Papa Francesco ha nominato il Cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila, come membro della Congregazione delle Cause dei Santi. Lo rende noto l'ufficio comunicazioni sociali dell'arcidiocesi dell'Aquila. Si tratta di un organismo della Santa Sede, competente per le procedure finalizzate alla beatificazione e alla canonizzazione di membri della Chiesa gia' riconosciuti come "Servi di Dio". "Dopo l'elezione al Cardinalato - si legge nella nota -, e' il terzo importante incarico che il nostro Arcivescovo riceve dalle mani del Papa: il primo e' la nomina a Membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Citta' del Vaticano; il secondo e' la nomina a Membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica". "Facciamo i migliori auguri al Card. Petrocchi che, oltre al ministero che svolge nella Chiesa Aquilana, vede accresciuti i suoi impegni a servizio della Chiesa Universale, in stretta collaborazione con il Successore di Pietro".
Leggi Tutto »Investì 2 persone il 25 aprile, rintracciato giovane automobilista
La sera del 25 aprile ha investito due giovani, una 19enne e un 21enne rimasti gravemente feriti, nel centro di Lanciano per poi fuggire alla guida della sua Fiat Panda. Dopo accurate indagini della Polstrada di Lanciano, diretta da Renato Menna, il conducente dell'auto e' stato identificato e denunciato alla Procura per lesioni colpose gravissime, fuga e omissione di soccorso. Si tratta di un 19enne al quale e' stata ritirata la patente: decurtati 20 punti, rischia la sospensione fino a due anni. A incastrare il giovane i frammenti di un faro della Panda trovati sul luogo dell'investimento, decine di testimonianze e le immagini del sistema di videosorveglianza della citta'; analizzati nell'immediatezza anche vari commenti sui social.
Leggi Tutto »Minaccia un amico per avere soldi, arrestato per estorsione
Colto in flagranza di reato, un 51enne di Lanciano e' stato arrestato dalla Polizia con l'accusa di estorsione nei confronti di un amico. Gli agenti del Commissariato, diretti dalla dirigente Lucia D'Agostino, hanno atteso l'uomo nel centro storico di Lanciano poi lo hanno trasferito nel supercarcere di Lanciano. L'indagine e' coordinata dal pm Francesco Carusi. L'arrestato, spiegando di avere problemi economici, aveva cominciato a chiedere soldi all'amico, tra i 100 e 300 euro ogni volta, con cadenza settimanale. L'amico spesso gli avrebbe consegnato somme in modo spontaneo, altre volte ha ricevuto richieste di cifre fino a duemila euro. Fino a quando le richieste di denaro sono diventate insistenti e accompagnate da gravi minacce, tanto da costringere l'amico a cedere, in piu' occasioni, somme superiori a tremila euro.
Leggi Tutto »Vacca: serve tavolo coordinamento per il tunnel del Gran Sasso
"Serve un tavolo di coordinamento tra ministeri, istituzioni ed enti coinvolti, a cominciare dalla Regione Abruzzo, e una delegazione di comitati cittadini per programmare, e realizzare, tutte le iniziative necessarie a risolvere le criticita' relative alle falde acquifere del Gran Sasso e i laboratori di Fisica Nucleare". E' la proposta avanzata dal sottosegretario Gianluca Vacca all'incontro di mattina a Pescara con i comitati e le associazioni ambientaliste. "Abbiamo ascoltato con interesse le istanze dei comitati - spiega Vacca in una nota - Ci hanno sottoposto tutte le loro perplessita' e preoccupazioni, ma sono contento che abbiano giudicato positivamente la mia proposta di un tavolo di coordinamento tra enti coinvolti, al fine di risolvere al meglio una situazione che si protrae da anni e che nessuno ha mai avuto la volonta' politica di risolvere".
"Nei prossimi giorni interessero' i ministeri interessati, con i quali sono in costante interlocuzione, per elaborare le soluzioni migliori per formalizzare il tavolo di coordinamento: il Governo per quanto riguarda la questione del Gran Sasso e delle sue acque c'e' e l'ascolto di chi svolge azioni mirate a difendere il territorio sara' sempre imprescindibile per il M5S e per questo governo" conclude.
Leggi Tutto »Gallo (M5s): basta con le pagelle agli Stati delle agenzie di rating
"Basta con il dare le pagelle agli Stati. Non possiamo piu' permettere che un amministratore delegato di un'agenzia di rating riduca gli spazi democratici di un Paese a meri numeri". E' Luigi Gallo, presidente della commissione Cultura della Camera, durante un incontro a Pescara "per annunciare lo stop agli appalti e le 12 mila assunzioni per i precari nella scuola", ad aggiungere che "dobbiamo essere lucidi nell'affrontare un problema, quello dell'agenzia di rating, che sta distruggendo i popoli, in Italia come nel resto del mondo". "Non possiamo consentire - riprende - di potere attuare solo politiche di austerity con i tagli alla spesa pubblica e senza alcuna misura per i poveri o per rendere il lavoro piu' dignitoso. Se non colpiamo il cuore delle regole finanziarie ed economiche, le stesse che ci hanno portato alla crisi del 2007 e per cui nessun banchiere o amministratore delegato - osserva ancora - ha mai pagato seriamente, continueremo a trovarci in un sistema di catene". "Noi come governo siamo stati i primi a tentare di romperlo perche' non possiamo restare in balia di quei pochi amministratori che decidono le sorti di intere nazioni", aggiunge.
Leggi Tutto »Pescara, otto candidati a sindaco
Sono 8, a Pescara, i candidati a sindaco alle elezioni amministrative del prossimo 26 maggio. Si tratta di Erika Alessandrini (M5s), Gianluca Baldini (lista civica), Stefano Civitarese (lista civica), Carlo Costantini (polo civico Faremo Grande Pescara), Mirko Iacomelli (Casapound), Carlo Masci (centrodestra), Marinella Sclocco (centrosinistra), Gianni Teodoro (lista civica). Diciassette le liste depositate in Comune tra ieri e le 12 di oggi. Oltre 500 i candidati al Consiglio comunale. Il candidato sindaco per il centrodestra, Masci, e' sostenuto da sei liste: Amare Pescara, Fi, Fratelli d'Italia, Lega, Pescara Futura e Udc. Quello di centrosinistra, Sclocco, da tre: Pd, Pescara Citta' Aperta e Lista civica per Sclocco sindaco. Tre liste anche a sostegno di Costantini: Faremo Grande Pescara, Nuova Pescara e Citta' del Futuro. Una lista per Erika Alessandrini (Movimento 5 Stelle), Civitarese (Coalizione Civica per Pescara), Teodoro (ScegliPescara), Baldini (Riconquistiamo l'Italia) e Iacomelli (CasaPound).
Leggi Tutto »Montesilvano, sono tre i candidati sindaco
Sono state depositate tutte le liste in gara a Montesilvano dei candidati a sindaco per le amministrative del prossimo 26 maggio. Tra ieri e le 12 di oggi sono state depositate sette liste all'Ufficio elettorale del Comune adriatico. Ottavio De Martinis, per il centrodestra, Enzo Fidanza per il centrosinistra e Raffaele Panichella per i Cinquestelle i tre candidati scesi in campo per la competizione che vedrà al voto 40.600 elettori. Sono quattro le liste a sostegno della coalizione di centrodestra capitanata dal candidato sindaco Ottavio De Martinis, assessore uscente, sostenuto da Lega, Forza Italia, Udc, Fratelli d'Italia e dalla lista Montesilvano in Comune. Due liste, Partito Democratico Progressisti per Montesilvano ed Anno Zero, sostengono la coalizione di centrosinistra dell'aspirante primo cittadino Enzo Fidanza, già vice presidente della Provincia di Pescara e vice sindaco ed assessore al bilancio nelle giunte comunali di Montesilvano guidate rispettivamente da Enzo Cantagallo ed Attilio Di Mattia, mentre una lista appoggia il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Raffaele Panichella. La novità la presenza nella lista del centrodestra di Forza Italia e Udc, capitanata dal sindaco uscente Francesco Maragno di Lino Ruggero cabdidato sindaco per il centrosinistra nelle ultime elezioni amministrative del 2013 e quindi competitor diretto di Maragno che poi ha governato il Comune abruzzese
Leggi Tutto »Il Pescara pareggia col Verona 1-1
Finisce con un pareggio per 1-1 lo scontro play off all'Adriatico tra Pescara e Verona. Davanti a quasi 10.000 spettatori (record stagionale di presenze) i biancazzurri passa subito in vantaggio (7') con Sottil. Il giovane scatta bene e poi batte Silvestri con un bel diagonale. Il Verona accusa il colpo, ma pian piano prende in mano le redini del gioco sfiorando il pari con Di Gaudio e Gustafson. Nella ripresa i gialloblu' premono sull'acceleratore creando occasioni a ripetizione. Di Gaudio e Tupta sciupano due ottime chance, ma la pressione degli scaligeri viene premiata al 26'st grazie al neo entrato Faraoni che capitalizza un bel cross di Vitale e batte Fiorillo. Nel finale i padroni di casa si riaffacciano tre volte dalle parti di Silvestri con Scognamiglio, Monachello e Bellini, ma il risultato non cambia. Il Pescara resta quinto a quota 51 conservando due punti di vantaggio sul Verona, a secco di vittorie dall'8 marzo (2-1 a Perugia): da allora quattro pareggi e due sconfitte.
PESCARA (4-3-3): Fiorillo 7; Ciofani 6, Bettella 6, Scognamiglio 6, Del Grosso 6; Memushaj 6, Bruno 6, Brugman 6.5; Marras 6 (17' st Bellini 6), Mancuso 6 (25' st Perrotta 6), Sottil 7 (31' st Monachello sv). In panchina: Kastrati, Gravillon, Balzano, Pinto, Crecco, Kanoute', Antonucci, Del Sole, Capone. Allenatore: Pillon 6. VERONA (4-3-3): Silvestri 6; Bianchetti 6, Dawidowicz 6, Marrone 6, Vitale 6.5; Danzi 6 (23' st Pazzini 6), Gustafson 6.5, Zaccagni 6 (23' st Faraoni 7); Matos 6, Tupta 6, Di Gaudio 6.5 (31' st Lee sv). In panchina: Berardi, Almici, Empereur, Munari, Henderson, Colombatto, Balkovec, Laribi, Di Carmine. Allenatore: Grosso 6. ARBITRO: Abbattista di Molfetta 6. RETI: 7' pt Sottil, 26' st Faraoni. NOTE: spettatori 9.939 per un incasso di 50.042,00 euro (abbonati 3.668 per un rateo 22.284,00), ospiti 285. Ammoniti Bruno, Brugman, Di Gaudio, Mancuso, Memushaj, Matos, Lee. Angoli 4-4. Recupero: 1', 4'.
Leggi Tutto »Pescara, Attiva curerà il verde nei parchi della città
Sarà Attiva Spa dal 30 aprile a prendersi cura di 61 dei 65 parchi cittadini, lunedì la firma del contratto, oggi la presentazione dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione Alessandrini, dopo la positiva sperimentazione di inizio anno che ha visto manutenzione, apertura e servizi affidati alla Spa partecipata dal Comune. In conferenza l’assessore a Parchi e Verde Pubblico Paola Marchegiani, il direttore generale di Attiva Massimo Del Bianco, il consigliere regionale Antonio Blasioli, ex vicesindaco e assessore ai Parchi del Comune di Pescara.
“La Giunta aveva chiesto agli uffici di creare una serie di studi per vedere quale fosse la soluzione migliore e più economica per assicurare la gestione dei parchi perché le sole forze del servizio dell’Ente ormai non bastano più per quanto è esteso il nostro patrimonio verde – illustra l’assessore Paola Marchegiani– fra le ipotesi c’era l’affidamento ad Attiva, che si è rivelata la scelta migliore, perché già faceva servizio per i rifiuti, all’interno dei parchi e perché aveva dato esito positivo la sperimentazione avviata all’inizio del 2019. Il contratto fino al 2021 parte da questo e siamo certi che sia la scelta giusta, perché Attiva si occuperà dell’apertura e chiusura, oltre la pulizia, le potatura, la rasatura dell’erba e, conseguentemente, il controllo che da tutte queste azioni deriva. In questo modo le forze del Comune potranno dedicarsi più e meglio alle altre aree verdi, a loro devo però fare un plauso particolare, perché in questi cinque anni hanno garantito sempre il lavoro, dividendosi fra le tante emergenze che tanto verde in città comporta. Oggi sono una decina, 7 sono stati assunti nel corso di quest’anno, ma ci sono alcuni prossimi alla pensione e dunque saranno sempre troppo pochi per fare tutto. Attiva è rinata grazie al lavoro fatto sui conti, il Comune non ha più debiti verso la Spa, che è cresciuta ed è stata il motore vero della fusione fra le società di gestione dei rifiuti del territorio (Linda e Ambiente, oltre Attiva) che dal prossimo 2 di maggio vedrà un soggetto unico, di nome “Ambiente” e accoglierà subito dopo il comune di Serramonacesca, quale primo ente che farà l’affidamento del servizio al nuovo soggetto nato dalla fusione”.
“Ci occuperemo di 61 parchi per circa 195.000 mq di verde – aggiunge il direttore generale di Attiva Massimo Del Bianco- alcuni sono già affidati ad altri soggetti, come villa Sabucchi, il Parco del Sorriso, Villa De Riseis e anche il Florida, degli altri ci occuperemo noi. Il personale del Comune servirà ancora, perché la città ha tantissimo altro verde, dalla Riserva alle migliaia di alberi e alle aree verdi. Noi faremo due tipi di attività: la gestione amministrativa dei parchi, perché il Comune si è dotato di un software che utilizzeremo e grazie a cui registreremo tutte le azioni che faremo nei parchi, anche per capire sia le priorità che i problemi e il lavoro già svolto parco per parco; oltre l’aspetto amministrativo anche quello gestionale: apertura e chiusura, pulizia, sfalcio e potatura dei 2.600 alberi presenti nei parchi, degli impianti di irrigazione, della manutenzione ordinaria dei giochi (la straordinaria resta in capo al Comune), della parte idraulica. Per fare queste cose useremo 15 unità per un costo complessivo di 568.000 euro per ogni un anno (gli 8/12 dell’importo per quello corrente, circa 380.000 euro), l’affidamento è fino al 31/12/2021"
Leggi Tutto »L’Abruzzo in vetrina al Sial, in Canada
“Il mercato canadese è la porta per tutto il Nord America e credo che le imprese dell’agroalimentare abruzzesi che prenderanno parte al Sial abbiamo il dovere di cogliere questa occasione importante che Regione Abruzzo e Unioncamere hanno offerto loro, con la possibilità di partecipare a uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore primario e, soprattutto, per far conoscere la qualità e l’unicità dei nostri prodotti”. Questo il commento dell’Assessore regionale alle Attività Produttive, Turismo e Cultura Mauro Febbo che aggiunge quanto segue: “Il SIAL Canada è una manifestazione che sta assumendo importanza crescente nel panorama dell'industria alimentare nordamericana e si configura come piattaforma di incontro ideale sia alla luce della vicinanza strategica con gli Stati Uniti, sia alla luce della recente entrata in vigore provvisoria dell'Accordo CETA con l'Unione Europea (l'Italia è il primo paese fornitore agroalimentare del Canda). La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa 1.000 espositori provenienti da oltre 50 Paesi e ben 18.500 visitatori professionali accreditati. “La manifestazione canadese – aggiunge Lido Legnini, Presidente del Centro Estero Abruzzo - è una ulteriore dimostrazione dei vantaggi di una azione sinergia tra le Istituzioni presenti sul territorio. La convenzione con la Regione Abruzzo, in essere dal 2017, ci permette di rimanere vicini al tessuto imprenditoriale abruzzese seguendo i principi di supporto e di assistenza alle imprese che caratterizzano da sempre le attività del Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo”.
“La Regione Abruzzo - sottolinea Febbo - in virtù della convenzione stipulata tra il dipartimento dello Sviluppo Economico e il Centro Estero delle Camere di Commercio d’Abruzzo, sta supportando le 6 aziende della nostra regione in tutte le fasi organizzative, dalla logistica al coordinamento in fiera, garantendo la copertura di tutti i costi non previsti da ICE Agenzia. Questa azione rientra in un progetto pluriennale avviato nel 2017 che vede la Regione Abruzzo al fianco delle imprese abruzzesi di tutti i settori produttivi e che prevede un impegno di spesa complessivo pari a circa euro 250.000 fino al 2020, ad integrazione dei 6.600.000 di euro stanziati da ICE Agenzia in favore delle regioni in transizione a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione