Redazione Notizie D'Abruzzo

Viale Abruzzo, Cozzi: Entro 15 giorni cominciano i lavori

«Prosegue il percorso di riqualificazione che stiamo portando avanti sul nostro territorio. Un’altra importante zona della città, ossia viale Abruzzo, sarà prestissimo oggetto di un radicale lavoro di restyling». Lo annuncia l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi. Ieri pomeriggio, progetti alla mano, l’assessore ha incontrato i responsabili della ditta che si è aggiudicata le opere. Il progetto, per un importo di circa 235 mila euro, prevede la demolizione e il rifacimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di nuove caditoie per lo smaltimento delle acque bianche; la realizzazione di un percorso pedonale; la realizzazione della nuova segnaletica e del nuovo impianto di illuminazione.

«Il cantiere -  dice ancora Cozzi -  inizierà ben presto entro una quindicina di giorni. La fase burocratica infatti è ormai in conclusione. Insieme alla ditta stiamo valutando gli ultimi dettagli progettuali per dare ufficialmente il via a delle opere che tutti i residenti e i commercianti attendono da diverso tempo. Si tratta solo di un primo lotto di un progetto più ampio su tutta la strada. I lavori, al momento, interesseranno il tratto compreso tra via Emilia fino al lungomare, su cui verrà con ogni probabilità e, dopo attenta valutazione sulla complessiva viabilità, istituito il senso unico per potenziare la sicurezza di tutti. L’auspicio è che in sede di approvazione di bilancio in Consiglio Comunale, verrà stanziata una ulteriore somma per poter dare inizio anche ad un secondo lotto. Viale Abruzzo è solo l’ultimo -  conclude Cozzi – dei cantieri che a breve inizieranno in diverse zone del territorio (via Roma, via Spagna e corso Strasburgo, piazza Calabresi, per citarne alcune, per dare risposte ai residenti».

Leggi Tutto »

Lo scrittore Peppe Millanta scrive ‘Lettere per Amore’ a Pescara

Dalla mamma che scrive al figlio che il giorno dopo si sarebbe operato, alla signora che dedica una lettera d'amore all'Italia, la nipotina che esprime il suo bene alla nonna, le coppie che si dedicano una lettera a vicenda , una donna che cerca di fare pace con l'amore, fino al signore che vuole esprimere il suo affetto ai figli, chiedendo scusa per la difficoltà che ha sempre avuto ad aprirsi nei loro confronti.

 
Tantissime le storie d'amore raccolte dallo scrittore Peppe Millanta nella giornata di San Valentino per Lettera per amore, evento organizzato dall'associazione culturale Hub-C, con il contributo dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Da un'idea di Giovanna Romano.
 
Un'intera giornata dedicata all'ascolto di storie d'amore trasformate in lettera, scritta a mano e consegnata alle persone. Tante e diverse le storie, a seconda dei luoghi nei quali lo staff si è spostato, utilizzando cargo-bike per portare la scenografia fluo. 
 
Dal mercato all'ospedale, poi nell'atrio della stazione e infine la sera nell'enoteca Don Gennaro, con le persone in fila in attesa per farsi scrivere la lettera.
 
“Una iniziativa che ho sposato in pieno perché mossa da un intento a mio avviso nobile, che è quello di “spuntare” un po' i sentimenti che oggi sono purtroppo dominanti, come la violenza e l'odio, con un'arma che reputo disarmante come la dolcezza – commenta lo scrittore Peppe Millanta -. Il tutto attraverso le parole, che sono davvero capaci di plasmare il mondo che ci circonda. La gente che si è seduta per farsi scrivere una lettera d'amore ha donato sé all'altro, a noi, a tutti coloro che hanno cercato parole per capire e far comprendere agli altri il loro amore. Chi di parole nella vita non ne ha avuto a sufficienza come il padre che mai era riuscito ad esternare l'amore. Una madre che voleva dare il benvenuto al figlio appena arrivato. Una donna che voleva ancor parlare e scrivere al padre scomparso. Una bimba che voleva mandare una lettera alla nonna. Una donna che cercava di fare semplicemente pace con l'Amore. Tanti uomini e donne che hanno la consolazione dall'amore, portando a casa una lettera in questo giorno speciale. Sono felicemente stupito della risposta e della voglia delle persone”.
 
Il progetto è in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, Ferrovie dello Stato, Azienda USL di Pescara, FIAB-Pescarabici e Tweed Ride Italia che hanno fornito fornito le biciclette.

Leggi Tutto »

Condannato il marito per l’accesso abusivo al profilo facebook della moglie

E' vietato usare le credenziali Fb del proprio partner, anche se è stato proprio lui a darvele, per controllare le conversazioni che intrattiene con altre persone e - per gelosia - arrivare addirittura ad estromettere dall'account Facebook il 'legittimo' titolare del profilo. Lo sottolinea la Cassazione rilevando che un comportamento del genere configura il reato di accesso abusivo nella privacy indipendentemente dal fatto che le credenziali siano state ottenute lecitamente o meno. Per questo la Suprema Corte - con il verdetto 2905 - ha condannato un marito che era entrato "nel profilo Fb della moglie grazie al nome utente ed alla password utilizzata da quest'ultima, a lui noti da prima che la loro relazione si incrinasse, aveva così potuto fotografare una chat intrattenuta con un altro uomo e poi cambiare la password, così da impedire alla moglie di accedere al social network". Contro la condanna - l'entità non è nota - emessa dalla Corte di Appello di Palermo nel settembre 2017, il marito imputato, nel frattempo diventato ex coniuge, ha protestato in Cassazione sostenendo che "chiunque poteva accedere" al profilo Fb della moglie "presidiato da codici di accesso piuttosto comuni" e comunque le credenziali gli erano state comunicate dalla stessa donna "prima del lacerarsi della loro relazione". Ma per la Cassazione "la circostanza che lui fosse a conoscenza delle chiavi di accesso della moglie al sistema informatico, quand'anche fosse stata lei a renderle note e a fornire così in passato una implicita autorizzazione all'accesso, non escluderebbe comunque il carattere abusivo degli accessi". "Mediante questi ultimi - proseguono gli 'ermellini' - infatti si è ottenuto un risultato certamente in contrasto con la volontà della persona offesa ed esorbitante rispetto a qualsiasi possibile ambito autorizzatorio del titolare dello 'ius excludendi alios', vale a dire la conoscenza di conversazioni riservate e finanche l'estromissione dall'account Facebook della titolare del profilo e l'impossibilità di accedervi". I supremi giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso della difesa dell'imputato e lo hanno anche condannato a pagare duemila euro alla Cassa delle ammende e quasi tremila euro per la difesa della ex moglie costituitasi parte civile

Leggi Tutto »

Chieti, condannato a due anni per spaccio

Due anni di reclusione è la condanna inflitta a un 28enne di Pescara nel processo con rito abbreviato dinanzi al gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto 9 mesi. L'uomo era accusato di detenzione a fine di spaccio di 2,5 grammi di hashish confezionata in due involucri separati di cellophane, di 1,5 grammi di marijuana che portava con sé quando è stato controllato dalla Polizia, di 21 grammi di marijuana e di 4,1 grammi di cocaina che aveva in casa. Il 28enne è detenuto in carcere dove sta scontando una condanna a 2 anni e 7 mesi per spaccio di stupefacenti.

Leggi Tutto »

Riaprirà a marzo la Riserva dannunziana di Pescara

Riaprirà al pubblico all'inizio di marzo la Riserva dannunziana di Pescara dove sono in fase di completamento le operazioni di piantumazione di mille alberi e la manutenzione sulle 170 alberature pericolose. "Sappiamo che la Riserva è chiusa da tempo e che a qualcuno questo tempo può apparire incomprensibile, ma non lo è - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - Noi abbiamo la prevenzione come priorità, il nostro è un patrimonio di 24.000 alberi che presto si arricchirà di altri 3.000 esemplari, mille dei quali in riserva". "Sono stati compiuti interventi a tutela delle piante - ha spiegato l'assessore alla Riserva Paola Marchegiani - Sono state estirpate piante non autoctone, aumentate le zone interdette al calpestio e abbiamo provveduto a ripiantumazione di 1.000 piante e cespugli con prevalenza del pino d'Aleppo, specie autoctona e identitaria. Abbiamo operato in sinergia con la Soprintendenza paesaggistica". Tra gli interventi, l'interdizione di alcune aree per poter garantire il ciclo naturale della riserva. La delimitazione avviene attraverso dissuasori palo-corda-palo, sistema già adottato alla Riserva di Torre di Cerrano a tutela del sistema dunale. Il dialogo con la Soprintendenza è stato fondamentale sia per l'eliminazione delle piante pericolose sia per la piantumazione dei nuovi 1.000 esemplari che non solo compenseranno gli abbattimenti compiuti e mai reintegrati, circa 500, ma potenziano con altri 500 esemplari gli assetti della Riserva

Leggi Tutto »

Superenalotto, vinti oltre 767mila euro a Pescara col 5+1

Nessun '6' al Superenalotto. A Pescara è stato centrato un '5+1' da 581.792,09 euro. Questa la combinazione vincente: 4-30-47-76-78-83. Numero Jolly: 53. Superstar: 65. Alla prossima estrazione il jackpot a disposizione del '6' sarà di 106,3 milioni di euro. Questi i numeri della combinazione vincente: 4 30 47 76 78 83 Jolly 53 SuperStar 65. I vincitori si portano a casa per la precisione 581.792,09 euro. Al 5+1 vanno aggiunti, infatti, altri sei 5 da 31mila euro ciascuno per un totale di oltre 767mila euro

Il colpo è stato centrato alla tabaccheria 32 di piazza Duca degli Abruzzi.Per un numero, non è stato centrato il colpo della vita.

Leggi Tutto »

In chiusura l’avviso ‘formazione per la crescita’

Chiude il prossimo 28 febbraio dopo circa due anni di attività, l'avviso pubblico inserito nella programmazione Fse "Formazione per la crescita". Nato per finanziare le aziende nel processo di formazione dei lavoratori neo assunti precedentemente espulsi dal mondo del lavoro per crisi aziendali o di settore, Formazione per la crescita è stato pubblicato nell'aprile del 2017 con una dotazione finanziaria di oltre 2,2 milioni di euro.In due anni di attività l'avviso ha finanziato e approvato 24 progetti formativi monoaziendali con la pubblicazione di 5 graduatorie. La chiusura è stata decisa per esaurimento dei fondi e il 28 febbraio, fino alle ore 18, le aziende interessate potranno presentare il proprio progetto formativo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Marsilio al Sole 24 ore: le risorse di cui oggi dispone ciascuna Regione devono essere le stesse anche domani

Marco Marsilio in un'intervista al Sole 24 ore parla della riforma del 2008 sul federalismo fiscale del governo Berlusconi  e ricorda che "La redistribuzione della fiscalita' per favorire un rapporto piu' diretto tra i cittadini e il territorio, evitando di accentrare sullo Stato tutta la raccolta, prevedeva sempre il fondo perequativo per garantire i livelli essenziali delle prestazioni a tutte le Regioni, a partire ovviamente da quelle piu' deboli. Quindi per me e' fondamentale che questa perequazione venga assicurata"

Marsilio ritiene che la Lega in Abruzzo voglia tutelare e difendere la Regione e non teme che la spinta autonomista possa mettere in discussione il trasferimento delle risorse. "A me sta bene se le regioni virtuose possano fare di piu' e meglio utilizzando le risorse a loro disposizione a patto che queste risorse non vengano sottratte ad altre regioni. Lo ripeto le risorse di cui oggi dispone ciascuna Regione devono essere le stesse anche domani, a prescindere se e' stata richiesta o meno una maggiore autonomia su alcune specifiche materie. Non possiamo difendere a spada tratta - aggiunge - la spesa storica, che ha prodotto non poche distorsioni. La ragione del passaggio ai costi standard e' stata introdotta proprio per elevare la qualita' delle prestazioni e a evitare gli sprechi. Se mantenere la spesa storica significa spendere troppo e male e' bene che venga superata da metodi di gestione e razionalizzazione della spesa che vadano incontro alla richiesta dei cittadini di servizi piu' efficienti e qualitativamente migliori", ha concluso Marsilio

Leggi Tutto »

Il comune di Spoltore approva il piano anticorruzione

Il Comune di Spoltore approva il suo Piano anticorruzione: si tratta di uno strumento che ha l'obiettivo di ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione aumentare la capacità dell'Ente di scoprire casi al suo interno. Si tratta di un documento di validità triennale, e accompagnerà l'amministrazione Di Lorito fino al 2021. "Nel corso del tempo" si legge nel documento approvato dalla Giunta "c’è stata una crescente sensibilità nei confronti del problema della corruzione intesa non solo come fattispecie penale ma come “abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato, al fine di ottenere/procurare vantaggi privati”". La nuova legge obbliga tutte le amministrazioni pubbliche, compresi i Comuni, a un impegno concreto alla prevenzione del fenomeno, con strategie di controllo al proprio interno attraverso la predisposizione dei Piani di prevenzione del rischio di corruzione e l’individuazione dei soggetti responsabili per la loro attuazione. E’ stata per questo "organizzata specifica formazione per i referenti e i dipendenti più esposti al rischio di corruzione. Si è ritenuto idoneo un corso di formazione a distanza poiché ha conciliato meglio le esigenze di servizio con la necessità di formazione del personale". Nel documento è contenuta anche una analisi del contesto esterno in cui si trova Spoltore: "la Provincia di Pescara è il più grande agglomerato urbano della Regione e rappresenta un importante crocevia di arterie industriali che la collegano con la capitale e il sud Italia. Il porto di Pescara è il più importante dell’Abruzzo e per i suoi accresciuti scambi commerciali con i paesi dei Balcani occidentali costituisce uno snodo cruciale. La Provincia non presenta le tipiche manifestazioni della criminalità organizzata di tipo mafioso."

Leggi Tutto »

Fossacesia, e’ realtà l’informatizzazione dello sportello unico edilizio comunale (Sue)

 Fossacesia è tra i primi Comuni in Abruzzo a dotarsi del software per l’informatizzazione delle pratiche edilizie. In linea con le direttive nazionali e per agevolare il rapporto tra cittadini e Amministrazione, il Comune di Fossacesia ha infatti attivato in questi giorni un nuovo programma che permetterà di velocizzare e semplificare le pratiche edilizie. Una novità che riveste importanza anche per dare risposte ai tanti che intendono investire nel settore turistico di Fossacesia, in continua crescita. Il software, infatti, permetterà a chiunque di conoscere lo stato dell’attività edilizia, le pratiche in corso ed il loro stato di avanzamento, con una indicazione del tipo di attività e degli operatori. L’iter procedimentale dei vari fascicoli potrà essere seguito on line, in tempo reale da tutti i soggetti interessati: cittadini, professionisti tecnici ed operatori di settore (progettisti, notai, legali, imprese ecc.). Il tutto in totale assenza di carta. “L’introduzione di questo innovativo programma, dimostra che quella di Fossacesia è un’Amministrazione dinamica, efficiente ed efficace in grado di offrire risposte adeguate al mondo del lavoro, che è in continua evoluzione – ha dichiarato il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Una novità prevista da una legge dello Stato e alla quale il settore Urbanistica e Edilizia, guidato dal geom. Domenico Moretti, ha dato seguito”. “Ci saranno vantaggi – dichiara Lorenzo Santometo, Consigliere Comunale delegato alla Promozione di Fossacesia Città Digitale -. L’utilizzo del portale, oltre a eliminare le code agli uffici, consentirà a ogni tecnico di verificare in qualsiasi momento, tramite una password, lo stato della pratica dei suoi clienti. Ciò permetterà di verificare in modo trasparente e corretto l’iter della pratica e gli uffici comunali si troveranno ad avere più tempo da dedicare anche ad altre funzioni. Pertanto a trarne vantaggio saranno l’Ufficio Tecnico, i professionisti esterni e soprattutto gli stessi cittadini/utenti”.

Leggi Tutto »