Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Pescara torna alla vittoria col Crotone

Il Pescara torna alla vittoria col Crotone, costruendo il successo nel primo tempo, al cospetto di un avversario coriaceo ma poco assistito dalla fortuna. La cronaca del match vede, dopo un colpo di testa pericoloso di Pettinari in apertura, il vantaggio al 10'. Azione fulminea di contropiede confezionata da Mancuso e finalizzata da Monachello, scattato sul filo del fuorigioco. Il Crotone reagisce, ma il piattone destro di Barberis su cross dalla sinistra di Machach si stampa sul palo. E sul capovolgimento di fronte la squadra di Pillon conquista un corner dal quale scaturisce il raddoppio; perche' sul primo palo arriva Campagnaro ad anticipare tutti di tacco scavalcando Cordaz. Alla mezz'ora Fiorillo si salva sul colpo di testa di Pettinari, sul pallone si avventa Spolli che colpisce il palo, ostacolato pero' da Scognamiglio che poi va a deviare col piede la successiva conclusione di Machach. Veementi le proteste dei rossoblu, che reclamano per una vistosa trattenuta di Scognamiglio su Spolli. Il direttore di gara allontana Stroppa dalla panchina. Molto meno vivace la ripresa, in cui il Crotone prova il forcing trovando pero' un Pescara solido e bravo a soffrire poco o nulla. Al 21' Pettinari si libera bene, ma Fiorillo e' attento. Al 34' e' invece Crecco ad impegnare Cordaz per l'ultimo sussulto del match. 

CROTONE (3-5-2): Cordaz 6.5; Vaisanen 6, Spolli 6, Golemic 6; Milic 5.5 (1' st Firenze 5.5), Zanellato 5.5, Benali 6, Barberis 6 (1' st Molina 5.5), Sampirisi 6; Pettinari 6, Machach 6.5 (19' st Simy 5.5). In panchina: Figliuzzi, Festa, Curado, Cuomo, Gomelt, Kargbo, Marchizza, Valietti, Mraz. Allenatore: Stroppa 6.5 PESCARA (4-3-1-1): Fiorillo 7.5; Ciofani 7, Campagnaro 7, Scognamiglio 7, Balzano 6.5; Memushai 6.5, Brugman 7, Crecco 6.5 (35' st Bruno 6.5); Marras 6.5 (41' st Sottil sv); Mancuso 7, Monachello 6.5 (26' st Gravillon 6.5). In panchina: Kastrati, Capone, Bellini, Pinto, Bettella, Perrotta, Antonucci, Melegoni, Del Sole. Allenatore: Pillon 7 ARBITRO: Rapuano di Rimini 4.5 RETI: 10' pt Monachello, 16' pt Campagnaro NOTE: spettatori 6474 per un incasso di 35.348 euro. Espulso: 31' Stroppa per proteste. Ammoniti: Pettinari, Fiorillo, Mancuso, Spolli, Marras. Recupero: 3', 4'

Leggi Tutto »

La Nazionale italiana di Beach Soccer arriva a Chieti

La Nazionale italiana di Beach Soccer ha scelto Chieti e il Planet Beach Stadium come la propria “piccola Coverciano”, struttura nella quale prepararsi con l’obiettivo della conquista del prossimo titolo europeo e, successivamente, della qualificazione ai mondiali. Gli azzurri, campioni d’Europa in carica e ai primissimi posti del ranking internazionale, si raduneranno due volte al Planet Beach di Chieti: dal 18 al 21 febbraio, con due allenamenti giornalieri, e di nuovo dal 25 al 28 marzo, ma non sono esclusi ulteriori collegiali prima dell’estate.

Per il primo stage, il ct Emiliano Del Duca ha convocato quindici giocatori, confermando gran parte del gruppo che ha conquistato il titolo europeo ad Alghero, lo scorso settembre. “Sono contento di riabbracciare il gruppo dopo sette mesi – ha dichiarato Del Duca –. Ci aspetta un calendario molto impegnativo e ho voluto questo raduno per dare il programma di lavoro ai ragazzi”.

Leggi Tutto »

Il nostro caro Lucio, a San Valentino in Ac (Pe) presentazione del libro di Donato Zoppo

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino in AC. Il prossimo appuntamento sarà con la presentazione del libro di Donato Zoppo  "Il nostro Caro Lucio, Storia, canzoni e segreti di un gigante della musica italiana" (Hoepli). A moderare l'incontro il cantautore Paolo Tocco. Sara presente l'autore. All'interno dell'iniziativa l'intervento musicale dei Formula Re
L'iniziativa, in collaborazione con la Pro Loco di San Valentino in Ac, è in programma per sabato 23 febbraio 2019 ore 16.30, Biblioteca Comunale Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 7 San Valentino in A. C.



 

Leggi Tutto »

Ginnastica ritmica, presentati eventi Asl Armonia d’Abruzzo

Un programma intenso quello 2019 per la Ginnastica Ritmica a Pescara. Tanti eventi e l'obiettivo di portare in città il meglio degli appuntamenti nazionali e internazionali, promuovendo le eccellenze annoverate dall'Asd Armonia d'Abruzzo che ha la sua roccaforte nel Palazzetto Giovanni Paolo II. In sala Consiliare stamane si sono così ritrovati l’assessore allo Sport Marco Presutti, il cav.Gherardo Tecchi, presidente nazionale della Federazione Ginnastica Italiana, i professori Germana Germani e Anna Mazziotti, il presidente regionale della FGI Mario Centi Pizzutilli. Presenti le agoniste pluridecorate della squadra Armonia d'Abruzzo alle quali sono state consegnate delle pergamene quale pubblico ringraziamento della Città per il loro talento e per i risultati con cui onorano Pescara, l'Abruzzo e l'Italia. Grazie a: Alessia Russo, Caterina Allovio, Eva Gherardi, Alice Capozucco, Chiara Crisci, Diletta Canonico, Serena Cappola, Enrica Paolini, Erika Bromo, Francesca Cantagallo, Anastasia Chiulli, Federica Pettinelli e Ludovica Tirico.

“Ringrazio il presidente della Federazione regionale e le rappresentanti dell’Asd Armonia d’Abruzzo in quanto eccellenza di questo sport – così l’assessore Marco Presutti- A novembre quando ho avuto l’incarico sono entrato in contatto con questo mondo che mi ha regalato grandi soddisfazioni. Pur in un momento delicato siamo intervenuti nel modo più idoneo per risolvere ogni difficoltà che le realtà sportive come questa si accollano pur di fare allenare e crescere il proprio vivaio. Prima la Federazione regionale gestiva direttamente il Pala Giovanni Paolo II, tornato oggi direttamente al Comune,  questo consente un modo più semplice di gestire gli impianti e le realtà sportive possono coabitare fra loro senza sobbarcarsi oneri che esulano dalle attività dedicate. Una gestione centralizzata sul Comune contempera le esigenze delle varie discipline. Da parte nostra diamo la massima disponibilità a fare delle nostre strutture dei riferimenti per eventi nazionali e internazionali ed è giusto anche riconoscere gli sforzi che associazioni, Asd e famiglie fanno perché i propri ragazzi coltivino sport e passioni. Per questa ragione abbiamo voluto celebrare il talento delle ginnaste di Armonie d’Abruzzo, con delle pergamene di ringraziamento, perché queste ragazze insegnano a noi e alla città che è possibile un’altra strada, quella del valore”.

“Armonia d’Abruzzo è un’eccellenza italiana – così il cav.Gherardo Tecchi, presidente nazionale della Federazione Ginnastica Italiana – E’ una compagine ai massimi livelli di questa disciplina, che porta avanti il nome di una regione che si sta muovendo molto bene, molto sensibile nei confronti di questo sport che non è di facile comprensione in quanto molto tecnico. Avere sede qui a Pescara è un passo in avanti, faremo della nostra piazzaforte un centro federale, un polo per il futuro perché Pescara diventi un centro per gare importanti come lo è Pesaro: lo facciamo in un anno speciale che segna i 150 anni della Federazione che celebreremo anche qui”. 

“Siamo lieti di fare di Pescara un bel riferimento anche per gli allenamenti durante l’estate – aggiunge il presidente regionale della FGI Mario Centi Pizzutilli- perché ha una posizione ideale e tutto quello che serve per farla diventare un polo di riferimento. Dall’8 al 15 luglio porteremo in città l’allenamento della serie B affidato a una preparatrice tecnica nazionale e dal 25 al 28 aprile al Pala Giovanni Paolo II si affronteranno 150 squadre per quasi mille partecipanti provenienti da tutta Italia”.

“Una compagine che lavora e produce risultati – conclude Germana Germani – annoveriamo la prima medaglia storica individuale con la nostra Alessia Russo, quest’anno grazie a lei per la prima volta che l’italia prende una medaglia in questa disciplina. Sono ragazze piene di passione per lo sport che onorano ogni giorno il proprio territorio attraverso i risultati di cui sono capaci”.

Leggi Tutto »

Pescara, Lungomare sud, parte il secondo lotto. Sindaco e Blasioli: La Riviera sud rinasce

Sindaco e Blasioli: “Ecco come rinascerà il lungomare di Pescara Porta Nuova fra verde, dune, parcheggi e aree sostenibili”

 

Prenderanno il via questa settimana e senza modifiche viarie i lavori del secondo lotto della riqualificazione del Lungomare sud che va dall’altezza di via Figlia di Iorio fino a Piazza Le Laudi per un importo di 800.000 euro,  mentre proseguono gli interventi del primo lotto, quello parzialmente terminato e riaperto al transito veicolare e ciclabile dinanzi al Teatro D’Annunzio, che in settimana dovrebbe vedere la nascita della fontana dinanzi ai teatri. 

Le attività di cantiere partiranno in settimana e prevedono un insieme di interventi finalizzati alla valorizzazione del lungomare sud Cristoforo Colombo – Papa Giovanni XXIII, in prosecuzione del tratto in via di realizzazione sia nel senso della riqualificazione del lungomare sude cioè completamento di via Papa Giovanni XXIII, incrocio via De Titta e tratto di via De Nardis, nonché la sistemazione delle aree verdi della Riserva Naturalea loro volta articolate nel giardino dunale sull’arenile e nella prospiciente nuova pineta con giardino retrodunale.

Dal punto di vista delle sistemazioni stradali del lungomare sud(carrabili, ciclabili e pedonali), da cui non salterà nessun posto auto, lo spostamento della carreggiata stradale transitabile dalle auto lato monte sul tratto di via Papa Giovanni XXIII, che consente l’ampliamento dello spazio per la “passeggiata” pedonale del lungomare e il prolungamento della pista ciclabile. L’attuale marciapiede di 5,50 m. passerà a 11 metri comprendendo anche la ciclabile. La passeggiata lato mare diverrà quindi della stessa ampiezza di quella precedente e sarà una meraviglia.

La realizzazione del percorso pedonaletratto via Papa Giovanni XXIII in uno spazio largo oltre 7 metri in cui sono collocate siepi e comode (nonché robuste) sedute con vista mare; la pista ciclabile (con pavimentazione drenante color rosso mattone come nel tratto già realizzato) è attrezzata con ampi spazi per il parcheggio delle bici (posizionate tra le aiuole e siepi adiacenti la ciclovia, in modo da non intralciare ciclisti e pedoni); i parcheggi per automezzi e motocicli, adiacenti la carreggiata stradale (in cui la velocità massima consentita è di 30 km/h), sono pavimentati con calcestruzzo drenante e delimitati con canali di scorrimento per acque piovane. L’attraversamento della pista ciclabile lato monte, in corrispondenza dell’incrocio con via De Titta, e la sua riconnessione con il tracciato ciclabile già realizzato dalla Provincia di Pescara sul marciapiede di via De Nardis e parte della ciclovia adriatica regionale.

La sistemazione con nuove pavimentazioni, sedute, alberature e arredo urbano del tratto di via De Titta interessato dall’intervento (tale sistemazione anticipa la riqualificazione complessiva di via De Titta quale asse di collegamento con l’edificio Ex Aurum) e di fatto realizza una piazzetta lato monte. Prevista anche la ristrutturazione dei marciapiedi di via De Nardis, con nuova illuminazione pubblica e pavimentazioni drenanti attorno alle aiuole e alle alberature esistenti. In questo caso le dimensioni resteranno identiche a quelle attuali.

Dal punto di vista delle sistemazioni a verde delle aree della Riserva Naturale, si prevede: la realizzazione di una nuova “pineta” (fronte mare) di Pini d’Aleppo e Lecci; un percorso, realizzato con il terra naturale stabilizzata, delimiterà le “aiuole” a prato che avranno la forma di piccole collinette; la realizzazione di un “giardino retrodunale” adiacente e integrato nella pineta, nello spazio verde occupato attualmente da materiale di cantiere. In questo tratto si ricreerà l’habitat tipico della macchia mediterranea; le aiuole conterranno, oltre le specie arboree (Pino d’Aleppo, Leccio, Frassino, ecc.), quelle arbustive tipiche della macchia (Rosa Cavallina, Laurotino, Pungitopo, Mirto, Fillirea, Corbezzolo, ecc.) ed erbacee tipiche delle depressioni infradunali (Giunchi, Falasco, Canna di Ravenna, ecc.).In quest’area è previsto un piccolo stagno per migliorare il grado di umidità del terreno; le specie erbacee saranno reperite prevalentemente nei loro siti di crescita (anche nella Riserva Dannunziana), vista la loro scarsità sul mercato floro-vivaistico. Per ogni settore sono previsti piccoli totem con tabelle esplicative didattiche delle tipologie vegetazionali rappresentate. Prevista inoltre la realizzazione, sul tratto di spiaggia libera demaniale prospicente, di un “giardino dunale” funzionale allo sviluppo della Riserva, oltre che un elemento tipico del luogo e dell’originario paesaggio costiero; le aiuole dunalisaranno delimitate e protette da fascinate in legno di acacianelle quali sistemare cumuli di sabbia; nelle dune fissate (più lontane dal mare) saranno messi a dimora arbusti radicati e talee di specie legnose autoctone con capacità di propagazione vegetativa; progressivamente verso mare, nelle dune mobili ed embrionali, saranno impiantate specie erbacee, prelevando rizomi, stoloni e cespi da altre riserve o dune esistenti.

Al termine di questo intervento le superfici pedonali attualmente pari a circa 1.700 mq (di cui 1.600 mq pavimentate in bitume) vengono sostituite con pavimentazioni drenanti/traspiranti (circa 1.000 mq), masselli in blocchetti misti tipo porfido/bianco Carrara (circa 650 mq) e piastrelle per ipovedenti (circa 60 mq) mentre le ulteriori superfici drenanti sono previste per la realizzazione della pista ciclabile (circa 500 mq) e per la realizzazione dei parcheggi su via Papa Giovanni XXIII (circa 450 mq).

Le nuove aiuole lungo via Papa Giovanni XXIII (circa 150 mq) saranno corredate da siepi, alberature e impianto d’irrigazione (ad ala gocciolante). Complessivamente si prevede l’impianto di circa 100 nuove alberature con garanzia di manutenzione e attecchimento per i primi tre anni (Pini, Corbezzoli, Lecci ed altre specie autoctone), di circa 260 arbusti e di oltre 800 specie erbacee tipiche della macchia mediterranea; inoltre si prevede la realizzazione di 2.250 mq di superficie a prato con impianto d’irrigazione (ad aspersione).

Per quanto riguarda le opere di si prevede la messa in opera di 50 parcheggi per bici, 32 panchine (per 50/70 posti a sedere), 20 cestini portarifiuti, 10 totem esplicativi sulla vegetazione presente, oltre ai giochi per bambini da collocare pineta (altalene, casetta e tunnel in legno).

La pubblica illuminazionepassa da una dotazione di 17 lampioni (da sostituire), a circa 70 nuovi punti luce (15 stradali, 19 per percorsi ciclopedonali e 35 per giardini e viali pedonali); infine si prevedono interventi anche sulla canalizzazione e raccolta delle acque piovane (zanelle e nuove caditoie). Tutti gli spazi sono accessibili e fruibili anche da persone con ridotta capacità motoria.

Dopo i lavori sulla riviera sud fino al confine con Francavilla, completeremo un nuovo tratto di riviera a sud, un angolo della litoranea che da sempre è stato la Cenerentola rispetto alla restante parte della riviera di Pescara e di cui è finalmente arrivato il riscatto. Sarà la riviera più verde e sarà la riviera delle dune”.

Leggi Tutto »

Infiltrazioni d’acqua minacciano abbazia di San Giovanni in Venere, Di Giuseppantonio chiede intervento Governo

Diffuse macchie di umidità causate dall’infiltrazione di acqua piovana; caduta di calcinacci sul prato antistante il Portale della Luna; la necessità di un urgente intervento per opere di isolamento del tetto dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Questi i problemi che sono stati evidenziati nel corso di un sopralluogo congiunto effettuato all’ abbazia benedettina dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dall’arch. Aldo Giorgio Pezzi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo nell’area monumentale.
“La presenza delle infiltrazioni dal tetto dell’Abbazia era stata già da tempo ed in più occasioni oggetto di segnalazioni da parte mia agli organi competenti, ossia la Regione Abruzzo, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo ed il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha precisato il sindaco Di Giuseppantonio visibilmente preoccupato -. Nel corso di quest’ultimo sopralluogo appare evidente che bisogna intervenire con la massima urgenza. Chiederò quindi un incontro con il sottosegretario al Ministero per i beni e le Attività Culturali, Gianluca Vacca, per sollecitare tutte le azioni utili a risolvere definitivamente i problemi riscontrati, affinchè non si creino danni irreversibili all'Abbazia. All'incontro saranno presenti i funzionari del FEC presso la Prefettura di Chieti”.

Leggi Tutto »

Due trabocchi sul Saline, otto le ditte ammesse per la realizzazione

Il Comune di Montesilvano punta al rilancio del fiume Saline con una serie di iniziative per la tutela e la rivitalizzazione del corso d’acqua. E’ di pochi giorni fa la notizia che la Regione, su richiesta dell’amministrazione comunale guidata da Francesco Maragno, ha stanziato quasi mezzo milione di euro per la riduzione del rischio idraulico. La progettazione sarà realizzata sotto la diretta supervisione della Regione Abruzzo per il tramite dei servizi competenti in materia.

E, sempre di pochi giorni fa, è anche la delibera della giunta comunale che ha registrato la manifestazione di interesse da parte di nove ditte che intendono realizzare i due trabocchi previsti. Otto ditte sono risultate idonee e ammesse alla realizzazione, il cui via libera sarà concesso a breve. La concessione durerà non meno di 15 anni. Il soggetto individuato dovrà impegnarsi a consentire l’utilizzo al Comune per fini di alta rappresentanza istituzionale.

«Le antiche macchine per pescare, narrate anche da D’Annunzio nel Trionfo della morte», dice il sindaco Maragno, «si sono evolute e da qualche anno sono al centro di una riscoperta nel segno del turismo, della tradizione e dell’enogastronomia. Pochi mesi fa anche il Wall Street journal ha proposto un viaggio tra i trabocchi abruzzesi, come avventura affascinante per i turisti statunitensi. Certo, oggi, più che alla pesca – come avveniva in origine – queste strutture sono adibite a ristorante ma sono sicuramente degli attrattori di interesse e dei luoghi suggestivi, da attivare in particolar modo d’estate, ma non solo. Il nostro turismo, Montesilvano è la prima città d’Abruzzo per ricettività alberghiera con oltre 550 mila presenze, richiede sempre nuovi motivi di coinvolgimento. In realtà i trabocchi sul Saline c’erano già negli anni Sessanta, ma poi sono stati dismessi. Ora, con la grande attenzione che stiamo ponendo sul risanamento ambientale, idraulico, con la realizzazione dei due nuovi trabocchi e con il completamento del terzo ponte che ospiterà la pista ciclabile», conclude il primo cittadino, «siamo certi che il Saline sarà un asset strategico per il turismo della città».

Leggi Tutto »

Eliminazione barriere architettoniche, contributi per interventi in edilizia privata a Montesilvano

 

«I Comuni, ai sensi della legge 13/89, ogni anno possono erogare i contributi per interventi di adeguamento di edifici privati finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche». Lo ricorda l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis che specifica: «Si tratta di una utilissima misura che consente alle tante persone che purtroppo vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita. Per 15 anni il governo aveva sospeso l’erogazione di tale finanziamento, ma dall’anno scorso, il fondo è stato ripristinato. Il nostro Comune è da sempre attentissimo a tutte quelle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione».

Le domande, che vanno avanzate entro il 1 marzo 2019, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere  architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità  con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità.

Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità.

Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.

L'eventuale contributo è concesso nella seguente misura:

- per costi fino a 2582,28 euro: in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta;

- per costi superiori, il contributo/base è pari a 2582,28 euro, maggiorato del 25% della spesa eccedente i 2582,28 euro, per costi fino a 12911,42 euro

- di un ulteriore 5% per la parte eccedente i 12911,42 euro e per costi fino a 51645,70

Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258

Leggi Tutto »

Istat vara il Social Mood on Economy Index

L'Istat ha coniato un nuovo indice, dal nome anglosassone: 'il Social Mood on Economy Index'. Una statistica sperimentale che misura il "sentiment italiano sull'economia, derivante da campioni di tweet". Di oggi il primo aggiornamento trimestrale. Al netto delle oscillazioni, il grafico registra l'avanzata di un 'mood' negativo, che si evidenzia in particolare nell'ultima parte dell'anno, confermando quanto emerso dalle statistiche ufficiali dell'Istat.

Ecco le tappe di una curva, quella del 'Social Mood on Economy', che ha preso la via della discesa, almeno guardando al periodo monitorato (febbraio 2016 dicembre 2018): "La componente di trend - spiega l'Istat - mostra un andamento decrescente fino a ottobre 2017, mantenendo poi un andamento stazionario fino a aprile 2018. Nel corso del 2018, l'indice ha in seguito registrato un andamento discordante: alla frenata segnata nel mese di maggio è seguito un andamento crescente fino a settembre. Tuttavia nei mesi successivi, nonostante una breve risalita in corrispondenza della prima metà di novembre, l'indice ha registrato nuovamente una brusca frenata ad inizio dicembre, mese in cui si è stabilizzato su un livello negativo". Stesso discorso, se si guarda alle medie mensili:: "la serie destagionalizzata mostra un trend negativo nella prima parte del periodo fino a settembre 2017 dopo aver registrato un picco positivo a settembre 2016. La serie assume un profilo più altalenante nel corso del 2018 con una maggiore stabilità fino a maggio. Dopo i miglioramenti registrati a novembre, l'indice destagionalizzato diminuisce nell'ultimo mese". La media di tweet analizzati giornalmente risulta pari a 50 mila circa, ma fino alla prima metà del 2018 non si arrivava oltre i 30-40 mila mentre nell'ultimo semestre, praticamente dalla nascita del Governo giallo-verde, il numero dei tweet è quasi duplicato, attestandosi a circa 80-90 mila. Puntando l'attenzione sugli eventi che hanno caratterizzato il dibattito sul social network, oltre alle festività, come Capodanno e Natale (il cui si registrano impennate di ottimismo), si risconta un picco negativo in coincidenza della discussione sul caso Diciotti, era fine agosto. Argomento che nei tweet venne abbinato alla presenza di milioni di persone in povertà assoluta, in una sorta di botta e risposta. Tra gli altri temi che hanno mosso il sentiment, sia in positivo che in negativo, ci sono le aperture e le chiusure su 'opzione donna'.

Leggi Tutto »

Forza Italia critica i direttori delle Asl e chiede l’azzeramento dei vertici

"La relazione del Tavolo di Monitoraggio del ministero della Salute dello scorso 15 novembre è tutta ombre. Speriamo che i dg delle Asl si adeguino a ciò che dice il ministero". Forza Italia va all'attacco della gestione sanitaria uscente in regione e in conferenza stampa con i consiglieri Sospiri, Febbo e D'Annuntiis assieme al senatore Pagano. "Il Tavolo - dice Mauro Febbo -  scrive che non c'è riscontro tra decreti e atti, spiega insomma che le delibere aziendali conseguenti non vanno bene, fermino quindi l'attivazione di tali atti. In caso contrario sia chiaro che manderemo tutto alla Corte dei Conti per gli incarichi dati dopo il 15 novembre". "Ritengo opportuno - ha insistito il neo consigliere regionale Umberto D'Annuntiis - che i dg debbano presentare le dimissioni alla prossima Giunta. Leggo che sono stati confermati anche per 18 mesi: ebbene, tutti i vertici apicali possono essere confermati, ma serve azzeramento"

Mauro Febbo ha spiegato che la relazione del Tavolo è arrivata il 13 febbraio ''dopo 4 solleciti'', e che ''basta leggere: bocciatura per tutti, su tutti i fronti. Abbiamo una mobilità passiva del 15.7% contro una media dell'8,3%. Una Rete d'emergenza che non rispecchia i tempi e lacune sul bilancio. Per esempio sul Punto nascita di Sulmona se non si manda la documentazione e chiedi solo la proroga perchè è nel cratere sismico non possono che non essere d'accordo: il Ministero vuole le carte''.

Leggi Tutto »