Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, Blasioli: Al via altri 500.000 euro di interventi di manutenzione su strade cittadine

“Continua l’opera di manutenzione delle strade cittadine che abbiamo avviato per restituire sicurezza e decoro al maggior numero di arterie centrali e non centrali possibile. Sono stato aggiudicati provvisoriamente alla Tenaglia s.r.l. con il 28% di ribasso anche ulteriori lavori di riqualificazione di diverse strade cittadine, che partiranno all’inizio del mese di marzo, per un importo complessivo di euro 500.000.

Si tratta di interventi che interesseranno le seguenti strade: Via Trieste (da via Milano a Corso Vittorio Emanuele II); via Trieste (da via Nicola Fabrizi a via Umbria); via Regina Margherita (da Piazza San Francesco a viale Leopoldo Muzii); via del Milite ignoto; Piazza San Francesco; sottopasso ferroviario nord; sottopasso ferroviario sud; collegamento sottopassi (su via De Gasperi); collegamento sottopassi (su via Enzo Ferrari). Messa in sicurezza e rifacimento, perché le strade individuate si presentano usurate nel livello di conservazione del tappetino in conglomerato bituminoso e saranno rimesse a nuovo anche con interventi di bonifica del sottofondo e della fondazione stradale.

Per via Trieste si prosegue l’opera di riqualificazione, stanno infatti per concludersi gli interventi che hanno riguardato il tratto centrale della via (tra via Milano e via Umbria), l’oggetto di questo cantiere sarà la ripavimentazione del sedime carrabile e dei marciapiedi dei tratti compresi fra via Milano e Corso Vittorio e via Umbria e via Fabrizi, in tutto 1.100 mq di strada e altri 650 mq di marciapiedi.

Su via Regina Margherita il tratto interessato è da Piazza San Francesco a viale Leopoldo Muzii per circa 4.200 mq; su via Milite ignoto 3.200 mq, mentre sono 1.900 mq le lavorazioni che interesseranno Piazza San Francesco. Si interverrà anche sul sottopasso ferroviario con il rifacimento di 1050 mq e ai due collegamenti dei sottopassi, su via De Gasperi per 2.700 mq di lavori e su via Ferrari per 2.300 mq.

La natura degli interventi, considerate le interferenze con la sede carrabile tali da interessare le corsie di marcia, richiederà durante le lavorazioni la regolamentazione del traffico e l’individuazione di percorsi alternativi per i mezzi di soccorso, attraverso la redazione di opportune ordinanze (sindacali e/o dirigenziali) ed il presidio di personale di polizia municipale. Cercheremo di limitare al massimo i disagi, come abbiamo sempre fatto, cercando di mantenere al massimo la percorribilità delle arterie interessate.

Gli interventi prevedono lo smantellamento, bonifica, livellamento e assestamento dalle radici, dove richiesto, delle sedi stradali e dei marciapiedi, a lavoro compiuto sarà ripristinata anche la segnaletica orizzontale di completamento”.

Leggi Tutto »

Accademia italiana della cucina, venerdì 15 febbraio le delegazione abruzzesi festeggiano il Montepulciano d’Abruzzo con una cena ecumenica

Appuntamento d’eccezione per gli accademici abruzzesi domani venerdì 15 febbraio. È in programma, infatti, la conviviale ecumenica regionale promossa dal coordinatore regionale dell’Accademia Italiana della Cucina Giovanni D’Amario delegato di Sulmona. La conviviale sarà dedicata al Montepulciano d’Abruzzo e gli accademici delle otto delegazioni abruzzesi svolgeranno la cena nello stesso giorno (15 febbraio) e alla stessa ora (20). A Sulmona l’appuntamento è fissato nel ristorante “San Filippo 63” in piazza Garibaldi.
La Cena Ecumenica rappresenta una occasione per sviluppare, attraverso la convivialità, i valori della cucina italiana, con la valorizzazione degli elementi identitari del cibo, non solo con la sua genuinità ed originalità, ma anche attraverso un menu rappresentativo delle caratteristiche della cosiddette “Tre T” che caratterizzano la cucina italiana: Tradizione, Territorio e Tecniche originali.
Ecco le cantine che partecipano e come saranno abbinate alle 8 delegazioni
Delegazione di L’Aquila: Cataldi Madonna di Ofena
Delegazione di Vasto: Zaccagnini di Bolognano, Cantina Tollo, Casa Vinicola Roxan di Rosciano, Vini Pasetti Francavilla
Delegazione di Teramo: Montori Controguerra, De Angelis Corvi Controguerra, Illuminati Controguerra, Emidio Pepe Torano Nuovo, Monti Controguerra
Delegazione di Pescara: San Lorenzo Castilenti, Pasetti Contesa Collecorvino, D’ora Sarchese Ortona, Faraoni Vini Giulianova
Delegazione di Avezzano: Cantina del Fucino
Delegazione di Sulmona: Cantina Margiotta Pratola Peligna
Delegazione di Atri: Cantina Privata Alberto Rasetti
Delegazione di Chieti: Montepulciano d’abruzzo doc “Tosca” vendemmia 2016 azienda Podere della Torre – Spoltore, Montepulciano d’abruzzo doc “ I Calanchi “ vendemmia 2015  azienda Fattoria Licia – Villamagna, Montepulciano d’abruzzo doc “ Rosso di macchia” vendemmia 2014  Cantina Dora Sarchese – Ortona

Leggi Tutto »

Eurispes: 8 italiani su 10 scelgono il made in Italy

 I consumatori italiani prediligono, nella grandissima maggioranza dei casi, i prodotti alimentari Made in Italy (82,7%). Il 67,7% controlla l'etichettatura e la provenienza dei prodotti. L'indagine è stata condotta dall'Eurispes nel 2018 e i dati diffusi a Roma in occasione della presentazione del VI Rapporto Agromafie Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. E' stato dunque intervistato un campione di 1.101 cittadini rappresentativo della popolazione italiana per genere, classe d'eta' ed area geografica in base ai dati dell'ultimo Censimento Istat. Secondo i risultati. In ambito alimentare gli italiani si orientano nella gran parte dei casi verso i prodotti di stagione, privilegiati dal 73,7%, verso i prodotti con marchio Dop, Igp, Doc (il 56% li compra spesso) e senza olio di palma (55,8%); quasi la meta' (49,3%) privilegia i prodotti a Km 0. I prodotti biologici vengono acquistati spesso dal 41,3% del campione. Eppure superano un terzo (37%) i consumatori che, indipendentemente dalla provenienza, scelgono i prodotti piu' economici. Il confronto con i risultati degli ultimi due anni evidenzia una crescita della quota di consumatori che privilegiano i prodotti Made in Italy, come pure di coloro che acquistano spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc e prodotti biologici. Al contrario, risultano in lieve diminuzione gli italiani che controllano l'etichettatura e la provenienza, che privilegiano i prodotti di stagione e quelli a km 0. Invitati dal sondaggio Eurispes ad indicare l'elemento che influisce maggiormente sulle loro scelte di acquisto di prodotti alimentari, gli intervistati si dividono: per il 18,3% conta soprattutto quel che legge nell'etichetta, per il 15,2% la garanzia offerta dalla marca, per il 13,4% l'esperienza diretta di parenti e amici, per il 12,5% l'offerta speciale sul prezzo, per l'11,8% il fatto che sia un prodotto italiano, per il 10% il prezzo, per il 9,3% la fiducia nel punto vendita, per l'8,5% la presenza di marchi Dop, Bio, ecc.; la pubblicita' sembra costituire l'aspetto determinante solo per l'1%.

Leggi Tutto »

Olio, Coldiretti: produzione dimezzata, crack da 1 miliardo

Maltempo e gelate sono costate agli agricoltori italiani di olio quasi un miliardo di euro nel 2018, a causa del dimezzamento della produzione (-57%), che è scesa ai minimi storici gettando sul lastrico decine di migliaia di aziende, soprattutto al Sud. E' quanto emerge d una elaborazione della Coldiretti che evidenzia la situazione drammatica della filiera dell'olio in Italia dopo che le calamità hanno portato il raccolto sotto i 185 milioni di chili, il dato peggiore degli ultimi venticinque anni. La situazione piu' grave in Puglia dove si produce circa la metà dell'olio italiano e si contano perdite per quasi 400 milioni. Al conto economico, sottolinea Coldiretti, va poi sommato il danno strutturale con il gelo che ha provocato una vera e propria strage di 25 milioni di ulivi e le conseguenze della Xylella che continua ad avanzare inesorabilmente verso nord in Puglia. Il risultato è una crisi occupazionale senza precedenti con la perdita secca di centomila posti di lavoro in Italia nella filiera dell'olio extravergine di oliva, dai campi ali frantoio, dall'industria al commercio. Con il calo della produzione nazionale aumenta peraltro il rischio di frodi e contraffazioni, con il prodotto straniero pronto per essere spacciato per Made in Italy. Le importazioni dall'estero sono già cresciute complessivamente in quantità del 5%, ma con punte record fino al 150% come nel caso degli arrivi dalla Tunisia, secondo le proiezioni Coldiretti su dati Istat relative ai primi dieci mesi del 2018.

Nel comparto, secondo la Coldiretti, trovano possibilità di occupazione duecentomila persone tra imprenditori, famigliari, dipendenti nelle campagne, nei frantoi e nell'industria per un settore che fattura 3 miliardi di euro grazie ad un patrimonio di oltre 200 milioni di piante su oltre un milione di ettari di territorio da Nord a Sud della Penisola. Dal punto di vista qualitativo ltalia è leader nel mondo grazie al maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa (43 DOP e 4 IGP) e a 533 varietà di olive, il più vasto tesoro di biodiversità del mondo. 

Leggi Tutto »

Cibo delle mense diverso da quello previsto, ditta nei guai dopo il controllo del Nas

Avrebbe fornito e somministrato agli alunni di alcune scuole della provincia di Teramo alimenti diversi, per origine, qualità e provenienza, rispetto a quelli stabiliti nel capitolato di appalto: nei guai, dopo il controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, una ditta del Teramano. I militari hanno effettuato accertamenti sul capitolato d'appalto di una cucina centralizzata comunale per le scuole statali. Al termine delle indagini, il titolare della ditta è stato denunciato. In particolare, gli uomini del Nas avrebbero rilevato che l'azienda, a fronte delle forniture pattuite di prosciutto crudo di Parma (d.o.p.) o prosciutto San Daniele (d.o.p.) e latte parzialmente scremato u.h.t. a lunga conservazione di origine italiana, di fatto avrebbe usato prosciutto crudo e latte u.h.t. di origine Ue. 

Leggi Tutto »

Raffica di furti a Lanciano, colpiti tre esercizi commerciali

Raffica di furti a Lanciano dove sono stati colpiti tre esercizi commerciali, tra cui due bar poco distanti, nel popoloso quartiere Cappuccini. Il bottino non raggiungerebbe i mille euro contenuto nelle due casse, a cui si devono aggiungere i danni agli ingressi con vetri blindati che sono stati forzati e rovinati. Un terzo tentato furto è avvenuto in un negozio di informatica. Le forze dell'ordine hanno acquisito i filmati della videosorveglianza per identificare gli autori dei colpi. Proprio l'altro ieri la Questura di Chieti aveva predisposto un poderoso controllo territoriale su Lanciano, impegnate anche l'anticrimine di Pescara e unità cinofile, a seguito dei ripetuti episodi di furti e rapine, anche a mano armata, verificatesi nelle due ultime settimane

Leggi Tutto »

Aggressione a giornalisti Rai a Pescara, denunciate 3 persone

La polizia ha denunciato i responsabili dell'aggressione ai giornalisti David Chierchini e Daniele Piervincenzi, subita lunedì scorso mentre si trovavano nel quartiere Rancitelli di Pescara per realizzare un servizio per RAI 2. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di identificare i tre pescaresi responsabili dell'aggressione - che hanno 23, 25 e 35 anni - accusati, in concorso, di violenza e lesioni aggravate, per aver minacciato verbalmente ed aggredito fisicamente i componenti della troupe televisiva della Rai inviati per la trasmissione televisiva 'Popolo Sovrano' ai quali veniva impedito di svolgere liberamente il proprio lavoro di reportage

 A loro, gli uomini della Mobile diretti da Dante Cosentino, sono arrivati tramite le immagini del video diffuso dalla Rai e attraverso alcune testimonianze. Determinanti, per accertare le responsabilità, sono stati gli abiti indossati dagli aggressori, poi trovati dagli investigatori nelle abitazioni dei tre. Stamani sono stati portati in Questura per la formalizzazione della denuncia. Tutti hanno precedenti di polizia e sono già noti alle forze dell'ordine. Le indagini vanno avanti. Gli investigatori devono ancora ascoltare le vittime dell'aggressione

Leggi Tutto »

Montesilvano, gli alunni della Troiano Delfico in visita a Palazzo di Città

Come vengono eletti i consiglieri comunali. Quali sono le funzioni degli assessori e del presidente del Consiglio Comunale. In che modo vengono prese le decisioni. Sono solo alcune delle domande poste dagli studenti delle classi 5^ D e 5^ E della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico che questa mattina hanno fatto visita a palazzo di Città. Accompagnati dalle loro docenti, dopo aver affrontato in classe il tema degli organi istituzionali e in particolare di polizia municipale, vigili del fuoco, Comune e Senato, i bambini sono entrati nel municipio proprio per vedere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa.

Seduti tra i banchi del Consiglio Comunale, i piccoli studenti hanno posto tantissime domande all’assessore alla pubblica istruzione Maria Rosaria Parlione che ha poi mostrato loro anche la sala Giunta.

«E’ sempre un grandissimo piacere accogliere queste visite – ha dichiarato l’assessore - . Vedere con quale entusiasmo i bambini cercano di approfondire queste tematiche è veramente molto positivo. Sono proprio questi piccoli cittadini la classe dirigente del futuro ed è giusto che conoscano da vicino come si amministra una città e quali compiti di grande responsabilità ricopre chi siede tra i banchi comunali. In questi anni sono stati tantissimi gli studenti che abbiamo accolto a palazzo di Città e tutti hanno sempre una meravigliosa energia e desiderio di conoscere».

Leggi Tutto »

Refezione scolastica, Parlione: Nessun addebito per i pasti “freddi” del 14 gennaio

«I pasti serviti lo scorso 14 gennaio ai bambini di Montesilvano che usufruiscono del servizio di refezione scolastica non verranno addebitati alle famiglie, ciascuna secondo il costo che sostiene abitualmente». Lo dice l’assessore alla refezione scolastica, Maria Rosaria Parlione che ricorda: «Lo scorso 14 gennaio un improvviso collaudo all’impianto di metano del centro di cottura dell’azienda “La Serenissima” - che proprio dal 2019 gestisce il servizio di refezione nelle scuole della città  - ha impedito la regolare preparazione dei pasti. Il nostro Comune venne avvisato delle temporanee variazioni del menù solo la mattina stessa, provvedendo ad allertare immediatamente le scuole. I genitori tuttavia, proprio a causa della ristrettezza dei tempi, non hanno avuto la possibilità di organizzarsi diversamente. Ecco perché alla luce dei disagi che sono stati riscontrati in quella giornata e per la massima attenzione alla qualità del servizio e al benessere dei bambini che questa amministrazione pone, abbiamo deciso, d’accordo con la ditta stessa, di non procedere all’addebito dei pasti per quella giornata. Le famiglie non dovranno presentare alcuna richiesta. I nostri uffici provvederanno a non scalare il costo del servizio per quella giornata, oppure al rimborso qualora il pasto dovesse essere già stato addebitato. Ricordiamo  - prosegue l’assessore  -  che  proprio quest’anno, grazie all’attento lavoro che siamo riusciti a fare negli ultimi anni nell’ambito della lotta alla morosità, abbiamo ridotto le tariffe della refezione scolastica con cifre variabili dal 20 al 4% a seconda della classe Isee, andando incontro, ovviamente a chi ha una condizione economica più svantaggiata. I costi dei pasti, divisi su 5 fasce di reddito infatti, sono passati dal range 2,50-4,90 euro a pasto al range compreso tra 2 euro e 4.70.  Sempre altissima, invece, la qualità dei pasti che come sappiamo sono elaborati dalla nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl, la dottoressa Marina Calabrese e su 4 settimane, privilegiando proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzando i prodotti a km0 e che teniamo costantemente sotto controllo grazie alle visite a sorpresa che effettuiamo insieme alla Commissione Mensa, composta da genitori rappresentanti di tutti gli istituti comprensivi».

I genitori possono verificare la situazione relativa al servizio mediante il link “Refezione scolastica” sul sito istituzionale. Cliccando sul banner, sul lato destro della home page del portale, è possibile registrarsi, inserendo i dati personali del genitore (codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, e indirizzo mail) e scegliere uno username e una password. Una volta completata la registrazione si potrà tenere costantemente monitorato lo stato dei pasti consumati, delle ricariche effettuate e della dieta individuata.

Il servizio mensa viene garantito a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia di Montesilvano e ai bambini della scuola primaria della Fanny Di Blasio dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico, che effettuano il tempo pieno per un totale di 1.300 bambini circa e di circa 150.000 pasti serviti.

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, allontanato da casa a Vasto

A un vastese di 50 anni è stata inflitta dell'allontanamento dalla casa e il divieto di avvicinamento mantenendo una distanza di 500 metri dai luoghi frequentati dalla moglie e dai due figli. La misura cautelare è scattata per maltrattamenti in famiglia, su richiesta della Procura della Repubblica di Vasto, a seguito della denuncia presentata dal coniuge e dagli accertamenti effettuati dagli agenti del locale Commissariato.

 

Una vicenda che si è consumata per anni con la donna che ha subito maltrattamenti fisici e psicologici da parte del marito, da cui ha avuto due figli, e in alcune occasioni, a seguito delle lesioni riportate, ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del locale pronto soccorso. I litigi erano scaturiti principalmente per motivi economici: l'uomo era solito sperperare soldi nel gioco

Leggi Tutto »