Area metropolitana e futuro. Convegno sull’Urbanistica a San Giovanni Teatino
Domani, alle ore 12.30, l’Amministrazione Comunale incontrerà
l’Università, per disegnare la Città del futuro
"Area metropolitana e futuro". E' l'incontro di approfondimento e
riflessione sull’urbanistica di un territorio strategico nel cuore
dell’Area Metropolitana Chieti-Pescara. L'evento è aperto al
contributo di idee e suggerimenti delle nuove generazioni. Domani,
nella Sala Consiliare del Comune di San Giovanni Teatino, alle ore
12.30, infatti interverranno studenti-laureandi della Facoltà di
Architettura dell’Università d’Annunzio parteciperanno all'incontro
con l’Amministrazione Comunale, per tracciare gli obiettivi dello
sviluppo urbano della città.
Sono in programma le relazioni del il professor Paolo Fusero,
Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università G.
d’Annunzio di Chieti-Pescara ed altri esperti urbanisti. A fare gli
onori di casa, il Sindaco Luciano Marinucci e l’assessore
all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta.
“L’identità della nostra collettività - dichiara Marinucci - è un
concetto da rafforzare e condividere. Questo convegno, che coinvolgerà
tanti giovani laureandi, è un momento significativo di confronto e di
crescita. Lo sviluppo urbanistico di San Giovanni Teatino ricopre un
ruolo centrale nella definizione dell’Area Metropolitana”.
Al centro del convegno, argomenti importanti e di strettissima
attualità. "Parleremo di mobilità sostenibile, della Ferrovia
Pescara-Roma con il progetto di interramento del tratto ferroviario a
Sambuceto, di sviluppo aeroportuale, delle aree comprese tra
Fontanelle e Sambuceto, dove sono molti gli spazi disponibili per la
rigenerazione urbana di un territorio degradato. Su questi e altri
temi cruciali per la nostra comunità e il futuro del nostro territorio
- spiega Chiacchiaretta - coinvolgeremo i giovani laureandi. Lo
scambio di visioni e competenze è una fonte di ricchezza
imprescindibile, soprattutto in un campo come quello dell’Urbanistica
e in un’area come la nostra".
Pescara: riaperto il Museo Cascella
Domenica 10 marzo, con ingresso gratuito dalle 10.00 alle 20.00, riaprirà finalmente alla città il Museo Civico Basilio Cascella, già stabilimento cromolitografico fondato nel 1895 e dimora della straordinaria dinastia di artisti dei Cascella, che vi hanno operato fino a metà degli anni '60. L'edificio, acquisito dal Comune di Pescara nel 1966 grazie all’opera dell’allora Assessore all’Economato on. Quieti, è diventato Museo Civico nel 1975 e testimonia con circa 600 opere la grandezza artistica del capostipite e dei suoi discendenti. Per rilanciare e riqualificare il museo, che negli ultimi anni aveva registrato una costante perdita di ruolo e di frequentazioni, il Comune di Pescara ne ha assegnato nel novembre 2017 la gestione alla Fondazione Genti d'Abruzzo, insieme anche al Museo del Mare.
“Vedere il museo Cascella rinascere è stata un’emozione grande – così il sindaco Marco Alessandrini - perché qui è stato fatto un grande lavoro e sono lieto che sia a vantaggio di tutta la comunità. Voglio fare i miei sentiti complimenti a tutti, il museo è oggi più bello e moderno, è stata migliorata anche l’illuminazione interna, pensata per una esposizione museale con criteri atti a rendere più visibili le opere di questa straordinaria famiglia di pescaresi. Grazie alla Fondazione che ha saputo sintetizzare tante attenzioni che nel corso degli anni hanno attorniato questo prezioso museo, esaltandone l’apporto con il nuovo allestimento, ultima, ma solo in ordine di tempo, la cura dell’assessore Paola Marchegiani, che mettendo il suo onorario a disposizione, ha reso possibile l’illuminazione esterna, il ritorno dell’opera in ceramica di Di Prinzio sempre all’esterno, tutto per rendere più evidente e fruibile il museo alla città. Sicuramente è un allestimento che fa compiere alla struttura un importante passo avanti, grazie all’aiuto del curatore artistico Mariano Cipollini e a quanti hanno contribuito al rinascimento di questo spazio che è nato come bottega artistica e dove c’è una produzione di altissimo valore che deve essere conosciuta meglio da tutti. E’ un luogo dove coltivare nuovi orizzonti culturali, che in un momento in cui si è persino abbassato il valore della storia e della storia dell’arte, riparte proprio da queste per risorgere. Venite a visitarlo, perché parla delle nostre origini”.
“Il ringraziamento di cuore e non formale alla Fondazione e al curatore lo faccio anche da semplice persona innamorata dell’arte e della sua città – così il vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - questo perché il Museo è un gioiello, ma sempre percepito poco dalla città. E’ un luogo che è stato fucina di incontri artistici fra i Cascella e grandi personaggi della letteratura e dell’arte del ‘900, D’Annunzio, Pirandello, meritava di essere vissuto e fruito in modo utile, perché la città potesse conoscerlo meglio e riappropriarsene. Ora il museo ha un allestimento filologicamente giusto, consente al visitatore di fare un’esperienza completa e capire quanto genio e bellezza sia contenuta qui, grazie alla parabola generazionale dei Cascella. Anche attraverso i linguaggi più innovativi presenti qui, possiamo fare un viaggio completo all’allestimento e nell’arte che questi spazi hanno respirato. Con l’apertura di domenica tantissimi cittadini scopriranno quale grande tesoro c’era a un passo da loro e sono certo che sarà l’inizio di una partecipazione punta a restituire a questa città la sua storia”.
“I lavori si sono subito dimostrati molto impegnativi per la necessità di verificare la congruenza tra inventario e beni esposti, per l'intervento sulla struttura danneggiata dalle infiltrazioni d'acqua, per la rimessa in funzione dei sistemi di condizionamento, di allarme e degli impianti illuminanti - ha spiegato il presidente della Fondazione Genti d'Abruzzo Roberto Marzetti - Ma soprattutto era fondamentale rimettere ordine funzionale all’esposizione delle opere d'arte dando loro una logica capace di esaltare non solo l'evoluzione culturale del singolo artista, ma anche quella storico-culturale di tutti i componenti della famiglia Cascella, così come si sono succeduti negli anni. Un lavoro molto impegnativo diretto con grande capacità e competenza e a titolo gratuito dall'architetto Mariano Cipollini, che ha coordinato il lavoro di tutti i dipendenti del Museo delle Genti impegnati spesso ben oltre l'orario di lavoro, e di alcuni volontari. A tutti loro va il mio ringraziamento. Preziosa, inoltre, la partecipazione del Maestro Tommaso Cascella jr che ha messo a disposizione i suoi archivi, la sua competenza e la storia vissuta tra le mura di Casa Cascella”.
“Il Museo - ha illustrato l'architetto Mariano Cipollini - necessitava di una rimodulazione del percorso espositivo: si è deciso dunque non solo di attuare una ricomposizione dell'antico laboratorio cromolotografico e ceramico, ma anche di procedere ad una semplificazione nella lettura delle opere esposte. L'intenzione primaria è stata dunque quella di evocare l'originaria vocazione dell'edificio. Da un approccio espositivo inizialmente didattico, gli spazi si adattano a narrare le singole personalità di una dinastia che, attraverso cinque generazioni, ha espresso e segnato nel mondo dell'arte un tracciato inequivocabile, raggiungendo traguardi di primo piano nel panorama nazionale e internazionale”.
“Il Museo Cascella è stato per mezzo secolo luogo d'incontro per intellettuali e scrittori del calibro di D'Annunzio, Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni Pascoli, Ada Negri, Guido Gozzano, Umberto Saba, Vincenzo Bucci, Federigo Tozzi, Goffredo Bellonci, F.T. Marinetti e molti altri - ha dichiarato il vice presidente della Fondazione Genti d'AbruzzoVincenzo d'Aquino - Nell'immaginare la nuova vita del Museo, la nostra idea è quella di farlo tornare ad essere, com’era stato in passato, un luogo di scambio di pensieri e di riflessioni tra scrittori, giornalisti, intellettuali ed artisti”.
Il primo degli eventi in programma, proprio nel giorno dell'inaugurazione, sarà il concerto dei Fairy Consort, primo appuntamento della seconda edizione della rassegna “La musica delle genti d'Abruzzo”. "Considero questi Incontri Musicali un atto dovuto nei confronti dell'importante e ricco patrimonio musicale ed artistico della nostra regione”, ha dichiarato il direttore artistico Marco Felicioni. “Nel corso dei 7 appuntamenti verranno proposte pagine che vanno dal Rinascimento fino ai nostri giorni, rendendo omaggio ai compositori Gaetano Braga, Alfonso Cipollone, Antonio Piovano e tanto altri, che hanno segnato la storia del nostro Abruzzo. Le performance prevederanno prolusioni curate da esperti del settore, seguite da esecuzioni da parte di interpreti di alto profilo, tra i quali spicca il nome del violoncellista Luigi Piovano a fianco di affermati e giovani concertisti”.
In occasione dell'apertura del Cascella verrà attivato anche il biglietto unico per la visita a tutti e due i musei, Cascella e Genti d'Abruzzo, al prezzo complessivo di 9 euro; l'ingresso al singolo museo costa invece 6 euro, la metà per gli aventi diritto. “Presto attiveremo anche il sistema di prenotazione via internet delle visite guidate e per l'attività didattica e non rinunceremmo, qualora richiesto, a svolgere questo compito anche per le altre strutture museali della Città”, ha aggiunto il presidente Marzetti.
“Vorrei esprimere il mio ringraziamento al Sindaco Alessandrini, all'assessore Di Iacovo, all'Amministrazione Comunale e all'intero Consiglio Comunale per la fiducia ed il fattivo sostegno che ci sono stati accordati e che oggi ci consentono di restituire alla Città un bene prezioso - ha concluso il presidente Marzetti - Un ringraziamento che va esteso anche ai dirigenti e funzionari del Comune che ci hanno assistito, alla Sovraintendenza ai Beni Culturali e ai vari sponsor che a diverso titolo ci hanno aiutato: Fondazione Pescarabruzzo, Conad, Feudo Antico, Marifarma, alla dirigente dell'Istituto Alberghiero Alessandra Di Pietro con la quale la collaborazione va ben oltre questa manifestazione, Astra, Archeoclub, Mente Locale che ha curato a comunicazione, Paolo Dell'Elce per il servizio fotografico di documentazione, Franca Conti per le scritte in pellicola trasparente, Time Rivestimenti per lo sconto accordatoci e per la tempestività dei lavori di pavimentazione”.
Per informazioni: 085.4510026 - www.museocascella.it
L’A.i.e.s. Abruzzo organizza a Pescara il corso di 1° livello
L'A.I.E.S (Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers) - delegazione Abruzzo, in collaborazione con la Corporazione dei Saperi & dei Sapori, a cura del Maestro Enogastronomo Sommelier Arch. Sabatino “Nino” Catani, organizza dai 1 aprile p.v. a Pescara, il Corso 1° Livello A.I.E.S. - Elementi di base e Tecnica della degustazione in Via Nicola Fabrizi, 232 – c/o Palazzetto Allianz Bank.
Il percorso prevede lezioni sulla teoria e la pratica della degustazione, sull'enologia, la viticultura, su Spumanti e vini speciali, sull'enografia nazionale e sul cioccolato. Alla fine del corso è prevista la visita ad una cantina del territorio e l'esame di fine corso al cui superamento si otterrà la qualifica di Accademico ed il diritto a fregiarsi dei segni di riconoscimento dell'Accademia: calice d'argento. Al termine di tre livelli previsti, a chi volesse proseguire e approfondire ulteriormente il mondo dell'enologia, l'A.I.E.S Abruzzo offre la possibilità di partecipare ad un corso di specializzazione in Wine Export Management.
Il costo del corso comprende: libri di testo, segnalibro, valigetta con calici, sei bicchieri, libretto di presenze, penna, cavatappi, dizionario guida, spilletta, dispensa unica per il primo livello e il quaderno per gli appunti di degustazione.
Per maggiori informazioni, per ricevere il calendario delle lezioni e iscrivervi al corso potete inviare una mail a corporazione.saperiesapori@
L’A.I.E.S. è un'associazione culturale enogastronomica nata a Bologna nel 2001. Tra i principali scopi dell’Accademia ci sono la promozione e la conoscenza della cultura enologica e gastronomica, che in questo decennio di attività si sono tradotti nell’aver formato e diplomato centinaia di Maestri Enogastronomi Sommelier.
Oltre alla parte enologica e di abbinamento cibo-vino il percorso di studi prevede anche lezioni monotematiche su argomenti gastronomici, punto che differenza AIES da tutte le altre associazioni che organizzano corsi per sommelier. Argomenti come birra, cioccolato, aceto balsamico, olio d’oliva, miele, formaggi sono affrontati nel percorso didattico grazie soprattutto all’appoggio di validi docenti esterni (mastri birrai, maestri cioccolatieri, produttori di aceto balsamico e di olio, apicoltori ecc.).
Leggi Tutto »Ambiente: Pezzopane (Pd), Costa dia risposte su emergenza bonifica di Bussi
Leggi Tutto »“La vicenda dei lavori di bonifica delle aree industriali di Bussi sul Tirino sta assumendo contorni paradossali. La gara d’appalto è stata regolarmente effettuata, l’Associazione Temporanea di Imprese (Ati) che dovrà eseguire i lavori è stata individuata, le risorse ci sono. Ma se questo è lo stato dell’arte, cosa aspetta il ministero dell’Ambiente a sottoscrivere il contratto di inizio lavori? Perché il ministro Costa, al quale si sono rivolti con una lettera tutti i sindaci dell’intera vallata del Pescara, dopo le solite passerelle pre-elettorali, non interviene con un atto in grado di chiudere definitivamente questo triste capitolo? Questi ritardi rischiano di scaricare su Bussi sul Tirino gli oneri per la tenuta in sicurezza dei siti, avendoli acquisiti dalla Solvay andata definitivamente via dal sito. Ancora una volta la maggioranza gialloverde parla con ‘lingua biforcuta’: nei territori annunciano mirabolanti soluzioni, a Roma fanno orecchie da mercante. Sull’intera vicenda ho presentato una interrogazione parlamentare. Costa concluda questa procedura subito, il ritardo è inaccettabile e venga alla Camera a rispondere e a dare spiegazioni ai cittadini abruzzesi”. Lo afferma l'On Stefania Pezzopane del PD.
L’occupazione femminile nelle regioni del Sud e’ la piu’ bassa d’Europa
L'occupazione femminile nelle regioni del Sud e' la piu' bassa d'Europa e in Sicilia, Campania, Puglia e Calabria, e' addirittura piu' basso della Guyana francese, dell'Estremadura spagnola, della Tessaglia e della Macedonia in Grecia, e perfino dell'enclave spagnola di Melilla in Marocco. Lo sottolinea la Svimez che anticipa alcuni aggiornamenti dei dati di una ricerca sulla condizione delle donne nel Sud, dalla quale emerge con chiarezza come la questione femminile sia una delle facce piu' evidenti e problematiche della piu' generale Questione meridionale. Il tasso di occupazione femminile nel Mezzogiorno e' tra i piu' bassi in Europa. Il divario delle Regioni del Sud rispetto alla media europea, gia' elevatissimo nel 2001 (circa 25 punti percentuali), si e' ulteriormente ampliato arrivando sopra i 30 punti, nel 2017. "Confrontando il tasso di occupazione delle 19 regioni e le due province autonome italiane con il resto delle 276 regioni europee (NUTS2) emerge un quadro alquanto problematico. Il confronto - sottolinea la SVIMEZ - conferma la peculiarita' della situazione italiana: solo la provincia di Bolzano si colloca nella prima meta' delle regioni europee, con un tasso di occupazione femminile pari a 71,5%, alla posizione 92 nella graduatoria. Seguono Emilia Romagna (153) e Valle d'Aosta (154) e la provincia di Trento (175), con tassi di occupazione femminili intorno al 65%, in linea con la media europea dei 28 Paesi membri che e' pari al 66,3%. Delle rimanenti regioni del Centro-Nord, Toscana, Piemonte e Lombardia si collocano intorno alla duecentesima posizione, mentre le altre su posizioni piu' arretrate con il Lazio ultimo in 236 posizione con un tasso del 55,4%". Le regioni del Mezzogiorno sono sensibilmente distanziate da quelle del Centro-Nord e si collocano tutte nelle ultime posizioni, con Puglia, Calabria, Campania e Sicilia nelle ultime quattro e valori del tasso di occupazione intorno al 30%, di circa 35 punti inferiori della media europea". Tra le regioni meridionali le posizioni meno sfavorevoli sono quelle Abruzzo (256) con un tasso di occupazione pari al 47,6%, Molise (260) e Sardegna (261) con tassi di occupazione intorno al 45%".
Leggi Tutto »Fondi per 160 mila euro per restaurare dipinti in Abruzzo
Grazie alle risorse liberate dalla riduzione di interventi del Programma triennale dei lavori pubblici 2017-2019, come stabilito nel decreto di rimodulazione del ministero dei Beni e delle attività culturali del 7 febbraio scorso, saranno effettuati restauri su alcuni dipinti custoditi in Abruzzo, su proposta della Soprintendente Rosaria Mencarelli. Sono a disposizione: 40 mila euro per la tela "La Figlia di Iorio" di Francesco Paolo Michetti nel Palazzo della Provincia di Pescara; 45 mila per "Episodi della vita di San Domenico", olio su tela, Cappella del SS.mo Rosario della Chiesa di S.Giovanni Battista a Castel di Sangro (L'Aquila); 35 mila per il Polittico di Jacobello del Fiore nella Cattedrale di S.Maria Assunta di Teramo; 30 mila per il Polittico di Andrea De Litio nella Chiesa di S. Silvestro in Mutignano, frazione di Pineto (Teramo). Diecimila euro saranno destinati all'acquisto di materiali per il laboratorio della Soprintendenza per indagini diagnostiche e restauri da eseguirsi in economia
Leggi Tutto »Vasto, vertice sulla carenza di personale al tribunale
Carenza di personale amministrativo negli uffici giudiziari di Vasto. Arriva la convocazione del ministero al presidente del Tribunale Bruno Giangiacomo, al procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio e al presidente dell'Ordine degli avvocati vastesi Vittorio Melone. Appuntamento a Roma il prossimo 12 marzo. Lo annuncia con una nota Giangiacomo: "A seguito dell'intensa e incisiva azione posta in essere dal sottoscritto e altri soggetti istituzionali e non del comprensorio vastese, il capo di gabinetto del ministero della Giustizia Fulvio Baldi ha invitato la presidente della Corte di Appello di L'Aquila, il procuratore generale presso la Corte d'Appello di L'Aquila, il procuratore presso il Tribunale di Vasto, il presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Vasto, il capo Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, personale e servizi, il direttore generale personale e formazione del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria e il capo della segreteria del ministro della Giustizia"
Leggi Tutto »Fermato dalla Polizia si ferisce al polso al posto di blocco
Ha dato in escandescenze dopo essere stato fermato in strada a Vasto a un posto di blocco della Polizia, si è poi ferito a un polso, tanto che è stato necessario l'intervento di un'ambulanza del 118. E' accaduto in via del Porto quando gli agenti della Squadra anticrimine di Pescara hanno fermato un'auto con a bordo l'uomo che, seppur ristretto ai domiciliari, è stato sorpreso nell'orario in cui è autorizzato a uscire di casa. Gli agenti del Commissariato di Vasto, agli ordini del commissario capo Fabio Capaldo, stanno valutando la denuncia perché l'uomo è stato sorpreso con oggetti atti a offendere.
Leggi Tutto »Street art sulla parete della scuola Berardinucci di via Lazio a Montesilvano
«Lettere di alfabeti diversi, che formano la parola Amore, giocano insieme. Una di loro, (la R), viene esclusa e piange. In suo soccorso arriva la “E”, che in realtà è una marionetta, manovrata da un bimbo che dall’alto si affaccia e osserva questa coloratissima realtà alternativa». Così questa mattina Piera Mattioli, in arte Pera con la I, artista montesilvanese, ha spiegato agli alunni della scuola M. Berardinucci di via Lazio il senso dell’opera che ha realizzato, gratuitamente, su una delle pareti dell’edificio scolastico.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco Maragno, il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei, il consigliere comunale Pietro Gabriele, oltre agli alunni della scuola, alle loro maestre e al dirigente scolastico Roberto Chiavaroli.
«Quest’opera - ha spiegato ancora l’artista - vuole essere un messaggio contro il bullismo e per riflettere sull’importanza dell’integrazione e dei sentimenti di amore e amicizia».
Entusiasti i bambini che in questi giorni hanno seguito, passo dopo passo, la realizzazione del murales e che questa mattina hanno suggerito una lunga serie di titoli all’artista che ne ha poi scelto uno: “un mare d’amore”.
«Voglio ringraziare Piera Mattioli, l’artista, sia per aver voluto donare gratuitamente a Montesilvano questa bella opera, sia per il messaggio significativo che ha comunicato: saper accettare il diverso, cogliendone gli aspetti positivi – ha commentato il primo cittadino, Maragno-. Per tanti anni Montesilvano ha dimenticato di investire in cultura. Attraverso la street art, che è sicuramente tra le arti una delle più spontanee, stiamo cercando proprio di valorizzare il territorio».
«Negli ultimi decenni - ha aggiunto Pompei - Montesilvano ha vissuto un enorme sviluppo urbanistico, spesso incontrollato, che tuttavia non è stato accompagnato da una necessaria crescita artistica e culturale. Il nostro impegno è proprio quello di far diventare la città più bella, a misura d'uomo, vogliamo dare colore a questa città convinti che oltre a risultare più piacevole viverci, sarà anche più appetibile e spendibile da un punto di vista turistico: come disse Dostoevski “La bellezza salverà il mondo”».
Il dirigente scolastico Chiavaroli ha sottolineato come questa opera sia «bellissima per la scuola e per tutto il quartiere».
Leggi Tutto »Arte manipolativa, un corso di 60 ore per otto classi di scuola elementare a Montesilvano
Parte domani, venerdì 8 marzo, il primo corso di formazione dei laboratori di Arte manipolativa che coinvolgerà gli alunni delle scuole di Montesilvano.
Il corso è organizzato dall’associazione Amare Montesilvano con il patrocinio del Comune e realizzato con il supporto della Bcc di Cappelle sul Tavo e del Grand Hotel Adriatico.
Questo primo corso prevede 60 ore di lezione in 8 classi dei vari plessi della Direzione didattica di Montesilvano. Il corso avrà la durata di circa tre mesi e si concluderà con il rilascio di attestati ai partecipanti. Le lezioni saranno tenute dall’artista Tecla Cecamore e del suo gruppo che, con la sua creatività e professionalità, potrà contribuire a far sviluppare e crescere negli alunni le potenzialità artistiche di ognuno.
«I nostri bambini oggi sono sottoposti a stimoli continui, quasi sempre tramite gli schermi della tv, dei computer, dei tablet o degli smartphone. Dare loro la possibilità di confrontarsi con la manualità, con la creatività, con la loro infinita immaginazione è un modo per farli crescere meglio, secondo me», dice l’assessore Ernesto De Vincentiis, «E’ quindi con entusiasmo che la nostra amministrazione ha dato il patrocinio all’iniziativa dell’associazione Amare Montesilvano».
Il laboratorio si pone la finalità di:
- formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione, imparando a usare diversi tipi di materiali;
- rafforzare le relazioni sociali tra bambini;
- rendere il bambino partecipe, imparando il criterio di lavoro di “gruppo” coordinato, lavorando con gli altri (bambini e adulti di riferimento) nel rispetto del proprio ruolo, sviluppando la creatività, l’inventività e la fantasia;
- sperimentare l’utilizzo di diversi materiali naturali e non, e di varie tecniche;
- responsabilizzare circa il valore delle cose;
- risvegliare l’entusiasmo di sperimentare e quindi imparare attraverso l’esperienza.
Tutte le spese del corso saranno sostenute dall’organizzazione.
Leggi Tutto »