Il sottosegretario ai Beni Culturali Gianluca Vacca (M5S) lascia poche speranze per la legge sul Bimillenario Ovidiano, approvata nel dicembre del 2017, su iniziativa delle parlamentari Paola Pelino e Stefania Pezzopane che prevede 700 mila euro per le iniziative riguardanti le celebrazioni ovidiane. Il sottosegretario ha ricordato che bisognava programmare gli eventi e utilizzare i 700mila euro previsti dalla legge per il 2017 e 2018 entro il 31 dicembre prossimoQuesto è quanto emerso dall'incontro convocato questa mattina dal presidente della Dmc Terre d'Amore, Fabio Spinosa Pingue, con parlamentari, Regione, Provincia, Comune e associazioni cittadine. Per il sottosegretario una proroga dei termini per costituire il comitato e rendicontare sul programma svolto appare difficile, se non addirittura impossibile. E dopo una telefonata, in viva voce, tra lo stesso Spinosa Pingue ed il sottosegretario Vacca è stato fissato un incontro al Ministero dei Beni e Attività culturali, per dopodomani, mercoledì 5 settembre.
Leggi Tutto »Sulmona, il sindaco avvia le consultazioni dopo il ritiro delle dimissioni
Dopo il ritiro delle dimissioni la sindaca Annamaria Casini ha avviato le consultazioni con tutti i gruppi consiliari per dare vita al percorso proposto che prevede la collaborazione di tutti. Un confronto a tutto campo, con maggioranza e minoranza alla ricerca di riflessioni critiche e proposte concrete sulle quali eventualmente condividere impegni e responsabilità nei confronti di tutta la cittadinanza. Ad annunciarlo è stato lo stesso sindaco, mettendo subito in chiaro che "non verrà dato spazio alcuno a dietrologie prive di senso e fondamento".
Ma il confronto, promosso da Casini, non riguarderà solo "addetti ai lavori". "Sarà chiesto il contributo e la partecipazione diretta e attiva da parte di tutti coloro, singoli cittadini, associazioni, forze politiche, sindacati e organizzazioni datoriali, che avvertono il peso della grave situazione in cui versa la città e vorranno dare un contributo reale per un progetto condiviso, responsabile e sostenibile per Sulmona", sottolinea il sindaco.
Leggi Tutto »L’Aquila: progetto Case e Map, richieste entro il 30 settembre
Il settore Politiche per il benessere della persona rende noto che sono riaperti i termini per presentare le domande di cambio di alloggio del Progetto Case e Map. Le richieste possono essere presentate entro il primo ottobre (il termine del 30 settembre cade in un giorno festivo) esclusivamente presso lo Sportello Unificato, situato in Via Aldo Moro n. 30, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il mercoledì anche dalle 15.30 alle 17.30. Lo stesso settore informa sul sito web del Comune dell'Aquila (nella pagina Avvisi, della sezione Concorsi, Gare e Avvisi dell'area Amministrazione e allo Sportello Unificato è disponibile il nuovo modulo di richiesta, che sostituisce quello vecchio non più valido. Come disposto dalla delibera di Giunta comunale n. 478 del 2014, non è consentito il cambio di alloggio qualora non si sia in regola con i pagamenti di canoni e consumi. Prima di presentare la domanda, il settore Politiche per il benessere della persona "invita i richiedenti a voler sanare la propria eventuale posizione debitoria".
Leggi Tutto »Inchiesta Palazzo Centi finisce con l’archiviazione
"Mancano elementi per sostenere l'accusa in un processo". Il giudice per le indagini preliminari del tribunale dell'Aquila, Mario Cervellino, su richiesta del pm Fabio Picuti ha mandato in archivio l'inchiesta su presunti favoritismi nell'appalto di circa 13 milioni di euro per il restauro di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale nel centro storico dell'Aquila. Le indagini che hanno coinvolto 14 persone in testa il senatore del Pd Luciano D'Alfonso, fino al 10 agosto scorso presidente della Regione Abruzzo, hanno riguardato il principale filone della maxi inchiesta, arrivata a 11 fascicoli ed una quarantina di indagati, su presunte mazzette negli appalti della Regione, partita nel 2015 da parte della Procura della Repubblica dell'Aquila. Scagionati oltre a D'Alfonso, l'ex capo della segreteria del governatore Claudio Ruffini, e funzionari regionali, imprenditori e professionisti. Per i due tecnici, Alessandro Pompa e Gianluca Marcantonio resta in piedi l'accusa di turbativa d'asta per la quale il Pm stato chiesto il rinvio a giudizio e per il quale il Gup fissare la data del processo. Il Gip ha cancellato le ipotesi di accusa che erano state formulate dal pm Antonietta Picardi, trasferita su sua istanza dal settembre 2017 presso la Procura generale della Cassazione. Il procuratore della Repubblica ha assegnato l'importante fascicolo a Picuti che ha chiesto le archiviazioni. Le indagini erano state condotte dai carabinieri del Noe.
"Per quanto riguarda D'Alfonso e Ruffini", si legge nel decreto di archiviazione del gip, "va segnalata l'assenza di condotte rilevanti con riferimento alla gara d'appalto. Dal contenuto delle telefonate intercettate emergono attività lecite integranti l'esercizio dell'attività amministrativa e doverosa sorveglianza mancando in modo assoluto pressioni illecite. Non sono emersi contatti tra i due indagati e le imprese partecipanti alla gara nonché i progettisti dell'opera. Le telefonate oggetto di captazione non forniscono prova di attività criminosa"
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Lolli: a breve il primo incontro per fissare la data
"Nei prossimi giorni, a brevissimo, insieme al presidente del Consiglio regionale, Giovanni Di Pangrazio, incontreremo il presidente della Corte d'appello dell'Aquila, Fabrizia Ida Francabandera, per un primo incontro per decidere insieme la data delle elezioni regionali". L'annuncio è del presidente reggente della Regione Abruzzo, Gianni Lolli, che informa di aver inviato una lettera a Francabandera e di aver avuto con l'alto magistrato un colloquio telefonico. "Oggi, primo giorno utile dopo il periodo di ferie, abbiamo avviato formalmente i rapporti e si è attivata la procedura. Ho sentito il presidente della Corte d'Appello che si è dimostrato molto disponile e cordiale e che mi ha informato del fatto che già sta esaminando la documentazione. Molto presto ci sara il primo incontro, quando sarò il momento daremo la data, speriamo molto presto", continua Lolli.
Il vicepresidente spiega che "nessuno sta ritardando le elezioni, prima si fanno e meglio è per tutti. Faremo prima possibile studiando bene le carte, insieme. Non ho partecipato in nessun modo al dibattito sulle date presunte, verificheremo procedure e documenti e alla fine di un percorso, peraltro non semplice, decideremo. Tutte queste pressioni, sia quella pubbliche sia quelle private, per fare le elezioni più tardi, pur legittime, sono totalmente ininfluenti: è la legge che ci guiderà, non le pressioni politiche di vario genere", conclude Lolli.
Leggi Tutto »Crea sito web fasullo di un albergo, denunciato napoletano
Un uomo di 53 anni di Napoli è stato denunciato per truffa dai carabinieri della Compagnia di Chieti. L''uomo in sostanza aveva creato un sito web parallelo a quello di un albergo che si trova in un piccolo centro del chietino, ed aveva fato in modo che i pagamenti o gli acconti versati dai clienti che effettuavano una prenotazione attraverso il sito 'farlocco' finissero su una sua carta di credito prepagata. E' stato un cliente interessato ad una prenotazione a notare la presenza dei due siti riconducibili apparentemente allo stesso albergo ed a segnalare tale anomalia ai carabinieri i quali hanno avviato indagini. Si è accertato che il sito 'falso' è stato creato una quindicina di giorni fa ed è stato anche utilizzato da ignari clienti, ma non è stato ancora possibile quantificare l'entità della truffa. Nel frattempo è stato richiesto alle competenti autorità di chiudere il sito web fasullo.
Leggi Tutto »Bando regionale Empowerment, Buttari: costituire un team di progettazione nostro obiettivo strategico
Elezioni regionali, il centrodestra unito chiede di fissare la data della consultazione
"Il voto per la Regione Abruzzo è un’esigenza irrinunciabile e non rinviabile di tutta la comunità abruzzese che non merita di subire questo stillicidio di immobilismo dovuto alla sfrenata ambizione di personaggi abili nei giochi di prestigio e nelle tecniche dilatorie. La fissazione della data del ritorno alle urne deve compenetrare il rispetto delle leggi, umiliate da quanto accaduto dopo il 23 marzo, nonché l’esigenza di fornire in tempi brevi alla Regione una guida autorevole legittimata dal consenso democratico degli elettori. Il centrodestra unito fa voti affinché venga sciolta al più presto ogni riserva sulla data delle elezioni, nel pieno e assoluto rispetto delle istituzioni e delle procedure". Lo scrivono i segretari dei partiti di centrodestra Nazario Pagano (Forza Italia), Giuseppe Bellachioma (Lega), Etel Sigismondi con Giandonato Morra (Fratelli d'Italia) ed Enrico Di Giuseppantonio (Udc).
Leggi Tutto »
Lanciano, il Sappe denuncia nuova aggressione in carcere
Ennesima aggressione di un agente della polizia penitenziaria al supercarcere di Lanciano da parte di un detenuto italiano. A denunciare un nuovo episodio, avvenuto giovedì scorso, è Donato Capece, segretario generale del sindacato autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE che chiede di dotare di taser anche la polizia penitenziaria. Per le contusioni riportate l'assistente capo ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano, con prognosi di 6 giorni. L'agente è stato colpito con schiaffi al volto.
Leggi Tutto »Auto finisce contro un dosso, un morto nel Teramano
Tragico incidente stradale poco dopo le 7 lungo la provinciale 27A che da Atri conduce sulla statale Adriatica a Pineto. Un'auto, una vecchia Lancia Y, per cause in corso di accertamento, è finita fuori strada schiantandosi contro un dosso dopo essersi ribaltata più volte e restando sottosopra a circa 50 metri dalla strada provinciale. Il conducente, Luciano Graziosi, 45 anni di Scerne di Pineto, è stato sbalzato dall'abitacolo: il suo corpo, privo di vita, è stato rinvenuto a una quindicina di metri dalla macchina incidentata.
Leggi Tutto »