"In un momento difficile per il Paese e per l'Abruzzo si tratta di verificare se ci sono le condizioni per una iniziativa che vada oltre i vecchi e nuovi recinti politici e parli direttamente ai cittadini". A dirlo è l'ex presidente del Consiglio superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, che è intervenuto, a margine di un convegno sulla Ricostruzione che si è svolto all'Aquila, della possibilità di una sua candidatura alla presidenza della Regione per la coalizione di centrosinistra alle regionali del prossimo 10 febbraio. "Non e' stata assunta alcuna decisione. Io sto verificando se i vecchi ed i nuovi recinti della politica possono essere superati, se e' possibile immaginare una proposta politica che parli direttamente ai cittadini. Solo dopo tali verifiche, peraltro già in corso, assumerò una decisione che in ogni caso non potrà prescindere dal profilo istituzionale e di indipendenza che ho praticato in questi anni", ha sottolineato l'esponente del Partito Democratico non sciogliendo il nodo sulla sua discesa in campo chiesta all'unanimità dal centrosinistra.
Leggi Tutto »Vasto, benzinaio rapinato sulla SS16
Rapina in una stazione di servizio sulla statale 16 a Vasto, in località Buonanotte. Un uomo con il viso parzialmente coperto e armato e si è fatto consegnare dal benzinaio l'incasso. Il bottino ammonterebbe a poche centinaia di euro. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Vasto. Da quanto si è appreso il sistema di videosorveglianza non era in funzione. L'uomo sarebbe poi fuggito a piedi.
Leggi Tutto »Cure odontoiatriche a Lanciano per disabili e pazienti a rischio
L'Odontoiatria dell'ospedale di Lanciano ha una nuova connotazione sociale con la chirurgia destinata a pazienti non collaboranti, disabili e soggetti in condizioni di gravità per patologie sistemiche o croniche, che devono sottoporsi a trattamenti in anestesia generale e in regime di day surgery. Il nuovo servizio specialistico all'ospedale 'Renzetti' è unico in Abruzzo. L'équipe dell'unità operativa è composta dal responsabile, Leonardo Castrignanò, da Daniele Tartaro, proveniente dall'ospedale "SS. Annunziata" di Chieti, e da Gianni Di Girolamo, approdato a Lanciano dopo una lunga esperienza maturata nel trattamento della disabilità in altri ospedali. Una corsia privilegiata è destinata quindi ai soggetti in condizioni di disabilità, intesa come ridotta capacità di autonomia e interazione con l'ambiente sociale, il cui trattamento è più complesso in caso di cure odontoiatriche. Per questa difficoltà spesso lo studio dentistico viene interpellato solo in situazioni di urgenza per dolore, gonfiore e traumi. I pazienti 'speciali', specie se non collaboranti, restano fuori da percorsi di prevenzione e poi incorrono in problemi che richiedono trattamenti lunghi e invasivi. Il servizio è stato presentato oggi dal responsabile Castrignanò insieme al direttore di Anestesia e rianimazione, Daniela Albanese, al direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, e al direttore amministrativo della Asl, Giulietta Capocasa, presenti il sindaco, Mario Pupillo, con il presidente del Consiglio comunale, Leo Marongiu, e l'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci.
Leggi Tutto »Cesa: prima il programma, poi il candidato
"Nei prossimi giorni ci sarà un incontro serio fra le forze che compongono tutto il centrodestra per analizzare e stabilire chi saranno i candidati non solo qui in Abruzzo, ma anche in Sardegna e in Basilicata e trovare le persone migliori a cui affidare la guida di una regione che è una cosa molto molto importante". Lo ha detto a Chieti i Lorenzo Cesa, a margine di un incontro. "Prima il programma e poi il candidato - ha spiegato - questo è il percorso che noi vogliamo fare e abbiamo proposto agli alleati e che pretendiamo sia anche rispettato, non solo in Abruzzo: lo stiamo facendo in Sardegna dove è iniziata una trattativa tra i partiti, lo stiamo facendo in Basilicata altrettanto con molta serietà. Parlare prima dei problemi della gente, poi stabilire chi sarà il candidato''.
''L'obiettivo di questa mia visita è rilanciare in Abruzzo l'Udc, non solo l'Udc, ma il soggetto politico di centro che faccia riferimento ai valori che sono dietro lo scudo crociato, a forte presenza anche dei democratici cristiani che hanno dato un grande contributo nel passato allo sviluppo di questa regione che certamente non sta andando bene. Quindi riprendere un'iniziativa forte, rimettere in pista anche uomini di esperienza che possono dare un contributo a far uscire queste regione dalle difficoltà che vive". Lo ha detto a Chieti il segretario nazionale dell'Udc ed europarlamentare, Lorenzo Cesa, a margine di un incontro in cui il partito, presenti il segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio e il segretario cittadino Andrea Buracchio, ha annunciato il passaggio nelle proprie file del consigliere comunale di Chieti Roberto Melideo e del consigliere comunale di Roccamontepiano Corradino Marinelli. Quanto alla scelta da parte del centrodestra del candidato presidente della Regione Abruzzo, secondo Cesa ''lo si avrà nel momento in cui ci sarà un programma da concordare e questo lo si farà nei prossimi giorni: ci si metterà tutti intorno a un tavolo e in base al programma si sceglie anche la persona giusta da candidare. La cosa seria da fare, per quanto ci riguarda come Udc, e pretenderemo questo, è aprire un tavolo sul programma e subito dopo parlare di nomi. Ci sono delle personalità anche all'interno dell'Udc in condizione di guidare questa regione, capaci di guidarla, perché no. Quindi apriremo un discorso serio, senza pregiudizio su nessuno, nessun pregiudizio sui nomi che stanno circolando, ma penso che la cosa seria da fare è scegliere un nome in base anche alle cose da realizzare"
Leggi Tutto »Aggredito a Lanciano, risarcimento vittima per l’ong Mediterranea
Si è chiusa con un risarcimento danni alla vittima e la conseguente donazione di quasi tremila euro alla ong Mediterranea Saving Humans la vicenda dell'aggressione destra contro un aderente al Laboratorio sociale Zona 22 di Lanciano. Il caso si è concluso dinanzi al giudice di pace di Lanciano dove le parti hanno firmato clausole in cui non si forniscono gli estremi dell'accordo, tantomeno eventuali sigle di formazioni di estrema destra coinvolte nel caso del giovane pestato a sangue durante l'Apertura delle feste di Settembre 2017, dopo i fuochi pirotecnici all'esterno dell'ippodromo Villa delle Rose.
Il giovane venne assalito e picchiato, si denunciò, da parte di cinque persone, ebbe il volto tumefatto e finì al pronto soccorso del Renzetti con prognosi di 10 giorni.
La procura, dopo l'indagine condotta dalla Digos del Commissariato, denunciò tre persone, tra cui un minore, che risponde dinanzi al tribunale minorile dell'Aquila. La vittima del pestaggio è stata patrocinata dall'avvocato Patrizio del Bello, del Foro di Bologna, mentre gli imputati maggiorenni erano difesi dall'avvocato Guido Colaiacovo, di Sulmona. Il giovane, supportato da Zona 22 e Laboratorio Sociale Largo Tappia, dopo l'accordo ha deciso di donare il risarcimento danni alla Ong impegnata nel salvataggio dei migranti e monitoraggio nel mare Mediterraneo
Leggi Tutto »Il servizio mensa delle scuole di Pescara riparte il 24 ottobre
Il servizio mensa delle scuole di Pescara partirà il prossimo 24 ottobre. Lo hanno annunciato il sindaco Marco Alessandrini e l'assessore Giacomo Cuzzi. "Attendiamo dalla Asl il nulla osta all'avvio del servizio, necessario per il ripristino della mensa. Un atto ufficiale che acquisiremo nella giornata di lunedì, giornata in cui - hanno detto il primo cittadino e l'assessore con delega alle mense scolastiche - la Asl effettuerà l'ultimo sopralluogo previsto dal protocollo per constatare l'avvenuta pulizia dei locali, cosa che consentirà di emanare un'ordinanza di revoca della sospensione della ristorazione. Fatta l'ordinanza la ditta potrà mettere in funzione le cucine e riattivare il servizio mensa per mercoledì. Le iscrizioni al servizio resteranno aperte, e al momento sono oltre 3.350 le richieste; per quanto attiene al pasto da casa attendiamo i riscontri dalle scuole. Condivideremo con scuole e famiglie tutti i passaggi, e stiamo organizzando un incontro con i comitati e i rappresentanti dei genitori"
Leggi Tutto »Elio Germano protagonista del week-end degli spettacoli in Abruzzo
Nel weekend degli spettacoli venerdì 19 ottobre, con Elio Germano e Theo Teardo che portano in scena, al Teatro Politeama di Vasto, lo spettacolo "Viaggio al termine della notte". Al Teatro Circus di Pescara, lo show di Vincenzo Olivieri "My Amy", dedicato alla cantante britannica scomparsa prematuramente nel 2011. Sempre a Pescara, al Teatro Massimo, concerto della Kodály Philharmonic Orchestra Debrecen. L'alternative rock dei Kutso approda invece al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Sabato 20 ottobre, concerto di musica classica dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal maestro Nicola Paszkowski, nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila. Musica classica anche alla Sala Ipogeo di Teramo, con il concerto del Duo Pianistico. Performance teatrale allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Tracce - Due teste appese a un quadro", di e con Daniele Parisi e Luca Valerio D'Amico. Domenica 21 ottobre, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti, in scena lo spettacolo "Mumble mumble", con Emanuele Salce e Andrea Pergolari. Teatro anche al Museo delle Genti di Pescara, dove c'è "Gyneceo", per la regia di Edoardo Oliva.
Spettacolo musicale al Cantiere Teatrale Adriatico di Pescara: "Nostos- una fanfara transadriatica", con Irida Gjergji (viola) Flavia Massimo (violoncello). Musica classica al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, dove fa tappa l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, con la pianista Gloria Campaner, diretta dal sulmonese Francesco Quattrocchi. Martedì 23 ottobre, al Teatro Circus di Pescara, in scena "Quartet", con Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Erica Blanc, Cochi Ponzoni, per la regia di Patrick Rossi Gastaldi (replica il giorno successivo). Mercoledì 24 ottobre, allo Spazio Matta di Pescara, il regista Alì Shams propone lo spettacolo teatrale "Mediterraneo". Giovedì 25 ottobre, infine, al Teatro Massimo di Pescara va in scena "Uomini in crisi", per la regia di Federico Perrotta
Leggi Tutto »Ambiente, presentato il progetto Life Nature ‘Calliope’
Presentato il progetto bilaterale Italia-Cipro Life Nature 2017 "Calliope" che vede come partner coordinatore la Regione Abruzzo. I partner beneficiari sono invece l'Università degli Studi del Molise, CIRSPE, l'Università Frederick di Cipro e il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Rurale di Cipro e avrà durata quinquennale, con conclusione prevista a settembre 2023.
Il finanziamento complessivo del progetto è di 1.928.505 euro, di cui 385.209 euro destinati al recupero e alla protezione delle spiagge sabbiose e delle scogliere delle aree protette costiere della regione Abruzzo, per la loro valorizzazione ai fini ricreativi e turistici. Gli altri partner italiani utilizzeranno la loro parte di finanziamento per lo studio della qualità ambientale e per le attività di comunicazione ai cittadini.
Le azioni previste per la Regione Abruzzo sono la protezione e al recupero degli habitat marini, dunali e di scogliera, con l'istituzione di un pSIC nell'area costiero/marina delle Riserve naturali regionali "Punta dell’Acquabella" e "Ripari di Giobbe" nel Comune di Ortona e l'allargamento del SIC Punta Aderci/Punta Penna nel Comune di Vasto verso l'area marina antistante, con la creazione di un parco boe destinato alla nautica da diporto; la protezione e il recupero delle spiagge dunali sabbiose nelle aree costiere mediante l'installazione di passerelle in legno e delimitazioni con cordini e paletti nei SIC Torre del Cerrano, SIC Lecceta di Torino di Sangro e foce del fiume Sangro (con ricostruzione delle dune), SIC Marina di Vasto e pSIC Punta dell’Acquabella/Ripari di Giobbe.
Sono previsti nel progetto anche la redazione di un Piano di Azione costiero regionale che si occuperà della distribuzione dei finanziamenti della prossima programmazione (POR FESR, PSR ecc.) relativi alle aree costiere per la valorizzazione e la promozione del territorio costiero, azioni di comunicazione e coinvolgimento delle scuole presenti nei Comuni che presentano aree protette costiere, quali Pineto, Silvi, Roseto degli Abruzzi, Ortona, San Vito, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo.
"Si tratta di un progetto importante mirato a mettere in rete le nostre aree protette regionali che tutelano la costa abruzzese - ha detto l'assessore ai parchi Lorenzo Berardinetti -. Il valore aggiunto sarà la collaborazione con tutti gli attori dei territori costieri abruzzesi dove sarà possibile intrecciare nuove collaborazioni con atenei universitari, associazioni locali, strutture ricettive e turistiche che possono portare avanti un turismo di tipo naturale ed ecosostenibile che è possibile solo conservando il territorio e tutte le sue qualità naturalistiche, uniche dell'area adriatica. A breve - ha concluso Berardinetti - chiederemo un incontro al Ministero per riaprire il dossier sul procedimento di istituzione del Parco della Costa teatina".
Alla presentazione, che si è svolta nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, hanno partecipato la professoressa Angela Stanisci (Università del Molise), il direttore del Dipartimento Turismo, Francesco Di Fillippo, e il dirigente del Servizio Aree protette e paesaggio, Bruno Celupica.
Leggi Tutto »Autostrade, Carota (Cna Fita): balletto di dichiarazioni irresponsabili
"E' inaudito il balletto di parole irresponsabili che si sta registrando attorno ai problemi della sicurezza delle autostrade che collegano Roma con l'Abruzzo. Ed e' ancor piu' grave che a pagare questo stato di incertezza e confusione siano chiamate le imprese dell'autotrasporto, che sulle autostrade vivono, attraverso possibili misure cervellotiche di cui leggiamo". Lo dice il presidente di Cna Fita Abruzzo, Gianluca Carota, che si dichiara "sconcertato" del crescendo di dichiarazioni che da diversi giorni si susseguono sullo stato di sicurezza delle autostrade A24 e A25 da e per Roma: "E' assurdo leggere ogni giorno i pareri piu' diversi sulle condizioni delle due autostrade, che fluiscono - e' il caso di dirlo - davvero senza freni inibitori di sorta. Mentre, al contrario, restano al palo i finanziamenti per i lavori, quelli si' davvero urgenti e indifferibili, necessari a rendere sicuri viadotti, ponti e gallerie". A detta di Carota, "appaiono poi del tutto cervellotiche, irrealizzabili, velleitarie, se non fuori dal mondo, alcune delle misure prospettate, per di piu' sotto forma di 'consigli', per migliorare la sicurezza della circolazione. Misure che, di fatto, si traducono nella limitazione della circolazione dei mezzi pesanti, con danni all'economia e al territorio". "Misure - rincara Carota - che contrastano perfino con il buon senso: come la mettiamo con l'ipotizzato divieto di sosta nelle aree di emergenza? E se un mezzo si rompe, di grazia, che dovrebbe fare il guidatore? E vogliamo parlare della distanza minima tra mezzi pesanti da rispettare in alcuni tratti? Se si mettono in fila dieci auto, forse che non pesano come un camion?". Il presidente delle imprese del trasporto aderenti alla Cna rivolge infine un invito pressante "a tutte la parti in campo affinche' prevalga il senso di responsabilita' verso cittadini e imprese; si ponga fine a uno scontro insensato giocato sulla pelle degli utenti; si sblocchino davvero, ora, le risorse necessarie per la messa in sicurezza".
Leggi Tutto »Fondi periferie, Alessandrini: La forza delle città ha costretto il Governo al passo indietro
L'accordo raggiunto ieri tra il Governo e i Comuni per rifinanziare con 1,6 miliardi di euro (l'intera dotazione iniziale) il bando con i progetti destinati al rilancio delle periferie, è stato accolto molto positivamente da tutti i sindaci italiani. "La forza delle città ha costretto il Governo a tornare sui suoi passi e a ripristinare le risorse - ha spiegato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - E' questa una battaglia che ci accomuna alle Municipalità italiane interessate dal bando, ma soprattutto a milioni di cittadini che ne saranno i fruitori, i destinatari dei progetti che si potranno concretizzare con quelle risorse. All'Anci ora la palla diplomatica per accelerare i tempi, i fondi per gli investimenti sono gli stessi che ci sono sempre stati, assicura il presidente dell'Anci Antonio Decaro e ci saranno anche i rimborsi di tutte le spese sostenute".
Leggi Tutto »