Leggi Tutto »L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, ha disposto il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. Lo rende noto il movimento attraverso una nota. «La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni ed è stata notificata stamani via posta raccomandata» si legge nella nota. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: «aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega». Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.
Marsilio: I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni
"Stiamo per entrare nel decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, e abbiamo ancora tanto lavoro da fare. Purtroppo non c'e' stato solo quel tragico evento ma ci sono stati altri eventi sismici del 2016 e 2017. In questi casi il ritardo della ricostruzione e' incredibilmente ancora peggiore di quelli del 2009. Abbiamo subito dato impulso agli uffici per la ricostruzione". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, intervistato dal direttore dell'agenzia Dire, Nico Perrone, elencando quelle che sono le priorita' del suo mandato. "Il rischio- ha aggiunto Marsilio- e' che passando troppi anni i territori subiscano una spopolazione irreversibile. Un processo che l'Abruzzo gia' subisce, la popolazione invecchia perche' coloro che se ne vanno sono prevalentemente i giovani. Questo tende a squilibrare anche la bilancia dei servizi sanitari, un'altra delle emergenze che stiamo affrontando. Abbiamo un tavolo con il ministero per un piano di rientro, che nelle prossime settimane dovra' arrivare a conclusione. Arriviamo alla conclusione di questa trattativa con un'oggettiva difficolta' perche' si tratta di un piano che non abbiamo condiviso essendo noi un'amministrazione che si e' appena insediata. Cercheremo nel poco tempo che abbiamo a disposizione di venire a capo di tutto questo e ripartire con la sanita' abruzzese offrendo un servizio all'altezza dei bisogni dei cittadini".
"I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni- ha risposto Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo nel corso di una intervista rilasciata al direttore dell'agenzia di stampa Dire- non so se sia l'effetto della luna di miele dato che abbiamo da poco vinto le elezioni. Siamo oggi tutti chiamati a un senso di responsabilita' nell'affrontare questa nuova sfida. Il mio augurio e' che questo inizio di coesione produca 5, anzi 10 anni, di buon governo e decisioni utili ed efficaci per i cittadini abruzzesi", ha concluso il presidente della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi presenta le dimissioni
Il Sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha firmato ufficialmente le dimissioni. Potrà ritirarle tra venti giorni, il 2 aprile, a quattro giorni dal decennale del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. Sempre che le condizioni poste dal primo cittadino, soprattutto il trasferimento di fondi statali, circa 10 milioni di euro, per i mancati introiti dell'Amministrazione e le maggiori uscite causate del terremoto, saranno accettati. A gestire questa fase sarà il vice sindaco Raffaele Daniele, appena nominato e causa della reazione della maggioranza di centrodestra, non coinvolta. In giunta oltre a Daniele rimangono tre assessori: Carla Mannetti, Francesco Bignotti, Alessandro Piccinini e Monica Petrella.
Dopo 48 ore di tensione in seno alla sua maggioranza di centrodestra ufficialmente in crisi e dopo il mancato sblocco del trasferimento statale, circa 10 milioni di euro, al Comune dell'Aquila per le minore entrate a causa del terremoto del 6 aprile 2009, seguito all'incontro di ieri con il sottosegretario con delega alla ricostruzione, il pentastellato Vito Crimi, il sindaco del'Aquila, Pierluigi Biondi, amico del leader nazionale, Giorgia Meloni, ha presentato le dimissioni.
"Il governo nazionale, ma anche le forze politiche locali, - ha spiegato Biondi - sembrano non dare la dovuta attenzione all'Aquila e al suo territorio, nonostante il decennale del sisma sia alle porte. Una ricorrenza che segna una fase estremamente delicata della rinascita, che ha più che mai bisogno di impegni chiari, di prospettive e di uno sforzo condiviso, che faccia prevalere l'interesse della collettività, rispetto a quello dei singoli".
Biondi ha sottolineato che "non è disposto a mettere le mani in tasca né a imprese né a cittadini senza il trasferimento dei fondi dallo Stato per i mancati incassi del Comune, non voglio aumentare le tasse e fare l'esattore. Mi è stato assicurato il trasferimento, ma non è sufficiente. Ho avvisato il sottosegretario Crimi molto disponibile e uomo di ascolto. Ma non è sufficiente per portare a casa il risultato. Sarà il commissario a gestire questa fase".
"Accolgo con dispiacere la notizia delle dimissioni del sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi. Ma lo invito a non scaricare sul governo responsabilita' che non ci appartengono. Proprio ieri ho personalmente garantito che la prossima settimana sara' varato il decreto sisma, il quale prevede un finanziamento di 10 milioni di euro a copertura delle minori entrate del comune aquilano. Spero che la scelta del sindaco non sia una scusa per nascondere i problemi di maggioranza interna all'amministrazione locale". Cosi' Vito Crimi, sottosegretario per la ricostruzione post Terremoto
Leggi Tutto »
Tracce di topi in azienda e nei prodotti scoperte dal Nas
Escrementi e carcasse di roditori negli ambienti di lavorazione degli alimenti e nel locale destinato al confezionamento e 110 tonnellate, tra farina e grano, pronte per essere commercializzate, in cattivo stato di conservazione ed insudiciate. E' quanto hanno trovato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di un'ispezione in un'azienda di alimenti della provincia. Il legale responsabile dell'azienda, oltre alla denuncia per commercio di alimenti in cattivo stato di conservazione, è stato sanzionato amministrativamente per le violazioni igieniche riscontrate. Il controllo è scattato dopo una denuncia relativa al rinvenimento del corpo di un roditore all'interno di una confezione di alimenti. I prodotti già commercializzati verranno sottoposti a procedura di richiamo. Il dirigente del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian) della Asl di Pescara , intervenuto sul posto su segnalazione dei militari, ha disposto la distruzione degli alimenti sequestrati e la chiusura immediata dell'intera attività, dal valore di tre milioni di euro.
Leggi Tutto »Giunta delle elezioni accerta i consiglieri subentranti agli assessori
La conferenza dei capigruppo, costituita in "Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità", ha adottato nella riunione odierna una delibera con cui si accerta che i candidati aventi diritto ad essere proclamati eletti per la sostituzione temporanea ed in supplenza dei Consiglieri dichiarati assessori, sono: Antonietta La Porta (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Emanuela Imprudente), Fabrizio Montepara (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Nicola Campitelli), Luca De Renzis (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Pescara, in sostituzione dell'assessore Nicoletta Verì), Mario Quaglieri (primo candidato non eletto, nella lista "Fratelli d'Italia" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Guido Liris), Daniele D'Amario (primo candidato non eletto, nella lista "Forza Italia" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Mauro Febbo). Successivamente, il presidente Lorenzo Sospiri, sempre nella giornata odierna, ha riunito l'Ufficio di Presidenza che proclamato eletti alla carica di consigliere regionale Antonietta La Porta, Fabrizio Montepara, Luca De Renzis, Mario Quaglieri, Daniele D'Amario. I nuovi consiglieri subentreranno nelle funzioni il giorno successivo alla presa d'atto da parte del Consiglio regionale, già convocato per il prossimo 19 marzo
Leggi Tutto »Gene Gnocchi, Paolantoni, Riondino e Uto Ughi nel cartellone degli spettacoli
Il cartellone degli spettacoli in Abruzzo si apre giovedì 14 marzo, con gli spettacoli comici di Gene Gnocchi, che porta in scena il suo "Sconcerto Rock" al Teatro Comunale di Orsogna, e di Francesco Paolantoni, che calcherà il Teatro Maria Caniglia di Sulmona con "Salotto Paolantoni" (replica il giorno dopo). Al Teatro dei Marsi di Avezzano in scena "Fontamara" il nuovo spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile d'Abruzzo e dal Teatro Lanciavicchio. Al Teatro Rossetti di Vasto arrivano David Riondino e Maurizio Fiorilla con "Decameron: canzoni e storie". Concerto di Rufus Coates & Jess Smith al Primo di Chieti. Venerdì 15 marzo Anna Serova & Tango Sonos, al Teatro Massimo di Pescara, sono i protagonisti di "Tango all'Opera", un incontro musicale tra la passionalità dell'Opera italiana e i ritmi del Tango argentino. A Palazzo Sirena a Francavilla concerto del celebre violinista Uto Ughi, che riceverà il "Premio Internazionale Cicognini" già conferito al maestro Ennio Morricone nel 2017. Concerti de I Camillas al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata e dei Rome in Reverse al Beat Cafè di San Salvo. Sabato 16 marzo concerto di Terje Nordgarden all'Agorà di Vasto, mentre al Controvento di Caramanico sono protagoniste le raffinate sonorità di ?Alos e Xabier Iriondo (replica il giorno dopo). Al Teatro Comunale di Orsogna spettacolo musicale, con l'Abruzzo in rilievo, della cantautrice Lara Molino: "La terra è di chi la canta". Alla Fondazione Pescarabruzzo concerto jazz del Michelangelo Brandimarte Trio. Martedì 19 marzo il Balletto di Milano porta in scena "Le vie en rose... bolero" al Teatro Comunale di Teramo. Mercoledì 20 marzo, infine, concerto di Yamandu Costa al Cinquecentojazz di Corropoli.
Leggi Tutto »Azione Politica, Organismo di garanzia valuta il deferimento di Santangelo
L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, sta valutando il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni. La decisione è stata notificata stamani via posta raccomandata. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega. Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.
Leggi Tutto »Filippo Lucci confermato per due anni al vertice del Corecom nazionale
Filippo Lucci, già al vertice del Corecom Abruzzo, è stato rieletto a Roma, presidente nazionale Corecom. Lucci avrà il compito di coordinare le attività dei Comitati Regionali per le Comunicazioni e dettare le linee di azione del prossimo biennio. Il neo presidente incontrerà nelle prossime ore il direttore generale RAI, Fabrizio Salini, il Ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, il presidente AgCom, Angelo Marcello Cardani, il presidente della conferenza delle assemblee legislative, Rosetta D’Amelio e i rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni. “La rinnovata fiducia dei Corecom regionali mi carica di una più forte responsabilità – dichiara Lucci a margine dell’elezione – Per i prossimi anni si aprono nuove sfide: lavoreremo per un accordo sul tema della privacy in sinergia con il Garante e cercheremo di ampliare i settori della conciliazione includendo anche le istanze legate alle forniture di acqua, luce e gas. Inoltre collaboreremo con le autorità competenti per traghettare il Paese allo ‘switch-off’ del digitale terrestre previsto per il 2020. Infine, rafforzeremo il nostro impegno sul tema della tutela dei minori con particolare attenzione ai pericoli della Rete”. Il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, esprime la sua soddisfazione per l’incarico di Lucci e dichiara: “E’ per me un grande orgoglio vedere riconosciuto l’impegno del Corecom Abruzzo anche in una dimensione extra regionale. Auguro al presidente Lucci un buon lavoro”
Leggi Tutto »Contaminazione dell’acqua del Gran Sasso, chiesto il processo per dieci
La procura di Teramo ha chiesto il processo per dieci nomi tra i vertici dell'Istituto di fisica nucleare, di Strada dei Parchi e di Ruzzo Reti, con l'ipotesi di reato di "inquinamento ambientale" e "getto pericoloso di cose", per sversamenti di materiale pericoloso negli ultimi anni. Le indagini della procura di Teramo hanno acceso i riflettori sul possibile rischio per la salute di oltre 700 mila persone. La procura contesta ai vertici dell'Infn di aver mantenuto in esercizio i laboratori senza aver verificato se vi fosse "un adeguato isolamento idraulico delle opere di captazione e convogliamento delle acque destinate a uso idropotabile ricadenti nella struttura rispetto alle limitrofe potenziali fonti di contaminazione", omettendo di adottare "le misure necessarie per l'allontanamento della zona di rispetto delle sostanze pericolose detenute ed utilizzate nelle attivita' dei laboratori". Ai vertici della Strada dei Parchi, la societa' che gestisce l'A24 e l'A25, la procura contesta, di "aver mantenuto in esercizio le gallerie autostradali senza verificare l'esistenza di un adeguato isolamento delle superfici dei tunnel autostradali e delle condutture di scarico a servizio delle gallerie rispetto alla circostante falda acquifera e, di conseguenza, senza attuare le misure atte a scongiurare il rischio di contaminazione della falda acquifera". Alla Ruzzo Reti viene contestato di non aver verificato, cosi' come scritto nel capo d'imputazione, "se vi fosse un adeguato isolamento delle opere di captazione e convogliamento delle acque sotterranee destinate ad uso idropotabile".
Leggi Tutto »Incendio in un capannone di Città Sant’Angelo
Sono state domate dai vigili del fuoco le fiamme che nel primo pomeriggio erano divampate a Citta' Sant'Angelo, in localita' San Martino Bassa, nel capannone di un'azienda agricola che ospita un vivaio e che in passato aveva ospitato anche un centro museale. L'incendio ha completamente distrutto la struttura e il denso fumo nero, che si e' sprigionato dalle fiamme, era visibile anche dai Comuni limitrofi. E' ora in corso la bonifica del sito. Stando ai primi accertamenti, all'origine del vasto incendio potrebbe esserci un corto circuito; e' escluso il dolo. In corso accertamenti per verificare se il capannone fosse coperto da assicurazione. Sono arrivati sul posto quattro tecnici dell'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) e il direttore generale, Francesco Chiavaroli. Sono stati prelevati tre campioni di aria e acque di spegnimento. Per i risultati delle analisi ci vorranno alcuni giorni.
*************
Un incendio si è sviluppato in una azienda agricola che ospita un centro museale e un vivaio, a Città Sant'Angelo, in località San Martino Bassa. Le fiamme, considerando la presenza di materiali plastici, hanno rapidamente avvolto la struttura e dalla zona si è alzato un denso fumo nero, visibile anche dai comuni limitrofi. Sul posto al lavoro i Vigili del Fuoco di Pescara, intervenuti con numerosi mezzi e con il nucleo Nbcr (nucleare - biologico - chimico - radiologico). Presenti anche i Carabinieri e la Polizia locale.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione