Un 33enne nigeriano è stato arrestato in flagranza dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'abitazione di Villa Rosa di Martinsicuro dove i militari hanno fatto irruzione, dietro una stufa e una bombola del gas c'erano 23 ovuli termosaldati contenenti in totale circa un etto di eroina pura che sul mercato avrebbero reso 12mila euro. Secondo gli investigatori, l'eroina trovata, proveniente dalla Campania, era destinata ai mercati della costa settentrionale teramana e della vicina San Benedetto del Tronto. Insieme alla droga sono stati sequestrati un coltello a serramanico, tremila euro in contanti, un permesso di soggiorno falsificato acquistato da Napoli per stessa ammissione dell'arrestato e quattro telefoni cellulari. Alcuni mesi fa l'uomo era stato arrestato perché trovato in possesso di 338 ovuli contenenti cocaina.
Leggi Tutto »Chiede l’elemosina, aggredisce a morsi gli agenti che lo fermano
E' stato fermato per un controllo anti accattonaggio nel piazzale dell'ospedale di Atri e ha tentato di allontanarsi, poi ha affrontato i poliziotti colpendone uno con uno schiaffo in viso e mordendo l'altro a una mano. Protagonista dell'episodio un 32enne nigeriano arrestato e condannato a un anno e mezzo (pena sospesa) nel rito direttissimo, per le accuse di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, oltre a danneggiamento e possesso di passaporto falsificato, in quanto alterato nelle date di rilascio e scadenza. Uno dei due agenti ha riportato una prognosi di dieci giorni per la ferita alla mano.
Leggi Tutto »‘Falstaff’ apre la stagione lirica al Teatro Marrucino
Sarà 'Falstaff', commedia lirica di tre atti su libretto di Arrigo Boito, in scena il primo marzo prossimo alle 20.30, a inaugurare la nuova stagione lirica del Teatro Marrucino di Chieti. Per l'ultimo titolo di Giuseppe Verdi, composto nel 1893, "il giovane e promettente regista Roberto Catalano firma un allestimento ricco di leggerezza, tenerezza e tristezza, confezionando uno spettacolo intelligente e suggestivo, per nulla scontato, trasponendo la vicenda in una realtà atemporale fra sogno e realtà, tra verità e finzione". Così durante la conferenza stampa a Chieti alla quale hanno partecipato Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio di Macerata e direttore della Fondazione della Rete lirica delle Marche, il direttore artistico del Marrucino, Ettore Pellegrino, e il presidente del Cda del Marrucino Cristiano Sicari. Sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro ci sarà il maestro Francesco Cilluffo. Il nuovo allestimento di 'Falstaff', in coproduzione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e Teatri di OperaLombardia, ha debuttato al Teatro della Fortuna di Fano il 9 febbraio scorso, riscuotendo un grande successo, e sarà riproposto al teatro 'Ventidio Basso' di Ascoli Piceno il 16 febbraio e al 'Teatro dell'Aquila' di Fermo il 23 febbraio.
Leggi Tutto »La sede della Sovrintendenza resterà a L’Aquila
La sede della Sovrintendenza L'Aquila e comuni del cratere resterà nel capoluogo d'Abruzzo. E' quanto assicurato dal sottosegretario per la ricostruzione dei Beni culturali, Gianluca Vacca, a una delegazione dell'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila in un incontro a Roma. "Il sottosegretario Vacca - dichiara Edoardo Compagnone, presidente dell'Ordine - nel corso dell'incontro che avevamo chiesto per fare il punto sulle sedi delle Sovrintendenza abruzzesi, ha rimarcato l'impegno alla proroga della Sovrintendenza speciale L'Aquila e comuni del cratere, in scadenza il prossimo 31 dicembre". La delegazione dell'Ordine degli Architetti era composta, oltre che dal presidente Compagnone, dai membri del consiglio direttivo Antonio Del Boccio, Giuseppe Tempesta e Giuseppe Cimmino. "Si tratta - sottolinea Compagnone in una nota - di un primo, parziale, seppure importante risultato, frutto anche del lavoro di raccordo svolto con il ministero dei Beni culturali e con il sottosegretario Vacca, che ha ben compreso le esigenze del territorio e le criticità legate alla ricostruzione dei beni vincolati. La Sovrintendenza dell'Aquila, nella prima fase emergenziale e in quella della ricostruzione, ha svolto un ruolo fondamentale di raccordo con le strutture nazionali e nell'istruttoria delle pratiche". Il sottosegretario Vacca, su invito degli Architetti, prosegue la nota, sarà a breve all'Aquila per un incontro sulla ricostruzione dei beni pubblici.
Leggi Tutto »Roghi di sterpaglie a Penne e Popoli
Vigili del Fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento di due incendi di sterpaglie alimentati dal vento che si sono sviluppati a Popoli nella zona dello stabilimento Guizza, e a Penne, in contrada Villa Degna. Nel capoluogo vestino il rogo, secondo le prime informazioni, non sarebbe distante da alcuni capannoni agricoli. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara sono intervenuti a Bisenti per un altro rogo di sterpaglie, a supporto dei colleghi di Teramo.
Leggi Tutto »Mauro Angelucci si dimette dalla presidenza della Camera di Commercio Chieti Pescara
Mauro Angelucci si è dimesso dalla presidenza della Camera di Commercio Chieti Pescara. La notizia è stata confermata in serata da fonti camerali. Angelucci, designato da Confindustria Chieti Pescara in sostituzione di Daniele Becci - morto il 6 gennaio 2018 a una sola settimana dalla sua nomina - è stato eletto presidente dell'ente il 7 marzo dell'anno scorso. Becci era, dal 29 dicembre 2017, il primo presidente dell'ente camerale nato dall'accorpamento tra le Camere di Commercio di Chieti e di Pescara, uno dei più grandi in Italia, con cento addetti e oltre 95.000 imprese. A proposito delle dimissioni di Angelucci, Confindustria Chieti Pescara ha diffuso una nota. "La Confindustria Chieti Pescara ha vissuto con Mauro Angelucci la decisione delle dimissioni dalla Presidenza della Camera di Commercio ChietiPescara, dettata da ragioni personali. L'Associazione ringrazia Mauro Angelucci per l'impegno profuso in questi mesi nel complesso percorso dell'integrazione fra i due Enti e i cui frutti vedono oggi emergere i primi risultati. La decisione di lasciare la carica rappresenta per Confindustria l'animo con cui i propri imprenditori assumono gli impegni istituzionali, uno spirito legato al servizio e mai ad ambizioni personali". "+ evidente che il presidente Angelucci ha scelto di scindere nettamente l'Istituzione camerale dalle esigenze della propria attività imprenditoriale - prosegue la nota di Confindustria - e questo ha fatto nel rispetto del proprio ruolo e della Camera rappresentata. Questi ha prestato la propria professionalità all'Ente sino a quando questa rappresentava un plus per l'Ente stesso. Oggi ha maturato l'idea che altri potranno seguire nel lavoro ormai avviato. Confindustria, proseguendo nel percorso condiviso, vuole rimarcare come le ulteriori decisioni saranno assunte con la sinergia di tutte le Associazioni di categoria che avevano individuato in Mauro Angelucci l'uomo di riferimento".
Leggi Tutto »Pubblicato avviso di concessione per le acque di Canistro
Il Servizio Politica energetica, Qualità dell'aria, Sina e Risorse estrattive della Regione Abruzzo ha indetto un avviso per la partecipazione alla procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento della Concessione di Acque Minerali "S. Antonio - Sponga" nel Comune di Canistro. L'avviso è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 12/02/2019 con numero 2019/S 030-067261, sulla GURI (Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana) numero 19 del 13/02/201 e sul BURAT n. 7 - Ordinario del 13/02/2019. L'Avviso e la relativa documentazione di gara, sono reperibili sul sito istituzionale
Leggi Tutto »Birra, Coldiretti: consumi record nel 2018
Gli acquisti di birra in Italia hanno raggiunto il livello record di un miliardo di euro nel 2018, con un consumo pro capite medio di 32 litri, il piu' alto sempre di sempre. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione del "Beer Attraction" la fiera di settore che si tiene a Rimini fino al 19 febbraio, dal quale si evidenzia peraltro che a fare segnare il record sono anche le esportazioni che sfiorano il valore di 200 milioni di euro con un aumento di ben l'11% nell'ultimo anno, in una situazione di commercio con l'estero stagnante per tutto il Made in Italy.
A spingere la crescita sono i birrifici artigianali che in Italia - sottolinea la Coldiretti - sono piu' che quadruplicati negli ultimi dieci anni con un aumento del 330%, passando da poco piu' di 200 a oltre 860, con una produzione annuale stimata in 55 milioni di litri. Un fenomeno favorito dall'ultima manovra dove e' stata approvata una norma che prevede per i birrai artigianali prevedendo una riduzione delle accise del 40% per chi produce fino a 10mila ettolitri/anno, sostenuta dalla Coldiretti. La nascita di nuove attivita' propone una forte diversificazione dell'offerta per un consumo che - spiega Coldiretti - e' diventato negli anni sempre piu' raffinato e consapevole con la ricerca di varieta' particolari con numerosi esempi di innovazione, dalla birra aromatizzata alla canapa a quella pugliese al carciofo di colore giallo paglierino ma c'e' anche quella alle visciole, al radicchio rosso tardivo Igp o al riso fino alla prima agri-birra terremotata a 1600 metri sulle montagne tra Amatrice e Leonessa che nasce utilizzando lo scarto del pane e che cambia e modifica sapore, colore e consistenza a seconda del tipo di pane che l'azienda riesce a raccogliere dai residui di vendita. Oltre a contribuire all'economia, la birra artigianale rappresenta anche una forte spinta all'occupazione soprattutto tra gli under 35 che sono i piu' attivi nel settore con profonde innovazioni che - afferma la Coldiretti - vanno dalla certificazione dell'origine a chilometri zero al legame diretto con le aziende agricole ma anche la produzione di specialita' altamente distintive o forme distributive innovative come i "brewpub" o i mercati degli agricoltori di Campagna Amica. Stanno nascendo anche nuove figure professionali - continua Coldiretti - come il "sommelier delle birra"
Leggi Tutto »Pettinari (M5s): appello a Marsilio sulla legalità nelle periferie
"Va ristabilita in queste periferie cittadine la legalità, chiedo un tavolo tra il presidente della Regione Abruzzo, il prefetto di Pescara, il Procuratore della Repubblica e tutti gli organi interessati, per istituire unità fisse di Polizia in queste zone calde". Così il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5S), confermato alle recenti elezioni, che ha incontrato alcuni residenti nei complessi di edilizia popolare in via Rigopiano e via Passo della Portella dove da tempo si registrano occupazioni abusive, circa il 40%. "Non servono operazioni di polizia a orologeria dopo che accade qualcosa, ma servono costanza, unità fisse 365 giorni l'anno h 24 - ha aggiunto - I problemi di Rancitelli, Fontanelle, San Donato sono simili a quelli che abbiamo in questa parte di Pescarae anche in via Rimini e via Lazio a Montesilvano, quindi credo che l'agenda di governo del presidente della Regione debba mettere al primo posto lo sfratto degli occupanti abusivi che delinquono".
"Non parliamo delle persone serie e oneste, ma di chi delinque e utilizza gli alloggi popolari per attività illecite - ha proseguito l'esponente pentastellato - La pulizia di queste zone deve rappresentare la priorità per il nuovo presidente della Regione. Diamo un mese di tempo, ma tra un mese bisognerà operare grandi operazioni di sgombero degli alloggi dove ci sono pregiudicati, e con la contestuale assegnazione a chi, da tanti anni, è in graduatoria e non può ottenere una casa per colpa degli abusivi".
Pettinari ha anche segnalato quello che accade in alcune palazzine di via Rigopiano e via Lago della Portella "dove c'è un problema annoso, l'allaccio abusivo alla corrente elettrica dove i cittadini onesti sono costretti a pagare tutte le utenze, per sé e per gli abusivi. In queste abitazioni abbiamo il 40% di occupazioni abusive. Quaranta appartamenti su novanta".
Leggi Tutto »Blitz delle forze dell’ordine a Rancitelli, dopo l’aggressione alla troupe Rai
Blitz delle forze dell'ordine all'interno del complesso di case Ater chiamato Ferro di cavallo, nel quartiere Rancitelli di Pescara. L'operazione e' scattata a seguito dell'aggressione ai danni di una troupe di Rai2, avvenuta lunedi' scorso. Al blitz al "Ferro di cavallo" hanno preso parte squadra Mobile, squadra Volante, Reparto prevenzione crimine, agenti della polizia scientifica e cani antidroga. Trovata droga, il cui peso complessivo e' ancora da stabilire. I carabinieri della Compagnia di Pescara, hanno invece controllato le case in via Lago di Capestrano, nel quartiere denominato "Il treno", dove hanno proceduto al censimento degli occupanti di 56 appartamenti per contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive. Inoltre, con l'ausilio di due unita' cinofile hanno effettuato decine di perquisizioni personali e domiciliari a persone gia' note per pregresse vicende giudiziarie, denunciandone quattro per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, una 53enne e' stata sorpresa mentre cedeva di 3,75 grammi di eroina ad un tossicodipendente della zona; un 21enne e' stato trovato in possesso di 5 grammi di marijuana, 3 bilancini elettronici di precisione, materiale atto al confezionamento dello stupefacente, nonche' 590 euro in contanti. Un 50enne e' stato invece trovato in possesso di 10 flaconi metadone detenuto senza autorizzazione. Un 72enne infine e' stato denunciato per essere evaso dagli arresti domiciliari.
I poliziotti sono intervenuti in particolare modo nel complesso di case popolari di via Tavo, noto come "Ferro di cavallo", dove maggiormente avviene lo spaccio di droga e dove si registra una maggiore presenza di tossicodipendenti. In particolare, sono state arrestate due persone per detenzione ai fini di spaccio: si tratta di un 36enne e di un 26enne, entrambi appartenenti a famiglie rom del posto e con precedenti i polizia. I due sono stati sorpresi mentre tentavano di disfarsi della droga, gettandola dalla finestra della loro abitazione. Identificati inoltre due tossicodipendenti, entrambi provenienti da fuori provincia e denunciati all'autorita' giudiziaria per aver violato il divieto di recarsi a Pescara imposto dal Questore. Sono state poi eseguite 8 perquisizioni e sono state identificate 199 persone. Controllati anche 26 veicoli parcheggiati nel piazzale del complesso edilizio: 3 automobili e 3 motocicli sono stati sequestrati poiche' sprovvisti di copertura assicurativa. Una delle autovetture sequestrate e' di proprieta' della compagna di uno degli aggressori della troupe di Rai2. Nel corso dell'operazione sono stati sequestrati complessivamente oltre 400 grammi di eroina, 140 grammi di cocaina e 85,23 grammi di hashish. Una parte della droga sequestrata era nascosta in un buco realizzato nel muro dell'androne di una delle palazzine del "Ferro di cavallo". Nello stesso nascondiglio sono stati trovati e sequestrati un coltello a serramanico e 2 cartucce calibro 12. Durante i controlli e' intervenuto anche il personale dell'Ater per ripristinare la muratura di un appartamento che era stata parzialmente abbattuta per occupare abusivamente l'alloggio. Il servizio di rafforzamento della vigilanza ed intensificazione del controllo del territorio nel quartiere Rancitelli di Pescara, disposto questa mattina dal Questore Francesco Misiti, va ad aggiungersi ai 26 servizi gia' effettuati dall'inizio di quest'anno, ai 145 svolti nel 2018 e i 104 del 2017. Il blitz di oggi aveva l'obiettivo di dare maggiore impulso all'attivita' di prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche di altri illeciti di microcriminalita' diffusa, quali furti, rapine e ricettazione, ad esso collegati.
Nel corso dei controlli i carabinieri hanno inoltre trovato 25 grammi di marijuana, gia' suddivisa in dosi, all'interno del vano ascensore di una palazzina; 15 grammi di marijuana e 10 grammi del di cocaina, gia' suddivisa in dosi, in un cespuglio sul marciapiede di pertinenza del complesso edilizio; 5 cartucce cal. 7,65 occultate in uno. I militari dell'Arma hanno anche controllato oltre 160 persone e 80 veicoli. L'operazione ha visto l'impiego di oltre 50 carabinieri.
Leggi Tutto »