Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Abruzzo Etico’, possibile brand regionale per l’industria

Muovera' i primi passi dalla zona industriale della Val di Sangro la sperimentazione del progetto 'Abruzzo Etico' lanciato dalla Fondazione Hubruzzo per l'industria responsabile, che punta alla nascita di un brand regionale di settore basato su responsabilita' e sostenibilita'. L'idea e' stata presentata a Pescara in un convegno cui ha partecipato - tra gli altri - il presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli. Soci fondatori sono grandi realta' industriali dell'Abruzzo, come Honda, LF Foundry, Zecca Energia, Valagro. Le iniziative previste coinvolgeranno imprese, lavoratori, pubblica amministrazione, scuole e universita', magistratura, enti e soggetti pubblici e privati" attorno a una piattaforma di regole comuni. Sara' incentivata la certificazione Iso 37001 sull'anticorruzione e sono in programma percorsi di formazione nelle scuole per la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche. 

Leggi Tutto »

Un milione di cinghiali in giro per l’Italia

Sarebbero un milione i cinghiali in tutta Italia, secondo quanto afferma la Coldiretti a seguito delle numerose segnalazioni di branchi di cinghiali ricevute sulla Cassia a Roma e nel quartiere San Paolo di Bari. Raddoppiati negli ultimi dieci anni "distuggono i raccolti, sterminano animali allevati, causano incidenti per danni stimati in centinaia di milioni di euro nell'ultimo decennio, senza contare i casi in cui ci sono state purtroppo anche vittime" conclude nella nota la Coldiretti, che sottolinea come non sia più una questione solo di risarcimenti ma un "un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con la dovuta decisione"

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Cresce il numero di Partite IVA

 In Italia nel secondo trimestre del 2018 sono state aperte 130.400 nuove partite Iva, con un aumento del 2,7%rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. A crescere sono soprattutto le nuove attività nel Mezzogiorno e nel settore dell'agricoltura, mentre calano la ristorazione e le attività finanziarie. A certificarlo sono i dati dell'Osservatorio sulle partite Iva del Mef, resi noti dal Dipartimento delle Finanze. Anche se la maggior parte delle aperture rimane al nord e al centro Italia, i più consistenti incrementi di avviamenti sono avvenuti in Calabria (+12%), Basilicata (+10,6%) e Sardegna (+10,2%), mentre diminuzioni si registrano nelle Marche (-5,3%), nella Provincia autonoma di Bolzano (-3,6%) e in Liguria (-1,7%). Rispetto al secondo trimestre del 2017, l'Osservatorio rileva un moderato aumento di avviamenti per le persone fisiche (+3,6%) e le società di capitali (+1,3%), mentre prosegue il trend decrescente delle società di persone (-8,2%).Tra i settori principali si osservano più nuove aperture soprattutto nell'agricoltura (+14%), nei servizi d'informazione (+9,1%) e nell'istruzione (+8,5%). Le flessioni più evidenti interessano le attività finanziarie (-6,5%), l'alloggio e la ristorazione (-4%) e le attività artistiche (- 2,8%). La ripartizione di genere mostra un leggero calo della quota maschile, ora pari al 61,7% del totale. Il 46,1% delle nuove partite Iva è stato aperto da giovani fino a 35 anni, il 32,7% da imprenditori tra i 36 e i 50 anni. I soggetti che hanno aderito al regime agevolato forfetario risultano 48.696, pari al 37,3% del totale delle nuove aperture, con un aumento del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.Esprime soddisfazione per il boom delle nuove attività in agricoltura la Coldiretti, che evidenzia "il crescente numero di giovani interessati a fare impresa in campagna". Per l'associazione di rappresentanza degli agricoltori, quello pubblicato del Mef è un dato coerente "con la corsa alla terra in atto tra le nuove generazioni con l'Italia". 

Leggi Tutto »

Pezzi di calcinaccio cadono dal viadotto dell’autostrada A24, Strada dei parchi: nessun problema statico

Alcuni pezzi di calcestruzzo che coprono il ferro nella parte sottostante il Viadotto San Giacomo sulla A24 Roma-Teramo, nel tratto che attraversa L'Aquila, si sono staccati finendo in via Gabriele Rossetti, arteria che si trova nel quartiere omonimo il viadotto. Non ci sono stati feriti e la strada è stata chiusa. Ad intervenire sono stati i Vigili del Fuoco che sono entrati in azione con cinque unità e con l'ausilio dell'autoscala rimuovendo per una superficie di 200 metri le parti di copriferro che stavano per cedere. Il tratto autostradale è percorribile non essendo stati rilevati danni strutturali sul viadotto. Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, intervenuta sul posto insieme a Polizia stradale e Vigili urbani, parla di microdistacchi e di nessun problema statico del viadotto e annunciaun intervento di ripristino anche con l'ausilio dei by bridge, cioè i ponteggi sospesi che si sono visti negli interventi di messa in sicurezza nei mesi scorsi. A dare l'allarme i cittadini del quartiere

I Vigili del Fuoco, secondo quanto si è appreso, hanno rilevato un degrado strutturale del calcestruzzo che copre i ferri, tra l'altro ossidati, in atto nella parte sottostante il viadotto e segnalato la situazione alla prefettura e al comune dell'Aquila oltre che a Strada dei Parchi. Per i Vigili del fuoco la concessionaria deve effettuare controlli statici con strumenti ad hoc anche sul viadotto. Sulle due autostrade è stata effettuata una prima parte della messa in sicurezza con un intervento di anti scalinamento. 

Leggi Tutto »

Nessuna traccia del turista 76enne scomparso nel Pescarese

Ancora senza esito nel Pescarese le ricerche di Carlo Rodrigo Fattibene, il turista 76enne della provincia di Monza Brianza scomparso da Caramanico Terme la sera del 3 settembre scorso, quando, dopo essere uscito per una passeggiata intorno alle 17.30, non ha fatto più rientro nell'albergo dove alloggiava con la famiglia per un breve soggiorno nella località termale. Anche oggi, fino al tramonto, i Vigili del Fuoco del nucleo speleo-alpino-fluviale (Saf) del comando provinciale di Pescara hanno perlustrato zone particolarmente impervie nei dintorni di Caramanico, calandosi con apposite funi in dirupi e luoghi irraggiungibili attraverso i sentieri. Al lavoro anche personale del Soccorso alpino (Cnsas). Le ricerche, nel territorio del Parco nazionale della Maiella, proseguiranno nei prossimi giorni

Leggi Tutto »

Pescara, ogni giorno entrano 100mila auto

Nella città di Pescara "registriamo 100 mila accessi al giorno di auto, numeri che non ci possiamo più permettere di avere dal punto di vista ambientale. occorre creare rapporti con tutte le realtà limitrofe per studiare insieme possibili soluzioni alternative, ad esempio potenziando il trasporto pubblico e favorendo un accesso all'interno della città che crei una migliore qualità della vita. La città di Pescara in questi ultimi anni ha fatto scelte importanti relative alla qualità della vita ed intendiamo per questo portarle avanti". Così l'assessore alla Mobilità del capoluogo adriatico, Giuliano Diodati, in occasione di CReIAMO PA (fino al 15 settembre) dedicato alla mobilità sostenibile. Da parte del ministero dell'Ambiente il sostegno al processo di costituzione di un'Agenzia per la mobilità di area vasta nel territorio metropolitano del medio adriatico. Gli incontri si svolgeranno al Museo Colonna e coinvolgeranno gli operatori della mobilità dei Comuni di Pescara, Chieti, Francavilla al Mare, Montesilvano, Città Sant'Angelo, Spoltore e San Giovanni Teatino, per una conurbazione di oltre 300.000 abitanti. Stamane la Commissione Ambiente presieduta dal consigliere Fabrizio Perfetto ha votalo la proposta di delibera di Consiglio n. 101/2018, per l'approvazione schema di convenzione tra Enti per l'istituzione dell'associazione dei Comuni Abruzzesi del Medio Adriatico, finalizzata all'adozione di pratiche per la riduzione dell'inquinamento atmosferico. Subito dopo, il programma dettagliato di CReIAMO PA è stato presentato nel dettaglio in Sala Giunta, alla presenza del sindaco Marco Alessandrini, dell' assessore Diodati, della consigliera del Comune di Spoltore all'Ambiente Valentina Conti, del Mobility Manager del Comune Piergiorgio Pardi e dei consulenti del ministero, in particolare l'ingegner Domenico Caminiti e l'avvocato Pasquale Andrea Chiodi. "Parte una cinque giorni in cui Pescara sarà palcoscenico nazionale rispetto al tema della mobilità sostenibile - ha detto Alessandrini - avvertiamo la necessità di avere politiche inerenti la mobilità che siano il più possibile condivise con i comuni limitrofi. Abbiamo bisogno di mettere in campo politiche di area vasta. Prenderanno il via, a partire da oggi, cinque giorni di discussione competitiva. Nel 2018 dobbiamo abbandonare l'idea che le quattro ruote siano le proprietarie della strada e sono certo che il cambiamento di mentalità avvenga con azioni strutturali che convincano le persone ad intraprendere percorsi più consapevoli verso la sostenibilità ambientale. Tutto questo va nella direzione della Nuova Pescara che vede diverse amministrazioni dialogare le une con le altre". Dal canto suo l'assessore Diodati si dice "onorato del fatto che il ministero dell'Ambiente abbia scelto Pescarainsieme ad altre città italiane per il progetto CReIAMO PA. Riteniamo che oggi ci sono valori importanti come la salute e l'ambiente che meritano maggiore attenzione, negli ultimi anni la città di Pescara ha fatto molto a riguardo, siamo in fase di bando di gara e abbiamo creato all'interno della città una ciclopedonabilità importante". 

Leggi Tutto »

Legnini: legalità e trasparenza stanno insieme allo sviluppo

"Legalità, trasparenza, lotta alla corruzione, contrasto alla criminalità organizzata, sviluppo dell'economia ed efficiente funzionamento dei mercati stanno insieme". Lo ha detto il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, oggi pomeriggio a Pescara, a margine del convegno "Regole ed economia: la legalità come infrastruttura del territorio", organizzato dalla Fondazione Hubruzzo. "Poiché il rispetto della legge e lo sviluppo dell'economia costituiscono finalità entrambe meritevoli di prioritaria attenzione da parte delle istituzioni - ha proseguito Legnini - va da sé che le istituzioni stesse, ciascuna con i propri rappresentanti, devono agire avendo a mente questi precisi obiettivi". 

Leggi Tutto »

Condannato a 5 anni dopo la clamorosa evasione dall’ospedale

Un albanese di 25 anni, nell'agosto 2017 protagonista di una clamorosa evasione dall'ospedale di Chieti dove era ricoverato per lesioni riportate al termine di un inseguimento sull'asse attrezzato Chieti-Pescara, è stato condannato a cinque anni di reclusione, nel processo celebrato con rito abbreviato davanti al giudice del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino. Il pm Marika Ponziani aveva chiesto 4 anni. Nell'agosto dell'anno scorso l'uomo aveva cercato di rubare, di notte, alcune auto; fu inseguito mentre con due complici fuggiva a bordo di un'Audi A/6. Durante la fuga con l'auto, poi risultata rubata, tentò di speronare quella dei Carabinieri prima di schiantarsi contro un guardrail. Fuggiti i complici, il 25enne si mise alla guida di un furgone, che pure aveva cercato di rubare, tentando di investire due poliziotti arrivati per bloccarlo. Una volta immobilizzato con l'impiego di spray urticante fu ricoverato in ospedale a Chieti da dove, però, la notte seguente, dopo aver aggredito i poliziotti che lo piantonavano, riuscì a fuggire. Due mesi fa il venticinquenne è stato rintracciato e arrestato a Roma; ora è in carcere.

Leggi Tutto »

Giorgia Meloni a Pescara in vista delle regionali

Un gruppo di lavoro sul programma per le elezioni regionali che coinvolgerà, oltre a dirigenti e amministratori di partito, esponenti del mondo dell'università, della ricerca, della sanità, delle attività produttive ed esperti ambientali. E' quello che si propone di creare l'incontro "L'Abruzzo è Speciale: una terra fragile e bellissima", in programma giovedì prossimo, 13 settembre, alle 11 nel Museo 'Vittoria Colonna' a Pescara, promosso da Fratelli d'Italia, con la partecipazione di Giorgia Meloni. L'evento nasce come "momento di apertura del partito alle istanze delle categorie, del territorio e al mondo delle professionalità che rappresentano le vere eccellenze dell'Abruzzo e che spesso rimangono inascoltate". Le prossime elezioni regionali, si legge in una nota di FdI, "rappresentano un appuntamento molto importante per il futuro dell'Abruzzo e per la sua rinascita, l'impegno del partito di Giorgia Meloni è lavorare su un'importante proposta di governo"

Leggi Tutto »

Lolli: industria e ambiente devono integrarsi al meglio

"L'Abruzzo è allo stesso tempo la regione d'Europa con la maggiore superficie protetta a parco ed una di quelle a maggiore industrializzazione. Alla luce di ciò, settori chiave come industria e ambiente, piuttosto che confliggere, devono integrarsi al meglio". Lo ha spiegato, questa mattina, il presidente vicario della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nel corso del 6 International Social Life Cycle Assessment (S-LCA) Conference 'People and Places for Partnership' che si sta svolgendo, a PESCARA, nella sede di viale Pindaro dell'Università Gabriele d'Annunzio. "Sono state principalmente le misure comunitarie contenute nella cosiddetta Strategia nazionale di specializzazione intelligente, che vincola l'utilizzo dei nuovi fondi strutturali - ha sottolineato Lolli - a consentire alla Regione Abruzzo di sostenere i processi di sviluppo, ricerca ed innovazione delle nostre piccole e medie imprese che hanno resistito alla crisi economica. Una delle principali criticità - ha aggiunto - è data dal fatto che gli investimenti effettuati in questi ambiti finora non ci hanno consentito di recuperare tutti i posti di lavoro persi negli ultimi anni ma se si ragiona in un'ottica di medio-lungo periodo, i frutti di questo lavoro non tarderanno ad arrivare". L'S-LCA può, infatti, contribuire a valutare gli aspetti sociali dei prodotti industriali nel quadro della sostenibilità. Questo può rappresentare uno strumento manageriale per la valutazione degli stakeholder. In effetti, secondo la logica della Social Life Cycle Assessment non è tanto importante la dimensione di un'organizzazione, quanto la densità dei collegamenti che può stabilire con gli stakeholder, in modo da creare effetti sociali positivi e comunicare efficacemente le sinergie. Valutare l'impatto sociale è ancora più significativo anche nei contesti aziendali e di politica pubblica. 

Leggi Tutto »