Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Maio: unica opportunità di cambiamento è Sara Marcozzi

In Abruzzo "c'è un'unica opportunità di cambiamento che è Sara Marcozzi. Dall'altra parte c'è Salvini, abbastanza imbarazzato nella conferenza stampa con Berlusconi, e il candidato di Renzi che è Legnini". Così il vicepremier e capo politico del M5s, Luigi Di Maio, parlando con i cronisti a Roccaraso (L'Aquila), prima tappa della giornata conclusiva della campagna elettorale per le regionali di domenica 10 febbraio. "Se si elegge Sara, se eleggiamo il M5s alla presidenza di questa Regione e abbiamo la possibilità di governare da soli, allora possiamo cacciare un po' raccomandati politici dai posti di comando. Mettiamo a posto la sanità i servizi pubblici e investiamo, finalmente. Giochiamo anche all'attacco - ha proseguito Di Maio - investiamo sul turismo con una Tav Roma-Pescara che non impieghi più sei ore e mezza".

Leggi Tutto »

Pescara, progetto di riqualificazione per le banchine del porto

Un investimento di 552 mila euro su un finanziamento complessivo di 1,3 milioni per i quattro porti abruzzesi: è quello previsto per il progetto di riqualificazione delle banchine nord e sud del porto canale di Pescara, redatto dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale attraverso il bando Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Abruzzo. Servirà a migliorare l'operatività di un comparto che a Pescara occupa 240 persone, con una produzione 2016 di 565 mila kg di pescato, un fatturato di oltre 3,3 milioni di euro realizzato con l'impiego di 87 pescherecci iscritti al locale Ufficio marittimo. "Questo progetto servirà a riqualificare le golene di attracco del porto e rendere più funzionale il lavoro degli operatori del mare, segmento importante dell'economia cittadina - ha detto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - Con l'avvio di questi lavori si renderà più fruibile un'infrastruttura fondamentale che deve tornare alla piena funzionalità".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo partecipa alla Bit, borsa del turismo di Milano

Mare e montagna, d'inverno e d'estate, tour enogastronomici e culturali e 'vacanza attiva': sono le proposte con cui l'Abruzzo parteciperà alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) in programma a Milano dal 10 al 12 febbraio prossimi. Nel Padiglione 3, stand B61-B65 C62-C66, il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione presenterà le Destination Management Companies (Dmc), la Product Management Company (Pmc), i Parchi e in genere l'offerta turistica per raccontare il territorio come 'meta da scoprire'. Se domenica 10 sarà giornata di apertura al pubblico, le due giornate successive saranno dedicate agli operatori. Un'attenzione particolare sarà riservata alle proposte di viaggio lento, dai treni storici al cicloturismo, dai cammini al trekking, dagli itinerari culturali ai percorsi spirituali, in linea con il tema del 2019, Anno Internazionale del Turismo Lento per valorizzare, in un'ottica di sostenibilità, territori meno noti, ma anche più autentici. Da ieri il Dipartimento è al 'Salon de vacances' di Bruxelles (7-10 febbraio): la Destinazione Abruzzo partecipa, insieme a Enit (Hall 5 - stand 5040), alla più importante fiera in Belgio dedicata ai viaggi e alle vacanze, una delle più rappresentative d'Europa, con 105.000 visitatori, 700 professionisti e 140 giornalisti accreditati. Un mercato interessante per la destagionalizzazione delle presenze turistiche. 'Destinazione Abruzzo' si presenterà poi al 'Cosmobike Show' di Verona, 16 e 17 febbraio, con i prodotti più adatti a chi ama la vacanza attiva, in particolare il cicloturismo. In contemporanea, la Regione Abruzzo sarà all''Holiday world' di Praga, dal 21 al 24 febbraio, dove si proporrà, insieme a Enit, ai turisti cechi per i quali l'Italia è tra le mete preferite. Al 'FR.E.E.' di Monaco, dal 20 al 24 febbraio, la più importante fiera del turismo e del tempo libero del sud della Germania, il Dipartimento, sempre insieme a Enit, presenterà proposte per chi ama le vacanze nella natura, in camper o roulotte, e per chi è interessato al turismo nautico e all'alpinismo.

Leggi Tutto »

Cresce l’attesa per il voto per le elezioni in Abruzzo

Domenica si vota in Abruzzo per eleggere il presidente della Regione e il nuovo Consiglio regionale. I seggi elettorali restano aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Quattro gli aspiranti governatori: Giovanni Legnini, candidato del centrosinistra, sostenuto da Progressisti con Legnini-Sinistra Abruzzo-LeU, Avanti Abruzzo - Italia dei Valori, Partito Democratico, Abruzzo in comune, Centristi per l'Europa-Solidali e Popolari per Legnini, Abruzzo Insieme - Abruzzo Futuro, Legnini Presidente, +Abruzzo - Centro Democratico; Sara Marcozzi, candidata del Movimento 5 Stelle; Marco Marsilio, candidato del centrodestra sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Azione Politica; Stefano Flajani, in corsa per Casapound. Sulla scheda l'elettore puo esprimere il proprio voto sia per il candidato alla presidenza della Regione sia per una qualunque delle liste circoscrizionali collegata al medesimo candidato presidente. E' inoltre possibile esprimere uno o due voti di preferenza, scrivendo il cognome, ovvero il nome e cognome dei candidati presenti nella medesima lista. Nel caso di espressione di due preferenze esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza. Non e ammesso il voto disgiunto. Il Consiglio regionale e' composto di trentuno membri. Due seggi sono attribuiti rispettivamente al presidente della Giunta regionale eletto e al candidato alla carica di presidente della Giunta che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore. I restanti ventinove seggi sono assegnati, con criterio proporzionale, alle liste circoscrizionali. Viene eletto presidente della Giunta regionale il candidato alla carica che ottiene la maggioranza dei voti validi. Alle liste collegate al candidato proclamato eletto alla carica di presidente della Giunta regionale e' attribuito almeno il sessanta per cento e non piu' del sessantacinque per cento dei seggi del Consiglio. L'Abruzzo e' diviso in 4 circoscrizioni, che corrispondono alle 4 province: L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo. Ogni circoscrizione elegge 7 consiglieri, tranne Chieti che ne elegge 8. Il sistema elettorale e' di tipo proporzionale, con soglia di sbarramento al 4% per le liste non coalizzate e al 2% per quelle inserite in una coalizione

Leggi Tutto »

Salvini: cancelleremo gli studi di settore

"Nei prossimi mesi cancelleremo gli studi di settore. Sono una roba da Unione sovietica". Lo ha detto il vice premier e leader della Lega Matteo Salvini, oggi in Abruzzo per un'iniziativa elettorale in vista delle regionali di domenica prossima, 10 febbraio. Ha poi aggiunto: "Stiamo lavorando con i nostri economisti, a breve toglietemi questa stupida norma. Da Roma non possono decidere se guadagnero' e quanto guadagnero' in un anno".

Leggi Tutto »

Imprese, startup costituite online superano quota 2.000

 fine 2018 le startup innovative costituite mediante la nuova modalita' digitale sono 2.023. E' quanto emerge dalla decima edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato oggi dal Mise, in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere. La misura, introdotta con il d.l. 3/2015 e operativa a partire dal luglio del 2016, consente- si legge - un risparmio medio stimato di 2.000 euro per il solo atto di avvio. Nel 2018 sono state costituite online 953 startup innovative, contro le 896 del 2017, per un incremento del 6,4% su base annua. Tra le imprese innovative create nell'ultimo trimestre, oltre 4 su 10 hanno optato per la nuova modalita' (42,8%, in crescita rispetto al 40,0% dell'intero 2018 e al 39% del 2017). In termini assoluti, Milano si conferma la provincia nella quale la nuova procedura e' stata piu' adottata, con 319 startup costituite online, il 16% del totale nazionale, seguita da Roma.

Leggi Tutto »

Di Maio applica la rotazione di 10 direttori generali al Mise

"Oggi al Mise ho disposto la rotazione di dieci direttori generali su 15. A fine anno cambieranno gli altri 5. Per alcune direzioni non avveniva da 17 anni". Lo annuncia il vicepremier Luigi Di Maio. "Da oggi inizia un cambiamento radicale nella gestione amministrativa e nell'azione del Mise. Tra qualche mese ci sara' anche un accorpamento di alcune direzioni con risparmi per lo Stato", aggiunge.

"Ci sono validissimi dirigenti al Mise, quindi non voglio generalizzare - spiega Di Maio - ma finalmente arrivera' un po' di aria fresca dopo decenni in cui nulla o quasi nulla e' mai cambiato. E' tempo di togliere le incrostazioni che si sono accumulate nel corso degli anni. Il Mise fa il primo passo, ma il nostro obiettivo e' fare una piccola rivoluzione in tutti i Ministeri e piu' in generale in tutta la Pubblica Amministrazione. Piu' efficienza, piu' risparmi. Non si campa piu' di rendita e di posizioni acquisite. Adesso se vuoi andare avanti devi dimostrare di meritarlo e di saper far bene il tuo lavoro, anche all'interno delle strutture pubbliche".

Leggi Tutto »

Berlusconi: serve fiscalità di vantaggio per chi investe in Abruzzo

 "L'Abruzzo non può più perdere un giovane su tre a causa della mancanza di lavoro. Bisogna decidere di far gravare con meno tasse queste aziende questa si chiama fiscalità di vantaggio, e significa intorno a un trenta per cento di tasse in meno che le aziende che investono in Abruzzo potranno avere". Lo ha detto il leader di Fi Silvio Berlusconi in visita a Teramo a sostegno del candidato presidente del centrodestra alle elezioni regionali di domenica. "Altra cosa assolutamente da evitare - ha aggiunto - è che ci siano abruzzesi costretti a recarsi fuori dalle regione per trovare buone cure. Abbiamo fatto un esame sul sistema sanitario è emersi che mancano più di duemila tra medici e paramedici e quindi questa è la seconda cosa importante a cui la prossima giunta si dovrà applicare"

"L'incontro privato con Salvini e Meloni prima della conferenza stampa a Pescara, è stato, come sempre cordiale. Non posso dire di essere deluso, perché dalle domande che ci hanno rivolto durate l'incontro con la stampa ho potuto parlare del programma" e dei contenuti. Silvio Berlusconi minimizza le polemiche sul briefing di coalizione del centrodestra in Abruzzo e smentisce il gelo con gli alleati

"Vediamo, penso di sì, penso che fare" una nuova conferenza stampa di coalizione a tre, "come ieri, a Pescara, anche in Sardegna sia una buona cosa". Lo ha detto Silvio Berlusconi parlando a Teramo. 

"Mettero' a disposizione della Giunta di Marsilio la mia sessantennale esperienza da statista. La ricostruzione in Abruzzo va fatta piu' velocemente", ha spiegato il leader azzurro.  "Siamo in mano a persone completamente incapaci, inesperte e incompetenti, spinte da un odio sociale inarrivabile". Lo ha detto Silvio Berlusconi, presidente di Forza Italia, a margine di un tour elettorale in vista delle elezioni regionali di domenica. Parlando del rischio recessione, Berlusconi ha evidenziato come lo stesso sia dimostrato dal "calo della produzione industriale di oggi. Saranno i fatti a mandare a casa questo governo". In tema di politica verso le imprese, il leader azzurro ha citato un caso personale: "Il mio gruppo ieri ha perso in un solo giorno 100 milioni di euro". 

Leggi Tutto »

Lo storico Marco Patricelli all’Aterno-Manthonè

Una lunga chiacchierata sulla Shoah, ma anche sulla guerra in Abruzzo, sulle leggi razziali del regime fascista, sulla meravigliosa esperienza della Brigata Maiella, partita dalla nostra regione  per la liberazione di mezza Italia al fianco degli Alleati, e sulle Foibe.

Un incontro tra uno storico di caratura internazionale, Marco Patricelli, e gli studenti del corso serale dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara. Introdotto dalla preside, Antonella Sanvitale, e dalla responsabile del corso serale, Marina Di Crescenzo, Patricelli ha dialogato con gli studenti, che non hanno lesinato domande e richieste di approfondimento, opportunamente preparati dalle docenti di Italiano e Storia, Maria Daniela Sfarra e Paola Colarossi.

Un centinaio di studenti, adulti, che frequentano i corsi Sia (Sistemi informativi aziendali) e Afm (Amministrazione finanza e marketing), hanno ascoltato per oltre due ore le spiegazioni del docente che ha coinvolto la platea pur parlando di argomenti difficili e terribili come, tra l’altro, le deportazioni dei nazisti o le condizioni in cui venivano costretti gli ebrei nei campi di sterminio.

Molti gli interventi dei frequentanti i corsi serali, in particolare delle quinte classi, pure nell’ottica di una preparazione in vista dell’esame di Stato.

“Domenico Troilo, vicecomandante della Brigata Maiella diceva: Io non volevo cambiare il mondo, io volevo vivere in pace”, ha raccontato ancora Patricelli agli studenti, per sottolineare che la guerra è uno stravolgimento nelle esistenze delle persone che noi italiani, grazie alle istituzioni democratiche, non conosciamo più da oltre 70 anni.

Le iscrizioni al corso serale per il prossimo anno scolastico sono aperte.

Una lunga chiacchierata sulla Shoah, ma anche sulla guerra in Abruzzo, sulle leggi razziali del regime fascista, sulla meravigliosa esperienza della Brigata Maiella, partita dalla nostra regione  per la liberazione di mezza Italia al fianco degli Alleati, e sulle Foibe.

Non è stata una lezione cattedratica ma un incontro tra uno storico di caratura internazionale, Marco Patricelli, e gli studenti del corso serale dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara. Introdotto dalla preside, Antonella Sanvitale, e dalla responsabile del corso serale, Marina Di Crescenzo, Patricelli ha dialogato con gli studenti, che non hanno lesinato domande e richieste di approfondimento, opportunamente preparati dalle docenti di Italiano e Storia, Maria Daniela Sfarra e Paola Colarossi.

Un centinaio di studenti, adulti, che frequentano i corsi Sia (Sistemi informativi aziendali) e Afm (Amministrazione finanza e marketing), hanno ascoltato per oltre due ore le spiegazioni del docente che ha coinvolto la platea pur parlando di argomenti difficili e terribili come, tra l’altro, le deportazioni dei nazisti o le condizioni in cui venivano costretti gli ebrei nei campi di sterminio.

Molti gli interventi dei frequentanti i corsi serali, in particolare delle quinte classi, pure nell’ottica di una preparazione in vista dell’esame di Stato.

“Domenico Troilo, vicecomandante della Brigata Maiella diceva: Io non volevo cambiare il mondo, io volevo vivere in pace”, ha raccontato ancora Patricelli agli studenti, per sottolineare che la guerra è uno stravolgimento nelle esistenze delle persone che noi italiani, grazie alle istituzioni democratiche, non conosciamo più da oltre 70 anni.

Le iscrizioni al corso serale per il prossimo anno scolastico sono aperte.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, torna il trasporto gratuito ai seggi per gli elettori disabili a Montesilvano

Torna il trasporto gratuito ai seggi per gli elettori disabili in occasione delle consultazioni in programma domenica 10 febbraio per il rinnovo del consiglio regionale.

Il Comune di Montesilvano offre il servizio, con l’ausilio di un mezzo della Misericordia di Pescara, attrezzato e munito di pedana con elevatore per le carrozzelle. Gli orari per poter usufruire dell’accompagnamento ai seggi è dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 21 di domenica.

Gli interessati possono telefonare all'Ufficio DisAbili del Comune e prenotare il servizio, al numero di telefono 085 4481.364 o 085 4481.258  oggi, venerdì 8 febbraio, dalle 9 alle 13, domani, sabato 9 febbraio, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, e domenica 10 febbraio, dalle 9 alle 18.

Agli elettori fisicamente impediti nella possibilità di esprimere autonomamente il proprio voto, quali ciechi, amputati delle mani o affetti da paralisi, è garantito il voto assistito. La legge riconosce a questi elettori il diritto di farsi assistere da un accompagnatore (un familiare o un conoscente), che entra con loro nella cabina elettorale e li aiuta a esprimere il voto. La legge, inoltre, riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente. In ogni caso, a meno che l'impedimento fisico non sia evidente da non lasciare dubbi (ciechi, amputati delle mani, paralizzati), l'impedimento stesso deve essere dimostrato con un certificato medico – rilasciato esclusivamente dai medici designati dalla ASL – nel quale si attesti precisamente che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.

A Montesilvano, il servizio di rilascio di certificazioni sanitarie per il voto assistito, verrà garantito dalla Asl, nella sede del Cers – Centro erogazioni servizi della Asl di Montesilvano (corso Umberto I n. 447), domenica 10 febbraio dalle 9 alle 21.

In caso di presenza di barriere architettoniche, gli elettori non deambulanti, possono votare, nel loro seggio di riferimento, in una sezione elettorale appositamente allestita a piano terra. Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale e che al suo interno vi siano ancora spazi vuoti destinati al timbro del seggio. La tessera elettorale può essere ritirata nell'Ufficio Elettorale del Comune, sito a Palazzo Baldoni in piazza Indro Montanelli, venerdì 8 febbraio dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18; domani, sabato 9 febbraio, dalle 8 alle 20; e domenica 10 febbraio dalle 7 alle 23.

Leggi Tutto »