Redazione Notizie D'Abruzzo

Made in L’Aquila,esposizione per il rilancio dell’economia

Una manifestazione in stile Expo, per la rinascita economica e sociale dei territori colpiti dal sisma. Ecco 'Made in L'Aquila', maxi esposizione enogastronomica e artigianale. Made, infatti, è l'acronimo di Musica Artigianato Degustazioni Enogastronomia. L'appuntamento con l'iniziativa - organizzata dall'associazione di promozione sociale Joint Actions in partnership con Confartigianato Chieti L'Aquila - è per il 29, 30, 31 maggio e 1 e 2 giugno 2019, al terminal Lorenzo Natali. Si tratta della prima di cinque edizioni.

Sessantadue stand enogastronomici, dieci stand espositivi, 1.300 posti a sedere per le degustazioni, 6.600 metri quadrati complessivi di cui 2.400 dedicati agli espositori: questi i numeri della manifestazione, il cui obiettivo è quello di attrarre visitatori e favorire il turismo, incentivando e stimolando nuove collaborazioni di lavoro tra le realtà artigiane e commerciali. Più in generale, rilancio del territorio, valorizzando le economie locali. Nel corso dei cinque giorni, all'interno del grande villaggio espositivo, non sono previste soltanto degustazioni di prodotti e tipicità dell'Aquila e provincia e del territorio regionale, ma anche eventi musicali e intrattenimento.

Ci saranno, inoltre, attività socio-culturali nei territori limitrofi, anche di interesse nazionale, con danza, musica, sport, eventi legati all'associazionismo, nonché concerti nelle due serate finali. I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati stamani nel corso di una conferenza stampa nella sede del Comune dell'Aquila. Presenti l'assessore comunale alle attività produttive, Alessandro Piccinini, gli organizzatori Andrea Di Mario e Roberto Altobelli della Joint Actions, il presidente e il vicedirettore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Francesco Angelozzi e Pierluigi Arduini, e il responsabile Mobilità e Parcheggio L'Aquila - Terminal, Mauro Santilli.

Leggi Tutto »

Incendio distrugge un deposito nel Pescarese

Un incendio ha distrutto un capannone, il cui tetto era probabilmente in amianto, a Città Sant'Angelo, sulla strada Lungofino. Lo fa sapere il sindaco, Gabriele Florindi. La struttura, un deposito della ditta Faber, che produce, tra l'altro, sedie e tavoli, è andata a fuoco ieri sera e la copertura è crollata a causa delle fiamme. Dopo l'incendio, il primo cittadino, nel pomeriggio, ha convocato un tavolo tecnico in Comune, cui hanno preso parte oltre al sindaco e all'amministrazione, dirigenti e funzionari dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) e del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara. Al termine dell'incontro, Florindi fa sapere che "alla luce dei dati in possesso l'incendio non ha rappresentato un pericolo persistente di inquinamento; per quanto riguarda la copertura del capannone incendiato, presumibilmente in cemento amianto, collassata in seguito all'incendio, la dispersione di frammenti ha avuto un raggio massimo di circa 15 metri dall'incendio e le condizioni atmosferiche caratterizzate da pioggia hanno contenuto la potenziale diffusione di inquinanti". "In attesa della conferma della presenza di amianto nei materiali di copertura - prosegue - la Asl ha ritenuto comunque necessario indicare di disporre la bonifica dell'area con rimozione dei materiali di rifiuti presenti, previa messa in sicurezza entro un raggio di 15 metri dalla porzione di capannone oggetto dell'incendio". Sull'episodio sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Luca La Verghetta.

Leggi Tutto »

Ex Fea, aggiudicata la gara per la riqualificazione

Il Presidente Vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli ha annunciato che per l'ex FEA,  sul Lungomare Matteotti di Pescara, si delinea la sua riqualificazione e valorizzazione per finalità di interesse culturale, sociale e turistico. Infatti proprio oggi il Dirigente del Servizio Patrimonio della Regione Abruzzo, Dott.ssa Eliana Marcantonio, ha assunto la determinazione n. DPB003/320 del 05/10/2018 con la quale ha proceduto ad "aggiudicare, sulla base delle risultanze dei verbali di gara, all'operatore economico Consorzio fra costruttori soc. coop.., via Pansa n. 55/I - Reggio Emila (RE) la "Concessione di valorizzazione del complesso immobiliare denominato "Ex FEA" sito in Pescara lungomare Matteotti". Un risultato importante per la Città di Pescara che, dopo decenni di abbandono del prestigioso compendio acquisito al patrimonio regionale nel 2010, dopo una lunga controversia giudiziaria, vede concludersi un percorso avviato solo nel 2015 dal Presidente della Regione D'Alfonso e dal Sindaco Alessandrini volto ad individuare la migliore opportunità per valorizzare il prezioso immobile. Con la determina n. DPB003/320/2018 si conclude la fase tecnico-amministrativa avviata con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 784 del 20.12.2017, pubblicata in data 19.01.2018 sul BURAT, serie speciale n.8, che ha portato la Commissione regionale di gara ad individuare nell'operatore economico Consorzio fra Costruttori Soc. Coop. il soggetto aggiudicatario della gara che ha ottenuto un punteggio complessivo pari a 83,15/100 per la riqualificazione e valorizzazione dell'ex FEA. La proposta presentata dal Consorzio fra Costruttori Soc. Coop. prevede l'allestimento di progetti artistico-culturali, come in via esemplificativa, mostre temporanee, workshop, seminari, performance, esposizioni, concerti, con il coinvolgimento anche delle scuole di ogni ordine e grado attraverso l'implementazione di un programma di studio dedicato. Dal punto di vista architettonico il progetto prevede, in particolare, il restauro dell'ex stazione ferroviaria con l'obiettivo di recuperare l'idea della stazione quale punto di partenza per un viaggio sensoriale tra musica, arte e cultura, passando anche attraverso la cultura del cibo. Nei prossimi giorni la presentazione alla Città dell'operatore aggiudicatario della operazione di valorizzazione e delle società che collaboreranno alla migliore funzionalità e fruibilità dell'importante bene pubblico. 

Leggi Tutto »

Arrivano gli spot su Whatsapp, ma non nelle chat

Whatsapp punta con decisione al mondo del business e si prepara allo sbarco della pubblicità, che sarà però limitata, almeno "al momento", alle cosiddette stories e non invaderà le chat che ormai accompagnano tutte le nostre giornate. Dal primo trimestre del prossimo anno le pubblicità sbarcheranno sulle cosiddette stories, vale a dire i cambi di stato che molti utenti utilizzano per raccontare agli amici cosa fanno nel corso della giornata. Gli spot compariranno tra una storia e l'altra, senza 'invadere' le nostre chat interpersonali o collettive. In particolare, verranno messe a disposizione delle aziende tecnologie che possano consentire loro di comunicare con i consumatori attraverso Whatsapp in maniera automatizzata e su larga scala, e per inviare le notifiche che ad oggi arrivano via sms o per email, come gli avvenuti pagamenti con la carta di credito.

Leggi Tutto »

Pescara calcio, infortunio per Capone

L'attaccante del Pescara Christian Capone, Nazionale under 19, e giocatore di proprietà dell'Atalanta, uscito anzitempo nell'allenamento di ieri per un trauma contusivo-distorsivo alla caviglia, ha poi riportato, come evidenziato dai primi esami strumentali effettuati, la sospetta frattura della base del quinto metatarso. Il giocatore rischia due mesi di stop. Il 19enne di Vigevano questa mattina rientrerà a Bergamo per mettersi a disposizione della società nerazzurra, proprietaria del cartellino del giocatore, che deciderà luogo e modalità dell'operazione chirurgica a cui molto probabilmente l'atleta dovrà essere sottoposto dopo ulteriori controlli.

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, Di Marco fa il bilancio dei suoi 4 anni di presidenza

Il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco ha tracciato un consuntivo dei suoi ultimi quattro anni al vertice dell'ente. Di Marco, dimessosi, per candidarsi alle regionali, ha dichiarato che "Si tratta di un bilancio comunque soddisfacente dal punto di vista dell'azione condotta in una fase critica, difficile, come quella che abbiamo dovuto gestire nella riforma che ci ha coinvolti direttamente, e che ci ha messo a dura prova rispetto ai finanziamenti che a questo punto non arrivano più dal Governo, ma che abbiamo potuto condividere direttamente fra Provincia e Regione. Noi abbiamo avuto un periodo precedente - ha detto Di Marco - che ha visto anche dei numeri interessanti sulla viabilità e l'edilizia scolastica. Contiamo attualmente circa 55 milioni di euro a disposizione del bilancio per interventi sulla viabilità che stanno riguardando progetti approvati e gare d'appalto che sono partite e che significa avviare cantieri da oggi e per i prossimi due mesi. Lo stesso abbiamo fatto nel comparto delle scuole. In questo caso abbiamo ereditato una disponibilità finanziaria di circa 5 milioni di euro nei cinque anni precedenti al mio mandato e attualmente noi contiamo 40 milioni di euro di finanziamenti per l'edilizia scolastica, e si tratta di contributi strategici che abbiamo prodotto e ottenuto in questi anni". Di Marco ha poi illustrato anche altri progetti portati a termine nel corso del suo mandato: "E' stato importante regolarizzare definitivamente la posizione dei 23 lavoratori di Provincia Ambiente che erano a rischio licenziamento. Così come abbiamo tagliato fitti passivi che questo ente pagava, per un milione di euro, così come anche abbiamo provveduto a vendere beni del patrimonio Provinciale come la Napolplast, beni in via Cesare Battisti, in via Caboto, incassando fondi per poter prevedere in queste ore a fare il bilancio di previsione del 2018. Era una sfida che volevo fortemente vincere perché non potevo pensare di lasciare la Provincia senza bilancio, e che permetterà nei fatti di pianificare ulteriori investimenti per la Provincia di Pescara"

Leggi Tutto »

Toninelli: Rinegozieremo con Strada dei Parchi gli accordi fatti

 "Rinegozieremo con Strada dei Parchi gli accordi fatti, così come rinegozieremo con tutti i concessionari": lo ha detto il ministro Danilo Toninelli al termine di un 'blitz' compiuto sotto ai pilastri a rischio della A25, a Bugnara. Il sopralluogo si è svolto sotto i pilastri più malridotti: il ministro ha ribadito la ferma volontà del governo di rivedere tutti i contratti che i passati governi hanno stipulato con "i signori dell'asfalto", compresi gli attuali gestori della Strada dei Parchi. 

I ''signori dell'asfalto guadagneranno molto molto di meno. Sono finiti gli accordi incestuosi della vecchia politica con questi signori dell'asfalto". Così il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli che ha poi spiegato che "invece il ministero i controlli li ha fatti solo sulla carta e mai andando a vedere sul posto lo stato dei viadotti e delle strade". Terminato il sopralluogo, durato circa mezz'ora, al quale hanno partecipato rappresentanti della società Strada dei Parchi, che ha già provveduto ad aprire un cantiere per intervenire sui viadotti più a rischio, il ministro Toninelli è ripartito per Roma.

Leggi Tutto »

Sono in aumento i casi di morbillo in Abruzzo

Sono in aumento i casi di morbillo in Abruzzo, con un'incidenza più che doppia di quella nazionale, particolarmente elevata nelle province di Pescara e Chieti: i casi registrati nel 2017 sono stati 252, a fronte dei 167 del 2013. Nel mezzo il 2014, con 18 casi, nessun caso nei due anni successivi. Un aumento del 33%, a distanza di tre anni, è una dimostrazione evidente dell'effetto del calo delle vaccinazioni, secondo quanto emerge dalla rilevazione effettuata dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, che ha monitorato la diffusione della patologia sul territorio regionale nel periodo 2013-2017. In totale, i casi sono stati 437 dei quali 59 nell'Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, 159 nell'Asl Lanciano Vasto Chieti, 201 nell'Asl Pescara 201 e 18 nell'Asl Teramo. 

Leggi Tutto »

Pepe presenta i primi due bandi del PSR 2014-20 per il cratere sismico

I primi due bandi relativi alle misure 4.1 (10 milioni di euro a favore della competitività delle imprese agricole) e 4.2 (10 milioni di euro a sostegno della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli) del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-20 della Regione Abruzzo e riservati ai territori dei 23 Comuni rientranti nel cratere sismico ed in maniera residuale a quelli appartenenti al cratere nevoso sono stati appena pubblicati.

Si tratta di 20 milioni di euro complessivi dei 46 milioni di euro aggiuntivi di cui la Regione Abruzzo ha beneficiato come contributo straordinario per i danni post sisma e post calamità nevose del gennaio 2017. Nello specifico, a partire da giovedì 18 ottobre sarà possibile inviare le domande per la misura 4.1 mentre da giovedì 25 sarà possibile inviare le domande relative alla misura 4.2.

Nel complesso, il Fondo di solidarietà speciale per le aree terremotate e, in maniera residuale, per quelle colpite dalle abbondanti nevicate, ammonta a circa 300 milioni di euro, di cui 46 milioni di euro sono stati destinati all'Abruzzo e vanno ad aggiungersi ai 433 milioni di euro già previsti per il settennio 2014-2020 nell'ambito del PSR.

Il direttore del Dipartimento Politiche agricole, Antonio Di Paolo, ha spiegato che non si tratta di misure con finalità risarcitoria ma di interventi destinati a incentivare processi di crescita. Nello specifico, si tratta di due bandi "a cassetto" nel senso che le risorse verranno spalmate sulla base di diverse fasce di punteggio. Un meccanismo che tende a ridurre i tempi indotti dalla graduazione delle domande pervenute. Tre sono le finestre temporali previste: la prima ad ottobre, la seconda a dicembre e la terza a marzo 2019.

Inoltre, nei prossimi mesi, saranno pubblicati altri due bandi: uno relativo al restyling delle strade interpoderali (9 milioni 300mila euro)  ed un altro riguardante il contrasto al dissesto idrogeologico. A gennaio prossimo, infine, è prevista la pubblicazione di un bando da 5 milioni di euro  per i 23 Comuni del cratere sismico a beneficio dei servizi degli Enti locali.

Leggi Tutto »