Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, De Lio (Udc): chiediamo attenzione per il complesso palazzine ATER di Via Sallustio

Preg. mo Commissario,

Da tempo, sempre con maggior frequenza, viene giustamente sollevata, a tutti i livelli, la necessità di sottoporre a verifica il patrimonio abitativo del Paese, al fine di garantire la sicurezza  a chi li frequenta o vi abita. Non di meno tale esigenza si avverte anche nella città di Chieti.

In qualità di Consigliere comunale della Città di Chieti, mi permetta di sottoporre alla Sua attenzione una questione che ritengo di notevole rilievo e che riguarda da vicino l’ente ed i cittadini che risiedono nel complesso di palazzine ATER di Via Sallustio (Tricalle)

Ho appreso con soddisfazione del Suo insediamento presso l’ATER di Chieti e Le rivolgo sin da subito l’invito a prendere nella dovuta considerazione le informazioni utili per un approfondimento degli atti e delle risposte in relazione ad una petizione popolare, denominata “Cittadini contro il degrado”sottoscritta da 114 residenti del complesso di palazzine di via Sallustio, inoltrata al Vostro Ente,nell’ ormai lontano novembre 2014 ed indirizzata al Prefetto,Al Presidente della Regione,al Sindaco e al Comando dei Vigili del fuoco,che leggono per conoscenza.

La sollecitazione di una risoluzione urgente avanzata dai residenti, era tanto chiara quanto determinata e rappresentava una richiesta finalizzata all’eliminazione del pericolo per la privata e pubblica incolumità.

  • rinnovavano le loro istanze, avanzate negli anni precedenti ma rimaste sempre inascoltate,

  • elencavano una serie di criticità, circostanziandone le motivazioni e i deterioramenti

  • segnalavano le condizioni di degrado del bene pubblico che rappresentava e rappresenta ancora un rischio per l’incolumità delle famiglie che vi abitano,

  • rendevano nota una situazione inaccettabile e non più tollerabile sulla noncuranza degli organi preposti alla messa in sicurezza

Mi decido a scrivere questa nota,prima di ogni altra iniziativa, per dare voce al disagio di quei cittadini, un disagio raccolto in occasione di vari incontri laddove gli stessi firmatari della petizione hanno riportato alla luce la nota inviatami per conoscenza dall’Ater in data 20/01/2015 nota 000030u15,a firma del commissario Dott. Antonella Gabini, laddove oltre a rappresentarmi un grave stato di squilibrio economico finanziario dell’Ente mi comunicava che: “a riguardo delle criticità segnalate per le palazzine di via Sallustio(zona tricalle) le risorse disponibili consentivano l’effettuazione dei soli interventi per la messa in sicurezza e precisamente:

  1. Per il muro perimetrale è già stata eseguita la messa in sicurezza delimitando l’area interessata dal distacco di porzioni di cemento dal muro,

  2. Per i marciapiedi è stata ordinata la delimitazione delle aree di accesso accidentale,mediante l’apposizione di opportuna segnaletica e transenne,

  3. Per la pavimentazione stradale saranno effettuati lavori di risanamento della sede stradale nei punti più avallati a tutela della pubblica incolumità.

Infine nella stessa nota oltre a ringraziarmi per il supporto dato mi si portava a conoscenza che con i ricavi delle vendite incassate gia nel 2014 si doveva programmare una parte di quelle necessarie iniziative di manutenzione straordinaria da troppo tempo disattese.

 

Egregio Commissario sento il bisogno di condividere con Lei alcune riflessioni:

  • La nota inviatami per conoscenza del 20 Gennaio 2015 laddove si elencavano una serie di interessamenti e soluzioni alle criticità, purtroppo ad oggi non ha visto alcuna iniziativa se non quella di allora, aver posizionato delle transenne che, abbandonate all’incuria non producono certamente tutela all’incolumità ma, al contrario creano un potenziale pericolo lungo il muro che,purtroppo, costantemente avanza nella sua incrinatura e se non si interviene potrebbe avere un cedimento,con possibili conseguenze su cose e persone.

  • Nel corso del 2015 e precisamente il 2 settembre la Prefettura di Chieti con nota prot.n.oo43453/27/12/Gab. indirizzata al commissario Ater, con oggetto “petizioni di cittadini contro il degrado del consigliere Mario De Lio…..” chiedeva di “voler tenere cortesemente informato lo scrivente circa le iniziative e gli interventi effettuati,attinenti la messa in sicurezza delle palazzine interessate,ivi elencati,inviandone notizia anche al Sindaco ed al Consigliere comunale in indirizzo” ad oggi, mi rammarico ma spiegazioni ed informazioni non sono mai state date dai Suoi predecessori.

La condizione di degrado, se non interrotta può degenerare in un pericolo per la popolazione

A lei spetta il compito di ripristinare, nei limiti delle sue prerogative, il diritto di ogni cittadino a vivere una vita sicura.
In questo quadro, molti ripongono nell’attività commissariale la speranza che nel corso dei mesi vengano compiuti quegli atti utili e propedeutici alla “normalizzazione” di quelle problematiche irrisolte e sempre più immobilizzate che hanno rappresentato una triste costante di questi anni.
La situazione incancrenita dovrebbe indurLa ad assumere decisioni di natura straordinaria e tanto più urgenti quanto più gravi le questioni da affrontare.

Certo della sua disponibilità ed in attesa di un positivo riscontro le invio a nome anche degli altri cittadini,firmatari di quella petizione, i nostri più sentiti saluti.

Chieti li 11/03/2019

Il Consigliere UDC

(Mario De Lio)

 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino. L’Amministrazione Marinucci premia le imprenditrici storiche del territorio

L'Amministrazione Marinucci premia le imprenditrici storiche del territorio
Evento nell'ambito del "Marzo è Donna 2019" calendario di un mese di  
appuntamenti dedicati alla donna patrocinato dal Comune di San  
Giovanni Teatino

Donna e Lavoro. E' l'evento che si è svolto la mattina di martedì 12  
marzo 2019 nella sala consiliare  di San Giovanni Teatino, nell'ambito  
del "Marzo è Donna 2019", calendario di eventi patrocinato  
dall'Amministrazione comunale.
Il Sindaco Luciano Marinucci, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente, gli  
assessori Simona Cinosi ed Ezio Chiacchiaretta, hanno consegnato dei  
riconoscimenti alle donne che, in anni passati, si sono distinte con  
il loro lavoro e le loro iniziative imprenditoriali sul territorio di  
San Giovanni Teatino.
"Questo riconoscimento - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - è  
l'espressione della nostra gratitudine verso donne che, con il loro  
sacrificio e il loro coraggio, hanno contribuito in maniera decisiva  
alla sviluppo di San Giovanni Teatino. Donne che hanno mandato avanti  
le loro attività occupandosi contemporaneamente di figli e famiglia,  
in tempi non certo facili, offrendo un esempio encomiabile e, allo  
stesso tempo, quanto mai attuale. È bello leggere negli occhi di  
queste donne la fierezza di una vita fatta di lavoro, integrità e  
dignità".
"Quello di oggi è stato un momento per riconoscere il ruolo e il  
lavoro delle donne imprenditrici, che si rimboccano le maniche e  
contribuiscono al benessere di tutti. Pertanto - dichiara l'assessore  
Simona Cinosi - l'Amministrazione Marinucci ha voluto fortemente  
questo evento. Le donne sono una categoria ancora oggi discriminata  
nel nostro paese. Non vedo l'ora che arrivi il giorno in cui non ci  
sia più la necessità di parlare di pari opportunità e quote rosa".
"Con la consegna delle pergamene del Comune di San Giovanni Teatino -  
spiega il vicesindaco Giorgio Di Clemente - vogliamo mettere in luce  
le storie positive di imprese al femminile, e questo costituisce un  
ottimo modello di ispirazione per tante giovani donne. Il mio auspicio  
è che 'Donna e Lavoro' diventi un appuntamento che entri a pieno  
titolo nella cultura e nell'immaginario della città".
Il prossimo appuntamento di "Marzo è Donna 2019" è il convengo  
"Nutrizione e Movimento - Dritti al benessere" in programma per  
giovedì 14 marzo, alle ore 17.00, nel Circolo anziani 'San Rocco delle  
Piane'. Ci saranno gli interventi della dottoressa Francesca Di Meco  
(biologa) e del professor Andrea Di Blasio (medicina dello sport). Il  
convegno è organizzato in collaborazione con l'associazione G.A.I.A.  
onlus.

Leggi Tutto »

Pescara, Carte d’identità solo elettroniche dai prossimi giorni

“Sarà possibile ancora per pochi giorni rilasciare carte d’identità cartacee agli sportelli comunali, una pratica riservata a casi speciali, urgenze particolari vista l’esiguità dei modelli rimasti. Il Comune di Pescara è stato uno dei primi Comuni ad agevolare il rilascio della carta d’identità elettronica, rientrando anche nella sperimentazione ministeriale in tal senso. Una linea che percorreremo con maggiore decisione, per questo invitiamo la cittadinanza a programmare con qualche giorno di anticipo il rinnovo, al fine di ottenere direttamente il rilascio della carta elettronica in tempo con le proprie necessità. Ricordiamo la carta si può prenotare attraverso il portale del Ministero dell’Interno. Questa modalità di prenotazione accorcerà distanze e tempi e consentirà ai cittadini richiedenti di scegliere autonomamente data e orario in cui richiedere la propria Carta nelle seguenti sedi: quella centrale di via Calabria; la sede decentrata degli Uffici anagrafici di Piazza Grue; la sede decentrata degli Uffici anagrafici di Pescara Colli. E’ possibile richiedeerla anche nelle sedi “decentrate” degli uffici anagrafici di Piazza Grue e Colli, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00; il martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:00. In questi orari verranno rilasciate sia le carte di identità elettroniche che i certificati”.

Leggi Tutto »

Ampliamento del porta a porta su via Vestina senza aggravio per i cittadini

Ampliamento del porta a porta su via Vestina, che ha un costo di 300mila euro l’anno, senza incrementare i costi a danno del cittadino. Questa la novità sostanziale delle tariffe TARI 2019 approvate oggi in Consiglio comunale. Per il resto non ci sono variazioni di rilievo. Per fare un solo esempio: per una famiglia di 2 componenti che occupa un appartamento di 100 metri quadri, la tariffa resterà praticamente la stessa dell’anno scorso. Le variazioni sono da considerare, al massimo, nell’ordine di un euro.

«E’ stato molto  importante», dice l’assessore al Bilancio Deborah Comardi , «aver mantenuto la promessa fatta lo scorso anno di aumentare il sistema di raccolta porta a porta che amplieremo su via Vestina. Con il contrasto all’evasione, che complessivamente, nel periodo dal 2015 al 2018, ha portato a un recupero di 1.800.000 euro, riusciamo ad abbassare l’accantonamento per i crediti inesigibili e con questa riduzione siamo riusciti a finanziare l’incremento del porta a porta. Siamo riusciti, inoltre, a mantenere l’impegno con la categoria dei ristoratori: la riduzione del 2018 sulla tariffa, infatti, è rimasta».

Nella delibera 2019 sono state confermate le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni:

·         l’esenzione limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda ex Legge 104/1992, attestato dagli enti a ciò preposti, a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a 7.500 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di almeno due invalidi al 100%, alle medesime condizioni, il limite precedente è fissato in € 8.000,00;

·         l’esenzione limitatamente agli edifici destinati e aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e a usi diversi da quelli del culto in senso stretto;

·         la riduzione tariffaria nella misura del 50% per soggetti passivi anziani con età uguale o superiore a 65 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a € 5.000,00. Tale limite è ridotto a € 4.000,00 in caso di unico occupante; la riduzione tariffaria, per i primi due anni di matrimonio, nella misura del 30%, per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore ad anni 35, occupanti a qualunque titolo lecito di un'abitazione e che non siano proprietari e che non dispongano di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il reddito ISEE non superi il limite di € 7.000,00;

·         l’esenzione totale dalla tariffa per il primo anno di attività, o frazione, a favore di coloro che richiedano la partita I.V.A. per intraprendere una nuova attività d'impresa, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”; l’esenzione totale dalla tariffa per i primi due anni di attività, per coloro che intraprendano una nuova apertura di attività d'impresa nelle aree della città che l'amministrazione comunale intenderà disciplinare come zone franche.

 

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, Lega al 33,7, flette M5S al 21,8%

Se si dovesse votare oggi per le europee, la Lega sale al 33,7%, M5S flette al 21,8% e il Pd torna a superare la soglia del 20% raggiungendo il 20,3%. E' quanto emerge da un sondaggio della Swg che interroga sulle intenzioni di voto in vista delle europee.

Ecco i risultati del sondaggio e il confronto con le scorse settimane:

11/03   4 marzo 4 marzo 2018

Lega                            33,7     33,4     17,4

M5S                            21,8     22,1     32,7

AREADIGOVERNO          55,5 55,5 50,1

Pd                               20,3     19,8     18,7

Forza Italia                 8,9       8,8       14,0

FdI                              4,1       4,4       4,4

+Europa                      2,8       3,0       2,5

MDP,SI,altri               2,6       2,4       3,4

Potere al Popolo         1,9       2,0       1,1

Verdi                          1,2       1,1

Altro partito               2,7       3,0       5,8

Non si esprime            29,1     30,8     27,1

NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione 6 - 11 marzo 2019. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1.500 soggetti maggiorenni.

Leggi Tutto »

Cerved, chiusure volontarie in crescita nell’industria

Il numero di vere società che chiudono volontariamente risulta in crescita nell'industria, dal minimo del 2017 (3.196) a 3.316 (+5,6%). Nei servizi, in cui si concentrano tre quarti delle liquidazioni volontarie, l'aumento è più contenuto (da 26.516 a 27.194, +2,6%), ma il dato rimane a livelli storicamente elevati. Viceversa, nelle costruzioni continua il calo (4.951 a 4.858, -1,9%). Emerge dall'ultimo Osservatorio sui fallimenti, procedure e chiusure di imprese di Cerved. Per quanto riguarda la collocazione geografica, le liquidazioni volontarie hanno ripreso a crescere nel Nord, mentre è proseguito il calo nel Centro-Sud. Nel Nord-Est sono state liquidate 6.770 'vere' società di capitali nel 2018, +2,4% rispetto al 2017. Crescono le chiusure in Friuli (+5,5%), Veneto (+3,6%) ed Emilia Romagna (+0,9%), si riducono in Trentino Alto Adige (-7,2%). Nel Nord-Ovest l'aumento è più marcato: da 9.857 a 10.788, +9,4%. Il fenomeno risulta in forte crescita in Piemonte (+13,8%) e Lombardia (+10,3%), più moderato in Liguria (+3,5%) e Valle d'Aosta (+0,6%)

Nel Centro prosegue il calo (-1,1%, da 10.016 a 9.906), ma a ritmi più lenti: contribuiscono Lazio (-4,3%) e Umbria (-5,1%), mentre Toscana (+1,7%) e Marche (+12%) invertono la tendenza. Simile il trend nel Mezzogiorno: 9.558 le 'vere' società di capitale in bonis liquidate, l'1,8% in meno rispetto al 2017 (contro il -6,6% dell'anno precedente). Il miglioramento prosegue in Campania (-14,6%), Basilicata (-4,9%), Molise (-0,9% e Sicilia (-0,9%). Viceversa, tornano ad aumentare le liquidazioni in Sardegna (+5,5%), Abruzzo (+5,6%), Calabria (+6,3%) e Puglia (+9,7%). 

Leggi Tutto »

Energia, Arera: in 2018 tornati a consumatori 4,4 milioni

Nel 2018 con le controversie risolte dal Servizio Conciliazione dell'Arera (la vecchia Autorità per l'energia) i clienti e gli utenti finali hanno ottenuto o risparmiato oltre 4,4 milioni di euro dal contenzioso con i venditori di luce, gas e acqua, con un tempo medio di chiusura della procedura di 48 giorni. + uno dei principali risultati del "Servizio Conciliazione" illustrati nella Relazione annuale 2018 sull'attività svolta. Su 11.034 domande, con il più alto indice di concentrazione nel Lazio e in Abruzzo, circa 7.400 sono quelle ad oggi concluse e il 65% (4.836) ha trovato un accordo tra le parti. La grande maggioranza delle procedure concluse riguarda casi legati al settore elettricità (4.048) e gas (2.789); seguono poi il 'dual fuel' (unica bolletta per luce e gas, 441), l'idrico (85, per i quali il Servizio Conciliazione è operativo da luglio del 2018) e i prosumer (i produttori-consumatori, 35). Nei settori energetici il tentativo di conciliazione è obbligatorio prima di rivolgersi al giudice, mentre nel settore idrico è ancora facoltativo. L'ammontare complessivo di 4,4 milioni di euro è ripartito a metà tra clientela domestica e non domestica, anche se le domande presentate dalle famiglie sono numericamente superiori (oltre il 70%). Le questioni affrontate più spesso sono legate alla fatturazione. Il 20% delle domande, infine, non è stato ammesso principalmente perché il cliente ha deciso di non completare la domanda oppure per motivi procedurali.

Leggi Tutto »

Lombardo (Uil) plaude al discorso di Marsilio

“Un discorso positivo e condivisibile. Ora è il momento di correre per passare dalle parole ai fatti”. È questo il commento a caldo di Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, alle parole del neogovernatore Marco Marsilio pronunciate questa mattina a L’Aquila nel corso della prima seduta del Consiglio regionale. “Non possiamo non sottoscrivere le sue parole perché i quattro pilastri dell’azione di governo come la modernizzazione delle infrastrutture, la difesa del territorio, la valorizzazione dei nostri prodotti e la garanzia del benessere delle persone, contengono argomenti da noi rimarcati a più riprese”.

Particolarmente apprezzato è stato il riferimento al corridoio Tirreno-Adriatico: “Bene ha fatto Marsilio – prosegue Lombardo – a metterlo tra le priorità, indicando un orizzonte chiaro per lo sviluppo della nostra regione fortemente connesso anche al tema della Zona Economica Speciale: diciamo da sempre che questa strategia rappresenta un treno troppo importante per permetterci il lusso di perderlo, specie in questa fase storica”. Un plauso, poi, anche l’attenzione allo sviluppo delle aree interne, al rilancio delle infrastrutture – “quelle portuali consentiranno uno sviluppo a “T” del territorio, dove costa e interno sono parti di un’unica strategia” commenta Lombardo – e ad una sanità che non dimentichi le aree svantaggiate.

“Facciamo nostro il metodo del dialogo e della partecipazione annunciato dal governatore – conclude il segretario Uil Abruzzo – e gli rinnoviamo l’invito ad incontrare subito le parti sociali: noi siamo pronti a fare la nostra parte per lo sviluppo della regione”.

 

Leggi Tutto »

Verì: I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti

"I cittadini sono stanchi dei litigi e dei conflitti dei partiti. Lo hanno detto attraverso il voto e il non voto. Dobbiamo mettere le ostilita' e dobbiamo produrre contenuti". Cosi' Nicoletta Veri' con riferimento all'elezione a presidente d'Aula di Lorenzo Sospiri (FI), avvenuta a larga a maggioranza. E sull'incontro avuto ieri con il presidente Marco Marsilio riguardo le sue deleghe a Sanita', Famiglia e Pari Opportunita', aggiunge: "Abbiamo valutato i punti di criticita' e di forza del territorio. Lavoreremo nell'unione tra costa e interno".

Leggi Tutto »

Attivate le ricerche di un 49enne scomparso nel Pescarese

Sono attive in Val Pescara le ricerche di un 49enne scomparso da Serramonacesca da sabato notte. Dopo la denuncia presentata dai famigliari, sono iniziate le operazioni di ricerca da parte dei carabinieri Compagnia di Popoli, dei vigili del fuoco e dei volontari. Grazie alle discrete condizioni del tempo, oltre ad un elicottero, si dovrebbe far ricorso in queste ore anche all'utilizzo di alcuni droni. L'auto del 49enne è stata ritrovata ieri regolarmente chiusa a chiave. 

Leggi Tutto »