Redazione Notizie D'Abruzzo

Rifiuti, archiviata la procedura di infrazione Ue

"Accogliamo in maniera estremamente positiva la decisione della Commissione Europea sul nostro Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti. E' la riprova della bontà dell'operato di questa Regione negli ultimi anni sul tema della programmazione del proprio sistema ecologico, che - si rammenta - fin dal novembre 2014 è stato conformato agli indirizzi politici dell'esecutivo regionale, ovvero "economia circolare" e assenza di impianti di incenerimento di sorta". Così in una nota il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca. Il Ministero dell'Ambiente, infatti, ha recentemente comunicato alla Regione Abruzzo l'archiviazione della Procedura di Infrazione "Ue 2015 - 2065" relativa al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Nei confronti dell'Abruzzo, come per altre regioni in Italia, a causa dei ritardi per l'approvazione del documento di adeguamento del Piano Rifiuti, che doveva avvenire entro l'anno 2013 come previsto dall'art. 199 "Codice dell'Ambiente", era stata aperta una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.

Leggi Tutto »

Inchiesta La City, il pm chiede la condanna per l’ex sindaco di Pescara

Otto mesi di reclusione per l'ex sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, e per l'ex assessore comunale Marcello Antonelli, che hanno chiesto il rito abbreviato. Rinvio a giudizio per gli altri 12 imputati, che hanno scelto di essere giudicati con rito ordinario: è quanto ha chiesto oggi pomeriggio, nel tribunale di Pescara, il pm Anna Rita Mantini, nell'ambito del procedimento sul caso La City, riguardante la struttura che avrebbe dovuto ospitare la nuova sede della Regione Abruzzo. Le accuse ruotano attorno alla variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia. Mascia, oggi assente, e Antonelli, che invece era presente in aula, devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio. Insieme a loro sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della società Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della società Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Nel corso della prossima udienza, fissata per l'8 gennaio, sono attese le decisioni del gip Sarandrea.

Leggi Tutto »

Nuova Scuola Comunale di Musica, aperte le iscrizioni per l’a.a. 2018/2019

Sono riaperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018/2019 alla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. «Siamo prontissimi – afferma il direttore artistico Donatella Columbaro – a ricominciare con un nuovo anno come sempre ponendo al centro i nostri ragazzi che tante soddisfazioni  ci regalano sia nei corsi tradizionali di musica che in quelli di jazz e pop. Abbiamo passato un’estate molto intensa, offrendo alla città ben 7 concerti inseriti sia nell’ambito del cartellone eventi del Comune che all’interno del festival “Cinema è cultura” che si è svolto al Pala Dean Martin. Adesso cominciamo un nuovo anno ponendo come sempre i riflettori sugli allievi che rappresentano il cuore pulsante della nostra istituzione: a breve infatti consegneremo le borse di studio a quegli studenti che nell’anno accademico 2017/2018 si sono particolarmente distinti. Un’altra consegna sarà quella delle certificazioni Trinity Music, la cui sessione che ha coinvolto 30 allievi che hanno dimostrato le loro competenze di fronte a commissari provenienti da Londra, ottenendo risultati eccellenti,  si è svolta a giugno. Abbiamo avuto tanto nello scorso anno e tanto ci aspettiamo dal prossimo, cercando di realizzare i numerosi progetti che abbiamo in cantiere per diventare sempre di più punto di riferimento nel panorama scolastico musicale, nonché in quello culturale della città».

E’ possibile iscriversi o chiedere informazioni tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18:30, presso la sede di Palazzo Baldoni. I corsi cominceranno il prossimo 1 ottobre.

Leggi Tutto »

Democratici e Popolari per l’Abruzzo: coordinamento con i quattro responsabili provinciali

Il Movimento “Democratici e Popolari per l’Abruzzo”, nato dall’evoluzione del “Coordinamento Democratici Cristiani per l’Abruzzo”, di fronte alle allucinanti condizioni del panorama politico del nostro Paese, intende sollecitare l’impegno di donne e uomini di buona volontà per valorizzare energie giovani ed esperienze collaudate. Questo per fornire risposte adeguate al governo delle istituzioni, soprattutto a livello locale. Il movimento guarda con preoccupazione alla condizione di isolamento dei Municipi, in cui Sindaci ed amministratori sono lasciati alla mercè delle emergenze frutto di errori di programmazione, di sovrapposizioni e di mancanza di risorse. Il territorio necessita di una rilettura delle modalità di governo e il movimento pone attenzione anche alle prossime vicende che interesseranno la Regione Abruzzo, aprendo una fase di riflessione progettuale per fornire sollecitazioni, idee ed esperienze per le prossime elezioni regionali. Il movimento, inoltre, pone al centro della propria riflessione ideale il documento “Se ne parli”, frutto di un intenso lavoro di confronto sollecitato in quasi due anni dal “Laboratorio Spataro – scuola di formazione per il popolarismo nel Paese e nelle istituzioni” e che fa riferimento ai principi e alle idee di fondo che hanno caratterizzato l’esperienza del cattolicesimo democratico e popolare. Questo processo va concretizzato non con una nostalgica riproposizione di simboli e nomi superati dalla storia, ma attualizzando quell’esperienza e calando i principi nell’attuale contesto politico che appare confuso e inappropriato a fornire risposte al Paese. Il movimento intende partecipare alla riflessione in atto nella Rete Bianca, contenitore in sintonia con i contenuti del cattolicesimo democratico e popolare.
A questo proposito è stato costituito un coordinamento regionale e sono stati individuati i coordinatori delle 4 province:
Vincenzo Palmerio per Chieti,
Francesco Crivelli per Pescara,
Marco Bacchion per Teramo,
Manfredo Marinacci per l’Aquila
che affiancheranno
Licio Di Biase (Coordinatore Regionale)
e Mario Amicone (Vice Coordinatore Regionale) nella Segreteria Regionale.
A breve verranno costituiti i coordinamenti provinciali e verranno individuati i coordinatori comunali.

Leggi Tutto »

Servizio civile: quattro posti a Guardiagrele

 E’ stato pubblicato, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, il bando del Servizio Civile 2018 per la selezione dei volontari, rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al 28 settembre per uno dei 5.408 progetti che si realizzeranno tra il 2018 e il 2019 su tutto il territorio nazionale e allestero.

Le aree di intervento su cui insistono la maggior parte dei progetti sono, lassistenza disabili, minori e giovani in condizioni di disagio o esclusione sociale, educazione e promozione culturale, tutoraggio scolastico, cura e conservazione del patrimonio storico, ambientale ecc.  

 

"Dopo molti anni anche Guardiagrele è tornata a far parte della lista degli Enti che realizzano progetti di Servizio Civile, grazie al lavoro di progettazione svolto dal Comune di Guardiagrele in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato di Chieti. In questa prima fase sono aperti 4 posti, per ragazzi dai 18 ai 28 anni, che presteranno il loro servizio per 12 mesi", afferma Inka Zulli, Assessore Comunale a Guardiagrele (Ch). 

 

I ragazzi selezionati saranno impegnati in attività per il centro disabili adulti di Guardiagrele, attualmente aperto 3 mattine a settimana, servizio gratuito per i disabili gravi.

Inoltre il Servizio Civile offre:

- Almeno 80 ore di formazione;

- Crediti formativi;

- Attestato di partecipazione al Servizio Civile;

- Valutazione dell'esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;

- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);

- Assegno mensile di  € 433,80.

Le domande vanno presentate al comune di Guardiagrele tramite PEC all’indirizzo comune.guardiagrele@pec.it o a mano presso lufficio protocollo del comune in Piazza San Francesco 12. Tutte le informazioni del bando di Guardiagrele sono disponibili sul seguente link.

https://www.guardiagrele.gov.it/avviso30082018.html

"Grazie ai volontari selezionati potremo provvedere a migliorare il servizio del nostro centro, ripristinando il trasporto da e per il centro, alleggerendo le famiglie dallaccompagnare i propri famigliari; proporremo agli utenti del centro ulteriori attività e potremo programmare anche lampliamento dellorario e dell’utenza, potendo offrire il servizio anche ad eventuali utenti di altri comuni limitrofi. Il servizio civile è un momento unico per i giovani che lo intraprendono - conclude Inka Zulli - perché possono scoprire le proprie potenzialità e in più entrano in contatto con il senso di cittadinanza attiva e solidale. E' un dare al proprio territorio e un ricevere di esperienze e competenze. Un'opportunità importante che abbiamo voluto restituire ai nostri ragazzi".

 

 

 

Leggi Tutto »

Discarica abusiva in via Puccini, la polizia locale individua i responsabili a Montesilvano

Libri di medicina, enciclopedie, materiali edili, sedie ed un apparecchio telefax. E’ stato proprio dalla minuziosa analisi dei materiali abbandonati in via Puccini che la polizia locale è riuscita ad individuare il responsabile della discarica abusiva, comminando una sanzione di 309 euro e obbligandolo al ripristino dei luoghi entro 7 giorni.

«Ancora una volta abbiamo dovuto fare i conti con l’assenza di civiltà e di rispetto per la nostra città – sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – ma il grande lavoro condotto con attenzione dalla polizia locale ha permesso di risalire ai responsabili. Dalla ispezione dei materiali abbandonati su via Puccini, sotto il ponte dell’autostrada, è stato possibile individuare il proprietario degli oggetti abbandonati, un medico professionista, il quale in realtà aveva commissionato le operazioni di recupero dei suoi oggetti ad una ditta che invece di smaltirli secondo le regole, ha abbandonato tutti i rifiuti lungo la strada creando una vera discarica abusiva». Entro 7 giorni dovranno rimuovere tutti i materiali, qualora non dovessero farlo, provvederà il Comune, addebitando i costi ai due responsabili.

Altri due abbandoni di vecchi mobili, materassi e uno stendino, purtroppo sono stati effettuati nella notte su via Chieti e via Lazio e domani la ditta Formula Ambiente provvederà alla loro rimozione.

«E’ veramente desolante assistere a questi episodi -  dice ancora Cilli -  che purtroppo macchiano  l’eccezionale percorso che questa Amministrazione sta conducendo, contando, fortunatamente sull’impegno e l’attenzione dei tanti cittadini che invece rispettano le regole. Le percentuali della raccolta differenziata, grazie all’introduzione del sistema porta a porta in 3 grandi zone della città, sono ormai consolidate. Anche nel mese di agosto, infatti, su tutto il territorio abbiamo mantenuto il dato di oltre il 30%, così come restano eccellenti le percentuali sui quartieri PP1, via Livenza e Montesilvano Colle che viaggiano su una media di oltre il 70%. I montesilvanesi hanno veramente tutti gli strumenti adatti per fare una raccolta differenziata precisa e puntuale, sfruttando per esempio l’isola Go Go stazionario, su via Aldo Moro, di fronte il centro Porto Allegro, attiva H24, oppure per disfarsi di materiali ingombranti sia a domicilio, o ancora utilizzando il nuovo centro di raccolta in via Inn e altre novità nel 2019 arriveranno con la realizzazione di un nuovo centro di raccolta e il primo centro del riuso. Non ci sono davvero più scuse, come abbiamo anche rimarcato nella campagna di comunicazione e sensibilizzazione che abbiamo promosso in collaborazione con Formula Ambiente, per non rispettare la nostra Montesilvano».

Si ricorda che al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (dall'1 giugno al 30 settembre) e dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

L’Italia ha uno dei più bassi tassi di occupazione dei giovani laureati

Un paese sostanzialmente fermo, dove l'accesso all'istruzione continua a essere facilitato per chi ha genitori laureati, in cui i Neet sono il doppio che altrove, in cui l'università non si è aggiornata negli anni della crisi fornendo sbocchi lavorativi e in cui i professori sono anziani e poco pagati. E' la fotografia scattata dall'Ocse con la ricerca annuale 'Education at a glance', un evento organizzato con l'associazione TreeLLLe ed ospitato dalla Luiss. L'Italia ha uno dei più bassi tassi di occupazione dei giovani laureati. Il numero di italiani che studia all'estero per laurearsi è aumentato del 36% in soli 3 anni; nel frattempo il numero di studenti stranieri iscritti all'università in Italia è aumentato solo del 12%. Tra le anomalie, contrariamente agli altri Paesi, il tasso di occupazione dei giovani laureati in Italia è molto inferiore a quello dei laureati intorno ai 60 anni. Inoltre le competenze trasmesse dall'università non sembrano ricercate dalle imprese

I giovani Neet (che non studiano, non lavorano e non cercano impiego) corrispondono al 30% dei 20-24enni, contro il 16% della media Ocse, ma con variazioni regionali fortissime che vanno dal 12 al 38% per la classe di età tra i 15 e i 29 anni. La quota Neet tra le donne aumenta molti tra i 25 e i 29 anni.

Gli insegnanti italiani continuano a essere tra i più anziani nel panorama internazionale (il 58% ha più di 50 anni). I loro stipendi sono inferiori alla media Ocse. Infine l'Italia è uno dei Paesi che prevede il più alto compenso retributivo per i dirigenti scolastici rispetto agli insegnanti.

Dalla ricerca emerge che solo il 24% dei bimbi 0-3 anni frequenta asili nido, contro il 35% della media Ocse. I bambini hanno maggiori probabilità di frequentare i servizi per la prima infanzia se provengono da un ambiente socioeconomico avvantaggiato e quando le loro madri hanno conseguito un titolo di livello terziario. Solo il 19% degli adulti con genitori senza istruzione secondaria superiore ha superato il livello di istruzione dei genitori.

Se la partecipazione delle giovani donne laureate al mercato del lavoro è elevata, quasi come quella degli uomini, le giovani donne senza un laurea hanno tassi si inattività molto più elevati rispetto agli uomini. Inoltre emerge che le retribuzioni medie delle donne sono inferiori a quelle degli uomini e il divario aumenta per le donne laureate. Una percentuale maggiore di donne ha conseguito la laurea rispetto agli uomini.

Gli adulti nati all'estero hanno in media un livello di istruzione inferiore agli adulti nati in Italia. In Italia, tra le persone con un titolo di studio inferiore al grado secondario superiore, quelle nate all'estero hanno una maggiore probabilità di trovare un lavoro rispetto agli autoctoni. Come in molti altri Paesi Ocse, gli adulti laureati nati all'estero hanno però molte meno probabilità di trovare un lavoro rispetto agli autoctoni o agli adulti nati all'estero arrivati entro i 15 anni. + più probabile che chi è nato all'estero guadagni meno degli autoctoni, indipendentemente dal livello d'istruzione. In Italia si stabiliscono soprattutto immigrati scarsamente qualificati che competono con gli italiani senza titolo di studio sul mercato del lavoro. Contrariamente agli altri paesi, gli immigrati laureati in Italia occupano lavori meno qualificati.

I maggiori divari regionali si riscontrano tra i 20-29enni: i tassi di scolarizzazione sono inferiori del 10% rispetto alla media nazionale in Basilicata, nella Provincia autonoma di Bolzano e nella Valle d'Aosta e raggiungono il 25% in altre cinque regioni del Paese (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Provincia autonoma di Trento e Toscana). Il tasso di occupazione è più nel Sud Italia e nelle Isole.

 

Leggi Tutto »

Zona economica speciale, i sindacati: l’Abruzzo non perda l’occasione

"La scelta della Regione Molise di aderire a una Zona economica speciale (Zes) interregionale con la Puglia non deve pregiudicare la possibilità che anche l'Abruzzo realizzi una Zes che può favorire lo sviluppo delle imprese già operanti nel territorio e l'insediamento di nuove attività industriali". Lo affermano i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Sandro Del Fattore, Leo Malandra e Michele Lombardo. La Regione Abruzzo, con decreto di Giunta regionale 593 del 7 agosto scorso - dicono i segretari - ha deliberato per l'istituzione della Zes con la regione Molise, mentre già cinque giorni prima questa aveva a sua volta presentato richiesta formale di adesione alla Zona economica speciale 'Adriatica', in corso di istituzione da parte della Regione Puglia. Tutto da rifare dunque, tanto tempo perso e il rischio concreto di perdere questa importante opportunità". "Bisogna cambiare passo immediatamente" dicono i tre sindacalisti e chiedono alla Giunta regionale "di attivarsi immediatamente per presentare una nuova candidatura all'istituzione della Zes e conseguentemente redigere il piano di sviluppo strategico e la perimetrazione delle aree da includere". Le tre sigle chiedono inoltre di "essere urgentemente convocate per discutere nel merito ponendo subito la necessità che la Zes abruzzese sia un vero strumento di politica economica ed industriale della regione e non una mera agevolazione fiscale a pioggia per alcune imprese. La Zes - dicono - dovrà essere accompagnata da investimenti in infrastrutture materiali e immateriali e tutti gli attori in campo dovranno agire in una logica di sistema per sviluppare una grande opportunità di internazionalizzazione delle imprese, a partire da quelle dimensionalmente più piccole". "Con la costituzione delle Zes l'Abruzzo deve riuscire in tempi rapidi ad aprire uno sbocco commerciale con il mondo, ad innovarsi e a dotarsi di infrastrutture adeguate, solo così potrà attrarre investimenti, creare lavoro e rifuggire dal rischio di una pericolosa deindustrializzazione", concludono i segretari. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, nasce coordinamento del Pd Abruzzo

Nasce il nuovo Coordinamento Pd Abruzzo, per accompagnare il partitolo alle prossime elezioni regionali e al congresso. "E' arrivato il momento del cambiamento. Un cambiamento sincero e profondo, per dimostrare ai cittadini che abbiamo compreso i nostri errori e le nostre debolezze", annuncia il segretario regionale Marco Rapino. Il nuovo organismo politico che verra' presentato all'assemblea regionale prevista entro settembre. Ne faranno parte un vicesegretario, Renzo Di Sabatino, un coordinatore, Andrea Catena, i quattro segretari provinciali e nove membri scelti fra gli amministratori e i dirigenti del Pd: Chiara Zappalorto, Camillo D'Alessandro, Sandro Mariani, Massimo Cialente, Michele Fina, Marco Presutti, Gianluca Fusilli, Giacomo Cuzzi e Cristiana Canosa. "Insieme", promette Rapino, "lavoreremo per promuovere scelte piu' condivise e ampie possibile e per portare il centrosinistra unito alle prossime elezioni regionali". "Mi aspetto un Pd maturo all'altezza di una sfida difficile: ritrovare sintonia con gli elettori e gli alleati", auspica il segretario. "Nelle prossime ore comunichero' con una lettera al popolo del Pd abruzzese le mie scelte e la direzione da intraprendere. Il mio e' un gesto fatto per responsabilita', fatto per aprire una nuova stagione. Saro' un soldato pronto ad attaccare i manifesti, scendere in piazza e offrire le mie idee per un progetto politico tutto da scoprire".

Leggi Tutto »

Omicidio Bevilacqua, archiviata la posizione dell’altra persona indagata oltre all’assassino

"La scarsissima credibilità soggettiva di Fantauzzi e la connessa inattendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni accusatorie nei riguardi di N.M., tale da non consentire di valutare la fondatezza dell'una o dell'altra ricostruzione degli eventi, appare per di più priva di adeguati riscontri che facciano propendere per una delle versioni, non potendosi certamente ritenere tale la sola presenza di N.M. sul luogo dei fatti al momento della realizzazione dell'omicidio di Bevilacqua". E' quanto scrive il gip del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, nel decreto di archiviazione in merito alla posizione di N.M., 49 anni, indagato nell'inchiesta sull' omicidio di Antonio Bevilacqua, il ventunenne ucciso a colpi di fucile, il 16 settembre del 2017, nel pub Birrami di Montesilvano, dal reo confesso Massimo Fantauzzi. Alla richiesta del Pm si era opposta la madre della vittima. N.M. era stato inizialmente accusato di avere aiutato Fantauzzi nella realizzazione del suo disegno criminoso, ma il giudice - come riporta questa mattina il quotidiano 'il Centro' - ha ritenuto che non ci siano "sufficienti elementi di accusa" a suo carico, archiviando la sua posizione "per non aver commesso il fatto", come richiesto dal pm Paolo Pompa. Secondo il gip "le diverse versioni fornite da Fantauzzi agli inquirenti, con le quali dapprima ha coinvolto N.M. nel proprio proposito criminoso, per poi scagionarlo integralmente e nuovamente coinvolgendolo nell'omicidio di Antonio Bevilacqua, costituiscono chiari indici di sicura inattendibilità dell'indagato". 

Leggi Tutto »