Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, condannato istruttore di una palestra per abusi su minore

Un istruttore di palestra di 30 anni è stato condannato dal Tribunale di Teramo a tre anni e sei mesi di reclusione per atti sessuali con minore e detenzione di materiale pedopornografico. Secondo l'accusa l'uomo dopo aver adescato una 12enne in palestra avrebbe avuto un rapporto sessuale con lei, inducendola successivamente anche ad inviargli foto intime tramite Facebook. L'uomo ha sempre sostenuto di non sapere che la ragazzina avesse 12 anni e ha negato di aver avuto un rapporto sessuale con la giovane pur avendola incontrata. Le indagini sono partite dopo la denuncia dei genitori della ragazzina che avevano notato alcune immagini sul suo profilo Facebook. Per l'uomo è scattata anche l'interdizione perpetua dagli uffici di tutela e curatela e dagli incarichi in scuole di ogni ordine e grado e dalle strutture pubbliche frequentate da minori e l'interdizione per cinque anni dai pubblici uffici.

Leggi Tutto »

Assemblea costituente della Nuova Pescara

Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha aperto i lavori dell'Assemblea costituente convocata per attivare le procedure amministrative che porteranno alla nascita della Nuova Pescara. L'Assemblea è composta di sindaci e consiglieri comunali dei tre Comuni (Pescara, Montesilvano e Spoltore) interessati al progetto di fusione. La riunione si è svolta nella sala consiliare del Comune di Pescara. "Si tratta di una riunione solenne, ma allo stesso tempo la considero una seduta di lavoro, che porterà alla costituzione del nuovo comune come disposto dalla legge approvata dal Consiglio regionale, frutto di un risultato referendario - ha esordito il presidente vicario Giovanni Lolli -. Io non sono nelle condizioni di modificare la legge, poiché non ho i poteri per farlo, quindi ci dobbiamo attenere al testo vigente. Si tratta di un progetto importante dove i protagonisti principali saranno i membri dei tre consigli comunali con i relativi sindaci - ha aggiunto Lolli - Lo considero, poi, un evento volto a raggiungere un obiettivo: valorizzare e sviluppare i nostri territori". Per il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, l'iter di istituzione della Nuova Pescara "parte con il freno a mano tirato: ai quattro anni di ritardo del Governatore D'Alfonso si sono infatti aggiunti gli altri due mesi di attesa del Governatore facente funzioni Lolli che solo oggi ha convocato la prima riunione dopo l'approvazione della legge lo scorso 8 agosto. Ovviamente la strada è tutta in salita, irta di ostacoli determinati dagli errori macroscopici e dai carrozzoni voluti dal presidente D'Alfonso e spetterà al futuro Governo regionale di centrodestra e alle prossime amministrazioni di centrodestra che tra qualche mese assumeranno la guida di Pescara e si confermeranno alla guida di Montesilvano districare la matassa e correggere gli errori ricevuti in eredità. Sicuramente oggi sarebbe stato meglio arrivare e dire ai cittadini 'la fusione la facciamo o non la facciamo', e invece oggi possiamo dire solo 'vediamo se è fattibile'"

Leggi Tutto »

Il Pescara vince a La Spezia 3-1

 Il Pescara vince a La Spezia e prova la fuga. Al Picco, i biancazzurri di Pillon battono 3-1 i liguri con una prova d'autorità nell'anticipo dell'ottava giornata di Serie B, e rafforza la propria leadership in attesa delle gare di domani. Gli abruzzesi passano già al 9' del primo tempo, alla prima occasione: corner di Memushaj, dalla mischia spunta Mancuso che di testa batte Lamanna. Lo Spezia reagisce e al 20' sfiora il pari con Galabinov, ma sono ancora gli ospiti a colpire al 35' con Monachello che beffa Lamanna sul proprio palo e sigla il 2-0. La squadra di Marino riapre la gara due minuti più tardi, al 37', con un colpo di testa di Galabinov sugli sviluppi di un corner calciato da Bartolomei, ed è lo stesso attaccante bulgaro nella ripresa al 9' ad avere la palla del pareggio, ma Fiorillo si supera deviando in angolo la conclusione dell'attaccante. Dal possibile pari al terzo gol della capolista il passo è breve, perché all'11' Marras addomestica un lancio dalle retrovie e serve al centro dell'area l'accorrente Monachello, che sigla la sua personale doppietta per il definitivo 1-3. Con la vittoria odierna, il Pescara, ancora imbattuto in campionato, sale a 18 punti, mentre lo Spezia di Marino, alla prima sconfitta stagionale tra le mura amiche, rimane fermo al quarto posto con 12 punti.

Leggi Tutto »

Un lettino per la Pediatria di Lanciano, dono della Onlus Lorenzofacciungoal

Una nuova donazione per l’ospedale di Lanciano da parte della Onlus “Lorenzofacciungoal“, nata in ricordo del giovane calciatore Lorenzo Costantini, stroncato a 20 anni da una leucemia. Un lettino pediatrico è stato consegnato questa mattina alla Pediatria dalla presidente Anna D’Ovidio, alla presenza del neo direttore dell’unità operativa, Piero Pelliccia, di Pasquale Flacco e Giulietta Capocasa, rispettivamente direttore generale e amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti, e dell’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci. L’Amministrazione comunale di Lanciano era rappresentata da Dora Bendotti, assessore alle Politiche sociali, e Leo Marongiu, presidente del Consiglio.
Per l’acquisto del lettino è stata utilizzata parte dei fondi raccolti con il 4° Memorial di calcio a 5 “Lorenzo Costantini” che si era svolto a Lanciano nei mesi di giugno e luglio, con il coinvolgimento di 18 squadre.
«Abbiamo voluto questa piccola cerimonia – ha tenuto a specificare Anna D’Ovidio, madre di Lorenzo – per dare testimonianza concreta del nostro impegno e di come utilizziamo le somme raccolte. Lo ritengo un preciso dovere verso quanti ci sostengono con il loro contributo economico. I fondi raccolti la scorsa estate, oltre che per il lettino, li abbiamo destinati anche alla Casa di Lorenzo, struttura che oggi offre assistenza a 20 malati oncologici».

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si conferma la regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone

Secondo il 23° Rapporto Annuale del Comieco (Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), anche quest'anno l’Abruzzo si conferma regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone confermando il bilancio positivo del 2017 che ha visto più di 79 mila tonnellate di materiale raccolto rispetto all’anno precedente, il 2016 (+6,5%), e con 59,5 chilogrammi raccolti per abitante, dato superiore alla media nazionale (54,2 chili per abitante).

Con oltre 45mila tonnellate raccolte, le provincie di Teramo e Chieti, raggiungono livelli superiori ai 65 chili per abitante, allineandosi ai valori medi del centro-nord mentre la provincia dell'Aquila è cresciuta del +5,3%. La provincia di Pescara mostra, invece, il dato di 57,3 chilogrammi per abitante, superiore al livello medio nazionale ma in controtendenza rispetto alle altre province abruzzesi con una raccolta inferiore di circa 2000 tonnellate rispetto al 2016.

«E’ ormai unanimemente riconosciuto - dichiara il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - come la Regione Abruzzo, negli ultimi tre anni e nel settore dell’economia circolare, abbia fatto passi da gigante. Nel 2013 fu approvata una legge "cornice" di riordino, poco o nulla si era fatto sul piano della infrastrutturazione dei territori. In tre anni sono stati investiti 36 mln € per la realizzazione (tutt'ora in corso) di 361 progetti pubblici: 140 interventi sul sistema impiantistico pubblico e 221 azioni di supporto alle raccolte differenziate dei Comuni. Nel frattempo abbiamo approvato il nuovo 'Piano Rifiuti', che individua l’economia circolare come unica opzione - escludente di per sé ogni ipotesi di incenerimento e per questo recentemente eccepito dal governo - e che ci consente di superare le ereditate sanzioni comunitarie causa il mancato adeguamento del Piano entro il 2013».

«Il dato altamente positivo - continua Mazzocca - conferma la bontà della nostra azione amministrativa sul tema della prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti, della ottimizzazione delle attività di riciclo e della minimizzazione degli smaltimenti finali in discarica. Un’azione che viene alimentata dal disposto di uno specifico 'Accordo di Programma', sottoscritto fra Regione Abruzzo e Comieco il 21 luglio 2017, inerente le azioni da intraprendere sul territorio nel settore della raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici e delle frazioni merceologiche similari, provenienti da utenze domestiche e non domestiche, accordo che ha rafforzato sensibilmente le politiche regionali in atto nel settore».

"Un paio di anni fa, inoltre, - conclude il Sottosegretario - abbiamo partecipato alla 1° edizione degli "Stati Generali del Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone" che si è tenuta a Napoli per fare il punto della situazione con amministratori, istituzioni e operatori del settore, per analizzare i casi di successo di chi ha saputo scommettere sulla raccolta differenziata ed elaborare nuove strategie, illustrando il buon lavoro svolto nell'ambito dell'economia circolare e del miglioramento delle performance abruzzesi in tal senso. Un importante risultato, raggiunto e concretizzato".

Per Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, l’Abruzzo è un valido esempio nella gestione dei rifiuti, soprattutto in un Sud che fa fatica a ottimizzare investimenti e know-how e che ha un potenziale ancora molto alto. Il consorzio nel 2017 ha gestito il 70,1% della quantità totale di carta e cartone raccolta nella regione, mantenendo il suo ruolo di garante del riciclo e dello sviluppo dei servizi di raccolta. L’impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente carta e cartone si è poi tradotto in oltre 3,6 milioni di euro di corrispettivi economici che Comieco ha destinato ai 249 Comuni abruzzesi convenzionati.

Leggi Tutto »

Allestita nelle Scuderie del Quirinale mostra dedicata ad Ovidio.

“Ovidio, amori miti e altre storie” è la mostra allestita nelle Scuderie del Quirinale a Roma fino al prossimo 20 gennaio in occasione del Bimillenario della morte del poeta. Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona, in collaborazione con Dmc Terre d’Amore, nell’ambito dell’attività di promozione culturale e per incentivare la visita alla mostra dei cittadini di Sulmona organizza una gita a Roma per il 17 novembre p.v.

PROGRAMMA:

7.30 partenza da Sulmona (piazza Capograssi)

H 10.30 Arrivo a Roma visita della mostra con guida dedicata 

Pranzo libero

H 18 partenza per Sulmona

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 50

(Il programma potrebbe subire variazioni)

La quota comprende: viaggio in pullman A/R, biglietto di ingresso alla mostra con visita guidata dedicata.

Prenotazioni entro il 5 novembre, info: ASCOM FIDI ASCOM SERVIZI SULMONA, via del Cavallaro 2, Sulmona. 0864.51469 dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19. 

Leggi Tutto »

Aggiudicati lavori di manutenzione straordinaria delle strade comunali di Pineto

A breve le principali strade comunali del territorio di Pineto saranno oggetto di interventi di manutenzione straordinaria. Sono stati, infatti, aggiudicati due appalti: uno dell’importo complessivo di 340mila euro destinati alle strade urbane; l’altro appalto, dell’importo di 150 mila euro complessivi per le strade extraurbane. Sono in corso le procedure di verifica e di stipula dei contratti con le due ditte per procedere rapidamente ai lavori. In particolare nel primo caso verranno sistemati gli asfalti in Via Cristoforo Colombo, in altre vie del centro, ma anche in varie strade presenti in tutte le frazioni. Nel secondo caso gli interventi riguardano le strade extraurbane con lavori anche di natura idraulica finalizzati alla regimentazione delle acque. Lo rende noto l’Amministrazione Comunale di Pineto spiegando che le risorse utilizzate provengono da fondi Eni.

Stanno dunque per partire i lavori – spiegano gli amministratori – per la messa in sicurezza delle strade comunali pinetesi, urbane ed extraurbane, in alcuni casi si tratta di interventi legati anche alla sicurezza idraulica. Dalle strade più storiche, come Via Cristoforo Colombo in pieno centro, fino alle frazioni ci saranno numerosi interventi molto attesi dai cittadini e che sono il frutto di una attenta programmazione delle opere pubbliche, importanti sia per la sicurezza della viabilità che per l’estetica della nostra cittadina”. 

Leggi Tutto »

Di Giuseppantonio: L’Udc si rafforza con due nuove adesioni e si prepara alle regionali

Alla presenza del Segretario Nazionale del partito, Lorenzo Cesa, l’Udc abruzzese ha tenuto una conferenza stampa nello storico Caffè Vittoria, di Chieti, nel corso della quale sono stati salutate le adesioni di Roberto Melideo, consigliere comunale di Chieti, e di Corradino Marinelli, consigliere comunale di Roccamontepiano, all’Udc. L’Incontro con la stampa è stato organizzato dalla direzione provinciale di Chieti ed ha visto la partecipazione del Segretario regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio, dei coordinatori di L’Aquila, Pescara, Teramo, amministratori e simpatizzanti. “Abbiamo promosso quest’incontro con i media perché riteniamo importante far sapere che il nostro partito, con i suoi valori, la sua storia, è una forza alla quale si guarda con interesse - ha affermato nel suo intervento il segretario provinciale Andrea Buracchio -. L’UDC si prepara alle elezioni regionali con vigore, nella consapevolezza che saprà dare il suo contributo per un nuovo Abruzzo”.

“La scelta di aderire all’Udc non è stata casuale. È un partito nel quale ci identifichiamo per la sua cultura politica e nel quale vogliamo portare le nostre esperienze e le nostre idee - hanno dichiarato Melideo e Marinelli. La conferenza stampa di oggi è stata inevitabilmente anche l’occasione per parlare del prossimo appuntamento elettorale delle regionali. A cominciare dall’avviato processo della prossima intesa con la Dc di Gianfranco Rotondi. “L’UDC è aperto al confronto con tutti quei partiti e movimenti centristi, cattolici e liberali - ha sottolineato il Segretario Regionale, Di Giuseppantonio -. Il programma che sottoponiamo agli elettori contiene delle priorità che vogliamo affrontare e risolvere, sapendo di poter far forza sul nostro modo di intendere e fare politica. Problemi come il lavoro, le infrastrutture, la viabilità, la sicurezza, la sanità, gli interventi in favore del sociale, dell’efficienza dell’organizzazione regionale . Per noi , per esempio, sono importanti indire i bandi attraverso i quali le Amministrazioni Comunali potranno reperire fondi, mettendo fine a quell’antipatico è anacronistico modo di far politica che favorisce talune Amministrazioni a discapito di altre. Ma al primo posto poniamo il lavoro, un’emergenza che riguarda anche la nostra regione. È necessario creare le condizioni affinché le imprese tornino a investire in Abruzzo”. La conferenza si è conclusa con l’intervento del Segretario Nazionale, Lorenzo Cesa: “mai come adesso c’è bisogno di tornare a far politica. E noi ne siamo capaci: lo dimostra la nostra storia e lo dimostrano gli uomini che hanno fatto grande il nostro Paese. Il populismo sta riasfaltando la strada ai movimenti, alla cultura e ai partiti tradizionali, capaci d’interpretare le esigenze della gente e di saper dare delle reali risposte. Esiste un grande problema in Italia, e che nessuno ha il coraggio di affrontare: nell’ultimo anno hanno lasciato il nostro Paese 220 mila giovani italiani. Non possiamo più permetterci di perderne altri”.

Leggi Tutto »

Rallenta il Pil nel terzo trimestre

 E' in rallentamento il Pil nel terzo trimestre: sarebbe infatti cresciuto in termini congiunturali cioe' rispetto ai tre mesi precedenti dello 0,1%. Lo rileva Bankitalia nel Bollettino economico. Il 30 ottobre verra' resa nota la stima preliminare dell'Istat. Per gli esperti di via Nazionale, "l'intervallo di incertezza e' quantificabile in 0,1 punti percentuali al di sopra e al di sotto della proiezione centrale. L'attivita' avrebbe segnato un incremento nei servizi, mentre sarebbe rimasta stazionaria nell'industria in senso stretto. Il valore aggiunto delle costruzioni avrebbe proseguito a espandersi a un ritmo moderato". Se l'indice nel settore dei servizi si e' stabilizzato in generale su valori positivi, "l'apporto delle nascite e cessazioni di imprese, uno degli indicatori inclusi nei modelli di previsione dell'attivita' del terziario, sarebbe stato nullo". All'incremento dell'attivita' nei servizi avrebbe contribuito il buon andamento dei flussi turistici dall'estero. Nel bimestre luglio-agosto invece la produzione industriale e' lievemente scesa sul trimestre precedente e secondo le prime stime, anche nei mesi estivi l'attivita' industriale si sarebbe mantenuta nel complesso stazionaria. C'e' pero' da dire che il clima di fiducia delle imprese manifatturiere e' peggiorato nel corso dell'estate: sono diminuiti gli indici relativi ai giudizi sugli ordini esteri, in particolare nei comparti dei beni di investimento e intermedi

Leggi Tutto »

Strada Parchi, a breve ordinanza per stop a mezzi pesanti su 87 viadotti

Nel giro "di qualche giorno", con specifica ordinanza, Strada dei Parchi, concessionaria della A24 e A25, estenderà le limitazioni ai mezzi pesanti superiori ai 35 quintali, sugli 87 viadotti ispezionati nelle scorse settimane dai tecnici del ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Le misure erano state adottate lo scorso anno in via precauzionale per otto viadotti: riguardano divieti di sorpasso e di sosta e l'obbligo di mantenere una distanza di 50 metri tra un mezzo e l'altro, anche se finora era stata attuata la distanza di 100 metri. Secondo la concessionaria, avendo ricevuto ieri la comunicazione da parte del ministero, "per applicare le prescrizioni occorrono i tempi tecnici al fine di installare la segnaletica e informare l'utenza".

Stando ad una prima stima si tratta di installare 500 cartelli stradali. Le limitazioni coinvolgono anche pullman di linea e di trasporto pubblico utilizzati in particolare dai tanti pendolari che si muovono tra l'Abruzzo e la capitale. L'ordinanza sarà comunicata al ministero e alle prefetture. 

 "Si continua a ripetere che le somme sono disponibili, ma i 192 milioni di euro per la messa in sicurezza dei viadotti sono ancora bloccati". Così Mauro Fabris, vicepresidente del Consiglio di amministrazione di Strada dei Parchi, concessionaria della A24 e A25, sulla querelle con il ministero delle Infrastrutture sui fondi per interventi antisismici sui viadotti. Sdp, "con senso di responsabilità alla luce degli allarmi che strumentalmente vengono lanciati" ha avviato otto cantieri "nei viadotti più vecchi".

Intanto scadono lunedì prossimo i termini della diffida finalizzata allo sblocco dei 192 milioni di euro per la messa in sicurezza sismica dei viadotti, inviata al ministero delle Infrastrutture e Trasporti da Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25. Nel documento era stato dato l'ultimatum di cinque giorni che togliendo i giorni prefestivi e festivi scadono lunedì. "I fondi sono ancora bloccati - fanno sapere da Sdp - speriamo che ci possa essere la fumata bianca per interventi non più rinviabili, in caso contrario valuteremo i passi successivi". I fondi sono previsti nel decreto Genova dello scorso 28 settembre: nella diffida si sottolinea che senza i decreti attuativi da parte del ministero le banche non possono anticipare i fondi per avviare i lavori. "Non è dato in alcun modo sapere per quale ragione il ministero concedente non si faccia ancora oggi parte diligente rispetto all'adempimento dei compiti di propria competenza mediante il sollecito rilascio dei provvedimenti approvati dei progetti", hanno scritto i legali nella diffida

Leggi Tutto »