Redazione Notizie D'Abruzzo

Meloni: Marsilio e’ il miglior candidato

 "Se i leader di altri partiti non vengono a fare la campagna elettorale in Abruzzo e' perche' gli altri candidati non sarebbero ben accolti. Le polemiche di Giovanni Legnini non hanno senso. Facesse venire i suoi, Renzi e la Boschi, ammesso che si capiscano quali sono i leader del centrosinistra, e vediamo come sarebbero accolti". Ha esordito cosi' nella conferenza stampa tenutasi a Bussi dove e' andata a visitare la discarica negli ultimi giorni tornata all'attenzione degli organi nazionali, Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia. Una risposta alle parole del candidato del centrosinistra Giovanni Legnini che ha definito la presenza dei leader del centrodestra in Abruzzo in occasione di queste elezioni come una vera e propria "invasione". "Giriamo continuamente l'Italia- ha aggiunto - perche' sappiamo che la politica si fa cosi', girando i migliaia di campanili di cui l'Italia si compone e ascoltare i problemi che ognuno ha. In Abruzzo ci torno e non e' una novita' che a noi piace stare in mezzo alla gente, ascoltare i problemi della gente e girare Comune per Comune e non sapete quante volte mi sono sentita dire e' la prima parlamentare che viene nel nostro"

Giorgia Meloni ha lanciato anche un appello al ministro dell'Ambiente Sergio Costa "ci faccia la cortesia di accelerare le pratiche" per i fondi dedicati alla bonifica del sito di Bussi "invece di venire solo per la campagna elettorale". 

La leader di Fdi, Giorgia Meloni, non risparmia critiche agli avversari nella corsa alle regionali abruzzesi e attacca l'esponente del M5S Sara Marcozzi e quello del centrosinistra Giovanni Legnini. "Si puo' nascondere la polvere sotto il tappeto, ma la verita' prima o poi esce fuori", ha aggiunto riferendosi in particolare a Legnini. "Marco e' il miglior candidato. Si presenta con un programma serio che parte proprio dalla terra", ha aggiunto spiegando il perche' della presenza li' dove e' stata scoperta la piu' grande discarica europea. "La sua candidatura- ha aggiunto- e' simbolica. Lui e' figlio di questa storia e mi piace pensare che sia il primo degli abruzzesi che torna in Regione grazie ad uno sviluppo reale"

Leggi Tutto »

Donato Di Matteo propone una legge per la tutela delle prestazioni professionali

Lo scorso 30 dicembre la Regione Campania ha approvato la Legge recante le Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”, che ha come oggetto la tutela e la valorizzazione delle prestazioni professionali rese sulla base di istanze presentate alla pubblica amministrazione per conto dei privati cittadini o delle imprese. La finalità è quella di tutelare il lavoro svolto dai professionisti contestualmente all’attenuazione dell’evasione fiscale.

 “Appena ci insedieremo – spiega il consigliere regionale Donato Di Matteo, capolista di Pescara della lista Abruzzo Insieme - proporrò una legge regionale dedicata alla tutela dei professionisti, alla loro valorizzazione e alla loro tutela per contrastare l’evasione fiscale. La Legge proporrà la salvaguardia dei professionisti e varerà il pagamento della loro prestazione prima di ultimare il lavoro. L’intento inoltre è quello di riprodurre una normativa che è stata approvata con successo in altre regioni e che regolamenterà un aspetto relativo al pagamento delle spese di progettazione a carico di soggetti privati, che spesso non avviene o che spesso potrebbe favorire il lavoro nero. Siamo disponibili ad incontrare e a condividere questa proposta con i tecnici, gli ordini professionali e le organizzazioni di categoria”.

Leggi Tutto »

Cna, reati economici in aumento del 57,5% tra 2008 e 2017

"Sono stati i reati economici a impennarsi negli anni della crisi. E a segnare un incremento che sfiora il 60%, al 57,5%". Lo si legge in un comunicato di Cna che commenta un'indagine su 'criminalità e sicurezza negli anni 2008/2017', curata dal Centro studi Cna su dati Istat.Si tratta, si legge nella nota, di un andamento "in controtendenza rispetto alla platea dei reati di ogni altro genere, che invece sono diminuiti, se si escludono i delitti tipici della criminalità organizzata: riciclaggio, traffico di stupefacenti, estorsioni, cresciuti del 18,7%. E in controtendenza anche rispetto alla percezione di pericolosità avvertita, a sua volta in calo, tranne che per il timore di subire un furto nella propria abitazione"

Truffe e frodi informatiche, contraffazione e violazione della proprietà intellettuale, si legge nell'indagine, hanno registrato un aumento del 57,5%. In questa categoria, non associabile a condotte violente, rientrano però reati che arrecano danni soprattutto alle imprese: la loro diffusione, infatti, rischia di pregiudicare la tradizionale propensione dell'Italia all'imprenditorialità. 

Leggi Tutto »

A fuoco capannone di materiali edili a Martinsicuro

Un incendio di vaste proporzioni è scoppiato a Martinsicuro, in un'ampia porzione di un capannone della ditta di materiali edili Tommolini, che si trova a ridosso di caseggiati e della statale 16 Adriatica. Sul posto sono al lavoro due squadre di vigili del fuoco dei comandi di Teramo e di Ascoli Piceno, ai quali si è aggiunto da poco il rinforzo di una botte da 15mila litri per il rifornimento delle autopompe. Il rogo è difficile da spegnere perché alimentato dai materiali infiammabili che sono all'interno della struttura. La colonna di fumo denso e nero che si è alzata è ben visibile anche a molti chilometri di distanza. La sala operativa del 115 ha richiesto l'intervento dei tecnici dell'Arta affinché possano effettuare misurazioni in loco, per scongiurare il rischio di una ricaduto ambientale dei fumi e dei residui della combustione dei materiali stoccati nel capannone. La viabilità è limitata nella zona

Leggi Tutto »

Migranti, 26 arrivi nel Teramano nei Cas di 5 Comuni

Sono stati assegnati ai Centri assistenza nei Comuni di Teramo, Basciano, Cellino Attanasio, Montorio al Vomano e Torricella Sicura, i 26 migranti giunti ieri a bordo di un pullman dal Cara di Castelnuovo di Porto a seguito della sua chiusura in base alle disposizioni del Decreto Salvini. Si tratta di cinque donne e ventuno uomini, che hanno trascorso già la prima notte nelle nuove sedi di accoglienza. Il trasferimento non ha mancato di sollevare polemiche nel Teramano. Con una nota, Daniele Licheri e Stefano Ciccantelli, segretari regionale e provinciale di Sinistra Italiana, affermano di unirsi "al nostro deputato Nicola Fratoianni nel contestare il metodo brutale utilizzato, perché qui si gioca con la vita delle persone trattate come merci: gli ospiti dovevano essere adeguatamente informati, ricordiamo che l'operazione è partita con un preavviso di sole 24 ore e senza dare notizie ai migranti che vivono nel centro". I segretari di SI annunciano che saranno "in prima linea fin da subito insieme alle associazioni che sul territorio si occupano di accoglienza per verificare che il percorso di inclusione sociale e di integrazione non subisca ulteriori stop". 

Leggi Tutto »

Cisterna Gpl finisce fuori strada, intervento dei vigili del fuoco nel pescarese

A Civitella Casanova, in contrada Pastini, si è svolto un delicato intervento dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Pescara, dopo che un camion cisterna che trasportava gpl è finito fuori strada. I vigili, intervenuti con il Nucleo Nbcr (nucleare, biologico, chimico, radiologico), con appositi mezzi arrivati dall'Aquila si stanno occupando del travaso del gas. Una volta completate le operazioni, si procederà al recupero e alla rimozione del veicolo. Secondo le previsioni, l'intervento dovrebbe concludersi nella notte. Dal Comune di Civitella fanno sapere che "la situazione è sotto controllo, non si riscontrano problemi per la popolazione residente, ad eccezione della viabilità locale, che risulta essere temporaneamente chiusa per le operazioni di soccorso"

Leggi Tutto »

Martina in Abruzzo per sostenere il centrosinistra

 "Sono convinto che ci siano le condizioni per una vittoria di Giovanni Legnini. A lui faccio gli auguri e un in bocca al lupo: e' una risorsa nazionale e una risorsa per l'Abruzzo". Lo ha detto a Pescara Maurizio Martina, a margine di un incontro organizzato dal coordinamento della mozione congressuale "fianco a fianco - Pescara" in vista delle primarie del PD del 3 marzo prossimo. "Credo che la sua credibilita', la sua forza e l'amore che ha per questa terra - ha aggiunto Martina - siano fondamentali per il futuro della comunita' abruzzese. Spero tanto che ci sia l'occasione perche' guidi la Regione. Il lavoro che si e' fatto per l'unita' e l'apertura a tante forze civiche mi sembra un lavoro interessantissimo: una grande risposta dal basso rispetto a chi vuole utilizzare l'Abruzzo come cavia da laboratorio".

Leggi Tutto »

Vacca: sulla Soprintendenza la decisione è del 2016

"La decisione di stabilire a Chieti la sede della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio d'Abruzzo, con l'esclusione fino al 31 dicembre 2019 della città dell'Aquila e dei Comuni del Cratere, è stata presa nel 2016 dal governo dell'epoca. Questo governo non ha alcuna responsabilità. Per ora non ci sono novità e quindi chi oggi grida allo scippo dà una non notizia o rilancia una notizia vecchia di tre anni". Lo dichiara, in una nota, il Sottosegretario ai Beni culturali Gianluca Vacca, titolare della delega alla ricostruzione del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici. "Noi - aggiunge - stiamo comunque approfondendo la questione, reputando che non sia opportuno intervenire su ciò che ha lavorato e sta lavorando bene, come appunto la Soprintendenza unica per la città dell'Aquila e i comuni del Cratere, che riteniamo perciò debba restare all'Aquila, anche in considerazione del fatto che la ricostruzione non è ancora finita. Ne ho parlato con il sindaco Biondi e l'ho ribadito anche ieri, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia di belle Arti dell'Aquila. Apprendo che l'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila annuncia mobilitazioni: avrebbe dovuto farlo tre anni fa, prendendosela con chi era al governo nazionale, regionale e cittadino nel 2016, invece di chiedere a me di tornare su passi che non ho mai fatto. Anzi - conclude Vacca - mi sono impegnato subito per rafforzare l'organico della Soprintendenza aquilana, impegno mantenuto con l'assunzione di nuovo personale proprio per rendere la ricostruzione più veloce ed efficiente".

Leggi Tutto »

Vertenza Blutec, vertice al Mise

Al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto il tavolo di crisi sulla ex Blutec di Atessa (Chieti), oggi Ingegneria Italia, presieduto dal vice capo di gabinetto Giorgio Sorial, a cui hanno preso parte i rappresentanti di Invitalia, l'azienda, le istituzioni locali e le organizzazioni sindacali. Sorial ha annunciato il monitoraggio sulla cessione del ramo d'azienda per la fine di febbraio, dopo la conferma da parte dell'azienda delle trattative con la Ma Srl del gruppo Magnetto. Il tavolo è stato convocato appositamente per discutere della situazione dello stabilimento di Atessa del Gruppo industriale, dopo l'incontro dei lavoratori con il ministro Di Maio e le interlocuzioni delle scorse settimane del MiSE con l'azienda per risolvere la questione degli stipendi e discutere del futuro dello stabilimento. Nel corso della riunione l'azienda ha confermato le trattative in corso con la Ma Srl del gruppo Magnetto, dando come riferimento temporale quello del mese di febbraio per perfezionare la cessione del ramo d'azienda, e dando quindi continuità alle attività produttive e sicurezza occupazione agli attuali livelli. Il Ministero è impegnato a monitorare l'andamento delle interlocuzioni industriali in corso, chiedendo all'azienda di utilizzare queste settimane prima del prossimo tavolo per definire il futuro. Sorial ha annunciato che "il tavolo deve essere inteso già convocato per la fine di febbraio per procedere con la definizione di un processo di cessione che è atteso da più di un anno"

Leggi Tutto »

Play with Maths… Join us!, convegno all’Aterno- Manthoné

Settanta persone, tra docenti e studenti, parteciperanno sabato prossimo, 26 gennaio, dalle 9 alle 13 a Play with Maths… Join us!

La manifestazione, che si terrà nell’aula magna dell’Istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, permetterà a docenti e studenti di illustrare i metodi e le innovazioni tecnologiche, nati dal progetto Erasmus Plus - KA2 G.E.M. (Gifted  European Mathematician), che ha lo scopo di potenziare la conoscenza della lingua inglese scientifica e approfondire le competenze matematiche degli studenti europei.

Il gruppo dei docenti di lingua inglese e di matematica dell’Aterno-Manthonè, Carmen Cimafonte, Grazia Corazzini, Pierangela Dell’Oglio e Roberta Polimanti, insieme alla docente di lettere Cristina Pagani,  hanno partecipato alle mobilità in Romania, Spagna e Portogallo, per poter progettare e realizzare i lavori che saranno presentati.

Gli studenti Federico Bonetti, Nicola Ferrante, Agnesa Hoxhaj, Sara Iacone, Gianluca Mariotti, Alexandra Mircea, Gessica Rossi, Stefania Vitiello e Alessandro Zuccarini, che hanno avuto parte attiva nel testare il lavoro dei docenti, saranno presenti alla sua promozione.

Leggi Tutto »