Redazione Notizie D'Abruzzo

Sondaggio Ipsos, la Lega sfiora il 34% e il M5S scende al 28,5%

Lega in crescita, al 33,8%, e M5s al 28,5%, in flessione di 1,5 punti rispetto a un mese fa. Sono i risultati della rilevazioni di Ipsos, in un Sondaggio per il Corriere della Sera pubblicato oggi dal quotidiano, secondo il quale il partito di Matteo Salvini è saldamente primo nelle preferenze degli italiani (la rilevazione di settembre lo dava al 33,5%), mentre cala il gradimento per i Cinquestelle, rispetto al 30% rilevato a inizio settembre. Tra gli altri partiti, Forza Italia - secondo il Sondaggio - scende sotto l'8%, in calo di poco meno di un punto rispetto all'ultimo dato pubblicato; mentre è stabile il Pd al 17%. Nei giorni in cui è aperto il confronto sulla manovra, prosegue la luna di miele tra gli italiani e il governo, che ha un gradimento del 64%; ed è ancora più alta la percentuale di chi dà un giudizio positivo sul presidente del Consiglio Conte, al 67%. I due vicepremier confermano i valori di un mese fa: Salvini con un indice di 57 (identico a settembre); Di Maio con 52 (era 51 a settembre). 

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, Parlione: Novantamila euro per la manutenzione straordinaria della scuola Marinelli

«Va avanti il percorso di riammodernamento che stiamo conducendo sul patrimonio scolastico della città di Montesilvano. Abbiamo ottenuto un nuovo finanziamento, di circa 90.000 euro dal Miur che ci permetterà di eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria e dell’infanzia “Marinelli” di via Vitello d’oro». A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione.

Gli interventi riguarderanno la sistemazione dell’area esterna, finalizzata alla realizzazione di uno spazio dedicato allo sporzionamento dei pasti, oltre a lavori di riqualificazione interni all’edificio.

«Dopo le procedure di gara per individuare la ditta che si occuperà dei lavori, questi verranno condotti per step, a cominciare dalla parte esterna. Tale finanziamento si affianca a quelli, inseriti nel piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 redatto dalla Regione Abruzzo, relativi all’adeguamento sismico della sede centrale della Troiano Delfico, della succursale della Troiano Delfico e della scuola secondaria di primo grado I. Silone. Sono attualmente in corso i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Almirante, una traversa di via Sospiri. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 600.000 euro dall’INAIL per la realizzazione di un altro asilo nido che andrà a integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti disponibili per i piccoli. Sono in corso i lavori di adeguamento della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari. Abbiamo completato i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Atri interventi hanno riguardato la scuola “Generale Giuseppe Dezio” di via Adda che da settembre 2016 accoglie i bambini della scuola dell’infanzia, e che al momento è oggetto di lavori di completamento del piano superiore per ospitare anche quelli della primaria; lavori di miglioramento sismico sono stati eseguiti anche nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti. Questo ulteriore finanziamento», conclude l’assessore, «ci permette di inserire un altro importante tassello del progetto volto a dare ai bambini scuole accoglienti, sicure e confortevoli».

Leggi Tutto »

Il programma nazionale Nati per Leggere approda a Montesilvano

Promuovere la lettura per i bambini in età prescolare e vivere il momento della lettura ad alta voce di un genitore al proprio figlio, come momento per intensificare il legame. Questo l’obiettivo del programma nazionale “Nati per leggere” che approda anche a Montesilvano. Martedì 9 ottobre, nella sala “Carlo Di Giacomo” di Palazzo Baldoni si terrà la presentazione dell’iniziativa portata in città dal Centro sportivo culturale Spazio Libero.

A partire dalle 17 si susseguiranno gli interventi di Nadia Guardiano, bibliotecaria e referente regionale “Nati per Leggere” per l’Associazione italiana biblioteche, Domenico Cappellucci, pediatra e referente regionale NPL, per l’Associazione culturale pediatri, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina, Gianni Remigio per l’associazione Spazio Danza e Marianna Como per l’associazione culturale FM, oltre al sindaco Francesco Maragno. La presentazione verrà moderata da Alessandra Puca.

Nei locali di Spazio Danza, per due volte al mese i genitori potranno partecipare insieme ai loro figli, fino ai 6 anni, a delle letture guidate da un’animatrice.

Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2.000 comuni italiani. Dal 1999, Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. 

Leggi Tutto »

Fiabaday, l’impegno della giunta di Montesilvano contro le barriere architettoniche

 

Montesilvano città solidale aderisce con entusiasmo alla Giornata nazionale Fiabaday per l’abbattimento delle barriere architettoniche, in programma domenica 7 ottobre. L’attenzione ai diritti di chi si deve muovere su ruote è testimoniata dal lavoro costante dell’amministrazione guidata dal sindaco, FrancescoMaragno su strade e marciapiedi in cui, ultimo solo in ordine cronologico, si inserisce l’approvazione dei lavori di riqualificazione di via Roma.

«Nella progettazione del restyling», spiega Valter Cozzi, assessore ai Lavori pubblici, «è stata data una particolare rilevanza all’eliminazione delle barriere architettoniche. Non a caso sono stati previsti la messa in quota dei marciapiedi e, ovviamente, l’introduzione di scivoli adeguati. La nostra attenzione ai diritti di chi non può muoversi agevolmente è costante e profonda. Siamo, inoltre, sempre disponibili all’ascolto e alla messa in pratica dei consigli in primis da Claudio Ferrante, responsabile del nostro Ufficio disabili, e delle associazioni a cominciare, ovviamente, da Carrozzine determinate».

«La giornata nazionale Fiabaday (dall’acronimo Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) è stata istituita nel 2003 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri e si tiene a Roma ogni prima domenica di ottobre. Si caratterizza per le visite a palazzo Chigi riservate alle persone con disabilità, agli anziani, ai bambini e ai loro accompagnatori. Montesilvano è uno dei pochi Comuni in Italia che ha assegnato la delega alla disabilità», sottolinea il titolare della delega, il vicesindaco Ottavio De Martinis, «e il lavoro svolto in questi anni è stato notevole. La nostra città è all’avanguardia e ha ottenuto riconoscimenti istituzionali e, soprattutto, dalle associazioni di categoria, che sono quelli che più ci fanno felici. Lavoriamo costantemente per agevolare il più possibile tutti quelli che si muovono su ruote». 

«Per il Comune di Montesilvano il 7 ottobre viene tutto l’anno», aggiunge Ernesto De Vincentiis, assessore con delega alla mobilità, «non dobbiamo aspettare le giornate per inaugurare qualcosa, perché con la nascita dell’unico Ufficio disabili esistente in tutta Italia abbiamo lavorato tantissimo sui diritti umani e sulle pari opportunità.  Sono state eliminate le barriere architettoniche in tutti gli uffici pubblici, abbiamo lavorato sul turismo accessibile creando due spiagge pubbliche dedicate che, quest’anno, hanno riscosso un enorme successo e abbiamo creato un sito specifico www.ufficiodisabili.it nel quale diamo notizie aggiornate e in tempo reale».

«Nel corso degli anni abbiamo realizzato progetti nelle scuole cittadine e lavorato molto sul diritto alla mobilità», conclude Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine determinate e responsabile dell’Ufficio disabili,  «aumentando gli stalli per disabili e istituendo un numero verde per segnalare chi parcheggia senza averne titolo. Tanto c’è ancora da fare, però nel corso di questi anni è stato avviato un percorso culturale importantissimo che ha visto la nostra città punto di riferimento nazionale su diritti umani e sulle pari opportunità, tant’è che l’Ufficio disabili è stato premiato dal ministero della Funzione pubblica come esempio in tutta Italia.

Leggi Tutto »

Giulianova, Mastromauro si dimette da sindaco e si candida alle regionali

"Scendo in campo con volontà, determinazione, attenzione al territorio e portando in dote un'esperienza amministrativa che ha consentito di conseguire risultati importanti. Il progetto regionale deve essere caratterizzato da discontinuità e da unità". Così il sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro ha annunciato la sua candidatura alle regionali rassegnando le dimissioni da primo cittadino. "Oggi è un giorno per me non facile, sia per la scelta presa e sia perché proprio questo 6 ottobre mio padre, se fosse in vita, avrebbe compiuto 90 anni. Per cui questa giornata, densa di emozioni, la dedico a mio padre e a mia moglie Alessia, che con tutti i collaboratori mi è stata vicina in questi dieci anni bellissimi e pure difficili, caratterizzati da un lavoro costante, assorbente, dove moltissimo è stato fatto" ha detto, elencando i risultati ottenuti da sindaco. Adesso sarà l'attuale vicesindaca, Nausicaa Cameli, a guidare l' amministrazione sino al 26 ottobre, data in cui le dimissioni diverranno irrevocabili. 

Leggi Tutto »

Donna scomparsa da anni,trovato corpo mummificato a Martinsicuro

Il personale della Squadra Mobile di Teramo e del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, coadiuvati dai Vigili del Fuoco, sono entrati in un appartamento in un condominio di via Vezzola di Martinsicuro. All'interno, vicino al letto, e' stato trovato un corpo femminile ormai "mummificato" verosimilmente riconducibile alla proprietaria dell'immobile, Marisa Cristante nata nel 1932. La scomparsa della stessa, denunciata negli uffici di polizia di Rieti, risalirebbe ad anni fa ma, per assenza di qualsiasi parente, l'attivita' di ricerca non aveva dato alcun esito sino a quando non si e' accertata la proprieta' dell'abitazione nella cittadina rivierasca teramana. E' stato cosi' che il Sindaco di Pozzaglia Sabina ha segnalato al questore di Teramola proprieta' dell'immobile suddetto e, immediatamente, e' stato inviato sul posto il personale della questura, con intese con la Procura della Repubblica di Teramo, che ha riscontrato la presenza del corpo senza vita della donna. Il sostituto procuratore di turno ha disposto la rimozione della salma, che e' stata trasferita presso l'obitorio dell'ospedale civile di Teramo a disposizione di quell'autorita' giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, aggiudicati i lavori di ampliamento del cimitero

Aggiudicato alla ditta De Francesco Costruzioni Sas, di Castelpetroso (Isernia), il contratto di concessione, della durata di 15 anni, per la realizzazione e gestione di nuovi loculi all'interno del cimitero comunale di Fossacesia, per un valore complessivo degli investimenti che il concessionario dovrà sostenere di 891.200,00. Lo rende noto il comune di Fossacesia con un comunicato. L'intervento - si legge nella nota - prevede il restauro della Congrega (Cappella cimiteriale Confraternita SS. Rosario e Annunziata di Fossacesia) all'interno della quale saranno realizzati 20 loculi a tipologia laterale e 25 a tipologia frontale, oltre alla realizzazione di un nuovo blocco nel quale troveranno spazio 292 loculi a tumulazione frontale e 10 loculi a tumulazione laterale, e 110 ossari, da ubicarsi sul lato sinistro dell'ingresso principale. "A completamento dell' intervento l'impresa aggiudicataria ha offerto, su specifica indicazione del bando di gara, alcune opere migliorative fra cui la pavimentazione di alcuni viali cimiteriali attualmente brecciati, la fornitura e apposizione di segnaletica di denominazione dei viali interni al cimitero, la sistemazione dell'ossario comune esistente, il potenziamento del verde ed infine la fornitura di un sistema gestionale informatizzata delle concessioni cimiteriali", spiega il comune. 

Leggi Tutto »

All’Università d’Annunzio si presenta una ricerca sul web marketing

 Il digitale come chiave di volta del nuovo Made In Italy. Questa la tematica al centro della ricerca 'Il Web Marketing per l'internazionalizzazione', curata dall' Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti Pescara e pubblicata da Meta Edizioni Srl. Lo studio sarà presentato lunedì 8 ottobre, alle 11, nell'Aula Federico Caffè dell' Università degli Studi G. D'Annunzio di Pescara. All'iniziativa prenderanno parte Augusta Consorti, prorettore dell'Università D'Annunzio, Mauro Angelucci, presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara, Giammaria De Paolis, Presidente di Confindustria Giovani Abruzzo, Gianluca De Santis, Digital Coordinator Pid - Punto Impresa Digitale della Cciaa di Chieti Pescara, Lino Olivastri, Editore Meta Edizioni. La presentazione sarà curata dagli autori della ricerca, Paola Sabella, Giovanni Marcantonio e Walter D'Amario. Lo studio fornisce una chiara fotografia della rilevanza dell'uso del web marketing per la competitività delle imprese e dei fattori che attualmente ne ostacolano l'applicazione.

Leggi Tutto »

Aveva in casa armi e droga, arrestato dalla Polizia a Pescara

Un orvietano 24enne di origini pescaresi è stato trovato con armi e droga in casa. Il giovane aveva in casa una rivoltella Taurus mod.96 calibro 22, corredata da 70 cartucce, risultata rubata nel 2014. Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Pescara hanno portato a termine il blitz in casa del giovane, una volta raccolte indicazioni confidenziali sul possesso abusivo di armi e droga. Oltre alla pistola e al munizionamento, il giovane è stato trovato in possesso di 5 bustine di marijuana da circa un grammo ciascuna e di un bilancino di precisione. Per il 24enne è scattato l'arresto per i reati di ricettazione, possesso ingiustificato di arma comune da sparo e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. 

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, solo il 5 per cento dei Comuni collabora per contrastarla

Tra i 7.978 Comuni presenti l’anno scorso in Italia, solo 435 (pari al 5,4 per cento del totale) si sono attivati per contrastare l’evasione, segnalando all’Amministrazione finanziaria o alla Guardia di Finanza situazioni di presunta violazione delle normative fiscali e previdenziali compiute dai propri concittadini che, successivamente, hanno dato luogo a un effettivo recupero di imposta. In termini di gettito, invece, nel 2016 (ultimo dato disponibile) i Sindaci hanno potuto incassare poco più di 13 milioni di euro. Praticamente nulla. La denuncia è sollevata dalla CGIA. Afferma il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “Il 70 per cento dei Comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti, per cui è comprensibile che non abbia le risorse economiche e le professionalità sufficienti per attivare queste misure di contrasto all’evasione. Difficile, invece, trovare una giustificazione per i Sindaci delle grandi aree urbane, in particolar modo del Sud, che, ad eccezione del primo cittadino di Reggio Calabria, l’anno scorso hanno recuperato, quando è andata bene, solo poche migliaia di euro. Con tanti abusivi e un livello di lavoro nero allarmante come è possibile, ad esempio, che il Comune di Napoli abbia contribuito a incassare solo 150 euro ?”

In termini assoluti, i dati per comune capoluogo di provincia riferiti al 2017 ci dicono che Milano è stata l’amministrazione più “virtuosa”. Sebbene l’importo recuperato sia comunque contenuto, dalle segnalazioni effettuate agli 007 del fisco il capoluogo lombardo ha recuperato 1,3 milioni di euro. Segue Genova con 967.577 euro, Prato con 751.620 euro, Torino con 517.952 euro, Bergamo con 505.448 euro e Reggio Emilia con 447.390 euro. Tra le grandi aree urbane del Sud, invece, Reggio Calabria ha incassato 250.566 euro, mentre tutte le altre hanno riscosso cifre risicatissime: Messina 16.095 euro, Palermo 6.646 euro, Siracusa 3.763 euro, Catania 3.447 euro, Benevento 2.478 euro, Cagliari 350 euro e Napoli 150 euro. Se, invece, si rapporta la quota recuperata sul numero di contribuenti Irpef, Bergamo è l’Amministrazione comunale che si colloca al primo posto con 5,85 euro: seguono Prato con 5,14 e Reggio Emilia con 3,71.

Anche osservando i risultati riferiti al numero di accertamenti raggruppati per regione, emerge la scarsa sensibilità al problema da parte di tutti: anche se al Sud questa evidenza appare più marcata che altrove. Le costruzioni, ricordano dalla CGIA, è il settore dove i Comuni hanno le maggiori opportunità di intervento.

Nel 2017, sottolinea la CGIA, gli accertamenti dei tributi erariali realizzati grazie all’ “imbeccata” dei Sindaci sono stati complessivamente 1.172; in leggero aumento rispetto all’anno precedente, quando si era raggiunta la soglia di 1.156, anche se in deciso calo se la comparazione viene effettuata con il risultato ottenuto nel 2012, quando si era toccata la punta massima di 3.455 segnalazioni

Va ricordato che dal 2005 si sono susseguiti diversi provvedimenti di legge rivolti a migliorare la collaborazione dei Comuni negli accertamenti dei tributi erariali (Irpef, Irap, Iva, contributi previdenziali, etc.). Attraverso il coinvolgimento degli uffici preposti, queste amministrazioni possono dar luogo ad un’azione di contrasto all’evasione fiscale trasmettendo all’Agenzia delle Entrate o alla Guardia Finanza delle “segnalazioni qualificate” nei confronti di soggetti per i quali sono stati riscontrati comportamenti evasivi e/o elusivi. Il conseguente recupero di imposta accertato dagli uomini del fisco viene poi trasferito ai Comuni che hanno dato inizio all’operazione. Dal 2012 la quota riconosciuta ai Sindaci sulle maggiori entrate tributarie recuperate dall’attività di accertamento è pari al 100 per cento.

 

Leggi Tutto »