Redazione Notizie D'Abruzzo

A Musellaro (Pe) i festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso

A Musellaro (Pe) il 18-19-20 settembre i festeggiamenti in onore del SS.mo Crocifisso Miracoloso. Presentato il programma.

Anche quest'anno un ricco calendario di appuntamenti con spettacoli e intrattenimento, ad affiancare il programma religioso, quello programmato dal Comitato Feste

Si rinnova un appuntamento che richiama molti pellegrini ai quali il piccolo centro di Musellaro, frazione di Bolognano nell'alta Val Pescara, accoglie con l'esposizione del drappo rosso dai  balconi delle case che ricorda  la fascia rossa di cui è cinto il Crocifisso e nello stesso tempo rimanda all’immagine del racconto di un miracolo, quella di un cavaliere cinto di rosso che fece fuggire i soldiati arrivati all’ingresso di Musellaro a riscuotere le tasse e dazi dai poveri contadini gravati da tempo da condizini di estrema miseria casuata dalle carestie e dai pesanti e inguisti oneri fiscali.
 
Sono in tanti i quali per ragioni di lavoro o emigrati anche all'estero fanno in modo di organizzarsi per tornare ogni anno e partecipare ai festeggiamenti. E' cosi l'occasione per rivedere parenti e amici, per una settimana tutti si ritrovano in nome della Festa del SS.mo Crocifisso Miracoloso e grazie alle nuove tecnologie riescono fare vivere anche a distanza i festeggiamenti attraverso commenti, foto e video sul gruppo facebook Musellaro dal link https://www.facebook.com/groups/36557163902/

"L'applicazione della normativa Security and Safety, per quato indubbiamente utile e concreta, è risultata essere una oggetiva difficoltà. In molte altre piccole realtà sappiamo che si è deciso di non organizzare manifestazioni prorpio per il fatto che tali normative sono dispendiose e di difficile gestione,  ma nonostante tutto il nostro piccolo centro è riuscito ad organizzare i festeggiamenti nel pieno rispetto della normativa, anche se non con poche difficoltà, in particolare grazie al fatto che la Festa per i musellaresi ha un valore importantissimo e la tenacia di certo non manca", affermano i responsabili del Comitato Feste.

 

Un pò di storia. L'arrivo delle reliquie a Musellaro.

L'espansione dei mussulmani nel medio oriente aveva rappresentato, per i cristiani e per Gerusalemme in particolare, la fine del culto: i mussulmani ridussero a moschee tutte le chiese cristiane, ad eccezione di quella del S. Sepolcro a causa dei pellegrini che rappresentavano la ricchezza di Gerusalemme, abbatterono tutte le croci, le profanarono e le buttarono via assieme a tutti gli oggetti sacri. Così il crociato conte del Balzo trovò gettato in un fosso questo Crocifisso ed un dipinto di Madonna su tela. Rientrato a Pescara, di passaggio per Musellaro, donò ai baroni Tuzio il Crocifisso e il dipinto che furono tenuti in grande venerazione nel palazzo.
Dopo pochi anni la peste distrusse quasi l'intera popolazione e i membri della famiglia baronale. L'unico superstite, il giovane Tiburzio Tuzio, trasformò un'ala del castello in Chiesa parrocchiale in sostituzione di quella originale di S. Nicola di Bari, fuori le mura a seguito dei saccheggi continui che essa subiva. Tale Chiesa fu consacrata dal Vescovo di Chieti, Bartolomeo I e dedicata a S. Maria del Balzo (come tuttora è chiamata) in memoria del conte che donò la tela. Nel 1659 i baroni Tabassi di Sulmona acquistarono la baronia di Musellaro ed il crocifisso fu abbandonato in un cantuccio della faterna (ripostiglio di cose vecchie).
Qualche tempo dopo (probabilmente tra il 1600 e il 1700) avvenne un fatto prodigioso. Il barone de L’Aquila esigeva degli oneri fiscali assai gravosi dai musellaresi. Ma questi, perché morosi da molti anni a causa dell'estrema miseria, mandò un capitano con alcuni soldati per disperdere od imprigionare i cittadini e così poter vendere il fondo rustico. Senonché, arrivati alle porte del villaggio, una densa nube di nebbia e polvere accecò i soldati a tal punto da indurli a desistere dalla loro missione anche per l'arrivo di un corriere con l'ordine di tornare indietro; questo perché il SS.mo Crocifisso, sotto le sembianze di un nobile cavaliere, cinto di fascia rossa, si era presentato al barone de L'Aquila, riscattando tutti i pesi passati, presenti e futuri.
Nel frattempo, i musellaresi, intimoriti dell'arrivo dei soldati aquilani, pregavano con il parroco quando Elena, la sagrestana vecchia e zoppa, andata nella faterna a prendere l'olio per le lampade, vide l'abbandonato e rotto crocifisso ricongiunto, attaccato alla croce e grondante sangue. La vecchia cercò di asciugarlo riempiendone due fazzoletti. I fedeli, visto lo strepitoso miracolo, subito restituirono al Crocifisso la venerazione dovuta, e trasformarono la faterna in Oratorio (l'attuale Santuario). Il Vescovo di Chieti mandò il suo vicario a costatare il miracolo del sangue, confermato poi dalla risurrezione di un bambino morto soffocato per aver ingoiato acini di uva. Questi raschiò il pavimento bagnato di sangue mettendo il tutto in una cassetta poi murata nell'altare dove tuttora si trova, e portò i due fazzoletti a Chieti e poi a Roma. Il luogo dove avvenne il prodigio della nebbia prese il nome di Crocetta e lì vene costruita una piccola cappella detta della Conicella. 

(Foto Stefania Marinelli)

 

 

Il programma in dettaglio nei giorni 18-19-20 settembre 2018

 

MARTEDÌ 18 SETTEMBRE

 

ORE 7:00 – Inizio festeggiamenti e sparo mortaretti

ORE 9:00 – Santa Messa

ORE 9:00 – Matinée musicale con la banda per le vie del paese con il complesso bandistico “Città di Lettomanoppello”

ORE 18:00 – ESPOSIZIONE del Ss.mo CROCIFISSO MIRACOLOSO – Adorazione e Santa Messa

ORE 21:30 – Spettacolo musicale di PIZZICA PIZZICA con i “RIPATEMARE”

ORE 23:45 – Fuochi pirotecnici

 

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE

 

ORE 9:00 – Santa Messa

ORE 9:00 – Matinée musicale con la banda per le vie del paese con il complesso bandistico “Città di Lettomanoppello”

ORE 11:00 – Santa Messa Solenne con Processione e fuochi pirotecnici

ORE 18:00 – Santa Messa

ORE 21:30 – Spettacolo musicale con i “CANVAS" Rock Live - Voce: Francesco Conti

ORE 23:45 - Fuochi pirotecnici

 

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE

 

ORE 9.00 – Santa Messa

ORE 9.00 – Matinée musicale con la banda per le vie del paese con il complesso bandistico "Città di Lettomanoppello"

ORE 11.00 – Santa Messa Solenne con Processione e riposizione del SS.mo Crocifisso

Miracoloso

ORE 18:00 – Santa Messa

ORE 21:30 – Concerto Live con i “REGINA” The Real QUEEN Experience

ORE 23.45 – Estrazione Lotteria

ORE 24.00 – Chiusura dei Festeggiamenti con fuochi pirotecnici

 

Durante i tre giorni di festa ci sarà la "PESCA DI BENEFICENZA" il cui ricavato sarà interamente devoluto in favore dell’AIL (Associazione Italiana Leucemie, Linfomi e Mielomi) di Pescara.

 

 

 

Leggi Tutto »

L’Aquila. Il consigliere Santangelo entra in Azione Politica

Il consigliere comunale Roberto Santangelo entra in Azione Politica
 
 “Ho deciso di aderire al progetto del movimento civico Azione Politica. Mi riconosco nel disegno tracciato dal suo fondatore, Gianluca Zelli, e ritengo che il contesto storico e politico del nostro paese e della nostra regione richieda un costante ascolto delle persone, una reale presenza sul territorio, una sempre più ampia comprensione della quotidianità, la capacità di immaginare e costruire un futuro onorevole ed equo per tutti”. Così Roberto Santangelo, nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamani nella sala Eude Cicerone nella sede del Consiglio comunale dell’Aquila, ha annunciato la sua adesione ad Azione Politica che, in tutto Abruzzo, vanta la costituzione di nuovi circoli e sempre più numerosi consensi.
All’incontro con la stampa era presente Gianluca Zelli, il coordinatore del movimento che, nel suo intervento ha sottolineato come “l’ingresso di Santangelo è un punto di forza per AzP che, finalmente, nel capoluogo abruzzese, può contare su un amministratore di esperienza e spessore, con alle spalle un percorso fatto di autonomia e scelte coraggiose. Azione Politica, il nostro movimento civico, ha bisogno di persone al servizio della gente e delle sue esigenze, pronte al cambiamento, distanti dalle logiche del potere. Nei prossimi giorni - ha spiegato Zelli - renderemo operativa all’Aquila una nostra sede e daremo vita a incontri e laboratori tematici per stimolare la partecipazione attiva e la crescita di un nuovo ed energico civismo anche nel capoluogo d’Abruzzo”.
Incalzato dai giornalisti, infine, Zelli ha risposto sul tema regionali e fronte delle civiche. “Pur condividendo l’iniziativa di Fabrizio Di Stefano, Azione Politica non parteciperà all’incontro previsto venerdì all’Aurum di Pescara. In questo momento, infatti, siamo concentrati sull’ascolto locale, sul rafforzamento della nostra rete territoriale. L’ingresso di Roberto Santangelo ne è un chiaro esempio e quello che sta avvenendo all’Aquila si ripete anche sulle altre province abruzzesi. Ritengo che il centrodestra debba mantenere unità in previsione delle elezioni regionali: siamo disposti anche a compiere passi indietro in nome della coesione che i cittadini chiedono e non sarà certo AzP a disattendere l’impegno con l’Abruzzo e la sua gente”, ha sottolineato il leader del movimento civico.
E ancora: “La nostra richiesta rispetto all’individuazione della data della competizione elettorale entro l’anno è dettata dalla necessità di non consentire che passi ulteriore tempo, ovvero un anno, dall’elezione al senato di D’Alfonso, con il rischio che qualunque atto regionale possa essere vanificato date le condizioni di oggettiva incompatibilità che hanno generato, e che potrebbero generare, ulteriori e inutili costi per i cittadini abruzzesi”. Poi l’affondo: “si discute del costo esorbitante delle elezioni - 8 milioni di euro - ma senza giunta ne perdiamo a centinaia. Si pensi alle nomine o ai finanziamenti che tornano indietro. Dobbiamo ridare un governo a questa regione che ha bisogno di persone e azioni straordinarie e non dell’ordinarietà amministrativa e di indirizzo”, ha concluso Zelli.

Leggi Tutto »

D’Alfonso: stiamo spingendo le migliori competenze ed energie per farsi carico dell’Abruzzo

"Sono molto fiducioso perché stiamo spingendo le migliori competenze ed energie per farsi carico di questa quarta fase della vita dell'Abruzzo. Una quarta fase da impersonare alla luce anche delle straordinarie realtà di cambiamento che sono intervenute in Italia e in Europa". Lo ha detto a margine di un evento a Campobasso, l'ex governatore della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, in merito alle prossime elezioni regionali che si terranno a seguito della sua elezione a senatore per il Pd, alle politiche dello scorso 4 marzo, e all'opzione esercitata per Palazzo Madama.  "L'Abruzzo - ha detto D'Alfonso - si sta preparando con la migliore classe dirigente possibile. Io mi auguro che non si interrompa il cammino intrapreso. Quello che si è concluso con la mia presidenza ha consegnato tre miliardi di euro agli abruzzesi". 

Leggi Tutto »

Provoca incidente stradale e poi gira in slip a Chieti

Un uomo di 65 anni è stato denunciato a piede libero dai carabinieri della Compagnia di Chieti con l'accusa di lesioni. E' ritenuto il responsabile di un tamponamento verificatosi lo scorso 3 settembre a Chieti Scalo quando, nel pomeriggio, con la sua Kia Rio ha tamponato un'Alfa 156 che poi è carambolata su altre auto in sosta. Nell'incidente una persona ha riportato lesioni guaribili in 21 giorni e cinque auto sono rimaste danneggiate. Dopo l'incidente l'uomo, che a quanto risulta soffre di problemi psichici, si era allontanato portando l'auto in carrozzeria, dove i carabinieri l'hanno rinvenuta il giorno dopo. Quindi era tornato a casa e, dopo essersi denudato, si era recato in strada. Nella sera di lunedì, infatti, alcuni cittadini avevano segnalato ai carabinieri la presenza di un uomo che girava in slip in via San Martino e, una volta nella sua abitazione, i carabinieri hanno trovato l'uomo nudo e lo hanno redarguito. Solo dopo aver sentito alcuni testimoni, fra i quali il proprietario dell'Alfa 156 che era riuscito a vedere parzialmente la targa della Kia, e aver rinvenuto l'auto incidentata e un pezzo del parafango ad una cinquantina di metri dal punto dell'impatto, il 65enne è stato denunciato per il tamponamento. L'uomo nel frattempo è stato ricoverato in ospedale perché colto da una nuova crisi.

Leggi Tutto »

Il 40% degli anziani italiani aiuta economicamente i figli

 Il 40% degli anziani italiani (over 65) aiuta economicamente i figli e gli altri membri della famiglia, contro la media europea del 24%. Lo rileva Ipsos in un sondaggio. Il 77% degli anziani ritiene di sentirsi ancora utile all'interno della vita famigliare: il 35% bada ai nipoti, il 25% aiuta nelle incombenze domestiche. Gli anziani italiani sono anche quelli che mettono da parte più soldi in Europa: il 54% dichiara di riuscire a risparmiare, seguiti dal 47% della Germania, il 44% della Francia e il 41% del Belgio

Leggi Tutto »

Approvato il programma regionale di controllo delle sostanze radioattive

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il provvedimento sul "programma regionale di controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili della Regione Abruzzo" ai sensi del D.lgs. 15 febbraio 2016 Numero 28. Il provvedimento discende, oltre che dalla normativa nazionale e regionale, anche dal Regolamento Europeo numero 178/2002 che stabilisce i "principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare individuando le procedure nel campo della sicurezza alimentare e disciplina, anche, tutte le fasi della produzione, trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi prodotti per gli animali destinati al consumo alimentare o ad essi somministrati". Con questo provvedimento l'esecutivo ha approvato il "Programma di Controllo della radioattività nelle acque destinate al consumo umano" predisposto dal Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza negli Alimenti, che è stato inviato al vaglio del Ministro della Salute che ha ritenuto che il Programma, nel suo complesso, adeguato e sostanzialmente conforme alle prescrizioni del D. Lgs numero 28/2016 e del D.M. 2 agosto 2017. Il Decreto legislativo n. 28/2016, ha introdotto l'obbligo di controllare nelle acque potabili, oltre ai parametri di qualità convenzionali, anche il contenuto di eventuali sostanze radioattive, fissando anche i criteri e le metodologie di controllo. Il piano di monitoraggio della Regione Abruzzo, nell'ambito del controllo della radioattività naturale e artificiale nelle acque potabili, prevede la misura dei parametri indicati per i campioni di acqua prelevati presso le principali reti di distribuzione regionali che erogano acqua ad una quota significativa di popolazione. L'analisi, condotta sui dati forniti dall'Arta e riferiti al triennio 2015-2017, ha evidenziato come le concentrazioni di attività "alfa" e "beta" rilevate mediante scintillazione liquida nei campioni prelevati, siano basse e che tutte le misure effettuate hanno fornito risultati ben al di sotto dei limiti previsti

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, su Rousseau si scelgono i candidati M5S

 "Domani, giovedì 6 settembre, gli iscritti al Movimento 5 Stelle abilitati a votare su Rousseau (si ricorda che da Statuto possono votare gli iscritti entro il 22 giugno 2018 con documento certificato), sono chiamati a votare per Lex Iscritti e per il rinnovo di un membro del Collegio dei probiviri". È quanto si legge in una comunicazione del M5S sul 'Blog delle stelle. "Siamo giunti alla dodicesima sessione di voto per Lex Iscritti. Questa volta il voto sarà su un singolo tema. Sono state infatti identificate le 20 proposte inviate dagli iscritti al Movimento 5 Stelle che riguardano l'accesso a internet e la cittadinanza digitale - prosegue la nota -. Leggi con attenzione le proposte di legge degli iscritti e scegli quelle che ritieni più valide. Ogni iscritto avrà a disposizione 2 preferenze

"Il Collegio dei probiviri, formato da tre componenti, vigila sul rispetto dei doveri degli iscritti ed a tal fine irroga le sanzioni disciplinari secondo le modalità stabilite dallo Statuto. In caso venga a mancare anticipatamente un componente, si provvede alla sua sostituzione secondo la stessa modalità della prima designazione. Il sostituto resta in carica sino alla scadenza del Collegio dei Probiviri in carica al momento della sostituzione. Gli altri due componenti del Collegio dei Probiviri sono: Nunzia Catalfo e Riccardo Fraccaro", spiega il 'Blog delle stelle'. "La rosa di nominativi proposta dal Garante tra gli iscritti che si sono distinti per imparzialità, saggezza e rettitudine morale, nel rispetto dei principi di tutela delle minoranze e della rappresentatività di genere, è la seguente: Berti Jacopo, Laricchia Antonella, Sabatini Enrica". Inoltre "nella giornata di domani sarà attiva anche la votazione per la scelta dei candidati che formeranno la lista del Movimento 5 Stelle per la Regione Abruzzo. Gli iscritti residenti in Abruzzo abilitati a votare su Rousseau, potranno vedere solo i candidati della loro provincia e cliccando sul nome di ogni candidato potranno visualizzarne il profilo" "Le votazioni saranno attive nella giornata di domani, dalle ore 10 alle 20.30", conclude il 'Blog delle stelle'

Leggi Tutto »

Cresa, nel 2017 sequestrati in Abruzzo beni contraffatti per 2,5 milioni di euro

E' di 2 milioni e mezzo di euro il valore stimato dei beni contraffatti sequestrati in Abruzzo durante il 2017 secondo la Banca Dati Iperico, il database integrato sull'attività di contrasto alla contraffazione istituito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico. Lo riferisce l'ultimo rapporto del Cresa Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali rappresenta il sistema camerale abruzzese nel campo degli studi socio-economici. Il valore dei sequestri effettuati in Abruzzo costituisce lo 0,9% di quelli effettuati sul territorio nazionale (294,5 milioni di euro) e lo pongono all'11° posto nella classifica delle regioni italiane che è guidata dalla Campania, dove sono stati sfiorati 109 milioni di euro (37,0% del totale nazionale), seguita da Lazio (72 milioni corrispondenti al 25%) e Lombardia (36 milioni cioè il 12,4%).Rispetto al 2008, primo anno per il quale sono disponibili tali dati, il valore dei sequestri effettuati in Abruzzo è diminuito del 18,5%, meno di quanto accaduto in Italia (-46,1%) nella quale hanno contribuito gli andamenti in calo di tutte le regioni ad eccezione dei soli Piemonte (+245,1%) e Umbria (+36,1%). 

Nel corso del periodo analizzato emergono per l'Abruzzo gli anni 2011-12-13 che hanno visto un notevole aumento dei valori sequestrati relativi soprattutto a giochi e giocattoli e altre merci, categoria nella quale confluiscono oggetti e accessori di arredamento, prodotti in ceramica, ricambi auto, prodotti di cartotecnica, fuochi artificiali, macchinari diversi, articoli di ferramenta e utensileria. Distinguendo le diverse categorie merceologiche si osserva che, ad esclusione di alimentari e bevande, tabacchi e medicinali non considerati dalla banca dati Iperico, la quota maggiore dei valori sequestrati in Abruzzo nel 2017 è costituita da apparecchiature elettriche (38,9%) seguita da giocattoli e giochi (22,8%) con percentuali superiori a quelle italiane (rispettivamente 8,5% e 16,0%), abbigliamento (20,6%) e accessori di abbigliamento (10,1%) con percentuali inferiori a quelle nazionali (rispettivamente 37,8% e 27,8%)

Leggi Tutto »

Febbo e Sospiri: 10 milioni tagliati per i fondi contro il dissesto idrogeologico

 "Taglio di 10 milioni di euro inizialmente destinati e vincolati al consolidamento e alla mitigazione del rischio idrogeologico inseriti all'interno del Patto del Sud (Masterplan), risorse dirottate per l'acquisto di nuovi pullman Tua". Questo quanto affermato dai Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri durante la conferenza stampa svoltasi a Pescara nel corso della quale hanno evidenziato "forti preoccupazioni poiché vengono messe a repentaglio l'incolumità dei cittadini e la sicurezza di diverse Comunità abruzzesi che da oggi continuano a rimanere ancora senza risorse, senza programmazione e senza risposte". "Ci riferiamo - spiegano Febbo e Sopiri - alla Delibera di Giunta numero 217 che prevede la rimodulazione dei finanziamenti del Patto per il Sud, attinenti al consolidamento e la mitigazione del rischio idrogeologico, a valere sulle risorse FSC 2014-2020 assegnate ai patti per lo sviluppo (delibere CIPE n. 26 del 10/08/2016 e n. 56 del 1/12/2016) con un taglio immotivato di 10 milioni di euro, aggiornando la dotazione finanziaria destinata agli interventi per il dissesto inizialmente a complessivi 30 milioni di euro". Secondo quanto esposto da Febbo e Sospiri, "verrebbero esclusi gli interventi riguardanti 11 progetti importanti, tra l'altro tutti ricadenti in zona R4, ossia ad alto fattore di rischio, come il consolidamento centro abitato di Montesilvano Colle, del centro abitato di Manoppello, del centro abitato di Rocca San Giovanni, dell'abitato di San Giovanni Lipioni, del centro abitato di Collecorvino, della parete rocciosa sottostante il centro di Montelapiano, di varie località di Roccaspinalveti, di frazioni di Torricella Sicura, del centro abitato di Civitaquana, del movimento franoso di Abbateggio, della strada via Parlatore di Orsogna".

La replica di Vincenzo Rivera

"La Regione non ha tagliato i fondi per la messa in sicurezza del territorio ma li ha aumentati". Il direttore generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera, risponde così al consigliere regionale Mauro Febbo evidenziando come "la falsa rappresentazione dei fatti derivi da una lettura frettolosa e superficiale della delibera 217/2018 che riguarda la sola quota Fsc (fondo di sviluppo e coesione) del Masterplan". "Invero - spiega Rivera - con delibera 511/2018 sono stati programmati interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per ulteriori 20 milioni di euro a valere sulle risorse Fesr (fondo europeo di sviluppo regionale). Il taglio di 10 milioni effettuato mediante la prima deliberazione è stato dunque più che compensato con l'incremento di 20 milioni disposto dalla seconda. Di tale incremento hanno beneficiato i comuni di Cortino, Tossicia, Torricella Sicura, Farindola, Campli, Isola del Gran Sasso, Valle Castellana, Pizzoli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Civitella del Tronto, Teramo, Castelli e Crognaleto"

Leggi Tutto »

Quasi 5mila interventi effettuati fra Pescara e Montesilvano nel periodo gennaio-agosto 2018

Quasi 5mila interventi effettuati fra Pescara e Montesilvano nel periodo gennaio-agosto 2018, di cui oltre 400 sono per dissidi e litigi in famiglia, ma anche nei luoghi pubblici. Nei primi otto mesi dell'anno controllate dai carabinieri 16mila persone e 9mila mezzi. Oltre 13mila le persone entrate nelle caserme dell'Arma. Questi i numeri principali dell'attività svolta dall'Arma dei carabinieri del Comando Provinciale di Pescara. In particolare su dissidi e litigi, la media a Pescara è di 36 al mese, più di uno al giorno. Di questi, oltre 100 sono per lite in famiglia (14 al mese). Spesso il conflitto, spiega l' Arma, si compone bonariamente e quindi l'intervento è risolutivo. Altre volte, per placare gli animi è necessario fare ricorso alla particolare professionalità dei militari.Nel dettaglio i risultati dei controlli totali nelle due città. Pescara: persone che si sono presentate nelle caserme 7mila; denunce di smarrimento 2366; incidenti stradali rilevati 30; persone controllate 9mila; mezzi controllati 5mila; richieste al 112 per interventi 2446; interventi per liti 291, di cui 108 in famiglia. Montesilvano: persone che si sono presentate in caserma 5mila; denunce di smarrimento 1500; incidenti rilevati 12; persone controllate 7mila; mezzi controllati 4mila; richieste al 112 per interventi 2620; interventi per liti 115, di cui 70 in famiglia. Particolare attenzione è stata poi riservata al controllo dei locali notturni, per consentire la 'buona movida', il rispetto delle normative sul lavoro, sicurezza e igiene. Le ispezioni sono state effettuate in collaborazione con i militari del Nas Abruzzo e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro.

Leggi Tutto »