Redazione Notizie D'Abruzzo

Gli appuntamenti della Baltimore Production, si parte con the Harlem voices

Tutto pronto per la mini stagione teatrale“Broadway è all’angolo”. Gli appuntamenti sono organizzati dalla Baltimore Production è si compongono di due  spettacoli: quello targato The Harlem Voices che ci sarà il 12 Dicembre 2018, ed un secondo interessante appuntamento con Dirty Dancing previsto per il 14 Marzo 2019. Entrambi si svolgeranno al Teatro Massimo di Pescara. La Baltimore Production propone una promozione speciale per chi acquista i biglietti per due spettacoli per due persone avrà uno sconto del 50 per cento. Si potrà usufruire dell’offerta però sino al 31 ottobre 2018.

Ad aprire la stagione saranno i The Harlem Voices con un gospel d’eccezione, intenso e dinamico per di più finalizzato a creare melodie armoniche e “vive”; si tratta di un gospel travolgente che spazia tra i diversi toni del noto r’n’b, del soul e del funky. Un’esplosione di note che sapranno arrivare dritte al cuore degli ascoltatori.

Quello che verrà proposto a Pescara, ma non solo, sarà uno spettacolo, particolarmente energico e vivace poiché gli artisti in questione amano esibirsi perfino in coreografie che risultano una vera gioia anche per gli occhi e conferiscono un tocco in più di allegria al già magico periodo natalizio.

Con la loro esperienza pluridecennale The Harlem Voices, sette elementi, cinque voci e una sezione ritmica costituita da tastiera/basso e batteria, capeggiati dal Leader Eric B.Turner hanno interpretato sui palchi più famosi e prestigiosi, gruppi di grande rilievo: si tratta di un’esplosione artistica che verrà “giudicata” anche dal pubblico pescarese.

Non meno intenso e travolgente sarà invece Dirty Dancing: l’exploit di emozioni coinvolgerà anche il palco del Teatro Massimo di Pescara con il racconto di Baby e della sua storia d’amore con Johnny, il bel maestro di ballo, nata in una lontana estate degli anni ’60 nella scanzonata atmosfera del resort Kellerman. Com’è noto, anche alle nuove generazioni, si tratta di un incontro che si è trasformato in un vero e proprio cult senza tempo a livello cinematografico e teatrale. 

Non solo a Pescara la magia del gospel, ma anche in altre città di Italia che garantiscono ancora per qualche giorno vantaggiose offerte: presso il Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, il 14 dicembre (biglietti acquistabili anche su https://www.teatrofaraggiana.it/news-69).

Ed ancora presso l'Auditorium Concordia di Pordenone appunto, il 17 dicembre, ad Alessandria presso il Cinema Teatro Alessandrino il 18 dicembre ( biglietti acquistabili anche su https://www.cinemalessandrino.it/).

L'ultimo appuntamento con il gospel è previsto per il 19 dicembre a Latina presso il Teatro Moderno (biglietti acquistabili anche su https://www.boxofficelazio.it).

Leggi Tutto »

Pescara, scippatore bloccato dai cittadini

In sella alla sua bicicletta ha scippto due anziani coniugi e dandosi alla fuga, ma è stato bloccato da alcuni cittadini, uno dei quali lo ha inseguito in bici, fino all'arrivo della Polizia, che lo arresta. L'episodio si è verificato in pieno centro a Pescara. In manette è finito un 21enne nordafricano con cittadinanza spagnola, accusato di furto con strappo. Il fatto è avvenuto attorno alle 11.30, in via Isonzo. I due coniugi - lui di 79 anni e lei di 72 - stavano camminando a piedi, quando il giovane si è avvicinato ed ha strappato una catenina dal collo della donna. Il marito ha provato a fermarlo ed è caduto. A quel punto il 21enne si è dato alla fuga. E' stato inseguito da un cittadino in bici, che insieme ad altri due passanti è riuscito a bloccarlo in viale Muzii. Lanciato l'allarme al 113, sul posto sono subito intervenuti gli agenti del Reparto prevenzione crimine Abruzzo, diretti dal vicequestore aggiunto Alessandro Di Blasio. 

Leggi Tutto »

Calo del 20 per cento della produzione olivicola in Abruzzo

Crolla del 38% quest’anno la produzione di olio di oliva Made in Italy che scende ad appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici colpendo anche l’Abruzzo e la sua forte vocazione olivicola. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni divulgate dall’Ismea per l’Italia alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma, che ha dato inizio alla spremitura delle olive in Italia con migliaia di agricoltori che hanno lasciato le campagne per difendere nella Capitale il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea.

Secondo Coldiretti a pesare sulla campagna olivicola appena iniziata saranno sicuramente il gelo invernale di Burian e i venti accompagnati dalla pioggia durante la fioritura che hanno ridimensionato pesantemente i raccolti anche se le previsioni classificano l’Italia come secondo produttore mondiale nel 2018/19. La Puglia si conferma essere la principale regione di produzione, con 87 milioni di chili, nonostante il calo del 58%, mentre al secondo posto si trova la Calabria, con 47 milioni di chili e una riduzione del 34%, e sul gradino più basso del podio c’è la Sicilia dove il taglio è del 25%, per una produzione di 39 milioni di chili, mentre in Campania il raccolto è di 11,5 milioni di chili, in riduzione del 30%. Al centro diminuisce a 11,6 milioni di chili la produzione in Abruzzo (-20%) e a 14,9 milioni di chili nel Lazio (-20%) mentre aumenta a 17,8 milioni di chili in Toscana (+15%) come nel nord dove complessivamente – precisa Coldiretti –si registra un aumento del 30%.

L’ondata di maltempo del 2018 ha provocato almeno 25 milioni di piante di ulivo danneggiate dalla Puglia all’Umbria passando per l’Abruzzo (in cui lo scorso anno si era avuta una importante perdita quantitativa dovuta alla neve) e il Lazio con danni fino al 60% in alcune zone particolarmente vocate.

Secondo Coldiretti Abruzzo la perdita di produzione, pur non incidendo sulla qualità del prodotto finale, avrà ripercussioni in termini economici suun comparto che, in regione, conta circa 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop presenti nelle province di Chieti (Colline Teatine), Pescara (Aprutino Pescarese) e Teramo (Pretuziano delle colline teramane).

 

Leggi Tutto »

Pescara e Chieti, Ospedali attivi per l’Obesity Week (8-14 ottobre)

 Dussmann Service aderisce alle manifestazioni promosse in occasione dell’Obesity Week coinvolgendo l’Ospedale Bufalini di Cesena, l’Ospedale SS. Annunziata di Chieti e l’Ospedale S. Spirito di Pescara, per i quali l’Azienda fornisce il servizio di ristorazione, con l’obiettivo di costruire, attraverso un processo partecipativo, un contesto che favorisca l’adozione di comportamenti e stili di vita sani e contrasti fattori di rischio o dipendenze patologiche.

L’iniziativa si è svolgerà dall’8 al 14 ottobre e riguarderà tre temi: legumialimenti antiossidanti (frutta-verdura-curcuma), omega-3 (pesce-frutta secca) e il moderato consumo del  sale da cucina, da sostituire con erbe, spezie o gomasio. I messaggi virtuosi saranno veicolati attraverso tovagliette e manifesti tematici, con approfondimenti in merito agli alimenti raccomandati. Questo progetto conferma l’impegno di Dussmann alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e l’attenzione al mantenimento delle buone pratiche sul tema dell’alimentazione affinché la struttura lavorativa possa divenire un contenitore ottimale di salute. In particolare, per quanto riguarda la mensa aziendale, la frutta e la verdura sono presenti in tutti i piatti serviti nella mensa aziendale, durante il servizio di refezione è offerto pane a ridotto contenuto di sale mentre quello integrale è sempre disponibile e il sale è sempre presente in forma iodata.

L’Obesity Week è il momento dell’anno dedicato alla riflessione sul tema dell’obesità, oggi considerata uno dei principali problemi sanitari dei paesi industrializzati, e per il quale da anni l’allerta sanitaria internazionale si è vertiginosamente innalzata.

Un’ azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato, un contesto che favorisca l’adozione di comportamenti corretti, nel proprio interesse e nell’interesse della collettività. I vantaggi sono evidenti: oltre ad abbattere i costi sanitari, crea un minor assenteismo, fa star meglio le persone grazie a un ambiente sano e una giusta prevenzione e, in qualche caso, salva la vita.

Dussmann Service, che da sempre integra la creatività italiana con la precisione tedesca, opera da oltre 40 anni nel settore della ristorazione ed offre alla cittadinanza un livello di qualità concreta e tangibile grazie a un sistema certificato di rintracciabilità, all’adozione di diete speciali, al monitoraggio del gradimento del pasto e alle analisi microbiologiche che vengono condotte ogni giorno a tutela dei consumatori. I centri di cottura Dussmann sono dotati di attrezzature e macchinari all’avanguardia che offrono la massima qualità e igienicità nel rispetto delle normative.

Leggi Tutto »

Olio, in Abruzzo meno produzione ma grande qualita’

Crolla del 38% quest’anno la produzione di olio di oliva Made in Italy che scende ad appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici colpendo anche l’Abruzzo e la sua forte vocazione olivicola. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni divulgate dall’Ismea per l’Italia alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma, che ha dato inizio alla spremitura delle olive in Italia con migliaia di agricoltori che hanno lasciato le campagne per difendere nella Capitale il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea.

Tra le tante iniziative anche un workshop previsto oggi pomeriggio intitolato “Ulivi, paesaggio, economia: l’intreccio infinito” con l’intervento dell’assessore abruzzese all’agricoltura Dino Pepe, la professoressa Ottavia Aristone, docente di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’università di Chieti Pescara e il presidente dell’Unaprol David Granieri. E poi laboratori, incontri tematici e panel test nell’oleoteca del Villaggio contadino, in cui sono stati esposti anche i principali oli extravergini d’Abruzzo tra cui le tre Dop e le “cultivar” autoctone come la Dritta, la Gentile, la Carpinetana, l’Intosso e la toccolana.

Secondo Coldiretti a pesare sulla campagna olivicola appena iniziata saranno sicuramente il gelo invernale di Burian e i venti accompagnati dalla pioggia durante la fioritura che hanno ridimensionato pesantemente i raccolti anche se le previsioni classificano l’Italia come secondo produttore mondiale nel 2018/19. La Puglia si conferma essere la principale regione di produzione, con 87 milioni di chili, nonostante il calo del 58%, mentre al secondo posto si trova la Calabria, con 47 milioni di chili e una riduzione del 34%, e sul gradino più basso del podio c’è la Sicilia dove il taglio è del 25%, per una produzione di 39 milioni di chili, mentre in Campania il raccolto è di 11,5 milioni di chili, in riduzione del 30%. Al centro diminuisce a 11,6 milioni di chili la produzione in Abruzzo (-20%) e a 14,9 milioni di chili nel Lazio (-20%) mentre aumenta a 17,8 milioni di chili in Toscana (+15%) come nel nord dove complessivamente – precisa Coldiretti –si registra un aumento del 30%.

L’ondata di maltempo del 2018 ha provocato almeno 25 milioni di piante di ulivo danneggiate dalla Puglia all’Umbria passando per l’Abruzzo (in cui lo scorso anno si era avuta una importante perdita quantitativa dovuta alla neve) e il Lazio con danni fino al 60% in alcune zone particolarmente vocate.

Secondo Coldiretti Abruzzo la perdita di produzione, pur non incidendo sulla qualità del prodotto finale, avrà ripercussioni in termini economici su un comparto che, in regione, conta circa 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop presenti nelle province di Chieti (Colline Teatine), Pescara (Aprutino Pescarese) e Teramo (Pretuziano delle colline teramane).

“Numeri importanti – sottolinea Coldiretti Abruzzo - che fanno i conti con una realtà aziendale variegata, che oscilla da una minoranza di imprese specializzate alle aziende a conduzione familiare fino ad arrivare ai numerosissimi “agricoltori della domenica” che si limitano a raccogliere i frutti della terra senza investimenti o lavorazioni del caso (il 75% delle aziende in Abruzzo è di piccole dimensioni)”. Ma a preoccupare la Coldiretti sono le conseguenze della diminuzione del prodotto, che di certo provocherà l’aumento della presenza sul mercato di olio di provenienza estera. In tal senso, le precauzioni da prendere prima di “scegliere un olio” sono almeno tre:

1)      guardare con più attenzione le etichette; 2) acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, che hanno qualità garantita e standard certificati; 3) acquistare direttamente dai produttori organizzati in tutta la filiera che specificano in etichetta “olio extravergine” e “100% italiano”.

Leggi Tutto »

Aggiudicati i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Fossacesia.

Con determinazione n. 13 /CUC del 27.9.2018 è stato aggiudicato alla ditta De Francesco Costruzioni Sas, di Castelpetroso (IS), il contratto di concessione avente durata di 15 anni, per la realizzazione e gestione di nuovi loculi all'interno del cimitero comunale di Fossacesia, per un valore complessivo degli investimenti che il concessionario dovrà sostenere di € 891.200,00. L’intervento prevede il restauro della Congrega (Cappella cimiteriale Confraternita SS. Rosario e Annunziata di Fossacesia) all’interno della quale saranno realizzati 20 loculi a tipologia laterale e 25 a tipologia frontale, oltre alla realizzazione di un nuovo blocco nel quale troveranno spazio 292 loculi a tumulazione frontale e 10 loculi a tumulazione laterale, e 110 ossari, da ubicarsi sul lato sinistro dell’ingresso principale. A completamento dell’intervento l’impresa aggiudicataria ha offerto, su specifica indicazione del bando di gara, alcune opere migliorative fra cui la pavimentazione di alcuni viali cimiteriali attualmente brecciati, la fornitura e apposizione di segnaletica di denominazione dei viali interni al cimitero, la sistemazione dell’ossario comune esistente, il potenziamento del verde ed infine la fornitura di un sistema gestionale informatizzata delle concessioni cimiteriali.

“I lavori dovrebbero avere inizio nel corso dei primi mesi del 2019 - afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Si tratta di interventi che avevamo programmato da tempo e ai quali l’Amministrazione teneva particolarmente per consentire l’ampliamento e il mantenimento del cimitero del capoluogo, soprattutto per rispondere alla richiesta dei cittadini. Ci siamo quindi impegnati a portare avanti tutto l’iter attraverso un importante sforzo economico. Nei prossimi mesi ci occuperemo anche dell’ ampliamento del cimitero di Villa Scorciosa”. “Ringraziamo l’ing. Silvano Sgariglia ed il Settore Lavori Pubblici -aggiunge il consigliere Danilo Petragnani- per aver portato avanti le procedure tecnico-giuridiche relative ad un investimento importante per l'atteso ampliamento del cimitero comunale”.

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: il Vicesindaco Buttari su esposto Noi per la famiglia

 "Quanto appreso dalla stampa di oggi, in merito all'esposto contro il sindaco da parte delle associazioni "Noi per la Famiglia" e "Difesa dei valori" e' una vera a propria strumentalizzazione politica, compiuta a orologeria ed in modo deplorevole, sulla pelle delle famiglie e dei bambini. Noi siamo altro e da anni aministriamo portando avanti, di contro, una strenua e convinta difesa dei diritti civili ".
E' la posizione dell'amministrazione comunale di Francavilla al Mare in merito alla denuncia presentata contro la decisione di giugno scorso del Sindaco di Francavilla, Antonio Luciani, di trascrivere una bimba di due anni e mezzo all'anagrafe col cognome di due mamme, mamme che lo stesso primo cittadino aveva unito civilmente due anni prima. A rispondere nel merito è il Vice Sindaco di Francavilla al Mare, Francesca Buttari, anche assessore alle politiche sociali.
"Quello della piccola francavillese è stato in Abruzzo il primo caso di omogenitorialità, ma non il primo né l'unico in Italia. A fare la stessa civile scelta sono stati i comuni di Milano, Torino, Sesto Fiorentino, Palermo, Bologna, Catelmaggiore ed altri, e tutti allo stesso modo: attraverso cioè la mera applicazione della legge 40, che disciplina la fecondazione eterologa. Oltre al merito politico, di cui siamo profondamente convinti, le nostre scelte sono supportate dalla legge, al contrario di quello che sostegno le due organizzazioni ultra conservatrici. In più di una caso la giurisprudenza si è già pronunciata sul tema: a Torino, ad esempio, il Tribunale è intervenuto con apposito decreto confermando che non vi sia stata alcuna forzatura giuridica , ma la corretta interpretazione della legge 40 del 2004. Cosi hanno fatto anche i tribunali di Pistoia, Bologna ed altre città. L'esposto, invece, cavalca un'onda populista in momento politico delicato, con le elezioni regionali ed europee alle porte, barattando per una manciata di voti la serenità di tante famiglie. Francavilla si è sempre distinta per la difesa dei diritti civili. Siamo stati i primi in Abruzzo a trascrivere un matrimonio omosessuale celebrato all'estero, ancora prima della Legge Cirinnà sulle unioni civili. Questa è la strada che l'amministrazione continuerà a percorrere, sicuri che l'amore sia l'unico denominatore comune in grado di tenere salde le radici di una famiglia". 
Sul punto interviene anche Mirko Di Muzio, segretario cittadino del Circolo del Partito Democratico: "Apprendo con stupore l'esposto dell'associazione NOI PER LA FAMIGLIA. È un vero e proprio salto nel passato. Nel terzo millennio voler intendere come famiglia la sola tradizionale è un concetto superato e fuori contesto. Queste azioni dimostrano un'incapacità nel capire e nell'accogliere le diversità, intese come libera scelta dell'individuo, che, invece di diventare una fonte di ricchezza basata sulla crescita e sullo sviluppo, viene strumentalizzata e sfruttata all'occorrenza. Nel merito, credo che la speculazione  mediatica sulla bambina, dovrebbe proprio far riflettere queste associazioni che nel voler tutelare i minori li espongono a vergognose gogne mediatiche. La famiglia è il luogo in cui regnano il rispetto e l'amore, e finché ci saranno questi principi noi difenderemo tutte le famiglie".

Leggi Tutto »

Montesilvano, nuova discarica scoperta in via Rimini

A tre giorni dalla individuazione e rimozione della ennesima discarica abusiva nell'area antistante via Rimini, gli incivili sono tornati ad abbandonare i loro rifiuti a cielo aperto.

«Purtroppo ci sono persone - sottolinea l'assessore all'Igiene Urbana Paolo Cilli - che non capiscono che abbandonare i rifiuti per strada, non significa esclusivamente infrangere la legge, ma danneggiare l'ambiente e l'immagine della città e soprattutto mettere a rischio la qualità della vita di Montesilvano. La ditta provvederà quanto prima alla rimozione dei materiali abbandonati, ma è veramente importante che chi si rende protagonista di tali aberranti episodi comprenda che è davvero inaccettabile continuare a scaricare abusivamente i propri rifiuti, quando peraltro ci sono tantissimi servizi a disposizione, completamente gratuiti, oltre che semplici da utilizzare per conferire taluni materiali».

Per conferire rifiuti ingombranti è possibile utilizzare: il ritiro a domicilio, previa prenotazione telefonica, al numero verde 800195315 per telefonia fissa e 085 8620460 per i cellulari; e il centro di raccolta, in via Inn, aperto le mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio) e dalle 16 alle 19.

Leggi Tutto »

Mazzocca: candidatura di Legnini è il non plus ultra

"Il raggiungimento di un obiettivo politico così difficile quale la vittoria nella competizione elettorale regionale può essere ottenuto solo ed esclusivamente con la creazione di un percorso trasparente e plurale di discussione politica sui contenuti e le proposte che una coalizione vuole darsi. Solo su questa base si è in grado di costruire un consenso diffuso". Così in una nota Mario Mazzocca, sottosegretario regionale e capogruppo di Art.1 Mdp Abruzzo, in merito alle elezioni regionali del 10 febbraio 2019. "Nel nostro caso - afferma Mazzocca - converrebbe ripartire dai nodi rimasti insoluti e dalle questioni che non sono state affrontate. Se facessimo un'analisi corretta sui limiti della nostra azione politica, emergerebbero, come cause di certo non secondarie, la mancata collegialità in coalizione, dovuta ad una debolezza intrinseca delle strutture partitiche, e una modalità eccessivamente leaderistica di vivere il ruolo della presidenza regionale, figlia di un modo errato di intendere la questione della rappresentanza. Ci tengo a sottolineare questo secondo aspetto perché temo che certe sollecitazioni a mezzo stampa siano non solo infruttuose ma anche controproducenti. Giovanni Legnini è un ottimo candidato, di gran lunga il migliore che l'Abruzzo oggi riesca ad esprimere. Tuttavia, senza una reale discussione tematica, approfondita, puntuale e previdente, rischieremmo di bruciare tutto e tutti. Gli abruzzesi hanno bisogno di risposte, e queste non passano per le biografie personali. Vi è la necessità di un tavolo politico di discussione, fermo restando che il sottoscritto considera l'eventuale candidatura di Giovanni Legnini il 'non plus ultra'. Non basta, però, decantarne le indubbie ed eccelse qualità professionali".

Leggi Tutto »

Tre arresti e due denunce tra Montesilvano e Città Sant’Angelo

E' di tre arresti e due denunce il bilancio dei controlli del territorio effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano nella città adriatica e a Città Sant'Angelo, agli ordini del capitano Luca La Verghetta. Nel complesso controllate 160 persone e 130 mezzi, con l'accertamento di numerose violazioni amministrative. Eseguiti controlli anche nei bar e nelle sale giochi di Città Sant'Angelo. E' stata inoltre notificata l'ordinanza di sostituzione di misura cautelare, dai domiciliari alla custodia in carcere, al 33enne che l'altro giorno ha minacciato i clienti di un bar di via Emilia con un coltello. Avviate le procedure per il foglio di via obbligatorio nei confronti di quattro persone.

In particolare, 2 persone sono state denunciate nel corso delle attività di contrasto al fenomeno dei furti in abitazione. Uno dei due, nel corso della perquisizione, è stato trovato in possesso di due coltelli e un cacciavite; l'altro, un uomo residente all'Aquila, aveva con sé tre coltelli a serramanico e un passamontagna. Notificato inoltre a un 52enne un ordine di esecuzione per la carcerazione perché deve scontare due anni e quattro mesi di reclusione per spaccio di droga. Rintracciato poi un 46enne nei cui confronti è stato eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione; è responsabile di resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.

Leggi Tutto »