"L'errore piu' grande e' stato il rientro nelle procedure ordinarie e la fine dell'emergenza decretata nel 2012. Come se un paziente in terapia intensiva venisse dimesso anzi tempo, questo il motivo principale del grave ritardo nella ricostruzione, in particolare in quella pubblica". Cosi' l'ex presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi, intervenendo all'Aquila nella seduta del consiglio regionale per commemorare il decennale del sisma dell'Aquila. "Questo fu voluto dal ministro Barca e dal sindaco Cialente - ha proseguito Chiodi che e' stato commissario governativo per la ricostruzione -, nella convinzione che cio' avrebbe aumentato i poteri dei sindaco e del territorio. In realta', aumentarono i poteri, ma rallento' tutta la ridistribuzione". Secondo Chiodi, "oggi purtroppo si combatte con un governo e uno stato che non si ritiene piu' responsabile, e con procedure ordinarie che esaltano la burocrazia ed i suoi tempi lunghi". "Tornare all'emergenza? Questa sarebbe la soluzione, ma non so se e' una strada percorribile e compresa dal territorio"
Leggi Tutto »Ricostruzione, Bertolaso: abbiamo dato il massimo
"Ci sono stati, lo sappiamo bene, luci e ombre, atteggiamenti e opinioni diverse. Ma abbiamo dato il massimo. Se si cono stati errori e non siamo riusciti a mantenerne le promesse fatte, chiediamo scusa per le carenze". Cosi' l'ex capo della protezione civile nazionale, Guido Bertolaso, intervenendo all'Aquila come ospite, nella seduta del consiglio regionale che ha commemorato il decennale del sisma del 6 aprile 2009. "Abbiamo dato il massimo in ogni istante, rappresentando quello che e' stato un sistema straordinario, quella della Protezione civile, e che oggi in qualche modo riceve questo premio tramite la mia persona - ha continuato Bertolaso, dopo il sisma commissario per l'emergenza -. Ne sono stati conferiti anche altri di premi. Anche se sono passati sotto silenzio, come ad esempio la medaglia d'oro al merito civile che fu conferita al dipartimento della Protezione civile dall'allora presidente Giorgio Napolitano. Ma che fu consegnata senza nessuna cerimonia. A differenza di quello che accade oggi in un'occasione cosi' significativa e simbolica che questo Consiglio regionale ha voluto organizzare". Secondo Bertolaso, "nel momento in cui bisogna riconoscere il lavoro fatto da un sistema fondamentale per il nostro Paese, al di la' di quelli che sono gli individui, bisognerebbe essere tutti uniti e bisognerebbe ringraziare quelli che hanno lavorato qui. Gli oltre 25.000 italiani che nell'arco di 10 mesi hanno lavorato nell'ambito delle competenze dei Vigili del fuoco, della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza, della Guardia penitenziaria dell'esercito, della Marina, dell'Aeronautica, della Guardia costiera, tutto il mondo straordinario del volontariato della Polizia. Sarebbe bello se lo si facesse senza retropensieri, liberi da altri condizionamenti". Bertolaso ha anche ricordato "i circa 300 giorni, tutte le sere alle 19, riuniti a fare il punto della situazione e ad affrontare le emergenze. E anche tutte le mattine alle 7".
Leggi Tutto »Cialente: abbiamo tenuto viva L’Aquila, ora tocca ai giovani
"Io sono un medico, su qualsiasi cosa sono abituato a consultare una bibliografia prima di fare un intervento, di prendere una decisione. Dopo il terremoto del 6 aprile, questa bibliografia non c'era. Abbiamo dovuto fare tutto ex novo". Cosi' l'ex sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, intervenendo all'Aquila nella seduta del consiglio regionale che ha commemorato il decennale del sisma del 6 aprile 2009. Cialente e' stato premiato dal Consiglio regionale insieme all'ex capo della protezione civile, Guido Bertolaso, e all'ex presidente della regione, Gianni Chiodi. "Ringrazio il Consiglio regionale - ha continuato -, per questo riconoscimento, voglio dire solo una cosa: io credo di essere qui a ritirarlo come ex primo cittadino, a nome di tutti gli aquilani, in particolare delle nuove generazioni, dei bambini piccoli, che dagli alberghi sulla costa venivano qui tutte le mattine, perche' decidemmo di aprire subito le scuole, per tenere all'Aquila gli aquilani. A nome degli anziani, che accettarono di essere gli ultimi a tornare, perche' avevamo deciso di puntare sulle cellule nuove. E' un riconoscimento anche alle famiglie che hanno accettato il sacrificio di vivere in una citta' virtuale, e credetemi e' stata durissima. E' grazie a loro, che possiamo oggi dire che abbiamo ancora una volta salvato la citta', come accaduto nel 1703, e altre volte, nella storia dell'Aquila, a seguito di altri terribili terremoti - ha concluso -. L'abbiamo tenuta viva, ora tocca ai giovani, alle nuove generazioni".
Leggi Tutto »Diga di Chiauci, a disposizione 5 milioni di metri cubi d’acqua per l’estate
"Quest'estate la costa avra' a disposizione oltre 5 milioni di metri cubi di acqua. Anche quest'anno abbiamo chiesto e ottenuto l'autorizzazione dal Servizio Dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'aumento del livello di invasamento, che passa da 738 a 741 metri sopra il livello del mare, quindi con maggiore disponibilita' idrica". Ad annunciarlo il commissario regionale del Consorzio di Bonifica Sud di Vasto, Franco Amicone, nell'evidenziare le grandi opere sinora realizzate che comporteranno il completamento della Diga di Chiauci (Isernia). In questi due anni "assume una particolare rilevanza l'attivita' infrastrutturale svolta dal Consorzio con l'attuazione del Master Plan Abruzzo e Molise". Amicone ricorda che dopo essere stata appaltata e consegnata tutta la parte Abruzzo del Master Plan "sono stati ultimati i lavori di messa in sicurezza a valle del fiume Trigno; i lavori dell'ammasso roccioso sono in avanzato stato realizzativo; i lavori di incremento della sicurezza delle paratoie saranno consegnati entro questo mese ed iniziati subito dopo, avuto conto che questi investimenti costituiscono, come noto, le due condizioni per il passaggio al secondo step del livello di invaso, pari a 8 milioni di metri cubi". Inoltre e' stato completato il primo stralcio della strada circumlacuale lato sinistro, mentre i lavori del lato destro inizieranno nel prossimo mese di maggio "nel rispetto dei tempi dettati dal cronoprogramma previsto dal Master Plan Abruzzo" mentre "resta da redigere il progetto esecutivo del Master Plan Molise con il relativo bando".
Leggi Tutto »Ospedale di Lanciano, proseguono gli interventi per la messa in sicurezza
"Siamo perfettamente al corrente di quella che e' la situazione relativa alla presenza dell'amianto in alcune aree dell'ospedale di Lanciano, dove stanno proseguendo gli interventi programmati per la messa in sicurezza". Lo afferma l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri'. "Al Renzetti - spiega la Veri' - gli interventi di messa in sicurezza per quanto riguarda il rischio amianto, sono iniziati da oltre 15 anni. In tutto questo tempo sono stati effettuati monitoraggi costanti delle aree in cui era presente amianto, che hanno in ogni occasione evidenziato il non superamento dei limiti di legge: vale a dire che la sicurezza e' sempre stata assicurata. E' vero che gli interventi di rimozione definitiva vanno avanti lentamente, ma procedere per piccoli lotti e' stata una scelta della Asl per evitare di dover chiudere reparti o addirittura l'intero ospedale, con notevoli disagi per i cittadini. Ho verificato, inoltre, che sono stati chiusi i corridoi sotterranei del presidio per avviare anche li' la messa in sicurezza degli spazi e anche in questo caso, il ritardo e' stato dovuto alla necessita' di individuare soluzioni alternative che consentissero i trasferimenti tra i diversi padiglioni di pazienti, pasti utilizzando anche percorsi esterni. Soluzione che, per ovvi motivi, non poteva essere messa in atto nei mesi invernali".
Leggi Tutto »Pasqua, gli eventi in Abruzzo
La Processione del Venerdi' Santo e la Madonna che scappa in piazza a Sulmona, Ovidii Taberna, i Serpari di Cocullo, Montagna in Jazz estate 2019, la Giostra cavalleresca di Sulmona, Romantica Festival Internazionale delle composizioni floreali e la manifestazione Piano Piano per Sulmona. Sono alcuni grandi eventi proposti dal territorio peligno e organizzati dalla Dmc "Terre d'amore" da aprile a settembre. A Pescara, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo, presentate le manifestazioni collegate ai riti della settimana Santa a Sulmona e nel comprensorio Peligno. Presenti l'assessore regionale a Turismo e Cultura, Mauro Febbo, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, la consigliera regionale Marianna Scoccia, l'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Sulmona, Manuela Cozzi, il presidente della Dmc Terre d'Amore, Fabio Pingue, e il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione, Francesco Di Filippo.
Pingue, dal canto suo, sottolinea come accanto ai tradizionali e celebri eventi di Sulmona, la Madonna che scappa in piazza e la Processione del Cristo morto, una delle piu' antiche d'Abruzzo e d'Italia, esistano altre manifestazioni collegate ai riti Pasquali, sconosciute ai piu', come la Madonna che vola a Introdacqua, la processione del Venerdi' Santo a Pratola Peligna e la Madonna che scappa a Prezza. Inoltre, e' stata ricordata la Processione del Cristo morto a Pacentro, dove le Confraternite organizzano processioni. Di particolare interesse la proposta di vivere una giornata visitando il canale delle "uccole" - una delle piu' importanti opere idrauliche abruzzesi dell'antichita', da visitare muniti di casco e lampada - e la riserva naturale delle gole di San Venanzio. Di notevole impatto culturale la manifestazione "Ovidii Taberna, 200 libri per il ritorno di Ovidio" in occasione del bimillenario della morte del poeta latino.
Leggi Tutto »Con aumento Iva consumi giù dello 0,2 per cento
"Lo scenario programmatico" del Def "incorpora l'ipotesi dell'introduzione delle clausole di salvaguardia a partire da gennaio 2020. La stima contenuta nel quadro appare compatibile con un scenario di non pieno passaggio dell'aumento dell'Iva sui prezzi. L'incremento dei prezzi porterebbe a un effetto depressivo sui consumi che, nel quadro delineato, potrebbe essere nell'ordine di 0,2 punti percentuali". Lo stima l'Istat come ha spiegato il presidente Gian Carlo Blangiardo in audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato
Il presidente dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo, nel corso dell'audizione sul Def nelle commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera, in merito al rilancio degli investimenti, ha sottolineato come "i provvedimenti simulati riferiti al ripristino dei super-ammortamenti e alle modifiche della mini-Ires sono attesi generare una riduzione del prelievo fiscale per le imprese pari a 2,2 punti percentuali".
"Sotto l'ipotesi che l'aumento del deflatore dei consumi privati tra il 2019 e il 2020 indicato nel quadro programmatico del DEF sia interamente attribuibile all'introduzione delle nuove aliquote - ha precisato Blangiardo - la variazione di 1,3 punti percentuali è compatibile con una percentuale di traslazione compresa tra il 60 e il 70%".
Leggi Tutto »Confronto sulle relazioni industriali all’Aurum di Pescara
Nella sala Tosti dell'Aurum di Pescara, si è svolto il convegno ''Partecipare per competere - un nuovo modello di relazioni industriali'', promosso e organizzato da ANPIT. Un confronto tra professionisti, imprese, associazioni di categoria ed enti territoriali teso a rilanciare una terra che è riuscita a rialzarsi da grandi difficoltà e che ora necessita di un piano strategico finalizzato alla crescita della produttività e dell'occupazione. Durante la conferenza, il Presidente Nazionale ANPIT Federico Iadicicco ha dichiarato: ''Ci troviamo in un contesto economico internazionale complesso. In un paese come l'Italia abbiamo voluto costruire un sistema di relazioni che ci possa condurre oltre il conflitto: l'alleanza tra la-voratori ed imprenditori è indispensabile per costruire un processo che consenta di incentivare la partecipazione del lavoratore nella dimensione aziendale''. ''Pescara presenta, come l'Abruzzo, uno scenario difficile. Nel 2018 nella Regione è stata registrata la perdita di 26.000 posti di lavoro, e sono stati contati circa 67.000 disoccupati. In Abruzzo c'è bisogno di una contrattazione modellata per ogni singola azienda, è necessario da-re soluzioni che si adeguino alle necessità delle singole realtà'', sono state invece le parole rilasciate da Davide Giacomozzi, Presidente ANPIT Pescara. Il dibattito è stato accompagnato anche dalle relazioni tecniche del consulente del lavoro Paolo Stern e dell'avvocato tributarista Gianpaolo Sbaraglia
Leggi Tutto »Incidente stradale nel Chietino, grave un uomo
Un uomo di 62 anni, nato e residente a Filetto e' stato ricoverato in codice rosso in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale accaduto a Guardiagrele. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto delle forze dell'ordine, l'uomo avrebbe perso per una distrazione o un malore, improvvisamente da solo il controllo dell'auto, finendo fuori strada. Soccorso dai sanitari del 118, il 62enne e' stato poi trasferito in elicottero in codice rosso all'ospedale civile di Pescara.
Leggi Tutto »Biondi: no allo spostamento del call center Tua
"Lo spostamento del contact center a Pescara e' un atto ostile nei confronti del capoluogo d'Abruzzo da parte di Tua". Lo dichiara il sindaco dell'Aquila in merito alla decisione annunciata dall'azienda di trasporti regionali di delocalizzare il servizio di call center. "Non e' accettabile che in nome della razionalizzazione dei costi L'Aquila rischi di perdere preziosissimi posti di lavoro. Un lusso che questa terra non puo' assolutamente permettersi e chiedo che ogni decisione venga sospesa almeno fino all'assemblea dei soci, prevista per giovedi' prossimo".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione