Redazione Notizie D'Abruzzo

Terzo Premio Massimo Riva, la musica entra nella Città dei Ragazzi di Alanno

Portare la musica dove la musica non c’è. Con questo obiettivo ben preciso da ormai 3 anni i  Comuni di Montesilvano e di Zocca ora uniti in gemellaggio, insieme alle scuole di musica “L’Assolo” di Montesilvano e “Massimo Riva” della città di Zocca portano strumenti e progetti musicali all’interno di  strutture dedicate a ragazzi in difficoltà. Dopo la casa famiglia “La Luna” di Montesilvano e “Mia Gioia” di Collecorvino della Comunità Papa Giovanni XXIII, la terza edizione del premio Massimo Riva ha raggiunto l’associazione Vittoria ONLUS “La città dei ragazzi” di Alanno. Si tratta di un centro diurno di inclusione sociale e lavorativa, presieduto da Anna Bergami dedicato a ragazzi tra i 16 e i 25 anni, con  disabilità neuropsichica in carico ai servizi del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Pescara.

«Il primo incontro -  spiega Simone Pavone, direttore artistico del Centro L’Assolo -  è stato già ricco di emozioni e soddisfazioni. Abbiamo portato ai ragazzi tastiere, chitarre, strumenti a percussioni, un microfono e delle casse. L’idea è quella di creare una piccola orchestra e di iniziare a lavorare su un brano inedito, scritto interamente da questi giovani, convogliando le loro sensazioni ed emozioni nella musica e nelle parole. Vogliamo che questo progetto possa culminare con uno spettacolo natalizio e poi con la pubblicazione del loro brano. La musica è un potente veicolo per le emozioni più intime delle persone, per cui siamo convinti che questi ragazzi potranno davvero trarre grandi benefici da questo progetto».

«Il percorso cominciato tre anni fa insieme a Zocca -  sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis – è ogni anno più ricco e pieno di risvolti. Da un premio, intitolato ad un grande musicista del panorama italiano, siamo riusciti veramente a dare vita ad un intreccio di scambi, sotto ogni punto di vista: musicale, culturale, istituzionale sfociato nel gemellaggio sottoscritto tra le due città proprio questa estate, ma soprattutto sociale, attraverso il coinvolgimento di strutture e di questi ragazzi davvero speciali».

Leggi Tutto »

A San Valentino in Abruzzo Citeriore nuova iniziativa del Museo dei fossili e delle ambre

"Icnofossili del Piacentino ICHNOS"

Il video (audiovisivo a cura di Mino Lo Russo) introduce in modo semplice lo spettatore in questo particolare studio della paleontologia dove non sono i resti fossili , intesi come tali, degli organismi vissuti nel passato della Storia del pianeta Terra, ad essere studiati e osservati, bensì in questi studi vengono analizzate le tracce e/o i segni che gli organismi hanno lasciato nei sedimenti. 
Questi organismi , normalmente senza parti che potrebbero fossilizzare, ci hanno lasciato impronte del loro comportamento. L'analisi di tali tracce ci permette di imparare a conoscere organismi, sconosciuti, e come vivevano in un ambiente quanto mai ostile quali potevano essere le profondità marine oceaniche . Verranno prese in considerazione tracce di alimentazione, di movimento di predazione di pascolo ecc. Nel piacentino da circa due anni sono in corso ricerche e sondaggi in modo da reperire informazioni sui più rappresentativi icnositi.
Il video comprende diverse animazioni computerizzate 3D al fine di rendere piu' efficace l'incontro con questa materia ed è stato realizzato con la collaborazione della Società Piacentina di Scienze Naturali e con il locale Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino.

L'iniziativa è in programma giovedi' 20 settembre 2018 alle ore 17,30, nella sede del Museo dei fossili e delle ambre a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)

Leggi Tutto »

Uecoop: Ripresa mattone troppo lenta

 La ripresa del settore delle costruzioni è ancora troppo lenta considerato che la crisi è costata la perdita di 1 posto di lavoro su 3 negli ultimi 7 anni in Italia nel mercato edilizio cooperativo con un calo del 33,4% dell’occupazione. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop in relazione agli ultimi dati Istatsul valore della produzione nelle costruzioni, che ha fatto registrare una crescita tendenziale dell'1,3% nei i primi sette mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nonostante una progressiva ripresa delle compravendite con quasi 90 miliardi di euro investiti dalle famiglie nel mattone nel solo 2017 – spiega Uecoop – il settore edilizio che non è ancora tornato ai livelli precedenti alla crisi del 2008/2009 e dalla quale non si è ancora risollevato visto che solo nelle cooperative di costruzione sono stati persi oltre 18mila addetti negli ultimi 7 anni. Una strage occupazionale – sottolinea Uecoop – "a fronte della quale è urgente intervenire a sostegno del settore con misure che favoriscano il recupero strutturale ed energetico degli edifici esistenti oltre alla realizzazione di nuove costruzioni di qualità, comprese quelle di edilizia pubblica". 

Leggi Tutto »

Rissa con mazze da baseball, cinque arresti

I carabinieri della compagnia di Atessa hanno arrestato cinque albanesi accusati di rissa e resistenza a pubblico ufficiale. La notte scorsa, a mezzanotte, in una piazza di Piazzano di Atessa, località Piana La Fara, si sono affrontati due gruppi picchiandosi selvaggiamente con bastoni e mazze da baseball. Immediato l'arrivo dei carabinieri, coordinati dal capitano Marco Ruffini, che hanno cercato di disperdere i duellanti risultati alticci. Tutti hanno opposto resistenza all'intervento dei militari. Soltanto due degli albanesi feriti hanno fatto ricorso alla medicazione all'ospedale di Atessa, riportando lesioni per una prognosi rispettivamente di 10 e 7 giorni. 

Leggi Tutto »

Arrestato corriere della droga alla stazione di San Vito Marina

Un corriere lancianese della droga è stato arrestato alla stazione di San Vito Marina di ritorno in treno da Pescara dove si era approvvigionato di sostanze stupefacenti. Con l'accusa di detenzione e spaccio i carabinieri della compagnia di Ortona, diretti dal maggiore Roberto Ragucci, hanno arrestato M.P., 45 anni, residente a Lanciano, trovato in possesso di 50 grammi di cocaina suddivisa in 160 dosi, e 16 grammi di eroina suddivisa in due confezioni. Secondo le risultanze investigative dei carabinieri, che seguivano l'uomo da tempo, l'arrestato operava lo spaccio a Lanciano e comuni limitrofi. 

Leggi Tutto »

Pescara, 27enne allontanato da casa dopo preso a schiaffi la compagna

E' stato allontanato dalla casa familiare con divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa un 27enne pescarese, dopo il provvedimento di ordinanza cautelare scaturita a seguito della denuncia presentata dalla convivente dell' uomo, ad agosto, a seguito dell'ennesimo episodio di maltrattamenti subito. Numerosi i casi riferiti dalla donna costretta, il più delle volte a seguito di discussioni per futili motivi, a subire ingiurie, minacce e umiliazioni; in diverse circostanze, soprattutto negli ultimi sei mesi, in cui i dissidi si erano fatti sempre più pesanti, anche con aggressioni del 27enne nei confronti della compagna, con schiaffi e pugni, anche in presenza dei figli minori, in un clima familiare di terrore. Uno dei tanti motivi di discussione, come riferito agli inquirenti, era di natura economica, con il 27enne che faceva mancare le essenziali fonti di sostentamento alla propria famiglia.

Leggi Tutto »

Codacons, più di un milione di pensioni sopra i 3.000 euro

Le pensioni d'oro superiori ai 3mila euro mensili costano alla collettività circa 30 miliardi di euro all'anno, e rappresentano una grave forma di disuguaglianza economica e sociale. Lo afferma il Codacons, commentando la proposta del M5S di intervenire sulle pensioni più alte. Confrontando gli ultimi dati Istat e Inps, il Codacons ricorda come in Italia siano poco più di 1 milione (il 6,8% del totale) le pensioni d'oro superiori ai 3mila euro mensili, per un controvalore che sfiora i 30 miliardi di euro annui. "Se da un lato quindi c'è chi può contare su pensioni di lusso, dall'altro ci sono 1,68 milioni di pensionati con un assegno che non raggiunge i 500 euro mensili (10,8% del totale) e che fanno la fame non potendo contare su un reddito dignitoso", prosegue il Codacons. ''Per questo riteniamo corretta la decisione di intervenire sulle pensioni più alte ed eliminare le gravi disuguaglianze che pesano sulla collettività. Una misura tuttavia estremamente difficile da attuare nel nostro paese, considerato che si tratta di diritti già acquisiti'', conclude il presidente Carlo Rienzi.

Leggi Tutto »

Istat, ordini in calo per l’industria a luglio

Nuovo stop a luglio per il fatturato e gli ordinativi dell'industria secondo i dati pubblicati dall'Istat. Le vendite hanno registrato un calo dell'1% rispetto a giugno (mese nel quale si era già verificato uno stop, -0,3%)), mentre gli ordini hanno registrato un arretramento del 2,3%, dopo la flessione dell'1,5% registrata a giugno. Su base tendenziale il fatturato cresce del 2,9% su luglio 2017 (dato corretto per i giorni lavorativi) mentre nei primi 7 mesi 2018 (dati grezzi) l'avanzamento è del 4,8% sullo stesso periodo del 2017. Nei primi 7 mesi aumentano anche gli ordini (+4,3%). Guardando ai dati tendenziali grezzi il fatturato è aumentato a luglio del 6,2% mentre gli ordinativi sono aumentati del 2,8% con una percentuale maggiore per gli ordini interni (+4%) rispetto a quelli dall'estero (+1%). Oggi è stata diffusa anche la nota congiunta sul mercato del lavoro messa a punto da Istat, Inps, Inail, ministero del Lavoro e Anpal secondo la quale nel secondo trimestre c'è stata una "significativa crescita" dell'occupazione e un calo della disoccupazione e dell'inattività.

Secondo l'Istat guardando all'intera offerta di lavoro (sia dipendente che autonoma) nel secondo trimestre gli occupati sono cresciuti di 387.000 unità su base tendenziale (dati grezzi) e di 2013.000 unità sul trimestre precedente (dati destagionalizzati) mentre il tasso di occupazione è al 58,7% e torna ai livelli pre-crisi sfiorando il valore massimo del secondo trimestre 2008 (58,8%). La situazione però resta incerta (a luglio si è registrato un calo di occupati di 28.000 unità su base mensile ma con -44.000 dipendenti permanenti) e i sindacati hanno scritto al ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi di Maio per chiedere un "incontro urgente" sulle questioni del mercato del lavoro a partire dagli ammortizzatori sociali. "É urgente - affermano i sindacati - che si superi la logica degli interventi a spot, per avviare un confronto sistemico sulle emergenze che gravano sul mondo del lavoro. Nelle prossime settimane migliaia di lavoratori vedranno terminare la copertura garantita dai loro ammortizzatori sociali, senza che, nel frattempo, siano ripartiti adeguati investimenti e processi di riorganizzazione e riconversione produttiva. Occorre aprire subito un confronto per risolvere tale situazione, a partire dal superamento delle rigidità delle attuali norme che regolano gli ammortizzatori sociali"

Leggi Tutto »

Sicurezza autostrade, audizione di Strada dei parchi in Commissione

 "E' stata un'audizione molto importante perché finalmente si è entrati nel merito della messa in sicurezza e non solo. Pensiamo di aver chiarito le tematiche legate alla concessione, assegnata in seguito ad una gara comunitaria, ai lavori in house, previsti nel contratto, e alle tariffe". Così Mauro Fabris, vice presidente del Cda di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, a margine dell'audizione dei vertici della società nel corso della riunione della commissione territorio del Consiglio regionale abruzzese convocata oggi all'Aquila per discutere della messa in sicurezza delle due arterie. Fabris ha ribadito che le autostrade sono sicure ma che urgono i lavori per il completamento della prima fase della messa in sicurezza perché il rischio si profila in caso di una forte scossa.

 "In ragione dei controlli trimestrali che vengono effettuati su tutte le tratte, compresi ovviamente i ponti e i viadotti, Strada dei Parchi si è assunta la responsabilità di sostenere che l'infrastruttura è sicura anche tenuto conto del livello di degrado che si è registrato in alcuni punti, che non è tale da intaccarne la resistenza e la sicurezza". Così il presidente della commissione Territorio del Consiglio regionale, Pierpaolo Pietrucci (Pd), al termine della seduta straordinaria dell'organismo convocata per oggi per affrontare il tema della sicurezza delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25. L'allarme è scattato Dopo il crollo del ponte a Genova e le preoccupazioni sono continuate nei giorni scorsi con il distacco di calcestruzzo copriferro dalla parte sottostante del viadotto San Giacomo, sulla A24 L'Aquila-Teramo, che attraversa il capoluogo di regione. Alla riunione tra gli altri hanno partecipato i vertici di Sdp, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25. "Farebbe eccezione - spiega in una nota Pietrucci - il verificarsi di un evento sismico di portata rilevante pur nella consapevolezza, hanno precisato i vertici di Strada dei Parchi, che la questione non si pone solo per l'A24 e l'A25 ma per una parte rilevante degli edifici strategici e delle infrastrutture nel nostro Paese, realizzati prima del 2008, quando sono entrate in vigore le nuove regole edilizie e gli obblighi per la protezione dai terremoti. Al riguardo, in ogni caso, Strada dei Parchi ha rivendicato in Commissione la realizzazione (nell'arco temporale compreso tra maggio 2017 e luglio 2018) del piano cosiddetto di antiscalinamento (unico in Italia), utile a rafforzare l'infrastruttura proprio nell'evenienza di scosse sismiche rilevanti - precisa ancora Pietrucci. Secondo l'esponente dem, "Sdp ha confermato la programmazione di un intervento di messa in sicurezza urgente", e ricordato "l'impegno del ministro Toninelli ad affrontare la questione dello stanziamento dei fondi necessari attraverso un provvedimento ad hoc". La prossima seduta della Commissione sul tema della sicurezza delle infrastrutture verterà sulla A14, con data ancora da fissare per l'audizione della concessionaria Autostrade per l'Italia, in generale sulle strade a competenza Anas e Province

Leggi Tutto »