Redazione Notizie D'Abruzzo

Biblioteca Pescara coordina il progetto ‘Adotta un presidio’

 Sarà la Biblioteca Regionale F. Di Giampaolo a Pescara a coordinare e realizzare, a Novembre, il progetto "Adotta un presidio" - promosso a livello nazionale dal programma NpL (Nati per Leggere) e AIE (Associazione italiana Editori).

Attraverso i volontari NpL, la biblioteca ed i partner territoriali (scuole e associazioni), "Adotta un presidio" intende garantire un'offerta educativa/culturale di crescita alle famiglie con bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni residenti in aree segnate da disagio sociale.

Si tratta nuclei familiari che risiedono in aree caratterizzate da povertà e carenza di servizi per l'infanzia.

Il coordinamento nazionale e regionale Npl hanno individuato, in Abruzzo, la Biblioteca del capoluogo adriatico, ove l'attività NPL risale al 2002. Dal 18 al 21 ottobre prossimi inizierà il corso di formazione per volontari NpL, che ha visto un elevato numero di richieste di iscrizioni.

Dopo il corso formativo, a Novembre, i volontari NpL saranno chiamati a svolgere attività soprattutto nel quartiere di Villa Fuoco con cadenza fissa e con continuità

Leggi Tutto »

Undici milioni di euro per il turismo accessibile in Abruzzo

Undici milioni di euro per costruire un'accoglienza inclusiva in Abruzzo e favorire il turismo: li prevede il bando predisposto dalla Regione. Risorse disponibili ai sensi della legge 77 del 2000 e destinate alle strutture ricettive - quelle alberghiere, extralberghiere e stabilimenti balneari - che hanno i requisiti e risponderanno all'avviso. Stamani, a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, focus sull'iniziativa, con tutti gli operatori del settore. L'obiettivo dell'incontro era proprio quello di illustrare caratteristiche e vantaggi del nuovo bando, che oltre alla questione accessibilità prevede interventi in materia di riduzione del rischio sismico e riutilizzo del patrimonio esistente. Vi hanno preso parte l'assessore regionale alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, quello al Turismo, Giorgio D'Ignazio, la responsabile ufficio Sostegno alle Imprese della Regione, Patrizia Di Sipio, il direttore del dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, e Simona Petaccia, professionista del 'Turismo per Tutti'. Ricordando i risultati raggiunti dall'Esecutivo regionale, come il premio del Ttg all'Abruzzo come regione più accogliente, D'Ignazio ha sottolineato che obiettivo dell'iniziativa odierna è quello di "condividere con gli operatori ogni mossa che noi facciamo" ed ha ricordato che "l'assessorato è a disposizione di tutti per ogni informazione necessaria". Sclocco ha sottolineato che la misura è finalizzata a "rendere accessibili e comode le nostre strutture. La nostra è un'accoglienza speciale - ha detto - rendiamola tale per tutti. Spesso è difficile trovare luoghi comodi o accessibili. Investire in tal senso fa vincere ognuno". Petaccia ha ricordato i numeri dell'indotto creato dal turismo accessibile ed ha sottolineato che., "in Europa, non fare fa perdere 142 miliardi di euro all'anno e 3,4 milioni di posti di lavoro perché le persone disabili non possono accedere alle strutture turistiche esistenti". 
 
 
 

Leggi Tutto »

A Roccamorice (Pe) al via ciclo di incontri culturali

"Una struttura che entrerà a fare parte a pieno titolo del patrimonio culturale del paese", con questa premessa gli organizzatori hanno presentano in estate la nuova gestione del Centro d’arte e cultura Alberto Di Giovanni. 
La nuova iniziativa "ArRoccamenti, incontri sull'identità di un luogo", è strutturata attraverso una serie incontri che svilupperanno il tema da differenti punti di vista al fine di creare un quadro di insieme che ha come obbiettivo una disanima esaustiva e completa.

 
Il primo incontro, dal titolo Un secolo in miniera a Roccamorice, sarà curato dal sindaco e ricercatore storico Alessandro D'Ascanio.

L'iniziativa è in programma venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso la sala teatrale Don Donato Bianco in via Trieste a Roccamorice (Pe).

Leggi Tutto »

Pescara. Attraversamenti intelligenti in via di Sotto. Blasioli e Giampietro: La via è pericolosa soprattutto di notte. I passaggi si illuminano per tutelare le utenze deboli

Sopralluogo operativo in via di Sotto del vicesindaco Antonio Blasioli con il consigliere Piero Giampietro, il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi e il mobility manager del Comune Piergiorgio Pardi, per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali che risultano pericolosi nelle ore notturne.

"Si tratta di un progetto molto atteso sulla via, dove di notte diventa davvero problematico attraversare – così il vicesindaco Antonio Blasioli e il consigliere Piero Giampietro – Lavori che concretizzeremo al più presto per rendere sicuri gli attraversamenti di notte: lo faremo non solo con la segnaletica, ma con un particolare sistema di illuminazione, che interagendo con il traffico in arrivo sul passaggio pedonale, illumina il transito del pedone e lo rende visibile alle auto, oltre a illuminare il percorso da un marciapiede all’altro.

Gli attraversamenti saranno diversi, abbiamo a disposizione circa 20.000 euro per intervenire, dando così una risposta che servirà ad eliminare un altro fattore di pericolo sulle strade della nostra città, a tutela delle utenze deboli. Non è il solo intervento in zona come avranno notato i residenti. Stiamo cambiando tutti i vecchi pali della pubblica illuminazione e in due lotti avremo lampade a led su via di Sotto e sulle vie laterali. Le nuove luci che ci faranno risparmiare energia, hanno già dato dei miglioramenti e continueremo ad elaborare soluzioni “illuminotecniche” in una via dove il cono luminoso è oscurato dal filare dei tigli”.

 

Leggi Tutto »

Federconsumatori, aggravio di 414 euro a famiglia con aumento dei prezzi

Il tasso di inflazione stimato dall'Istat all'1,4% a settembre "comporterà aggravi di circa 414 euro annui" a famiglia, secondo l'analisi di Federconsumatori. Un aggravio che "non farà altro che accentuare la difficoltà delle famiglie nel far fronte alle spese quotidiane". Da uno studio dell'associazione è emerso come dal 2013 al 2018, vi sia stata una crescita del reddito medio del +4,4% (3,8% al netto dell'inflazione), a fronte di un aumento della spesa del +6,4%. La spesa cresce più velocemente del reddito, specialmente per i redditi medio-bassi. "E' evidente come, per far fronte all'aumento di spesa prospettato, si renda sempre più urgente un intervento del Governo teso alla redistribuzione dei redditi e alla creazione di nuove opportunità di lavoro stabile, superando sterili logiche di assistenzialismo", afferma il presidente della Federconsumatori, Emilio Viafora, che chiede "piani di investimento in grado di fornire nuove prospettive di sviluppo e crescita all'economia", di cui non vede "traccia del Def"

Leggi Tutto »

Tari, in arrivo i solleciti per chi non ha pagato. Nelle casse del Comune 6,5 milioni di euro

Sono stati inviati, e arriveranno nelle prossime settimane, i solleciti di pagamento  per la Tari, la tassa sui rifiuti relativa agli anni 2015/2016/2017. Si tratta di circa 15 mila avvisi che porteranno nelle casse del Comune 6,5 milioni di euro.

L’operazione di riscossione è partita nell’aprile scorso, con l’ausilio delle due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, senza applicazione di sanzioni o interessi. Chi ha ricevuto i solleciti di pagamento ad aprile, infatti, ha avuto 60 giorni per mettersi in regola senza sanzioni. Questo ha portato un incasso di circa 1,5 milioni di euro. La gestione del tributo è ora completamente curata dal Comune, ed è attiva una nuova versione dello sportello telematico, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione.

«Le nuove disposizioni normative», spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi, «impongono la riscossione del tributo Tari entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di emissione. Dopo il sollecito bonario, senza applicazione di sanzioni e interessi, ora siamo nella fase delle notifiche per chi non si è messo in regola. Una parte consistente di cittadini ha pagato e altri hanno chiesto dilazioni. Per chi non ha voluto utilizzare queste formule che prevedevano l’azzeramento delle sanzioni, ora dovrà pagare le tariffe non pagate con una maggiorazione del 30 per cento».

Leggi Tutto »

Dl Genova: Pezzopane (Pd), M5s-Lega ammettono scippo agli abruzzesi

“Il Partito Democratico aveva ragione. Quello del ministro Toninelli era un vero e proprio scippo ai danni degli abruzzesi. L’ammissione di colpa e responsabilità è arrivata dagli stessi relatori di maggioranza al Decreto Genova, che hanno presentato un emendamento che toglie il riferimento alle delibere Cipe ed ai fondi assegnati all’Abruzzo riguardo i 200 milioni destinati ad Autostrade per le opere antisismiche delle A24 e A25. Un errore palese che M5s e Lega hanno cercato di nascondere per dieci giorni scaricando fake news e troll contro i loro avversari politici”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

“Finalmente - aggiunge Stefania Pezzopane - si emendano da soli, ammettendo che devono riparare il danno fatto. Ora l’emendamento del relatore indica come fonti delle risorse i fondi del Mit con il PO e sia i Patti per lo sviluppo, insomma mantiene ancora il riferimento alle risorse destinate a Abruzzo e Lazio assegnando al Cipe le decisioni. Insomma, correggono l’errore, restituiscono il maltolto, ma si tengono ancora la possibilità di prenderli all’Abruzzo. Ma possibile che i parlamentari abruzzesi non difendano la propria Regione? Quindi, come deputati Pd siamo soddisfatti perché questo emendamento ci dà ragione ed è l’ammissione di errore grave. Allo steso tempo, però - conclude la deputata Dem - manteniamo una riserva e chiediamo alla maggioranza di esprimersi sui nostri emendamenti che, invece, risolverebbero radicalmente il problema, sopprimendo ogni riferimento ai Fondi Abruzzo”.

Leggi Tutto »

L’Anas installera’ barriere protettive in legno lungo la costa dei trabocchi

La Costa dei Trabocchi sarà presto più caratteristica. L’Anas, infatti, dopo una serie di incontri avuti con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, Rocca San Giovanni e San Vito Chietino, interverrà in alcuni tratti della Strada Statale 16, sulla parte che s’affaccia sul mare, per sistemare delle barriere in legno e acciaio. I lavori di installazione, tra Fossacesia Marina e San Vito Marina, dovrebbero iniziare tra poche settimane ed interessano circa 2 chilometri della strada costiera.
“Un intervento che abbellirà ulteriormente la nostra Costa – afferma il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. L’idea, sulla quale abbiamo coinvolto i primi cittadini che s’affacciano sul nostro caratteristico litorale(Gianni Di Rito ed Emiliano Bozzelli) , trovando la massima disponibilità, è stata sviluppata sulla base che le protezioni andavano sostituite. La scelta delle barriere in legno e acciaio è avvenuta nel rispetto dell’ambiente e arrederà la SS16 seguendo l’esempio di altre famose strade costiere italiane”. L’Anas, inoltre, sta per completare i lavori di pavimentazione dell’importante arteria e avvierà presto nuovi interventi per lo sfalcio delle erbe per renderla più sicura. I sindaci della Costa dei Trabocchi hanno ringraziato, per la grande sensibilità mostrata, l’ ing. Antonio Marasco, responsabile Area Compartimentale Anas dell’Abruzzo.

Leggi Tutto »

Azione Politica incontra imprese e associazioni

"Il civismo per far crescere il centrodestra" è il tema dell’incontro che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo produttivo e dell’associazionismo, organizzato dal circolo di Azione Politica di Giulianova e che si terrà domani, 17 ottobre, alle ore 18, all’Hotel Europa.

All’incontro, che fa parte del percorso di ascolto che AzP sta portando avanti sul territorio regionale, parteciperanno Egidio Vaccarini, promotore locale del circolo, Tony Lattanzii, referente territoriale, e il coordinatore regionale Gianluca Zelli.

Interverranno, inoltre, Gianni Massi, del Comitato commercianti “I love shopping”, Gianluca Grimi, di Assoturismo Teramo, Morgan di Concetto, presidente Federbalneari Abruzzo, Giampiero D’Angelo, di Confcommercio SILB-FIPE.

 

Leggi Tutto »

Manovra, Martino: non vi sono investimenti in infrastrutture

«La manovra di bilancio tra pochi giorni sarà sul tavolo a Bruxelles e le percentuali di una sua approvazione da parte dell’Europa sono veramente all’osso. Lo ha detto Tajani oggi in margine all’Assemblea di Unindustria ma non vi erano dubbi alla luce dei suoi contenuti», lo dichiara in una nota l'onorevole Antonio Martino (Forza Italia). «Si parla di tutta una serie di interventi che mirano a tutto tranne che allo sviluppo economico del Paese. C’è una flat tax ininfluente per far ripartire i consumi abbassando la pressione fiscale , c’è un reddito di cittadinanza che porta via miliardi in un assistenzialismo fine a sé stesso , c’è una pace fiscale che altro non è che un condono che offende chi ha sempre ottemperato al suo dovere nei confronti del fisco. Sull’altro piatto della bilancia , quello che conta , non vi sono investimenti in infrastrutture , non vi sono incentivi per aziende ed imprese , non vi sono progetti per il lavoro giovanile», conclude Antonio Martino.

Leggi Tutto »