“Gli obiettivi di Mauro Febbo e del centrodestra sono due: da un lato commissariare le Asl regionali per occupare militarmente la gestione della sanità, senza peraltro rispettare i dettami previsti dalle norme che prevedino la possibilità di rinnovare i manager i cui contratti sono in scadenza”. E’ quanto afferma il consigliere regionale del Pd, Silvio Paolucci che replica alle dichiarazioni di Mauro Febbo. “Ricordo ancora una volta – prosegue Paolucci - che 2 dei 4 direttori generali possono essere nominati perché i loro mandati sono giunti a conclusione: questo, quando si insediò il centrosinistra, non ci fu possibile. Dall’altro lato, il centrodestra sta mettendo le mani avanti perché è chiaro che non ha nessuna intenzione di mantenere gli impegni presi in campagna elettorale per quanto riguarda la rete ospedaliera. Per perseguire questi due obiettivi si continua a fornire dati contabili che non esistono. Nel 2016 siamo usciti dal commissariamento e se fosse vero quanto afferma Mauro Febbo, in primo luogo non avremmo centrato questo traguardo ma soprattutto oggi saremmo sottoposti alle procedure previste in caso di debiti”. “I bilanci delle Asl – rimarca Paolucci – rispettano il programma di riqualificazione approvato dal Consiglio dei Ministri. Per quanto riguarda le scritture extracontabili, è bene precisare che si tratta di accantonamenti (che generano passività) relativi al periodo 2007-2013, ovvero quando Febbo e il centrodestra governavano la Regione ed evidentemente era loro intenzione nasconderli sono il tappeto; è evidente che si tratta di cifre che non possono essere riferibili al 2017. Ritengo che sia arrivato il momento di smetterla di usare lo strumento della menzogna per ottenere poltrone o magari sopperire a impegni elettorali già disattesi. Si occupassero piuttosto di formare la giunta regionale visto che è già passato un mese dalle elezioni e siamo ancora fermi al palo”. “Per quanto riguarda la sperimentazione sul nuovo modello di verifica dell'erogazione dei Lea, Febbo dovrebbe studiare meglio. A quale annualità fa riferimento il flusso informativo di cui parla? Sono convinto si tratti del 2016. Laddove si volesse valutare la sanità abruzzese con quel modello di calcolo bisognerebbe applicarlo a tutti gli anni fino al 2017, l’ultimo dato disponibile, e non solo al 2016. Anche in questo modo emergerebbe chiaramente il netto miglioramento del servizio sanitario regionale sui Lea come puntualmente certificato dal Ministero della Salute. Febbo – conclude Paolucci – ha dimostrato di essere un consapevole mistificatore”.
Leggi Tutto »Potatura oleandri, il Comune di Montesilvano spegne le polemiche
Sulla strada parco è stato necessario provvedere a un taglio degli oleandri, necessario per rinforzare le piante. Alcuni siti hanno riportato la notizia con toni terrificanti, assolutamente fuori luogo.
«Ribadiamo ancora una volta», sottolinea l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «sperando che sia l’ultima, che tutte le attività sulle piante nel nostro Comune, vengono realizzate dopo l’autorevole parere del nostro agronomo, Francesco Cellini, vicepresidente dell'Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara. L’intervento è stato a lungo valutato dall’ufficio tecnico, che trova le sue motivazioni in ragioni tecniche e scientifiche. L’amministrazione Maragno è da sempre molto attenta al verde pubblico e, per tornare a un altro intervento che ha sollevato le critiche di presunti esperti, abbiamo promosso un’attività di potatura di pini che non erano stati toccati da quasi 20 anni. I casi di cronaca recente, in altre città o a Roma, dove la mancata manutenzione ha provocato danni ad auto e a persone, fanno facilmente comprendere come non si possa sottovalutare il problema».
«E’ un’operazione tecnica che ha una finalità precisa», puntualizza Francesco Cellini, consulente del Comune, «quella di ringiovanire gli arbusti. Niente altro. Dopo il taglio, infatti, gli oleandri emetteranno nuovi germogli basali, che potranno essere meglio gestiti, con opportune potature ed emetteranno fiori, sin dalle parti basse delle stesse. La scelta di effettuare un taglio basale, con arrotondamento dei cespi è una pratica consolidata, attuata sia nel settore del verde ornamentale, che in ambito selvicolturale, tale da migliorare il rigoglio vegetativo e facilitare le successive pratiche di gestione ordinaria. Si ribadisce che, sotto l’aspetto estetico, nell’arco di alcune stagioni vegetative, si tornerà ad avere una siepe continua, più rigogliosa e soprattutto fiorente, sin dalle parti basse, senza la problematica dei monconi di germoglio disseccati, che possono costituire un pericolo. La gestione degli alberi, arbusti e manti erbosi, si fonda su basi tecnico – scientifiche, frutto di studi e operazioni empiriche sul campo, affidate a tecnici e operatori qualificati del settore, riconosciuti e accreditati a livello nazionale e internazionale».
Leggi Tutto »La leggenda del tango argentino Pablo Veron a Pescara per una conferenza e due giorni di stage
Tre giorni con la leggenda del tango, Pablo Veron. Appuntamento a Pescara, con l’organizzazione a cura di Avalon progetto tango e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. In programma un incontro e due giorni di stage.
Si comincia con la conferenza di venerdì 8 marzo dalle 18,30 alle 20, nella sede di Vario - Abruzzo in rivista in via Puccini 85/2. Tema, “Il senso del buono e del bello nella vita come nell'arte" per un grande incontro con un eccellente artista che da sempre coltiva la bellezza nelle sue arti. Eclettico, curioso, pieno di vitalità, Pablo Veron è un ballerino, musicista, compositore, attore, coreografo e insegnante dal talento indiscusso. Capace di unire tradizione e innovazione, dedica il suo ballo alla ricerca del bello laddove coincide col buono. Imperdibile occasione dunque per conoscerlo nei racconti della sua arte votata alla ricerca della bellezza. L’incontro sarà introdotto dal vice sindaco e assessore Cultura Giovanni Di Iacovo e da Zuleika Fusco, scrittrice, ideatrice di Avalon progetto tango, percorso di studio e di approfondimento del tango, ma anche un approccio di tango-counseling per la crescita personale.
E poi ci sono i due giorni di stage, sempre negli spazi di Vario, sede della scuola Avalon progetto tango. Lo stage di tango argentino, in collaborazione con Zuleika Fusco, prevede due classi, A e B, aperte a tutti i livelli, poiché tematiche e non distinte in base agli anni di pratica, e una masterclass riservata a professionisti ed esperti. Classe A: “Consapevolezza dell'asse centrale nel movimento e nella connessione con il partner di ballo”, sabato 9 marzo dalle 17 alle 20. Classe B: “Il valore musicale e interpretativo delle pause. Come gestirle in maniera attiva il nostro tango”, domenica 10 marzo dalle 15 alle 18. La masterclass riservata a professionisti ed esperti, si svolgerà sabato dalle 15.15 alle 16.45. Info: Silvia Torrieri, tel. 3497328773.
Parte fondamentale della storia del tango, ballerino di raro talento e sensibilità artistica, Pablo Veron ha portato nel mondo l’essenza del tango argentino creando uno stile unico e inconfondibile fra passione, carisma, precisione e limpida tecnica, frutto della congiunzione tra tradizione e innovazione del tango. Per studiare con lui non solo i passi ma le dinamiche energetiche che danno vita al ballo e che resteranno patrimonio personale nel tempo.
Montesilvano, Cilli: Abbandono di rifiuti speciali. Danno economico maggiore
«Ancora problemi su via Rimini per l’abbandono selvaggio di rifiuti. La ditta di gestione rifiuti Formula Ambiente e Sapi che aveva cominciato la rimozione di una discarica a cielo aperto non ha potuto completare le operazioni, perché tra i materiali sono stati notati una bombola di metano per auto a gas e un fusto di catrame che rendono il loro recupero più complicato». A parlare è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli. Questa mattina abbiamo trovato un altro bel regalo da parte dei soliti incivili che imbrattano con ogni genere di rifiuto il territorio. Questi abbandoni danneggiano sicuramente l’immagine della città ma soprattutto le tasche dei cittadini. In questo caso il danno è ancor maggiore perché, data la natura di questi rifiuti, siamo costretti a incaricare una terza ditta per rimozione e smaltimento. A ciò si aggiunge l’elemento sicurezza. Purtroppo le intemperanze, talvolta eccessive di alcuni residenti di via Rimini, rendono necessaria anche la presenza dei vigili urbani, durante le operazioni di recupero dei rifiuti, per tutelare la sicurezza e l’incolumità degli operatori che in passato sono anche stati aggrediti. Non ci stancheremo mai - conclude Cilli – di ribadire che ci sono tantissime opzioni a disposizione della città per conferire in maniera gratuita, comoda e soprattutto nel rispetto di regole e ambiente».
E’ attivo il centro di raccolta, in via Inn, dove i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. E’ operativo il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio attraverso appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari e vi è un’isola ecologica, in via Aldo Moro, di fronte Porto Allegro, attiva h24.
Leggi Tutto »Montesilvano. Via Rimini, Cilli: Abbandono di rifiuti speciali. Danno economico maggiore
«Ancora problemi su via Rimini per l’abbandono selvaggio di rifiuti. La ditta di gestione rifiuti Formula Ambiente e Sapi che aveva cominciato la rimozione di una discarica a cielo aperto non ha potuto completare le operazioni, perché tra i materiali sono stati notati una bombola di metano per auto a gas e un fusto di catrame che rendono il loro recupero più complicato». A parlare è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli. Questa mattina abbiamo trovato un altro bel regalo da parte dei soliti incivili che imbrattano con ogni genere di rifiuto il territorio. Questi abbandoni danneggiano sicuramente l’immagine della città ma soprattutto le tasche dei cittadini. In questo caso il danno è ancor maggiore perché, data la natura di questi rifiuti, siamo costretti a incaricare una terza ditta per rimozione e smaltimento. A ciò si aggiunge l’elemento sicurezza. Purtroppo le intemperanze, talvolta eccessive di alcuni residenti di via Rimini, rendono necessaria anche la presenza dei vigili urbani, durante le operazioni di recupero dei rifiuti, per tutelare la sicurezza e l’incolumità degli operatori che in passato sono anche stati aggrediti. Non ci stancheremo mai - conclude Cilli – di ribadire che ci sono tantissime opzioni a disposizione della città per conferire in maniera gratuita, comoda e soprattutto nel rispetto di regole e ambiente».
E’ attivo il centro di raccolta, in via Inn, dove i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. E’ operativo il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio attraverso appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari e vi è un’isola ecologica, in via Aldo Moro, di fronte Porto Allegro, attiva h24.
Leggi Tutto »Tracce di poesia: 8 marzo una lettura al femminile
Venerdì 8 marzo 2019, alle ore 17.30, presso lo spazio d'arte “Il Gabbiano”, in Viale Regina Margherita 51/3, a Pescara, per celebrare la Festa della Donna si svolgerà, come ogni anno, una lettura di poesie al femminile.
Leggeranno i propri testi: Natalia Anzalone, Chiara Ballone, Gabriella Bottino, Maria Gabriella Ciaffarini, Rosetta Clissa, Daniela D’Alimonte, Sandra De Felice, Franca Di Bello, Nicoletta Di Gregorio, Sharol Dimuzio, Leda Panzone Natale, Ada Pianesi, Daniela Quieti, Tania Santurbano, Mara Seccia, Stevka Smitran, Tina Troiani, Maria Rosa Viglietti.
L'iniziativa, organizzata dalle Edizioni Tracce, dall'Istituto di Ricerche e Attività Culturali e dallo Spazio d'Arte “Il Gabbiano”, è stata realizzata per promuovere e divulgare la ricerca poetica.
Coordinamento di Gabriella Bottino (poeta, scrittrice e artista) e Ubaldo Giacomucci (Presidente ed editor delle Edizioni Tracce).
La manifestazione è gratuita e aperta a tutti.
Leggi Tutto »Marzo è donna a San Giovanni Teatino
"Marzo è donna" a San Giovanni Teatino
Tutte le sfumature del mondo femminile nel calendario di eventi
organizzato dall'Amministrazione comunale per tutto il mese.
"Non c'è solo l'8 marzo per festeggiare la donna, e soprattutto un
solo giorno non può bastare per celebrare e raccontare tutto
l'universo femminile. Per questo abbiamo voluto organizzare una serie
di eventi, per tutto il mese di marzo, per svelarlo, conoscerlo e
approfondirlo" .
Così l'assessora alla cultura Simona Cinosi ha
presentato la 1^ edizione di "Marzo è donna".
"Per il mese della donna abbiamo preparato un calendario ricchissimo
di appuntamenti - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - coinvolgendo
donne di ogni età attraverso eventi che riguardano la tutela dei
diritti, la cultura, il lavoro, l'alimentazione, il benessere. Ogni
donna ha in sé un mondo, e un'unica celebrazione l'8 marzo non avrebbe
reso merito a tutta questa ricchezza".
Il primo evento è in programma giovedì 7 marzo ed è rivolto alle donne
di domani. Nella sala consiliare del Comune, alle 16.30, sarà
consegnata una copia della Carta dei Diritti della Bambina a tutte le
nate nel 2018.
"La carta che è la dichiarazione di principi di valore morale e civile
per promuovere la parità sostanziale fra i sessi, la valorizzazione
delle differenze tra bambine e bambini, il superamento degli
stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione in età
adulta - spiega Cinosi - è stata adottata dal nostro Comune il 6 marzo
2018".
Sabato 9 marzo, alle 18, presso la Scuola Civica Musicale "Donna ..
danno", performance teatrale a cura di Anna Gatto, organizzata
dall'associazione Gaia onlus,
Martedì 12 marzo, alle ore 11, "Donna e Lavoro", evento nella sala
consiliare del Comune per la consegna di riconoscimenti alle donne che
si sono distinte per le loro iniziative imprenditoriali e la loro
attività nel territorio di San Giovanni Teatino.
Giovedì 14 marzo, nel Circolo comunale anziani (ore 17), "Nutrizione &
Movimento: dritti al benessere!", convegno organizzato in
collaborazione con Gaia onlus. Relatori la dottoressa Francesca Di
Meco e il professor Andrea Di Blasio.
Domenica 17 marzo da piazza San Rocco, alle ore 10 partirà la
passeggiata spontanea ludico-motoria: "Camminiamo per stare insieme",
organizzata dall'associazione Paese Comune.
Tre gli appuntamenti per venerdì 22 marzo nell'ambito di "Benessere in
movimento" presso il Centro d'Abruzzo. Alle 10.00, nell'area bimbi,
incontri esperienziali con dimostrazioni gratuite di discipline
olistiche (reiki, massaggi ayurvedici e bioenergetici, campane
tibetane). Alle 17.30, nell'area ristoro, dimostrazione di esercizi di
discipline olistiche. Sempre alle 17.30, al Cafè Hopera, è in
programma la presentazione di metagenealogia e cristalloterapia.
Giovedì 28 marzo, infine, "Cavoli a merenda". Si tratta di un incontro
per promuovere una sana alimentazione come prevenzione dei tumori e
come scelta di benessere. Ci sarà la relazione della professoressa
Ester Vitacolonna, docente dell'Università D'Annunzio (Dipartimento di
Medicina e Scienza dell'invecchiamento). L'associazione Lady Chef,
invece curerà uno Show Cooking dimostrativo.
"Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale
coraggio, una sfida che non finisce mai. La definizione di Oriana
Fallaci - commenta Cinosi - è straordinaria. Nel nostro piccolo stiamo
cercando di declinarla e condividerla con tutte le donne della nostra
città. E non solo le donne".
Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di San Giovanni Teatino e
organizzati in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Centro d'Abruzzo
Ipercoop, Lady Chef Abruzzo e le associazioni GAIA onlus, L'ARCA del
2000 e Paese Comune.
Pescara: Asfalto fatto, via Firenze riapre al traffico domani.
“Tornerà percorribile già da domani mattina via Firenze, dove in serata saranno ultimati i lavori di posa dell’asfalto cominciati da lunedì lungo la maggior parte del tracciato interessato. Intervento che le ditte Cogema e Norasfalti hanno svolto in tre giorni e che abbiamo seguito con grandissima attenzione, grazie alla pausa scolastica carnevalesca, che ha sensibilmente ridotto il traffico e la congestione dell’arteria nelle ore di punta, grazie al meteo favorevole, che ha consentito lo svolgimento delle lavorazioni in modo serrato e grazie, infine, alla collaborazione della cittadinanza. Tutto libero il tratto da via Venezia a via Genova, dunque, dove si circolerà tranquillamente. Si transiterà su una sola corsia, invece, lungo quello fra via Calabria e via Venezia, dove i lavori proseguiranno fino alla definizione dell’intervento previsto nella mattinata di domani, permettendo comunque alle auto di circolare su una parte della carreggiata. Una volta assestato l’asfalto, a stretto giro, sarà poi realizzata anche la segnaletica orizzontale, in modo che via Firenze possa recuperare funzionalità, sicurezza e decoro che si addicono a una delle principali arterie centrali cittadine”. L’assessore ai Lavori Pubblici a Pescara Tonino Natarelli.
Leggi Tutto »A rischio spiaggia Fossacesia marina, Di Giuseppantonio: Mettersi subito al lavoro per tutelare la nostra costa
In poco meno di ottanta anni il livello del mar Mediterraneo salirà a tal punto che molte località costiere italiane scompariranno. In Abruzzo, ad alto rischio, ci sono Martinsicuro, Fossacesia e Pescara. A certificarlo è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'Energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) che in un suo recente studio ha evidenziato come i mari, quindi anche l’Adriatico, sono saliti di circa 30 cm negli ultimi 1.000 anni rispetto a un aumento più che triplo previsto nei prossimi 100.
“Uno scenario che chiaramente ci allarma – dice il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che in questi giorni, insieme al responsabile dei Lavori Pubblici del comune, ingegner Silvano Sgariglia, ha avuto a Pescara un vertice con i funzionari del Servizio Opere Marittime Regionali, per sollecitare gli interventi già previsti sulla costa fossacesiana e per relazionarli sulle conseguenze delle ultime dannose mareggiate sul litorale di Fossacesia Marina, in particolare quella del 23 febbraio scorso -. L’erosione costiera – aggiunge il Sindaco - fa registrare un incremento esponenziale degli arretramenti delle spiagge e necessita quindi di una radicale revisione degli approcci di protezione costiera sino ad ora attuati. Proprio per la gravità della situazione, che coinvolge la sicurezza delle persone, delle infrastrutture, dell’ambiente costiero e delle attività economiche, chiederò la convocazione di un tavolo con gli altri sindaci di Martinsicuro e Pescara per attivarci in modo congiunto. Chiederemo alla Regione Abruzzo ed al Ministero dell’Ambiente, di pianificare, finanziare e rendere operativi piani di intervento, anche sperimentali, finalizzati a prevenire, controllare e gestire nel modo più funzionale la difesa delle nostre aree costiere, adottando le misure di mitigazione e di adattamento più consone per aumentare la capacità di resilienza dei sistemi naturali e socio-economici”. Altri fronti sui quali s’intende lavorare nel breve periodo riguardano un aggiornamento della pianificazione/programmazione degli interventi introducendo azioni innovative; l’attivazione di un monitoraggio costante dei litorali e delle opere realizzate per valutarne la reale efficacia; lo sviluppo di un percorso partecipativo e di coinvolgimento di tutti i portatori di interesse locali per declinare le misure di adattamento e di mitigazione in tutte le politiche settoriali regionali. “Nell’ambito degli approcci di protezione costiera, Fossacesia ha presentato nel luglio dello scorso anno al dottor Franco Gerardini, Dirigente del Settore delle Opere Marittime e ad altri tecnici regionali uno studio sperimentale per contrastare l’erosione costiera, già utilizzato in Emilia Romagna e in altre regioni con risultati sorprendenti – ricorda il sindaco Di Giuseppantonio -. Si tratta di una nuova metodologia di approccio e d’interpretazione dei fenomeni che determinano una diminuzione dei litorali con il ricorso a tecniche innovative d’intervento, che mirano essenzialmente a stabilizzare le correnti di fondo, causa principale dell’erosione. E’ un procedimento diverso da quelli tradizionali e che altrove ha dato buoni risultati. Possiamo partire da qui e nell’incontro che avremo in Regione tra non molto e al quale interverranno anche i tecnici comunali che hanno redatto gli studi erosivi sperimentali, torneremo a sollecitare l’attuazione”.
Cantiere via Pepe, Albore Mascia: scarso coordinamento ha dilatato ancora più i tempi.
Leggi Tutto »"Una migliore programmazione dei lavori, attraverso un raccordo effettivo tra i vari soggetti che spesso 'convivono' nelle opere di manutenzione straordinaria, concertazione e ascolto di residenti e commercianti che non devono solo subire i disagi, ma partecipare di volta in volta, anche con proposte, al miglioramento della città. Perché quello che sta accadendo in questo periodo in via Pepe e che negli ultimi cinque anni è accaduto in altre zone della città non debba più ripetersi": lo afferma Luigi Albore Mascia, che aveva chiesto una riunione della commissione lavori pubblici del Comune di Pescara proprio per fare un punto della situazione sul cantiere fermo da giorni.
All'incontro hanno partecipato anche una rappresentanza di residenti e commercianti, un tecnico dell'Aca, che ha appena terminato la sua porzione di intervento, e del Comune che hanno offerto un primo quadro dello stato dell'arte. Le opere hanno subito dei rallentamenti a causa di una serie di problemi riscontrati sia nella tenuta degli accessi carrabili, che nello stato dei sottoservizi. In più è in corso una perizia di variante per cambiare la pavimentazione della parte pedonale, per la quale verranno utilizzati i lastroni in marmo di Carrara rimossi dal Palazzo di Giustizia.
"Tutto questo - sottolinea Albore Mascia - con uno scarso coordinamento che ha dilatato ancora più i tempi. La commissione si riunirà di nuovo martedì prossimo e, oltre al direttore dei lavori, parteciperà anche il titolare della ditta a cui è affidato il cantiere. Questo per avere risposte certe sui tempi e anche per valutare alcune difficoltà che sono emerse: quale quella di dimensioni e distanze dei dehors, per le quali già si ipotizza un contrasto con la disciplina in corso di approvazione. Uno dei punti fermi della nuova amministrazione di centrodestra sarà proprio l'accuratezza nelle progettazioni, l'attenzione, anche in corso d'opera, per tutti quei particolari che sono in realtà importantissimi per la vita e lo sviluppo delle attività imprenditoriali cittadine".
I ritardi e lo stato della strada stanno creando notevoli problemi ai commercianti del tratto di via Pepe interessato dai lavori: alcuni esercizi sono praticamente inaccessibili e il volume d'affari è sceso del 30-40%.
"Per questo - conclude Albore Mascia - dalla riunione di martedì prossimo bisognerà uscire con solide certezze in merito ai tempi di chiusura del cantiere e sulle eventuali variazioni necessarie per le quali dovranno essere avviati immediatamente i percorsi tecnici. Con l'estate alle porte non possiamo permetterci altri errori".