Redazione Notizie D'Abruzzo

Sclocco traccia il bilancio dell’attività del suo assessorato

'Dritti al Punto'. Questo il titolo del report di fine mandato presentato questa mattina a Pescara dall'assessore regionale alle Politiche Sociali Marinella Sclocco che ha illustrato l'attività svolta in quasi cinque anni di lavoro in Regione:"Sono stati cinque anni di intenso lavoro che abbiamo chiamato Dritti al Punto perché abbiamo fatto si che ci fosse una vera rivoluzione nell'ambito delle politiche sociali e anche dei servizi per i cittadini perché abbiamo riportato la Regione Abruzzo ai livelli delle regioni migliori in Italia. Questo ha portato sicuramente un cambiamento è uno scossone i cui risultati si vedranno fra qualche anno quando davvero i territori comprenderanno la potenzialità di questo Piano Sociale Regionale che abbiamo messo in piedi, e in questo senso il più grande cambiamento - ha detto l'assessore Marinella Sclocco - è stato quello di accorpare gli ambiti sociali con i distretti sanitari, in modo che la Sanità parlasse con le Politiche Sociali. L'altra cosa importante che abbiamo fatto è stato poi decidere, in ambito politico, di far si che il Fondo Sociale Europeo, che è il fondo più grande che noi di fatto abbiamo a disposizione, avesse come protagonisti i comuni e non gli enti privati, come si faceva una volta, ma che sono comunque importanti e che sono comunque coinvolti in partenariato, ma che comunque non sono i capofila di questi progetti. E così in questo modo abbiamo fatto si che - ha proseguito l'assessore regionale alle Politiche Sociali - attraverso il Piano Sociale venissero soddisfatti i livelli primari di esigenza sociale, ma grazie al Fondo Sociale Europeo, facendo si che si potesse parlare alle fragilità anche in termini di lavoro e occupazione. Quindi far si che le fragilità incontrassero il mondo del lavoro per essere non più politiche sociali, ma cittadini attivi".

L'assessore Sclocco ha poi parlato anche di un progetto da realizzare a breve: "Ho ancora delle frecce nell'arco perché per il Fondo Sociale Europeo non tutti i bandi sono stati messi in campo e spero che da qui a febbraio possano vedere la luce e uno di questi si chiama Agorà e servirà per dare una mano a quei ragazzi che in età scolare decidono di non andare più a scuola e questo bando quindi servirà a loro per partecipare ad una serie di laboratori di artigianato, agroalimentare e altro, per insegnar loro un mestiere e metterli così alla prova, per farli diventare imprenditori chiavi in mano".

Nel corso del resoconto di fine mandato l'assessore Sclocco ha poi illustrato i provvedimenti portati a termine, e riguardanti l'integrazione, Garanzia Giovani, il Microcredito, il Servizio Civile, la residenza universitaria di Pescara, l'istruzione professionale, la scuola per tutti, le pari opportunità, famiglia inclusione e sostegno e caregiver e welfare. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo si contano i danni del maltempo

L'Abruzzo conta i danni, dopo l'intensa ondata di maltempo che si è abbattuta su tutto il territorio regionale, ed in particolare sulla costa, da domenica pomeriggio fino alla scorsa notte. In 24 ore, secondo le stime, è caduto il doppio dell'acqua che in media cade in tutto il mese di ottobre. Dal Chietino al Teramano passando per il pescarese, si sono registrate infiltrazioni ed allagamenti di strade, scantinati, garage e negozi. Duro lavoro per i vigili del fuoco che, nelle zone interessate dal maltempo, hanno impiegato ore per smaltire tutte le richieste di intervento. A Pescara, dopo due giorni di sospensione delle attività didattiche, le scuole domani riapriranno regolarmente. Le condizioni meteorologiche, dicono gli esperti, rimarranno stabili almeno fino a sabato, quando dovrebbe arrivare una nuova ondata di maltempo; si tratterà comunque di una tipica perturbazione autunnale. 

Leggi Tutto »

Ricerca, 27 progetti europei si aggiudicano 250 milioni di euro

Sono i 27 progetti di ricerca europei che si sono aggiudicati 250 milioni di euro, un finanziamento stanziato dal Consiglio Europeo per la ricerca (Erc) che metterà insieme ricercatori provenienti da diversi ambiti, per unire le diverse competenze e capacità e portare avanti progetti multidisciplinari ai confini della conoscenza. Le ricerche, tra cui anche diverse che vedono coinvolti ricercatori italiani, spaziano da nuove cure per l'osteoporosi ai circuiti alla base dei processi biologici e dei comportamenti sociali, fino alle nuove prospettive sulla storia dell'Islam in Europa, in cui è coinvolto Roberto Tottoli, dell'Università di Napoli L'Orientale. 

I 27 progetti scelti coinvolgeranno 88 ricercatori, che porteranno avanti le loro ricerche in 63 università e centri di ricerca di 17 Paesi europei. Dall'integrazione di arti robotici attraverso interfacce con la spina dorsale ai circuiti nervosi del cervello umano, dal Corano nella storia culturale europea agli esperimenti di fisica sul plasma, fino alle crisi politiche nell'Europa dopo il 2008: sono questi i cinque progetti di ricerca europei che vedono coinvolti ricercatori e istituti italiani. Tra i talenti "vincitori" sono presenti Antonio Bicchi dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), che lavora nel campo della robotica per la riabilitazione, Gian Luca Romani dell'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara, esperto in neuroscienze e neuroimaging, Roberto Tottoli dell'Università di Napoli l'Orientale, laureato in lingue e letterature orienatali, Gabriele Centi dell'Università di Messina, esperto in chimica industriale, e infine Maurizio Ferrera dell'Università di Milano, laureato in scienze politiche, che lavorerà insieme a Hanspeter Kriesi dell'Istituto universitario europeo.

Leggi Tutto »

Picchia e insegue con la bottiglia in centro un passante, arrestato a Pescara

Un 25enne del Mali è finito nei guai per violenza e resistenza a pubblico ufficiale perché avrebbe picchiato un passante in centro a Pescara, inseguendolo e minacciandolo con i cocci di una bottiglia; alla vista della Polizia, che transitava in zona ed è intervenuta tempestivamente, se la sarebbe presa anche con gli agenti. Alla fine è stato arrestato.

Gli agenti della squadra Volante, mentre percorrevano viale Bovio, hanno notato lo straniero con la bottiglia in mano che inseguiva un'altra persona. Il 25enne, alla vista dei poliziotti, non ha desistito. Quando gli agenti si sono messi tra i due, se l'è presa anche con loro, ma alla fine è stato bloccato. La Polizia ha poi ricostruito l'accaduto: un 52enne, mentre stava rientrando in casa, è stato aggredito dal giovane che, ubriaco, lo avrebbe preso a calci e pugni, per poi minacciarlo con la bottiglia. L'intervento della Volante ha evitato conseguenze peggiori. Lo straniero è stato anche denunciato per minacce aggravate e lesioni. Il 52enne, finito in Pronto soccorso, è stato giudicato guaribile in sette giorni.

Leggi Tutto »

Processo Ecoemme, tutti assolti

Sono stati assolti tutti gli imputati, da tutti i reati, perché il fatto non sussiste nel processo Ecoemme. A questa decisione si aggiunge il proscioglimento per intervenuta prescrizione, unicamente per il reato di truffa, per Ettore Ferdinando Di Zio. A leggere la  sentenza è stato il presidente del tribunale collegiale di Pescara Rossana Villani. Il processo riguardava Ecoemme, società pubblico-privata, attiva nel settore dei rifiuti e composta da Comune di Montesilvano, Deco e Comunità Montana Vestina. Il procedimento è nato da un'indagine del 2008 innescata da un esposto. Insieme a Cordoma e Sospiri sono finiti a giudizio e poi assolti anche Massimo Sfamurri, presidente di Ambiente Spa; Antonello De Vico, ex sindaco di Farindola; Ettore Paolo Di Zio, ex consigliere del Cda di Ecoemme; Ettore Ferdinando Di Zio,imprenditore; Fabio Savini, ex vice presidente del Cda diEcoemme; Paolo Cucculelli, tecnico della Comunità Vestina; Giordano De Luca, ex consigliere del Cda di Ecoemme. Tutti erano accusati di corruzione, con Ettore Ferdinando Di Zio chiamato a rispondere anche del reato di truffa. 

"Oggi si chiude una lunga, difficile, parentesi, durata circa dieci anni della mia vita, personale e politica, e si chiude nel modo migliore, ovvero con la totale assoluzione, mia e degli altri soggetti coinvolti, perché 'il fatto non sussiste', ovvero non c'è mai stato reato, non è stato commesso alcun reato". Lo afferma il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, a proposito della sentenza nell'ambito del processo Ecoemme. "Due le emozioni prevalenti - dice Sospiri - da un lato la soddisfazione per aver visto prevalere la verità e la giustizia; dall'altro l'amarezza per una vicenda che comunque ha segnato dieci anni di storia, ha segnato la mia famiglia, i miei amici, e soprattutto ha alimentato quel clima di sfiducia generale nei confronti della politica e di chi amministra che oggi è concretamente palpabile e che certamente non fa bene alla democrazia di un Paese". "Non ho mai commentato l'inchiesta giudiziaria durante tutte le fasi del processo, certo che la magistratura avrebbe compiuto la propria attività investigativa e di approfondimento per arrivare alla verità dei fatti - sottolinea - e la sentenza odierna ha un valore doppio, perché il giudice non ha dichiarato prescritti gli eventuali reati, che pure lo erano, ma è entrato nel merito e ha dichiarato 'insussistenti i presunti reati'. Una sentenza - conclude - che non cancella dieci anni di sofferenze, ma in qualche modo ne allevia minimamente il peso e che deve restituire credibilità a chi ogni giorno s'impegna nel fare politica nell'interesse pubblico collettivo".

Leggi Tutto »

I carabinieri di Montesilvano sequestrano nel foggiano un chilo di eroina

Le indagini sullo spaccio di droga in Abruzzo hanno portato i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano fino a San Severo lì i militari, nel corso di un'operazione, i militari hanno rinvenuto un chilogrammo di eroina, un sacco di marijuana essiccata, tre fucili e munizioni. L'attività ha anche portato all'arresto di un albanese di 29 anni per possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi.

I Carabinieri di Montesilvano, coordinati dal capitano Luca La Verghetta, in collaborazione con i militari dello "Squadrone Cacciatori di Puglia" e con quelli della Compagnia di San Severo, hanno perquisito un'azienda agricola di proprietà di un 65enne, dove è stato trovato un trattore con il telaio punzonato.

Ispezionati, poi, il vicino fondo terriero e alcuni casolari abbandonati nelle adiacenze dell'abitazione interessata. All'interno di un casolare sono stati trovati i tre fucili - uno da caccia, uno a canne mozze e un Mab - l'eroina e la marijuana, mentre in un vigneto, occultate tra le piante, c'erano oltre 180 cartucce per fucile e pistola. Dai successivi accertamenti è emerso che uno dei tre fucili, marca Benelli, ben oliato e funzionante, è oggetto di un furto risalente al 2006. I Carabinieri hanno poi proceduto al controllo di un'altra abitazione, in cui c'era il 29enne albanese: colpito da provvedimento di espulsione, il giovane ha fornito ai militari operanti una patente di guida e una carta d'identità rilasciate dall'autorità romena, ma dagli accertamenti è emerso che si trattava di documenti falsi. Il 29enne è quindi finito in manette; l'arresto è stato convalidato stamani dall'autorità? giudiziaria di Foggia. Accertamenti sono in corso per appurare se la droga fosse destinata al mercato dello spaccio di Montesilvano. Indagini anche sulle armi che, essendo state trovate in aperta campagna e in casolari abbandonati, non sono direttamente riconducibili alle persone controllate.

Leggi Tutto »

Gli auguri del vicesindaco De Martinis alla signora Di Felice 102 anni

«Portare gli auguri della città a una signora così amabile è una gioia oltre che un onore». Il vicesindaco Ottavio De Martinis ha consegnato questa mattina una targa a Linda Di Felice che ha festeggiato i suoi 102 anni.

«Con la signora Linda ci siamo dati appuntamento al prossimo 23 ottobre», prosegue De Martinis,  «Linda è una signora tranquilla e affettuosa ed è un vanto, per la città, ospitare lei e le altre 83 signore nella struttura Santo Volto di via Marinelli. Per me, poi, che venivo qui a servire messa quando ero bambino, è ogni volta un tuffo al cuore con ricordi meravigliosi».  

La signora Di Felice, mamma di Gianfranco e nonna di Andrea e Sara, è nata a Città Sant’Angelo ma vive da venti anni nella struttura. Questa mattina ha festeggiato con le altre ospiti, con le suore benedettine, le operatrici e tutto il personale che tutti i giorni si prendono con affetto e professionalità delle ospiti della Casa di riposo, attiva dal 1977. Una bella torta, alcuni pasticcini, e tanto amore hanno celebrato un’occasione importante per la signora Di Felice e per tutta la comunità montesilvanese.

Leggi Tutto »

Differenziata, a Montesilvano la raccolta porta a porta anche nei mercati rionali

 

Nuovo step nell’ambito dell’introduzione della raccolta porta a porta sul territorio di Montesilvano. A partire da domani, il sistema di raccolta spinto verrà esteso, in via sperimentale, anche ai mercati rionali. Si comincerà con il mercato di via Migliorino Di Pietro, nella zona Ranalli, poi a seguire giovedì in via Lucania e venerdì in via Torrente Piomba.

«L’introduzione del sistema di raccolta porta a porta -  sostiene l’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli  - rappresenta un nuovo tassello nel percorso di potenziamento della raccolta differenziata che ha registrato un sensibile aumento, superando il 32 per cento su tutto il territorio e il 75 per cento tra Montesilvano Colle e i quartieri PP1 e di via Livenza. Iniziamo in via sperimentale con i mercati rionali di minore dimensione, per poi coinvolgere in una seconda fase anche i mercati di viale Europa del martedì e di piazza Indro Montanelli del sabato. Poiché molti commercianti ambulanti frequentano tutti i mercati, saranno proprio loro i portatori di queste buone pratiche, metabolizzate nella fase sperimentale che comincerà da domani, che sicuramente permetterà anche di migliorare il decoro delle aree di mercato».  

Ogni mattina, prima dell’inizio del mercato, gli operatori del consorzio Formula Ambiente e Sapi distribuiranno contenitori condivisi dell’organico e della plastica, che dovranno essere utilizzati dai commercianti e verranno ritirati sempre dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato.

«La sperimentazione riguarda anche la tipologia dei rifiuti -  dice ancora Cilli -  incentrando inizialmente su organico e plastica e poi con il tempo estendersi anche agli altri materiali. Vogliamo che questo primo momento sia per sensibilizzare e regolamentare, così da raggiungere piena efficienza, dando il giusto tempo ai commercianti ambulanti, ai quali abbiamo già distribuito materiali informativi, per abituarsi alle nuove regole. Sappiamo che sarà difficile in un primo momento, ma l’esperienza che abbiamo avuto fino ad oggi ci dimostra ampiamente che gli eccellenti risultati che si ottengono attraverso il sistema porta a porta ripagano degli sforzi iniziali».

Leggi Tutto »

Blitz del Nas sul commercio del pane, sequestrati 8 quintali di merce

I carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito una serie di controlli sulle modalità di trasporto di pane e prodotti da forno destinati alla distribuzione presso rivendite al dettaglio e all’ingrosso. Sono sei i furgoni adibiti alle consegne privi di autorizzazione e in precarie condizioni igienico sanitarie scoperti dai militari, che hanno proceduto alla chiusura di un panificio. Inoltre sono stati distrutti 8 quintali di pane e contestate sanzioni per 19mila euro.

Una prima attività è stata eseguita in una zona artigianale ai margini di una importante arteria stradale di Pescara, dove i carabinieri del Nas hanno individuato, alle prime luci dell’alba, tre furgoni dedicati al 'trasporto stampa' caricare a bordo ceste di pane con passaggio della merce tra i veicoli, anche con il posizionamento temporaneo direttamente sulla sede stradale.

L’intervento e il controllo dei mezzi e dei loro conduttori, in collaborazione con il Nucleo radiomobile di Pescara, ha consentito di appurare che nessuno dei veicoli era registrato e autorizzato al trasporto di alimenti, peraltro poco prima utilizzati per trasportare i giornali e riviste verso le edicole cittadine, presentandosi, peraltro, in pessime condizioni igienico sanitarie. Il dirigente del Servizio igiene e alimenti dell’Asl, intervenuto sul posto, ha disposto il divieto di commercializzazione e somministrazione per oltre 7 quintali di pane, con contestuale immediata distruzione o conferimento per usi diversi dal consumo umano. Il controllo documentale ha peraltro fatto emergere che uno dei furgoni era totalmente sprovvisto di copertura assicurativa ed è stato sottoposto a sequestro. Sono stati elevati 10mila euro di sanzioni per l’utilizzo di mezzi non registrati.

Sempre nell’area pescarese, i carabinieri sono intervenuti dopo un controllo alla circolazione stradale a un furgone che trasportava decine di chilogrammi di panini verso supermercati della città. Il furgone era utilizzato abusivamente per il trasporto di alimenti, risultando in precarie condizioni igieniche per sporcizia diffusa. L’ispezione, estesa al panificio di provenienza, consentiva di individuare l’utilizzo di un ulteriore furgone analogamente inidoneo e non registrato, come pure gravi carenze nel laboratorio di produzione: gli esiti determinavano un provvedimento di sospensione d’attività da parte dell’Asl e 5mila euro di sanzioni pecuniarie da parte dei Nas per violazioni in materia igienico sanitaria, autocontrollo e utilizzo mezzi non autorizzati al trasporto alimenti, con il contestuale avvio alla distruzione di oltre un quintale di pane e pizza.

Infine è stato riscontrato nell’area urbana di Pescara un altro panificio con carenze igienico-sanitarie, associato alla presenza di un furgone abusivamente utilizzato per distribuire e consegnare prodotti da forno. Anche in questo caso è stato disposto il divieto di utilizzo del mezzo e sono state comminate sanzioni per 4mila euro

Leggi Tutto »

Volotea annuncia il volo Pescara – Cagliari

Volotea sceglie Cagliari come quinta base in Italia e tredicesima in Europa. Dal prossimo anno la compagnia spagnola sistemerà all'aeroporto di Elmas due Airbus e lancerà cinque nuovi collegamenti: tre internazionali, Marsiglia, Praga e Strasburgo, due nazionali: Palermo e Pescara. Salgono così a quindici le rotte disponibili, undici in esclusiva per un'offerta di 400mila biglietti in vendita. 

Leggi Tutto »