasperazione. Lo scorso 30 settembre, però, la situazione è degenerata: la donna si è presentata a casa della 26enne brandendo un coltello da cucina e, minacciando di dare fuoco alla porta, le ha urlato: ''Apri che ti devo ammazzare''. A quel punto, temendo conseguenze peggiori, la 26enne ha aperto la porta ma si è ritrovata con un coltello puntato alla gola e con la 47enne decisa a farsi dare dei soldi. Ma quando la vittima le ha detto di non avere denaro è scoppiata una breve colluttazione durante la quale la donna di origine romene è rimasta ferita ad una mano ma è riuscita a rifugiarsi sul balcone e a chiedere aiuto. La 47enne, invece, è fuggita con il telefonino della vittima gridandole "mi puoi denunciare". Poco dopo i carabinieri sono arrivati sul posto e hanno soccorso la donna aggredita.

Leggi Tutto »

Vasto, autista aggredito da passeggeri senza biglietto

Un'aggressione su un autobus urbano all'ingresso della stazione di Vasto Porto di Vasto è finita con due feriti e una persona denunciata per interruzione di pubblico servizio e lesioni personali. Alla richiesta di mostrare i biglietti, due giovani, un gambiano e un nigeriano con regolare permesso di soggiorno, avrebbero colpito l'autista con un pugno. Un altro passeggero, residente a Pescara, è intervenuto per calmare gli animi riportando anche lui delle lesioni. Sono intervenuti gli agenti del locale commissariato, coordinati dal commissario capo Fabio Capaldo, che hanno ricostruito la vicenda. Autista e passeggero sono stati trasportati all'ospedale di Vasto dove sono stati riscontrati a uno un trauma facciale e all'altro contusione a un arto inferiore

Leggi Tutto »

Camusso: il Paese sottovaluta la messa in sicurezza

Siamo un Paese che da troppo tempo sottovaluta e non produce una messa in sicurezza del territorio, per cui ogni evento diventa drammatico dal punto di vista delle persone e della necessità poi di ricostruire e progettare anche cosa vuol dire ricostruzione". Così Susanna Camusso, segretario generale della Cgil a margine del congresso provinciale della Cgil di Teramo, rispondendo alle domande dei giornalisti sui ritardi nella ricostruzione. "Questo è un Paese che ha molte aree interne, un bellissimo territorio che è stato in parte abbandonato e che rappresenta invece il grande tema di come si pensa ad una ricostruzione legata allo sviluppo - ha aggiunto la Camusso - c'è poi l'abitudine nel Paese ogni volta di ricominciare da capo, di fare grandi annunci, di non avere mai leggi di riferimento e procedure che permettano di affrontare rapidamente la ricostruzione. Anche la discussione di questa stagione sui decreti, sulle risorse, evidenzia troppo spesso una tendenza a fermare, invece c'è bisogno di investimenti. Vale per la ricostruzione e in generale per le infrastrutture del Paese"

Leggi Tutto »

Il monumento per agli emigranti di Fresagrandinaria e’ stato danneggiato

Il monumento dedicato agli emigranti di Fresagrandinaria, nel Chietino, e' stato pesantemente danneggiato. Ignoti, nottetempo, hanno staccato la testa della statua. L'atto vandalico e' avvenuto in via IV Novembre, a pochi passi dal municipio. Il sindaco Giovanni Di Stefano ha presentato una denuncia contro ignoti ai carabinieri della locale stazione. L'opera e' stata realizzata sette anni fa dallo scultore Ettore Altieri. La testa della statua, spaccata in due pezzi, e' stata ritrovata accanto al monumento. Il tema dell'emigrazione e' fortemente sentito a Fresagrandinaria che, nel corso degli anni, ha stabilito contatti e legami con le citta' europee nelle quali sono nate folte comunita' di cittadini originari del piccolo comune dell'entroterra vastese. In base a quanto emerso, anche in passato la statua ha subito piccoli danneggiamenti: il sindaco non esclude l'installazione di una telecamera nella zona

Leggi Tutto »

Zes, Lolli e Di Pangrazio: nuove opportunità per le imprese

"Le Zes non rappresentano elargizioni di risorse, ma con esse i progetti, specie quelli di nuovo investimento, avranno procedure molto più snelle e facilitate. Le imprese potranno sfruttare importanti agevolazioni fiscali e beneficiare di rilevanti semplificazioni di carattere amministrativo e burocratico. Un'opportunità di sviluppo per l'Abruzzo intero". Così il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli ha presentato in conferenza stampa, insieme al presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, le Zone Economiche Speciali (ZES), il cui scopo è creare condizioni economiche, finanziarie e amministrative che consentano lo sviluppo delle imprese già operanti e l'insediamento di nuove. La Regione Abruzzo ha ipotizzato di delineare la propria ZES valorizzando ulteriormente le caratteristiche migliori del tessuto imprenditoriale che si è stratificato e consolidato nel tempo e, ove possibile, conferire una spinta ulteriore valorizzando i due porti principali della regione, Ortona e Vasto, e creando le condizioni per un nuovo sviluppo nelle zone retrostanti. "Bisognava fare una scelta coerente con lo spirito della legge - ha aggiunto Lolli - Abbiamo inserito Ortona e Vasto, due porti industriali e li abbiamo collegati ai nodi logistici costituiti dall'interporto di Manoppello (Pescara), di Avezzano (L'Aquila), dagli autoporti di Roseto degli Abruzzi (Teramo) e San Salvo (Chieti) e dall'aeroporto di Pescara. Intorno a questo, nella logica del corridoio Adriatico e Tirreno-Adriatico, il tutto collegato attraverso le reti TNT, sono state individuate le aree a destinazione industriale nelle quali calare la Zes partendo da una macroarea che comprende i Comuni di Vasto, Ortona, San Salvo, Fossacesia, Atessa, Paglieta, Cupello, Gissi, Monteodorisio, Mozzagrogna. Le altre aree strategiche sono Mosciano Sant'Angelo, Sulmona, Avezzano, Carsoli e Oricola. + importante che si dia continuità e piena attuazione a questo progetto, promuovendo la partecipazione e una pianificazione attenta per garantire possibilità di successo". 

Leggi Tutto »

Pescara, riparte il servizio mensa

 Riprenderà domani il servizio di ristorazione nelle scuole comunali di Pescara che prevedono la mensa. Lo conferma l'assessore all'Istruzione, Giacomo Cuzzi, sottolineando che "si tratta della fine dell'attesa e l'inizio di un nuovo rapporto, dopo la brutta vicenda delle intossicazioni che si sono verificate a giugno e che ha portato alla revoca del precedente assegnatario dell'appalto". "Fino a ieri - afferma Cuzzi - erano 3.346 le domande di iscrizione pervenute attraverso l'apposita piattaforma, a cui si aggiungono 200 iscrizioni al servizio per i nidi comunali e al pasto da casa, che farà il suo esordio anche in città, come ci hanno richiesto i genitori e che sarà governato dalle scuole stesse secondo un regolamento ad hoc adottato dall'Ufficio Scolastico Regionale e dagli istituti comprensivi cittadini".

Leggi Tutto »