Redazione Notizie D'Abruzzo

Rinnovato il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino

Si rinnova il Consiglio di gestione della Fondazione Musei Civici di Loreto Aprutino. Tra le new entry una donna, nominata nella quota dei quattro rappresentanti espressi dal Comune, sui nove componenti totali del Consiglio. Si tratta di Sabrina De Luca, laureata in Giurisprudenza e giornalista iscritta all'Ordine dei giornalisti pubblicisti d'Abruzzo. Da sempre impegnata, in qualità di esperto, nella ideazione di progetti di formazione teatrale nelle scuole, nella produzione di spettacoli teatrali, in tutto il territorio nazionale, dal Veneto alle Marche fino alla Sardegna, ha scelto di tornare nella sua terra di adozione.

Tra gli obiettivi statutari della Fondazione, la gestione delle attività museali a Loreto Aprutino, quali il prestigioso Museo delle Ceramiche, e la salvaguardia delle tradizioni popolari, lo sviluppo turistico e la valorizzazione dei prodotti tipici e dell'artigianato locale. Tra i componenti del consiglio di gestione risultano i rappresentanti della Soprintendenza per i beni Archeologici dell'Abruzzo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della proprietà Museo dell'Olio e del comune di Loreto Aprutino. La nomina dei quattro rappresentanti del Comune loretese è del 30 luglio scorso

Leggi Tutto »

Nessuna traccia del 76enne scomparso nel Pescarese

Proseguono senza sosta le ricerche di Carlo Rodrigo Fattibene, il 76enne della Provincia di Monza Brianza, scomparso da Caramanico Terme la sera di lunedì 3 settembre, quando, dopo essere uscito per una passeggiata di due ore, intorno alle 17:30, non ha fatto più rientro nell'albergo dove si trovava con la famiglia per un breve soggiorno termale nel centro della Val Pescara. Le ricerche sono andate avanti anche la notte scorsa con l'ausilio delle fotoelettriche. Ispezionati anche alcuni corsi d'acqua dagli specialisti del Saf dei Vigili del Fuoco. I soccorritori stanno utilizzando anche due droni considerando la presenza di una fitta vegetazione. Le ricerche sono concentrate nella Valle dell'Orfento all'interno del territorio del Parco Nazionale della MaiellaAl lavoro Vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile e soccorso alpino e speleologico (Cnsas). 

Leggi Tutto »

Un percorso pratico per diventare data-scientist per aziende del territorio abruzzese

M-Reserach data-analysis, spin-off dell’università Gabriele d’Annunzio, cerca profili junior con interessi e competenze nelle scienze economiche, statistiche, informatiche e matematiche da inserire in progetti con aziende del territorio abruzzese.

Il percorso prevede una fase formativa pratica, volta all'acquisizione delle competenze del data-scientist ed una fase operativa retribuita, in cui i profili selezionati avranno l'opportunità di entrare direttamente in azienda lavorando in team con il personale delle imprese partner e lo staff senior di M-Research. Il percorso  è rivolto a laureati in economia, matematica, statistica, ingegneria o informatica nonché a profili umanistici con una vocazione quantitativa.

Il data scientist è uno specialista capace di utilizzare i dati, in particolare i big-data, per migliorare i processi produttivi e decisionali. Un profilo professionale che attrae sempre più aziende e che si sta affermando ora in Abruzzo, grazie anche all’attività della M-Reserach, spin-off dell’Università d’Annunzio coinvolto in partenariati con imprese interessate a servizi avanzati di data analysis. Oltre a svolgere attività di consulenza, M-Research è infatti impegnata in una serie di eventi e seminari informativi, con una costante attività di ricerca sul tema. Un ponte, dunque, tra università ed impresa.

Per la fase formativa, con inizio il 14 settembre, saranno selezionati 15 partecipanti. Al termine di questa prima fase, per i migliori partecipanti è previsto l'inserimento nella fase operativa retribuita: un’opportunità per giovani che vogliono essere protagonisti della trasformazione digitale.

“Si tratta di un percorso le cui modalità sono state concepite direttamente con imprese del territorio - sottolinea Massimo Del Gatto, docente di economia del dipartimento di Economia dell’Università d’Annunzio e presidente di M-Research -. Sotto la spinta dei progetti Impresa 4.0, anche le aziende abruzzesi stanno infatti comprendendo i benefici legati alla data science e all'implementazione di processi decisionali basati su logiche di apprendimento automatico e intelligenza artificiale”.

“L'ambito di interesse va dalla manutenzione predittiva al miglioramento dell’integrazione fra cliente e azienda, fino alla sicurezza informatica e ai sistemi previsionali in ambito medico, produttivo e finanziario” 
spiega Riccardo Di Nisio, senior data scientist di M-Reserach e docente di riferimento e supervisore del programma. Con un PhD in statistica, Riccardo Di Nisio vanta una consistente esperienza professionale nel campo della data science.

 

Info e presentazione domande: info@mresearch.it

Leggi Tutto »

Rifiuti abbandonati su via Emilia, Cilli: Gesto indecoroso, ingiustificabile e inaccettabile

«Una scena indecorosa, ingiustificabile e assolutamente inaccettabile». Così l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli commenta lo scandaloso abbandono di rifiuti avvenuto su via Emilia, che questa mattina è stato prontamente ripulito da Formula Ambiente.

Un bancale di legno, ante e mensole di un mobile completamente smontato e cassette sempre di legno sono state abbandonate nella notte vicino i cassonetti.

«Non riusciamo veramente a comprendere cosa porta questi incivili a disfarsi dei loro rifiuti in questo modo barbaro e inaccettabile – sottolinea ancora Cilli -. Nel nostro territorio sono molteplici i servizi che abbiamo messo a disposizione degli utenti proprio per andare incontro alle loro esigenze e garantire il decoro dell’ambiente nei quali tutti viviamo. A metà dello scorso luglio abbiamo attivato il primo centro di raccolta lungo via Inn, un luogo dove è possibile conferire rifiuti di diverso genere e che è stato utilizzato fino alla fine di agosto da oltre 400 persone, a dimostrazione della sua grandissima utilità. Esiste tuttavia qualcuno che per pigrizia e per totale assenza di senso civico, rispetto per la città, per gli altri e per se stessi, sceglie deliberatamente di  imbrattare Montesilvano. E’ attivo  -  ricorda ancora Cilli -  un servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio, utilizzabile attraverso una semplicissima telefonata di prenotazione, eppure c’è chi prosegue con questi comportamenti assurdi. Stiamo lavorando per realizzare nei primissimi mesi del prossimo anno un secondo centro di raccolta a Montesilvano Colle, al fine di agevolare ulteriormente i residenti del territorio. Stiamo lavorando contestualmente alla realizzazione del primo centro del riuso, che sorgerà su via Nilo e per implementare le sanzioni nei confronti di tutti i trasgressori».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (dall'1 giugno al 30 settembre) e dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Raccolta rifiuti, Cilli: Con T-Riciclo fotovoltaico, l’isola pedonale ancora più pulita

Dal 14 luglio fino all’ultimo giorno di isola pedonale, ha percorso il lungomare, occupandosi della raccolta di piccoli rifiuti, della pulizia costante dei cestini e del supporto alle operazioni di spazzamento. Si tratta di “T-Riciclo fotovoltaico”, una cargo -  bike, a pedalata assistita, l’ultimo servizio, attivato dal Comune di Montesilvano insieme a Formula Ambiente e Sapi.

«Montesilvano è la prima città nella quale l’azienda Formula Ambiente ha avviato questo progetto pilota. Abbiamo scelto di utilizzare la bici in quanto è sicuramente il mezzo di trasporto ecosostenibile per eccellenza -  afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  -. In secondo luogo perché, attraverso un pannello fotovoltaico per la sua alimentazione, vengono sfruttate le energie rinnovabili. La cargo bike è inoltre dotata di due contenitori per la raccolta dell’indifferenziata, così da rappresentare un supporto al tradizionale servizio di spazzamento dell’area pedonale, ma al tempo stesso è stato un  modo anche per sensibilizzare la cittadinanza e fornire informazioni utili su una corretta raccolta differenziata ai cittadini che, incuriositi, si sono avvicinati all’operatore a bordo della cargo -  bike. Sfrutteremo -  annuncia ancora Cilli  - questo apprezzatissimo servizio anche in altri contesti, sempre pedonali. Vivere in una città pulita, siamo certi che rappresenta uno stimolo ulteriore per  residenti e turisti a fare ciascuno la propria parte nel rispetto dell’ambiente circostante. Introdurre la cargo – bike sull’isola pedonale ci ha permesso di dare il buon esempio».  

Leggi Tutto »

Nuova iniziativa della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore

 

 "TOROS. Accordare Corpo Mente Emozioni e Spirito" questo il tema della nuova iniziativa nel quadro delle collaborazioni della Società Operaia Mutuo Soccorso di Spoltore. Nel quotidiano delle nostre vite è facile lasciarsi travolgere dalle mille informazioni che riceviamo, e molto spesso ciò che pensiamo è diverso da ciò che diciamo, quello che facciamo non è quello che vorremmo veramente, il cuore ci suggerisce una cosa la mente ha tutt'altri progetti, così ci riempiamo la testa con la lista dei buoni propositi ma poi non li realizziamo mai. 

Toros è un Associazione di Cultura e Benessere che nasce dalla profonda necessità di coinvolgere nel proprio percorso evolutivo Mente Corpo e Spirito perché la ricerca della Felicità non è altro che guardare dentro sè stessi e cercare di far andare d'accordo queste tre parti di noi. 

"Il nostro metodo TOROS nasce con questi presupposti e l'alleanza di tre discipline: lo SHIATSU, per rimettere in equilibrio il corpo con le emozioni, il COACHING per ristabilire le linee guida della propria mente, e l'ASTROLOGIA EVOLUTIVA, perché attraverso il proprio Tema Natale possiamo osservare chi siamo al di là delle apparenze, e quali siano le esigenze della nostra anima", spiegano gli organizzatori - "Il 15 settembre, alle 18.00 faremo una presentazione informale davanti ad una tazza di the, in cui vi spiegheremo il nostro metodo, con qualche esempio pratico. Al termine della presentazione sarà possibile iscriversi all'Associazione e prenotarsi per una giornata full immersion alla scoperta di Sé". 

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria si terrà presso la SOMS Società Operaia Mutuo Soccorso in piazza d'Albenzio, 65010 Spoltore. Per info e prenotazioni al  numero 377 2141374.

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Gae Campana Band: due nuovi appuntamenti live

 La formazione abruzzese torna ad esibirsi con il suo rock d'autore per presentare i brani del disco  "Not In My Name". 
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la formazione Gae Campana Band propone un progetto discografico dal suono più elettrico e rock rispetto al passato, con otto brani dai testi molto originali e ricercati.  
L'appuntamento è a Lanciano (Ch) con due concerti a ingresso gratuito:
13 settembre Piazzale della stazione "La nottata" ore 24,00 circa;
14 settembre Giardino Liberato Dora Manzitti, via dei Frentani ore 22,30.

 

Leggi Tutto »

STADIO in concerto Manoppello Scalo (Pe). Sabato 8 settembre.

Stadio On The Road, il tour degli Stadio, farà tappa sabato 8 settembre a Manoppello Scalo nell’ambito della festa patronale in onore di S.Antonio e S.Pancrazio martire. Il concerto, ad ingresso gratuito, si terrà in Piazza Zambra alle ore 21:30

 

Gli Stadio on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio, Acqua e Sapone passando perSorprendimiChiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio, Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi, con cui Gaetano Curreri, il primo luglio del 2017 ha condiviso il palco di Modena Park, il concerto dei record, suonando al pianoforte alcune delle canzoni che hanno caratterizzato la loro, ormai,  storica collaborazione, per citare dei titoli, RewindTi prendo e ti porto viaBuoni o cattiviUn sensoE adesso che tocca a me, L’Uomo più semplice. Senza dimenticare le produzioni dei primi album e di canzoni come Albachiara e Jenny/Silvia.

Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.

Leggi Tutto »

Coldiretti, vendemmia con storico record dell’export +4%

Con l'inizio della vendemmia l'Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy che fanno registrare un aumento del 4% rispetto allo scorso anno, quando avevano raggiunto su base annuale circa 6 miliardi di euro prima voce dell'export agroalimentare. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi cinque mesi del 2018, in occasione della presentazione delle previsioni vendemmiali di Ismea e Unione italiana vini con il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. La vendemmia in Italia, sottolinea la Coldiretti, impegna 310 mila aziende agricole e quasi 46 mila aziende vinificatrici su una superficie a vite di 652 mila ettari; si tratta di un motore economico che genera oltre 10,6 miliardi di fatturato dalla vendita del vino, realizzato più all'estero che in Italia, che offre opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone tra quelle impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale e quelle presenti in attività connesse e di servizio. Quanto alle vendite, precisa la Coldiretti, hanno avuto un incremento in valore del 3,7% negli Usa, ma anche del 3,6% in Germania e del 12,2% in Francia storico concorrente del Made in Italy; in controtendenza rispetto all'aumento generale sono le esportazioni in Canada che risultano in calo dell'1% dopo l'entrata in vigore dell'accordo di libero scambio (Ceta).

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’ Aterno-Manthoné giudici ai campionati italiani assoluti di atletica

Ai Campionati italiani assoluti di atletica Pescara 2018 in programma allo stadio Adriatico dal 7 al 9 settembre, ci saranno, come giudici sportivi ausiliari Fidal, anche 23 studenti del corso Tecnico dello sport dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale.

La manifestazione, che sarà trasmessa sulle reti Rai con circa 9 ore di diretta televisiva, è stata presentata questa mattina all’Aurum, da Silvio Paolucci, assessore regionale allo Sport, Antonio Blasioli, vicesindaco del Comune di Pescara, Giuliano Diodati, assessore al Bilancio del Comune di Pescara, Enzo Imbastaro, presidente regionale del Coni, Concetta Balsorio, presidente del comitato regionale Fidal Abruzzo, Augusto D’Agostino, presidente dell’Asd Aterno Pescara. 

I ragazzi delle classi 5B e 3A hanno frequentato, nel precedente anno scolastico, un corso specifico ottenendo la qualifica di giudice ausiliario. Gli studenti saranno impegnati come giudici nelle varie discipline sportive e saranno accompagnati dai docenti Serafino Guardiani e Simonetta Sfarra.

Questi i nomi degli studenti dell’Aterno-Manthoné impegnati come giudici ausiliari Fidal: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.

Leggi Tutto »