Pescara. Al via da lunedì i lavori di riqualificazione di via Firenze.
“Inizieranno la mattina di lunedì 4 marzo i lavori di riqualificazione di via Firenze nel tratto compreso fra via Venezia e via Genova. Si tratta di lavori attesi da almeno un decennio e da noi programmati già per il periodo delle vacanze di Natale, ma che abbiamo scelto di posticipare aderendo all’invito delle associazioni dei commercianti, al fine di favorire lo shopping delle feste. Li riprendiamo ora, ma solo dopo aver riaperto al transito Corso Vittorio Emanuele perché arrechino il minimo disagio possibile" Lo afferma Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli
"Inizieranno lunedì e dureranno circa una settimana, ma i tempi sono come al solito condizionati dalle giornate di effettivo lavoro e se le condizioni meteo saranno favorevoli il lunedì successivo restituiremo alla città una via Firenze con una strada completamente rinata.
Il lavoro sarà effettuato dalla ditta Cogema, a cui è stato commissionato sia dall’Aca che da Open Fiber: entrambe le ditte hanno già effettuato dei ripristini di cavi e sottoservizi di competenza su questo tratto di strada e hanno scelto un’unica società che rifarà tutto il manto stradale di via Firenze, da via Venezia fino a via Genova. Le operazioni consistono nella scarifica dell’asfalto vecchio, nel rialzo dei chiusini, attività che richiede la maggior parte del tempo, nel ripristino del tappetino di asfalto e, dopo qualche giorno, passati i tempi di attesa perché l’asfalto si asciughi e si assesti, verrà ripristinata anche la segnaletica orizzontale.
Si tratta di un lavoro che interesserà circa 7.000 mq di asfalto, per garantire comunque la fruibilità della via chiederemo alla ditta di operare per tratti, lasciando percorribili tutte le perpendicolari di via Firenze. Si comincerà a lavorare dal primo tratto, quello fra via Venezia e via Palermo, di modo che il traffico verso la scuola media Tinozzi passi per la perpendicolare direzione monti-mare di via Palermo. Il secondo lotto sarà sul tratto fra via Palermo e via Ravenna e anche qui la perpendicolare mare-monti di via Ravenna resta percorribile e, infine, il terzo tratto, compreso fra via Ravenna e via Genova.
Ci saranno dei disagi da affrontare affinché la strada riprenda vita, ma questi dureranno il tempo dei lavori, un tempo che è davvero contenuto e che cercheremo di limitare agendo per lotti, sia con la collaborazione piena della Polizia Municipale, sia con un’adeguata e progressiva informazione su tempi e lavorazioni, come abbiamo fatto quando è stata riqualificata la riviera nord.
Già dalle prossime ore la ditta provvederà a porre i divieti di sosta sui tratti via via interessati, che saranno adeguatamente segnalati dalla cartellonistica, perché la strada sia libera dalle auto in sosta e si possa agire speditamente”.
Leggi Tutto »Fight Clubbing, Cuzzi: Un grande evento a maggio farà di Pescara la capitale di arti marziali e pugilato
Sulla scia del grande successo delle passate edizioni ospitate dalla città di Pescara, scalda i motori la XXIV edizione del più grande evento di Fighting del Centro-Sud Italia, il Fight Clubbing International Championship, che si terrà dal 3 al 5 maggio 2019 al Palasport Giovanni Paolo II e al Pattinodromo. Le novità della nuova stagione sono state presentate stamane a Palazzo di Città con l'assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi, Andrea Sagi e Fabio Bindi motori dell'evento, il dirigente del Settore Turismo Marco Molisani, gli atleti, i maestri fra cui Angelo Gileno per il pugilato e i sostenitori dell’evento. Prima novità la scelta della città di Pescara anche per i Campionati Nazionali Assoluti di Kickboxing, Fight Code Rules, Savate, Grappling/MMA, sotto l'egida dello CSEN e del circuito Fight1, che si terranno insieme al Trofeo Nazionale Open CSEN di Kick e Muay Thai, in concomitanza con l’evento serale Fight Clubbing, nei giorni 3, 4, e 5 maggio 2019, al Pattinodromo della città. L'evento del 4 maggio in serale è anche il primo Memorial dedicato al Maestro Maurizio D'Aloia, fondatore e Khru del Fight Clubbing, prematuramente scomparso un mese fa.
“Siamo reduci dal successo delle scorse edizioni che hanno visto il coinvolgimento rispettivamente di 2.100 spettatori nel 2017 e 2.600 nel 2018 – così Andrea Sagi, fondatore e uno degli organizzatori – Inoltre Fight Clubbing ospiterà al suo interno il “Trofeo Elite di Pugilato Abruzzo vs Resto d’Italia”, patrocinato dalla FPI (Federazione Pugilistica Italiana – CONI), con una selezione dei migliori pugili locali che affronteranno i migliori atleti provenienti dalle altre regioni, avente come clou due entusiasmanti match professionistici e la sfida “Italia vs Resto del Mondo”, patrocinata dallo CSEN (Ente di Promozione Sociale del CONI), alla quale prenderanno parte i grandi campioni internazionali del ring, che si affronteranno in match PRO di Kickboxing, K-1, MMA, Muay Thai: in palio tre Titoli Internazionali, che assegneranno ai vincitori l’accesso diretto ad Oktagon 2019, il più grande evento mondiale di sport da ring. Nel corso della manifestazione si susseguiranno anche spettacoli di danza, sfilate di moda, esibizioni di arti marziali, eventi ricreativi, campagne sociali e attività specifiche per donne, bambini, adolescenti e disabili, alla presenza di celebrità e testimonial famosi come i pluricampioni del mondo Giorgio Petrosyan, Armen Petrosyan, Fabio Siciliani e l’inviato di Striscia La Notizia di Edoardo Stoppa. Si tratta della più grande kermesse italiana di sport da combattimento ed arti marziali, che porterà in città dagli 800 ai 1200 atleti ed oltre 3000 spettatori per le 2 manifestazioni, provenienti da ogni città e regione d’ Italia. I vincitori dei Campionati parteciperanno ai campionati mondiali ISKA di Kickboxing di Cork (Irlanda) nel prossimo mese di ottobre 2019, ai mondiali di Savate di Parigi (novembre 2019) ed ai mondiali di Grappling di Instanbul (settembre 2019). Il 4 avremo il Memorial per Maurizio, una serata di spettacolo per ricordare un pezzo della nostra storia”.
“Con Andrea Sagi c’è una collaborazione che arriva da lontano e che abbiamo consolidato con le Notti Bianche attraverso lo sport – così l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - lo ringrazio e ringrazio tutti i maestri che hanno contribuito a fare della città un luogo migliore per i grandi eventi, che non sono solo concerti ma anche di natura sportiva. Un’attrattività che ci ha portato ad essere la 7° in Italia per godibilità del tempo libero e per le manifestazioni. La tre giorni è un grande appuntamento per Pescara, una manifestazione di grande valenza sportiva, capace di dare valore a tutto quello che c’è dietro, che la muove: un evento di natura sociale, che consente a tanti giovani di avvicinarsi in maniera sana allo sport 365 giorni l’anno e un grande spettacolo, seguitissimo. Quando arrivano tante persone, la città si fa conoscere sul fronte del marketing e diventa destinazione. La tre giorni è interamente finanziata con 35.000 euro della tassa di soggiorno e con la sinergia che attiveremo con gli hotel sarà un valore aggiunto anche per l’economia cittadina. Sono convinto che si possano superare anche i numeri di Ironman, perché queste sono discipline molto amate, con un numero esponenziale di appassionati che cresce in tutta Italia di anno in anno e che fondono intrattenimento e sfida. Oltre alle gare c’è un altro importante aspetto sociale, l’impegno contro la violenza di genere che vede la palestra aperta alle donne: il Fight Clubbing dà infatti la possibilità di allenarsi gratis per tre mesi a 150 donne, insegnando loro le tecniche di difesa personale e arti marziali, una scelta che conferma il valore di questo sport”.
“Valore sociale e umano, il 4 maggio avremo il primo Memorial per Maurizio D’Aloia, un nostro amico, grande maestro e socio fondatore del Fight Club – così Fabio Bindi – Con la sua scomparsa, un mese fa, avevamo pensato di annullare la manifestazione, ma dagli atleti a tutto il nostro staff che sono cresciuti con lui, è arrivata l’idea di continuare il lavoro iniziato, così è nata la serata Memorial, il cui introito sarà devoluto alla sua giovane moglie e al bimbo che ha lasciato e siamo tutti certi che lui sarà con noi anche se non presente fisicamente”.
“Stiamo parlando del secondo evento di arti marziali dopo Roma che ha un brand di eccellenza – così Marco Molisani - Quest’anno abbiamo inserito questo evento fra i grandi eventi della città , cosa che consentirà di organizzare un evento migliore sia per coreografie che per gli atleti e siamo lieti che sia fra i grandi eventi perché non c’è solo la nuova edizione,
Leggi Tutto »Sulmona, Di Sabatino e Piacente: decisione consiglieri PD entrare in maggioranza frutto di autonome decisioni locali, ancora meno condivise e condivisibili
“Il PD di Sulmona non ha ritenuto di coinvolgere né la segreteria regionale né quella provinciale nelle scelte assunte in merito alla crisi politica che ha travolto il Comune di Sulmona e, per questo, e alla luce degli ultimi sviluppi, la settimana prossima sarà convocata a Pescara una riunione per decidere l’adozione delle misure più idonee alla gravità della situazione”. Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino, e il segretario provinciale dell’Aquila, Francesco Piacente, intervengono sulla vicenda politica di Sulmona.
“Non siamo stati interpellati – continuano Di Sabatino e Piacente – sulla discussione interna che aveva portato i consiglieri a decidere di entrare a far parte della maggioranza consiliare per dar vita ad una “giunta di salute pubblica” sostenuta dal PD e da altre forze politiche e civiche.
In una fase ancora molto delicata e complessa del Partito, avevamo preferito non manifestare il nostro dissenso per la decisione assunta, almeno apparentemente all’unanimità, dal Partito Democratico di Sulmona, di cui non se ne comprendevano, dall’esterno, le ragioni ed i benefici.
Nell’interesse dei territori e dei cittadini, è possibile compiere scelte che superano le logiche dell’appartenenza politica, ma in questo caso era già evidente come la strada intrapresa, a margine di ogni buona intenzione, comportava il salvataggio di una amministrazione da noi giudicata disastrosa, peraltro guidata da un sindaco che nelle recenti elezioni regionali non ha mancato di sostenere forze collocate nel centrodestra.
I recenti sviluppi, che hanno portato solo i consiglieri comunali del Partito Democratico di Sulmona ad entrare in maggioranza, e che hanno determinato le dimissioni della segreteria cittadina, sono parimenti frutto di autonome decisioni locali, ancora meno condivise e condivisibili, perché l’obiettivo di assicurare un buon governo ha come presupposti la sussistenza di un progetto politico-amministrativo chiaro e un largo consenso nella cittadinanza, in questo caso totalmente assenti.
Ben più importante era, in una fase politica assai confusa e poco comprensibile ai non addetti, privilegiare il rispetto della volontà popolare, che nel 2016 aveva chiaramente affidato alla coalizione guidata da Annamaria Casini il compito di amministrare la città, e alla coalizione guidata da Bruno Di Masci il ruolo di opposizione.
Il fallimento dell’amministrazione Casini, da tempo certificato, indicava una unica strada da perseguire, nell’interesse di Sulmona, e cioè quella di continuare a lavorare per mandare a casa il Sindaco e la sua (ex) maggioranza, figlia di una esperienza trasversale più vasta nella Valle Peligna, ormai conclusa.
Così purtroppo non è stato, e in ragione di quanto avvenuto nel Partito ed in seno all’amministrazione comunale, la settimana prossima sarà convocata a Pescara una riunione per decidere l’adozione delle misure più idonee alla gravità della situazione”.
Leggi Tutto »Giunta regionale, Bellachioma (Lega): sceglieremo assessori per competenza
"Gli assessori della Lega non saranno assessori di preferenza ma di competenza. Nell'attribuzione delle deleghe si terrà conto in via prioritaria del consenso e dei volti ma del curriculum professionale e politico: in tal senso, il nostro leader ha sulla scrivania i profili di tutti e dieci i consiglieri regionali eletti in Abruzzo". Così il deputato e segretario abruzzese leghista, Giuseppe Bellachioma che rivela di aver sentito al telefono stamani il leader nazionale e vice premier concordando "i criteri di scelta degli assessori e il fatto che sulle decisioni interverrà direttamente Matteo".
Bellachioma, in accordo con il suo leader, nei giorni scorsi ha presentato una richiesta, "ufficiale e inamovibile", di quattro assessori, tra cui la vice presidenza della Giunta, e la presidenza del Consiglio regionale, "per rispetto della volontà e la dignità dei 160mila abruzzesi che ci hanno votato", con il 27,5 per cento e dieci consiglieri eletti. La proposta è stata presentata una settimana fa nel corso dell'unica riunione dei partiti di maggioranza, oltre a Fdi (6,5 per cento e due consiglieri), che ha espresso il prescindente, Marco Marsilio, Forza Italia (9.07 per cento e tre consiglieri) e la civica Azione Politica (3,47 per cento e un consigliere). All'istanza, i meloniani hanno risposto con un assetto con 3 assessori per la Lega, e uno a ciascuno per loro, Fi e Ap, con il sottosegretario alla presidenza della Giunta, una sorta di assessore aggiunto, ancora a Fdi. Nel pomeriggio a Roma, Bellachioma incontrerà il presidente Marsilio per cercare una soluzione, considerando che Bellachioma ha escluso "concessioni della Lega". "Fatta salva la nostra richiesta rispetto agli equilibri di forza espressi dagli abruzzesi con il grande risultato della Lega - spiega ancora Bellachioma - ci sono delle variabili che potrebbero far quadrare il cerchio, ne parlerò con Marsilio". In riferimento alla scelta degli assessori, Bellachioma sottolinea "che è ovvio che se il consenso combacia con le competenze professionali e politiche, il quadro è ancora migliore, ma i criteri assoluti sono le competenze"
Leggi Tutto »Pescara, arrestata con 144 grammi di eroina
Una donna di 46 anni è stata arrestata dalla Polizia perché trovata in possesso di 144 grammi di eroina e 0,29 di cocaina nonché di un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento delle dosi. E' accaduto nel corso di un servizio di rafforzamento della vigilanza nel quartiere Rancitelli di Pescara, come disposto dal questore Misiti. Nel corso delle operazioni è stato liberato in via Tavo un immobile Ater abusivamente occupato, poi murato per impedire nuove occupazioni abusive
Leggi Tutto »Nicoletta Verì aprirà il primo Consiglio regionale
Sara' una donna, in profumo di assessorato, a convocare e presiedere la prima seduta dell'Assemblea legislativa dell'XI legislatura della Regione Abruzzo guidata da Marco Marsilio. E' Nicoletta Veri', eletta con la Lega e da subito indicata come possibile assessore che in qualita' di medico potrebbe anche essere destinata alla Sanita'. E' la prima volta che una donna si trova ad aprire i lavori del nuovo consiglio regionale, sulle cui nomine le trattative nel centrodestra proseguono serratamente tra polemiche e distensioni. Una responsabilita' che la Veri', sente particolarmente e che la spinge a rivolgere sin da ora un appello a tutti i consiglieri regionali: "Auspico che siano molto attenti alle esigenze di tutta la nostra regione Abruzzo", ha infatti dichiarato al canale youtube della Regione. E' una giunta regionale in cui per la prima volta, afferma, "avremo un Consiglio rosa". Tre infatti le donne elette in maggioranza con altre due in quota di minoranza che pero' portano a 5 le donne presenti in Consiglio regionale a fronte delle due della scorsa legislatura. "Il cambiamento dello Statuto- ha sottolineato Veri'- ha portato a questo incremento. Nelle mie aspettative avrei comunque voluto di piu'"
Che rivesta un ruolo da assessore, magari proprio quello alla Sanita' o meno, Nicoletta Veri' (Lega), sarà la prima donna nella storia della Regione Abruzzo chiamata a convocare e presiedere la prima seduta dell'Assemblea legislativa della Giunta Marsilio, ha tra le sue priorita' proprio la sanita'. "Vengo da un'esperienza in questo mondo- spiega sul canale youtube istituzionale della Regione Abruzzo- Un mondo molto complesso nella nostra regione. La maggiore istanza che ho raccolto in questa campagna elettorale e' stato il disagio dei cittadini quando ci si rivolge ad una struttura. Bisogna dare risposte concrete evitando soprattutto le liste d'attesa e offrendo una sanita' ben strutturata sul territorio, rivedendo le normative e rivedendo la possibilita' di apertura di presidi ospedalieri dove un cittadino possa avere un'assistenza immediata".
Leggi Tutto »In Abruzzo ingresso gratuito in 17 siti con #iovadoalmuseo
Per venti giorni l'anno si potrà entrare gratis in 17 musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali dell'Abruzzo. Con '#iovadoalmuseo' aumentano le giornate a ingresso libero nei luoghi della cultura statali, istituita anche la 'Settimana dei Musei' a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni. E' quanto previsto dalle nuove norme di agevolazione della fruizione museale contenute nel decreto, in vigore dal 28 febbraio, firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Cambia il sistema delle agevolazioni per l'accesso ai siti statali con l'introduzione di 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate a ingresso gratuito durante la '#SettimanaDeiMusei', dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani, quest'anno dal 5 al 10 marzo, e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.
I siti interessati dall'iniziativa
I siti interessati dall'iniziativa in Abruzzo sono: abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria (Pescara); abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti); abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona (L'Aquila); Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della Marsica, Celano (L'Aquila); chiesa di San Bartolomeo, Carpineto della Nora (Pescara); chiesa di San Bernardino, L'Aquila; chiesa di San Domenico al Corso, Chieti; chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (L'Aquila); chiesa di San Pietro in Albe, Massa d'Albe (L'Aquila); Munda - Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila (L'Aquila); Muse' - Nuovo museo Paludi di Celano - Centro di restauro, Celano (L'Aquila); Museo archeologico nazionale "La Civitella", Chieti; Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj, Chieti; Museo archeologico nazionale di Campli, Campli (Teramo); Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio, Pescara; Museo delle armi e delle mappe antiche della fortezza di Civitella del Tronto (Teramo); Taverna ducale di Popoli (Pescara).
Leggi Tutto »Turismo, summit dei sindaci costieri a Montesilvano
Creare un organismo unico che coinvolga tutti i comuni costieri abruzzesi che insieme sottoscrivano un documento unitario, fissando le priorità insieme ad operatori di settore da sottoporre alla Regione Abruzzo. E’ questa la proposta precisa emersa oggi nel corso del tavolo tecnico convocato dal sindaco Francesco Maragno che ha chiamato a raccolta tutti i primi cittadini delle località balneari abruzzesi oltre ai rappresentanti delle associazioni turistiche regionali.
Presenti alla riunione i sindaci di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, Roseto degli Abruzzo Sabatino Di Girolamo, e gli assessori di Tortoreto Giorgio Ripani, Luisa Russo di Francavilla e la consigliera comunale di Silvi Beta Costantini. Per le associazioni hanno partecipato Ottavio Di Stanislao - Assobalneari Confindustria, Daniela Renisi - AlberghiaMo, Mario Troisi Confcommercio Pescara, Elio Di Giuseppe Fiba Confesercenti, Piero Morelli Sib Confcommercio.
«Ciascun Comune - afferma il sindaco Maragno - vive quotidianamente numerose difficoltà nella promozione del territorio per drenare flussi turistici e quindi economici. Ad oggi non c’è un coordinamento tra le varie municipalità, così come manca un confronto che, al contrario, potrebbe portare ad organizzare un’offerta culturale e di eventi comune. Penso sia necessaria una carta dei servizi regionale, che il nostro Comune ha appena compilato, e che possa contenere informazioni utili per veicolare e valorizzare al meglio l’offerta turistica».
Il potenziamento delle infrastrutture - aeroportuale, ferroviaria ma anche su ruote -, una regione sensibile alle proposte dei Comuni finalizzate ad una strategia di promozione unitaria e la valorizzazione di un turismo esperienziale, tra mare, montagna, enogastronomia e percorsi naturalistici, che possa rendere l’Abruzzo ancora più appetibile. Questi i principali punti sui quali gli amministratori presenti all’incontro si sono trovati subito d’accordo.
«Per fare turismo nel migliore dei modi è doveroso per noi amministratori informarci con gli operatori e i colleghi sindaci sulle varie esperienze - ha sottolineato il sindaco di Roseto -. Ringrazio il sindaco Maragno per aver promosso questo incontro da cui sicuramente trarremo benefici. La promozione spot fatta dai singoli Comuni non ha certamente la stessa efficacia di una promozione sinergica regionale. L’augurio è che troveremo nella nuova giunta regionale interlocutori sensibili».
Stessa lunghezza d’onda per l’assessore di Tortoreto Ripani che ha affermato: «Se ci fosse una promozione a livello regionale, noi Comuni potremmo destinare ad ulteriori progetti di valorizzazione turistica le risorse che abbiamo a disposizione. Il progetto posto sul tavolo oggi è certamente ambizioso, ma i tempi sono maturi».
«Il sindaco Maragno - ha dichiarato il sindaco Di Giuseppantonio - ha individuato un percorso che avrebbe dovuto seguire la Regione. Dobbiamo drenare in Abruzzo flussi turistici con tutti i mezzi possibili, far investire e quindi creare occupazione».
Sulla necessità di mettere in campo interventi sulla costa per contrastare il fenomeno dell’erosione, oltre ovviamente alla promozione unitaria, ha posto l’accento l’assessore di Francavilla.
«Per fare promozione - ha specificato Di Stanislao Assobalneari-Confindustria - è assolutamente necessario un forte incremento della spesa pubblica produttiva. Sottoscrivo pienamente la proposta lanciata oggi dal sindaco Francesco Maragno di una progettazione unitaria per la valorizzazione del prodotto Abruzzo».
«Un plauso - ha specificato Daniela Renisi – ai Comuni che oggi hanno partecipato a questo incontro e che stanno mettendo sul tavolo una riflessione di cui il turismo regionale ha bisogno. Credo sia fondamentale sederci, ognuno per le proprie competenze, e delineare le nuove regole di uno sviluppo turistico a cominciare dalla costituzione di un’azienda di promozione che faccia da regia unitaria. Dobbiamo stabilire una politica balneare comune a tutta la costa, con una carta servizi che tuteli l’ambiente. Partendo da questa sinergia si potranno raggiungere significativi risultati».
Un nuovo incontro, nel quale verrà coinvolto il presidente della Regione Marco Marsilio e il futuro assessore al turismo, verrà riconvocato, sempre a Montesilvano, entro la metà del mese di marzo.
Leggi Tutto »Centro del riuso di via Nilo, sarà operativo entro 60 giorni
Economia circolare, riuso degli oggetti, risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e riduzione dei rifiuti. Sono argomenti attualissimi oggi, e lo saranno sempre più in futuro, soprattutto in presenza di una crisi economica che non trova ancora soluzione.
L’impegno della giunta Maragno in una efficiente gestione dei rifiuti, con la raccolta differenziata passata dal 13-14% a oltre il 75 per cento nelle zone in cui è attuata, passa anche attraverso il primo Centro del riuso di via Nilo i cui lavori sono stati affidati all’impresa Facciolini che concluderà il suo intervento entro fine aprile. L’importo dei lavori è di 107 mila euro a base d’asta.
Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore all’Igiene urbana, Paolo Cilli, la direttrice dei lavori, ingegner Stefania Sau, e il titolare dell’impresa, Bruno Facciolini, si sono incontrati per un sopralluogo alla struttura.
«Ci sarà una zona riservata a uffici, perché il materiale sarà fotografato, catalogato ed esposto anche su Internet, in modo che i cittadini possano vedere se ci sono oggetti di interesse e avere, così, un’idea anche senza venire di persona», spiega l’ingegner Stefania Sau, «Un’altra area sarà espressamente riservata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ci sarà un blocco servizi, a uso anche del pubblico e con l’accessibilità ai disabili, e un angolo spogliatoio per il personale. Infine, ma non per ultimo, la zona più ampia sarà riservata ai materiali ingombranti, mobili essenzialmente, che verranno riposti su un rialzo di 90 centimetri, con apposito scivolo. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».
«Il Centro del riuso, la cui gestione sarà affidata a Formula ambiente, si aggiunge», dice il sindaco, «al Centro di raccolta di via Inn, che da luglio 2018 a gennaio 2019 è stato utilizzato da 1.400 utenti che hanno portato autonomamente i propri rifiuti ingombranti, all’isola ecologica, attiva 24 ore su 24 in via Aldo Moro e al Centro di raccolta che realizzeremo a Montesilvano colle. Da quando si è insediata la mia giunta abbiamo creato una sinergia eccellente con Formula ambiente e Sapi che ci ha permesso di dare una gestione efficiente nello smaltimento dei rifiuti, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole».
Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso Whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.
Leggi Tutto »