Redazione Notizie D'Abruzzo

Classifica Sole 24 Ore, Pescara prima in Abruzzo per reati denunciati

Pescara risulta essere la prima provincia in Abruzzo per numero di reati denunciati, nonostante un calo nell'ultimo anno. Seguono Teramo, dove i reati aumentano del 7%, Chieti e L'Aquila. E' quanto emerge dal rapporto sulla criminalità nelle province italiane elaborato dal Sole 24 Ore sui dati forniti dal Ministero dell'Interno relativi al 2017. Pescara è al 23/o posto della classifica nazionale, davanti a Napoli, Teramo al 47/o, Chieti al 77/o e L'Aquila al 98/o. Nel capoluogo adriatico i reati denunciati, 13.469, pari a 4.217 ogni 100mila abitanti, sono scesi del 7%: Pescara è passata dal 18/o al 23/o posto. A Teramo sono stati denunciati 10.507 reati, 3.408 ogni 100mila abitanti, con un aumento del 7%: la città passa così dal 60/o al 47/o posto. A Chieti i reati denunciati sono 11.335, 2.928 ogni 100mila abitanti, con un calo dell'1%. A L'Aquila si registrano 7.459 denunce, cioè 2.482 ogni 100mila abitanti, con un incremento del 3%, dato che lascia invariata la posizione del capoluogo di regione nella classifica.

Leggi Tutto »

Chiuso per lavori il casello di Pescara nord

Autostrade per l'Italia comunica che sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di risanamento della pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Pescara nord, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: sarà chiusa l'entrata della stazione di Pescara nord, verso Bari, per due notti consecutive con orario 22:00-06:00, dalle ore 22:00 di mercoledì 24 alle ore 06:00 di venerdì 26 ottobre; sarà chiusa l'entrata della stazione di Pescara nord, sia verso Bari sia in direzione di Ancona/Bologna, per una notte, dalle ore 22:00 di venerdì 26 alle ore 06:00 di sabato 27 ottobre. In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali: in entrata verso Ancona/Bologna: Atri Pineto; in entrata verso Bari: Pescara ovest. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, gravi i danni per l’agricoltura col maltempo

"E' calamità per l'agricoltura italiana con l'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia da Nord a Sud, con perdite per milioni di euro per le coltivazioni e le infrastrutture nelle campagne". Emerge da un primo monitoraggio di Coldiretti sulle conseguenze delle tempeste di pioggia, vento e grandine che hanno colpito dalla Lombardia al Lazio, all'Emilia Romagna, dall'Abruzzo alla Sicilia con agrumi e ortaggi sommersi dall'acqua, muri di contenimento distrutti, alberi abbattuti e torrenti straripati. Nel Lazio - dice la Coldiretti - la violenta grandinata, che si è abbattuta anche sulla Capitale, ha danneggiato le serre di ortaggi nella fascia di Anzio, Nettuno, Pomezia e Ardea, mentre a Palombara e Nerola la tempesta di ghiaccio ha distrutto le ultime olive che erano sopravvissute alle gelate di primavera. In Sicilia le zone più colpite sono quelle comprese fra Catania e Siracusa e quella intorno a Palermo ed Enna, mentre in Emilia Romagna l'epicentro è a Bologna e in Romagna dove si trovano frutteti. In Abruzzo gli agricoltori sono con il fiato sospeso per le colture ancora in campo. La grandine - precisa Coldiretti - è l'evento più temuto dagli agricoltori in questo momento perché provoca danni irreversibili alle coltivazioni in prossimità della raccolta e fa perdere un intero anno di lavoro in pochi minuti. L'Italia - conclude la Coldiretti - si colloca tra i dieci Paesi più colpiti al mondo da alluvioni, siccità, tempeste, ondate di calore e terremoti.

Leggi Tutto »

Pescara, guasto al sistema delle condotte dell’acqua delle Naiadi

Sospese per la giornata di oggi le attività natatorie alle Naiadi di Pescara a causa di una rottura al sistema delle condotte dell'acqua, mentre è possibile svolgere l'attività fitness, considerando però che l'erogazione dell'acqua calda non è possibile. A renderlo noto è la direzione della struttura con un post sul suo profilo Facebook. "La rottura individuata con le termocamere - si segnala nel post - è già oggetto di intervento di riparazione. Sono temporaneamente sospese le attività natatorie per quanto riguarda la SportLife ed il nuoto libero, in merito alle altre associazioni si prega rivolgersi alle stesse. Specifichiamo che tutte le lezioni saranno recuperate. Vi aggiorneremo costantemente sulla risoluzione del disagio occorso". 

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo

Nei centri della costa abruzzese, interessati da un'intensa ondata di maltempo che va avanti da ieri, nel giro di 24 ore è caduto circa il doppio dell'acqua che, in media, cade sulle stesse aree nel mese di ottobre. A stimarlo è Giovanni De Palma, di AbruzzoMeteo.org, il quale sottolinea che "dalla tarda serata ci sarà un'attenuazione dei fenomeni". Secondo l'esperto quello in corso non è comunque da considerarsi un fenomeno eccezionale: "A settembre e, soprattutto, ad ottobre ha piovuto pochissimo e le temperature sono sempre rimaste elevate - dice De Palma - di conseguenza c'è stato un surplus di energia, che ora si è scaricata dando origine ad un fenomeno estremamente intenso". "Dalla tarda serata - prosegue - ci sarà un miglioramento, prima nel Teramano, poi nel Pescarese e infine nel Chietino. Domani mattina saranno ancora possibili piogge, ma dal pomeriggio tornerà il cielo sereno. Fino a venerdì o sabato non ci saranno particolari problemi, ma da sabato arriverà una perturbazione atlantica, tipica, comunque, del periodo autunnale".

 Il maltempo, con una fitta pioggia che cade da oltre 12 ore sull'intera provincia di Teramo, ha causato diversi danni che hanno richiesto l'intervento delle squadre dei vigili del fuoco. Oltre 20 gli interventi effettuati per prosciugare seminterrati e garage, per recuperare automezzi bloccati in sottopassi allagati e rimuovere alberi caduti sulle strade. I comuni maggiormente colpiti sono quelli della zona costiera e il capoluogo.

I vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi hanno effettuato un intervento a Casoli di Atri, a seguito dell'allagamento del sottopasso autostradale sulla provinciale 27A. Un camion Eurocargo è rimasto bloccato nel sottopasso a causa dell'alto livello dell'acqua. Giunti sul posto, i vigili del fuoco hanno soccorso l'autista e recuperato l'automezzo trainandolo fuori dalla zona allagata. Successivamente i vigili del fuoco di Roseto si sono recati nelle vicinanze del Liceo Saffo, per un albero inclinato verso la strada pubblica. I vigili hanno alleggerito la chioma della pianta per scongiurarne il rischio di caduta. 

Scuole chiuse a Pescara

Scuole chiuse anche domani a Pescara a causa della pioggia che da oltre 24 ore sta interessando la citta' e che ha provocato allagamenti soprattutto nella zona sud. Il sindaco Marco Alessandrini, ha deciso di prorogare l'ordinanza emessa oggi, sospendendo l'attivita' didattica anche per la giornata di domani. Saranno chiusi anche i parchi e giardini comunali. Tra un'ora l'ordinanza sara' pubblicata sul sito e sui canali social del Comune  Intanto, da oltre 24 ore piove su tutto l'Abruzzo, dove si registra una sensibile diminuzione delle temperature. A Pescara e a Montesilvano proseguono gli interventi per risolvere le numerose criticita' provocate dalla pioggia. Per far fronte all'emergenza maltempo, sono in arrivo da fuori provincia due squadre dei vigili del fuoco. Relativamente all'apertura o meno delle scuole domani a Pescara, al momento si sta monitorando la situazione. Il Centro Operativo Comunale e' in stretto contatto con il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale per valutare il concreto andamento delle precipitazioni e delle previsioni per le prossime ore. Oltre ai vigili del fuoco, sono al lavoro anche le squadre comunali, Attiva e Polizia Municipale. Proseguono anche a Montesilvano gli interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile, impegnati in via Piemonte, via Liguria, via Calabria e via L'Aquila. Esteso il tratto di lungomare chiuso al traffico: il divieto riguarda ora il tratto compreso tra viale Europa e via Adige. Salvo peggioramento delle condizioni climatiche, domani le scuole di Montesilvano svolgeranno regolare attivita' didattica.

**************

Scuole chiuse oggi a Pescara per maltempo. "A causa delle copiose piogge che si stanno abbattendo sulla città, del previsto peggioramento delle condizioni meteo e dei disagi che tale situazione arreca alla circolazione di diverse zone cittadine, il sindaco Marco Alessandrini si prepara a firmare l'ordinanza di sospensione della didattica". E' quanto pubblicato poco prima delle 8 sul sito e sulla pagina Facebook del comune. Nel frattempo molti alunni e studenti di scuole elementari, medie e superiori - pendolari, ma non solo - avevano già raggiunto gli istituti dove però, nella maggior parte dei casi, hanno trovato i cancelli chiusi. 

Proteste dei cittadini a Pescara per la decisione del sindaco, Marco Alessandrini, di chiudere le scuole questa mattina, con un'ordinanza preannunciata poco prima delle 8 su Facebook. Ed è proprio sul social, sulla pagina ufficiale del Comune, oltre che davanti ai cancelli sbarrati degli istituti scolastici dove molti erano già arrivati, che la gente, incredula, esprime sdegno. 

 Il maltempo sta creando problemi a Pescara anche sul fronte sanitario. Alcune ambulanze del 118 e delle cooperative di soccorso convenzionate hanno avuto nella mattinata problemi per il trasporto di malati, infermi e anche per alcuni soccorsi, per cui si è così reso necessario l'ausilio e l'intervento di uomini e mezzi dei vigili del fuoco, a causa di alcune strade completamente allagate.

L'inizio della settimana con il previsto abbassamento anche di 10 gradi centigradi, ha portato soprattutto nella provincia dell'Aquila parecchia neve: 25 centimetri ad Ovindoli, 10 centimetri a Pescocostanzo, Roccaraso, Rivisondoli. In Provincia di Teramo (Prati di tivo) e Pescara (sulla Maielletta) la neve ha raggiunto i 20 centimetri. Attualmente la Statale 17 che conduce a Campo Imperatore (2.100 metri) e' chiusa per una nevicata in corso.

La nota del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini

"L'Amministrazione è consapevole dei disagi e si scusa con la cittadinanza e la comunità che fa riferimento a Pescara, meta di migliaia di studenti pendolari, ma la decisione di sospendere la didattica con così poco preavviso, pur sapendo che avrebbe arrecato disagio, dipende proprio dalla necessità di dover dare priorità alla sicurezza". E' quanto dichiara il sindaco del capoluogo abruzzese, Marco Alessandrini, in una nota. "Mi è molto chiaro che la politica significa scendere nel fango, affrontare questioni critiche e scegliere tra la soluzione più adeguata (non quella ideale), anche a rischio di essere impopolari. Chiudere le scuole è sempre una scelta difficile. Questa mattina dalle 7 eravamo a monitorare la situazione, registrando il progressivo e inarrestabile peggioramento delle condizioni meteo, che si è mostrato assai problematico solo dopo le 7.30, abbinato anche alla mobilità cittadina, condizionata dalla pesante impraticabilità di alcune strade. Per questo, ho pensato che la soluzione migliore fosse almeno evitare l'ingresso del secondo scaglione di studenti, cioè quello delle 8.30 e, per tutti, l'uscita di scuola esposta a condizioni che potevano essere rischiose, specie per chi ha strada da percorrere in città e fuori città". Al momento, informa la nota, "resta chiuso il sottopasso di via Raiale, perché impraticabile; chiuso il sottopasso dell'asse attrezzato che esce su piazza della Marina; un albero è caduto in via Chieti e si sta procedendo alla rimozione; allagate via Anelli e la zona Colli, via Di Sotto in particolare, che sono sede di più scuole; acqua anche in via del Peligni; via Scarfoglio e il tratto iniziale di viale Primo Vere". "Sono state transennate dalla Polizia Municipale e quindi chiuse le seguenti strade: via Celommi; via Falcone e Borsellino; via Elettra, tratto tra via Marconi e stadio; via Tibullo, tratto tra viale Marconi e via dei Peligni; via rossetti; piazza Grue. Situazione complessa anche in viale Pindaro di fronte alla libreria dell'Università".

La nota dell'assessore comunale di Pescara, Gianni Teodoro

 "Ci sono delle criticità in alcune zone della città, ma la situazione è sotto controllo. Proprio ora abbiamo concluso una riunione con il dirigente del settore del Comune Emilia Fino per l'apertura a minuti del Coc, ma solo per motivi precauzionali e per rendere più sereno il trascorrere delle prossime ore, considerando che le previsioni per le prossime ore prevedono un miglioramento". Lo ha detto l'assessore alla Protezione Civile del Comune di Pescara Gianni Teodoro che ha poi aggiunto che "dalla scorsa notte la macchina operativa è al lavoro ininterrottamente con gli agenti della Polizia Municipale, del Comune e di Attiva per fronteggiare le situazioni più complicate. Ma - ha detto l'assessore Teodoro - non ci sono emergenze". Il sindaco Marco Alessandrini, oltre ad aver firmato l'ordinanza per l'apertura del Coc, ha firmato anche una ordinanza per l'accensione anticipata degli impianti di riscaldamento. 

Montesilvano, attivato il COC

Il Comune di Montesilvano ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) per far fronte all'emergenza maltempo che si sta abbattendo sull'Abruzzo. In città sono numerose le strade allagate e chiuse al traffico, con conseguenti disagi per la cittadinanza. In particolare, è chiuso il lungomare nel tratto compreso tra via Marinelli e viale Europa. In via Piemonte, viale Abruzzo e via Liguria sono in azione le pompe idrovore dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, che stanno liberando le strade dall'acqua. Chiusi i sottopassi di viale Europa e via Aldo Moro. Difficoltà, a causa per gli allagamenti, anche per le ambulanze del 118, che in alcuni casi sono costrette ad intervenire accompagnate dai Vigili del Fuoco. Numerose le criticità e i disagi segnalati dai cittadini al Comune e sul web. I numeri del Coc per le segnalazioni sono 085.4481216 e 085.4481326.

Leggi Tutto »

Giornata della trasparenza in Regione Abruzzo

Il 26 ottobre, nella sala Ipogea dell’Emiciclo, si tiene la prima edizione della Giornata della Trasparenza. Un evento formativo/informativo dedicato all’approfondimento di alcuni temi di particolare importanza nell’ambito dell’anticorruzione e della trasparenza amministrativa, al fine di assicurare la massima partecipazione e il confronto qualificato con la comunità regionale. L’incontro rappresenta un’occasione privilegiata di ascolto e di confronto sui principali aspetti dell’azione amministrativa, allo scopo di promuovere la cultura della legalità, della partecipazione e della comunicazione tra i cittadini, gli operatori del diritto e le Istituzioni. Il tema principale dell’evento è la trasparenza amministrativa con un focus particolare sul rapporto tra diritto di accesso e tutela della riservatezza dei dati alla luce della recente disciplina introdotta dal Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (Regolamento Generale per la protezione dei dati personali) e dal Decreto legislativo 97/2016 in materia di accesso civico generalizzato (c.d FOIA). Intervengono all’incontro: Giuseppe Di Pangrazio, presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo; Alfredo Moliterni, componente centro competenza FOIA Dipartimento della Funzione Pubblica; Giovanni Guerra, esperto legale in privacy e protezione dati;  Fabrizio Di Carlo, Difensore civico regionale; Walter Bonaldi, Responsabile protezione dati del Consiglio regionale. L’evento è moderato da Silvana De Paolis, responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza del Consiglio che illustrerà l’attività e i servizi svolti dall’amministrazione regionale, con particolare riferimento alle sezioni del sito istituzionale dedicate alla trasparenza. L'iniziativa è rivolta agli ordini professionali (avvocati e dottori commercialisti), ai dipendenti e dirigenti della pubblica amministrazione e agli studenti del Liceo Cotugno dell’Aquila. 

Leggi Tutto »

Ricerca Unimpresa, nei conti correnti 74 miliardi in piu’ in un anno

Secondo una ricerca del Centro studi di Unimpresa in totale, negli ultimi 12 mesi nei conti correnti sono stati accumulati 74 miliardi in piu' rispetto all'anno precedente, passando da 1.055 miliardi a 1.079 miliardi. Da agosto 2017 ad agosto 2018 il totale dei depositi di cittadini, aziende, assicurazioni e onlus e' aumentato di quasi il 4% passando da 1.306 miliardi a 1.357 miliardi. Per la ricerca che incrocia i dati della Banca d'Italia relativi alla raccolta delle banche, il totale dei depositi e' passato dai 1.306,5 miliardi di agosto 2017 ai 1.357,1 miliardi di agosto 2018 con un incremento di 50,5 miliardi (+3,87%). I salvadanai delle famiglie sono saliti da 946,1 miliardi a 972,3 miliardi con un'impennata di 26,1 miliardi (+2,77%); i conti delle imprese familiari sono passati da 55,7 miliardi a 59,8 miliardi in salita di 4,1 miliardi (+7,38%); i depositi delle organizzazioni non lucrative (onlus) sono aumentati da 26,2 miliardi a 27,6 miliardi in crescita di 1,4 miliardi (+5,42%); i fondi delle aziende sono saliti da 256,7 miliardi a 277,1 miliardi in aumento di 20,4 miliardi (+7,95%); i conti di assicurazioni e fondi pensione sono passati da 21,6 miliardi a 20,1 miliardi in discesa di 1,5 miliardi (-7,05%). Quanto all'analisi per strumento, i conti correnti registrano una variazione positiva di 74,5 miliardi (+7,42%), cresciuti da 1.005,4 miliardi a 1.079,9 miliardi. Variazione positiva anche per i pronti contro termine di 33,1 miliardi (+31,01%) da 106,6 miliardi a 139,7 miliardi; stabile il saldo dei depositi rimborsabili con preavviso, in crescita di 3,9 miliardi (+1,31%) da 297,2 miliardi a 301,1 miliardi. Per quanto riguarda i depositi con durata prestabilita si osservano situazioni distinte: quelli con scadenza fino a 2 anni sono calati sensibilmente di 22,03 miliardi (-28,77%) da 76,5 miliardi a 54,5 miliardi; quelli con scadenza oltre i due anni sono saliti di 11,8 miliardi (+8,91%) da 132,7 miliardi a 144,5 miliardi. "I dati mostrano che le disponibilita' finanziarie delle aziende e delle famiglie italiane sono congelate. Se i cittadini accumulano per timore di nuove tasse, le imprese non investono perche' non hanno fiducia nel futuro", conclude Ferrara.

 

 

Leggi Tutto »

Ricoverato il portiere della Vastese per un colpo alla testa

Il portiere 19enne della Vastese, Stefano Morelli, è stato ricoverato per accertamenti all'ospedale "Carlo Urbani" di Jesi dopo un infortunio subito nel corso del 25' del primo tempo della gara Jesina-Vastese, valevole per il campionato nazionale di serie D, girone F. L'estremo difensore dopo uno scontro di gioco al 25' del primo tempo aveva subito un colpo fortuito alla testa ed era rimasto stordito. Il giocatore era però vigile e cosciente. 

Leggi Tutto »

Rapina in villa a Lanciano, trovato il borsone con gli indumenti dei malviventi

A conclusione di un servizio straordinario territoriale, i carabinieri di Lanciano hanno trovato in campagna un borsone contenente scarpe e indumenti, anche macchiati di sangue, di quasi tutti i malviventi che lo scorso 23 settembre hanno rapinato la villa dei coniugi Carlo Martelli e Niva Bazzan, alla quale è stato mozzato l'orecchio destro.

Il borsone di colore nero era nella zona periferica nord di Lanciano, dopo Costa di Chieti, dove venne trovata la Golf utilizzata dai primi tre arrestati per la fuga e che finì fuoristrada. La borsa era stata lanciata dal finestrino prima che i rapinatori venissero bloccati dai carabinieri. Tra i reperti trovati dai carabinieri, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, ci sono anche fascette e nastro isolante utilizzati per legare e imbavagliare i Martelli.  L'indagine prosegue in questi giorni con altri interrogatori in carcere e accertamenti tecnici irripetibili sul traffico telefonico. 

Leggi Tutto »

Nuovo servizio de Le Iene sui viadotti dell’autostrada

Nuovo appuntamento con 'Le Iene Show' su Italia 1. Tra i servizi della puntata il nuovo pezzo dell’inchiesta di Filippo Roma sulle condizioni in cui versano i viadotti dell’Abruzzo. Nelle scorse puntate, la Iena aveva incontrato, tra gli altri, il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, che aveva promesso di inviare al più presto degli ispettori a visionare i ponti. Toninelli ha mantenuto la parola e, nel servizio saranno trasmesse le immagini del sopralluogo a cui lui stesso ha partecipato, assieme a Filippo Roma e al capo ispettore del ministero dei Trasporti. In seguito, ricevuta la relazione dall’ispettore, l’inviato ha raccolto le dichiarazioni di una persona che lavora per la ditta di manutenzione dei viadotti e ha incontrato nuovamente Carlo Toto, il presidente di Strada dei Parchi, la società che ha in concessione i tratti autostradali in questione.

Leggi Tutto »