Redazione Notizie D'Abruzzo

Due arresti per spaccio di droga

Operazione antidroga in trasferta per i baschi verdi della Compagnia della Guardia di Finanza di Pescarache hanno arrestato due giovani e sequestrato stupefacente. Durante una sosta in autostrada, nel viaggio di ritorno da una precedente missione, i militari insospettiti dall'atteggiamento di tre giovani nell'area di servizio di Chieuti in provincia di Foggia sull'A14, li hanno controllati e hanno trovato circa 600 grammi di hashish suddivisi in 6 panetti, 11 grammi di cocaina e 3,5 grammi di marijuana. Un ventenne e un 27enne di Pescara sono stati arrestati in flagranza di reato e rinchiusi nella Casa Circondariale di Foggia. Nelle perquisizioni a Pescara in casa di uno degli arrestati sono stati trovati altri 22 grammi di hashish e 1,5 grammi di cocaina, oltre a sostanza da taglio, un bilancino di precisione, un taglierino e materiale per il confezionamento. La droga sequestrata avrebbe potuto fruttare circa 10mila euro

Leggi Tutto »

Rimborso libri scolastici, le domande entro il 22 marzo 2019 a Montesilvano

Sono aperti i termini di presentazione delle domande per richiedere il rimborso dei libri di testo per l’anno scolastico 2018/2019. Il bando è aperto per gli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Montesilvano. Per accedere è necessario che l’alunno appartenga ad un nucleo familiare con reddito derivante dall’applicazione del valore I.S.E.E. pari o inferiore ad €. 15.493,71. Alle domande, oltre appunto al modello ISEE in corso di validità, vanno allegati anche la fattura di acquisto o ricevuta con scontrino fiscale e  l’elenco dei testi acquistati e il modello I.S.E.E. I moduli sono scaricabili sul sito istituzionale o disponibili presso gli uffici del Comune.

«Lo scorso anno scolastico sono stati 515 - ricorda l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione – gli studenti che hanno ottenuto il rimborso per un ammontare di circa 98.512 euro. Di questi, 289 sono stati gli alunni della scuola di prima media, per un totale di 39.820 euro circa; 289 gli studenti delle scuole secondarie per una somma complessiva di 58.960. L’anno precedente, la somma complessiva di 78 mila euro, che ha rimborsato 436 studenti, è stata ripartita tra 200 alunni (spesa complessiva di 32.800 euro) delle medie e 236 (per 45.900 circa) delle superiori».

Leggi Tutto »

Veterinari nelle scuole col progetto ‘Una Zampa in Famiglia’

Saranno più di 200 i medici veterinari che entreranno in altrettante scuole italiane in oltre 200 città d'Italia per presentare ai bambini Zampa, il cane protagonista - insieme a Mimì la micia e Lillo il coniglio - di 'Una Zampa in famiglia, il progetto didattico Anmvi (Associazione nazionale dei medici veterinari italiani). L'iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è pensata per gli alunni delle scuole primarie e sostenuta grazie al contributo non condizionante di Msd Animal Health. Attraverso 3 divertenti lezioni interattive di circa un'ora, i medici veterinari Anmvi sensibilizzeranno gli 'adulti di domani' su quale sia il modo corretto di accogliere un cucciolo in famiglia, e quanto questo gesto rappresenti una scelta importante e responsabile. Sarà Zampa stesso a raccontare la sua storia ai bambini, in una narrazione che permette ai più piccoli di sentirsi direttamente coinvolti e di raccontare le proprie esperienze con i quattrozampe di casa. I bambini conosceranno Zampa fin dai suoi primi mesi di vita: la gravidanza della mamma, il rapporto con i fratellini, l'arrivo nella nuova famiglia umana (e non), la conoscenza del mondo e delle buone abitudini per vivere felici tutti insieme, come una vera famiglia. Per conoscere meglio il progetto si può accedere al sito www.unazampainfamiglia.it: da qui è possibile scaricare alcuni materiali divertenti pensati per i più piccoli, da guardare con mamma e papà, come i consigli di Mimì dedicati a come prendersi cura di un gatto, i consigli di Zampa dedicati al cane e un quaderno di giochi didattici con tutti i protagonisti della storia.

Leggi Tutto »

Pd, i risultati parziali delle primarie: Zingaretti al 48,5%, Martina al 35,1%

"Come stabilito all'unanimità dalla Commissione Nazionale, gli uffici del organizzazione del partito hanno fatto la fotografia dei risultati pervenuti dalle Commissioni provinciali entro le ore 18.00 di lunedì 21 gennaio, riferiti al voto nei Circoli fino a domenica 20 gennaio.Gli iscritti interessati al voto sono stati pari al 46.5% della platea congressuale". Lo scrive in una nota Gianni Dal Moro, presidente della Commissione nazionale per il Congresso del Pd. "L'affluenza sulla platea degli aventi diritto -annuncia- è stata del 51.05% pari a 93.000 votanti. I risultati parziali di ogni candidato sono nel ordine: Zingaretti 48,5%, Martina 35,1%, Giachetti 12,8%, Boccia 2.3%, Saladino 0,67% Corallo 0,63%. Gli iscritti relativi ai congressi svolti e pervenuti alla Commissione fino alle ore 18 di lunedì 21 gennaio sono stati nelle diverse regioni: Valle d'Aosta 29.75%; Piemonte 68.29%; Liguria 64.10%; Lombardia 82.37%; Veneto 45.87%; Friuli V.G. 74.39%; Trentino 24.41%; Alto Adige 73.08%; Emilia Romagna 61.28%; Toscana 82.38%; Marche 59.32%; Umbria 23.40%; Lazio 87.79%; Molise 24.47%; Abruzzo 29.75%; Campania 12.87%; Puglia 17.78%; Basilicata 42.15%; Calabria 24.29%; Sardegna 14.83%; Sicilia 7.43%". "I dati comunicati sono stati riconosciuti all'unanimità dalla commissione. L'approvazione definitiva con relativa certificazione avverrà al termine delle convenzioni e resi ufficiali alla convenzione nazionale. La stessa commissione vista la difficoltà manifestata da diversi circoli a terminare la propria fase di convenzione, ha deciso all'unanimità di prorogare la votazione nei circoli fino a domenica 27 gennaio", conclude Dal Moro. 

Leggi Tutto »

Maltempo, in arrivo la neve sull’Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile rende noto che nelle giornate del 24 gennaio e del 25 gennaio saranno possibili nevicate su tutto l'Abruzzo. Il fenomeno sarà dovuto alla presenza di una vasta struttura depressionaria che domina lo scenario europeo e da una robusta area di alta pressione sul vicino Atlantico. Per quanto riguarda la nostra regione, il fenomeno nevoso interesserà le aree al di sopra dei 500-800 metri con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti (oltre i 20 cm) sui settori montuosi. Il Centro Funzionale d'Abruzzo e la Protezione Civile Regionale provvederanno a informare tempestivamente le autorità competenti con aggiornamenti sulle previsioni, monitorando l'evoluzione dei fenomeni attraverso la rete regionale in telemisura e i propri Radar meteorologici.

Leggi Tutto »

Costa: Sono per il no alle trivelle e agli inceneritori

 "Sono per il no alle trivelle, le trivelle passano per la valutazione di impatto ambientale, e io non le firmo. Mi sfiduciano come ministro? Torno a fare il generale dei Carabinieri, lo dico con franchezza". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, intervenendo a un evento a Pescara con il candidato alla presidenza della Regione Abruzzo per il M5s alle elezioni del 10 febbraio prossimo, Sara Marcozzi. "Sono fermamente contro gli inceneritori. Volerli costruire è ideologia", ha aggiunto il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa. "Non è economico. Questa non è ideologia, ma economia verde, che è più conveniente di quell'altra economia. L'ho chiesto anche a Confindustria: sono rimasti tutti zitti. Non è ideologia essere contro i termovalorizzatori, ma l'esatto contrario"

"Se per costruire un inceneritore ci vogliono 7 anni e per arrivare all'ammortamento altri 20, vuol dire che quell'impianto va a regime dopo 27 anni". Così il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, spiegando la sua posizione -. E allora siccome abbiamo stabilito che entro dieci anni in questo Paese dobbiamo arrivare ad avere un residuo di rifiuti indifferenziati del 10%, mi chiedo cosa daremo da mangiare a questi termovalorizzatori".

Per quanto riguarda i fondi destinati alla bonifica del sito inquinato di Bussi sul Tirino, quella della mega discarica dei veleni della Montedison, "i soldi ci sono. Vorrei sapere chi ha messo in giro la corbelleria che i finanziamenti non ci sono più. Anzi, a giorni parte l'assegnazione. Sono rimasto basito alla lettura: abbiamo solo dovuto cambiare capitolo di spesa". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa . "Ho anche già firmato il mandato all'Avvocatura dello Stato per iniziare la causa civile verso chi ha inquinato, perché se leggete la sentenza, è vero che i reati penali sono prescritti, ma i danni civili restano: chi inquina, paga", ha chiarito il ministro.

Sulla discarica di Busssi "Ho gia' dato mandato di fare causa civile a Edison perche', al di la' della prescrizione ambientale, c'e' una responsabilita' civile. Il danno ambientale si misura non solo in termini penali, ma anche civili. La mia richiesta e' stata firmata e l'Avvocatura generale dello Stato ha gia' depositato gli atti. Chi inquina paga: non lo fara' in termini di diritto penale, ma lo fara' in termini di diritto civile". Cosi' il ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Leggi Tutto »

‘A rischio 1.800 posti di lavoro nei call center dell’Aquila’

"A rischio 1.800 posti di lavoro nei call center dell'Aquila". E' il grido di allarme lanciato da Venanzio Cretarola, presidente dell'associazione "Lavoriamo L'Aquila" e referente nazionale del settore call center del sindacato Cisal Comunicazione. "Il mondo aquilano dei call center è scosso da un vero e proprio terremoto che sta mettendo a rischio circa 1800 lavoratori a causa del mancato rispetto della legge sulla clausola sociale di salvaguardia dell'occupazione preesistente nei casi di cambio di gestore delle commesse di lavoro - spiega ancora -. Tutto questo rischia di aprire iun vero buco a una vertenza di dimensioni enormi". Cretarola chiede l'intervento delle istituzioni e della politica anche nell'imminenza delle elezioni regionali del 10 febbraio. "Non vogliamo promesse vane o passerelle elettorali. Ma chiediamo da adesso, che ci entrerà in Regione, a prescindere dal colore politico abbia a cuore il destino lavorativo degli aquilani e che metta in campo come ente, tutte le azioni concrete per aiutarci". Presente alla conferenza stampa una delegazione di lavoratori internali dell'azienda "Customer 2 care", licenziati a causa del cambio di gestione della commessa Wind-Tre-H3g, "nonostante siano stati addetti al servizio da due anni in maniera continuativa, e quindi sottoposti a clausola sociale", chiarisce Cretarola. "Il primo settore a soffrirne sarà proprio quello del contact center - conclude - e L'Aquila è la città più penalizzata di tutte, a tal punto da sfiorare quella che reputo una vera e propria crisi sociale per la dimensione occupazionale raggiunta".

Leggi Tutto »

Investimenti per 103 milioni per il cluster dell’igiene della persona

Investimenti per 103 milioni con un forte impegno per l'innovazione e la sostenibilità: la Regione Abruzzo e 7 aziende del territorio lanciano il progetto Clip (Cluster regionale dei prodotti per l'igiene della persona) con una proposta di accordo di programma che è stata inoltrata al ministero per lo Sviluppo economico per l'approvazione definitiva. La presentazione dell'iniziativa si è tenuta oggi all'auditorium Petruzzi con il presidente vicario della Regione Giovanni Lolli. Sette le aziende che hanno investito sul progetto, con Fater spa (capofila); Cellulose converting solutions spa;Eurofil srl;Fameccanica data spa;Ontex manufacturing Italy srl;Pantex international spa;Texol srl. L'obiettivo è intervenire sull'efficientamento energetico con la realizzazione di un Centro di valorizzazione materiali per il riciclo di materie prime e scarti di produzione. Vantaggi del 75% impatto ambientale per produzione rifiuti e scarti di produzione; 30% di rifiuti industriali prodotti; 10.000 tonnellate all'anno di rifiuti trattati in un innovativo impianto di riciclo con focus su frazione oggi non riciclata. Il progetto Clip proposto al ministero intende utilizzare una tecnologia derivata per riciclare scarti di produzione, rifiuti industriali derivanti dai processi delle aziende facenti parte del cluster. Questa prima applicazione dovrebbe portare una riduzione fino a 10mila tonnellate annue di rifiuti post industriali in Abruzzo. Ciò consentirà di recuperare, separatamente, tre diverse frazioni di materiali da reinserire negli stessi processi produttivi o ulteriori: plastica, cellulosa e polimero superassorbente (poliacrilato di sodio). L'impianto è progettato in maniera modulare, quindi laddove dovessero raggiungersi accordi commerciali fra le aziende aderenti a Clip o altre, i volumi trattati potrebbero essere aumentati. Le materie recuperate potranno essere reimpiegate in molteplici settori, dal florovivaistico al tessile, dall'edilizia all'automotive. Il coordinatore del cluster Clip, Nello Rapini, che ha seguito lo sviluppo dell'accordo, ha detto: "L'accordo di programma rappresenta la capacità di innovare delle aziende abruzzesi e la responsabilità verso il territorio. Il progetto è in linea con le politiche ambientali internazionali e con le recenti normative europee sull'economia circolare e sui rifiuti emanate nel luglio scorso. Un esempio virtuoso di collaborazione tra settore privato e decisore pubblico"

Leggi Tutto »

Pescara, progetti per le persone non autosufficienti

 Il Comune di Pescara promuove benefici per le persone non autosufficienti, in condizione di disabilità grave e gravissima attraverso il Piano locale per la non autosufficienza (Plna) e "Vita indipendente". Gli  interventi, che prevedono progetti individualizzati, sono mirati a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e ad alleviare l'impegno quotidiano che grava sulle famiglie. I bandi, con i relativi termini di scadenza, sono già on line. "Il Pnla prevede la concessione di benefici finanziati attraverso il Fondo nazionale per la non autosufficienza - spiega l'assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino - L'obiettivo delle attività è favorire la piena integrazione delle persone non autosufficienti nei contesti di vita, implementando la domiciliarità e affiancando le famiglie con un aiuto. concreto ai caregiver che vivono, a volte, in una condizione di isolamento ed emarginazione dall'ambito sociale. Attraverso i contributi, si favorisce la permanenza delle persone che ne usufruiscono nel proprio contesto abitativo, sociale e affettivo, evitando il ricorso a strutture ospedaliere o residenziali. Quattro gli interventi previsti nell'ambito del Plna: assegni di cura per persone con disabilità grave e gravissima, servizi di educativa domiciliare per i bambini disabili non autosufficienti, di assistenza domiciliare e domiciliare integrata e di trasporto sociale

Leggi Tutto »

Cibo a domicilio, aumenta la richiesta di alimenti salutari

Aumenta la richiesta di alimenti salutari anche per il food delivery. A dirlo è Just Eat, l'app per ordinare online pranzi e cene a domicilio in tutta Italia e nel mondo, attraverso il suo Osservatorio sui Food Trend, che analizza i dati degli ordini a domicilio da oltre 10.000 ristoranti in 1.000 città italiane, e che svela la crescente passione degli Italiani per l'healthy food anche a domicilio, raccontando quali saranno le tendenze 2019, con le cucine e i piatti particolarmente salutari più in voga. Questi i 5 trend per il 2019 dell'Healthy food delivery: spopola il poké (piatto tipico della cucina nativa hawaiana a base di pesce crudo) con +2000% di richieste; segue il menu veggie-vegan con +157%; le specialità di pesce con +77%; e ancora il vegetariano e vegano con +74%; e le insalate con +30%. All'interno di questi trend, c'è un'impennata negli ordinativi per gli hamburger (vegetariani, vegan, avocado e quinoa), per la pizza margherita senza glutine e le insalate componibili con gli ingredienti desiderati, i bagel e le centrifughe. Pollo e pesce si posizionano tra i primi 10 piatti in crescita, sempre con cotture healthy, mentre le vellutate spaziano con tantissimi ingredienti diversi, "only veg", per la maggior parte bio e con materie prime rigorosamente di stagione. E per gli ingredienti, largo ai superfood: curcuma, zenzero, cavolo nero, fagioli rossi e quinoa. La cucina healthy spopola soprattutto a Roma, seguita da Milano, da un'insolita Pescara e da Torino. Seguono Ferrara, Parma, Napoli, Bologna e Firenze Gli ordini di cibo sano, fa sapere Just eat, sono aumentati di oltre il +150% negli ultimi sei mesi.

Leggi Tutto »